Docente Francesco Benzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Docente Francesco Benzi"

Transcript

1 MACCHINE ELETTRICHE Coso di Lauea in Ingegneia Industiale Anno Accademico CONVERSIONE ELETTROMECCANICA - PRINCIPI Docente Fancesco Benzi Univesità di Pavia fbenzi@unipv.it Dispense in collaboazione con Giovanni Petecca e Lucia Fosini

2 Il coso di Macchine elettiche (lauea magistale) Cosi pecedenti Elementi di impianti e macchine elettiche Macchine e azionamenti elettici A Macchine e impianti elettici Impotanza delle macchine elettiche nell industia e accoppiamento con i caichi Cenni sui mateiali delle macchine elettiche, le pedite e i poblemi temici elativi Funzionamento a egime e caatteistiche del tasfomatoe di potenza Funzionamento a egime e caatteistiche del motoe asincono Cenni sul funzionamento della macchina sincona

3 Il coso di Macchine elettiche (lauea magistale) Il coso attuale Macchine elettiche (I anno Lauea magistale Ingegneia Elettica) Metodi di calcolo delle induttanze di macchine con pati in movimento Distibuzione spaziale e tempoale dei campi magnetici nelle macchine otanti nelle ipotesi semplificative Metodi di calcolo della coppia elettomagnetica Macchine otanti elementai Macchina elettica di ifeimento (equazioni geneali e calcolo della coppia) Macchina sincona (funzionamento a egime da altenatoe e da motoe)

4 Il coso di Macchine elettiche (lauea magistale) Alti cosi sulle macchine elettiche Costuzioni elettomeccaniche (I anno LM, II semeste) Aspetti costuttivi e esempi di pogettazione delle macchine elettiche (tasfomatoi e macchine otanti) Azionamenti elettici industiali e pe Enegetici (II anno LM, I semeste) Funzionamento dinamico delle macchine (motoi) in elazione ai caichi meccanici, ai sistemi di alimentazione a fequenza vaiabile e ai divesi metodi di contollo Diagnostica di macchine e azionamenti elettici (I-II anno LM) Metodi diagnostici pe individuae e caatteizzae i guasti delle macchine elettiche.

5 Metodologia dello studio della convesione elettomeccanica Gli appaati di convesione saanno descitti utilizzando un modello basato su equazioni icavate a patie da un sistema di n avvolgimenti disposti su stuttue di mateiale feomagnetico e da un bilancio di enegia all albeo meccanico (nel caso di convesione elettica/meccanica e vicevesa). Nel caso di convesione elettica/elettica tamite tasfomatoi,,gli avvolgimenti sono in posizione elativa invaiabile sia ta loo sia ispetto alla stuttua di mateiale feomagnetico (una sola stuttua). Nel caso di convesione elettica/meccanica (e vicevesa), gli avvolgimenti sono disposti su stuttue di mateiale feomagnetico, genealmente due, di cui una fissa (statoe) e l alta mobile (otoe). La posizione elativa ta le due stuttue è individuata dall angolo di otazione (ϑ ). Ipotesi di lavoo Si tascuano i fenomeni di satuazione magnetica. Le induttanze hanno quindi un valoe indipendente da quello della coente. Si tascuano le pedite addizionali nei mateiali conduttoi e le pedite pe isteesi nei mateiali feomagnetici. Alte ipotesi semplificative veanno evidenziate quando necessaio.

6 Equazioni geneali della pate elettica Equazioni genealizzate di funzionamento della pate elettica pe un sistema con n avvolgimenti concentati Equazioni elettiche [ v] [] i [ φ c ] [ R] [ L ] [ ] [ ][ ] [ ϕ ] v = R i d c + ; [ ϕc ] = [ L][ i] ; dt v = R i [ ][ ] + d L i = [ R][ i] + [ L] d i + d L dt dt dt i [ ] [ ][ ] Vettoe colonna delle n tensioni di alimentazione Vettoe colonna delle n coenti negli avvolgimenti [ ] [ ] [] Vettoe colonna degli n flussi concatenati ti con gli avvolgimenti Matice [n x n] delle esistenze (elementi divesi da 0 solo sulla diagonale pincipale L Matice [n x n] delle induttanze del sistema di n avvolgimenti, simmetica ispetto alla diagonale pincipale. Ogni elemento della matice può essee funzione dell angolo di otazione o indipendente da esso a seconda della configuazione elativa dei cicuiti elettici e magnetici. Nell ipotesi di assenza di satuazione, gli elementi di [L] sono indipendenti dagli elementi del vettoe [i].

7 Equazioni geneali della pate elettica α = π [ ] d [ L ] [ ] d i v = R i + L + i = dt dt d[] i d[ L] dϑ = [ R ][ i ] + [ L ] + [ i ] = dt dϑ dt [ ] [ ][ ] [ ] d[] i d[ L] [ R ][ i ] [ L ] ω [ i ] = + + dt dϑ = 0 nel caso di [L] indipendente d da ϑ α = 0 ϑ Avvolgimento di otoe Avvolgimento di statoe Nel caso di avvolgimenti e/o stuttue feomagnetiche in moto elativo ta di loo, la matice [L] è funzione dell angolo l ϑ.

8 Equazioni geneali della pate elettica d m C ω e C = J dt Equazioni meccaniche dϑm ωm = dt θ = θ ( pp); ω = ω ( pp) m m Motoe C C e = C () e t = C () t d ω m J dt ϑ, ω È la coppia istantanea al tafeo, positiva se agisce in senso concode con la velocità dell albeo ω m, funzione di [i] e [L], icavata da un bilancio enegetico (Convenzione dei motoi). È la coppia esistente del caico, positiva se agisce in senso opposto alla velocità ω m. È la coppia d inezia, in cui J è l inezia complessiva della pate meccanica, sempe ipotata all albeo Posizione e velocità angolai elettiche legate ai ispettivi valoi meccanici dal numeo di coppie polai (pp); vedi olte.

9 Modello della convesione elettomeccanica Ipotesi semplificative Si pocede a patie da alcuni casi elementai, con avvolgimenti concentati, sullo statoe e sul otoe. Avvolgimenti di uno statoe tifase (distibuiti) Schematizzazione avvolgimenti distibuiti Schematizzazione avvolgimenti concentati equivalenti Equivalenza fa avvolgimenti distibuiti e concentati. Un guppo di avvolgimenti concentati è equivalente a un guppo di avvolgimenti Un guppo di avvolgimenti concentati è equivalente a un guppo di avvolgimenti distibuiti se poduce la stessa distibuzione di campi magnetici (fmm e flussi) e sviluppa una potenza elettica complessiva identica.

10 Modello della convesione elettomeccanica Ulteioi ipotesi semplificative Le foze magnetomotici (f.m.m.) e i flussi al tafeo sono appesentati utilizzando la componente fondamentale delle loo distibuzioni spaziali, simmetiche ispetto all asse di simmetia dell avvolgimento che li poduce. Le distibuzioni spaziali sono quindi sempe sinusoidali. Le linee di flusso del campo magnetico sostenuto dagli avvolgimenti attavesano adialmente il tafeo. Tutti gli avvolgimenti hanno un concatenamento totale con le linee di flusso del campo.

11 Calcolo delle induttanze: metodologia Il pocedimento pe il calcolo delle singole induttanze che compaiono nella matice [L] può essee schematizzato nel seguente modo: a) calcolo del flusso del campo magnetico (flusso che attavesa la sezione del singolo avvolgimento): si individua la distibuzione spaziale di induzione al tafeo podotta da tutte le f.m.m. m pesenti; si calcola il flusso mediante un integazione estesa alla supeficie al tafeo; b) calcolo del flusso concatenato con il singolo avvolgimento come podotto del flusso del campo (oppue del flusso mediamente concatenato, nel caso di concatenamenti paziali) pe il numeo dei concatenamenti; c) calcolo delle induttanze come appoto ta flusso concatenato e coente. Feo statoe Tafeo Feo otoe

12 Espessione delle induttanze pe avvolgimenti concentati con stuttue magnetiche isotope [ L ] Lss Ls Ls Ls = = L s L Ls L ove il pimo indice si ifeisce all avvolgimento che concatena il flusso ed il secondo indice all avvolgimento pecoso dalla coente che sostiene il flusso.

13 Espessione delle induttanze pe avvolgimenti concentati con stuttue magnetiche isotope CASO ELEMENTARE: 1 avvolgimento di Ns spie sullo statoe 1 avvolgimento di N spie sullo otoe Stuttue magnetiche isotope (cilindiche) con μ= Tafeo costante di spessoe δ α = π M α = 3 π 2 l = lunghezza assiale π α = 2 Ni Ni 2δ μ 0 0 π 2 B δ 3 π 2 α 2π ϑ α = 0 α coodinata spaziale lungo il tafeo ϑ posizione angolae del otoe

14 AVVOLGIMENTI CONCENTRATI CON STRUTTURE MAGNETICHE ISOTROPE La convesione elettomeccanica a) CALCOLO DEI FLUSSI DEL CAMPO Φ ss, Φ, Φ s : Il flusso Φ ss attavesa adialmente il tafeo due volte e si concatena con la totale f.m.m. N s i s (vedi Figua 1). Nell ipotesi di μ =, latotalef.m.m. si ipatisce in pati uguali nei due tatti di tafeo. Essendo lo spessoe del tafeo costante t e pai a δ, l induzione i al tafeo isulta: N s is 2 B δ = μ 0H δ = μ 0 Wb m 2δ Le linee di flusso escono dalla supeficie di statoe pe: π/2 < α <3/2π e ientano nella supeficie di statoe pe: - π/2 < α < π/2

15 AVVOLGIMENTI CONCENTRATI CON STRUTTURE MAGNETICHE ISOTROPE La convesione elettomeccanica Se si stabilisce la convenzione di attibuie segno + ai tubi di flusso uscenti dalla supeficie di statoe e segno a quelli entanti, le distibuzioni spaziali di f.m.m. e di induzione al tafeo B δ in funzione dell angolo α assumono gli andamenti ipotati in Figua 2: M Ni Ni 2δ μ 0 B δ 0 π 3 π 2 2 α 2π Figua 2

16 AVVOLGIMENTI CONCENTRATI CON STRUTTURE MAGNETICHE ISOTROPE La convesione elettomeccanica Il flusso Φ ss si calcola come podotto dell induzione B δ (costante su un aco di π adianti) pe la supeficie i di statoe t attavesata t dal flusso: N i Φ = π = π 2δδ s s ss B δ R l μ 0 R l dove R è il aggio al tafeo e l è la lunghezza assiale. Il flusso Φ si calcola in modo analogo, supponendo l avvolgimento pecoso da coente i. N i Φ = B δ π R l = μ 0 π R l 2δ

17 La convesione elettomeccanica AVVOLGIMENTI CONCENTRATI CON STRUTTURE MAGNETICHE ISOTROPE Il flusso Φ s (flusso che concatena l avvolgimento ed è podotto dalla coente i s ) può essee valutato con ifeimento alle divese configuazioni che il sistema assume al vaiae dell angolo θ Concatenamento massimo in veso opposto Concatenamento nullo θ = π θ = 3π/2 Concatenamento massimo in veso concode θ = 2 π

18 AVVOLGIMENTI CONCENTRATI CON STRUTTURE MAGNETICHE ISOTROPE La convesione elettomeccanica Il flusso Φ s ha un andamento tiangolae definito da: ( ) ( ) Φ s = B δ R l π 2θ pe 0 < θ < π Φ s = B δ R l 3π + 2θ pe π < θ < 2π L andamento del flusso Φ s in funzione dell angolo θ è quindi:

19 α = π La convesione elettomeccanica ϑ α = 0

20 AVVOLGIMENTI CONCENTRATI CON STRUTTURE MAGNETICHE ISOTROPE La convesione elettomeccanica b) CALCOLO DEI FLUSSI CONCATENATI: Ψ = Ψ = N Φ = costante ispetto a θ ss s s ss Ψ = Ψ = N Φ = costante ispetto a θ ( π 2θ) ( ) Ψ = N Φ = N B R l pe 0 < θ < π s s δ = N B R l 3 π+ 2θ pe π<θ < 2π δ

21 AVVOLGIMENTI CONCENTRATI CON STRUTTURE MAGNETICHE ISOTROPE La convesione elettomeccanica c) CALCOLO DELLE INDUTTANZE: L s Ψ ss = = costante ispetto a θ i s L L Ψ i Ψ = = costante ispetto a θ ( ) ( ) N B δ R l π 2θ N i R l π 2θ = = = N μ s s s s 0 is is 2δ is L s = N sn Λ s = L s Λ = Λ θ = con ( ) s s ( ) μ Rl π 2θ 2δ 0 NB In questi ultimi passaggi si è sempe consideato il solo intevallo 0-π. Altove va consideata la funzione con pendenza positiva (v. sopa)

22 AVVOLGIMENTI CONCENTRATI CON STRUTTURE MAGNETICHE ISOTROPE La convesione elettomeccanica OSSERVAZIONI (1): con spessoe del tafeo costante, le distibuzioni spaziali dell induzione B δ e della f.m.m. hanno lo stesso andamento: B δ = μ H = μ 0 δ 0 N si 2δ s la legge di vaiazione dell induttanza L s =L s in funzione dell angolo di otazione θ non è continua sui 2π adianti, ma è peiodica con peiodo 2π e non è deivabile nell inteo intevallo di peiodicità: L = L = N N s s s ( ) μ Rl π 2θ 0 2δ

23 AVVOLGIMENTI CONCENTRATI CON STRUTTURE MAGNETICHE ISOTROPE La convesione elettomeccanica OSSERVAZIONI (2): se si considea la componente fondamentale della distibuzione spaziale dell induzione B δ e della f.m.m. al tafeo, la legge di vaiazione L s( (θ ) è una funzione continua in tutto l intevallo 0-2π di tipo sinusoidale. In questo caso, il calcolo di Ψ s e di L s di può essee condotto attaveso opeazioni di integazione su tutto l intevallo. Ni 4 Ni μ0 π 2δ B δ 0 π 3 π 2 2 α 2π

24 AVVOLGIMENTI CONCENTRATI CON STRUTTURE MAGNETICHE ISOTROPE La convesione elettomeccanica OSSERVAZIONI (3): il valoe massimo B M della distibuzione spaziale dell induzione B δ è costante nel tempo se la coente che la sostiene è continua; il valoe massimo B M della distibuzione spaziale dell induzione B δ vaia con la stessa legge della coente se quest ultima è vaiabile nel tempo. θ +π Φ s = B M R lcos α d α = π θ π 2 4 π π = B M R l sin θ + sin θ = π N i = B R lcosθ = μ R lcosθ π π 2δ s s M 0 B M

25 AVVOLGIMENTI CONCENTRATI CON STRUTTURE MAGNETICHE ISOTROPE La convesione elettomeccanica Ψ = N Φ s s M M Ψ s 8 N N s R l L = = μ cos θ = M cos θ i π 2δ s 0 M s

26 AVVOLGIMENTI CONCENTRATI CON STRUTTURE MAGNETICHE ANISOTROPE La convesione elettomeccanica CASO 1: 1 avvolgimento di Ns spie sullo statoe 1 avvolgimento di N spie sullo otoe Stuttua di statoe isotopa (cilindica) con μ= Stuttua di otoe anisotopa (cilindica) con μ= Tafeo vaiabile Il tafeo è genealmente vaiabile, mantenendo tuttavia alcuni assi di simmetia passanti pe il cento della stuttua, pe cui il suo andamento ispetto alla vaiabile angolae a può essee espesso dalla seguente espessione: δ M π 3 δ ( α ) = ; [ α ; α π)] cos α 2 2

27 AVVOLGIMENTI CONCENTRATI CON STRUTTURE MAGNETICHE ANISOTROPE La convesione elettomeccanica Calcolo dell induzione al tafeo Poiché l anisotopia è sul otoe si assume come vaiabile una coodinata a in coispondenza al angolo pe cui il tafeo è minimo (->0) N i B δ( α ) =μ 0H δ( α ) =μ 0 = 2 δ( α) N i = μ cos α = B cos α 0 M 2δ M α = 0 N N s ϑ

28 AVVOLGIMENTI CONCENTRATI CON STRUTTURE MAGNETICHE ANISOTROPE La convesione elettomeccanica Calcolo del flusso di otoe +π 2 Φ = B ( α)r l dα = π 2 δ +π 2 = B cosα R l dα = 2B R l π 2 M Valoe costante, indipendente dall angolo di otazione Calcolo del flusso di statoe M α = 0 N N s Il flusso che attavesa l avvolgimento statoico dipende dalla posizione angolae del otoe, peché quest ultima modifica il cicuito magnetico pecoso dalle linee di flusso ϑ Φ ss = Φ ss ( ϑ )

29 AVVOLGIMENTI CONCENTRATI CON STRUTTURE MAGNETICHE ANISOTROPE La convesione elettomeccanica Calcolo del flusso di otoe mutuo con lo statoe Il flusso podotto dall avvolgimento di otoe e mutuato dallo statoe t dipended dalla posizione i angolae π ( θ ) 2 Φ = B cosα R l dα = s π ( +θ ) 2 M π π = B M R l sin( θ ) + sin( + θ ) = 2 2 N i = 2B MRlcosθ = 2μ 0 Rlcosθ 2δ δ M π α = -θ 2 α = 0 ϑ ϑ N N s π α =-( +θ ) 2 La dipendenza del flusso è quindi di tipo cosinusoidale con lo stesso peiodo di otazione

30 STRUTTURA DI ROTORE ANISOTROPA La convesione elettomeccanica CALCOLO DELLE INDUTTANZE: L L Ψ = = L θ ( ) ss s s i s Ψ i = = costante ispetto a θ Ψ L = = N N Λ θ = M cosθ ( ) s s s s M i L s = L s = M M cosθ

31 STRUTTURA DI ROTORE ANISOTROPA La convesione elettomeccanica CALCOLO DELLE INDUTTANZE: Si veifica che la vaiazione dell induttanza otoica, in pesenza della stuttua tt simmetica i mostata t ha una fequenza doppia ispetto alla velocità di otoe, peché pe ogni otazione completa del otoe si ipesenta due volte la stessa configuazione del cicuito magnetico. Si può espimee tale vaiazione come segue L s( θ ) = L s1 + L s2 cos 2θ

32 AVVOLGIMENTI CONCENTRATI CON STRUTTURE MAGNETICHE ISOTROPE La convesione elettomeccanica OSSERVAZIONI: con tafeo vaiabile, la distibuzione spaziale di f.m.m. m al tafeo è ettangolae, mente la distibuzione spaziale dell induzione B δ dipende dalla legge di vaiazione del tafeo (vedi Figua 7). Figua 7

33 STRUTTURA DI STATORE ANISOTROPA La convesione elettomeccanica CASO 2: 1 avvolgimento di Ns spie sullo statoe 1 avvolgimento di N spie sullo otoe Stuttua di statoe anisotopa con μ= Stuttua di otoe isotopa (cilindica) con μ= Tafeo vaiabile Figua 8

34 STRUTTURA DI STATORE ANISOTROPA La convesione elettomeccanica CALCOLO DELLE INDUTTANZE: L s Ψ i ss = = costante ispetto a θ s Ψ L = = L = M cosθ s s s m i L Ψ = = L θ i ( )

35 STRUTTURA DI STATORE ANISOTROPA La convesione elettomeccanica CALCOLO DELLE INDUTTANZE: Si veifica che la vaiazione dell induttanza otoica, in pesenza della stuttua tt simmetica i mostata t ha una fequenza doppia ispetto alla velocità di otoe, peché pe ogni otazione completa del otoe si ipesenta due volte la stessa configuazione del cicuito magnetico L ( θ ) = L + L cos 2 θ 1 2

36 STRUTTURA DI STATORE ANISOTROPA La convesione elettomeccanica

37 STRUTTURE MAGNETICHE A DUE E PIÙ POLARITÀ La convesione elettomeccanica

38 La convesione elettomeccanica STRUTTURE MAGNETICHE A DUE E PIÙ POLARITÀ θ θ m angolo elettico angolo meccanico θ = (paia poli) θ ω = (paia poli) ω m m DISTRIBUZIONE DELL INDUZIONE IN UNA MACCHINA A 4 POLI

39 AVVOLGIMENTI DISTRIBUITI SISTEMA ELEMENTARE A PIÙ CAVE Sistema a 2 cave Sistema a 8 cave

40 AVVOLGIMENTI DISTRIBUITI SISTEMA ELEMENTARE A PIÙ CAVE Distibuzione di fmm e dell induzione pe sistema a 8 cave (isotopo) D C B A α = 0 α = 0 A B C D Sistema a 8 cave Numeo di conduttoi pe cava: 2n c Coente nel singolo conduttoe: i c

41 AVVOLGIMENTI DISTRIBUITI SISTEMA ELEMENTARE A PIÙ CAVE Distibuzione di fmm e dell induzione pe sistema a 8 cave (isotopo) Ogni coppia di cave (A-A, B-B, ecc) sostiene una fmm totale pai a 2n c i c con andamento ettangolae e massimo sull asse della bobina A-A (componente fondamentale 4/π n c i c ) La distibuzione di fmm complessiva è simmetica ispetto all asse dell avvolgimento (max) e si annulla in coispondenza dell asse mediano delle cave La distibuzione si pesenta con una foma a gadini cescenti e decescenti con incementi positivi o negativi pai a 2 n c i c La componente fondamentale F 1 della fmm totale è infeioe a quella della fmm di un 1 sistema a 2 cave con numeo equivalente di conduttoi pe cava (8 n c i c ) 4 Ni π 2 cc F 1 = Ka cosα K a fattoe di distibuzione, che dipende dal numeo e distibuzione delle cave (sempe <1) N c numeo equivalente di conduttoi pai a (2 n c ) x (numeo di cave/2) All aumentae del numeo di cave la distibuzione di fmm (e di B nel caso isotopo) tende ad un andamento sinusoidale

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

Docente Francesco Benzi

Docente Francesco Benzi MACCHINE ELETTRICHE Coso di Lauea in Ingegneia Industiale Anno Accademico 015-016 MACCHINE ELEMENTARI Docente Fancesco Benzi Univesità di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaboazione con Giovanni

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

Potenza in alternata

Potenza in alternata otenza in altenata sin t 0 ( ) ω +φ i [ ( )] sin ω t + φ ( ω + φ) 0 0 sin t E significativo consideae la potenza media dissipata sulla esistenza andando a calcolae l integale su un peiodo 1 T T 0 sin sin

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Appendice Il trasformatore monofase

Appendice Il trasformatore monofase Il tasfomatoe monofase - Il tasfomatoe monofase - Pincipio di funzionamento Schema geneale Il tasfomatoe è un dispositivo costituito da un nucleo in mateiale feomagnetico attono al quale sono posti due

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE PREMESSA Un caico funziona ad una tensione infeioe a quella della linea di alimentazione. Dato che il caico è costante, può essee alimentato con una eattanza in

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

v t V o cos t Re r v t

v t V o cos t Re r v t Metodo Simbolico, o metodo dei Fasoi Questo metodo applicato a eti lineai pemanenti consente di deteminae la soluzione in egime sinusoidale solamente pe quanto attiene il egime stazionaio. idea di appesentae

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INFORMATICA (DM 509/99) LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE (DM 509/99) PROVA SCRITTA DEL 05/07/2011 Con ifeimento alla Figua 1, si detemini la f.d.t. / mediante

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci Laboatoio di Compatibilità Elettomagnetica Richiami di popagazione adiata La camea anecoica Antonio Maffucci UnivesitàD.A.E.I.M.I. degli Studi di Cassino Univesità degli Studi di Cassino maffucci@unicas.it

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della Reattoi chimici Pe eattoe si intende il contenitoe nel quale viene fatta avvenie una eazione o una seie di eazioni chimiche. Di noma i eattoi possono essee suddivisi in due categoie: 1. eattoi discontinui

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Gravitazione universale

Gravitazione universale INGEGNERIA GESTIONALE coso di Fisica Geneale Pof. E. Puddu LEZIONE DEL 22 OTTOBRE 2008 Gavitazione univesale 1 Legge della gavitazione univesale di Newton Ogni paticella attae ogni alta paticella con una

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r = INDUTTANZA RIASSUNTO: Richiami su campo magnetico, foza di oentz egge di Faaday Autoinduzione (dimensioni ) induttanza come elemento di cicuito Cicuito R: extacoente di apetua Enegia immagazzinata in una

Dettagli

Classificazione delle linee di trasmissione

Classificazione delle linee di trasmissione Classificazione delle linee di tasmissione Linee TEM (Tansvese Electic Magnetic) Coassiale Stipline Linee non-tem Guida d onda ettangolae Linee quasi_tem Micostip Suspended Stipline Inveted Stipline Linee

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

CAMPO MAGNETICO ROTANTE CAPO AGNETICO ROTANTE Un solo avvolgimento percorso da corrente comunque variabile nel tempo sostiene una distribuzione di f.m.m. (e quindi di induzione) fissa nello spazio e con asse di simmetria diretto

Dettagli

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni b. Reattoe omogeneo con iflettoe ue guppi di neutoni Assumiamo oa una appossimazione in teoia della diffusione consistente in due guppi enegetici: uno elativo ai neutoni temici (guppo temico) ed uno elativo

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

7. Campo magnetostatico

7. Campo magnetostatico 7. Campo magnetostatico 7.1 Aspetti fenomenologici Inteazioni (attattive e epulsive) ta magneti (magnetite) In ogni magnete si possono individuae due poli che chiamiamo polo + (nod) e polo - (sud) Due

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Capacitivi / Induttivi 1 / 27. Trasduttori capacitivi e induttivi

Capacitivi / Induttivi 1 / 27. Trasduttori capacitivi e induttivi apacitivi / Induttivi / 27 Tasduttoi capacitivi e induttivi apacitivi / Induttivi 2 / 27 Tasduttoi apacitivi e Induttivi apacità Funzionamento dei tasduttoi capacitivi Tasduttoi di posizione, di distanza,

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r Yui Geelli, uca Fontanesi, Riccado Campai ab. Elettomagnetismo INDUZIONE Scopo dell espeimento è duplice: dappima la misuazione dell induttanza di un solenoide, poi del coefficiente di mutua induzione

Dettagli

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale Il fomalismo ettoiale della cinematica otaionale Le elaioni della cinematica otaionale assumono una foma semplice ed elegante, se sono iscitte in foma ettoiale. E questo l agomento dei paagafi che seguono.

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegneia Industiale CAMPI ELETTROMAGNETICI Stefano Pastoe Dipatimento di Ingegneia e Achitettua Coso di Elettotecnica (43IN) a.a. 15-16 Foza di Coulomb Nel 1785, Chales Coulomb fece degli

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

CAP.2. cavo. corpo. = 0 il corpo si comporta come se su di esso non agisse alcuna forza, cioè è in equilibrio. Si noti che è implicitamente anche M r

CAP.2. cavo. corpo. = 0 il corpo si comporta come se su di esso non agisse alcuna forza, cioè è in equilibrio. Si noti che è implicitamente anche M r CP.2 Statica del punto mateiale Si definisce punto mateiale un copo pe il quale le dimensioni possono itenesi tascuabili ispetto alle alte dimensioni del poblema in esame e tutte le foze agenti possono

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE

CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE Il diagamma di adiazione di un antenna fomata da un singolo elemento è abbastanza esteso e ciò ha come conseguenza un basso valoe di diettività e guadagno. In molte applicazioni

Dettagli

Organizzazione del modulo

Organizzazione del modulo You do not eally undestand something unless you can explain it to you gandmothe (A.Einstein) IL CALCOLO FINANZIARIARIO 20 settembe 2004 Oganizzazione del modulo 1. Elementi intoduttivi 2. Inteesse semplice

Dettagli

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami

Lezione 21 - La geometria delle aree. Richiami Lezione 1 - La geometia delle aee. Riciami [Ultimaevisione: evisione: gennaio gennaio009] In questa Lezione si iciamano sinteticamente alcune nozioni di geometia delle aee, aicento di una figua piana,

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

Spettroscopia di perdita di energia EELS o HREELS

Spettroscopia di perdita di energia EELS o HREELS Spettoscopia di pedita di enegia LS o HRLS Gli elettoni pimai possono inteagie anelasticamente con il campione depositando enegia attaveso te divesi meccanismi: inteazione 1) coulombiana e 2) da impatto

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto illuminotecnica 9 illuminotecnica 9 Illuminazione atificiale degli inteni Il pogetto di illuminazione degli inteni deve essee studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi

Dettagli

Cuscinetti orientabili a sfere

Cuscinetti orientabili a sfere Cuscinetti oientabili a sfee 1. Costuzione e catteistiche La supeficie della pista dell anello esteno dei cuscinetti oientabili a sfee è di foma sfeica; il cento della sfe coincide con l incocio degli

Dettagli

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque LEZIONE 09 OENO DI UNA ORZA oque Nella dinamica del punto mateiale, fissata la massa e la foa, si deduce una sola acceleaione lineae. Nelle otaioni, la stessa foa applicata sulla stessa massa, può invece

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica Pova scitta di Fisica 2-14 Gennaio 2013 Esecizio 1 (8 punti) Una caica statica nel vuoto distibuita su un aco di ciconfeenza di aggio a con densità lineae λ = λ 0 sinα dove 0 < α < 3π/2. Calcolae il potenziale

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

1 Le funzioni reali di variabile reale

1 Le funzioni reali di variabile reale 1.1 Le funzioni Definizione 1 Le funzioni eali di vaiabile eale Una funzione f: A B è una elazione che associa a ciascuno degli elementi di un insieme A (il dominio) uno ed uno solo degli elementi di un

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli