La speculazione La speculazione può avvenire in due modi: al rialzo o al ribasso. La speculazione al rialzo è attuata da quegli operatori che,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La speculazione La speculazione può avvenire in due modi: al rialzo o al ribasso. La speculazione al rialzo è attuata da quegli operatori che,"

Transcript

1 La speculazione La speculazione può avvenire in due modi: al rialzo o al ribasso. La speculazione al rialzo è attuata da quegli operatori che, prevedendo un aumento delle quotazioni dei titoli, li acquistano, nella speranza di poterli poi rivendere al maggior prezzo, lucrando così la differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto. Chi specula al rialzo è detto rialzista. La speculazione al ribasso è invece attuata da quegli operatori che, prevedendo una diminuzione nella quotazione dei titoli, li vendono, nella speranza di ricomprarli a minor prezzo. Chi specula al ribasso è detto ribassista.. Nel gergo di borsa i rialzisti vengono definiti tori (in inglese bulls); i ribassisti orsi (bears). I nomi dei due animali vengono anche impiegati dai giornalisti economici per sintetizzare l andamento della giornata borsistica o le tendenze registrate in borsa durante un certo periodo. La speculazione di borsa è consentita dalla legge italiana, purchè sia esercitata in modo corretto. Il nostro ordinamento giuridico punisce infatti per aggiotaggio lo speculatore disonesto che diffonda notizie false, tendenziose o esagerate, al fine di ricavarne un illecito guadagno. Anche il cosiddetto insider trading (cioè l utilizzazione da parte di amministratori, direttori generali, dirigenti e sindaci di importanti società per azioni di informazioni aziendali riservate al fine di effettuare vantaggiose operazioni di borsa) è vietato dalla legislazione italiana. E evidente che i comportamenti dei diversi operatori di borsa sono assai differenti. Ci si può aspettare, ad esempio, che un cassettista o un investitore istituzionale decida di acquistare azioni di una certa società perché, intendendo tenerle per un lungo periodo di tempo, si attende un reddito ( o rendimento, d ato dal dividendo) soddisfacente. E chiaro che allora si indirizzerà verso società solide e con buone prospettive di sviluppo futuro (valuterà il volume d affari, gli utili conseguiti, il volume degli investimenti realizzati e programmati ecc.). La filosofia che ispira le decisioni dello speculatore è invece completamente differente. Egli non acquista titoli per tenerli a lungo, ma per rivenderli al più presto possibile a un prezzo maggiore di quello d acquisto. Fra gli speculatori di professione circola questo detto: vendi, guadagna e pentiti!). Per realizzare guadagni speculativi senza rischiare troppo, in altre parole, essi ritengono vantaggioso seguire la regola pratica di vendere subito quei titoli la cui quotazione abbia raggiunto un livello sensibilmente maggiore del prezzo di 1

2 acquisto, senza aspettare oltre. Meglio infatti realizzare un modesto guadagno speculativo, e poi magari pentirsi di non aver venduto successivamente il titolo a un prezzo ancora maggiore, piuttosto che rischiare una diminuzione della quotazione che potrebbe anche comportare perdite! Una moderata attività borsistica può esercitare effetti favorevoli sull andamento del mercato borsistico. Da un lato, infatti, rende più agevole la sottoscrizione di titoli di nuova emissione, che spesso suscitano una certa diffidenza tra i non speculatori. Dall altro conferisce un maggior dinamismo alle contrattazioni, esercitando un effetto stabilizzante sulle quotazioni dei titoli. Una limitata speculazione impedisce che le quotazioni subiscano eccessivi incrementi o flessioni, dato che lo speculatore tende ad acquistare titoli quando la loro quotazione è bassa (contrastandone la flessione) e a venderli quando la loro quotazione è elevata (limitandone l ulteriore aumento). I rischi della borsa e l esperienza del grande crollo. Negli Stati Uniti, durante il favoloso boom del mercato azionario dei ruggenti anni Venti casalinghe, studenti, tutti acquistavano e vendevano azioni.la maggior parte degli acquisti in questo selvaggio mercato al rialzo era coperta con un deposito di garanzia presso l agente di cambio: cioè il compratore di dollari di azioni doveva mettere soltanto dollari o meno in contanti e prendeva a prestito la differenza, dando come pegno le azioni appena acquistate. ( ) il grande boom del mercato azionario degli anni Venti fu una bolla di sapone soffiata dalla speculazione. In questo caso, i prezzi salivano a causa di speranze e sogni, non perché crescevano i profitti e i dividendi delle società. Alla fine, come tutte le bolle di sapone, scoppiò. Tutti furono coinvolti: i professionisti d alto bordo e i dilettanti insignificanti ( ), tra questi Irving Fisher, il grande professore di economia della Yale University. Il mercato perse il fondo. Gli agenti di cambio dovettero vendere i titoli depositati in garanzia degli investitori che non poterono fornire fondi quando i prezzi delle azioni cancellarono il valore degli investimenti. Il mercato scese ulteriormente. Anche coloro che non avevano acquistato con un deposito in garanzia persero un terzo del capitale entro la fine dell anno e 5/6 entro il Il mercato borsistico è stato definito da più parti mercato della carta. La borsa è un luogo dove la psicologia di massa fa fare cose non necessariamente corrette sul piano economico; troppo spesso si è rivelata fonte di disastri, di crisi, di depressione. Accade con frequenza, per esempio che un titolo fatto oggetto di attacco speculativo venga richiesto con insistenza al punto che il suo valore si 2

3 gonfia ben al di là della reale situazione economica e patrimoniale in cui versa la società emittente, favorendo una spirale di crescente euforia. L entusiasmo, tuttavia, può cedere facilmente al pessimismo, e con esso alla corsa ai realizzi. La bolla può scoppiare da un momento all altro e se ne pagano le conseguenze. E ovviamente può accadere che un titolo sia trascinato al ribasso pur in presenza di una situazione di solidità della società emittente. Anche in tal caso, prima o poi il mercato reale finirà per imporre la sua legge al mercato borsistico restituendo valore al titolo fatto oggetto di un attacco puramente speculativo. Nel mondo della finanza esiste dunque un delicato problema di equilibrio tra ciò che è e ciò che appare. Per tale ragione è necessario un severo controllo della struttura e dell attività borsistica, affinché ogni operazione venga condotta nel massimo della correttezza e della trasparenza. In questo contesto si collocano taluni provvedimenti finalizzati a conferire trasparenza al mercato finanziario e a considerare come reati taluni comportamenti giudicati lesivi delle regole della concorrenza e degli interessi dei risparmiatori (pensiamo alla normativa sulle O.P.A. e sull insider trading). 3

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici PREFAZIONE Il mercato italiano dei prodotti derivati 1. COSA SONO LE OPZIONI? Sottostante Strike

Dettagli

Costruirsi una rendita. I principi d investimento di BlackRock

Costruirsi una rendita. I principi d investimento di BlackRock Costruirsi una rendita I principi d investimento di BlackRock I p r i n c i p i d i n v e s t i m e n t o d i B l a c k R o c k Ottenere una rendita è stato raramente tanto difficile quanto ai giorni nostri.

Dettagli

Perché esistono gli intermediari finanziari

Perché esistono gli intermediari finanziari Perché esistono gli intermediari finanziari Nella teoria economica, l esistenza degli intermediari finanziari è ricondotta alle seguenti principali ragioni: esigenza di conciliare le preferenze di portafoglio

Dettagli

Le due facce dell investimento

Le due facce dell investimento Schroders Educational Rischio & Rendimento Le due facce dell investimento Per essere buoni investitori non basta essere buoni risparmiatori. La sfida del rendimento è tutta un altra storia. È un cammino

Dettagli

Contratto Unico per la Prestazione dei Servizi di Investimento ed Accessori. Documentazione Informativa e Contrattuale

Contratto Unico per la Prestazione dei Servizi di Investimento ed Accessori. Documentazione Informativa e Contrattuale Contratto Unico per la Prestazione dei Servizi di Investimento ed Accessori Documentazione Informativa e Contrattuale Sommario INFORMAZIONI GENERALI SULLA BANCA, SUI SERVIZI D INVESTIMENTO E SULLA SALVAGUARDIA

Dettagli

GUIDA PRATICA AL CAPITALE DI RISCHIO

GUIDA PRATICA AL CAPITALE DI RISCHIO GUIDA PRATICA AL CAPITALE DI RISCHIO Avviare e sviluppare un impresa con il venture capital e il private equity GUIDA PRATICA AL CAPITALE DI RISCHIO Indice 1. Perché una guida...4 2. L investimento nel

Dettagli

Investire con successo anche nella terza età. Guida Swiss Life In collaborazione con l editore Beobachter

Investire con successo anche nella terza età. Guida Swiss Life In collaborazione con l editore Beobachter Investire con successo anche nella terza età. Guida Swiss Life In collaborazione con l editore Beobachter SOMMARIO Sommario 3 La giusta strategia d investimento Ora che sapete a quanto deve ammontare il

Dettagli

Considerazioni finali. Assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 26 maggio 2015. centoventunesimo esercizio. anno 2014.

Considerazioni finali. Assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 26 maggio 2015. centoventunesimo esercizio. anno 2014. Assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 26 maggio 2015 anno esercizio centoventunesimo esercizio CXXI Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno - centoventunesimo esercizio Roma, 26 maggio 2015 Signori

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI Audizione del Presidente della Consob Giuseppe Vegas

CAMERA DEI DEPUTATI Audizione del Presidente della Consob Giuseppe Vegas CAMERAA DEI DEPUTATI Audizione nell ambito dell esame del disegnoo di leggee C. 28444, di conversione del decreto-legge n.. 3 del 2015, recante misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti.

Dettagli

Linee guida dell Associazione Bancaria Italiana per l adozione di modelli organizzativi sulla responsabilità amministrativa delle banche

Linee guida dell Associazione Bancaria Italiana per l adozione di modelli organizzativi sulla responsabilità amministrativa delle banche Linee guida dell Associazione Bancaria Italiana per l adozione di modelli organizzativi sulla responsabilità amministrativa delle banche (d.lgs. n. 231/2001) INDICE Capitolo I IL D.LGS. n. 231/2001 1.

Dettagli

Analisi di Bilancio per indici

Analisi di Bilancio per indici Analisi di Bilancio per indici L analisi di bilancio è una attività complessa svolta con utilizzazione di tecniche prevalentemente quantitative di elaborazione dei dati, con cui si effettuano indagini

Dettagli

I servizi di investimento. Cosa sono e quali tutele sono previste per i risparmiatori. Ottobre 2012. Consob Divisione Tutela del Consumatore

I servizi di investimento. Cosa sono e quali tutele sono previste per i risparmiatori. Ottobre 2012. Consob Divisione Tutela del Consumatore I servizi di investimento Cosa sono e quali tutele sono previste per i risparmiatori Ottobre 2012 Consob Divisione Tutela del Consumatore Indice Introduzione 3 Parte I - I servizi di investimento in generale

Dettagli

La Banca nazionale in breve

La Banca nazionale in breve La Banca nazionale in breve La Banca nazionale in breve Indice 2 La Banca nazionale in breve Introduzione 5 1 Il mandato della Banca nazionale 6 2 La strategia di politica monetaria 9 3 L attuazione della

Dettagli

BREVETTI INTRODUZIONE ALL UTILIZZO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

BREVETTI INTRODUZIONE ALL UTILIZZO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE UIBM_Copertine_080410.qxp:Layout 1 15-04-2010 16:33 Pagina 9 Dipartimento per l impresa e l internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione - UIBM Via Molise, 19-00187 Roma Call

Dettagli

COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione

COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari,

Dettagli

CESR RACCOMANDAZIONI PER L ATTUAZIONE UNIFORME DEL REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA SUI PROSPETTI INFORMATIVI (*) 10 FEBBRAIO 2005

CESR RACCOMANDAZIONI PER L ATTUAZIONE UNIFORME DEL REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA SUI PROSPETTI INFORMATIVI (*) 10 FEBBRAIO 2005 CESR RACCOMANDAZIONI PER L ATTUAZIONE UNIFORME DEL REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA SUI PROSPETTI INFORMATIVI (*) 10 FEBBRAIO 2005 (*) Il presente testo costituisce una traduzione del documento originale

Dettagli

GUIDA ALL IMPRENDITORIA. Guida alla scelta della forma giuridica dell impresa

GUIDA ALL IMPRENDITORIA. Guida alla scelta della forma giuridica dell impresa GUIDA ALL IMPRENDITORIA Guida alla scelta della forma giuridica dell impresa A cura di Tiziana Zagni Provincia di Ferrara Indice Le forme giuridiche dell impresa pag. 3 L Impresa individuale pag. 4 L Impresa

Dettagli

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota informativa dei Prestiti Obbligazionari denominati

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota informativa dei Prestiti Obbligazionari denominati BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Sede legale in Genova, Via Cassa di Risparmio, 15 Iscritta all Albo delle Banche al n. 6175.4 Capogruppo del Gruppo CARIGE iscritto all albo dei

Dettagli

OIC 3. Marzo 2006. Copyright OIC

OIC 3. Marzo 2006. Copyright OIC OIC 3 LE INFORMAZIONI SUGLI STRUMENTI FINANZIARI DA INCLUDERE NELLA NOTA INTEGRATIVA E NELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE (ARTT. 2427-BIS E 2428, COMMA 2, N. 6-BIS C.C.) Marzo 2006 PRESENTAZIONE L Organismo

Dettagli

Strategie e modalità di ingresso delle imprese nei mercati internazionali emergenti - Il caso Max Mara in Cina

Strategie e modalità di ingresso delle imprese nei mercati internazionali emergenti - Il caso Max Mara in Cina Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Facoltà di Economia Cattedra di Marketing Strategie e modalità di ingresso delle imprese nei mercati internazionali emergenti - Il

Dettagli

Guida alle offerte di finanziamento per le medie imprese

Guida alle offerte di finanziamento per le medie imprese IBM Global Financing Guida alle offerte di finanziamento per le medie imprese Realizzata da IBM Global Financing ibm.com/financing/it Guida alle offerte di finanziamento per le medie imprese La gestione

Dettagli

DOCUMENTI ARISTEIA. documento n. 35 Direzione e coordinamento di società nella riforma del diritto societario

DOCUMENTI ARISTEIA. documento n. 35 Direzione e coordinamento di società nella riforma del diritto societario DOCUMENTI ARISTEIA documento n. 35 Direzione e coordinamento di società nella riforma del diritto societario ottobre 2003 DIREZIONE E COORDINAMENTO DI SOCIETÀ NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO DOCUMENTO

Dettagli

Le agenzie di rating e la crisi finanziaria

Le agenzie di rating e la crisi finanziaria Facoltà di Economia Corso di Laurea in Mercati e intermediari finanziari Le agenzie di rating e la crisi finanziaria RELATORE Prof. Claudio Boido CANDIDATO Greta Di Fabio ANNO ACCADEMICO 2008/2009 Indice

Dettagli

Obblighi contabili per gli Enti non commerciali D. Quali sono gli obblighi contabili minimi per gli Enti non commerciali?

Obblighi contabili per gli Enti non commerciali D. Quali sono gli obblighi contabili minimi per gli Enti non commerciali? Obblighi contabili per gli Enti non commerciali D. Quali sono gli obblighi contabili minimi per gli Enti non commerciali? 1 R. Per gli enti non commerciali non sussiste, ai fini civilistici, relativamente

Dettagli

UN MODO DIVERSO DI FARE IMPRESA. Guida alla creazione dell impresa sociale

UN MODO DIVERSO DI FARE IMPRESA. Guida alla creazione dell impresa sociale UN MODO DIVERSO DI FARE IMPRESA Guida alla creazione dell impresa sociale UN MODO DIVERSO DI FARE IMPRESA Guida alla creazione dell impresa sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Dettagli

2008 Regole di condotta per commercianti di valori mobiliari. applicabili all esecuzione di transazioni su titoli

2008 Regole di condotta per commercianti di valori mobiliari. applicabili all esecuzione di transazioni su titoli 008 Regole di condotta per commercianti di valori mobiliari applicabili all esecuzione di transazioni su titoli Indice Preambolo... 3 A Direttive generali... 4 Art. Base legale... 4 Art. Oggetto... 5 B

Dettagli

DIECI ANNI DI LOTTA ALLA CORRUZIONE IN ITALIA: COSA NON HA FUNZIONATO E COSA PUÒ ANCORA FUNZIONARE. di Andrea Di Nicola

DIECI ANNI DI LOTTA ALLA CORRUZIONE IN ITALIA: COSA NON HA FUNZIONATO E COSA PUÒ ANCORA FUNZIONARE. di Andrea Di Nicola DIECI ANNI DI LOTTA ALLA CORRUZIONE IN ITALIA: COSA NON HA FUNZIONATO E COSA PUÒ ANCORA FUNZIONARE di Andrea Di Nicola Introduzione I comportamenti illegali si possono impedire aumentando il rischio, percepito

Dettagli

IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO?

IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO? Liuc Papers, n. 214, Serie Economia e Istituzioni 21, marzo 2008 IL MARKETING TERRITORIALE: UNA LEVA PER LO SVILUPPO? Sergio Zucchetti Indice Premessa pag. 1 Introduzione pag. 4 1. Sviluppo storico del

Dettagli

La cartolarizzazione e l esplosione della crisi finanziaria

La cartolarizzazione e l esplosione della crisi finanziaria CAPIRE LA FINANZA La cartolarizzazione e l esplosione della crisi finanziaria Indice I. Il sistema di cartolarizzazione dei crediti I.1. Chi ha inventato il sistema di cartolarizzazione? II. La genesi

Dettagli