BLAST. W = word size T = threshold X = elongation S = HSP threshold

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BLAST. W = word size T = threshold X = elongation S = HSP threshold"

Transcript

1 BLAST Blast (Basic Local Aligment Search Tool) è un programma che cerca similarità locali utilizzando l algoritmo di Altschul et al. Anche Blast, come FASTA, funziona: 1. scomponendo la sequenza query in parole di pochi amminoacidi, di solito 2 o 3 (parametro W) e generando una lista di parole affini (diverso da FASTA) con la matrice di sostituzione (BLOSUM). Le parole affini conservate dovranno avere uno score superiore ad una soglia fissata T 2. Le parole affini sono ricercate nella banca dati per match esatti ed una volta trovate le sequenze che li contengono questi vengono estesi a dx e sx dell allineamento per una certa profondità stabilita dal parametro X e le coppie di segmenti, presenti nella stessa coppia di sequenze, che totalizzano un punteggio di similarità statisticamente significativo, superiore ad una soglia S, vengono definiti HSP (High scoring Segment Pairs). 3. Nella stessa coppia possono esserci più HSP di cui é anche possibile calcolare la probabilità di occorrenza (Karlin & Altschul, 1993). W = word size T = threshold X = elongation S = HSP threshold

2 Si definisce MSP (Maximal scoring Segment Pair) la coppia di segmenti, di eguale lunghezza, che realizza il massimo punteggio di similarità nel confronto di due sequenze; l algorimo ne valuta in modo rigoroso la significatività statistica (Karlin & Altschul, 1990, 1993).

3 BLAST two hit method le versioni attuali di Blast adottano il Two hit method che deriva dall'osservazione che il tempo di esecuzione dell'algoritmo e' principalmente impiegato nell'allungamento degli Hits per ottenere gli HSPs. L'algoritmo allora considera solo i casi in cui esistono due hit sulla stessa diagonale ad una distanza inferiore ad un parametro A prima di cercare gli HSPs. Per non perdere in sensibilità e' stata abbassata la soglia di T. L'algoritmo è più veloce e non ha perso in precisione Nella sua attuale implementazione, inoltre, BLAST considera anche i gap nel tentativo di unire, quindi, degli HSP "ungapped" che sono spazialmente vicini nella matrice di allineamento e la cui unione in un unico frammento (contenente gap ed inserzioni) non comporta un peggioramento dello score finale ma un miglioramento complessivo. Il tutto secondo dei nuovi parametri che regolano i costi e le penalità della presenza di gap nell'allineamento. Il parametro A

4 BLAST I vari algoritmi differiscono molto per il metodo con cui definiscono una sequenza casuale. BLAST calcola a priori la probabilità che un certo punteggio sia significativo sulla base della dimensione e composizione della banca dati applicando: λs E( S) = kmne m è la lunghezza della sequenza query e n è la lunghezza in residui della banca dati λ e K sono precalcolati secondo una distribuzione standard interna al contrario di FASTA. Il punteggio è simile a quello di FASTA La significatività di un risultato è espressa come valore E(S) (Expectation). Più basso il valore di E più significativo è l allineamento. Un valore di 1.0e-5 per esempio vuol dire che la probabilità di avere per caso una sequenza con lo stesso score della mia query è uguale a 1.0e-5; ovvero l attesa è che ogni sequenze se ne possa, in media, trovare una (1/100000) che totalizzi un punteggio uguale o migliore di 1.0e-5.

5

6

7 CONFRONTO BLAST E FASTA fasta3 proteina o DNA contro banca dati o proteici o DNA rispettivamente fastx/y3 DNA contro banca dati proteico, traduzione nei 6 frame tfastx/y3 proteina contro banca dtai di DNA tradotto blastn query DNA banca dati DNA blastp query proteina banca dati proteine blastx query DNA (tradotta nei sei frame di lettura) banca dati proteine tblastn query proteina banca dati DNA (sequenze tutte tradotte nelle sei fasi di lettura) tblastx query DNA (tradotta nei sei frame di lettura) banca dati DNA (tradotta nei sei frame di lettura) SIMILARITA USO DELLA SCORING MATRIX K-TUPLE FASTA Locale (e' in genere riportato solo il miglior allineamento locale) Durante la estensione nella fase B. In questo caso il calcolo si effettua nella prima fase solo per identità 1-2 aa / 4-6 nt BLAST Locale (e' riportata la serie di allineamenti locali sopra il valore soglia tra query e subject: al contrario di FASTA si riescono ad individuare repeat e zone eventuali di overlap tra gli allineamenti locali che sono eliminate da FASTA nella fase C) Fase di scansione per W e fase di estensione per gli HSP l'algoritmo e' ottimizzato per ricercare parole W "simili" e non esatte. Si traduce il tutto in una maggiore sensibilità di ricerca rispetto a FASTA per le proteine. 3 aa / 11-12nt. A livello nucleotidico, non essendo applicate matrici di similarità che perdono di significato avendo solo 4 simboli (A,C,G,T), BLAST perde in sensibilità avendo W=11 GAP Consentiti nella fase C Consentiti nella versione attuale VELOCITA' Da 1/2 ad 1/5 di BLAST Da 2 a 5 volte maggiore di FASTA SPECIFICITA' Migliore per il confronto di sequenze nucleotidiche Migliore per il confronto di sequenze proteiche

8 CONFRONTO BLAST E FASTA Calcolo statistico K e λ E-value E( S) = kmne λs FASTA Calcolati dinamicamente m -> lunghezza sequenza query n -> numero sequenze della banca dati BLAST Precalcolati per quella determinata matrice di sostituzione e valore di gap penalties m -> lunghezza sequenza query n -> numero residui o nucleotidi totali della banca dati E( x S) E( S) = kmne λs S ln K S' = λ ln 2 E = mn2 S '

9 Alcuni esempi di interfacce web FASTA ( BLAST (

Z-score. lo Z-score è definito come: Z-score = (opt query - M random)/ deviazione standard random

Z-score. lo Z-score è definito come: Z-score = (opt query - M random)/ deviazione standard random Z-score lo Z-score è definito come: Z-score = (opt query - M random)/ deviazione standard random è una misura di quanto il valore di opt si discosta dalla deviazione standard media. indica di quante dev.

Dettagli

La ricerca di similarità: i metodi

La ricerca di similarità: i metodi La ricerca di similarità: i metodi Pairwise alignment allineamenti a coppie 1. Analisi della matrice a punti (dot matrix) 2. Programmazione dinamica (dynamic programming) allineamenti locale e globale.

Dettagli

FASTA: Lipman & Pearson (1985) BLAST: Altshul (1990) Algoritmi EURISTICI di allineamento

FASTA: Lipman & Pearson (1985) BLAST: Altshul (1990) Algoritmi EURISTICI di allineamento Algoritmi EURISTICI di allineamento Sono nati insieme alle banche dati, con lo scopo di permettere una ricerca per similarità rapida anche se meno accurata contro le migliaia di sequenze depositate. Attualmente

Dettagli

Quarta lezione. 1. Ricerca di omologhe in banche dati. 2. Programmi per la ricerca: FASTA BLAST

Quarta lezione. 1. Ricerca di omologhe in banche dati. 2. Programmi per la ricerca: FASTA BLAST Quarta lezione 1. Ricerca di omologhe in banche dati. 2. Programmi per la ricerca: FASTA BLAST Ricerca di omologhe in banche dati Proteina vs. proteine Gene (traduzione in aa) vs. proteine Gene vs. geni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Bioinformatica. A.A semestre I. Allineamento veloce (euristiche)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Bioinformatica. A.A semestre I. Allineamento veloce (euristiche) Docente: Matteo Re UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO C.d.l. Informatica Bioinformatica A.A. 2013-2014 semestre I 3 Allineamento veloce (euristiche) Banche dati primarie e secondarie Esistono due categorie

Dettagli

La ricerca di similarità in banche dati

La ricerca di similarità in banche dati La ricerca di similarità in banche dati Uno dei problemi più comunemente affrontati con metodi bioinformatici è quello di trovare omologie di sequenza interrogando una banca dati. L idea di base è che

Dettagli

Ricerca di omologia di sequenza

Ricerca di omologia di sequenza Ricerca di omologia di sequenza RICERCA DI OMOLOGIA DI SEQUENZA := Data una sequenza (query), una banca dati, un sistema per il confronto e una soglia statistica trovare le sequenze della banca più somiglianti

Dettagli

Ricerche con BLAST (Laboratorio)

Ricerche con BLAST (Laboratorio) Laboratorio di Bioinformatica I Ricerche con BLAST (Laboratorio) Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) NCBI BLAST BLAST: Basic Local Alignment Search Tool http://blast.ncbi.nlm.nih.gov/blast.cgi NCBI

Dettagli

FASTA. Lezione del

FASTA. Lezione del FASTA Lezione del 10.03.2016 Omologia vs Similarità Quando si confrontano due sequenze o strutture si usano spesso indifferentemente i termini somiglianza o omologia per indicare che esiste un rapporto

Dettagli

Programmazione dinamica

Programmazione dinamica Programmazione dinamica Fornisce l allineamento ottimale tra due sequenze semplici variazioni dell algoritmo producono allineamenti globali o locali l allineamento calcolato dipende dalla scelta di alcuni

Dettagli

InfoBioLab I ENTREZ. ES 1: Ricerca di sequenze di aminoacidi in banche dati biologiche

InfoBioLab I ENTREZ. ES 1: Ricerca di sequenze di aminoacidi in banche dati biologiche InfoBioLab I ES 1: Ricerca di sequenze di aminoacidi in banche dati biologiche Esercizio 1 - obiettivi: Ricerca di 2 proteine in ENTREZ Salva i flat file che descrivono le 2 proteine in formato testo Importa

Dettagli

Esercizio: Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo (adattato da una lezione del Prof. Paiardini)

Esercizio: Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo (adattato da una lezione del Prof. Paiardini) Esercizio: Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo (adattato da una lezione del Prof. Paiardini) Collegatevi al sito www.ncbi.nlm.nih.gov/blast. Apparirà una pagina nella quale le versioni

Dettagli

BLAST: Basic Local Alignment Search Tool

BLAST: Basic Local Alignment Search Tool BLAST: Basic Local Alignment Search Tool 1 Outline della lezione di oggi BLAST Uso pratico Algoritmo Strategie Trovare proteine lontanamente legate: PSI-BLAST 2 Problema con gli algoritmi dinamici Gli

Dettagli

Allineamenti a coppie

Allineamenti a coppie Laboratorio di Bioinformatica I Allineamenti a coppie Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) ExPASy Bioinformatics Resource Portal (SIB) http://www.expasy.org/ Il sito http://myhits.isb-sib.ch/cgi-bin/dotlet

Dettagli

Allineamento e similarità di sequenze

Allineamento e similarità di sequenze Allineamento e similarità di sequenze Allineamento di Sequenze L allineamento tra due o più sequenza può aiutare a trovare regioni simili per le quali si può supporre svolgano la stessa funzione; La similarità

Dettagli

Algoritmi di Allineamento

Algoritmi di Allineamento Algoritmi di Allineamento CORSO DI BIOINFORMATICA Corso di Laurea in Biotecnologie Università Magna Graecia Catanzaro Outline Similarità Allineamento Omologia Allineamento di Coppie di Sequenze Allineamento

Dettagli

Lezione 2: Allineamento di sequenze. BLAST e CLUSTALW

Lezione 2: Allineamento di sequenze. BLAST e CLUSTALW Lezione 2: Allineamento di sequenze BLAST e CLUSTALW Allineamento di sequenze Allineamenti L avvento della genomica moderna permette di analizzare le similitudini e le differenze tra organismi a livello

Dettagli

Informatica e biotecnologie II parte

Informatica e biotecnologie II parte Informatica e biotecnologie II parte Analisi di sequenze: allineamenti CGCTTCGGACGAAATCGCATCAGCATACGATCGCATGCCGGGCGGGATAAC CGAAATCGCATCAGCATACGATCGCATGC Bioinformatica La Bioinformatica è una disciplina

Dettagli

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Clustering: similarità Manuele Bicego Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Definizioni preliminari

Dettagli

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Clustering: similarità Manuele Bicego Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario Definizioni

Dettagli

Allineamento locale: BLAST

Allineamento locale: BLAST Allineamento locale: BLAST BLAST (Basic Local Alignment Search Tool) è il più diffuso programma di allineamento locale delle sequenze. Per vari anni il metodo FASTA (da non confondere con l omonimo formato)

Dettagli

ALLINEAMENTO DI SEQUENZE

ALLINEAMENTO DI SEQUENZE ALLINEAMENTO DI SEQUENZE Procedura per comparare due o piu sequenze, volta a stabilire un insieme di relazioni biunivoche tra coppie di residui delle sequenze considerate che massimizzino la similarita

Dettagli

Corso di Bioinformatica

Corso di Bioinformatica Corso di Bioinformatica Cortona - Novembre 2002 Metodi Computazionali per l'analisi delle sequenze Dr. Sabino Liuni Istituto di Tecnologie Biomediche- CNR Sezione di Bioinformatica e Genomica - Bari Sabino@area.ba

Dettagli

Lezione 7. Allineamento di sequenze biologiche

Lezione 7. Allineamento di sequenze biologiche Lezione 7 Allineamento di sequenze biologiche Allineamento di sequenze Determinare la similarità e dedurre l omologia Allineare Definire il numero di passi necessari per trasformare una sequenza nell altra

Dettagli

Lezione 6. Analisi di sequenze biologiche e ricerche in database

Lezione 6. Analisi di sequenze biologiche e ricerche in database Lezione 6 Analisi di sequenze biologiche e ricerche in database Schema della lezione Allinemento: definizioni Allineamento di due sequenze Ricerca di singola sequenza in banche dati (Alignment-based database

Dettagli

Lezione 6. Lo string matching

Lezione 6. Lo string matching Lezione 6 Lo string matching String matching Date due stringhe (sequenze di caratteri) vogliamo stabilire se sono uguali Nel caso dello string matching, due stringhe sono uguali se... sono uguali ( DNA

Dettagli

Materiale accessorio al Power Point ALLINEAMENTI DI SEQUENZE_2008. Corso di Bioinformatica per Biotecnologie (G. Colonna).

Materiale accessorio al Power Point ALLINEAMENTI DI SEQUENZE_2008. Corso di Bioinformatica per Biotecnologie (G. Colonna). Materiale accessorio al Power Point ALLINEAMENTI DI SEQUENZE_2008. Corso di Bioinformatica per Biotecnologie (G. Colonna). Date due o più sequenze, inizialmente potremmo volere: misurarne il grado di similarità;

Dettagli

q xi Modelli probabilis-ci Lanciando un dado abbiamo sei parametri p i >0;

q xi Modelli probabilis-ci Lanciando un dado abbiamo sei parametri p i >0; Modelli probabilis-ci Lanciando un dado abbiamo sei parametri p1 p6 p i >0; 6! i=1 p i =1 Sequenza di dna/proteine x con probabilita q x Probabilita dell intera sequenza n " i!1 q xi Massima verosimiglianza

Dettagli

Allineamento di sequenze di DNA e proteine: possibilità, limiti ed interpretazione

Allineamento di sequenze di DNA e proteine: possibilità, limiti ed interpretazione ATTENZIONE: lo sfondo giallo NON riguarda parti più importanti ma evidenzia solo parti di testo (frasi, paragrafi) aggiornate (correzioni, miglioramento dello stile, o aggiunta di note o esempi per chiarire

Dettagli

Uso di BLAST. Premessa

Uso di BLAST. Premessa Uso di BLAST Premessa Una delle applicazioni più semplici ed utilizzate della bioinformatica è quello di comparare 2 o più sequenze tra di loro, per ricavare delle informazioni sulla possibile funzione,

Dettagli

Omologia di sequenze: allineamento e ricerca

Omologia di sequenze: allineamento e ricerca Omologia di sequenze: allineamento e ricerca Genomi (organismi) e geni hanno un evoluzione divergente Sequenze imparentate per evoluzione divergente sono omologhe Le sequenze sono confrontabili tramite

Dettagli

Biologia Molecolare Computazionale

Biologia Molecolare Computazionale Biologia Molecolare Computazionale Paolo Provero - paolo.provero@unito.it 2008-2009 Argomenti Allineamento di sequenze Ricostruzione di alberi filogenetici Gene prediction Allineamento Allineamento di

Dettagli

Lezione 7. Allineamento di sequenze biologiche

Lezione 7. Allineamento di sequenze biologiche Lezione 7 Allineamento di sequenze biologiche Allineamento di sequenze Determinare la similarità e dedurre l omologia Allineare Definire il numero di passi necessari per trasformare una sequenza nell altra

Dettagli

Strutture fisiche e strutture di accesso ai dati

Strutture fisiche e strutture di accesso ai dati Strutture fisiche e strutture di accesso ai dati 1 A L B E R T O B E L U S S I P R I M A P A R T E A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2-2 0 1 3 Gestore dei metodi di accesso 2 E il modulo del DBMS che esegue

Dettagli

4. Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo

4. Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo 4. Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo Collegatevi al sito www.ncbi.nlm.nih.gov/blast. Apparirà una pagina nella quale le versioni di BLAST disponibili sono organizzate in base al

Dettagli

Allineamenti di sequenze: concetti e algoritmi

Allineamenti di sequenze: concetti e algoritmi Allineamenti di sequenze: concetti e algoritmi 1 globine: a- b- mioglobina Precoce esempio di allineamento di sequenza: globine (1961) H.C. Watson and J.C. Kendrew, Comparison Between the Amino-Acid Sequences

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati Informatica e Bioinformatica: Date TBD Bioinformatica I costi di sequenziamento e di hardware descrescono vertiginosamente si hanno a disposizione sempre più dati e hardware sempre più potente e meno costoso...

Dettagli

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Quanti soggetti devono essere selezionati? Quanti soggetti devono essere selezionati? Determinare una appropriata numerosità campionaria già in fase di disegno dello studio molto importante è molto Studi basati su campioni troppo piccoli non hanno

Dettagli

A W T V A S A V R T S I A Y T V A A A V R T S I A Y T V A A A V L T S I

A W T V A S A V R T S I A Y T V A A A V R T S I A Y T V A A A V L T S I COME CALCOLARE IL PUNTEIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi che, però, sono le due facce di una stessa medaglia al

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Matlab: esempi ed esercizi Sommario e obiettivi Sommario Esempi di implementazioni Matlab di semplici algoritmi Analisi di codici Matlab Obiettivi

Dettagli

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 8 La Programmazione Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2008/2009. Corso VISIONE E PERCEZIONE. Docente. Prof. FIORA PIRRI. Tutor MATIA PIZZOLI

FACOLTA DI INGEGNERIA INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2008/2009. Corso VISIONE E PERCEZIONE. Docente. Prof. FIORA PIRRI. Tutor MATIA PIZZOLI FACOLTA DI INGEGNERIA INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2008/2009 Corso VISIONE E PERCEZIONE Docente Prof. FIORA PIRRI Tutor MATIA PIZZOLI MAPPA DI DISPARITA Studente Redjan Shabani (1013173) 0 Definizione di

Dettagli

3. Confronto tra due sequenze

3. Confronto tra due sequenze 3. Confronto tra due sequenze Esercizio 1: uso di DotLet Il programma DotLet è accessibile dal sito http://myhits.isb-sib.ch/cgi-bin/dotlet, dove può essere utilizzato attraverso un interfaccia utente

Dettagli

ESERCITAZIONE 3. OBIETTIVO: Ricerca di omologhe mediante i programmi FASTA e BLAST

ESERCITAZIONE 3. OBIETTIVO: Ricerca di omologhe mediante i programmi FASTA e BLAST ESERCITAZIONE 3 OBIETTIVO: Ricerca di omologhe mediante i programmi FASTA e BLAST L'esercitazione prevede l'utilizzo di risorse web per effettuare ricerche di similarità con la proteina GRB2 (growth factor

Dettagli

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare!

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare! La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. Le tecniche di cluster analysis vengono usate per esplorare i dati e non per modellare! La cluster analysis

Dettagli

ALLINEAMENTO DI SEQUENZE

ALLINEAMENTO DI SEQUENZE ALLINEAMENTO DI SEQUENZE 1 DATABASE DI SEQUENZE RICERCA TESTUALE Ricerca dei record i cui campi soddisfano determinati criteri (hanno certi valori) Abbiamo già visto nelle lezioni precedenti SIMILARITA

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

Modelli di recupero. Modello di recupero booleano

Modelli di recupero. Modello di recupero booleano Modelli di recupero L obiettivo è recuperare i documenti che sono verosimilmente rilevanti all interrogazione. Vi sono vari modelli di recupero, che possono essere suddivisi in due grandi famiglie: exact

Dettagli

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CLASSE SECONDA D PROGRAMMARE = SPECIFICARE UN PROCEDIMENTO CAPACE DI FAR SVOLGERE AD UNA MACCHINA UNA SERIE ORDINATA DI OPERAZIONI AL

Dettagli

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa: Best reply: strategie pure e miste c Fioravante Patrone Esempio Si consideri il seguente gioco in forma estesa: 5 T L R L R 4 4 B T B a) scriverne la forma strategica; b) determinarne gli equilibri di

Dettagli

Strutture di accesso ai dati: B + -tree

Strutture di accesso ai dati: B + -tree Strutture di accesso ai dati: B + -tree A L B E R T O B E L U S S I S E C O N D A P A R T E A N N O A C C A D E M I C O 2 0 0 9-2 0 0 Osservazione Quando l indice aumenta di dimensioni, non può risiedere

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Hidden Markov Models Manuele Bicego Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario Processi

Dettagli

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di Corso di Matematica e Statistica Tema d esame AA2009/2010-27 gennaio 2010 Esercizio 1a Esplicitare la

Dettagli

MODELLI DI SVALUTAZIONE

MODELLI DI SVALUTAZIONE Milano, 8 aprile 2014 MODELLI DI SVALUTAZIONE Metodologie e problematiche di applicazione al confidi INDICE Contesto di riferimento ed obiettivo dell intervento Approccio metodologico proposto FASE 1 -

Dettagli

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo GENOMA di alcuni organismi viventi raffigurato come libri

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Texture. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Texture. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Texture Samuel Rota Bulò Texture Le texture sono facili da riconoscere ma difficili da definire. Texture Il fatto di essere una texture dipende dal livello di scala a cui si

Dettagli

Corso di Bioinformatica. Docente: Dr. Antinisca DI MARCO

Corso di Bioinformatica. Docente: Dr. Antinisca DI MARCO Corso di Bioinformatica Docente: Dr. Antinisca DI MARCO Email: antinisca.dimarco@univaq.it Analisi Filogenetica Gene Ancestrale duplicazione genica La filogenesi è lo studio delle relazioni evolutive tra

Dettagli

Tecniche di Ordinamento dei Vettori

Tecniche di Ordinamento dei Vettori Tecniche di Ordinamento dei Vettori Corso di Laurea Ingegneria Corso B A.A. 2010-2011 1 Contenuto 1) Generalità 2) Metodi a Minimo Ingombro di Memoria 2.1) Ordinamento per selezione ( Selection Sort )

Dettagli

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita Lezione 1 Le molecole di base che costituiscono la vita Le molecole dell ereditarietà 5 3 L informazione ereditaria di tutti gli organismi viventi, con l eccezione di alcuni virus, è a carico della molecola

Dettagli

Relazione su Gioco dell'otto

Relazione su Gioco dell'otto Martorana Nicola 18/4/25 Relazione su Gioco dell'otto Search problem: 8-puzzle Introduzione ai Search Problem : Si considera un problema di ricerca come un' indagine su un numero elevato di possibili configurazione.

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica

Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Riconoscimento e recupero dell informazione per bioinformatica Filogenesi Manuele Bicego Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario Introduzione alla

Dettagli

Come si sceglie l algoritmo di allineamento? hanno pezzi di struttura simili? appartengono alla stessa famiglia? svolgono la stessa funzione?

Come si sceglie l algoritmo di allineamento? hanno pezzi di struttura simili? appartengono alla stessa famiglia? svolgono la stessa funzione? Come si sceglie l algoritmo di allineamento? Domande: le due proteine hanno domini simili? hanno pezzi di struttura simili? appartengono alla stessa famiglia? svolgono la stessa funzione? hanno un antenato

Dettagli

Perché considerare la struttura 3D di una proteina

Perché considerare la struttura 3D di una proteina Modelling Perché considerare la struttura 3D di una proteina Implicazioni in vari campi : biologia, evoluzione, biotecnologie, medicina, chimica farmaceutica... Metodi di studio della struttura di una

Dettagli

Algoritmi di ricerca locale

Algoritmi di ricerca locale Algoritmi di ricerca locale Utilizzati in problemi di ottimizzazione Tengono traccia solo dello stato corrente e si spostano su stati adiacenti Necessario il concetto di vicinato di uno stato Non si tiene

Dettagli

L ALGORITMO DEL SIMPLESSO REVISIONATO

L ALGORITMO DEL SIMPLESSO REVISIONATO L ALGORITMO DEL SIMPLESSO REVISIONATO L'algoritmo del simplesso revisionato costituisce una diversa implementazione dell algoritmo standard tesa a ridurre, sotto certe condizioni, il tempo di calcolo e

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010 L A B C di R 0 20 40 60 80 100 2 3 4 5 6 7 8 Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010 La scelta del test statistico giusto La scelta della analisi

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Definizione di Algoritmo. Algoritmo Euclideo. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Fondamenti di Informatica. Definizione di Algoritmo. Algoritmo Euclideo. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. Fondamenti di Informatica Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a. 006-007 Definizione di Algoritmo Def.: Per Algoritmo si intende un elenco di istruzioni che specificano una serie

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi

COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi che, però, sono le due facce di una stessa medaglia al

Dettagli

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema Algoritmo 2 Procedimento di risoluzione di un problema La programmazione Ver. 2.4 Permette di ottenere un risultato eseguendo una sequenza finita di operazioni elementari Esempi: Una ricetta di cucina

Dettagli

Vai al sito: Incolla nel box vuoto la sequenza nucleotidica

Vai al sito:  Incolla nel box vuoto la sequenza nucleotidica Identificare il gene a cui appartiene la sequenza (sonda) e la sua posizione sul cromosoma. Per raggiungere l obiettivo della prima parte dell attività devi usare il software BLAT (BLAST- Like Alignment

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Clustering. Francesco Uliana. 14 gennaio 2011

Intelligenza Artificiale. Clustering. Francesco Uliana. 14 gennaio 2011 Intelligenza Artificiale Clustering Francesco Uliana 14 gennaio 2011 Definizione Il Clustering o analisi dei cluster (dal termine inglese cluster analysis) è un insieme di tecniche di analisi multivariata

Dettagli

LA LUNGHEZZA DEI GENI UMANI (Es4.1)

LA LUNGHEZZA DEI GENI UMANI (Es4.1) STATISTICA INFERENZIALE: le caratteristiche della popolazione complessiva sono indotte da quelle osservate su un campione estratto dalla popolazione stessa(esempio exit poll) PROBLEMA: dato un campione

Dettagli

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI CAMPIONI INDIPENDENTI Campioni estratti casualmente dalla popolazione con caratteristiche omogenee Assegnazione

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Area di rispetto Cod.721 - Vers.E4R 1 Area di rispetto - Definizione 2 Area di rispetto - Costruzione 3 Geometria dell'area di rispetto

Dettagli

Teoria dell informazione

Teoria dell informazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 a.a 2005/06 Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 Funzioni di due variabili a cura di Roberto Pagliarini Vediamo prima di tutto degli esercizi sugli insiemi

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Blocchi di più parole

Blocchi di più parole Blocchi di più parole Per trarre vantaggio dalla località spaziale non conviene avere blocchi di una sola parola ma blocchi di più parole che occupano nella memoria principale posizioni vicine. Esempio:

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esercizi sullo studio di funzione Seconda parte Come visto nella prima parte, per poter descrivere una curva, data la sua equazione cartesiana esplicita y f () occorre procedere secondo l ordine seguente:

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

Misure di diversità tra unità statistiche. Loredana Cerbara

Misure di diversità tra unità statistiche. Loredana Cerbara Misure di diversità tra unità statistiche Loredana Cerbara LA DISTANZA IN STATISTICA In statistica la distanza ha un significato diverso da quello che si può intuire in altre discipline, dove, peraltro,

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico A.A Lab. 11

Introduzione al Calcolo Scientifico A.A Lab. 11 Introduzione al Calcolo Scientifico A.A. 2009-2010 - Lab. 11 Si consideri il problema dell allineamento di sequenze di proteine in biologia, legato per esempio all annotamento di genomi Si realizzi con

Dettagli

Sequence alignment... in parallel!!

Sequence alignment... in parallel!! Sequence alignment... in parallel!! Diego Puppin Oggi parliamo di... Introduzione: Allineamento di sequenze Algoritmi basati su Programmazione Dinamica Algoritmo Smith-Waterman Micro-parallelismo Parallelismo

Dettagli

Relazione sequenza-struttura e funzione

Relazione sequenza-struttura e funzione Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A. 2010-2011 Modulo di Biologia Strutturale Relazione sequenza-struttura e funzione Marco Nardini Dipartimento

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

Modelli probabilistici variabili casuali

Modelli probabilistici variabili casuali Modelli probabilistici variabili casuali Le variabili casuali costituiscono il legame tra il calcolo della probabilità e gli strumenti di statistica descrittiva visti fino ad ora. Idea: pensiamo al ripetersi

Dettagli

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità A.A. 009/10 - Sottoperiodo PROA DEL 14 MAGGIO 010 Cognome:.. Nome: Matricola:.. AERTENZE: Negli esercizi in cui sono richiesti calcoli riportare tutte la

Dettagli

Lezione 1. Problemi Algoritmi Programmi

Lezione 1. Problemi Algoritmi Programmi Lezione 1 Problemi Algoritmi Programmi Programmazione I Paolo Valente - 2016/2017 Il problema... della tigella emiliana Avete invitato a cena degli amici stranieri e volete fare provare loro le tigelle

Dettagli

Sperimenta il BioLab Attività di Bioinformatica Caccia al gene

Sperimenta il BioLab Attività di Bioinformatica Caccia al gene Sperimenta il BioLab Attività di Bioinformatica Caccia al gene Università degli Studi di Milano Settore Didattico, via Celoria 20, Milano Laboratorio 105 INTRODUZIONE Questa attività pratica ha come scopo

Dettagli

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI Fondamenti di Psicometria La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI INFERENZA STATISTICA Teoria della verifica dell ipotesi : si verifica, in termini probabilistici, se una certa affermazione relativa

Dettagli

Valori Alfanumerici. Informatica di Base -- R.Gaeta 1

Valori Alfanumerici. Informatica di Base -- R.Gaeta 1 Valori Alfanumerici Finora abbiamo utilizzato solo valori numerici; Se vogliamo usare valori alfanumerici (caratteri e numeri), usiamo le stringhe; In Logo le stringhe si delimitano con le parentesi quadre;

Dettagli

P2p la teoria dei sistemi complessi per modellare reti p2p

P2p la teoria dei sistemi complessi per modellare reti p2p P2p la teoria dei sistemi complessi per modellare reti p2p 1 Peer to Peer Per P2P si intende: un sistema decentralizzato un sistema auto-organizzato un sistema nel quale i nodi mantengono indipendenza

Dettagli