Fisica per Biologia (PE-Z)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica per Biologia (PE-Z)"

Transcript

1 Fisic per Biologi (PE-Z) Lezione/Esercitzione Lunedì 9: Giovedì 10: Venerdì 10: Testo: Serw Principi di Fisic Esercizirio EdiSES Progrmm: 8 Unità di misur Vettori (cp. 1) 8 Meccnic (cp. 2-8,15) 8 Termodinmic (cp ) 8 Elettrosttic (cp ) Presentzione essenzile di concetti e metodi usti nell descrizione dell ntur intorno noi Pre-requisiti: conoscenz e mnulità nell nlisi mtemtic (App. B) Testo: Dvidson Metodi Mtemtici per un corso introduttivo di fisic Edises 9 48 SITO WEB del CORSO: Tutorto (Aul B7) Giovedì 12: Ricevimento Su ppuntmento Mrtedì 14:

2 Testi lterntivi 1. Gincoli Fisic CEA 2. J.S.Wlker Fondmenti di Fisic Znchelli 3. D. Hllid, R. Resnick, J. Wlker Fondmenti di Fisic CEA Sono fortemente SCONSIGLIATI liri di testo delle Scuole superiori

3 Sttistic Compitini AA 2006/2007 Anno 2006/ studenti Line (O-Z) 115 non frequentno occiti voto > 25 voto seguire il corso iut!!!! Novità Compitini d Anno 2008/2009: possiilità di recuperre rgomenti non sufficienti o nel II compitino e in prov orle

4 Modlità Esme Riservto gli studenti del 1 nno: 2 compitini - Aprile: meccnic - Giugno: fluidi, termodinmic, elettrosttic ( recupero 1 compito) 3-4 esercizi per compitino è se sufficienti si evit esme orle Per tutti: Appelli su tutto il progrmm - 4 in sessione estiv: giugno-settemre - 3 in sessione utunnle: gennio-ferio è esme scritto orle

5 Pre-requisiti 1. Rudimenti di mtemtic: - frzioni, percentuli, numeri decimli - equzioni di 1 e 2 grdo - potenze e loro proprietà: , (2 2 ) 3,, 10 3, 10-2, - geometri di se: perimetro, re, superficie delle principli forme geometriche (qudrto, tringolo, trpezio, cerchio, sfer, cuo, cono, ) - ngoli (retto, pitto, giro, ) - trigonometri di se: seno, coseno, tngente - funzioni nlitiche elementri: rett, prol, iperole e loro rppresentzione grfic (, 2c, /, ) - derivte ed integrli elementri:, n, sin, cos, ln è STUDIATE il corso di mtemtic del I semestre!!!!

6 Pre-requisiti 2. Rudimenti di clcolo scientifico: - dimensioni delle grndezze fisiche: lunghezz, superficie, volume, mss, tempo,.. - unità di misur, prefissi e conversioni: lunghezz: 1 m 100 cm 10 2 cm 1000 mm km mss: 1 kg 1000 g tempo: 1 h 60 min 3600 s - ordini di grndezz: vlori numerici rgionevoli per grndezze fisiche - operzioni lgeriche con grndezze fisiche: somm, prodotto, dimestichezz nell soluzione di piccole equzioni, nche numeriche

7 L Mtemtic in Fisic FISICA: tenttivo dell essere umno di descrivere in mnier quntittiv l ntur ed il mondo che imo ttorno L descrizione viene ftt per mezzo di relzioni tr oggetti utilizzndo le strutture logiche dte dll mtemtic ATTENZIONE l fisic NON coincide con l mtemtic ogni vriile o oggetto che entr in gioco in un equzione dell fisic è un entità rele che è possiile osservre e misurre Mtemtic F K vriileindipendente R K costnte R F vriiledipendente R Fisic F K llungmento dell moll K costnte elstic dell moll F Forz esercitt dll moll L fisic prte dll reltà e per mezzo del formlismo mtemtico descrive e/o prevede dei fenomeni reli forz esercitt dll moll è direttmente proporzionle d llungmento coefficiente di proporzionlità K si dice costnte elstic

8 Indgine fisic Ø Osservzione del fenomeno [in ntur o in lortorio] 8 Anlisi e Misur 8 delle sue crtteristiche 8 delle circostnze che lo producono 8 dei fttori che lo influenzno Ø Il fenomeno deve essere ripetiile 8 posso fre e rifre l misur (umentndo l precisione) 8 posso vrire le condizioni ed i prmetri inizili Ø Ricerc di leggi mtemtiche [modelli/teorie] cpci di interpretre il mggior numero di ftti sperimentli col minor numero di ipotesi possiili modello/teori devono vere un certo potere predittivo, devono essere cioè in grdo di prevedere come si comporterà l ntur in un cert situzione sull se dei dti sperimentli ottenuti in un ltr situzione Ø Verific sperimentle qulsisi risultto ottenuto DEVE essere verificile sperimentlmente

9 Requisiti delle Informzioni fisiche Ø Comunicilità dell informzione Unità di Misur - Sistem Internzionle (S.I.) Ø Attendiilità dell informzione Cifre significtive Ø Coerenz dell informzione Clcolo Dimensionle Ø Completezz dell informzione Grndezze Sclri e Vettorili Clcolo vettorile Peso 57.3 kg Velocità??

10 Unità di Misur Sistem Internzionle [S.I. o M.K.S.] Lunghezz... Metro m Mss (peso)... Chilogrmmo kg Tempo... Secondo s Tempertur.. Kelvin K Corrente elettric.. Ampere A Tutte le ltre grndezze (grndezze derivte) si misurno per mezzo di queste Unità, derivno cioè dll cominzione di queste grndezze fondmentli Velocità m/s Accelerzione m/s 2 Volume m 3 Forz (Newton) kg m / s 2 Attenzione: è possiile sommre e sottrrre SOLO ed ESCLUSIVAMENTE quntità dello stesso tipo

11 Il vlore di un grndezz fisic è tlvolt un numero molto grnde o molto piccolo Introduco multipli o sottomultipli delle unità di misur secondo potenze di dieci Prefissi del Sistem Internzionle E- E Pet- P Ter- T Gig- G - Gigte 10 9 tes Meg- M - Megte 10 6 tes Kilo- k Etto- h Dec- D Deci- d - decimetro m Centi- c Milli- m - millimetro 10-3 m Micro- µ Nno- n - nnosecondo 10-9 s Pico- p - picosecondo s Femto- f Atto- esempio: velocità luce nel vuoto c m/s m/s cm/s km/s

12 Lunghezz Per misurre un lunghezz è necessrio un metro cmpione: 1799: metro è l 10-7 prte dell distnz tr il Polo Nord e l Equtore 1960: metro cmpione è un srr di Pltino Iridio Prigi M.. Prigi è lontn di lortori del mondo M.. l srr di Prigi non è proprio 1/10 7 l distnz Polo Nord Equtore (è sglit dello 0.023% ) Nuov definizione: 1983: 1 m volte l lunghezz d ond dell luce rosso-rncione emess dl 86 Kr 1983: 1 m distnz percors dll luce nel vuoto in un intervllo di tempo pri 1/ di secondo Limiti sperimentli: 8 Direttmente è possiile misurre lunghezze fino 10 nm 8 In fisic entrno in gioco circ 40 ordini di grndezz m Dimensione di un nucleo (Idrogeno/Protone) m Distnz tr l Terr e l Qusr più lontn

13 Mss Per misurre un mss è necessrio un mss cmpione: Il Cmpione di mss è un cilindro di pltino iridio depositto Prigi M.. Prigi è lontn di lortori del mondo Bisogn fre delle copie l precisione è ~ 10-8 kg... troppo poco Nuov definizione:... Non c è ncor! In fisic tomic/nuclere/prticelle si us unità di mss tomic u 1 u 1/12 del peso di un tomo di 12 C L Relzione u - kg non è però not con estrem precisione 1 u kg (troppo imprecis) 8 in fisic entrno in gioco circ 83 ordini di grndezz: m elettrone Kg m universo Kg 8 l mss h un definizione dinmic (mss inerzile) ed un definizione grvitzionle (mss grvitzionle) F m in m 1m2 G r r F 2 m in mss inerzile m 1,m 2 mss grvitzionle L teori dell reltività generle h come ipotesi di prtenz che l mss inerzile e quell grvitzionli sino esttmente l stess cos

14 Tempo Ciò che si misur non è il tempo m piuttosto un intervllo di tempo Per misurre un tempo è necessrio un orologio, cioè un oggetto che cont qulcos, p.e. le oscillzioni di un fenomeno periodico 8 pendolo ( l errore è circ di un secondo per nno ) 8 rotzione dell terr (l errore è circ di 1 ms ogni giorno) 8 un qurzo (l errore è circ di 1 s ogni 10 nni) Nuov definizione: orologio tomico Cs (errore circ 1 s ogni nni) 1 secondo oscillzioni dell rdizione emess dl cesio Mser idrogeno (errore 1 s ogni nni) Limiti sperimentli: Direttmente è possiile misurre intervlli di tempo fino 10 ps In fisic entrno in gioco circ 60 ordini di grndezz s Fenomeni nucleri s Vit dell universo

15 vrizioni dell lunghezz del giorno [sull se dell rotzione terrestre] scrto giornliero [rispetto ll medi] 3 ms

16 Densità mss per unità di volume ρ def m V In fisic entrno in gioco circ 40 ordini di grndezz mss tomic (NZ) u A u A Al 27 (m tomic) Al 27 u A P 207 (m tomic) P 207 u m P / m Al 7.67 ρ Al kg/m 3 ρ P kg/m 3 ρ P / ρ Al 4.19 mole quntità di sostnz che contiene numero di tomi/molecole pri l numero di Avogdro N A il Numero di Avogdro è definito tle che 1 mole 12 C i mss pri 12 g discrepnz dovut distnze fr tomi e struttur cristllin

17 mole quntità di sostnz che contiene numero di tomi/molecole pri l numero di Avogdro N A il Numero di Avogdro è definito tle che 1 mole 12 C i mss pri 12 g Clcolo del numero di moli di un sostnz di mss M cmp : n M cmp M M m N A M cmp peso sostnz M peso di un mole [peso molre] m peso di un molecol Il peso M di un mole di un sostnz si ricv dll tell periodic degli elementi M H g M H g M Be g M C g def

18 Tvol periodic degli elementi [Tvol di Mendeleev] elementi con simili proprietà chimico-fisiche ppiono nell stess colonn

19 Anlisi Dimensionle dimensione denot l ntur fisic di un grndezz; d ogni grndezz ssocio un unità di misur 8le dimensioni possono essere trttte come grndezze lgeriche: posso sommre e sottrrre solo grndezze con le stesse dimensioni esempio: i metri si possono sommre solo i metri non posso sommre m con km o con s! 8 ogni equzione deve essere dimensionlmente corrett: ciscun memro di un equzione deve vere le stesse dimensioni Lunghezz [L] m Mss [M] Kg Tempo [T] s esempio: legge orri ½ t 2 Dimensioni [L] [L/T 2 ][T 2 ] unità di misur m m/s 2 s 2 m Attenzione Numero Puro Numero senz dimensione gli rgomenti di esponenzili, seni, coseni, logritmi.. sono sempre numeri puri!

20 esempio: Dto un tronco di cono di rggi r 1 ed r 2, ed ltezz h, quli delle seguenti espressioni i) π(r 1 r 2 )[h 2 (r 1 -r 2 ) 2 ] 1/2 ii) 2π (r 1 r 2 ) iii) πh(r 12 r 22 r 1 r 2 ) misur ) l circonferenz delle fcce pine di se ) il volume c) l re delle superficie curv? Soluzione: ) l circonferenz h dimensione L; ) il volume h dimensioni L 3 ; c) l re h dimensioni L 2. Dto che: h r 1 r 2 Espressione i) h dimensioni L(L 2 ) 1/2 L 2 i) deve essere un re Espressione ii) h dimensioni L ii) deve essere un line Espressione iii) h dimensioni L(L 2 ) L 3 iii) deve essere un volume

21 Conversione delle unità di misur Le unità di misur si trttno come grndezze lgeriche esempio 1 Se un sertoio di utomoile contiene inizilmente 8.01 litri di enzin e viene introdott enzin ll rpidità di litri/minuto, qunt enzin contiene il sertoio dopo 96 secondi? Benzin finle Benzin inizile Benzin ggiunt litri litri 2688 secondi minuto minuto litri litri 2688 secondi 44.8 secondi 60 secondi secondi Benzin ggiunt ( 96 secondi ) Benzin finle 8.01 litri 44.8 litri litri esempio 2 ntrtide 3000 m 2000 km qunti centimetri cui di ghiccio contiene l ntrtide? r 2000 km m m h 3000 m m Volume ( π r h) ( π (2 10 ) 3 10 ) m 3 cm m 3 2 ( 10 cm) 3

22 Misur espressione quntittiv del rpporto fr un grndezz ed un ltr d ess omogene scelt come unità A priori non si conosce il vlore di ciò che si misur, l più, si vrà un ide dell ordine di grndezz. È necessrio fornire un errore, un stim cioè dell possiile differenz tr il vlore dell misur e quello rele (che non conoscimo). Crtteristiche di un misur: 1. espressione quntittiv; 2. necessit di un grndezz di riferimento; [metro, kg, secondo, Newton ] 3. necessit di un stim dell errore Il risultto di un misur non consiste solo nel vlore fornito dllo strumento, m nche di un errore e di un unità di misur [l mncnz di uno di questi termini rende gli ltri inutili] un misur DEVE dre un informzione COMPLETA un misur DEVE essere ripetiile mss 0.23 ± kg [informzione complet] mss kg [informzione non complet]

23 esempio: voglio clcolre il peso di un fett di tort uso un normle pes di cucin, precis l grmmo: 310 g di frin 5 uov (1 uov pes 75 grmmi) 150 g di zucchero 15 grmmi di lievito g Se il peso dell tort è 850 g e l divido in 6 fette ogni fett peserà (uso l clcoltrice) 850 : g In ltre prole secondo questo clcolo dovrei conoscere il peso dell fett di tort l milionesimo di grmmo!!!!! C e qulcos che non v! [ovvimente l clcoltrice funzion perfettmente!] Simo noi che imo sglito scrivere le cifre significtive del peso dell fett di tort

24 Precisione e Cifre Significtive Un numero (un misur) è un informzione! E necessrio conoscere l precisione e l ccurtezz dell informzione. L precisione di un misur è contenut nel numero di cifre significtive fornite o, se presente, nell errore di misur. Un mnipolzione numeric non può nè umentre nè diminuire l precisione di un informzione! Il numero di cifre significtive si clcol contndo le cifre, prtire dll prim cifr non null, d sinistr verso destr. esempio: cifre significtive cifre significtive cifre significtive 1 1 cifr significtiv cifre significtive cifr significtiv Attenzione: non confondere il n. di cifre significtive con il n. di cifre decimli!!!

25 Un mnipolzione numeric non può nè umentre nè diminuire l precisione di un informzione! moltiplicndo o dividendo due numeri il risultto non può vere più cifre significtive del fttore meno preciso ddizioni e sottrzioni: l ultim cifr significtiv del risultto occup l stess posizione decimle reltiv ll ultim cifr significtiv degli ddendi [ nell somm non è importnte il numero delle cifre significtive m l posizione decimle di queste] esempi: esempio tort 850 : g ltri esempi * * * *

26 Vettori e Sclri In Fisic esistono 2 tipi di grndezze: Sclri: solo vlore numerico (modulo) [mss, tempertur ] Vettorili: vlore numerico (modulo) e direzione orientt (direzione e verso) [spostmento, forz, velocità, ] qunto veloce modulo in che direzione direzione con che verso verso L grndezz vettorile si rppresent grficmente con un frecci: lunghezz frecci modulo grndezz vettorile direzione frecci direzione grndezz vettorile orientmento frecci verso K Verso punto di ppliczione

27 Rppresentzione numeric In 2 Dimensioni: Y θ K θ K X Coordinte crtesine K (K,K ) Rppresentzione polre K ( K, θ) K X K cos (θ) K (K 2 K 2 ) 1/2 K Y K sen (θ) θ Atn (K /K ) Modulo K 2 2 k X ky Anlogo rgionmento in 3 Dimensioni: K ( K X, KY, K Z ) K ( K R, K θ, Kϕ )

28 Versori [vettori unitri] lunghezz unitri (modulo 1) privo di dimensioni (e di unità di misur) indic un direzione In coordinte crtesine: i j k direzione sse > 0 direzione sse > 0 direzione sse z> 0 Permettono l descrizione dei vettori: i j i j R ( ) i ( ) j vettore risultnte

29 Operzioni con i vettori posso sommre/sottrrre/moltiplicre le grndezze vettorili (rppresentte d vettori) un vettore è un elemento di un cmpo vettorile: le operzioni tr i vettori sono quelle definite dll mtemtic per i cmpi vettorili. somm Vettore Vettore Vettore prodotto 1) Prodotto semplice Sclre * Vettore Vettore 2) Prodotto sclre Vettore Vettore Sclre 3) Prodotto vettorile Vettore Λ Vettore Vettore 4) Prodotto tensorile Vettore Vettore Mtrice

30 Somm di vettori metodo grfico: [regol del prllelogrmm] A A i A j s s s s A Y A A X ttenzione gli ngoli!!! metodo lgerico: L somm di vettori può essere ftt componente per componente (se in rppresentzione crtesin) R esempio: ( ) i ( ) j A( 3,2) B(2,-3) C (32, 2-3) C( 5,-1)

31 Somm di più vettori R A B C D? vettore risultnte R: complet poligono formto d vettori che si sommno R è disegnto d cod primo vettore punt ultimo vettore Sottrzione di vettori A B A ( B) Proprietà somm di vettori commuttiv: AB BA ssocitiv: A(BC) (AB)C opposto: B(-B) 0

32 Prodotto semplice h come risultto un vettore In coordinte crtesine o polri: V (,) oppure V( v,θ) α V V (α, α) V (α V,θ) α numero rele Prodotto sclre h come risultto uno sclre c cosφ geometricmente è il prodotto tr modulo del primo vettore e proiezione del secondo lungo l direzione del primo N.B. 0 tr due vettori ortogonli (φ90 0 ) tr due vettori prlleli concordi (θ0 0 ) - tr due vettori prlleli discordi (θ180 0 ) proprietà commuttiv A B B A proprietà distriutiv A (BC) A B A C 0 1 k j k i j i k k j j i i versori coordinti k j i z k j i z z z 2 z z z

33 esercizi prodotto sclre

34 Prodotto vettorile h come risultto un vettore C A B A Λ B Modulo C AB sen φ Direzione ortogonle l pino individuto d A e B Verso regol mno destr con le dit dell mno destr si f girre il vettore A verso il vettore B il pollice indic l direzione del vettore C A B - B A N.B. A B AB tr due vettori ortogonli (φ90 0 ) A B 0 tr due vettori prlleli (θ0 0,180 0 ) A A 0 versori coordinti i i j j k k 0 i j j i k k i i k j

35 prodotto vettorile in 3 dimensioni: X Y Z c z z k j i c k j i z k j i z k j i k i j i i i k j i k j i z z z z z z z ) ( ) ( ) (... ) ( ) ( proprietà distriutiv posso sfruttre l regol del determinnte: proprietà del prodotto vettorile: ) ( ) ( ) ( c c c c c c ) ( ) ( ) ( ciclo i termini

36 Sistemi di coordinte [colloczione di un punto nello spzio] origine O punto di riferimento fisso insieme di ssi o direzioni specifiche istruzioni su come rppresentre un punto rispetto d origine e ssi 1 Dimensione: Coordint -X Coordint X Oggetto O Origine delle Coordinte (posizione dell osservtore) Oggetto

37 2 Dimensioni: Coordinte Crtesine Asciss X Ordint Y Coordinte Polri Distnz Rdile r Angolo θ r θ O O ---> (X,Y) ---> (r, θ) È possiile trsformre le coordinte crtesine in polri e vicevers r cos ( θ ) r 2 2 r sin( θ ) tgθ

38 esempio: Un piccolo ereoplno decoll d un ereoporto in un giornt nuvolos e viene vvistto più trdi distnz d 215 km, in un direzione che form un ngolo di 22 0 verso est rispetto l nord. A che distnze verso nord e verso est si trov l ereo qundo viene vvistto? Per trovre le componenti di d considero l ngolo θ d cui si ottiene: d d d cosθ (215km)cos68 d sinθ (215km)sin 68 81km 199km L ereo è quindi loclizzto 199 km verso nord e 81 km verso est, rispetto ll ereoporto. 0 0 sono pssto d coordinte polri coordinte crtesine

39 3 Dimensioni: Coordinte Crtesine z P(,,z) Coordinte Sferiche z r sin r sin r cos ( θ ) cos( ϕ) ( θ ) sin( ϕ) ( θ ) P(r,θ,φ) Coordinte Cilindriche r cos r sin z z ( θ ) ( θ ) P(r,θ,z)

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico LE GRANDEZZE FISICHE estensive dipendono dll quntità di mteri mss, volume, lunghezz Grndezze intensive non dipendono dll quntità di mteri tempertur, peso specifico LA MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA Per

Dettagli

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita?

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita? Vettori e sclri Nello studio dell meccnic si incontrno due principli ctegorie di grndezze: sclri e vettori. Cos distingue queste quntit? Domenic sono ndto in iciclett per due ore L informzione sul tempo

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

FISICA PROPEDEUTICA. Vettori e Scalari: componenti di un vettore, somma e sottrazione di vettori, prodotto scalare e prodotto vettoriale

FISICA PROPEDEUTICA. Vettori e Scalari: componenti di un vettore, somma e sottrazione di vettori, prodotto scalare e prodotto vettoriale FISICA PROPEDEUTICA Concetti introduttivi: l fisic e le leggi dell ntur, unità di misur, nlisi dimensionle, conversione unità di misur, precisione e cifre significtive. Elementi di teori degli errori:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori Introduzione ll Fisic Ripsso di mtemtic Grndezze fisiche Vettori L fisic come scienz sperimentle Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

UNITA DI MISURA. distanze

UNITA DI MISURA. distanze Unità di misur. ppunti di Topogrfi UNIT DI MISUR distnze L unità di misur bitulmente impiegt per esprimere le distnze è il metro. Per grndezze molto piccole è opportuno ricorrere i sottomultipli, centimetro

Dettagli

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design 0 Settemre 00 Vettori Geometrici 1 Vettori Geometrici Metodi Mtemtici per il Design Leione pg. 1 1 Segmento orientto P P 1 Direione:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler 2 Numeri reli M. Simonett Bernei & Horst Thler Numeri interi positivi o Nturli 0 1 2 3 4 Con i numeri Nturli è sempre possiile fre l ddizione e l moltipliczione p.es.: 5+2 = 7; 3*4 = 12; m non sempre l

Dettagli

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016 Docente: Monic Mrrs 1 Anlisi Mtemtic 1 Testo consiglito con elementi di geometri e lgebr linere. M. Brmnti, C.D. Pgni, S. Sls

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Elementi di matematica utilizzati in questo corso

Elementi di matematica utilizzati in questo corso Mtemtic di Bse Elementi di mtemtic utilizzti in questo corso Frzioni Proprietà delle potenze Potenze di dieci e notzione scientific Mnipolzione, semplificzione di espressioni lgeriche Soluzione di equzioni

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) ( CFU Lezioni CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara Fisic I - Leione 01 Cristino Guidori Diprtimento di Fisic Universitá di Ferrr guidori@fe.infn.it http://www.fe.infn.it/ guidori/ 21 Novembre 2002 Fisic I - A.A. 2002-2003 Leione 01 Definiioni e Notioni

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori. Prof. A. Di Mro I versori Definimo or lcni vettori prticolrmente importnti detti versori. Un versore è semplicemente n vettore di modlo nitrio. Normlmente gli ssi, e z vengono ssociti i versori i ˆ, ˆj,

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

Classi IV C IV E ALUNNO CLASSE LEGGI UNO DEI SEGUENTI TESTI. Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri

Classi IV C IV E ALUNNO CLASSE LEGGI UNO DEI SEGUENTI TESTI. Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Per informzioni, consigli, problemi robbypit@tin.it Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clssi IV C IV E.s. 0/0 ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESERCIZI SU UN FOGLIO

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 A. S. 4/ Nome docente Borgn Giorgio Mteri insegnt Mtemtic Clsse Previsione numero ore di insegnmento IV G mnutenzione e ssistenz tecnic ore complessive di insegnmento settimne X 4 ore = ore Nome Ins. Tecn.

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

Fisica (Laurea in Informatica)

Fisica (Laurea in Informatica) Fisica (Laurea in Informatica) 6 ore settimanali (2 di tutoraggio) per un totale di 48 + 24 ore Giovedì 10:30-12:30 (aula 405, via Celoria) Venerdì 8:30-10:30 (aula 405, via Celoria) Giovedì 16.30-18.30

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine Geometri nlitic e lger linere, nno ccdemico 009/10 Lezione del 14 gennio 10 Il teorem di clssificzione delle curve del secondo ordine Ponimo X T = (,). Un equzione di secondo grdo T T T XAX + BX+ c = 0,

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Cap. 4 - Algebra vettoriale

Cap. 4 - Algebra vettoriale Mssimo Bnfi Cp. 4 - Algebr vettorile Cpitolo 4 Algebr vettorile 4.1. Grndezze sclri Si definiscono sclri quelle grndezze fisiche che sono descritte in modo completo d un numero con l reltiv unità di misur.

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneri Aerospzile I Appello di Fisic Sperimentle A+B 7 Luglio 6 Giustificre le risposte e scrivere in modo chiro e leggibile. Sostituire i vlori numerici solo ll fine,

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Mtemtik olsz nyelven középszint 061 É RETTSÉGI VIZSGA 007. október 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Indiczioni

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Operazioni sulle Matrici

Operazioni sulle Matrici Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici F. Cliò Addizione e Sottrzione Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici Pgin Addizione

Dettagli

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni ) Iniviu tr questi grfici quelli in cui è rppresentt un situzione i irett e un situzione i invers; poi inic il rispettivo nome ei grfici scelti. c e ) Per ognun elle seguenti telle te, stilisci il tipo

Dettagli

LA SIMILITUDINE ( ), ( ) = (, )

LA SIMILITUDINE ( ), ( ) = (, ) Sched di mtemtic Prof. Angelo Angeletti Liceo Scientifico G.Glilei Mcert LA SIMILITUDINE L similitudine è un prticolre trsformzione geometric, nel pino o nello spzio, che conserv i rpporti tr le distnze.

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica Funzioni Lineri : Funzione qudrto: Modulo Funzione omogrfic (iperbole: Funzioni Elementri 1/ y m + q y + b + y y c + + b d c Funzioni Potenz: y Funzione Esponenzile Funzione Logritmic y y log ( Funzioni

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA In un pino, riferito d un sistem

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA.s.04-5 MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO Coordintrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

Operazioni sui vettori

Operazioni sui vettori 2 perzioni sui vettori I vettori in fisic sono utili per descrivere tluni fenomeni collocti nello spzio tre dimensioni che usulmente percepimo (tre dimensioni regolte dll geometri euclide), per i quli

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Classe Il candidato risolva uno dei due problemi; il problema da correggere è il numero

Classe Il candidato risolva uno dei due problemi; il problema da correggere è il numero Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc M557 EAME DI TATO DI ITRUZIONE ECONDARIA UPERIORE IMULAZIONE DELLA II PROVA A.. 06-7: Liceo Fermi, 6 mggio 07 Indirizzi: LI0 CIENTIFICO, LI0- CIENTIFICO

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Il problema delle scorte tomo G

Il problema delle scorte tomo G Il prolem delle scorte tomo G Esercizi corretti: esercizio pg 6; esercizio 3 pg. 59 N. 5 PAG 389; N. 6 PAG. 389; N. 7 PAG 389; N. 8 PAG. 389; N 9 PAG. 390; N. 30 pg 390, N. 3 pg. 390, N. 33 pg. 390. Per

Dettagli

D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici

D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici D5.1 Definizione di ellisse come luogo di punti Definizione: un ellisse è formt dll insieme dei punti l cui somm delle distnze d due punti detti fuochi è costnte.

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori

Introduzione alla Fisica. Ripasso di matematica Grandezze fisiche Vettori Introduzione ll Fisic Ripsso di mtemtic Grndezze fisiche Vettori Alger dei numeri reltivi Numeri reltivi: numeri preceduti dl segno + o dl segno segno 5, modulo o vlore ssoluto (si indic con ) Due numeri

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it I erminnti. Il prodotto vettorile. 11 Gennio 2016 Indice 1 Determinnti di mtrici 2 2 2 1.1 Clcolo del erminnte.

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 11 Integrazione numerica

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 11 Integrazione numerica Lbortorio di Mtemtic Computzionle A.A. 2008-2009 1 Integrzione numeric Lb. 11 Integrzione numeric Un metodo di integrzione numerico consiste in un formul esplicit che permett di pprossimre il vlore di

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa).

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa). Sito Personle di Ettore Limoli Lezioni di Mtemtic Prof. Ettore Limoli Sommrio Elementi di trigonometri... 1 Angoli e loro misur... Funzioni e loro grfici... 4 Usre i grfici... 5 Funzioni inverse delle

Dettagli

a > 1 y = 1 x = 1 La funzione esponenziale La funzione y = a x è chiamata funzione esponenziale di x dove a è la base della funzione.

a > 1 y = 1 x = 1 La funzione esponenziale La funzione y = a x è chiamata funzione esponenziale di x dove a è la base della funzione. L funzione esponenzile L funzione = è chimt funzione esponenzile di dove è l bse dell funzione. > 0; Condizioni di vlidità: < < ; > 0 Se > l funzione è monoton crescente > = = = o L funzione esponenzile

Dettagli