CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo"

Transcript

1 CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

2 La Neve 2

3 La Neve All interno delle nuvole, si formano i cristalli di neve: le molecole d acqua cedute dalle goccioline si depositano su queste particelle chiamate nuclei di congelamento Tutti i cristalli hanno in comune la struttura esagonale del germe di ghiaccio 3

4 La Neve L organizzazione mondiale della meteorologia ha stabilito 10 forme principali, tra le più comuni: 4

5 Stella 5

6 Stella brinata 6

7 Piastrina 7

8 Aghi 8

9 Colonna 9

10 Combinazione di colonna e piastrina 10

11 La Neve Il manto nevoso Il manto nevoso è costituito da strati ognuno con caratteristiche omogenee. Le proprietà meccaniche del manto derivano dalle caratteristiche dei vari strati e dalle interazioni fra uno strato e l altro 11

12 I Metamorfismi I processi di trasformazione dei cristalli al suolo, detti metamorfismi, sono: metamorfismo da gradiente debole (isotermia) (formazione di neve granulosa) metamorfismo da gradiente elevato (formazione di cristalli angolari) metamorfismo da fusione e rigelo (formazione di neve primaverile) trasformazione meccanica (formazione di neve ventata) 12

13 I Metamorfismi Che cosa è il gradiente? Il gradiente di temperatura nel manto nevoso è dato dal rapporto tra una differenza di temperatura in due punti (posti sulla stessa verticale) e la loro distanza debole (gradiente < 0,05 C/ cm) medio (gradiente compreso tra 0,06-0,19 C/cm) elevato (gradiente > 0,2 C/cm) 13

14 I Metamorfismi Metamorfismo da gradiente debole (isotermia) Trasforma i cristalli di neve fresca in neve vecchia granulosa, provocando l assestamento e il consolidamento dello strato nevoso 14

15 I Metamorfismi Le piccole punte dei cristalli di neve cominciano a sublimare ed il vapore d acqua che ne risulta si deposita al centro del cristallo Questo processo trasformano i cristalli di neve fresca in grani arrotondati di ghiaccio (simbolo ), con un diametro medio di 0,2 0,4 mm 15

16 I Metamorfismi METAMORFISMO DISTRUTTIVO O ISOTERMIA 16

17 I Metamorfismi Metamorfismo da gradiente elevato Si ha la formazione di nuovi cristalli che vengono chiamati cristalli a calice o angolari I cristalli, con le loro forme piramidali cave o sfaccettate spigolose, sono senza coesione tra loro e molto fragili I cristalli assumono forma a calice (simbolo U) con diametri tra 0,5 e 1 mm 17

18 I Metamorfismi Anche la vecchia neve granulosa può essere trasformata in cristalli angolari Il metamorfismo costruttivo si sviluppa in particolare: su pendii esposti ai quadranti nord, con temperature ambientali basse, con poca neve, in presenza di arbusti Attenzione quindi agli inverni freddi e con scarse precipitazioni che, come confermano le statistiche, non sono meno pericolosi degli altri 18

19 I Metamorfismi METAMORFISMO COSTRUTTIVO PER GRADIENTE 19

20 I Metamorfismi Metamorfismo da fusione e rigelo Acqua libera In primavera (in determinate condizioni anche in inverno) il riscaldamento produce un film d acqua sulla superficie neve umida: l acqua è presente in modeste proporzioni neve bagnata: Quando inizia a scorrere verso il basso del manto 20

21 I Metamorfismi L acqua riempie le cavità tra i singoli cristalli formando la coesione per capillarità Quando l acqua di fusione diventa abbondante, i legami tra i cristalli sono rapidamente distrutti e il manto nevoso diventa scivoloso, causando valanghe a debole coesione Se la temperatura ritorna sotto lo 0 C l acqua di fusione gela cementando tra loro i cristalli di neve (coesione per rigelo), formando croste di neve gelata 21

22 I Metamorfismi Trasformazione meccanica Il vento modifica la neve durante e dopo la precipitazione. I continui urti spezzano le ramificazioni riducendo la neve ad una polvere di cristalli di ghiaccio Le proprietà della neve ventata sono diverse da quelle della neve fresca: non è plastica, presenta sempre coesione per feltratura (formazione di lastroni) ed ha un comportamento fragile. 22

23 I Metamorfismi 23

24 Fattori che influenzano il manto nevoso Vento Temperatura Altri eventi atmosferici Pressione 24

25 Fattori che influenzano il manto nevoso Temperatura Scambio di calore suolo-neve La neve è un ottimo materiale isolante e trattiene buona parte del calore della terra mantenendo una temperatura di circa 0 C alla base del manto nevoso. 25

26 Fattori che influenzano il manto nevoso Temperatura Scambi di calore neve-atmosfera si ha un continuo scambio termico tra neve e aria, il manto nevoso acquisisce calore se la temperatura dell aria è superiore e cede calore se la temperatura dell aria è inferiore la distribuzione della temperatura all interno del manto nevoso può assumere un andamento diversissimo tra suolo e superficie 26

27 Fattori che influenzano il manto nevoso Temperatura Irraggiamento diretto è dato dall azione dei raggi del sole, Il riscaldamento che ne risulta influenza solo la porzione superficiale del manto Irraggiamento indiretto è dato dall azione sul manto nevoso delle radiazioni provenienti dalla terra o dalle nuvole, Il riscaldamento che ne risulta interessa il manto in tutto il suo spessore (effetto serra) 27

28 Fattori che influenzano il manto nevoso Vento effetti meccanici sui cristalli maggiore scambio termico aria-neve 1. vento freddo: sottrae calore e può generare croste ghiacciate 2. vento caldo e umido: apporta calore e può causare un riscaldamento intenso e repentino del manto 3. vento caldo e secco (föhn): veloce diminuzione dello spessore del manto nevoso per fusione 28

29 Fattori che influenzano il manto nevoso Vento 29

30 Fattori che influenzano il manto nevoso Altri eventi atmosferici 1. Pioggia: riduzione dello spessore dovuta all aumento di peso degli strati superficiali carichi d acqua (diminuzione della coesione) 2. Nebbia: avendo una temperatura più elevata di quella della superficie della neve, condensa o brina sulla superficie del manto e quindi lo riscalda 30

31 Fattori che influenzano il manto nevoso Pressione E data dal peso della neve degli strati superiori su quelli sottostanti Ha l effetto di addensare la neve e ha un ruolo importante nell accelerare il metamorfismo da gradiente debole. 31

32 Tabella esemplificativa delle trasformazioni Spessore Densità Coesione Stabilità Temperatura >0 C: fusione rigelo = = Temperatura <0 C: gradiente debole gradiente elevato = Eventi atmosferici: vento +/ pioggia nebbia neve

33 Tabella esemplificativa delle trasformazioni Causa Effetto Trasformazione distruttiva (o di isotermia) Instabilità dei cristalli di neve fresca Sublimazione (accelerata da temperature miti) che semplifica e riduce la superficie dei cristalli Trasformazione costruttiva (o di gradiente) Gradiente di temperatura nel manto nevoso Migrazione di vapore acqueo nel manto nevoso dai punti più caldi (suolo) verso quelli più freddi; accrescimento dei cristalli per sublimazione Trasformazione di fusione Riscaldamento a 0 C con formazione di acqua di fusione Il ripetuto disgelo e rigelo accresce i granuli di ghiaccio, tutte le forme di cristalli si possono trasformare direttamente in granuli grossi; è la sola trasformazione che possono subire i cristalli di brina Trasformazione meccanica Trasporto della neve e compressione del manto nevoso da parte del vento durante e dopo la nevicata Rottura dei rami dei cristalli di neve fresca; scuotimento e incastro dei frantumi; deformazione Risultato Dapprima struttura feltrata, poi granuli arrotondati isolati (neve vecchia a grana fine). POSITIVO Cristalli angolosi, poi a calice (brina di profondità) negli strati vicino al suolo. NEGATIVO Neve primaverile e di nevaio. POSITIVO Neve fresca feltrata e neve trasportata dal vento. NEGATIVO Formazione di valanghe Assestamento e consolidamento del manto nevoso: tipo di neve non favorevole al distacco di valanghe Diminuzione della resistenza, formazione di una struttura che non sopporta carichi elevati per la scorrevolezza dei cristalli Grande resistenza finche la neve è gelata, con forte riscaldamento possibilità di lastroni umidi Nonostante l assestamento, riduzione della resistenza e della deformabilità del manto nevoso e formazione di lastroni di neve asciutta 33

34 Le superfici del manto Neve fresca nevoso Durante o subito dopo una nevicata, precipitazioni con poco vento neve fresca asciutta (farinosa) neve fresca umida 34

35 Le superfici del manto nevoso Neve compattata dal vento Se durante la precipitazione o anche in tempi successivi, si manifesta un forte vento Crosta da rigelo manto nevoso che ha subito apporti di calore ai quali hanno fatto seguito diminuzioni della temperatura o forte vento 35

36 Neve primaverile Le superfici del manto nevoso Il manto nevoso primaverile ha già subito processi di fusione e rigelo Neve dura, resistente e ghiacciata (uso dei rampanti o dei ramponi) Firn, neve appena sgelata in superficie, ma compatta in profondità e portante Neve marcia: la superficie è caratterizzata dalla presenza di acqua 36

37 Le superfici del manto nevoso Erosioni da superficie la superficie del manto non è omogenea e presenta una serie di irregolarità: solchi lungo la linea di massima pendenza determinati dalla pioggia dune, ondulazioni prodotte dall azione del vento in superficie Neve pallottolare È costituita da cristalli di neve formati in masse nuvolose turbolente, può diventare un piano di slittamento 37

38 Le superfici del manto nevoso Brina di superficie Durante notti fredde e stellate si forma un particolare cristallo (in aghi o in foglie) Forma uno strato ideale di slittamento delle valanghe 38

39 Proprietà fisiche e meccaniche della neve Isolamento acustico e termico L aria presente nella neve attenua i suoni e le vibrazioni ed inoltre protegge dal freddo, all interno la temperatura è prossima a 0 C Propagazione di onde elettromagnetiche Sono i segnali trasmessi dall' A.R.T.VA., che permettono ad un apparecchio ricevente di localizzare la posizione del travolto 39

40 Proprietà fisiche e meccaniche della neve Riflessione di raggi solari La neve ha la capacità di riflettere i raggi solari (raggi infrarossi, raggi visibili, raggi UV), per la neve fresca il grado di riflessione è fino al 90% mentre per nevi vecchie o sporche è il 60% Densità si intende la quantità di ghiaccio, acqua, vapore acqueo e aria presenti in un metro cubo di neve influisce in particolare sulla resistenza della neve TIPO DI NEVE DENSITÀ (Kg/m3) Neve fresca molto leggera Circa 30 Neve fresca 100 Grani fini e arrotondati (debole gradiente) Grani sfaccettati (medio gradiente) Grani di brina di profondità (forte gradiente) Grani da fusione e rigelo

41 Proprietà fisiche e meccaniche della neve Coesione È la capacità dei cristalli di neve di restare uniti tra di loro La coesione per feltratura è un fenomeno tipico della neve fresca, i quali tramite le proprie ramificazioni realizzano un intreccio (coesione di breve durata) La coesione per sinterizzazione è la formazione di ponti di ghiaccio tra grani fini e arrotondati; questa saldatura lega fortemente i grani La coesione per capillarità è prodotta da una sottile pellicola d acqua che avvolge i grani e li incolla tra loro La coesione per rigelo è creata dal congelamento dell acqua che avvolge i grani 41

42 Proprietà fisiche e meccaniche della neve Resistenza È la capacità di resistere a sollecitazioni che tendono ad allontanare i cristalli di neve gli uni dagli altri Resistenza alla compressione: la neve presenta una resistenza che aumenta proporzionalmente con la vicinanza dei cristalli La durezza può essere misurata con il test della mano: pugno, 4 dita, 1 dito, matita o lama di coltello 42

43 Proprietà fisiche e meccaniche della neve Resistenza Resistenza alla trazione: resistenza alla trazione è solo 1/10 di quella a compressione Resistenza al taglio: ogni strato di neve posto su un pendio tende a scivolare ma viene contrastato dalle forze resistenti prodotte dalla coesione interna del singolo strato di neve e dall attrito con lo strato sottostante. Queste due azioni, opposte e parallele, inducono una sollecitazione, di taglio, allo scorrimento sui cristalli 43

44 Proprietà fisiche e meccaniche della neve Plasticità Il manto nevoso ha un comportamento simile a quello di un fluido viscoso, denso, le cui proprietà meccaniche dipendono soprattutto dalla temperatura e dalla velocità cui intervengono le sollecitazioni 44

45 Le Valanghe Valanga = massa di neve, piccola o grande che sia, in movimento lungo un pendio (definizione AINEVA). A. La zona di distacco è il luogo dove prende origine la valanga B. La zona di accumulo è il luogo dove la massa nevosa rallenta progressivamente fino a fermarsi C. La zona di scorrimento è l area compresa tra la zona di distacco e quella di accumulo C A B 45

46 Le Valanghe Classificazione Altro criterio di valutazione da considerare è quello dovuto alla causa del distacco: spontaneo, provocato da cause naturali (accumuli di neve, caduta di cornici o sassi, ) provocato, prodotto dall uomo (passaggio di sciatori o alpinisti, cariche esplosive, ) 46

47 Le Valanghe Valanga di neve a debole coesione Distacco: da un punto (forma a pera) Umidità della neve: bagnata o asciutta Durezza della neve: sempre soffice Tipo di neve: non compatta (senza coesione) Rumore: distacco senza rumore Innesco della valanga: possibile solo se vicino alla zona di distacco 47

48 Le Valanghe Valanga di lastroni Distacco: da una linea (fronte largo) Umidità della neve: bagnata o asciutta Durezza della neve: soffice o dura Tipo di neve: compatta, parte lo strato intero in quanto la neve trasmette le tensioni Rumore: si staccano con uno schianto Innesco della valanga: possibile anche a distanza, provocato dagli stessi sciatori 48

49 Le Valanghe Fattori che determinano il distacco di valanghe ZONA DI TRAZIONE ZONA DI TENSIONE AL TAGLIO TRA I VARI STRATI Il manto nevoso è sottoposto a tensioni di compressione, trazione e taglio ZONA DI COMPRESSIONE Fattori esterni di origine naturale (nuove nevicate, accumulo da vento, riscaldamento; ecc.) oppure di origine artificiale (uomo) 49

50 Le Valanghe Un aumento delle forze attive può essere prodotto: da una maggiore inclinazione del pendio È determinante l inclinazione massima del pendio, non quella media. 50

51 Le Valanghe Un aumento delle forze attive può essere prodotto: da un apporto di neve dovuto a nuove precipitazioni Ogni nevicata aumenta il pericolo in proporzione alla quantità di neve fresca caduta e all intensità della nevicata Il primo giorno di bel tempo dopo un periodo di nevicate è particolarmente pericoloso in seguito a trasporto da vento Il vento, chiamato costruttore di valanghe, è un fattore che ne determina la formazione molto più spesso del caldo Dall osservazione della superficie erosa si può determinare la direzione del vento al suolo 51

52 Le Valanghe in seguito a trasporto da vento Formazione del lastrone da vento versante sopravento avviene l azione erosiva del vento che provoca la riduzione dello spessore del manto nevoso e la compattazione del manto con formazione di croste superficiali versante sottovento deposito della neve trasportata con conseguente formazione di accumuli a forma lenticolare, chiamati lastroni da vento, formati da cristalli aventi una coesione più o meno elevata 52

53 Le Valanghe Un aumento delle forze attive può essere prodotto: da un apporto di acqua (pioggia o fusione) rilevanti quantità di acqua che aumentano il peso del manto nevoso l acqua provoca un azione lubrificante che riduce l attrito tra gli strati da un sovraccarico: Naturale caduta di sassi, la rottura di cornici e la caduta di seracchi 53

54 Le Valanghe Un aumento delle forze attive può essere prodotto: da un sovraccarico: passaggio di scialpinisti determina un sovraccarico del pendio la cui entità dipende sia dal numero dei presenti sia dal tipo di azione 54

55 Le Valanghe Una diminuzione delle resistenze e degli attriti può essere prodotta: da un importante aumento della temperatura (di più giorni): innalzamento dell isoterma > 0 C (stagione primaverile, masse di aria calda, nuvolosità) - tutti i pendii sono interessati radiazione solare - sono interessati solo i versanti soleggiati Un riscaldamento brusco (aumento della temperatura o Föhn) accresce a breve termine il pericolo Il freddo conserva il pericolo esistente e le tensioni Un raffreddamento consolida un manto nevoso umido o bagnato dalla presenza all interno del manto nevoso di strati critici: offre un piano di scorrimento preferenziale (croste da fusione e rigelo, brina di fondo, grani sfaccettati, brina di superficie, neve pallottolare) 55

56 Le Valanghe Altri fattori che influiscono sulla stabilità del manto nevoso: temperatura, orientamento dei versanti,quota Anche la quota riveste un ruolo importante in quanto la trasformazione è più lenta negli strati di neve caduta ad altitudini elevate Le gite primaverili dovranno quindi essere portate a termine prima di mezzogiorno, al fine di evitare gli effetti del forte riscaldamento 56

57 Le Valanghe Altri fattori che influiscono sulla stabilità del manto nevoso: morfologia del terreno e vegetazione La forma del terreno discontinuità come ripiani e terrazze contribuiscono alla stabilizzazione del manto nevoso La rugosità della superficie si intendono le asperità che sporgono dalla superficie del terreno e che producono degli ancoraggi che contrastano il movimento della neve singoli ostacoli isolati possono aggravare localmente le condizioni di stabilità La vegetazione Un bosco fitto di abeti svolge un azione benefica rispetto al distacco delle valanghe Piccoli arbusti non ostacolano il distacco di valanghe a lastroni, anzi lo favoriscono perché facilitano la formazione della brina di profondità Quando, in un bosco rado di abeti e larici, si incontra una zona di soli larici, è probabile che vi sia pericolo di valanghe 57

58 Le Valanghe Condizioni critiche per il distacco di una valanga di lastroni Viene analizzato il meccanismo di distacco di un lastrone di neve, il fenomeno valanghivo più tipico per chi pratica l attività sci alpinistica Il pendio deve avere una inclinazione di almeno 30 per neve asciutta e almeno 25 per neve bagnata Lo strato superficiale deve presentare neve con alta coesione Bassa coesione Alta coesione 58

59 Le Valanghe Condizioni critiche per il distacco di una valanga di lastroni All interno del manto nevoso deve esistere un piano di slittamento 59

60 Le Valanghe 60

61 Le Valanghe 61

62 Le Valanghe 62

63 Le Valanghe Valutazione del pericolo di valanghe La scala europea del pericolo di valanghe Per pericolo di valanghe si intende la possibilità che si verifichino distacchi di valanghe più o meno grandi in grado di provocare, potenzialmente, danni materiali o alle persone La scala di pericolo è infatti uno strumento per identificare in modo univoco una determinata situazione valanghiva (consiste in 5 gradi di pericolo, e viene utilizzata in Austria, Francia, Germania, Italia, Scozia, Spagna e Svizzera) 63

64 SCALA DEL PERICOLO STABILITÀ DEL MANTO NEVOSO 1 Debole Il manto nevoso è in generale ben consolidato e stabile. 2 Moderato Il manto nevoso è moderatamente consolidato su alcuni pendii ripidi, per il resto e ben consolidato. 3 Marcato Il manto nevoso presenta un consolidamento da moderato a debole su molti pendii ripidi. 4 Forte Il manto nevoso è debolmente consolidato sulla maggior parte dei pendii ripidi. 5 Molto forte Il manto nevoso è in generale debolmente consolidato e per lo più instabile. Le Valanghe PROBABILITÀ DI DISTACCO DI VALANGHE Il distacco è generalmente possibile solo con un forte sovraccarico su pochissimi pendii ripidi estremi. Sono possibili solo piccole valanghe spontanee (cosiddetti scaricamenti). Il distacco è possibile soprattutto con un forte sovraccarico sui pendii ripidi indicati. Non sono da aspettarsi grandi valanghe spontanee. Il distacco è possibile con un debole sovraccarico soprattutto sui pendii ripidi indicati. In alcune situazioni sono possibili valanghe spontanee di media grandezza, e in singoli casi, anche grandi valanghe. Il distacco è probabile già con un debole sovraccarico su molti pendii ripidi. In alcune situazioni sono da aspettarsi molte valanghe spontanee di media grandezza, e talvolta, anche grandi valanghe. Sono da aspettarsi numerose grandi valanghe spontanee, anche su terreno moderatamente ripido. INDICAZIONI PER SCI ALPINISTI ESCURSIONISTI E SCIATORI FUORI PISTA Condizioni generalmente sicure per gite sciistiche. Condizioni favorevoli ma occorre considerare adeguatamente locali zone. Le possibilità per gite sciistiche sono limitate ed è richiesta una buona capacità di valutazione locale. Le possibilità per gite sciistiche sono fortemente limitate ed è richiesta una grande capacità di valutazione locale. Le gite sciistiche non sono generalmente possibili. 64

65 Le Valanghe Indicazioni per gli utenti Quando il distacco è probabile soprattutto con un forte sovraccarico (grado 2), significa che ciò vale per la maggior parte delle situazioni ma senza escludere che siano possibili rotture anche con debole sovraccarico Il sovraccarico esercitato sul manto nevoso dipende anche dal modo di sciare: con dolcezza o di forza non produce lo stesso effetto Il grado di pericolo dà un indicazione sulla quantità relativa dei pendii pericolosi presenti in una determinata zona, nulla dice sulla loro localizzazione che viene indicata in modo dettagliato nel bollettino I servizi valanghe italiani hanno optato per la pubblicazione di indicazioni che non hanno valore prescrittivo, ma sono solamente dei consigli alpinismo, sci alpinismo e sci fuori pista: si tratta di attività sportive e del tempo libero praticate su terreno aperto in ambiti non controllati dai servizi di sicurezza e dove la responsabilità è personale (o del capogruppo) 65

66 CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo Parte II

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo La Neve 2 La Neve L organizzazione mondiale della meteorologia ha stabilito 10 forme principali, tra le più comuni: 3 Il manto nevoso Il manto nevoso

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo 1 La Neve 2 La neve è composta da aria ed acqua. Per capirne le trasformazioni è utile gli scambi di materia tra gli stati dell acqua: 2 La Neve L organizzazione

Dettagli

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE FISICA DELLA NEVE Fattori che influenzano il distacco delle valanghe: 1. NEVE FRESCA 2. TEMPERATURA e UMIDITÀ 3.VENTO 4. IL SOLE La quantità di neve caduta nelle 24 ore fa aumentare il rischio valanga

Dettagli

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano

Valanghe: Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano. Cosa sono, come si formano, perché cadono. Scuola di Scialpinismo M. Righini - CAI Milano Scuola di Scialpinismo M. Righini CAI Milano Valanghe: Cosa sono, come si formano, perché cadono Corso di Sci Alpinismo SA1 2011 1. Le valanghe nello sci alpinismo 2. Le condizioni di distacco di una valanga

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo Valanga = massa di neve, piccola o grande che sia, in movimento lungo un pendio (definizione AINEVA). A. La zona di distacco è il luogo dove prende

Dettagli

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso

Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso Nivologia, procedure di monitoraggio, valutazione della stabilità del manto nevoso 4. I problemi della previsione meteo Fattori meteo influenzanti la stabilità Il problema dei previsori meteorologici Approfondimenti

Dettagli

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda

20 Corso SA Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda 20 Corso SA1 2011 - Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo Valle dell Adda Introduzione Gli scialpinisti rappresentano quasi il 50 % delle vittime da valanga La conoscenza del manto nevoso e

Dettagli

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo 19.02.2014 OBIETTIVO Comprendere il bollettino pericolo valanghe La neve: Formazione e Metamorfismi Le valanghe: Stabilità del manto nevoso e Classificazione

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE Introduzione L escursionismo su neve, in tutte le sue forme e modalità, porta il praticante ad accostarsi ad un mondo diverso, fantastico,

Dettagli

LlLa valanga non sa che sei un esperto. Andre Roche

LlLa valanga non sa che sei un esperto. Andre Roche LlLa valanga non sa che sei un esperto Andre Roche La neve si forma quando l umidità contenuta nell aria condensa per l abbassamento della temperatura (più l aria è fredda e meno umidità riesce a contenere

Dettagli

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

ELEMENTI DI NIVOLOGIA. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Corso Neve e Valanghe - A.A.04/05 ing M. BARBOLINI ELEMENTI DI NIVOLOGIA Università degli Studi di Pavia FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (1) La formazione dei cristalli di neve nelle nubi avviene in due

Dettagli

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano NIVOLOGIA Servizio Valanghe Italiano PERCHE BISOGNA PREVENIRE IL RISCHIO DA INCIDENTE IN VALANGA? 100 TRAVOLTI 23 MORTI 100 INCIDENTI STRADALI 3 MORTI QUINDI RISCHIO ALTO P. CO. S. PREPARAZIONE DELLA GITA

Dettagli

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo. Mario Di Gallo gennaio 2012 Il consolidamento del manto nevoso è inversamente

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE Versione 1.0 ARPAV-DRST-SNV-UPPV Settembre 2012 La simbologia utilizzata è finalizzata alla redazione dei bollettini e ai fenomeni

Dettagli

neve & valanghe 1 NEVE & VALANGHE G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio SEM - Società Escursionisti Milanesi

neve & valanghe 1 NEVE & VALANGHE G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio SEM - Società Escursionisti Milanesi neve & valanghe 1 NEVE & VALANGHE G.Galli - 2010 neve & valanghe 2 premessa perché una lezione di neve e valanghe in un corso di cascate? perché le valanghe sono un PERICOLO dell ambiente montano innevato

Dettagli

LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE

LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE UN PÒ DI STORIA I programmi di previsione del pericolo di valanghe sono iniziati nel mondo circa 65 anni fa con lo scopo di ridurre i danni alle proprietà e le perdite

Dettagli

il manto nevoso o neve al suolo: definizione

il manto nevoso o neve al suolo: definizione I CRISTALLI DI NEVE CLASSIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO A cura di Daniele Moro Settore Neve e Valanghe Regione FVG CORSO 2a AINEVA SELLA NEVEA 13-17 DICEMBRE 2010 Daniele Moro il manto nevoso o neve al suolo:

Dettagli

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA 1. GRADO DI PERICOLO Assenza neve Informazioni insufficienti. Debole Moderato Marcato Molto e Forte pericolo di Aumento del pericolo durante il giorno 2. ESPOSIZIONI

Dettagli

LA NEVE E LE VALANGHE

LA NEVE E LE VALANGHE 3^LEZIONE INTERVENTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO Il ciclo dell acqua LA NEVE E LE VALANGHE Prima di capire cos è la neve è opportuno approfondire la conoscenza del liquido più comune sulla Terra: l acqua

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo 1 Valanga = massa di neve, piccola o grande che sia, in movimento lungo un pendio (definizione AINEVA). A. La zona di distacco è il luogo dove prende

Dettagli

Neve. Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais

Neve. Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais Neve Aggiornamento EAI 11 marzo 2017 Pian del Frais 1 Formazione della neve 2 LA NEVE definizione Forme cristalline solide dell acqua; cristalli di ghiaccio si formano nell atmosfera a varie quote e condizioni

Dettagli

I profili tipo 02/03/2016. Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a febbraio 2016 Passo Rolle (TN)

I profili tipo 02/03/2016. Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a febbraio 2016 Passo Rolle (TN) I profili tipo Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) Perché analizzare la struttura del manto nevoso? Per valutarne la stabilità! Ricerca di superfici preferenziali

Dettagli

Nivologia 2 La neve al suolo: proprietà fisiche, scambi termici, metamorfismi

Nivologia 2 La neve al suolo: proprietà fisiche, scambi termici, metamorfismi Corso AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO Nivologia 2 La neve al suolo: proprietà fisiche, scambi termici, metamorfismi Maria Cristina Prola Manto nevoso e temperatura Gradiente termico Bilancio energetico

Dettagli

Terreno da valanghe. Di Mauro Valt

Terreno da valanghe. Di Mauro Valt Terreno da valanghe Di Mauro Valt Recognition of avalanche terrain, the most important factor in avalanche safety, allows the skier and climber to either avoid potentially dangerous areas completely or

Dettagli

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte 18-22 gennaio 2010 Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe Dott.ssa Cristina Prola Il Bollettino Valanghe Il Bollettino Valanghe quadro

Dettagli

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo

Scuola Valle dell Adda. Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo Scuola Valle dell Adda Preparazione e conduzione di una gita di scialpinismo La prevenzione resta l'unico rimedio affidabile! L'autosoccorso e la ricerca con l'artva sono l'ultima chance cui bisogna essere

Dettagli

LE VALANGHE. Tabella esemplificativa delle trasformazioni

LE VALANGHE. Tabella esemplificativa delle trasformazioni LE VALANGHE Introduzione Per manto nevoso si intende il deposito al suolo di tutti i cristalli di neve e ghiaccio formatisi in atmosfera e successivamente precipitati per effetto della forza di gravità.

Dettagli

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Corso Neve e Valanghe - A.A.04/05 ing M. BARBOLINI STABILITA DEL MANTO NEVOSO Università degli Studi di Pavia FORMAZIONE DEL MANTO NEVOSO (1) IL MANTO NEVOSO E UN MEZZO ETEROGENEO! FORMAZIONE DEL MANTO

Dettagli

consolidamento moderato: Circa 20 cm di nuova neve su un profilo idrostatico: Possono essere possibili solo piccole valanghe spontanee. Attenzione!: è

consolidamento moderato: Circa 20 cm di nuova neve su un profilo idrostatico: Possono essere possibili solo piccole valanghe spontanee. Attenzione!: è I profili tipo Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 4 7 Aprile 2011 Passo Rolle (TN) buon consolidamento: Profilo di tipo idrostatico con durezze che aumentano lungo la sezione. Non presenta

Dettagli

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera 1 Indice Generalità Passaggi di stato Diagramma di stato Tensione di vapore Neve in atmosfera

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

Formazione e Meccanismi di Distacco delle Valanghe

Formazione e Meccanismi di Distacco delle Valanghe Formazione e Meccanismi di Distacco delle Valanghe Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2 2 18-22 Gennaio 2010 FMS Villa Cameron Courmayeur (AO) LA CLASSIFICAZIONE DELLE VALANGHE Criteri Possibili

Dettagli

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano

NIVOLOGIA. Servizio Valanghe Italiano NIVOLOGIA Servizio Valanghe Italiano Valutazione del manto nevoso Stratigrafia del manto nevoso Valutazione della stabilità di base Metodi e studio della stabilità STRATIGRAFIA Consiste nel scavare nel

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLA NEVE AL SUOLO

CARATTERISTICHE DELLA NEVE AL SUOLO CARATTERISTICHE DELLA NEVE AL SUOLO Abbiamo visto come i vari tipi di metamorfismo modificano le caratteristiche di forma e coesione dei cristalli una volta caduti al suolo. Descriviamo adesso le caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMA DELLA SERATA -Cenni grandezze fisiche in meteorologia. - Valanghe - Metodi di valutazione del pericolo. Alpinismo Sesto Gnaccarini

PROGRAMMA DELLA SERATA -Cenni grandezze fisiche in meteorologia. - Valanghe - Metodi di valutazione del pericolo. Alpinismo Sesto Gnaccarini Meteorologia Neve Valanghe Conoscere per diminuire i rischi PROGRAMMA DELLA SERATA -Cenni grandezze fisiche in meteorologia - La neve e sua formazione - Valanghe - Metodi di valutazione del pericolo Corso

Dettagli

Variabilità del manto nevoso. Altezza della neve. Bild Grüenihorn unterschiedliche Schneehöhe. Variabilità del manto nevoso

Variabilità del manto nevoso. Altezza della neve. Bild Grüenihorn unterschiedliche Schneehöhe. Variabilità del manto nevoso Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe SNV, Davos Variabilità del manto Jürg Schweizer, SNV Davos AINEVA, Bormio, 20 settembre 2007 Altezza della neve Bild Grüenihorn unterschiedliche

Dettagli

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) COS E IL MODELLO 1 AINEVA Il modello 1 AINEVA è un modulo

Dettagli

Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe

Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe Formazione e meccanismi di distacco delle valanghe Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 25 28 marzo 2013 Passo Rolle(TN) LA Importanza della classificazione delle valanghe Finalità pratiche

Dettagli

Ovvero... è possibile divertirsi in sicurezza!

Ovvero... è possibile divertirsi in sicurezza! NEVE, SOLE e...... DIVERTIMENTO Ovvero... è possibile divertirsi in sicurezza! A cura di Ivan Rinaldi e Leonardo Sala 2 Febbraio 2012 La lezione di questa sera Come prevenire e ridurre il rischio Preparazione

Dettagli

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V.

Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo L.P.V. OBIETTIVI: - Fornire i criteri di base per una corretta preparazione di un itinerario scialpinistico - Dare gli elementi necessari per effettuare una valutazione a priori (in fase di preparazione) dei

Dettagli

GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei

GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei GLOSSARIO Neve e valanghe Gruppo di lavoro Servizi di Avvertimento del Pericolo di Valanghe Europei accumulo di neve, deposito Risultato del trasporto di neve ad opera del vento. Strato di neve più o meno

Dettagli

Immagini di: Per gli approfondimenti si rimanda agli specifici manuali e CD/DVD. Mauro Valt AINEVA

Immagini di: Per gli approfondimenti si rimanda agli specifici manuali e CD/DVD. Mauro Valt AINEVA Informazioni La Classificazione internazionale della neve stagionale presente al suolo A cura dell associazione interregionale neve e valanghe AINEVA Questa presentazione è stata realizzata da AINEVA per

Dettagli

Il Bollettino Regionale Neve e Valanghe

Il Bollettino Regionale Neve e Valanghe ARGOMENTI TRATTATI: Sito internet: Il Bollettino Regionale Neve e Valanghe G.A. Stefano Pivot Ufficio Neve e Valanghe Regione Autonoma Valle d Aostad Bollettini valanghe europei: d oltralpe d ed italiani

Dettagli

Formazione ed evoluzione del manto nevoso Parte Ia

Formazione ed evoluzione del manto nevoso Parte Ia Formazione ed evoluzione del manto nevoso Parte Ia Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 18 22 febbraio 2013 Passo Rolle (TN) LA NEVE definizione Forme cristalline solide dell acqua; cristalli

Dettagli

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI Fronte caldo L aria calda, scorrendo sulla superficie frontale, si alza, si raffredda, condensa e dà luogo a precipitazioni estese generalmente non molto intense. Queste sono annunciate dalla presenza

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

Formazione ed evoluzione del manto nevoso Parte Ia

Formazione ed evoluzione del manto nevoso Parte Ia Formazione ed evoluzione del manto nevoso Parte Ia Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) LA NEVE definizione Forme cristalline solide dell acqua; cristalli

Dettagli

LA CADUTA DELLA NEVE AL SUOLO

LA CADUTA DELLA NEVE AL SUOLO LA CADUTA DELLA NEVE AL SUOLO La caduta del cristallo di neve: le idrometeore In meteorologia sono così chiamati i prodotti di condensazione o sublimazione del vapore acqueo che interessano il suolo o

Dettagli

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Mammut Safety tour Neve e valanghe Mammut Safety tour Neve e valanghe Nikita Uboldi Guida alpina diplomata Lugano 10.11.2016 Filmato 1 Filmato 2 Parete Est del Monte Rosa 01 maggio 2009 1 I fattori nel pericolo valanghe Nuova neve Vento

Dettagli

SEM Corso SA Preparazione alle uscite di sci alpinismo

SEM Corso SA Preparazione alle uscite di sci alpinismo Premessa Conoscenza delle proprie capacità e stima del pericolo Adottare tutte le misure precauzionali affinchè l attività sci alpinistica comporti un rischio residuo accettabile Avere coscienza della

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Dellavedova Paola Ufficio Neve e Valanghe - Fondazione Montagna Sicura Condizioni precedenti l evento Settori Altezza neve al suolo (2000 m) Altezza neve fresca

Dettagli

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi ARPAV-DRST-Centro Valanghe di Arabba Presentazione Criticità valanghe alle Provincie,

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

La previsione locale

La previsione locale La previsione locale LA PREVISIONE VALANGHE LOCALE Da circa 15 anni l ufficio valanghe della Regione F.V.G. emette bollettini di previsione locale in occasione di particolari manifestazioni sportive. CLAUT

Dettagli

3. I dati (parte prima) Dati meteorologici Dati relativi al manto nevoso Dati relativi alla stabilità

3. I dati (parte prima) Dati meteorologici Dati relativi al manto nevoso Dati relativi alla stabilità Meteonivologia e utilizzo dei prodotti previsionali 3. I dati (parte prima) Dati meteorologici Dati relativi al manto nevoso Dati relativi alla stabilità Relatore: Mauro Valt Modulo Formativo per Tecnici

Dettagli

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Umidità dell aria e termoregolazione corporea: Organismi omeotermi: mantengono costante la temperatura corporea attraverso meccanismi di termoregolazione. Traspirazione: responsabile della dispersione

Dettagli

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE DEFINIZIONE Ammasso di goccioline d acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo,

Dettagli

Neve Valanghe 1 -classificazione valanghe -proprietà della neve e metamorfismi

Neve Valanghe 1 -classificazione valanghe -proprietà della neve e metamorfismi Neve Valanghe 1 -classificazione valanghe -proprietà della neve e metamorfismi Innesco diminuzione angolo statico di attrito Statisticamente coinvolgono meno lo scialpinista in incidenti perché più prevedibili

Dettagli

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini

Scuola di Sci Alpinismo M. Righini Autonome Provinz Bozen - Südtirol Hydrographisches Amt Lawinenwarndienst Situazione generale Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige Ufficio Idrografico Servizio Prevenzione Valanghe Bollettino valanghe

Dettagli

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe

Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe. Informazioni. Che cosa è un bollettino? Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe Il bollettino Dolomiti Neve e Valanghe Mauro Valt Ufficio Previsione Pericolo Valanghe Informazioni Questa presentazione è stata realizzata per le lezioni didattiche nell ambito dei corsi formazione di

Dettagli

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Meteorologia dello strato limite atmosferico Meteorologia dello strato limite atmosferico Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna Parliamo dell atmosfera. Ma di che parte dell atmosfera stiamo parlando? struttura dell atmosfera Troposfera: strato

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

CORSO DI SCIALPINISMO

CORSO DI SCIALPINISMO Scuola di Scialpinismo FALC CORSO DI SCIALPINISMO Preparazione e condotta della gita di scialpinismo Corso SA1 2012 Dario Naretto e Michele Stella (ISA Istruttori Regionali di Scialpinismo) ARGOMENTI 1.

Dettagli

LA PREVISIONE VALANGHE 1. UN PÒ DI STORIA 12. SCHEMA BASE DELLA PREVISIONE VALANGHE VALANGHE. Relatore: Mauro Valt

LA PREVISIONE VALANGHE 1. UN PÒ DI STORIA 12. SCHEMA BASE DELLA PREVISIONE VALANGHE VALANGHE. Relatore: Mauro Valt LA PREVISIONE VALANGHE Relatore: Mauro Valt Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc Gestione delle Problematiche ARPAV-CVA Valanghive Arabba. M.Valt di Protezione Civile

Dettagli

20/12/2010. Principali fattori causa degli incidenti in valanga. Fattore umano 82.92% Fattore terreno 9.76% Fattore Meteo 4.88%

20/12/2010. Principali fattori causa degli incidenti in valanga. Fattore umano 82.92% Fattore terreno 9.76% Fattore Meteo 4.88% Interpretazione e utilizzo del bollettino valanghe Modulo Formativo per Osservatore nivologico Modulo AINEVA 2a Sella Nevea 13 17 dicembre 2010 Dott. Geol. Igor Chiambretti Premessa Il materiale utilizzato

Dettagli

a- informati sulle previsioni meteorologiche seguile tutto l' anno e in particolare la settimana prima della gita;

a- informati sulle previsioni meteorologiche seguile tutto l' anno e in particolare la settimana prima della gita; Tra questi lo valanga ho tuttavia uno posizione negativa preponderante sia per il numero di incidenti quanto, e specialmente, per le conseguenze quasi sempre tragiche. Molteplici meccanismi partecipano

Dettagli

Influenza ed effetti meteo sulla stabilità del manto nevoso Il bollettino valanghe

Influenza ed effetti meteo sulla stabilità del manto nevoso Il bollettino valanghe Influenza ed effetti meteo sulla stabilità del manto nevoso Il bollettino valanghe Alcune situazioni tipo e l interpretazione dei bollettini Lo scialpinismo: facile o difficile? Quanto ritenete difficili

Dettagli

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio da una situazione incoerente ad una coerente). Si parla

Dettagli

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio da una situazione incoerente ad una coerente). Si parla

Dettagli

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale. percezione previsione. prevenzione

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale. percezione previsione. prevenzione LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale percezione previsione prevenzione Mario Di Gallo gennaio 2011 percezione = istinto, intuizione, attenzione,

Dettagli

Corso AINEVA per Commissioni Locali Valanghe Tonale, maggio 2008

Corso AINEVA per Commissioni Locali Valanghe Tonale, maggio 2008 Corso AINEVA per Commissioni Locali Valanghe Tonale, 26-29 maggio 2008 Principi di nivologia e metodologie di valutazione della stabilità del manto nevoso Maria Cristina Prola Andrea Bertea Contenuti dell

Dettagli

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Addressing the environmental impact of salt use on the roads Addressing the environmental impact of salt use on the roads CLEAN-ROADS project Corso di formazione per i cantonieri 30 Settembre,1 2 Ottobre 2014 Sala Belli - Provincia Autonoma di Trento Come e perché

Dettagli

Contatto ed Usura. Juvinall, Marshek Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine. Shigley et al. Progetto e costruzione di macchine

Contatto ed Usura. Juvinall, Marshek Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine. Shigley et al. Progetto e costruzione di macchine Contatto ed Usura Riferimenti bibliografici Juvinall, Marshek Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine Shigley et al. Progetto e costruzione di macchine 1 Tribologia: studio dei fenomeni

Dettagli

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA. Guida all interpretazione III

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA. Guida all interpretazione III I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA Guida all interpretazione III Edito da AINEVA Redazione: Gruppo Previsori Valanghe Coordinatore progetto: Luciano Lizzero (Reg. Aut. Friuli Venezia Giulia) Autori: Elena Barbera

Dettagli

transito da Nord Ovest si dissolverà nel movimento verso Sud portando solo nuvolosità e fenomeni di scarso rilievo sul Golfo

transito da Nord Ovest si dissolverà nel movimento verso Sud portando solo nuvolosità e fenomeni di scarso rilievo sul Golfo INVERNO 2015-16 - Scheda di sintesi dei dati nivometeorologici e di pericolo valanghe n. 7 VENERDÌ 22 GENNAIO 2016 Situazione La circolazione tipicamente invernale che ha interessato l Italia per tutta

Dettagli

nozioni di base sul distacco artificiale di masse nevose instabili renato cresta

nozioni di base sul distacco artificiale di masse nevose instabili renato cresta nozioni di base sul distacco artificiale di masse nevose instabili lo scopo: ottenere il distacco preventivo di masse nevose instabili che, potenzialmente, possono mettere in pericolo la sicurezza di una

Dettagli

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005

Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW. Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005 Analisi di una situazione di caldo anomalo nelle zone pedemontane del NW Gli eccezionali valori termici del 19 marzo 2005 Alessio Re Gianluca Bertoni Il 19 marzo 2005 sono stati raggiunti valori anomali

Dettagli

EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe

EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe 1 EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe europei ed ha permesso, negli anni, l omogeneizzazione

Dettagli

Ciclo idrologico. Ciclo idrologico in foresta

Ciclo idrologico. Ciclo idrologico in foresta Ciclo idrologico Il motore che alimenta il ciclo idrologico è la radiazione solare L energia radiante è in grado di far passare l'acqua dallo stato solido allo stato liquido e dallo stato liquido a quello

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Nivologia e Valanghe

Nivologia e Valanghe Nivologia e Valanghe C.A.I. Nembro - Scuola di Scialpinismo Perché una lezione sulle valanghe? Il 90% delle Valanghe che coinvolgono Alpinisti e Scialpinisti non sono imputabili a distacchi naturali! Gli

Dettagli

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l

Meteorologia. Meteorologia. G.Vitali. beamer-icsi-l giuliano.vitali@unibo.it Indice 1 Indice 1 La Rotazione Terrestre Alle correnti discendenti e ascendenti sono associate correnti convergenti e divergenti sulle quali si manifesta l' EFFETTO CORIOLIS http://it.wikipedia.org/wiki/file:corioliskraftanimation.gif

Dettagli

GLOSSARIO DEI TERMINI USATI NEI BOLLETTINI NIVOMETEOROLOGICI

GLOSSARIO DEI TERMINI USATI NEI BOLLETTINI NIVOMETEOROLOGICI GLOSSARIO DEI TERMINI USATI NEI BOLLETTINI NIVOMETEOROLOGICI ABLAZIONE: Insieme combinato dei processi di sublimazione, fusione, ed evaporazione, compresa l azione del vento, che determinano una riduzione

Dettagli

Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc. Gestione delle Problematiche Valanghive di Protezione Civile

Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile Modulo AINEVA 2pc. Gestione delle Problematiche Valanghive di Protezione Civile Sicurezza del personale in territorio innevato - criteri per l effettuazionel in sicurezza delle attività di monitoraggio e sorveglianza del territorio Modulo Formativo per Tecnici della Protezione Civile

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

Neve, brina e galaverna

Neve, brina e galaverna Neve, brina e galaverna La neve I diversi tipi di fiocchi I fattori che influenzano il manto nevoso Previsione del limite delle nevicate Le nevicate in Valle d Aosta ed in Italia La brina, la galaverna

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO LA CONOSCENZA DEL FENOMENO Il processo di combustione L incendio è il prodotto della rapida combinazione di tre elementi fondamentali: il combustibile, l ossigeno e la temperatura necessaria per innescare

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. 3 a geografia Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 174 - Gennaio 2016 ATTIVITÀ n. 1 Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. ELEMENTI COLLINA MONTAGNA CIME

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 02/05/2013 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti

Dettagli

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo 1 PIANIFICAZIONE DELL ESCURSIONE Bollettino nivo-meteorologico La lettura del bollettino nivo-meteo è una operazione essenziale per la pianificazione

Dettagli

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI

METEOROLOGIA. (per favore non metereologia) lezione unica. Augusto FERRARI METEOROLOGIA (per favore non metereologia) lezione unica Augusto FERRARI I PARAMETRI DELL ARIA Temperatura Umidità Pressione Movimento La temperatura nell atmosfera La temperatura con la quota Gradiente

Dettagli

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte - Pubblicato il: 17/11/2003 Aggiornato al: 17/11/2003 - prima parte - di Gianluigi Saveri Il fenomeno delle sovratensioni può essere causato da diversi eventi che si manifestano durante i temporali. I fulmini

Dettagli

Tecnocomponenti S.p.A.

Tecnocomponenti S.p.A. Ing. Andrea riboli Tecnocomponenti http://www.tecnocomponenti.com ING. ANDREA RIBOLI Pagina 1 PREMESSA La fessurazione è il problema tecnico più frequente che si manifesta nei pannelli prefabbricati principalmente

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli