SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO IL MUSEO PER LA SCUOLA LEGGI, SCEGLI, PRENOTA 2014/15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO IL MUSEO PER LA SCUOLA LEGGI, SCEGLI, PRENOTA 2014/15"

Transcript

1 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO IL MUSEO PER LA SCUOLA LEGGI, SCEGLI, PRENOTA 2014/15

2 IL MUSEO PER LA SCUOLA LEGGI, SCEGLI, PRENOTA 2014/15 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

3 IL MUSEO PER LA SCUOLA 2014/15 a cura di Sabrina Aguanno education & CREI progetto grafico e impaginazione Daniele Brivio exhibition design - grafica redazione Patrizia Cerutti responsabile programmi educativi scuole e famiglie Sabrina Aguanno education & CREI FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI presidente Giuliano Urbani vice presidente Massimo Sordi partecipanti alla fondazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Lombardia Comune di Milano Camera di Commercio di Milano direttore generale Fiorenzo Galli 2014 Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Milano Vietata la riproduzione Tutti i diritti riservati Finito di stampare nel mese di Agosto 2014 Grafiche Antiga ISBN Si ringraziano per il contributo istituzionale il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, il Comune di Milano e la Camera di Commercio di Milano. Elemento insostituibile per un Museo sempre migliore è il lavoro - carico di entusiasmo e dedizione - di dipendenti, collaboratori e volontari a cui va un sentito ringraziamento.

4 3 INDICE I MUSEI DELLA SCIENZA E LA SCUOLA NOI CON LA SCUOLA IL MUSEO L EDUCAZIONE INFORMALE CREI CENTRO DI RICERCA PER L EDUCAZIONE INFORMALE METTIAMOCI IN CONTATTO CARO PROF TI SCRIVO BLOG: LAVORI IN CORSO CREI IL BLOG INGRESSO GRATUITO PER GLI INSEGNANTI INCONTRI CON LO STAFF NOVITÀ L ESPERIENZA CON LA TUA CLASSE MATERIALI TRASPORTI ENERGIA COMUNICAZIONE ALIMENTAZIONE LEONARDO, ARTE & SCIENZA TINKERING ZONE AREA DEI PICCOLI FUORI MUSEO CREI: ATTIVITÀ E PROGRAMMI CORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI LABORATORIO APERTO PROGRAMMI EDUCATIVI PER INSEGNANTI E STUDENTI OPEN DAY SCIENZABILE SCUOLA-FERROVIA ORGANIZZARE UNA VISITA PROMOZIONI ENTRATA E USCITA PRENOTARE IN SEI MOSSE REGOLAMENTO MODULO RICHIESTA FATTURA SCHEDA DI CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE

5 4 I MUSEI DELLA SCIENZA E LA SCUOLA Quando sono entrata al Museo per la prima volta, cinque anni fa, sono rimasta colpita dalla perfetta combinazione di storia e innovazione, dal modo in cui si integrano i tratti del museo storico e del moderno science centre. Il Museo ospita una delle più complete raccolte di oggetti tecnicoscientifico in Italia, ma non si accontenta di raccogliere, conservare e interpretare tale eredità storica, sceglie di ridisegnarsi per soddisfare le esigenze della società contemporanea, svolgendo un ruolo chiave nel contesto scientifico, culturale ed educativo del territorio. Il Museo comunica efficacemente la scienza contemporanea, utilizzando una combinazione di mezzi e risorse che riesce a coinvolgere pubblici diversi: scuole, insegnanti, alunni e famiglie. Considerato che a livello globale i partenariati tra musei e scuole sono ormai un elemento cruciale per il futuro delle nostre comunità, questa guida testimonia non soltanto la missione educativa del Museo, ma anche la sua capacità di rivolgersi al mondo della scuola, integrando i punti di forza dell educazione formale e informale. Rosalia Vargas Presidente ECSITE (The European Network of Science Centres and Museums) Presidente Ciencia Viva-Pavillon of Knowledge, Lisbona In futuro la crescita dell Europa dipenderà dalla propria capacità di creare un economia della conoscenza sostenuta da risorse d eccellenza in ambito tecnico-scientifico. In questo scenario i musei svolgono un ruolo importante. I musei informano e ispirano pubblici di tutte le età, presentando oggetti e informazioni in modi sorprendenti, fantasiosi e innovativi che ci permettono di modellare il futuro e ricordare il passato. Grazie alle proprie collezioni hanno un ruolo fondamentale nel presentare oggetti storici e contemporanei. Il fatto che i musei riscuotano la fiducia sia dei visitatori che degli scienziati permette loro di agire da interfaccia tra la comunità scientifica e il pubblico. Sono luoghi di dibattito e comprensione. Anche se non sostituiscono le aule, essi arricchiscono i programmi di educazione formale e accrescono l alfabetizzazione scientifica nella società. Nel Regno Unito il Science Museum di Londra è il museo più visitato dai gruppi scolastici. Gli insegnanti e le famiglie ci raccontano di come i musei possono suscitare interesse, proponendo nuove storie e prospettive, creando collegamenti tra teoria e pratica. I musei sanno rimuovere le barriere che le persone incontrano a tutte le età quando si confrontano con la scienza. Sono luoghi fondamentali per orientare la prossima generazione nella scelta di carriere tecnico-scientifiche. I musei lavorano sempre di più in partnership, sia a livello locale che internazionale, per condividere buone prassi e aumentare l impatto sul pubblico. Per il Science Museum Group il rapporto con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci ha grande valore. Ian Blatchford Direttore Science Museum Group, Londra

6 5 Il Museo è uno dei principali partner del Deutsches Museum. Insieme condividiamo diverse attività volte a sviluppare importanti connessioni tra scienza e società. Ci tengo a ricordare due progetti comuni, finanziati dall Unione Europea, che riguardano lo sviluppo di Open Research Labs (laboratori di ricerca aperti) e di corsi di formazione SMEC (School Museum European Cooperation). L ORL, sviluppato presso il Deutsches Museum e aperto anche a Milano nel 2010 è un laboratorio di ricerca sulle nanotecnologie in cui scienziati ricercatori lavorano in piena vista dei visitatori, che possono osservarli e fare domande. I corsi di aggiornamento SMEC, attivi da 10 anni, riuniscono presso il Deutsches Museum insegnanti e educatori museali per sviluppare programmi educativi che stimolino l interesse per scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. Ci auguriamo di continuare la nostra fruttuosa collaborazione nel futuro, affrontando assieme le sfide dell Europa moderna. Prof. Wolfgang M. Heckl Direttore Generale Deutschen Museum, Monaco I Musei, luoghi di educazione informale, hanno tra le loro missioni quella di aiutare le scuole a ricercare modi diversi per coinvolgere gli studenti e accrescere la loro conoscenza, facendo appello alla loro creatività e fantasia. Sempre a fianco delle scuole, il nostro ruolo consiste anche nel promuovere le carriere scientifiche e ingegneristiche, soprattutto per le ragazze. Le due sedi di Universcience accolgono circa studenti all anno e sviluppano numerose risorse educative per gli insegnanti. Inoltre verranno presto messi a disposizione nuovi strumenti e spazi collaborativi (Fab Lab, Living Lab, mostre quali Videogames e Risk ) per affrontare i cambiamenti culturali ed educativi accelerati dalla rivoluzione digitale. Queste sono le sfide poste dalle nuove generazioni di studenti a cui le istituzioni come il Museo e Universcience dovranno rispondere. Claudie Haigneré Presidente Universcience, Parigi

7 6 NOI CON LA SCUOLA L inizio del nuovo anno scolastico, che coincide con l avvio di numerose attività del Museo, è decisamente segnato da un contesto esterno sempre più complesso e di difficile interpretazione. I nuovi scenari connessi al formidabile aumento demografico, al progressivo impreziosirsi delle risorse (di cui l Europa è largamente carente), alla crescita esponenziale delle informazioni in rete, continuano a generare orizzonti mutevoli, rispetto ai quali è indispensabile creare consapevolezza e comprensione. Un Museo scientifico-tecnologico contemporaneo ha il dovere di produrre aggiornati strumenti interpretativi che siano in grado, rivolgendosi a pubblici diversi per età e competenza, di sostenere con la propria offerta culturale la visione di questo repentino cambiamento senza tuttavia dimenticare, con l aiuto delle proprie collezioni, di affermare la valenza del percorso storico e identitario che ci ha condotto sin qui. Questo ha valore per tutti noi ma, in particolare, per le nuove generazioni: per poter comprendere la qualità delle comuni radici, tenerne caro il valore, sapersi confrontare con giusto orgoglio con patrimoni culturali diversi. Ogni popolo ha il diritto-dovere di conoscere e valorizzare il proprio percorso identitario e, parallelamente, utilizzare gli strumenti disponibili per costruire un rinnovato destino comune. Il nostro Museo è sempre più uno strumento a disposizione di scuole, insegnanti, genitori, famiglie, studenti, giovani per fornire chiavi interpretative di questo scenario. Scienza è Cultura trovate scritto all ingresso del Museo: e la Cultura, in ogni sua sfaccettatura, è l organizzazione, l insieme razionale ed emotivo, che ci consente di vivere meglio. Quest anno scolastico terminerà con l inizio di EXPO 2015: una straordinaria opportunità di crescita, di visione, di novità. Il Museo unirà quest occasione storica al suo abituale (e rinforzato) ritmo di adeguamento continuo. Avremo nel periodo settembre 2014 giugno 2015 nuovi laboratori e nuove o aggiornate sezioni, sostenuti da contributi privati (Auto, Tinkering zone, Spazio, Alluminio, Fonti Energetiche, Rete Gas, Rame), mostre (Exponendo) e la nascita del nuovo Dipartimento di Alimentazione (da Primavera 2015) con i rinnovati i.lab di Genetica, Biotecnologie e Alimentazione e una grande sezione interattiva dedicata alla Scienza e alla Tecnologia dell Alimentazione. Siamo e saremo presenti all estero (Kyoto, Osaka, Monaco di Baviera, San Paolo del Brasile, Londra, Danimarca, Emirati Arabi) per promuovere i valori del nostro Paese e trovare nuove strade per sostenere la nostra attività (e la nostra sopravvivenza in carenza oggettiva di un adeguato supporto pubblico). Il nostro scopo non muta ma si evolve, nell organizzazione e nell offerta culturale ed educativa. Puntando sempre e soprattutto sul valore imprescindibile del Capitale Umano e sulla necessità di sostenere con la nostra azione il generoso e nobile lavoro del sistema scolastico. Buon lavoro a tutti noi. Fiorenzo Galli Direttore Generale del Museo

8 7 IL MUSEO Suscitare interesse per la tecnologia, trasmettere entusiasmo per la scienza, invitare ogni persona a scoprire un patrimonio vivo di memoria sono gli obiettivi del Museo fin dalla sua fondazione il 15 febbraio Il Museo è situato in un monastero olivetano del 500. All Edificio Monumentale si affiancano il Padiglione Ferroviario, quello Aeronavale e un area all aperto. Le sezioni storiche presentano il rapporto uomo-macchina a partire dalla figura di Leonardo da Vinci e testimoniano la trasformazione industriale del nostro Paese. Accanto alle esposizioni si sono sviluppati gli i.lab che utilizzano l educazione informale e permettono di affrontare sia la dimensione storica sia quella sperimentale della scienza e della tecnologia. Le collezioni e gli i.lab sono organizzati in aree tematiche dedicate a: Materiali, Trasporti, Energia, Comunicazione, Alimentazione e Leonardo Arte & Scienza. L EDUCAZIONE INFORMALE Accanto alla ricerca e alla conservazione, l educazione è una delle funzioni principali del Museo. I nostri programmi valorizzano le metodologie dell educazione informale e coniugano quattro risorse fondamentali: i contenuti, la professionalità dello staff, la ricerca sul campo e il bagaglio di esperienze dei visitatori. Questo approccio caratterizza tutto il nostro lavoro, il modo con cui dialoghiamo con gli attori che agiscono nell ambito dell educazione e della comunicazione della scienza. Lavoriamo affinché il Museo possa essere un luogo di scoperta, esperienza, comprensione e ispirazione per tutti. Le attività educative sono pensate per incoraggiare ciascun individuo a vivere la scienza e la tecnologia in prima persona e riflettere sull impatto che hanno sulla vita quotidiana. CREI CREI, il Centro di Ricerca per l Educazione Informale, nasce al Museo come centro di ricerca, sperimentazione e pratica di metodologie, strumenti e attività relativi all educazione informale. Con CREI il Museo si impegna a costruire esperienze attive per sviluppare consapevolezza e competenze utili a cogliere le implicazioni della scienza e della tecnologia nella vita quotidiana. CREI propone alla scuola le seguenti attività: 1. Ricerca e sperimentazione di nuove metodologie educative, contenuti e risorse allo scopo di creare le condizioni per lo sviluppo di connessioni fra ricerca e pratica educativa e fra educazione formale e informale. 2. Corsi di formazione e sviluppo professionale per insegnanti su temi e metodologie educative sperimentali relative alla scienza e alla tecnologia. 3. Produzione di kit e materiali utili per la pratica sperimentale in classe. 4. Incontri con esperti della comunità scientifica e delle aziende su temi di attualità. 5. Consulenza didattica, tutoraggio e sostegno a distanza. 6. Attività educative e formative offerte alle scuole attraverso collaborazioni tra il Museo, fondazioni o aziende. 7. Presentazioni speciali e anteprime di nuove sezioni, laboratori e attività del Museo. Maria Xanthoudaki T crei@museoscienza.it

9 8 METTIAMOCI IN CONTATTO CARO PROF TI SCRIVO È la newsletter digitale che il Museo ha pensato per gli insegnanti per rimanere aggiornati su tutte le novità, gli approfondimenti e le occasioni speciali rivolte alla scuola. Iscrivendosi attraverso il sito web, è possibile riceverla nella propria casella . crei@museoscienza.it BLOG: LAVORI IN CORSO Il blog rivolto prevalentemente agli insegnanti: costituisce un diario che riporta brevi annotazioni riguardanti quello su cui stiamo lavorando, quel che stiamo preparando, siti e video interessanti che abbiamo trovato. CREI IL BLOG È nato un nuovo spazio aperto alla riflessione e al confronto su temi d interesse comune: l educazione scientifica, l apprendimento, la comunicazione della scienza, il ruolo educativo dei Musei nella società. INGRESSO GRATUITO PER GLI INSEGNANTI Tutti i mercoledì e sabato pomeriggio il Museo offre l ingresso gratuito a docenti e personale amministrativo delle scuole. Per usufruire di questa opportunità occorre esibire alla biglietteria un documento che attesti la professione di insegnante. Non è necessaria alcuna prenotazione. info@museoscienza.it INCONTRI CON LO STAFF Ogni primo e terzo lunedì del mese, lo staff dei Servizi Educativi è a disposizione degli insegnanti per fornire informazioni sulle attività. Gli incontri devono essere programmati in anticipo. L entrata al Museo è gratuita. crei@museoscienza.it

10 NOVITÀ 9 TINKERING ZONE - OTTOBRE 2014 Un laboratorio per sperimentare la scienza e la tecnologia con un metodo nuovo. Uno spazio per lavorare dove scienza, ingegneria, arte e design si incontrano. Un area per costruire oggetti funzionanti, dispositivi, piccoli marchingegni e far emergere in tutti la disposizione ad avere idee nuove. SPAZIO - NOVEMBRE 2014 Dallo studio dell universo nell antichità allo sbarco dell uomo sulla Luna fino alle più recenti missioni nello Spazio tra ricerca e nuove tecnologie. Una grande e attesa esposizione per vivere quest avventura. SCIENZA E TECNOLOGIA DELL ALIMENTAZIONE - APRILE 2015 Una nuova esposizione interattiva per fare un viaggio dentro al cibo tra storia e futuro. Sedersi a una grande tavola imbandita e indagare la relazione con il cibo; fare una spesa virtuale e riflettere su cosa ci fa scegliere un prodotto; conoscere le grandi scoperte scientifiche che hanno reso il nostro cibo sicuro; passeggiare tra coltivazioni e innovazioni tecnologiche per esplorare le relazioni tra cibo, cultura, ambiente e salute.

11 10 L ESPERIENZA CON LA TUA CLASSE La proposta educativa è articolata in esperienze diverse. È possibile prenotare: percorsi di visita nelle sezioni e attività nei laboratori interattivi (i.lab) oppure far venire nella tua classe i nostri animatori per svolgere attività sperimentali (Fuori Museo). Le attività proposte hanno come obiettivo principale stimolare curiosità per la tecnologia e per la scienza invitando ogni persona a scoprire e riflettere su come le utilizziamo quotidianamente. Per scegliere l attività che fa per te, leggi le descrizioni nelle pagine che seguono. Per prenotare segui con attenzione le indicazioni a partire da pagina 34. Per un approccio educativo più completo suggeriamo di abbinare esperienze diverse (percorso di visita nelle sezioni e attività nei laboratori interattivi). Da quest anno sono a disposizione dei bambini dai 6 ai 10 anni con disabilità cognitiva, alcuni strumenti pensati per favorire l inclusione e la partecipazione alle attività proposte insieme a tutta la classe. I percorsi che presentano questa possibilità sono contrassegnati dal simbolo PERCORSI DI VISITA NELLE SEZIONI Un animatore guida la classe alla scoperta di una o più aree espositive. Si riconoscono le principali caratteristiche degli oggetti esposti e si formulano ipotesi sul loro funzionamento. Attraverso l osservazione e la narrazione storica si comprende la tecnologia di ieri e di oggi. ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI La classe è invitata dall animatore a svolgere attività in prima persona all interno di un laboratorio interattivo (i.lab) per esplorare fenomeni fisici, chimici, biologici o processi produttivi. Descrivendo quello che si osserva, si conducono esperimenti e giochi di ruolo per scoprire la scienza e re-inventare la tecnica.

12 11 FUORI MUSEO Il Museo è fuori! Propone attività direttamente nella tua classe. Attraverso kit educativi che contengono materiali e strumenti scientifici i nostri animatori arrivano nelle vostre scuole coinvolgendo i ragazzi in attività sperimentali su diversi temi. In questa guida, accanto a tutte le nostre proposte è indicata la fascia di età consigliata. Qui trovate una tabella che indica l età e la classe corrispondente. SCUOLA ANNI CLASSE Primaria Secondaria I grado prima seconda terza quarta quinta prima seconda terza

13 12 MATERIALI PERCORSI DI VISITA NELLE SEZIONI ACCIAIO PRESENTA LE TECNICHE DI PRODUZIONE E LAVORAZIONE DEI METALLI MOSTRANDO I MACCHINARI UTILIZZATI E I PRODOTTI REALIZZATI. ALLUMINIO (da gennaio 2015) PERMETTE DI SCOPRIRE COME NASCE L ALLUMINIO, IN CHE MODO SI LAVORA E QUALI USI SE NE FANNO anni 1. Stendere e stirare Ferro, ghisa, acciaio: dal rottame al coil, un viaggio nel tempo per scoprire mestieri antichi, tecnologie innovative e prodotti d avanguardia. CARTA PRESENTA LE ANTICHE TECNICHE DI PRODUZIONE E LAVORAZIONE DELLA CARTA MOSTRANDO LE MACCHINE UTILIZZATE E I PRODOTTI REALIZZATI. CICLO DI VITA DEI PRODOTTI PERMETTE DI SCOPRIRE IL CICLO DI VITA DEGLI OGGETTI PER CAPIRE COME SCELTE CONSAPEVOLI PORTANO A UN FUTURO SOSTENIBILE PER AMBIENTE, ECONOMIA E SOCIETÀ anni 1. La vita delle cose Lattine, magliette e cartoni della pizza, metalli, stoffe e materiali cellulosici. Scopriamo di cosa sono fatti gli oggetti e seguiamoli nel loro ciclo di vita: da dove arrivano, come vivono e dove vanno quando li buttiamo via. Percorso di visita interattivo. Insieme a un animatore scientifico potete utilizzare exhibit e osservare oggetti storici. GOMMA PRESENTA STRUMENTI E TECNICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLA GOMMA NATURALE, DI GOMMA SINTETICA ED ELASTOMERI TERMOPLASTICI, LA LAVORAZIONE DI TUTTI QUESTI MATERIALI E LA FABBRICAZIONE DI OGGETTI IN GOMMA. PLASTICHE PERMETTE DI SCOPRIRE DOVE NASCONO LE MATERIE PLASTICHE, COME SI LAVORANO E QUALI USI SE NE FANNO. SOSTANZE ADESIVE PRESENTA UNA PANORAMICA DEL VASTO, E A VOLTE SORPRENDENTE, MONDO DI QUELLE SOSTANZE CHE PERMETTONO A DUE SUPERFICI DI RESTARE ATTACCATE FRA LORO E A NUOVI MATERIALI DI NASCERE. 1. Materiali polimerici Che cosa hanno in comune gomme, plastiche e sostanze adesive? Dalla natura al laboratorio passando per la fabbrica, seguiamo la storia e analizziamo le proprietà dei materiali polimerici naturali, artificiali e sintetici. Percorso di visita interattivo. Insieme a un animatore scientifico potete utilizzare exhibit e osservare oggetti storici.

14 INDUSTRIA CHIMICA DI BASE ALLA SCOPERTA DI UN INDUSTRIA INVISIBILE, PERCORRIAMO UN VIAGGIO DI TRASFORMAZIONI CHIMICHE CHE PARTE DALLE MATERIE PRIME E ARRIVA AI PRODOTTI QUOTIDIANI anni 1. Dalla materia prima all oggetto finito Qual è il percorso che porta alla nascita di un oggetto? Dalla materia prima seguiamo le trasformazioni dell industria chimica e scopriamo come si crea e si ottimizza un prodotto finito. Percorso di visita interattivo che tocca anche le sezioni dedicate a Gomma, Plastiche e Sostanze adesive. Insieme a un animatore scientifico potete utilizzare exhibit e osservare oggetti storici. PERCORSI TRASVERSALI NELLE SEZIONI SONO PERCORSI DI VISITA CHE ATTRAVERSANO PIÙ AREE TEMATICHE ED ESPLORANO LE SEZIONI DEL MUSEO SECONDO TEMI AMPI DI CARATTERE TECNOLOGICO, SCIENTIFICO, STORICO E SOCIO-CULTURALE anni 1. Materiali che hanno cambiato il mondo (da gennaio 2015) Chi li ha scoperti? Li abbiamo inventati? Da quando li usiamo? Per fare che cosa? Acciaio, alluminio, carta, plastica e gomma: esploriamo storia, proprietà e applicazioni di questi materiali e scopriamo perché sono stati rivoluzionari. Questo itinerario si sviluppa attraverso tutte le sezioni dell area tematica dedicata ai Materiali. ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI i.lab BOLLE DI SAPONE SCOPRIAMO GLI INGREDIENTI DELLE BOLLE DI SAPONE. GIOCHIAMO CON L ACQUA E SVELIAMO I SUOI SEGRETI. FACCIAMO BOLLE DI OGNI FORMA E DIMENSIONE, ENTRIAMO IN UNA BOLLA PER SCOPRIRE QUANTA SCIENZA NASCONDE. 6 anni 6-7 anni 7 13 anni 1 o 1. Bolle di sapone Perché le bolle sono rotonde? Tra forme e telai guardiamo gli effetti speciali di una lamina saponosa e scopriamo i segreti di acqua e sapone. 2. Le meraviglie dell acqua Giochi d acqua, fontane e mulinelli; strani galleggiamenti, nuvole e vulcani sommersi. Tanti esperimenti per conoscere l acqua e giocare con le sue proprietà. 3. Sperimentiamo con le bolle di sapone Con acqua, sapone e strutture geometriche manipoliamo le lamine saponose e scopriamo i segreti e le forme delle bolle di sapone.

15 14 i.lab CHIMICA QUAL È IL SALE DELLA VITA? SEI ACIDO O BASICO? LA CHIMICA È PRESENTE IN OGNI NOSTRA ATTIVITÀ: INDAGHIAMO EQUILIBRI E TRASFORMAZIONI DEGLI ELEMENTI INTORNO A NOI anni anni anni anni anni 1. Il piccolo chimico Cosa succede se mescoliamo diverse sostanze? Riusciremo con un esperimento a gonfiare un palloncino? Con beute e provette facciamo reagire sostanze solide e liquide e scopriamo come creare gas e soluzioni che cambiano colore. 2. Uniti e divisi Mischiare, separare e sciogliere: con imbuti e filtri lavoriamo con sostanze solide e liquide. Sperimentiamo come si uniscono e cosa sono soluzioni, sospensioni e miscugli. Scopriamo le proprietà chimiche delle sostanze facendole reagire. 3. Acido alla base Come utilizziamo nella nostra vita quotidiana sapone, ammoniaca, bicarbonato e aceto? Confrontiamo diversi metodi per misurare il ph e scopriamo le proprietà di queste sostanze. 4. In pila e in batteria Quanta chimica c è dentro le batterie che usiamo tutti i giorni? Costruiamo una pila per scoprire come funziona e utilizziamola per scomporre l acqua in idrogeno e ossigeno. 5. Sfida molecolare Dove vanno a finire gli elementi della tavola periodica? Quali e quante molecole contiene un prodotto? Quali processi e trasformazioni avvengono dentro le cose che ci circondano? Tra esperimenti e sfide ricostruiamo il percorso che la chimica compie dalle materie prime ai prodotti di uso quotidiano. L attività sperimentale di questo percorso si svolge nell i.lab e nell esposizione Industria chimica di base. 6. Reazioni sotto indagine Perché una soluzione cambia colore? come si produce una sostanza gassosa? Cosa può generare o assorbire calore? Come dei veri ricercatori scopriamo come reagiscono tra di loro gli elementi della tavola di Mendeleev. i.lab MATERIALI PERCHÉ UN CASCO CI PROTEGGE DA UNA CADUTA? COME PUÒ UN THERMOS MANTENERE CALDO IL CAFFÉ E FRESCA L ACQUA? ESPLORIAMO ALCUNE PROPRIETÀ DEI MATERIALI A PARTIRE DA OGGETTI COMUNI CONFRONTANDOCI CON QUELLI TRADIZIONALI O INNOVATIVI, TALVOLTA DAI COMPORTAMENTI INASPETTATI anni 1. Piove! Non bagnarti Oltre alla gomma degli stivali e quella delle mantelline e alla stoffa degli ombrelli, quali materiali sono impermeabili? Scopriamo, per esempio, se la terra lascia passare l acqua e come si comportano la farina e la sabbia della lettiera del gatto.

16 15 1 o 1 o 2. Un ingegnere gioca con la sabbia Come si comporta la sabbia molto bagnata? Riesce a sopportare un peso? E se la scuotiamo? Una situazione simile può verificarsi durante un terremoto, e in quel caso il peso è un edificio: trasformiamoci tutti in ingegneri per scoprire in quali modi possiamo garantire la stabilità dell edificio. Questo percorso è stato realizzato nell ambito del Progetto Europeo Engineer consultabile all indirizzo 3. Suoni da materiali conosciuti Angurie, muri, binari del treno: come conducono il suono e come il suono può darci informazioni sulle loro caratteristiche? Esploriamo che cosa accade quando un materiale viene investito da un onda acustica e come fa a produrre un suono. Facciamo i conti con l elasticità, l attrito, la rigidità e la struttura dei materiali per riuscire a produrre rumore. 4. Tenere al caldo, tenere al freddo Guanti da sci, thermos e borse termiche: scopriamo che cosa succede quando li riscaldiamo o li raffreddiamo. Proviamo a modellare una plastica malleabile a 60 C, usiamo una stampante 3D a estrusione e osserviamo con la termocamera materiali isolanti e conduttori. 5. Proteggere dagli urti Gomme, schiume, membrane elastiche e materiali innovativi come il d3o: che cosa c è nelle attrezzature sportive? Analizziamo le scarpe da trial running e i paracolpi da motociclista, scopriamo come agiscono e di quali materiali sono fatti. Attenzione: per una miglior fruizione delle attività dell i.lab Materiali è sconsigliato l abbinamento di due percorsi da un ora. area NANOTECNOLOGIE SEI MAI ANDATO ALLA RICERCA DEL NANO-MONDO? UN VERO LABORATORIO DI RICERCA SULLE NANOTECNOLOGIE DOVE I RICERCATORI DEL CENTRO CIMAINA STUDIANO LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER APPLICAZIONI NEL CAMPO DELL ENERGIA. Realizzata nell ambito del progetto europeo NanoToTouch. Finanziata dal Settimo programma quadro dell Unione Europea anni 1. Scopriamo il nano-mondo Che cosa sono le nanotecnologie? Vediamo come cambiano le cose nel nano-mondo sperimentando particolari fenomeni fisici e prodotti nanotecnologici.

17 16 TRASPORTI PERCORSI DI VISITA NELLE SEZIONI TRASPORTI AEREI RIPERCORRE LA STORIA DEL VOLO, DALL ETÀ PIONIERISTICA AGLI AEREI A REAZIONE anni 1. In volo nella storia Osserviamo i velivoli esposti in sezione. Scopriamo la forma e la funzione di eliche, ali, motori e carrelli per esplorare la storia dello sviluppo tecnologico di questi mezzi di trasporto. TRASPORTI FERROVIARI ESPOSTA IN UNA STAZIONE RICOSTRUITA, PRESENTA UN SECOLO DI EVOLUZIONE DEL TRASPORTO SU ROTAIA A PARTIRE DALLA SECONDA METÀ DELL anni 2. Dalla carrozza a cavalli al treno a vapore Treni, tram e diligenze: trasporto urbano ed extraurbano per scoprire come con questi mezzi il mondo è diventato più piccolo e meno solitario. TRASPORTI NAVALI PRESENTA IL TEMA DELLA NAVIGAZIONE PER SCOPRIRE ALCUNI TRA I PIÙ SUGGESTIVI OGGETTI STORICI DEL MUSEO: IL BRIGANTINO GOLETTA EBE, IL PONTE DI COMANDO DEL TRANSATLANTICO CONTE BIANCAMANO E IL SOTTOMARINO ENRICO TOTI. 6 anni 7 13 anni 3. Tutti a bordo, si salpa! Viviamo un avventura tra velieri, brigantini e transatlantici. Accompagnati dai racconti di un vecchio lupo di mare ascoltiamo le storie delle grandi navi del Museo e scopriamo i segreti della navigazione. 4. Storie a pelo d acqua Grandi velieri e piccoli mezzi d assalto, le sfide di grandi esploratori e i viaggi a bordo di navi meravigliose: scopriamo diversi modi di navigare. PERCORSI TRASVERSALI NELLE SEZIONI SONO PERCORSI DI VISITA CHE ATTRAVERSANO PIÙ AREE TEMATICHE ED ESPLORANO LE SEZIONI DEL MUSEO SECONDO TEMI AMPI DI CARATTERE TECNOLOGICO, SCIENTIFICO, STORICO E SOCIO-CULTURALE. 6 anni 5. Pronti, partenza, via! Esploriamo il Museo tra carrozze, treni e navi per scoprire le strade e i mezzi utilizzati da Mr. Green, un simpatico personaggio che conosceremo grazie al ritrovamento di una valigia. Questo itinerario si sviluppa attraverso tutte le sezioni dell area dedicata ai Trasporti.

18 anni 6. Verso il traguardo Ruote per gareggiare, ali per sorprendere, vele e caldaie per primeggiare: treni, navi e aerei raccontano la velocità tra esigenze commerciali e imprese sportive. Questo itinerario si sviluppa attraverso tutte le sezioni dell area dedicata ai Trasporti. SOTTOMARINO ENRICO TOTI COME RIUSCIVANO 30 SOMMERGIBILISTI A VIVERE PER SETTIMANE IN FONDO AL MARE? CHE COSA FACEVANO? DOVE E QUANTO DORMIVANO? UN OGGETTO AFFASCINANTE, RICCO DI STORIA, DA ESPLORARE DENTRO E FUORI anni anni 1. Pronti all immersione Come fa un sottomarino a individuare gli ostacoli quando è nascosto sott acqua? E a vedere cosa c è fuori dal mare? Scopriamo e impariamo a usare gli strumenti più famosi di un sottomarino. 2. Origliamo Scopriamo i segreti del S.O.N.A.R. e proviamo a vedere con le orecchie come l ecogoniometrista a bordo di un sottomarino. Entrambi i percorsi sono interattivi e abbinati alla visita all interno del sottomarino Enrico Toti (la visita al sottomarino ha una durata di 20 minuti e possono accedere 7 persone alla volta). ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI i.lab AL DI LÀ DEGLI OCEANI ALL INTERNO DEL PADIGLIONE AERONAVALE È STATA RICOSTRUITA UNA NAVE DELLA CELEBRE FLOTTA DEL COMANDANTE FERDINANDO MAGELLANO. GRAZIE A UN ANIMAZIONE TEATRALE, SCOPRIAMO LA VITA E IL LAVORO DEI MARINAI DEL 500 E RIVIVIAMO L ATMOSFERA DELLE GRANDI ESPLORAZIONI. 6 anni 1. I segreti del capitano Palle di cannone, botti di vino, sonagli e specchietti come merce di scambio, una mappa segreta da trovare. Esploriamo il ponte della nave di Magellano e scopriamo i suoi viaggi avventurosi dalle pagine del diario di Antonio Pigafetta. 2. Vita a bordo Fingiamoci naufraghi e diventiamo marinai di Ferdinando Magellano. Scopriamo quali erano i molti doveri di un turno di guardia agli ordini del famoso comandante. 3. La via delle spezie A bordo della nave di Magellano ripercorriamo le tappe del viaggio verso le Indie in cerca delle preziose spezie orientali. In laboratorio giochiamo con la chimica di aromi e sapori e scopriamo da dove si estrae la cannella, quale principio attivo rende i chiodi di garofano un efficace anestetico e come la vitamina C ha sconfitto lo scorbuto. Questa attività tratta temi dell i.lab Alimentazione e dell i.lab Al di là degli oceani.

19 18 ENERGIA PERCORSI DI VISITA NELLE SEZIONI FONTI E DISPOSITIVI ENERGETICI PRESENTA TECNOLOGIE STORICHE E ATTUALI PER LA RICERCA, LA CAPTAZIONE, LA TRASFORMAZIONE, IL TRASPORTO E L IMPIEGO DI FONTI ENERGETICHE FOSSILI E RINNOVABILI. SISTEMA ENERGETICO PRESENTA IL SISTEMA ENERGETICO A PARTIRE DA ELEMENTI CHIAVE FONTI, RETI,CONSUMI E I CAMBIAMENTI AI QUALI È SOTTOPOSTO. 1. Le fonti rinnovabili nel sistema energetico L impiego di energie rinnovabili è solo recente? Quali vantaggi e svantaggi presentano? Stanno cambiando il sistema energetico? Analizziamo dispositivi antichi e impianti moderni per scoprire come trasformare risorse rinnovabili in energia utilizzabile al bisogno e come trasformarci da consumatori in produttori-consumatori. 2. Le fonti non rinnovabili nel sistema energetico Quanto contribuiscono le fonti fossili al nostro fabbisogno di energia? Che ruolo hanno avuto nella storia del nostro sistema energetico? L Italia è un Paese produttore o importatore di idrocarburi? Attraverso oggetti di epoche diverse scopriamo come arrivano fino a noi queste risorse e cosa significa utilizzarle in modo efficiente. PERCORSI TRASVERSALI NELLE SEZIONI SONO PERCORSI DI VISITA CHE ATTRAVERSANO PIÙ AREE TEMATICHE ED ESPLORANO LE SEZIONI DEL MUSEO SECONDO TEMI AMPI DI CARATTERE TECNOLOGICO, SCIENTIFICO, STORICO E SOCIO-CULTURALE. 13 anni 1. Energia in giro Muovere un ingranaggio, ascoltare musica, modellare un materiale, far vibrare una corda: in tutte le azioni che compiamo e qualunque oggetto utilizziamo, c è sempre di mezzo qualche forma di energia. Facciamo un giro tra le collezioni per vedere dove si nasconde. Questo itinerario si sviluppa attraverso le aree tematiche dedicate a Energia, Materiali, Trasporti e Comunicazione. 2. Svolta tecnologica Vapore, acciaio, corrente elettrica: a partire dalle grandi motrici storiche conservate al Museo, scopriamo come le rivoluzioni industriali hanno cambiato il nostro modo di produrre e di percorrere distanze. Questo itinerario si sviluppa attraverso le aree tematiche dedicate a Energia e Trasporti.

20 ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI i.lab ENERGIA & AMBIENTE LA PAROLA ENERGIA EVOCA UN MONDO DI CONCETTI SCIENTIFICI, DI OGGETTI TECNOLOGICI, DI QUESTIONI DI GRANDE ATTUALITÀ. CON PANNELLI SOLARI, MOTORI, TURBINE E RETI ELETTRICHE INDAGHIAMO I MOLTEPLICI ASPETTI DELL ENERGIA E SCOPRIAMO COSA SIGNIFICA PRODURRE, TRASPORTARE E GESTIRE LA RISORSA PIÙ INDISPENSABILE DI CUI DISPONIAMO anni 13 anni 1. Energia sostenibile Cosa si intende quando si parla di fonti e consumi di energia? Come e da dove arriva l energia che utilizziamo ogni giorno? Scopriamo come produrla e come utilizzare fonti rinnovabili, come trasferirla e accumularla in modo efficiente e cosa significa metterla in rete. 2. Energia a portata di mano Osserviamo fenomeni diversi che riguardano calore, elettricità, movimento e luce. Mettiamoli a confronto per far emergere l utilità di ragionare in termini di energia. Alleniamo il nostro sguardo energetico per scoprire che, quando le cose cambiano, l energia è sempre coinvolta. 3. Ma che caldo fa Cosa hanno in comune un frigorifero, un motore a combustione e un impianto solare termodinamico? Scopriamolo insieme utilizzando aria, acqua, cilindri e pistoni. 4. Sul filo della rete La rete elettrica è una struttura complessa che ha il compito di trasportare e distribuire energia. Tra fonti, generatori e una rete su piccola scala, esploriamo quali sono le caratteristiche, i delicati equilibri e le possibili evoluzioni di una delle strutture più importanti per il nostro presente e futuro energetico. Attenzione: per una miglior fruizione delle attività dell i.lab Energia & Ambiente è sconsigliato l abbinamento di due percorsi da un ora.

21 20 COMUNICAZIONE PERCORSI DI VISITA NELLE SEZIONI SPAZIO UNA SEZIONE PER VIVERE IN PRIMA PERSONA L AVVENTURA DELLA ESPLORAZIONE SPAZIALE E SCOPRIRE QUANTA PARTE DELLE NOSTRE ATTIVITÀ QUOTIDIANE, DALLE PREVISIONI METEO ALLE TELECOMUNICAZIONI FINO ALLO STUDIO DELLA TERRA, DIPENDE DAI SATELLITI ARTIFICIALI anni 1. Spazio: ieri, oggi e domani (da novembre 2014) Perché andiamo nello Spazio? Percorriamo la storia dell esplorazione dello Spazio da Galileo alle più recenti missioni. È un avventura fatta di sogni, strumenti scientifici d avanguardia e personaggi straordinari. Scopriamo come l Italia ne è protagonista. TELECOMUNICAZIONI LA SEZIONE PRESENTA LA STORIA DEGLI STRUMENTI PER COMUNICARE A DISTANZA: DAI PALI OTTICI DEL 700 ALLE FIBRE OTTICHE. L OBIETTIVO È VALORIZZARE LA STORIA DEGLI OGGETTI TECNOLOGICI E INDAGARE I FENOMENI SCIENTIFICI A ESSI CONNESSI anni 1. Non chiamatelo telefonino Quante cose sa fare oggi un cellulare? Le tecnologie che confluiscono all interno di un moderno telefonino sono tante e differenti e lo hanno reso incredibilmente utile e versatile. Ricostruiamo la storia di un oggetto che si trova ormai nelle tasche di tutti e che è diventato con il tempo decisamente smart. ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI i.lab ELETTRICITÀ VIAGGIAMO NELLA STORIA DELL ELETTRICITÀ DAL FULMINE AL MICROCHIP, PER SCOPRIRE COSA CI PERMETTE DI ILLUMINARE, SCALDARE, MUOVERE, COMUNICARE E MACINARE DATI. 1. Scosse dal click Osserviamo gli effetti della resistenza elettrica per capire come funzionano lampadina e fusibile. Costruiamo un circuito collegando resistenze in serie e in parallelo per illuminare e comunicare. 2. Passaggio di carica Rivisitiamo un esperimento elettrizzante del 700 per scoprire come l elettricità statica si può produrre, trasferire e accumulare. Utilizziamo semplici circuiti per esplorare il comportamento elettrico di alcuni materiali al variare della forma e della tensione. 3. Sguardo magnetico Esploriamo l interazione tra calamite e vediamo il loro effetto sui materiali ferromagnetici. Creiamo un elettrocalamita e sveliamo l induzione elettromagnetica in oggetti comuni.

22 21 13 anni 13 anni 13 anni 4. Non tutto tuona Apriamo microfono, altoparlante e chitarra elettrica per capire come funzionano. Scopriamo a cosa serve l amplificatore. Ascoltiamo la differenza tra relé e transistor nella modulazione dei segnali. 5. Memoria e logica Usiamo il codice binario e scopriamo perché è il linguaggio dei circuiti. Vediamo se nelle memorie l informazione si può volatilizzare. Impariamo cos è una funzione logica elementare, come un circuito elabora dati, perché il computer è un calcolatore. 6. Nascita di un chip Analizziamo la superficie dei microchip a occhio nudo e al microscopio. Scopriamo cos è un semiconduttore e perché è importante in elettronica. Creiamo un chip dalla sabbia dentro la clean room. i.lab LUCE VI SIETE MAI EMOZIONATI DAVANTI A UN TRAMONTO? AVETE MAI CATTURATO LA VOSTRA OMBRA O VISTO L ASFALTO SCIOGLIERSI COME IN UN MIRAGGIO? COLORIAMO UN OMBRA O MOLTIPLICHIAMO UN IMMAGINE ALL INFINITO. UTILIZZIAMO SPECCHI PER CONCENTRARE LA LUCE E SCOPRIAMO SOSTANZE CHE BRILLANO AL BUIO. 6 7 anni 8 13 anni 8 13 anni 8 13 anni 8 13 anni 1. I colori della luce Tra ombre, specchi e luci colorate avventuriamoci tra i fenomeni della luce per scoprire come vediamo al buio, per vedere come si riflette la nostra immagine e per capire come si forma un arcobaleno. 2. Occhio agli occhi Scopriamo come il nostro occhio riconosce le forme, i colori, le dimensioni e la posizione nello spazio degli oggetti. Esploriamo il meccanismo della visione, dal funzionamento dell occhio alle illusioni nella percezione delle immagini. 3. Raggi e miraggi Esploriamo i fenomeni di propagazione della luce come riflessione, rifrazione, diffusione e assorbimento. Seguiamo il percorso di un fascio di luce dalle ombre che ci circondano ai riflessi sull acqua, fino alle moderne fibre ottiche. 4. Oltre l arcobaleno Osserviamo come si forma un arcobaleno attraverso un prisma e altri oggetti di uso quotidiano. Analizziamo la sovrapposizione di luci colorate dal nero al bianco. Scopriamo come cambia la percezione del colore in funzione di diversi tipi di luce. 5. Lumi sulla materia Attraverso specchi, vetri e altri materiali di uso quotidiano avventuriamoci tra i fenomeni ottici per vedere come si propaga la luce, scopriamo come si scompone la luce bianca e quali sono i colori dell arcobaleno.

23 22 ALIMENTAZIONE PERCORSI DI VISITA NELLE SEZIONI SCIENZA E TECNOLOGIA DELL ALIMENTAZIONE UN ESPOSIZIONE INTERATTIVA PER FARE UN VIAGGIO DENTRO IL CIBO, SCOPRIRE COME SCIENZA E TECNOLOGIA HANNO CONTRIBUITO E CONTRIBUISCONO ALLA SFIDA DELLA NUTRIZIONE NELLA SOCIETÀ OCCIDENTALE, ESPLORARE IL SISTEMA ALIMENTARE CHE PORTA CIÒ CHE MANGIAMO DAL CAMPO ALLA NOSTRA TAVOLA E ESSERE PIÙ RESPONSABILI NELLE NOSTRE SCELTE anni 1. Il tempo del cibo (da aprile 2015) Quanto tempo dedichiamo ai pasti? Come è cambiato il nostro modi di mangiare? Quante ore fatica sono necessarie per produrre il cibo che arriva in tavola? Scopriamo come sono prodotti i nostri alimenti, come scegliamo il cibo, come è cambiato il nostro modo di mangiare per costruire conoscenze e riflettere sulle nostre abitudini. ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI i.lab ALIMENTAZIONE OGNI CUCINA È UN LABORATORIO IN CUI TRASFORMIAMO MOLECOLE E FACCIAMO REAGIRE SOSTANZE. INSIEME SCOPRIAMO LA SCIENZA NASCOSTA IN QUELLO CHE MANGIAMO anni 8 13 anni 1 o 1 o anni 1. Gusti e sapori (fino al e dal ) Perché ci piace quello che mangiamo? Facciamo esperimenti sulle proprietà sensoriali degli alimenti per capire come tatto, olfatto e persino vista e udito, influenzano la nostra percezione del gusto dei cibi. 2. Dentro il cibo Sai cosa mangi? Facciamo esperimenti per scoprire i principi nutritivi di cui è fatto il cibo per scegliere in modo più consapevole tra gli alimenti che abbiamo a disposizione. 3. Trasformazioni in cucina (fino al e dal ) Cuociamo, mescoliamo ingredienti, riscaldiamo e raffreddiamo per comprendere cosa accade al cibo quando lo prepariamo. Scopriamo perché la reazione di Maillard è importante per ottenere alimenti saporiti e profumati. 4. Il viaggio del cibo (fino al e dal ) Come funziona la digestione? Scopriamo il ruolo degli enzimi e sperimentiamo le reazioni che il corpo utilizza per trasformare il cibo in energia. i.lab BIOTECNOLOGIE LAVORIAMO CON CELLULE ANIMALI, VEGETALI E LIEVITI E DISCUTIAMO BENEFICI E SVANTAGGI DELLE PIÙ MODERNE BIOTECNOLOGIE anni 1 o 1. Occhio all invisibile (fino al e dal ) Colorare, osservare, confrontare: mettiamo sotto la lente il regno vegetale, animale e dei funghi per scoprire come cambiano le cellule.

24 anni 8 10 anni anni anni anni 2. Dal rifiuto alla risorsa (fino al e dal ) Come si trasformano gli scarti di cucina? Tra esperimenti e microscopi scopriamo di cosa è fatto il compost e come si trasformano i rifiuti in terreno fertile. 3. Microrganismi in tavola (fino al e dal ) Perché il pane lievita e l aceto fermenta? Il lievito è vivo? Sperimentiamo in laboratorio come utilizziamo gli organismi viventi per trasformare gli alimenti. 4. DNA in tasca Raschiare, separare, estrarre: con enzimi, sapone e spazzolini mettiamo in provetta i due metri di DNA che sono presenti in ogni nostra cellula. 5. Cicli vitali (fino al e dal ) Come si riconosce se qualcosa è vivo? Si può vedere la fotosintesi? Cosa sono le variabili? Tra provette e reagenti scopriamo cosa accomuna gli esseri viventi e di cosa hanno bisogno per vivere. 6. Biotecnologie e alimenti (fino al e dal ) Produzione, conservazione e riciclo: scopriamo quale relazione c è tra biotecnologie e alimenti. In laboratorio sperimentiamo come microrganismi ed enzimi vengono utilizzati per ottenere cibo e sostanze utili all uomo. i.lab GENETICA SCOPRIAMO COME GENI, INFORMAZIONE, EREDITARIETÀ ABBIANO UN RUOLO IMPORTANTE IN MOLTI SETTORI DELLA NOSTRA VITA E COME IL DNA RAPPRESENTI UNA FONDAMENTALE RISORSA PER L UOMO E PER L AMBIENTE anni 1 o anni 1 o anni anni 1. Biodiversità nel piatto (fino al e dal ) Fiori, frutti e semi: scopriamo quanta biodiversità c è tra le piante, perché è utile in natura e all uomo e seminiamo piante in terreni da laboratorio. 2. Questioni di eredità (fino al e dal ) Riproduzione, segregazione, trasmissione: tra piselli e moscerini scopriamo cos è il 9:3:3:1 e come funzionano i nostri geni ed esploriamo cosa sono i modelli genetici e perché sono utili. 3. DNA in tasca Raschiare, separare, estrarre: con enzimi, sapone e spazzolini mettiamo in provetta i due metri di DNA che sono presenti in ogni nostra cellula. 4. Selezioniamo geni (fino al e dal ) Perché il pomodoro è rosso e la carota arancione? Perché i chicchi di grano non cadono dalla spiga? Scopriamo quali sono i legami tra biodiversità, geni e agricoltura, osserviamo i cromosomi al microscopio e sperimentiamo un modo per selezionare i caratteri.

25 24 LEONARDO, ARTE & SCIENZA PERCORSI DI VISITA NELLE SEZIONI LEONARDO DA VINCI PRESENTA MODELLI STORICI DELLE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI. I MODELLI SONO FRUTTO DI UN INTERPRETAZIONE CHE HA TRADOTTO E COMPLETATO I SUOI DISEGNI, SEGNANDO UN IMPORTANTE CAPITOLO NELLA DIVULGAZIONE DEL SUO PENSIERO. 1. Leonardo ingegnere Il volo, le macchine da guerra e da cantiere, il telaio e la Città Ideale, la tecnica pittorica dell Ultima Cena: scopriamo la figura di Leonardo attraverso i suoi disegni e i suoi studi. OROLOGERIA ESPONE L EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI PER MISURARE IL TEMPO, DALLA CLESSIDRA EGIZIA ALL OROLOGIO AL QUARZO anni 1. La misura del tempo Secondo dopo secondo, scopriamo cosa scandisce il tempo negli orologi, quali meccanismi e quanti ingranaggi muovono le lancette e osserviamo quante forme può avere dai grandi dispositivi da torre ai piccoli meccanismi da polso. STRUMENTI MUSICALI PRESENTA STRUMENTI REALIZZATI TRA IL XVII E IL XX SECOLO. SONO STRUMENTI AD ARCO COME VIOLINI, VIOLE, VIOLE D AMORE E VIOLONCELLI, STRUMENTI A CORDE PIZZICATE E PERCOSSE E ALCUNI FIATI anni 1. L anima del violino Esploriamo la bottega del liutaio dove un semplice pezzo di legno si trasforma in violino. Osserviamo le 46 corde e gli 8 pedali dell arpa, la danza di martelletti e corde del pianoforte. PERCORSI TRASVERSALI NELLE SEZIONI SONO PERCORSI DI VISITA CHE ATTRAVERSANO PIÙ AREE TEMATICHE ED ESPLORANO LE SEZIONI DEL MUSEO SECONDO TEMI AMPI DI CARATTERE TECNOLOGICO, SCIENTIFICO, STORICO E SOCIO-CULTURALE anni 1. Arti e mestieri I movimenti esperti del liutaio, il ritmo preciso dell orologiaio, i colpi mirati del fabbro: di bottega in bottega scopriamo storia e abilità del fare a mano. Questo itinerario si sviluppa attraverso le aree tematiche dedicate a Materiali e Leonardo, Arte & Scienza.

26 25 ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI i.lab LEONARDO RIVIVIAMO LE INVENZIONI DI LEONARDO RICOSTRUITE IN GRANDE FORMATO: ALI BATTENTI E VITE AEREA PER PROVARE A SPICCARE IL VOLO, COCLEA E CARRUCOLA PER SENTIRSI SOLLEVATI, SFERE E INGRANAGGI PER ANDARE LONTANO. MODELLI E IMMAGINI SUL CENACOLO RIVELANO UN UOMO CON MOLTE IDEE IN CANTIERE anni 1 o anni anni 1. Leonardo e la scrittura Perché Leonardo scriveva al contrario? È stato facile leggere i suoi appunti? Con penna d oca e inchiostro proviamo a scrivere come cinquecento anni fa. 2. Apprendisti in bottega Sperimentiamo la realizzazione di una tempera su muro avvicinandoci alla tecnica sperimentale di Leonardo. 3. Scalpellini del Duomo per un giorno Chi è lo scalpellino? Quale importanza ha avuto nella decorazione del Duomo? Quale ruolo ha oggi? Con mazzetta e scalpello proviamo a scolpire un particolare del Duomo di Milano. 4. Macchine ingegnose Sperimentiamo le macchine per il volo e da cantiere, analizziamo gli ingranaggi e la tessitura, scopriamo la struttura di un ponte e come funziona una coclea. 5. Fare affreschi Com era organizzato il lavoro di un artista ai tempi di Leonardo? Con malta e cazzuola, colori e pennelli, realizziamo un affresco seguendo tutte le fasi messe a punto dagli artisti del Rinascimento. 6. Leonardo e la statica Come funziona un arco? Quali conoscenze doveva avere un architetto del Rinascimento? Costruiamo strutture portanti e conosciamo alcuni disegni architettonici di Leonardo. 7. La tecnica del Cenacolo Quali sono state le sperimentazioni che Leonardo ha compiuto nel dipingere l Ultima Cena? Realizziamo una pittura murale con il metodo leonardesco.

27 26 TINKERING ZONE ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI TINKERING ZONE UNO SPAZIO DEDICATO A UN MODO DIVERSO DI SPERIMENTARE LA SCIENZA E LA TECNOLOGIA. UN LUOGO DOVE SI LAVORA TRA SCIENZA, ARTE, INGEGNERIA E DESIGN PER FAR EMERGERE IN CIASCUNO IDEE NUOVE ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI OGGETTI FUNZIONANTI, DISPOSITIVI E PICCOLI MARCHINGEGNI anni 1. Meccanismi in arte Applicando principi meccanici di base, costruiamo un diorama in movimento per mettere in scena una storia. 2. Il mondo dei robot Cos è un robot? Quali sono le sue principali componenti? Usando misteriosi cubi costruiamo delle strutture animate che ci aiutano a trovare le risposte. 3. Ingegnere per un giorno Interrogarsi, immaginare, progettare, realizzare e testare. Sperimentiamo queste 5 fasi del processo di design che gli ingegneri utilizzano nel loro lavoro per cercare di risolvere un problema ingegneristico. Questo percorso è stato realizzato nell ambito del Progetto Europeo Engineer consultabile all indirizzo 4. Oggetti pensanti Sensori, attuatori, programmi: come contribuiscono a dar vita ad un robot? Realizziamo robot capaci di eseguire per noi un compito. Stiamo lavorando per offrirvi un programma di attività per le scuole. Per quest anno sperimenta con noi i percorsi dedicati alla robotica e all ingegneria.

28 AREA DEI PICCOLI 27 ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI i.lab AREA DEI PICCOLI UNO SPAZIO A MISURA DI BAMBINO DOVE I PICCOLI POSSONO SPERIMENTARE IL MONDO DEI SENSI, DELLA MATEMATICA O ESPLORARE INGRANAGGI E PICCOLI ROBOTS. 6 anni 6 anni 6 7 anni 6 anni 6 anni 6 anni 6 anni 6 anni 6 anni 1. Matematica con le ombre la matematica per i piccoli Conosciamo la matematica con l aiuto delle ombre. Giochiamo con luci e forme per scoprire la differenza tra grande, piccolo, vicino e lontano. 2. Scopriamo la magia dei numeri e delle forme la matematica per i piccoli Cerchiamo forme e numeri intorno a noie scopriamo quanto possono essere divertenti. Utilizzando grandi blocchi geometrici giochiamo con l equilibrio, costruiamo grandi città matematiche e lavoriamo con gli insiemi. 3. La danza delle api la matematica per i piccoli Come si muove un robottino? Impariamo a conoscere le piccole api robotiche e aiutiamole a muoversi nello spazio dandogli i comandi giusti. 4. Ruote, molle e ingranaggi Come funziona una macchina giocattolo? Guardiamo dentro gli oggetti e scopriamo come si muovono, costruiamo insieme una macchina e proviamo a farla funzionare. 5. Alla ricerca del senso perduto: l olfatto Aromi puzze e profumi. Scopriamo i segreti dell olfatto e impariamo a distinguere gli odori. Tanti esperimenti per conoscere meglio il nostro naso e svelarne i segreti. 6. Alla ricerca del senso perduto: l udito Possiamo vedere il rumore? Ascoltiamo il suono del nostro corpo, quello dei materiali e quello della natura. Costruiamo strumenti musicali, scopriamo come sentiamo e come possiamo amplificare le nostre percezioni. 7. Alla ricerca del senso perduto: la vista Colore, forma, spessore, distanza, dimensioni e superfici: con giochi di luce ed esperimenti scopriamo come vedono i nostri occhi, come possono essere ingannati e guardiamo il mondo attraverso gli occhi degli animali. 8. Alla ricerca del senso perduto: il tatto Possiamo vedere un oggetto semplicemente toccandolo? Possiamo riconoscere di che materiale è fatto senza usare le mani? Scopriamo come il nostro corpo sente il mondo che ci circonda attraverso il tatto. 9. Giochiamo con i sensi Vista, udito, tatto e olfatto: scopriamo le nostre capacità sensoriali. Utilizziamo tutti i sensi per fare divertenti esperimenti. Giochiamo con gli occhi, impariamo come toccare senza mani e ascoltiamo con il corpo.

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Lettera del direttore dei servizi educativi

Lettera del direttore dei servizi educativi Lettera del direttore dei servizi educativi L Unione Europea, la National Science Foundation negli Stati Uniti e il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca in Italia ribadiscono che

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V)

GUIDA PER IL DOCENTE. Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) GUIDA PER IL DOCENTE Attività didattica per le scuole primarie (classi III/IV/V) > L INIZIATIVA CI PENSO IO A conclusione del percorso didattico, le classi sono invitate a prendere parte con un elaborato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld ) Il progetto educativo di quest anno accompagna i bambini in un viaggio nel mondo dell alimentazione legato all esperienza quotidiana e alla scoperta di nuovi sapori. Una corretta alimentazione è di primaria

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

CICLO LABORATORI ROSSI

CICLO LABORATORI ROSSI LABORATORI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2010-1011 CICLO LABORATORI ROSSI (percorsi laboratoriali brevi) Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA Il progetto In compagnia di tre amici, Elettra, Semino e Azzurro, andiamo a presentarvi le iniziative del progetto Idee

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali. CLASSE PRIMA Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica. Individuare la struttura di oggetti semplici e descriverli

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Sulla disabilità infantile, un nuovo punto di vista. ogni giorno ci prendiamo cura di 150 bambini E FAMIGLIE 3 sedi A MILANO

Dettagli

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Finalità: 1. Sviluppare un metodo di lavoro scientifico 2. Favorire lo sviluppo di capacità critiche e di autonomia di pensiero 3. Maturare il proprio senso di responsabilità

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

IL MUSEO DOVE LE IMPRESE SI RACCONTANO SVILUPPARE PARTNERSHIP

IL MUSEO DOVE LE IMPRESE SI RACCONTANO SVILUPPARE PARTNERSHIP IL MUSEO DOVE LE IMPRESE SI RACCONTANO SVILUPPARE PARTNERSHIP Ufficio marketing & fundraising T 02 48 555 310 fundraising@museoscienza.it PERCHÉ UN MUSEO Un museo racconta le storie degli oggetti svelandone

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO Flaviano Fanfani La Scienza in pochi click!! Tutte le opportunita o eventi che ti aiutano a viaggiare nel meraviglioso

Dettagli

Scienzabile. inclusione e gioco tra scienza e disabilità

Scienzabile. inclusione e gioco tra scienza e disabilità Scienzabile inclusione e gioco tra scienza e disabilità Un progetto di Sostenuto da Scienzabile Gentile insegnante, benvenuto in Scienzabile. Per favorire l inclusione del bambino con disabilità nella

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Sales Academy. Insieme per costruire valore

Sales Academy. Insieme per costruire valore Sales Academy Insieme per costruire valore COSTA SALES ACADEMY È IL PERCORSO DI ECCELLENZA PENSATO PER TE DA COSTA CROCIERE. Sales Academy SCOPRI COME LA FORMAZIONE INCONTRA L'ESPERIENZA IN UN EVENTO CERTIFICATO

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Il Museo per la Scuola Open Day

Il Museo per la Scuola Open Day Il Museo per la Scuola Open Day Garlate, 26 settembre 2015 Info e prenotazioni: liberisogni@museosetagarlate.it / 331 9960890 Percorsi e laboratori per le scuole Percorsi e laboratori pensati e realizzati

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI 4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI Rafforzare l autonomia e la stima di sé, l identità. Rispettare e aiutare gli altri cercando di capire i loro pensieri, azioni e sentimenti. Rispettare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

INCONTRI COLORATI. meravigliare!! INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima Classe prima Classe I competenza matematica e SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale Osservare, descrivere elementi della realtà circostante

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, 32 00185 Roma

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, 32 00185 Roma Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, 32 00185 Roma AOODRLA - Registro Ufficiale Prot. N. 25151 USCITA Roma, 13.10.2015

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE Gruppi diversamente abili L Associazione culturale La Fabbrica dei Suoni nasce per iniziativa di due giovani musicisti, insegnanti di musica, da anni

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI SCIENZE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media Esperti di scienze naturali Docenti delle Sm di Cadenazzo e Lugano-Besso 1. Introduzione

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

IL CALORE NON E TEMPERATURA

IL CALORE NON E TEMPERATURA IL CALORE NON E TEMPERATURA Il progetto è nato dalla collaborazione di una rete di scuole supportate dalla competenza scientifica della dott.ssa Paola Bortolon. L idea era quella di stimolare negli allievi

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Iniziative Didattiche del Museo del Risparmio di Torino

Iniziative Didattiche del Museo del Risparmio di Torino Iniziative Didattiche del Museo del Risparmio di Torino Il Museo del Risparmio di Torino è un luogo unico, innovativo e divertente in cui bambini, ragazzi e adulti possono avvicinarsi ai temi del risparmio

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli