di Saverio Aprile Estero >> Commercio internazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Saverio Aprile Estero >> Commercio internazionale www.intesasanpaoloimprese.com"

Transcript

1 FIERE INTERNAZIONALI: COME RENDERLE EFFICACI di Saverio Aprile Estero >> Commercio internazionale

2 Sommario Introduzione...3 Perché le fiere sono preziose...4 La scelta di una fiera internazionale...4 La pianificazione dell'organizzazione di una fiera...6 Strategie per il successo della partecipazione alla fiera...6 L'attività post manifestazione...7 Glossario...8 Pagina 2 di 11

3 Introduzione Le fiere sono organizzate per essere un punto d incontro tra compratori e venditori e hanno uno scopo istituzionale di creare un efficace ambiente dove i due principali attori possono incontrarsi e stabilire una reciproca comunicazione. Dal punto di vista degli acquirenti, la fiera rappresenta un opportunità di incontrare molti venditori concentrati in un singolo luogo. Per i venditori diventa, invece, un opportunità di far conoscere se stessi e i propri prodotti entrando in breve tempo in nuovi mercati senza escludere, per gli stessi espositori, la possibilità di consolidare la posizione in mercati dove si è già presenti e quindi rafforzare la propria posizione verso i contatti consolidati e da consolidare. Quindi possiamo dire che, di solito, sia i venditori sia gli acquirenti partecipano alle fiere per uno di questi motivi: i visitatori si recano alle fiere per studiare la concorrenza, per analizzare le novità che il settore offre, per prevedere le nuove tendenze e per avere a disposizione un elenco di possibili nuovi fornitori da contattare nel futuro più o meno immediato; gli espositori entrano in nuovi mercati per sviluppare contatti, prendere ordini, mantenere una presenza in mercati consolidati o per rilanciarne di nuovi, oppure per cercare nuovi agenti, nuovi distributori e/o dare supporto alle forze vendita che già collaborano con l azienda. Le fiere si classificano in diversi modi: alcune manifestazioni sono focalizzate su specifici settori industriali o specifici prodotti e, allo stesso tempo, ci possono essere anche fiere di carattere generale: fiere generali non specializzate: sono manifestazioni che permettono l esposizione di beni di consumo e di beni industriali; possono essere aperte sia al pubblico sia alle aziende. I visitatori possono essere internazionali, nazionali, regionali o della sola zona di residenza della fiera; fiere specializzate: queste fiere sono pensate e organizzate per le aziende. Il pubblico potrebbe essere non ammesso o ammesso solo in un periodo di tempo limitato. Queste fiere sono specializzate per tipologia merceologica (per esempio: cibo, pellame ecc.) oppure per mercato (per esempio cura della persona, educazione del bambino). Sono pensate per avere una dimensione internazionale. Pagina 3 di 11

4 PERCHÉ LE FIERE SONO PREZIOSE Le fiere sono un metodo tradizionale per instaurare nuovi contatti e quindi affari in diversi paesi stranieri, in certi settori industriali la fiera è un evento «must attend» quindi imperdibile e a cui dedicare molte energie. Le aziende che hanno deciso di intraprendere un azione di export valutano l esperienza della partecipazione a una fiera come un rapido metodo per mostrare i propri prodotti e quindi entrare in modo veloce e sicuro nei nuovi mercati. Queste manifestazioni possono essere di sicuro un mezzo estremamente rapido per trovare canali di distribuzione adatti al proprio prodotto/servizio, avere una visione dei mercati esteri e studiare i mercati scelti per l inizio delle esportazioni. Fino a qui tutto semplice e, a volte, con grande facilità e poca strategia di marketing internazionale, si affronta la gestione e la partecipazione di una fiera. Non è più sufficiente andare ad una fiera per iniziare un processo di internazionalizzazione, la partecipazione ad una manifestazione è una parte del progetto di promozione di se stessi e del proprio business, non un attività di vendita che porterà risultati immediati. Quindi andiamo ad analizzare come rendere efficace la partecipazione ad una fiera. LA SCELTA DI UNA FIERA INTERNAZIONALE Il primo passo da compiere è di sicuro - anche se sembra scontato ribadirlo - la scelta della fiera internazionale a cui partecipare. Ci sono fiere storiche e fiere emergenti, di certo ce ne sono moltissime in tutto il mondo e ogni paese ne ospita moltissime. Individuare e scegliere la giusta fiera al giorno d oggi è certamente una specie di incubo, per cui è bene scegliere l evento che più è consono alla strategia aziendale, in modo da evitare errori di penetrazione nei vari mercati e sostenere enormi costi difficilmente da recuperare. Infatti, è bene iniziare con un attenta azione di analisi di marketing e di natura statistica delle fiere che rientrano nei piani di sviluppo commerciale aziendali; tali azioni di sviluppo vanno studiate in un arco temporale di 3/5 anni. Più grande sarà l evento fieristico, più difficile sarà convogliare i potenziali «target» business visitor al proprio stand. Questa considerazione mette l azienda nella condizione di dover prima individuare, secondo le indicazioni scaturite nella redazione del proprio business plan, chi è il potenziale interlocutore commerciale e già questa ipotesi darà importanti indicazioni sulla scelta delle fiere. Alle fiere non si va a cercare un cliente generico; se è indispensabile entrare in contatto con agenti, si dovrà impostare una comunicazione e una scelta di fiere coerenti con questo percorso; mentre, se ci si dovrà relazionare con utenti finali, allora si dovrà impostare tutto diversamente. Questa considerazione spingerà quindi a scegliere la fiera che, per dimensione o per caratterizzazione, è più idonea al progetto di internazionalizzazione. Per ipotesi si può scegliere una fiera internazionale di grandi dimensioni oppure, in alcuni casi, può essere utile una manifestazione di natura secondaria ma che permetterà di contattare il livello di interlocutori più idoneo agli obiettivi di crescita dell azienda. Pagina 4 di 11

5 È necessario quindi contattare l organizzazione dell Ente Fiera prima di decidere l iscrizione alla manifestazione stessa. Con l'indicazione dei visitatori delle edizioni precedenti, si entra in possesso di molti dati da analizzare come il numero di visitatori, la provenienza geografica, la caratterista dell azienda di appartenenza, il settore merceologico, il grado di decisione del potenziale visitatore e tante altre informazioni sul passato che non saranno tanto distanti da quelle che si otterranno nell edizione futura. Da questi dati è possibile prevedere la dimensione dell internazionalizzazione. Si tratta inoltre del primo indispensabile passo per la creazione di quello che è definito «audience quality». È una stima della qualità del pubblico, in modo tale da prevedere, quanto più possibile, l azione combinata tra comunicazione, promozione e i bisogni dei visitatori. L insieme dei numeri statistici e dei dati da analizzare sono importanti e fondamentali perché è un grave errore andare in fiera per ricevere «un semplice gran numero di visitatori», bisogna cercare di conoscere e comunicare con una grande quantità di persone che appartengono quindi al pre-delineato «target profile». L azienda deve identificare la fiera che deve fondere gli obiettivi aziendali con le priorità derivanti dalle varie scelte di mercati. A volte basta un po di esperienza e qualche giusta considerazione per evitare di partecipare a manifestazioni «mangiasoldi». Ad esempio, chiedendo la lista degli espositori agli organizzatori della fiera, si potrà notare se i maggiori concorrenti sia nazionali sia internazionali saranno presenti, la loro assenza significa che la fiera che si sta prendendo in esame non è interessante per la politica di sviluppo ma se, al contrario, si verrà a sapere che la concorrenza non è ancora venuta a conoscenza di questa manifestazione allora, forse, sarà qualcosa da prendere in considerazione. L esperienza di una fiera potrebbe essere interessante se vissuta prima da semplice visitatore; in questo modo i dati sulla qualità e le caratteristiche della manifestazione prima verrebbero analizzati in modo teorico; in seguito, con la visita, si avrebbe una conferma reale, dando all idea di partecipazione una valutazione globale positiva o negativa, ma andando anche a creare una sorta di analisi SWOT dell evento. Molte fiere, a volte, sotto la voce «prodotti e servizi», raccolgono categorie merceologiche che non sono di pertinenza dell azienda. La frequenza e la città dove si terrà la fiera sono altri elementi strategici da tenere in considerazione. A volte, per trovare la giusta soluzione, basterebbe rispondere a brevi domande tipo: La fiera si svolgerà in una località che appartiene al mio mercato di riferimento oppure in una località dove i miei obiettivi potrebbero solo essere di passaggio? Da quanti anni la manifestazione presa in esame viene svolta? La fiera è annuale? È biennale? Ha altre scadenze? La fiera si svolge sempre nella stessa località o subisce variazione? E queste località sono interessanti per la propria azienda? Dal punto di vista operativo, l azienda potrebbe e dovrebbe predisporre una modulistica specifica per l organizzazione delle fiere, predisponendo questa procedura in sezioni. Tale modo di operare costituisce quindi anche una sorta di percorso da attuare in quanto la prima sezione di sicuro avrebbe a che fare con la modalità di scelta della fiera e quindi, in caso di punteggio positivo sulla scelta, si passerebbe alla sezione successiva. Pagina 5 di 11

6 LA PIANIFICAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE DI UNA FIERA L organizzazione di una fiera è la parte operativa che deve corrispondere agli obiettivi della scelta e della successiva preparazione. Il primo passo da compiere è altrettanto semplice: ricordare i benefici di marketing e di penetrazione nei vari mercati che la fiera deve dare. Questo ci permetterà di concentrarci sulla strategia di promozione da preparare e poi mettere in pratica nella pianificazione della fiera. Il successo della pianificazione non ha segreti da svelare, se non quello che è necessaria una solida e buona organizzazione che basa il proprio esito positivo non solo sulla cura e sulla scelta di ogni dettaglio, ma anche sulle azioni globali di marketing che saranno adottate e dalla rigida considerazione del piano di lavoro specifico per le fiere. Ma non è sufficiente questo. Non esiste la certezza che quello che si andrà a rendere esecutivo nella fiera avrà successo. Anche cercando di prevedere tutto, è importante capire anche come andare a misurare i risultati che si otterranno durante e dopo la manifestazione fieristica. Sembrano questioni difficili da porsi ma basterebbe trovare una risposta a queste 3 semplici domande: 1. Perché la nostra azienda deve esporre? 2. Qual è il traguardo massimo che vogliamo raggiungere? Ma probabilmente la domanda più importante a cui rispondere è: 3. Quale criterio utilizzare per misurare il successo? La pianificazione prevede azioni che durano anche molti mesi prima della data prevista per la fiera. L organizzazione perfetta di una fiera prevede un lavoro che inizia almeno 12 mesi prima dell inizio della fiera e che si concluderà qualche mese dopo la chiusura della manifestazione con la misurazione economica e con l analisi del raggiungimento dei «market targets». Perché è necessario così tanto tempo? La pianificazione di una fiera e quindi il suo conseguente successo contiene due tipologie di attività. Una prima fase, puramente operativa, durante la quale saranno rese esecutive le indicazioni e le decisioni logistiche, mentre nell altra fase, quella strategica, gli sforzi saranno dedicati alla pianificazione della campagna di marketing e degli strumenti di misurazione del successo. Entrambi i momenti saranno preceduti da una rigorosa stesura del budget. L importanza del budget, oltre ad essere poi verificata a consuntivo, ha una sua validità operativa perché, ipotizzando le voci di spese, in realtà si redige la lista delle cose da fare. Per quanto riguarda la prima fase, quella operativa, le azioni da prevedere saranno a grandi linee: Preparare i prodotti e i prototipi da spedire; Studiare la spedizione della merce sia in andata sia in fase di rientro dalla fiera; Organizzare i viaggi del personale nonché la sistemazione dello stesso e le modalità di movimentazione tra i vari luoghi importanti (aeroporto albergo padiglione fieristico, accoglimento di eventuali ospiti, ecc.); Organizzare, come già detto, una visita alla fiera prima dell edizione. Da notare che per fiere di notevole importanza, queste visite sono effettuate anche in occasione di manifestazioni fieristiche diverse, il tutto allo scopo di effettuare sopralluoghi operativi che danno l idea del luogo fornendo molti dettagli da analizzare che saranno studiati direttamente sul posto; Pagina 6 di 11

7 Distribuire le varie responsabilità con la nomina di un capo progetto e di diversi referenti per alcune azioni specifiche; Studiare la posizione e la tipologia dello stand. Lo studio della posizione è un lavoro che deve vedere l azienda espositrice protagonista in prima persona, (Tavola 1) e deve essere adeguata. La tipologia dello stand deve comunicare immediatamente 3 messaggi importanti: 1. mostrare il nome dell azienda da qualunque parte si arrivi; 2. far capire subito al potenziale cliente la tipologia di prodotto e di servizio che si stanno offrendo; 3. come l azienda può risolvere il problema del potenziale cliente che si accinge ad entrare nello stand. Selezionare il personale che sarà presente alla fiera e provvedere alla sua formazione. Nel corso della seconda fase, quella meno logistica e più strategica, si dovranno realizzare piani e prodotti di marketing. Tra le azioni, sarà da pianificare: Come ricevere le persone allo stand, come attirare attenzione e come «strappare» da queste ultime preziose informazioni; Il criterio di selezione dei potenziali contatti, in modo da dedicare ad ogni visitatore le energie sufficienti e necessarie; Effettuare ricerche di mercato sui Paesi ai quali si intende dare priorità di penetrazione. Predisporre una lista di potenziali clienti, evidenziando quali sono presenti nel database aziendale e quali invece sarà necessario contattare con azioni differenti e stocastiche prima dell inizio della fiera; Individuare potenziali contatti per i Paesi di maggior interesse e sondare la loro presenza alla fiera; Effettuare una ricerca oculata e mirata sulla concorrenza che ha già partecipato alla fiera e che sarà presente alla nuova edizione; Ipotizzare i nuovi prodotti, i nuovi processi e la nuova tecnologia che potrebbero essere presentati nel corso della manifestazione, considerare se la presentazione sarà fatta solo tramite l esposizione allo stand oppure se saranno dedicati seminari e manifestazioni sponsorizzate e comunque specifiche. Spazio a parte merita un ragionamento sulle strategie di comunicazione all interno della fiera e dello stand. La comunicazione con i potenziali clienti nasce da quando il contatto vede il logo dell'azienda che espone e prosegue con l ingresso nello stand. Quindi è indispensabile una coerenza di comunicazione, iniziando con il biglietto da visita e proseguendo con la letteratura che sarà fornita al contatto per rafforzare i concetti che si stanno esponendo. Successivamente saranno studiati i vari media-kits e tutti quegli oggetti che sono giustamente definiti «marketing aids». Pagina 7 di 11

8 Tavola 1 LA SCELTA E LA POSIZIONE DELLO STAND La posizione dello stand La scelta dello stand è un attività chiave del successo e dell efficacia della fiera. Se la fiera è «superaffollata», l ente organizzatore assegna quasi d ufficio al nuovo espositore lo spazio destinato ad ospitare lo stand. In questo caso fino a quanto non si acquisisce lo status di «senior exhibitor» non si riesce a cambiare la posizione dello stand che potrebbe non essere idoneo per dimensione o posizione all interno dei quartieri fieristici. Nel caso contrario, l ente organizzatore sottopone all espositore, una mappa degli stand ancora liberi. Non sottovalutare mai la scelta dello stand, come non trascurare tutte le altre attività legate alla gestione della fiera. Questa Tavola è specifica per la scelta dello stand ma vuole essere un memorandum perché il lettore possa ampliare tutti gli altri argomenti trattati. Ricordare che: Molte persone quando entrano in padiglione o spazio iniziano a camminare da destra ed evitano il corridoio che si trovano subito di fronte. Gli stands posizionati negli angoli ricevono flussi di persone da due direzioni. Questo comporta che questa posizione è positiva perché tende ad ottimizzare l esposizione dei prodotti/logo aziendale e genera, nello stesso tempo, un centro di interesse. Posizionarsi, laddove è possibile, accanto allo stand di un'azienda di grande prestigio i cui prodotti possono essere complementari ai propri, di sicuro permetterà di ricevere visitatori qualificati e con idee chiare. I visitatori di solito evitano la fine delle corsie. Gli stands vicino alle uscite, guardaroba, ristoranti, bar, aree di ristoro, sono aree di grande traffico e concentrazione di persone, ma le persone che affollano questi luoghi, sono concentrati sull obiettivo del luogo (uscire, mangiare ed altro) mentre le persone che entrano hanno un attenzione maggiore verso la visita del padiglione e dei singoli stands. Gli stands vicino a montacarichi sono congestionati alla mattina per le consegne della merce in arrivo e possono esserlo anche di pomeriggio per le merci in uscita. Le colonne ed i pilastri sono degli ostacoli di spazio e di visualità. Gli spazi espositivi vicino ai vostri concorrenti non sono proprio favorevoli al successo della vostra manifestazione, pensiamo che non sia cosa gradevole avere gli sguardi dei vostri competitors sui vostri contatti e su altre vostre attività. STRATEGIE PER IL SUCCESSO DELLA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA Il successo in fiera nasce prima ancora della stessa. Questo consiglio nasce dall esperienza di concentrare gli ultimi sforzi dell organizzazione alla fiera e alle azioni da intraprendere, il tutto immediatamente prima dell apertura della manifestazione mettendo a punto una serie di newsletters, qualche azione di direct-mailing e altre azioni di comunicazione e di sponsorizzazione che il budget possa permettere. È importante non andare in fiera convinti che tutti i visitatori passeranno davanti allo stand e quindi si avranno tanti contatti. Per un visitatore andare in fiera costa quanto a un espositore: viaggio in aereo, spese di vitto, alloggio e altro ancora. Tutti questi fattori fanno sì che il visitatore vada a una fiera con una lista di contatti e di persone da visitare. Per cui non tutti avranno tempo né voglia di conoscere nuovi interlocutori; dobbiamo quindi fare qualcosa per attirare l attenzione di molti contatti. Pagina 8 di 11

9 Avere successo in una fiera dipende da tanti fattori, alcuni di sicuro non governabili dall espositore, mentre altri di sicuro sono guidabili dall azienda espositrice. Di certo il lavoro che sarà svolto allo stand sarà il lavoro che, per buona parte, contribuirà a stabilire una buona relazione con il potenziale cliente. Servono poche ma indispensabili attività: 1. Autorità del visitatore: capire chi è il visitatore. Dal biglietto da visita si può intuire se è un decision-maker oppure un tecnico che potrebbe influenzare un eventuale acquisto. 2. Capacità e potenzialità: indagare sulle potenzialità del visitatore cercando di ottenere quante più possibili informazioni sulla struttura del contatto. 3. Tempo: investigare sull orizzonte temporale che il contatto pone nella trattativa. Frasi del tipo: «Abbiamo in progetto di» oppure «il prossimo mese» fanno la differenza. 4. Identità: ricordare di annotare tutte le informazioni ricevute dal potenziale contatto. È utile predisporre un metodo di raccolta delle informazioni che sia efficiente ed efficace. La semp lice spillatura del biglietto da visita su un block notes non è sufficiente. 5. Ostacoli: una delle maggiori insidie del lavoro allo stand è lo spendere il tempo con visitatori che mostrano poco interesse nel fare affare con l espositore. 6. Quale soluzione?: qual è la soluzione che sta cercando al suo problema? Molto probabilmente questa è la prima domanda che è da porre al potenziale cliente che si reca allo stand del visitatore. Applicando questi accorgimenti al lavoro da svolgere allo stand, si potrà qualificare il visitatore in due o tre minuti. A volte in poco tempo si può capire chi abbiamo di fronte e quindi decidere che tipo di attenzione dedicare, conoscendo i primi obiettivi di partecipazione alla fiera. L ATTIVITÀ POST MANIFESTAZIONE Al rientro dalla fiera, l azienda ha 2 principali attività da svolgere: Seguire con attenzione, celerità e scrupolo tutti i potenziali contatti avuti in stand. Valutare globalmente l attività della fiera, analizzando i reali obiettivi, le idee e le aree che necessitano un lavoro di miglioramento. Si raccomanda, al rientro, di prendere contatto rapidamente con i potenziali clienti. La qualità delle informazioni scambiate durante il colloquio in fiera, in questa fase, può aumentare e quindi è importante dedicare attenzione ad ogni particolare. I contatti possono essere concretizzati con molti metodi, ad esempio, tramite l invio di mail, materiale con corrieri espressi, fax o semplici invii postali. Il metodo migliore rimane comunque la telefonata, contattare la persona che si è incontrata durante lo svolgimento della manifestazione fieristica. Il successo negli affari si costruisce con le relazioni, tramite lunghe e selezionate «relationships» e quindi misurare il successo sta proprio nel capire come estendere ai contatti la positività del lavoro svolto. Le fiere sono famose in tutto il mondo per produrre una positiva «business-to-business» relazione tra le società che espongono ed i visitatori. Tramite un contatto con il web o una vendita tramite catalogo non si ha la stessa relazione basata sulla comunicazione visiva. Pagina 9 di 11

10 Una considerazione finale: il successo della partecipazione ad una fiera è direttamente proporzionato e correlato a come il personale presente allo stand, durante la manifestazione fieristica, interagisce con i visitatori che, alcuni sono vostri compratori, ma tanti potranno essere clienti futuri. Pagina 10 di 11

11 GLOSSARIO Business plan Il Business plan è un documento di pianificazione globale dell attività di un impresa e generalmente viene predisposto da aziende di nuova costituzione (start ups) o in occasione di operazioni straordinarie come fusioni, scissioni, ecc.. E un documento che ha, in linea di massima, un orizzonte prospettico di 3-5 anni ed ha la funzione di esprimere quella che è l idea imprenditoriale corredata con i mezzi e i metodi che si intende porre in atto per realizzarla (cioè, comprende uno studio di fattibilità). Vengono enunciati obiettivi, strategie di realizzazione, struttura organizzativa della futura società e pianificazione finanziaria economica e patrimoniale connessa al progetto. Analisi SWOT E uno strumento di pianificazione strategica usato per individuare i punti di forza e di debolezza connessi a diversi e alternativi scenari di sviluppo previsti in contesti di incertezza e competitività. La sua funzione è quella di razionalizzare i processi decisionali, fornendo un supporto alle scelte manageriali e di gestione. Vengono individuati i punti di forza e di debolezza del contesto di riferimento dell impresa e sul quale le decisioni del management possono agire direttamente; inoltre, vengono evidenziate le opportunità e le minacce che provengono dal contesto esterno all impresa e che non sono, di conseguenza, modificabili.. Documento reperibile, assieme ad altre monografie, nella sezione Dossier del sito Documento pubblicato su licenza di WKI - Ipsoa Editore Fonte: PMI Il mensile della piccola e media impresa, Ipsoa Editore Copyright: WKI - Ipsoa Editore Pagina 11 di 11

Mercati esteri. Perché le fiere sono preziose. La più antica forma di marketing

Mercati esteri. Perché le fiere sono preziose. La più antica forma di marketing Fiere internazionali: come renderle efficaci Le fiere di sicuro sono le più antiche forme di marketing che l uomo conosca. Queste manifestazioni, ancora oggi nonostante la loro età, sono uno dei più potenti

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale Sistemi Applicati S.a.s. Specialista in Soluzioni e Tecnologie di Comunicazione Web Via E.Ferri - 46027 San Benedetto Po - Mantova ( Italy ) Tel. 0039 0376

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale. Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe

Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale. Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe Fiere come partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing Cos è il marketing E quali le sue principali Il marketing è una precisa competenza manageriale, da sempre associata ad attività di promozione, vendita, pubblicità. Il marketing è responsabile delle valutazioni

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE

OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE A OUTSOURCED MARKETING L UTILIZZO DEL DIRECT MARKETING NELLO SCOUTING COMMERCIALE IL PROBLEMA (o l opportunità, dipende dai punti di vista ) Il nostro cliente, azienda di medie dimensioni del nord Italia,

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

Area Albergatori HotelManager

Area Albergatori HotelManager Area Albergatori HotelManager Presentare dettagliatamente il vostro hotel Predisporre statistiche Creare widgets personalizzati Costruite la vostra reputazione online con: www.holidaycheck.it/area_albergatori

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva COS E E PERCHE SI FA La traduzione letterale dall inglese è: PIANO D AFFARI Cui, però si può preferire: PIANO D IMPRESA o PIANO AZIENDALE Ma cos è? E uno strumento strategico-operativo che analizza tutti

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

"Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende"

Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende "Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende" L obiettivo che ci poniamo tutti, quando parliamo dei nostri Clienti, è quello di averne

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Quest opera paradigmatica, capitale non solo per lo sviluppo dell arte moderna, ma anche e soprattutto

Dettagli

RICERCA PARTNER COMMERCIALI

RICERCA PARTNER COMMERCIALI RICERCA PARTNER COMMERCIALI In collaborazione con: Divisione di Alma Italia s.r.l. www.sanpaoloimprese.com PREMESSA Lo sviluppo commerciale è da sempre uno dei punti fondamentali dell attività aziendale.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino SOFA WEB

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino SOFA WEB SOFA WEB Sofaweb Business Edition è la soluzione Alfa Layer per portare il commercio elettronico nel mondo dell industria del Salotto. Il nuovo canale di comunicazione del mondo del commercio è il Portale

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese

Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese Tutto quello che c è da sapere per non sbagliare. Guida Pratica per Imprenditori e Manager che devono affrontare il processo di certificazione

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Visibilità prima di tutto

Visibilità prima di tutto Internet è un mezzo che permette alle Aziende di trarre vantaggio da innumerevoli fonti di traffico. Focalizzare i budget aziendali nelle campagne tradizionali, risulta improduttivo e poco mirato. Attraverso

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Cos è una pagina Facebook? E la pagina gratuita dedicata alle attività che Facebook mette a disposizione di chi vuole far conoscere il proprio

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli