Piano Offerta Formativa a.s Sezione I: Parte generale SEZIONE I PARTE GENERALE. Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Offerta Formativa a.s. 2012-13 Sezione I: Parte generale SEZIONE I PARTE GENERALE. Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 1"

Transcript

1 SEZIONE I PARTE GENERALE Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 1

2 GLI OBIETTIVI La nuova disciplina del sistema scolastico assegna ai licei una triplice funzione: fornire allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi far acquisire conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore far acquisire conoscenze, abilità e competenze adeguate all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, coerenti con le capacità e le scelte personali Per assolvere a questa funzione il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi si impegna a : Fornire istruzione, educazione, formazione; Far maturare atteggiamenti coerenti, responsabili e solidali nella scuola e nella società; Far acquisire capacità di operare scelte consapevoli e autonome nei molteplici contesti, individuali e collettivi, della vita reale Promuovere il confronto e l'integrazione tra le culture esaltando identità e differenze, con particolare riferimento allo studio dei diritti umani; Promuovere la cultura della pace; Far acquisire agli studenti consapevolezza di sé, delle proprie capacità e sviluppare lo spirito critico; Avviare gli alunni alla cultura del lavoro avendo consapevolezza storica del suo sviluppo; Favorire l educazione linguistica in tutti i campi e la corretta attitudine alla comunicazione e alla lettura; Approfondire la cultura scientifica e acquisire consapevolezza della sua complessità; Favorire le conoscenze letterarie, artistiche e musicali sviluppando le attitudini, la sensibilità e la creatività individuale; Sviluppare l'uso delle nuove tecnologie come strumenti di comunicazione e apprendimento nella pratica didattica individuale e di gruppo; Sviluppare la collaborazione attiva tra la scuola e le famiglie per migliorare l'efficacia educativa; Favorire il passaggio consapevole tra i vari livelli scolastici a partire dalla scuola di base fino all'università; Favorire la cultura della collaborazione a tutti i livelli, sia interni all'istituto, sia esterni (rapporti con altre scuole, enti locali, università) Le nuove indicazioni nazionali assegnano poi in particolare al Liceo Scientifico il compito di indirizzare lo studente verso lo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica e guidarlo ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale Per realizzare queste ulteriori finalità il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi si propone di far conseguire agli studenti i seguenti obiettivi: acquisire una formazione culturale equilibrata, consapevole dei nessi fra cultura scientifica e Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 2

3 umanistica e della loro interazione; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi e usarle in particolare nell individuare e risolvere problemi di varia natura; acquisire cognizione del rapporto tra lingua italiana e lingua latina e consapevolezza della cultura classica come matrice della cultura moderna saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; acquisire una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo sociale, economico, scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti acquisire strumenti culturali e metodologici per la comprensione di una realtà complessa quale è una società scientificamente e tecnologicamente avanzata In aggiunta a questo per quel che riguarda l'opzione scienze applicate, tesa a fornire allo studente competenze avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all informatica e alle loro applicazioni, il Liceo si propone che gli studenti apprendano concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; elaborino l analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; analizzino le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; individuino le caratteristiche e l apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); comprendano il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; sappiano usare gli strumenti informatici in relazione all analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell informatica nello sviluppo scientifico; acquisiscano consapevolezza dei legami tra scienza e tecnologia e della loro correlazione con il contesto culturale e sociale; IL LICEO L analisi sulla utenza storica del Liceo Scientifico Statale E. Fermi evidenzia come la quasi totalità degli studenti diplomati prosegua negli studi, arrivando in grande percentuale alla Laurea. Gli studi statistici forniti dalle Università di Padova e Venezia, verso cui si indirizzano perlopiù i diplomati, testimoniano come larga parte degli studenti usciti dal Liceo Fermi abbia come approdo Facoltà scientifiche o socio-economiche e consegua in tempi ragionevoli la laurea. Questo sembra confermare l'adeguatezza dei contenuti essenziali dell offerta formativa messi in atto e la sostanziale aderenza ai bisogni dell utenza. Per mantenere il livello raggiunto crediamo necessario salvaguardare la serietà dello studio, inteso come impegno prioritario e costante, articolato in due momenti egualmente centrali: Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 3

4 il lavoro scolastico con gli insegnanti e i compagni all interno della classe il lavoro individuale a casa, che, con la sua regolarità, consente di dare profondità e solidità all apprendimento. Educare all autonomia dello studio, ed anche al piacere ed alla fatica dello studio, è fondamentale, se rapportato al tipo di impegni che lo studio universitario richiede. Altrettanto fondamentale è far acquisire agli studenti consapevolezza dei propri mezzi e delle proprie caratteristiche, incoraggiandoli e motivandoli, ma anche evidenziando gli eventuali limiti e le possibilità di miglioramento. E importante far prendere coscienza anche del valore educativo degli esiti incerti o negativi, che non hanno valore punitivo, ma indicano allo studente ed ai suoi genitori il livello raggiunto e il cammino da percorrere per arrivare all obiettivo. Sempre considerando che un voto non è mai un giudizio sulla persona, ma sulle abilità che la persona ha raggiunto in alcuni ambiti. Essendo la scuola orientata a un sapere organico e non specialistico, riteniamo diseducativo consentire agli studenti di impegnarsi in modo selettivo in alcune materie, tralasciandone altre. Il diploma rilasciato al termine degli studi certifica conoscenze abilità e competenze che devono riguardare in modo tendenzialmente omogeneo tutte le discipline, ed in particolare quelle specifiche dell indirizzo scientifico, che non possono essere trascurate, anche quando esistono effettive difficoltà. La scuola, con le diverse modalità di recupero che mette in atto, offre agli studenti una occasione importante di miglioramento: le insufficienze e i debiti non vanno intese come una semplice segnalazione, ma come un effettivo riconoscimento di carenze che devono essere recuperate per poter affrontare con possibilità reali di comprensione e apprendimento il programma dell anno seguente. LE STRUTTURE LA SEDE Il Liceo Scientifico "E. Fermi" di Padova si colloca nel centro cittadino ed è inserito nel Distretto n. 46. La Sede Centrale risale in parte alla seconda metà dell'ottocento, in parte all'inizio del Novecento e risulta composta da: - due edifici principali; - un terzo edificio secondario; - alcuni passaggi di collegamento; - tre cortili che mettono in comunicazione i tre edifici. Il complesso degli edifici comprende 40 aule ordinarie e si sviluppa fra Corso V. Emanuele II, n.50, indirizzo civico del Liceo, Via Configliachi e Via Cavalletto. Il Liceo è dotato di una Succursale, situata nel Patronato di S.Giustina con sette aule. L edificio è messo a norma, ai sensi della legge 626/94 e seguenti, per quel che riguarda la Sicurezza. AULE SPECIALI E LABORATORI BIBLIOTECA Responsabile prof. N. Menniti-Ippolito La Biblioteca centrale dell'istituto è situata al pianterreno del Liceo e occupa tre locali per complessivi 100 metri quadrati che ospitano circa sessanta metri di scaffali, 4 tavoli di lettura, 2 espositori, diversi armadi e 7 postazioni computer. Vi sono collocati circa volumi catalogati elettronicamente. La scuola partecipa alla rete provinciale di biblioteche scolastiche denominata Bibliomediascuole e all OPAC comune, consultabile attraverso il web. La biblioteca è aperta tutte le mattine dalle 8.10 alle ore Il prestito si aggira sui testi nell'arco dell'anno scolastico. Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 4

5 La Biblioteca: fornisce agli studenti gli strumenti per l'approfondimento delle discipline curricolari; sviluppa l'abitudine all'uso dei testi finalizzato alla maturazione di atteggiamenti utili per lo studio e il gusto per la libera lettura; contribuisce all' aggiornamento didattico e culturale degli insegnanti. Un settore della Biblioteca è costituito dalla Fonoteca, che raccoglie CD musicali. Attualmente ospita circa mille titoli suddivisi in quattro sezioni (classica, jazz, rock, etnica) che vengono prestati ad alunni e docenti con modalità analoghe a quelle dei libri. La Fonoteca si configura come strumento per favorire l acquisizione da parte degli studenti di una cultura musicale di base. In tale acquisizione gli studenti sono sostenuti dalla guida degli insegnanti Regolamento della biblioteca scolastica Il funzionamento della Biblioteca è assicurato dal Direttore e dal Prof. Nilo Ruaro, insegnante della scuola fino a due anni fa. Alla Biblioteca si accede solo in orario di apertura. Durante l orario di lezione è necessario il permesso dell insegnante. Nella Biblioteca, dotata di tavoli, sedie e computer, si possono consultare volumi, riviste, schedari cartacei e informatici, leggere, studiare, prendere appunti. Il prestito è ammesso nell orario di apertura. Si possono chiedere in prestito uno o due volumi alla volta, fino a un massimo di 15 giorni, rinnovabili una sola volta. Gli studenti che accedono al prestito devono presentare il proprio libretto personale. Le Grandi Opere, le Enciclopedie, le Collane sono opere di consultazione e non sono ammesse al prestito. E possibile fare fotocopie delle pagine interessate nei limiti consentiti dalla legge.. Anche il settore musicale composto di CD di musica varia è aperto al prestito con le stesse regole. Coloro che abitualmente non rispettano i tempi di riconsegna dei volumi e dei CD saranno esclusi dal prestito. Coloro che smarriscono o deteriorano i volumi o i CD saranno chiamati a rimborsarne il costo al prezzo corrente di mercato. A coloro che, nonostante le sollecitazioni, non restituiscono quanto preso a prestito o non rifondono il valore del bene, i certificati richiesti e il diploma dell esame di Stato saranno rilasciati contestualmente alla restituzione o alla rifusione del danno. AULA AUDIOVISIVI L'Aula audiovisivi occupa un locale del pianterreno a fianco della biblioteca ed è dotata di 1 TV Color, 2 video registratori VHS, un video registratore DVD, un lettore DVD, un disco fisso multimediale. E' fornita di cinque armadi che contengono circa 2000 Videocassette VHS e 150 DVD comprendenti documentari, film didattici, film d'autore, registrazioni musicali di particolare pregio. Si sta provvedendo a digitalizzare i programmi di maggior utilizzo in formato DVD per assicurare una più lunga durata e una migliore visibilità. La catalogazione è stata effettuata secondo un criterio didattico: archeologia storia (antica medievale moderna contemporanea) geografia teatro musica. La visione e l'ascolto sono compatibili per una classe di 30 persone. Anche la succursale è dotata di TV color e videoregistratore VHS e lettore DVD. L Aula Magna è predisposta per analoga visione con proiettore e lettore VHS DVD e può ospitare 140 alunni. AULE MULTIMEDIALI LABORATORIO LINGUISTICO MULTIMEDIALE Responsabile prof.ssa Giuliana Illuminati Il Laboratorio Linguistico Multimediale è utilizzato durante le ore del mattino dagli insegnanti di Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 5

6 lingue secondo un orario interno; nelle ore eventualmente disponibili e nel pomeriggio è utilizzabile anche dai docenti di altre discipline per le sue prerogative di aula didattica multimediale. Esso è costituito dalla consolle del laboratorio linguistico QUASAR ST (corredata di computer collegato con videoregistratore, antenna satellitare, DVD interno al PC) e 30 posti-alunno completi per attività audio-attiva-comparativa in rete didattica. Quest anno è in progetto l installazione di una postazione completa per 2 allievi affinché il laboratorio possa essere utilizzato anche da classi di 32 studenti. I posti-alunno sono dotati di monitor e di computer (ogni due studenti c'è un PC pentium IV con 512Mb di memoria RAM, 80Gb di memoria di massa, con lettore floppy e DVD-rom) collegati in rete LAN, per una condivisione delle risorse e, soprattutto, per la possibilità di connessione internet indipendente di tutte le 16 postazioni presenti; doppie cuffie per ogni postazione PC. Come Laboratorio Linguistico, esso consente di svolgere attività audio-attive e audio-attivocomparative: l'alunno può eseguire esercizi inviati dalla consolle con possibilità di autocorrezione controllata o di autocorrezione indipendente lavorando sul registratore individuale. Il docente può controllare il lavoro dei singoli alunni in condizione di ascolto discreto e può intervenire rivolgendosi direttamente all'alunno selezionato o alla classe intera. A sua volta l'alunno può richiedere l'intervento del docente per chiarimenti, in qualsiasi momento, senza interferire con il lavoro dei compagni. L'attività audio-attiva-comparativa è utile per un consolidamento 1. delle strutture grammaticali; 2. della pronuncia e dell'intonazione, poiché l'alunno, dopo il suo intervento, sente la risposta corretta dello "speaker". Possono essere svolti esercizi di dettato, di "listening", di "listening comprehension" con la cassetta in consolle, o con il docente stesso come fonte di programma. Con la funzione "pairing" gli alunni sono messi in condizione di lavorare in coppia. Attraverso il computer della consolle come fonte di programma, gli alunni possono svolgere attività controllate sui rispettivi computer o, una volta staccato il controllo della consolle, attività individuali lavorando su floppy disk o CD-Rom o DVD. Anche in questo caso, come per l'audio-attivo-comparativo, il docente può controllare in maniera discreta le schermate individuali in sequenza automatica o selezionando la singola postazione. E' possibile lavorare su due programmi paralleli utilizzando attività audio-attivo-comparative e computer. Come Laboratorio Multimediale può essere utilizzato da docenti di tutte le discipline. L'implementazione delle funzionalità derivanti dalla possibilità di connessione a Internet ne ampliano decisamente le possibilità di utilizzo, rendendo l'aula pienamente multimediale. Il laboratorio è costantemente aggiornato, rinnovato nelle parti usurate, e dotato della strumentazione più recente. Quest anno è previsto un intervento più radicale di aggiornamento per migliorare i collegamenti tra la consolle e i PC per rendere più rapido l utilizzo del materiale software più recente. LABORATORIO DI INFORMATICA Responsabile prof. Stefano Dalfreddo L'aula di Informatica è completamente rinnovata ed è dotata di 31 PC. Tutte le macchine hanno processore Intel i3, sono dotate di sistemi operativi Windows e sono connesse ad internet con linea ADSL tramite un router dedicato. Per quanto possibile in tutti i PC si cerca di utilizzare software libero, in particolare la suite d'ufficio Open Office e il browser Mozilla Firefox. Le attività dell'aula Informatica riguardano essenzialmente: a) apprendimento primario degli allievi (programmi di base più diffusi); Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 6

7 b) uso di programmi di tipo didattico (specializzati per materie); c) visione condivisa di testi multimediali e/o VHS; d) produzione e stampa di documenti testuali. e) corsi pomeridiani ed esami di informatica (conseguimento patente europea ECDL). La rete Lan di istituto connette complessivamente un centinaio di macchine, comprendendo, oltre i PC dell'aula informatica, anche quelli dell'aula insegnanti, della biblioteca, delle segreterie, degli uffici e i portatili del laboratorio di fisica (connessione anche wireless). Le dotazioni sono in continua manutenzione e aggiornamento sia per quanto riguarda l'hardware che i programmi. Attualmente è allo studio la possibilità e dotare l'aula di videoproiettore e schermo fissi. I docenti si avvalgono per la fruizione di questo laboratorio del lavoro indispensabile dell assistente tecnico. LABORATORI SCIENTIFICI LABORATORIO DI CHIMICA, LABORATORIO DI BIOLOGIA, AULA DI SCIENZE Responsabile prof. Giuseppe Bergamo Il Liceo dispone di un laboratorio di Chimica, un laboratorio di Biologia e di un aula speciale di Scienze, indispensabili supporti per lo studio delle Scienze naturali, della Chimica e della Geografia generale. Per ciascuna delle 5 classi in cui vengono studiate tali materie i laboratori forniscono apparecchiature relative ad esperienze che gli alunni possono effettuare direttamente. L aula Speciale di Scienze è dotata di video e lettore VHS/DVD, di un computer portatile amplificato e collegato in rete, di proiettore e maxischermo fissi, di un microscopio dotato di telecamera con software dedicato; è quindi possibile proiettare sullo schermo tutte le attività multimediali svolte, dai programmi didattici interattivi alle ricerche su internet, dalle osservazioni microscopiche eseguite in tempo reale alla visione di filmati e lavori di approfondimento presentati dagli studenti; è in uso la Lavagna Interattiva Multimediale portatile (LIM). L aula è inoltre dotata di materiale per la didattica tradizionale delle Scienze della Terra (modelli di cristallografia, raccolta di minerali e rocce, carte tematiche e topografiche) e in parte della Biologia (modelli di anatomia del corpo umano). Nel laboratorio di Biologia si svolgono esperimenti condotti dagli studenti con l insegnante e si utilizzano dieci punti luce per microscopi. Sono possibili osservazioni sia in vivo su preparati di facile reperibilità, sia su vetrini istologici animali e vegetali. Il laboratorio è anche dotato di modelli didattici di anatomia comparata e di una collezione di piccoli animali conservati in formaldeide. Il laboratorio di Chimica è attrezzato con otto postazioni di lavoro e consente di eseguire semplici esperimenti per la verifica qualitativa e quantitativa delle principali leggi che definiscono la materia e le sue trasformazioni; nel laboratorio si svolgono anche analisi spettroscopiche. Gli studenti vengono continuamente informati e formati sulle norme di sicurezza e prevenzione dei rischi presenti in un laboratorio. Dopo l esperienza lo studente elabora una relazione che verrà corretta e valutata. I docenti si avvalgono per la fruizione di questo laboratorio del lavoro indispensabile di un assistente tecnico. LABORATORIO DI FISICA Responsabile prof. Renato Macchietto La scuola dispone di un laboratorio di Fisica la cui attrezzatura viene utilizzata come supporto allo studio teorico della Fisica, in parte per la verifica qualitativa di leggi e fenomeni, in parte per la verifica quantitativa delle leggi stesse. Il laboratorio fornisce apparecchiature relative ad esperienze Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 7

8 legate agli argomenti studiati dagli alunni ed offre loro attrezzature e strumenti per effettuare direttamente le esperienze. In particolare il laboratorio di Fisica è in grado di sostenere la pratica laboratoriale nella classi prime e seconde come previsto dalle direttive ministeriali per la riforma dei Licei avendo la possibilità di attrezzare 10 postazioni per il lavoro di gruppo. Il laboratorio è dotato inoltre di 10 PC portatili ( di cui uno con casse acustiche riservato ai docenti) utilizzabili per poter elaborare le esperienze in tempo reale. Questi portatili hanno in dotazione 5 proiettori( di cui uno è fisso in Aula Magna). La rete wireless conferisce a questo laboratorio la caratteristica di aula di informatica. I docenti si avvalgono per la fruizione di questo laboratorio del lavoro indispensabile di un assistente tecnico, figura non più presente nell organico e quindi a carico della scuola. La scuola dispone anche di filmati scientifici che possono essere proposti agli studenti essendo dotata di strumentazione audiovisiva adeguata. Il laboratorio appena descritto è stato interamente rinnovato fra il 2000 e il 2002, sia dal punto di vista dell ambiente e dell adeguamento alle norme di sicurezza (rinnovo pavimenti, infissi, porte, etc.) che delle attrezzature scientifiche con fondi appositamente richiesti alla Direzione Regionale di Venezia e alla Provincia di Padova. Ogni anno inoltre viene assicurata la manutenzione ordinaria e se necessario quella straordinaria con l acquisto e il rinnovo delle attrezzature. AULE LIM Responsabile prof. ssa Carla Gobbo La scuola è dotata di dieci Aule multimediali che affiancano al computer d aula, dotato di registro elettronico e programmi d uso, una Lavagna Interattiva Multimediale che consente di integrare la didattica ordinaria con elementi innovativi, legati anche ai nuovi manuali in adozione. Le aule sono assegnate alle classi in cui i docenti hanno, in maggior numero, frequentato corsi di aggiornamento sulla didattica interattiva multimediale. Le aule LIM vanno usate secondo le seguenti regole: 1. La LIM è di tutti. 2. All inizio di ogni periodo scolastico viene designato, per ogni aula dotata di LIM, un alunno responsabile del rispetto delle norme relative agli studenti contenute in questo Regolamento ed un alunno supplente. Egli si preoccuperà che venga settimanalmente aggiornato il software, l antivirus, e il firmware SMART notebook. Tale incarico concorrerà alla valutazione del voto di condotta o del Credito Formativo. 3. Non è consentito agli alunni utilizzare la LIM in assenza del docente o dell alunno responsabile. 4. L uso è subordinato alla gestione di una password che viene decisa dal docente Responsabile delle Aule LIM e costantemente aggiornata. 5. Gli studenti, eccezion fatta per l alunno responsabile ed il suo supplente, non devono conoscere la password. 6. Gli STUDENTI DEVONO SENTIRSI responsabili di eventuali guasti che si possono verificare per un eventuale danneggiamento della LIM, chi fosse responsabile (anche involontariamente) di un eventuale guasto deve riferirlo al Docente di turno e sarà tenuto al pagamento dei danni. In caso contrario, la spesa sarà ripartita tra tutti gli studenti della classe. 7. Si raccomanda ai docenti ed agli alunni di utilizzare con cura e attenzione la LIM ed i suoi accessori, nonché di segnalare tempestivamente eventuali malfunzionamenti al Responsabile delle Aule. Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 8

9 SPAZI PER L'ATTIVITÀ FISICA PALESTRE Coordinatore delle attività sportive prof.ssa Antonella Dal Lago Palestra n. 1 La palestra n. 1 è situata al pianoterra ed è adiacente al cortile d'ingresso degli alunni. Le sue dimensioni sono: m. 16 di lunghezza, m. 9 di larghezza e m. 7 di altezza. Sul pavimento in materiale sintetico è segnato un campo di pallavolo, di dimensioni un po inferiori a quelle regolamentari, ed alle pareti è fissato un meccanismo fisso di sostegno per la rete, con la possibilità di variarne l'altezza da terra. Sono presenti all'interno sei campate di spalliere fisse e due panche. Adiacenti alla palestra stessa ci sono due spogliatoi, un bagno ed il magazzino che contiene piccoli e grandi attrezzi, armadi con l'occorrente per le varie discipline sportive e materiale di pronto soccorso. I grandi attrezzi sono: n. 1 cavallo, n. 2 cavalline, n. 2 pedane, n. 6 ostacoli, le reti da calcetto. Il cortile interno adiacente alla palestra n. 1 è spazioso e asfaltato, vi è segnato un campo da pallacanestro di misure di poco inferiori a quelle regolamentari con due canestri fissi; sono inoltre segnate tre corsie di m. 30 di lunghezza per gli scatti di corsa veloce. La parete esterna di questo cortile è stata attrezzata con appigli per l arrampicata sportiva, specialità recentemente inserita nelle attività pomeridiane dei gruppi sportivi. Palestra n. 2 La palestra n. 2 è situata sopra la palestra n. 1, è più piccola, con il pavimento e il soffitto rivestiti in legno, utilizzata o per attività che non comportino grandi spostamenti, o per l'uso tecnico dei grandi attrezzi (sei campate di spalliera, il quadro svedese, la trave bassa). Uno spazio ricavato all'interno della palestra è adibito a spogliatoio. La palestra è anche dotata di alcuni piccoli attrezzi. Palestra n. 3 Da un ambiente nato come Cappella del vecchio Istituto per ciechi "Configliachi" è stato ricavato uno spazio attrezzato con 12 macchine cardio-fitness per il potenziamento della forza muscolare e della forza resistente, con sedici posti lavoro; le macchine sono state istallate in uno spazio in cui sono presenti delle colonne che avevano impedito finora di svolgere una normale attività, il rimanente spazio è destinato ad altre attività di esercizio fisico. In una saletta adiacente è stato installato un tavolo da ping-pong per permettere la preparazione al lavoro alle macchine e il rilassamento successivo. L'attività alle macchine è riservata agli studenti del triennio superiore. AULA DISEGNO Responsabile prof. Francesco Danielli Nell'edificio prospiciente Via Configliachi, una delle aule del secondo piano è attrezzata come aula di disegno. L aula è ampia e consente di svolgere correttamente il lavoro curricolare; è fornita di banchi adatti e di armadi, ha una biblioteca specifica, mentre un ricco settore specializzato è presente nella Biblioteca centrale. Un televisore con videoregistratori oltre a proiettori per diapositive, sono disponibili per la visione delle opere d arte. AULA STUDENTI E stata attrezzata un aula autogestita dagli studenti con scrivanie, librerie, computer e stampante. L accesso all aula avviene secondo le modalità contenute nell apposito regolamento approvato dal Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 9

10 Consiglio d Istituto. 1) L aula ha come scopo quello di permettere agli studenti di avere un luogo per svolgere la attività di rappresentanza, lavorare in piccoli gruppi su progetti di interesse generale, preparare materiali rivolti agli altri studenti, ecc.. Non va intesa come luogo per lo studio individuale o per altre attività di interesse personale. 2) Per accedere all aula si devono richiedere le chiavi in portineria, firmando la presa in consegna e consegnando il libretto. Solo gli studenti maggiorenni potranno farlo, rendendosi garanti anche per i minorenni che usufruiranno poi dell aula. Insieme alle chiavi lo studente responsabile ritirerà il registro per le presenze. 3) Tutti gli studenti che entreranno in aula dovranno firmare l apposito registro, che sarà riconsegnato dallo studente affidatario delle chiavi. 4) Per motivi di sicurezza l aula non potrà essere occupata contemporaneamente da più di 10 studenti 5) Qualora lo studente affidatario abbandoni l aula per più di qualche minuto dovrà segnalare in portineria il mutamento di responsabile (se c è altro maggiorenne) o chiudere l aula. Non potrà in nessun caso lasciare nell aula studenti minorenni senza nessun responsabile. 6) Gli studenti minorenni per accedere all aula dovranno avere autorizzazione firmata dai loro genitori e presentarla qualora gli venga richiesta. 7) Se, al momento dell entrata in aula, si riscontrano danni agli arredi, scritte o problemi con la strumentazione informatica si deve immediatamente avvertire la portineria. 8) Nel caso si causino inavvertitamente danni deve essere avvertita immediatamente la portineria. Sarà compito del Comitato Studentesco stabilire poi gli eventuali risarcimenti in caso di comportamenti colpevoli. 9) Il comportamento nell aula deve conformarsi a quanto stabilito nel regolamento d Istituto e analoghe sono di conseguenza le sanzioni in caso di infrazione. 10) Non è consentito usare l aula studenti durante le ore di lezione, se non dopo richiesta motivata alla Presidenza da parte dei rappresentanti in Consiglio. 11) Nel caso di utilizzo dell aula con lezioni ancora in corso si deve garantire un comportamento tale da non provocare disturbo nelle aule vicine. 12) L accesso alla rete internet sarà consentito a partire da quando sarà possibile risalire all utente singolo come previsto dalla normativa. Il rispetto delle precedenti norme è in gran parte lasciato alla responsabilità e al controllo da parte degli studenti. Dal momento che si tratta di spazi scolastici e dunque la responsabilità riguardo ai comportamenti ricade, in parte sulla scuola, è necessario che il Comitato studentesco si faccia carico di responsabilizzare tutti gli studenti. Il mancato rispetto delle norme, anche in mancanza di eventi gravi, può comportare, oltre alle eventuali punizioni, anche la chiusura temporanea o definitiva dell Aula. ACCESSO ALLA SCUOLA La scuola è aperta normalmente a partire dalle ore 7.00 e fino alle ore Il venerdì e il sabato fino alle Il pubblico può accedere ai vari servizi con il seguente orario: Colloqui con i docenti: secondo elenco affisso all albo e nel Sito Web (la prenotazione avviene via web) Colloqui con il Dirigente Scolastico o suo delegato: su appuntamento telefonico Servizi di segreteria: ore dal lunedì al sabato. (E possibile accedere in altro orario su richiesta). LA SICUREZZA Nell anno scolastico 2002/03 è stato completato il piano di adeguamento delle strutture scolastiche alle norme di sicurezza previste dalla legge 626 del 1990 e n.242 del 1994 e relative modifiche, a tutela degli utenti e dei lavoratori all'interno della scuola. Si continua la collaborazione con lo Studio Sicurezza Ambiente di Vicenza per tutto quanto attiene alla gestione ordinaria della Sicurezza. Gli studenti, i docenti e il personale non docente ricevono istruzioni sui comportamenti da tenere in caso di emergenza. E già predisposto il piano di evacuazione e sono svolte ogni anno due prove specifiche. Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 10

11 Il corretto funzionamento degli impianti (antincendio, antintrusione) è assicurato da un servizio di manutenzione organizzato dalla Provincia di Padova. Ogni anno si attiva l aggiornamento dell istruzione del Personale docente e non docente per il normale funzionamento delle squadre antincendio e di Primo soccorso. Anche le sedi succursali sono adeguate alle norme di sicurezza. La sede di S.Giustina, recentemente dotata di scala antincendio e di tutto quanto previsto dalle norme vigenti, ha ricevuto all inizio della scorsa estate il visto di conformità da parte dei Vigili del Fuoco. LE PERSONE E GLI ORGANI COLLEGIALI Il Capo d' Istituto Prof. Maurizio Galeazzo Il Dirigente Scolastico organizza e dirige il lavoro dei Docenti e del Personale ATA per il raggiungimento dei fini istituzionali del Liceo. I Docenti Il personale docente è composto da 64 Docenti. I Docenti costituiscono il Collegio dei Docenti, presieduto dal Capo d'istituto, che stabilisce gli obiettivi didattici generali, disciplina le diverse attività scolastiche, individua gli interventi culturali, approva i diversi progetti, preparando per la parte didattica il Piano dell' Offerta Formativa. Il Collegio si articola in Dipartimenti disciplinari, Commissioni e Gruppi di studio. I Dipartimenti disciplinari sono i seguenti: Lettere Matematica, Fisica, Informatica Scienze Filosofia e Storia Disegno e Storia dell'arte Lingue e civiltà straniere (Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo) Educazione Fisica IRC Essi stabiliscono ogni anno gli obiettivi generali delle singole discipline, le modalità didattiche per raggiungerli, i contenuti ed i criteri di valutazione. Per ogni dipartimento è previsto un docente coordinatore. Commissioni e gruppi di studio sono stati attivati per: Formazione classi Educazione alla salute Commissione elettorale POF Viaggi d Istruzione Esiste, come previsto dalla legge, anche il Comitato per la valutazione dei servizi dei docenti in anno di prova. Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 11

12 Le Funzioni-strumentali richieste e attivate per il corrente anno scolastico sono quattro: Organizzazione Servizi informatici per gli studenti (Prof. Bergamo) Gestione del sito web (prof.ssa Unterholzner) Orientamento (Prof. Bergamo) Sostegno al lavoro dei docenti per l organizzazione dei corsi di recupero (Prof.ssa Gobbo) I Consigli di classe, presieduti dal Capo d'istituto o dal coordinatore sono costituiti dai docenti delle singole classi, e dai rappresentanti dei genitori e degli studenti. Essi stabiliscono gli obiettivi comuni, la programmazione annuale didattica con i criteri di valutazione, il piano delle attività extracurricolari. Compito specifico della componente docente, oltre alla programmazione, è la valutazione in itinere e finale. I consigli di tutte le classi sono aperti (senza diritto di voto) a tutti gli studenti e genitori. PERSONALE A.T.A.(AMMINISTRATIVO, TECNICO, AUSILIARIO) IL PERSONALE AMMINISTRATIVO E TECNICO Direttore Maria Rosaria Vulpiani E costituito dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, da 7 assistenti amministrativi, e un assistente tecnico per il Laboratorio di informatica. Gli uffici di Segreteria svolgono funzione amministrativa, contabile e finanziaria per la gestione degli alunni, del personale docente e non docente, per il Bilancio di Istituto e per tutto quanto attiene alle necessità burocratiche. La Segreteria è suddivisa in due settori specializzati: Segreteria Didattica Segreteria del Personale Il servizio è coordinato dal Direttore amministrativo d intesa con il Capo d Istituto. La segreteria funziona per almeno 36 ore alla settimana. Il servizio al pubblico si effettua tutti i giorni dalle alle Per esigenze particolari gli utenti possono accedere anche in orario diverso. Sono previsti rientri pomeridiani programmati o secondo necessità per le attività connesse alla didattica. (vedi Carta dei servizi) IL PERSONALE AUSILIARIO (COLLABORATORI SCOLASTICI) I posti previsti in organico sono 13, due sono coperti da personale a tempo determinato. Le mansioni del personale vanno dalla sorveglianza agli ingressi al servizio di portineria e di centralino telefonico, alla distribuzione nelle classi delle comunicazioni, a tutto quanto attiene lo smistamento della posta interna, al servizio di posta esterna (con gli Enti Pubblici ed il Provveditorato agli Studi) alla sorveglianza nei corridoi durante le ore di lezione, al supporto a tutte le attività svolte all'interno della scuola (esame di stato, conferenze, etc.), alla piccola manutenzione, al servizio di pulizia. Gli studenti La vita degli studenti all' interno della scuola è regolata: dal Testo Unico D.L.vo n. 297/94 dallo Statuto degli studenti e dal Regolamento applicativo (deliberato dagli Organi collegiali) in base al D.P.R. n.249 del 24 giugno 1998 e seguenti (vedi allegato). dalle norme pratiche di vita scolastica fissate dal Consiglio d' Istituto (vedi allegato) Gli studenti entrano di diritto negli Organi collegiali della scuola attraverso loro rappresentanti in: Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 12

13 consiglio di classe (2 rappresentanti); consiglio d'istituto (4 rappresentanti); in alcune commissioni. I rappresentanti dei Consigli di classe costituiscono il Comitato Studentesco, attivo in questa scuola da molti anni. Attraverso i rappresentanti gli alunni possono partecipare alla formulazione del POF, proporre iniziative, gestire la giornata dell'arte, organizzare attività, anche con il supporto di esperti esterni, usufruendo dei fondi a loro riservati, su presentazione di progetti e relative delibere di approvazione del Consiglio d'istituto. Nell Istituto è attiva la redazione del giornale scolastico, i cui componenti, che si avvicendano nel corso del quinquennio, sono studenti di ogni classe interessati all iniziativa. L attività, ormai presente da quindici anni, promuove la riflessione e la discussione su temi ed argomenti di interesse ed educa gli studenti ai modi e alle forme dell espressione giornalistica. La partecipazione ai lavori della redazione dà accesso al credito scolastico. Per le loro attività gli studenti possono accedere ai locali della scuola anche nelle ore pomeridiane purché esista un maggiorenne (studente o docente) che funga da responsabile. Consulta Studentesca Da alcuni anni è stato creato un Organismo rappresentativo degli studenti nel quale entrano due rappresentanti eletti per ogni istituzione scolastica. La Consulta studentesca organizza alcune delle attività autogestite all interno dell istituto scolastico e mantiene i rapporti con gli Enti locali comunali e provinciali. Le Consulte provinciali nominano a loro volta dei rappresentanti per l organismo nazionale. I genitori La presenza dei genitori all interno della scuola è garantita dalla partecipazione attiva agli Organi Collegiali e ad alcune Commissioni. È presente anche il Comitato dei Genitori, che si riunisce nei locali della scuola, e svolge funzione di collegamento tra tutti i genitori e gli Organi Collegiali (Giunta Esecutiva e Consiglio di Istituto). Il Comitato dei Genitori può partecipare alla formulazione del POF con proposte e suggerimenti; attiva iniziative a carattere generale, quali la programmazione di incontri formativi per genitori e alunni; dà voce e media la soluzione di casi particolari in cui sia preferibile un intervento neutrale. Il Comitato dei Genitori collabora altresì all organizzazione delle giornate di accoglienza e a tutte le iniziative della scuola che richiedano il contributo della componente genitori. I rapporti scuola-famiglia sono regolati da delibera annuale del Collegio dei Docenti. Per l'anno scolastico in corso sono previste le seguenti modalità: un ricevimento settimanale ordinario per circa 20 settimane (in casi straordinari si riceveranno i genitori su appuntamento); 2 ricevimenti pomeridiani per un totale di 6 ore incontri curati dai coordinatori per illustrare la situazione scolastica complessiva dei singoli allievi in seguito a mandato del Consiglio di Classe; apertura dei consigli di tutte le classi; comunicazioni attraverso libretto personale in casi particolari; in via ancora sperimentale è attivo il registro elettronico mediante il quale i genitori possono controllare assenze e votazioni riportate dagli studenti. Il ricevimento dei genitori ha inizio a metà Ottobre, dopo l'entrata in vigore dell' orario definitivo e termina il 7 dicembre; riprende a metà gennaio e termina nella seconda settimana di maggio, con alcune interruzioni nelle settimane di ricevimento pomeridiano. Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 13

14 IL CONSIGLIO D ISTITUTO Rappresentanti dei docenti, dei genitori, degli studenti e del personale non docente costituiscono il Consiglio d' Istituto cui spetta l'adozione del Piano dell' Offerta Formativa e l indicazione dei criteri per la realizzazione delle iniziative in esso incluse, mediante la copertura finanziaria. I lavori del Consiglio d'istituto sono preparati e realizzati dalla Giunta esecutiva. Il Dirigente Scolastico entra di diritto nei due Organi e presiede la Giunta Esecutiva. Il Consiglio di Istituto è invece presieduto da un genitore. Gli organi collegiali sono tuttora disciplinati nelle loro composizioni ed attribuzioni dal Testo Unico sull' Istruzione ( D.L 16 aprile 1994 n.297 e dalle circolari ministeriali successive). Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 14

15 INSEGNAMENTI CURRICOLARI Il Liceo è composto da 43 classi che si articolano in 6 corsi completi A, B, C, D, E, F, più i corsi G (dalla 3^ alla 5^), H (4^ e 5^) e I (solo 5^). Le classi con opzione di Scienze Applicate sono 1^ 2^ e 3^A sa, 1^ 2^ e 3^ B sa, 2^ C sa Resta confermata l adesione alla tradizionale impostazione del Liceo Scientifico, così come definita dal Ministero, di tutti i corsi del Liceo per le classi quarta e quinta: MATERIE 4^ 5^ RELIGIONE 1 1 ITALIANO 3 4 LATINO 4 3 LINGUA STRANIERA 3 4 MATEMATICA 3 3 FISICA 3 3 STORIA 2 3 FILOSOFIA 3 3 GEOGRAFIA 0 0 SCIENZE 3 2 DISEGNO 2 2 EDUCAZIONE FISICA 2 2 TOTALE ORE Nel corso B a partire dall'anno scolastico , nel corso D dal , nel corso H dal , è in atto una sperimentazione linguistica che prevede, accanto allo studio della lingua inglese, anche lo studio rispettivamente del tedesco, del francese e dello spagnolo. Il quadro orario è il seguente: MATERIE 4^ 5^ LINGUA TEDESCA 3 3 LINGUA INGLESE 3 3 MATERIE 4^ 5^ LINGUA FRANCESE 3 3 LINGUA INGLESE 3 3 MATERIE 4^ 5^ LINGUA SPAGNOLA 3 3 LINGUA INGLESE 3 3 Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 15

16 Per le classi prime, seconde e terze valgono gli orari previsti dalla riforma, secondo il seguente piano orario Liceo Scientifico Insegnamenti obbligatori I II III IV V LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA E CULTURA LATINA LINGUA E CULTURA INGLESE STORIA E GEOGRAFIA 3 3 STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE NATURALI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA * Totale Nelle classi terze dei corsi B, D è stato inserito come potenziamento la seconda lingua, con tre ore settimanali. In particolare in B è stato inserito il tedesco, in D il francese. Nelle classi prime e seconde è stato inserito come potenziamento la seconda lingua per tre ore settimanali in orario non curriculare. Sono stati avviati corsi di tedesco, francese, spagnolo. Liceo Scientifico - opzione scienze applicate Insegnamenti obbligatori I II III IV V LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LINGUA E CULTURA INGLESE STORIA E GEOGRAFIA 3 3 STORIA FILOSOFIA MATEMATICA INFORMATICA FISICA SCIENZE NATURALI Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 16

17 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA * Totale Per gli studenti che non si avvalgono dell insegnamento di Religione Cattolica è stata prevista la possibilità di scegliere tra a) l uscita dall Istituto, b) una attività alternativa proposta dalla scuola, c) lo studio individuale, d) lo studio assistito. L'ATTIVITÀ DIDATTICA Ferma restando la libertà di insegnamento, che si esprime attraverso la programmazione individuale, l'attività didattica si uniforma agli obiettivi fondamentali già esposti. I criteri comuni che la caratterizzano sono: 1) accertamento delle preconoscenze degli alunni; 2) esplicitazione alla classe delle linee di programmazione generale; 3) esplicitazione degli obiettivi propri delle singole materie e delle eventuali unità didattiche; 4) esplicitazione degli obiettivi delle singole verifiche; 5) esplicitazione dei criteri di valutazione; 6) approccio interdisciplinare dove realizzabile; 7) abitudine al contatto diretto con i testi; 8) uso dei laboratori come momento di verifica, ricerca e sperimentazione, individuale e collettiva; 9) sviluppo della collaborazione all'interno della classe, del gruppo e dell'istituto; 10) attenzione alle occasioni di recupero (individuale e collettivo) nelle varie modalità attivabili. I Docenti si impegnano nella direzione di questi obiettivi, con la fissazione di una programmazione collegiale e individuale, attraverso interventi didattici concordati nei Consigli di Classe all'interno della programmazione generale del Collegio dei Docenti, per mezzo di una utilizzazione corretta ed equilibrata delle risorse umane ed economiche dell'istituto. La programmazione dell'insegnamento procede attraverso le indicazioni generali del Collegio Docenti, quelle specifiche dei Dipartimenti disciplinari, quelle collegiali dei Consigli di classe e termina con la stesura del piano di lavoro individuale. La didattica prevede di attivare i seguenti percorsi: L elaborazione e correzione di test d ingresso coordinati tra le diverse classi, gli interventi per la equiparazione dei livelli di partenza mediante attività aggiuntiva individuale, l omologazione, integrazione e coordinamento tra i programmi della scuola media e superiore per il completamento dell obbligo scolastico, gli interventi per l accoglienza e il corretto inserimento degli alunni che entrano nella nuova realtà scolastica; Il coordinamento per le prove interdisciplinari, le riunioni fra docenti per concordare interventi multidisciplinari, il rapporto con gli studenti per la preparazione dei percorsi individuali, la preparazione di materiali informativi, le riunioni per le prove di simulazione e per la loro correzione in funzione della preparazione specifica all Esame di Stato finale. L elaborazione e la messa in opera del Piano per il recupero dei debiti e delle insufficienze, Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 17

18 come previsto dalla normativa ministeriale, con l obiettivo di rendere realizzabile il successo scolastico, individuale e collettivo, degli studenti. LA VALUTAZIONE Nella valutazione delle singole prove e nelle valutazioni finali si terrà conto di elementi diversi a seconda delle materie, ma riconducibili a tre ambiti fondamentali: Conoscenze Abilità e competenze applicative Abilità e competenze espressive Fermo restando che non esiste reale possibilità di valutare del tutto separatamente questi elementi, che contribuiscono in modo integrato al sapere, si possono indicare in linea generale alcuni criteri di giudizio, che indicano in ogni ambito il livello raggiunto nella verifica. Per i tre ambiti indicati questi sono gli schemi di massima, concretamente definiti poi dai singoli dipartimenti (vedi allegato) : CONOSCENZE Nullo Gravemente insufficiente. Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente Lo studente non possiede neppure le nozioni elementari. Lo studente possiede poche nozioni elementari in un quadro confuso. Lo studente possiede solo nozioni superficiali e non le inserisce in quadro articolato. Lo studente possiede nozioni sostanzialmente corrette, ma a livello superficiale. Lo studente possiede nozioni corrette e le sa inserire in un contesto corretto. Lo studente possiede nozioni corrette e approfondite. Lo studente possiede nozioni corrette, approfondite e assimilate Lo studente possiede nozioni corrette, approfondite, assimilate e integrate con contributo personale ABILITÀ E COMPETENZE APPLICATIVE (saper applicare le conoscenze acquisite per affrontare un problema) Nullo Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente Rifiuto o incapacità totale di affrontare le prove. Lo studente non riesce, neppure guidato, ad applicare le conoscenze ad un problema. Lo studente affronta superficialmente il problema e, pur guidato, applica le conoscenze in modo approssimativo. Lo studente riesce ad applicare le conoscenze, sia pur senza precisione. Lo studente affronta analiticamente e consapevolmente il problema, applicando in modo autonomo e con precisione le conoscenze. Lo studente affronta il problema nella sua complessità ed applica le conoscenze ai problemi in modo autonomo e ragionato. Lo studente coglie complessità e profondità del problema e lo affronta usando in modo consapevole tutti gli strumenti in suo possesso Lo studente coglie complessità e profondità del problema ed usa consapevolmente e con tratti di originalità gli strumenti in suo possesso. Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 18

19 ABILITÀ E COMPETENZE ESPOSITIVE (saper esporre con coerenza, coesione e chiarezza quello che ha elaborato) Nullo Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente Rifiuto o incapacità di affrontare la prova Lo studente non riesce, neppure guidato, ad esporre in modo consequenziale le nozioni che possiede. Lo studente, pur guidato, espone in modo confuso e senza precisione lessicale le nozioni apprese. Lo studente, con qualche guida, espone in modo coerente anche se non articolato Lo studente espone con correttezza impostando l argomentazione in modo autonomo. Lo studente rielabora le nozioni in modo ragionato e autonomo esponendo con precisione lessicale Lo studente rielabora le nozioni operando collegamenti e mostrando piena padronanza del linguaggio specifico Lo studente rielabora le nozioni in modo personale, con efficacia argomentativa e padronanza del linguaggio specifico In scala numerica decimale si stabiliscono le seguenti corrispondenze: Nullo 1-2 Gravemente 3-4 insufficiente Insufficiente 5 Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8 Ottimo 9 Eccellente 10 Oltre ai voti interi, verranno assegnati nel corso delle verifiche anche voti frazionari, secondo le modalità consolidate del +, -, ½, nonché voti a cavallo tra un intero e l altro come 5/6, 6/7 etc. Si intende che tali votazioni intermedie servono per suddividere in quarti i voti interi per offrire una valutazione più precisa. Per l anno scolastico in corso, in presenza di una discussione ancora aperta sulla valutazione periodica per le singole discipline (se un solo voto, oppure due voti come scritto/orale, orale/pratico etc.) il Liceo Fermi opta per il doppio voto nel primo quadrimestre, per non modificare ad anno in corso quanto inizialmente previsto Il giudizio complessivo sulla verifica o sull andamento dell anno scolastico dipenderà oltre che dal livello raggiunto dallo studente nei diversi ambiti anche dal peso che in ogni singola materia, ed anche in ogni singola prova, verrà dato dall insegnante a ciascun ambito. Ci potranno essere dunque verifiche tese ad accertare le sole conoscenze ed altre invece maggiormente centrate sulle abilità. Ed ancora, in alcune materie, o in alcune classi, potrà prevalere nel giudizio il valore delle conoscenze, in altre delle abilità, in altre ancora delle competenze. Sarà cura dei dipartimenti e dei singoli insegnanti nella loro programmazione indicare il diverso valore degli elementi di giudizio. I singoli dipartimenti inoltre hanno individuato i livelli della valutazione nelle varie discipline elencandone gli elementi specifici. (vedi apposita sezione). Nella valutazione di fine anno convergeranno anche altri elementi come la capacità dello studente di apprendere dai propri errori, la consapevolezza delle proprie prestazioni, la capacità di rapportarsi agli altri in modo produttivo, la capacità di Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 19

20 discutere in modo ordinato e ascoltando gli altri, la capacità di lavorare insieme agli altri, l impegno e la volontà con cui si sono perseguiti gli obiettivi proposti. Saranno elemento di valutazione complessiva, oltre alle verifiche in classe, anche la puntualità nello svolgimento dei lavori a casa, il contributo attivo alle lezioni, gli approfondimenti personali e tutto quanto, nel comportamento in classe, può indicare a diverso livello il conseguimento di conoscenze, abilità e competenze. A partire dal 2008 in attuazione delle nuove direttive ministeriali, è stata riformulata su nuove basi la valutazione del comportamento, che incide sulla valutazione finale e sul giudizio di promozione o di ammissione all Esame di Stato, se negativo (cinque decimi). Il Collegio dei Docenti nelle seduta del 24 Ottobre 2008 ha approvato il seguente documento di valutazione, confermato poi negli anni successivi. COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI (ai sensi del Decreto-Legge 1/9/2008 n 137 e del Regolamento dello Statuto delle studentesse e degli studenti rinnovato con decreto del Decreto del Presidente della Repubblica n. 235 del 21/11/07 e confermato con lettera del Ministro del 31/7/2008 n. protocollo.3602/po) Gli elementi che vanno valutati nel comportamento degli studenti sono i seguenti: Regole di convivenza civile: rispetto delle persone e delle cose sia nel linguaggio che nei comportamenti; correttezza nei comportamenti sia in classe che fuori classe, secondo le norme indicate nel Regolamento d Istituto. Norme di vita scolastica: rispetto degli obblighi scolastici: frequenza, puntualità, e di tutte le altre norme in vigore nell Istituzione scolastica. Impegno e partecipazione: impegno nello studio con rispetto dei tempi e dei modi delle consegne ricevute; partecipazione attiva al lavoro scolastico di classe e integrativo, collaborando con i docenti e con i compagni. Le griglie di valutazione sulla base delle nuove indicazioni ministeriali sono le seguenti: Lo studente si attiene al rispetto delle regole di convivenza civile e delle norme scolastiche con piena adesione, convinta partecipazione, e impegno lodevole, apportando un contributo estremamente positivo al lavoro scolastico. Lo studente rispetta le regole di convivenza civile e le norme scolastiche con adesione, partecipazione e impegno, e contribuisce validamente alla buona riuscita del lavoro scolastico. Lo studente rispetta le regole di convivenza civile e le norme scolastiche, si impegna con regolarità ed esegue quanto richiesto nei termini dovuti. Lo studente rispetta le regole di convivenza civile e le norme scolastiche, con qualche eccezione; si impegna e partecipa con regolarità. Comportamento eccellente Comportamento ottimo Comportamento buono Comportamento accettabile Dieci Nove Otto Sette Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi Padova 20

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE (Ex Liceo Scientifico Tecnologico) Liceo delle Scienze Applicate ovvero l evoluzione della più importante sperimentazione degli ultimi venti anni, quella del Liceo

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.B. GRASSI LICEO MUSICALE LECCO CARTA DEI SERVIZI

LICEO SCIENTIFICO G.B. GRASSI LICEO MUSICALE LECCO CARTA DEI SERVIZI LICEO SCIENTIFICO G.B. GRASSI LICEO MUSICALE LECCO CARTA DEI SERVIZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 1 PARTE TERZA I SERVIZI AMMINISTRATIVI ORARIO DI APERTURA DELL ISTITUTO art. 3.1 3.3 SERVIZI AMMINISTRATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate. Biblioteca

PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate. Biblioteca PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate Biblioteca La Biblioteca d Istituto è dotata di un consistente patrimonio librario (circa 13.000 volumi), incrementato annualmente, secondo le esigenze didattiche

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Liceo G. F. Porporato POF 2015. CAPITOLO II: le risorse. 2.1. Iscrizioni alunni 2015/2016. CAPITOLO II: le risorse

Liceo G. F. Porporato POF 2015. CAPITOLO II: le risorse. 2.1. Iscrizioni alunni 2015/2016. CAPITOLO II: le risorse 2.1. Iscrizioni alunni 2015/2016 26 RIEPILOGO CLASSI PER INDIRIZZI 27 classi SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSICO LINGUISTICO TOTALE PER ANNO PRIME 4 CLASSI 97 2 CLASSI 51 2 CLASSI 54 6 CLASSI 153

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

1. ESAME DELLA DOTAZIONE TECNOLOGICA E INFORMATICA DI OGNI PLESSO SCOLASTICO 2. REDAZIONE DEL PIANO PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL ISTITUTO

1. ESAME DELLA DOTAZIONE TECNOLOGICA E INFORMATICA DI OGNI PLESSO SCOLASTICO 2. REDAZIONE DEL PIANO PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL ISTITUTO PIANO DI LAVORO 1. ESAME DELLA DOTAZIONE TECNOLOGICA E INFORMATICA DI OGNI PLESSO SCOLASTICO 2. REDAZIONE DEL PIANO PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL ISTITUTO 3. REDAZIONE DEL PIANO DEGLI ACQUISTI INFORMATICI

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

www.iscrizioni.istruzione.it

www.iscrizioni.istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO I DA PONTE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Stadio, 5 31029 Vittorio Veneto (TV) Segreteria: tel. 0438/57587 fax 0438/53278 E-mail: TVIC859007@istruzione.it

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE L Istituto Italo Calvino affronta una duplice sfida: rinnovare i tradizionali processi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015. Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA

MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO OLGA ROVERE DI RIGNANO FLAMINIO (RM) A.S. 2011-2012 MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca N. 37 IL MINISTRO VISTO il testo unico delle leggi in materia di istruzione approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni;

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA CORSO GARIBALDI 11, 80074 CASAMICCIOLA TERME (NA) ipiacasamicciola@libero.it www.istitutosuperioreischia.it C.F. 91005980635 Tel 081900215 Fax 081900998

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

LA TRASPARENZA E PRIVACY. E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti

LA TRASPARENZA E PRIVACY. E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti LA TRASPARENZA E PRIVACY E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti della scuola che riguardano il percorso scolastico e formativo dei propri figli secondo le modalità

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006 ISTITUTO TECNICO STATALE GEOMETRI BLAISE PASCAL AD INDIRIZZO SPERIMENTALE (B.U.S.-T.C.S.) Via Makallè, 12 42100 Reggio Emilia - codice fiscale: 91008310350 Telefono: 0522 512351 - Fax: 0522 516741 E-mail:

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola dell Infanzia di Via Vallicula Via Vallicula n. 11 tel. 040 417393

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola dell Infanzia di Via Vallicula Via Vallicula n. 11 tel. 040 417393 LE NOSTRE SCUOLE Scuola dell Infanzia di Via Vallicula Via Vallicula n. 11 tel. 040 417393 Organizzazione: la scuola è situata nel rione di Barcola ed è formata da due sezioni, composte ciascuna da bambini

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli