Lezione 1. Operazioni tra ideali. Radicale di un ideale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 1. Operazioni tra ideali. Radicale di un ideale."

Transcript

1 Lezoe Opeazo ta deal Radcale d u deale Rcodamo la seguete defzoe: Defzoe S dce aello u seme o vuoto A dotato d due opeazo, ua somma + ed u podotto, tal che: - (A, +) sa u guppo abelao (detto guppo addtvo d A) - l podotto goda della popetà assocatva; - valga la popetà dstbutva del podotto spetto alla somma +, ossa: a, b, c A, a ( b + c) = ab + ac e ( b + c) a = ba + ca L aello s dce commutatvo se l podotto gode della popetà commutatva; s dce utao se esste l elemeto euto del podotto, che, soltamete, vee deotato co, (o, pe maggoe pecsoe, A ) e chamato utà S dce sottoaello dell aello A og sottoseme B che è sottoguppo del guppo addtvo d A ed è chuso spetto al podotto d A: tal caso B è u aello Esemp Soo aell: - l seme Z de ume te (aello commutatvo utao) - l seme Z de multpl del umeo atuale > (aello commutatvo, o utao) - l seme K[ x] de polom ell detemata x a coeffcet el campo K (aello commutatvo utao) - l seme M ( K) delle matc quadate d ode a coeffcet u campo K (aello utao, o commutatvo se >) Tutt gl aell del coso saao aell commutatv uta Damo oa ua ozoe che, come vedemo, svolge, ella teoa degl aell, u uolo aalogo a quello del sottoguppo omale ella teoa de gupp Defzoe 3 Dato u aello A, s dce deale d A og sottoseme A tale che: - è u sottoguppo del guppo addtvo d A - a A, x, ax Ossevazo 4 - Og aello è deale d se stesso U deale cocde co tutto l aello se e solo se v appatee og aello l sottoseme { 0 } è u deale

2 - Og deale è ache u sottoaello, ma o è veo l vcevesa: Z è u sottoaello d Q, ma o è u deale fatt, Z Esempo 5 a) Pe og N, l seme Z è u deale d Z Poché sottogupp d Z soo tutt e sol sottogupp cclc Z, segue che quest soo ache tutt sottoaell d Z e, qud, tutt e sol gl deal d Z b) L seme { } ( a) = ax x A è u deale d A Lo s chama deale pcpale geeato da a ( A), ed è l pù pccolo deale d A coteete a La possma poposzoe llusta la pofoda aaloga ta sottogupp omal ed deal Poposzoe 6 Sa u deale dell aello A Alloa sul guppo (addtvo) quozete olte alla somma ( a + ) + ( b + ) = ( a + b) + A / è defto, u podotto ( a + )( b + ) = ab +, e spetto a tal opeazo A è u aello commutatvo utao, detto aello quozete (dell aello A spetto all deale ) L utà moltplcatva è + Esempo 7 Pe og teo, l aello Z degl te modulo cocde co l aello quozete Z / Z È possble defe opeazo ta deal La dmostazoe del seguete eucato è u facle eseczo Poposzoe 8 Sao, J deal d u aello A Alloa a) J è u deale d A; + J = x + y x, y J è u deale d A coteete e J; b) { } c) J = x y x, y J, N è u deale d A coteuto e J Eseczo 9* Sao, J, K deal dell aello A a) Povae che ( J + K) = J + K b) De se, geeale, ( J + K) = J + K caso egatvo, aggugee oppotue potes c) Povae che se = (a) e J = (b), alloa J = (ab) Ossevazoe 0 Le opeazo defte ella Poposzoe 8, atualmete, s possoo estedee ad u qualuque seme fto o vuoto d deal, e godoo della popetà assocatva patcolae: a) Dat a,, a A, s dce deale geeato da a,, a l deale somma

3 ( a ) + + ( a ), che, pe semplctà, vee ache dcato co ( a,, a ) No è dffcle dmostae che è l pù pccolo deale d A coteete a,, a, e s ha ( a,, a ) = a x x A pe og =,, L seme de geeato, atualmete, o è uvocamete detemato Ad esempo, è possble sosttue og elemeto co la somma dello stesso elemeto e d ua combazoe leae degl alt geeato a coeffcet A Ad esempo, ell aello A = K[ x, y] (dove K è u campo), s ha ( x, = ( x + y, = ( x + xy + y, che è l deale d A fomato da polom del tpo f ( x, = xg( x, + yh( x,, ossa, da polom che hao l teme oto ullo b) Og deale dell aello A può essee sommato a se stesso, oppue moltplcato co se stesso, u umeo d volte, pe og teo postvo Mete, peò, + + = volte e qud l multplo d u deale è u cocetto poco sgfcatvo, dvesa è la stuazoe della poteza S ha, fatt, = volte, e, geeale, l clusoe è stetta Pù pecsamete, s ha la seguete catea dscedete d deal: 3 4 U esempo d catea stettamete dscedete è la seguete catea d deal d Z: ( ) (4) (8) (6) Esempo Sa A u PD, e sao a,, a A o ull Alloa, come oto,

4 patcolae, s ha vefca se ( a ) = (MCD( a,, a ( a ) = a )) ( a ) = (mcm( a,, a )) ( a ) = ( a ) se e solo se gl elemet a,, a ) + ( a j ) = A soo a due a due copm Cò s ( a pe og coppa d dc dstt, j La possma poposzoe c mosta che cò o è veo solo u PD, besì u qualuque aello Poposzoe Sao,, deal dell aello A Alloa, e vale = se + j = A, pe og coppa d dc dstt e j ( tal caso gl deal s dcoo a due a due copm) Dmostazoe: L clusoe segue dalla Poposzoe 8 c) pe duzoe Pe povae la secoda pate dell eucato, pocedamo pe duzoe su Pe la base dell duzoe, suppoamo che + = A Alloa esstoo a, a tal che s abba a + a = Sa a Alloa a = a( a + a ) = aa + aa + =, pe cu, come volevas Sa oa > e suppoamo la tes vea pe Alloa pe og coppa d dc, j {,, } s ha che + A, e, olte, vtù dell Eseczo 9 a) e della Poposzoe 8 c), j = A ( + )( + ) = =, pe cu A = + Duque l potes duttva s applca agl deal della base dell duzoe, applcata a -,,,,,, e petato, teedo ache coto = = Ossevazoe 3 L mplcazoe coteuta ella Poposzoe o può essee ovescata, ossa s può avee l uguaglaza ta l podotto e l tesezoe d deal seza che gl deal sao a due a due copm Ad esempo, ell aello de polom A = K[ x, y], ove K è u campo, s ha che ( x)( = ( x) (, mete ( x) + ( A geeale, se A è u UFD, e a,, a A soo elemet a due a due copm, alloa s ha sempe che ( a ) = ( a ) (fatt, u elemeto d A è multplo d tutt gl a se e solo se è multplo del podotto d quest ultm) Pma d eucae l possmo sultato, codamo che agl aell (come a gupp) s applcao ozo come gl omomofsm, costuzo come l podotto detto e la somma detta, e popetà

5 come teoem d somofsmo e d cospodeza Nel seguto le utlzzeemo seza chamale pelmamete Poposzoe 4 Sao,, deal dell aello A Alloa l applcazoe ϕ : A A A a ( a +,, a + ) = ( a + ) = A,, è u omomofsmo d aell tale che due a due copm Keϕ = olte ϕ è suettvo se e solo se,, soo a Dmostazoe: La pma affemazoe è ovva Povamo la secoda Se ϕ è suettvo, alloa, patcolae, esste a A tale che ϕ a ) = ( a +, a +,, a + ) = ( +,,, ) Qud ( a e a pe og =,, Segue che, pe og =,,, s ha = ( a ) + a +, e qud A = +, ossa e soo copm Aalogamete s pova che, pe og coppa d dc dstt e j, gl deal e j soo copm Vcevesa, suppoamo che sa vea quest ultma affemazoe Alloa, pe og =,,, + = A Qud pe og =,, esstoo a e b tal che a + b = Sa b = Alloa [( ) ] e b + = b b j + = b + = a + = + j pe og =,, b Qud ϕ b ) = ( +,,, ) ( Aalogamete s pova che che ϕ è sugettvo (,,,,, ) mϕ pe og =,, Cò basta pe cocludee + Dalle Poposzo e 4 segue, vtù del teoema fodametale d omomofsmo pe aell: Coollao 5 Sao,, deal dell aello A, a due a due copm Alloa A = A A Ossevazoe 6 l Teoema Cese del Resto, oto dal coso d Algeba, è ua cosegueza del Coollao 5 l possmo eseczo utlzza la ozoe d A-modulo, che veà todotta ella Lezoe 3

6 Eseczo 7 Sao, J deal dell aello A Alloa s ha ua sequeza esatta cota d omomofsm d A-modul: f g 0 A J A A J A + J 0, ossa esstoo omomofsm d A-modul A J A A J, ettvo e g A A J A + J, suettvo, tal che m f = Ke g f Svolgmeto: Co la otazoe della Poposzoe 4, l omomofsmo A A A vtù del teoema fodametale d omomofsmo pe aell, u omomofsmo ettvo ϕ J duce, Defamo l applcazoe f = ϕ* A J A A J, a + J ( a +, a + J ) A A J A + J ( a +, b + J ) g ( a b) + + J Questo è u omomofsmo d A-modul be defto, ed è evdetemete suettvo olte s ha che, pe og a A, g (( a +, a + J )) = + J, pe cu m f Ke g Pe povae l alta clusoe, suppoamo che g (( a +, b + J )) = + J, coè che a b + J Esstoo alloa x e y J tal che a b = x + y Petato, a + = a x +, e b + J = a x y + J = a x + J Qud ( a +, b + J ) = ( a x +, a x + J ) = f ( a x + J ) Cò pova che Ke g m f Ossevazoe 8 Quado e J soo copm, l Eseczo 7 fosce ua sequeza esatta cota f 0 A J A A J 0, e qud u somofsmo A A J A J, accodo co l Coollao 5 Ossevamo, olte, che lo stesso eseczo o s estede baalmete al caso cu gl deal soo pù d due Cosdeamo, ad esempo, gl deal = 6Z, = 0Z, 3 = 5Z dell aello A = Z Alloa A Z / 30Z, A A/ A/ = Z / 6Z Z /0Z Z / 5Z, / 3 = / 3 A / = Z / 6Z + 0Z + 5Z = Z/Z = { 0} Ma o esste ua sequeza esatta 0 Z / 30Z Z / 6Z Z /0Z Z /5Z 0, peché due aell, avedo od ft dstt (30 e 900 spettvamete), o possoo essee somof Abbamo defto sopa l podotto e la poteza d deal È possble, eto cet lmt, defe le cospodet opeazo vese, ossa l quozete ed l adcale Defzoe 9 Sao, J deal d u aello A S dce quozete d spetto a J l seme f

7 Se è l deale ullo, l seme è : J 0 : J = = { a Aax pe og x J } { a Aax = 0 pe og x J } e lo s dce aullatoe d J, deotato ache co A( J ) Se, olte J = (x), l seme è { a A 0} 0 : x = ax =, e s chama aullatoe d x, dcato dal smbolo A( x ) È mmedato vefcae la seguete Poposzoe 0 Dat gl deal, J dell aello A, : J è u deale d A coteete Pe alte popetà del quozete d deal s mada a [AM], Eseczo Esemp a) Sa A u UFD, e sao a, b A o ull Alloa s ha: a ( a ) : ( b) = MCD( a, b) b) L uoe D = A( x) è l seme de dvso dello zeo dell aello A (ossa degl elemet o x A x 0 ull d A che volao la legge d aullameto del podotto) Defzoe Sa u deale dell aello A S dce adcale d l seme = { a Aa qualche N* } pe Se è l deale ullo, l seme è { a Aa = 0 pe qualche *} 0 = N e vee detto ladcale d A: è l seme degl elemet lpotet d A, e vee spesso dcato ache co l( A ) Se =, l deale s dce deale adcale o ache deale dotto Poposzoe 3 Sa u deale dell aello A Alloa è u deale d A coteete

8 Dmostazoe: La elazoe d clusoe è ovva Qud è o vuoto Sao a, b, co a m, b pe oppotu, m N * Alloa, atualmete, a, b pe og, s m Povamo che a b Sa N = + m S ha: N N N N N ( a b) = ( ) a b, 0 s dove, pe og = 0,, N, se <, alloa N > m, e qud b se, alloa a N Qud, og caso, a b N Segue che ( a b) N, pe cu, come volevas, a b pova che è u sottoguppo addtvo d A olte, pe og a A, x, se x, alloa Cò ( ax) = a x, e petato ax Esempo 4 Sa A u UFD, e sa a A u elemeto o ullo e o vetble d fattozzazoe a = s p α, ove p soo pm a due a due o assocat (demo: dstt) e gl espoet postv Alloa α soo tutt te s p ( a ) = ( ) dcheemo, el seguto, co otazoe, s ha duque d a l podotto de dvso pm (dstt) d a Rspetto a questa d ( a ) = ( a ) Abbamo così stablto l Coollao 5 Se A è u UFD, e a A è l podotto d pm a due a due dstt, alloa (a) è u deale adcale Cò vale, patcolae, se a è ducble Esempo 6 Nell aello d polom K [ x, y, z], l adcale dell deale = ( x y z ) è = (xyz) 3 5

9 Studamo oa l compotameto del adcale spetto alle opeazo d tesezoe, podotto e somma d deal: Eseczo 7 Sao, J deal d u aello A Povae che: a) se J, alloa J ; b) J = J = J ; c) + J = + J Svolgmeto: a) Questa affemazoe è mmedata cosegueza della Defzoe b) Le cluso J J J soo d mmedata vefca: la pma segue da a) alla luce della Poposzoe 8 c), la secoda è detta cosegueza della Defzoe Resta da povae m che J J Sa a J, co a, a J Alloa a + m J, e qud a J c) L clusoe + J + J s deduce faclmete da a) Povamo l'alta Sa a + J, co a + J, dcamo a = x + y, ove x, y J Sa x, y J Alloa è facle vedee, come ella dmostazoe della Poposzoe 3, che s + s ( a ) + J Segue che a + J, come volevas Ossevazoe 8 L uguaglaza b) dell Eseczo 7 s veleà fodametale a f delle applcazo dell algeba commutatva alla geometa tato vale la pea d appofode l uguaglaza c) C potemmo chedee peché, geeale, o valga + J = + J () Escludedo cas baal, c lmteemo a cosdeae gl deal dves da (0) e A Povamo, aztutto, che la () è sempe vea u PD fatt, se A è u PD, alloa, pe tutt gl a, b A o ull e o vetbl s ha, base a quato stablto egl Esemp e 4, ( MCD( a, b) ) d (*) ( a ) + ( b) = = (MCD( a, b) ) = (MCD( a, b )) = ( a ) + ( b ) = ( a) + d d d d ( b) S ot che l uguaglaza (*) deva da u semplce fatto atmetco: gl deal a desta e a ssta soo etamb geeat dal podotto de fatto pm dstt comu ad a e b d b d patcolae abbamo stablto che ( a, b) = ( a, ) Co u facle agoameto duttvo s dmosta che, se A è u PD, dat a,, a A, s ha: ( a,, a ) = ( a,, a ) ( = (MCD( a,, a ))) d d d d

10 Questa popetà può sembae u po dodate u aello cu tutt gl deal soo pcpal effett, la sua mpotaza s avvete o appea c vee assegato, u PD, u deale tamte u seme d pù geeato Dal puto d vsta patco, è pù semplce pma due geeato, e po calcolae l massmo comue dvsoe degl elemet dott, puttosto che calcolae pma l massmo comue dvsoe de geeato d pateza, e po dulo La () o è peò sempe vea u aello che o è u PD, ad esempo K [ x, y], dove K è u campo fatt, s ha ( x + + ( = ( x + y, = ( x, = ( x,, dove l ultma uguaglaza s pova faclmete: l clusoe ( x, ( x, è ovva, peché x, y ( x, Pe povae l alta, suppoamo che f ( x, ( x,, dcamo f ( x, ( x,, f ( x, = x g( x, + yh( x, Alloa l teme oto d f ( x, è 0, qud f ( x, ( x,, pe cu ( x, ( x, vece, vtù del Coollao 5, ( x + + ( = ( x + + ( = ( x, ( x, Eseczo 9* Povae che, ell aello K [ x, y, z], ( xy, yz + xz) = ( xy, yz, xz) L Eseczo 9 può essee svolto co calcol dett, che devoo essee svluppat ad hoc, e soo pù compless d quell vst sopa Notamo, patcolae, che l dettà c) dell Eseczo 7 o c è affatto utle: applcata al pmo membo, c esttusce la stessa espessoe d pateza Pù avat coosceemo metod molto pù apd basat sulla cotopate geometca degl aell d polom, ossa le cosddette vaetà algebche, che soo sottosem dello spazo -dmesoale K costtut da put le cu coodate soo soluzo d u sstema d equazo polomal l passaggo fodametale ella uova tecca solutva pe l Eseczo 9 saà, fatt, cosdeae valo cu s aullao detemat polom Ossevazoe 30 Occoe o cadee ella facle suggestoe del smbolo : esso o s compota, fomalmete, come ua adce quadata: l abbamo vsto, ell Eseczo 7 c), pe quato guada la somma La pate b) dello stesso eseczo potebbe, vece, fa cedee che sao spettate le egole pe la adce del podotto La smetta vee dalla cosdeazoe della poteza -esma d u deale fatt s ha, pe og deale d u aello A, ed og teo postvo, = =

11 La facle vefca d queste dettà è lascata al lettoe Eseczo 3* Sao, J deal dell aello A Povae che + J = J se e solo se J Eseczo 3* Sao, J deal copm dell aello A Povae che alloa, pe tutt gl te postv e m, s ha m + J = A Eseczo 33 Povae, che, se è u deale d A l cu adcale è ftamete geeato, alloa esste u teo postvo tale che ( ) Svolgmeto: L deale ammette u sstema d geeato fto a,, a Pe og dce =,, esste u teo postvo m tale che a Sa = podott fomat da elemet d podott che a u u u m m L deale ( ) è geeato da, e cascuo d ess è combazoe leae a coeffcet A d a a, ove u = Pe oguo d quest esste u dce tale che u m, d modo a u Cò pova che ( ) Ossevazoe 34 La stessa coclusoe o vale se l deale Nell aello A = K x, x,, x,], s cosde l seguete deale: [ o è ftamete geeato Alloa x, x,, x,) ( ) ( 3 3 = ( x, x, x,,,) x = Ma, pe og teo postvo, ( ) x +, mete x+ e qud Eseczo 35* Sa u deale d A Povae che l( A ) = Dedue che l aello A è dotto (ossa pvo d elemet lpotet o ull) se e solo se l deale è adcale Eseczo 36* Povae che u polomo d A[ X ] è lpotete se e solo se tal soo tutt suo coeffcet Dedue che l aello A[ X ] è dotto se e solo se lo è l aello A

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Lezione 13. Anelli ed ideali. Lezoe 3 Prerequst: Aell e sottoaell. Sottogrupp. Rfermet a test: [FdG] Sezoe 5.2; [H] Sezoe 3.4; [PC] Sezoe 4.2 Aell ed deal. Rcordamo la seguete defzoe, data el corso d Algebra : Defzoe 3. S dce aello

Dettagli

Lezione 18. Orbite e cicli di una permutazione.

Lezione 18. Orbite e cicli di una permutazione. Lezoe 8 Peequst: Lezo 4, 7. Obte e ccl d ua pemutazoe. I questa lezoe toducamo, pe u'abtaa pemutazoe, la cosddetta decomposzoe ccl dsgut, che e vela la stuttua, agevolado la detemazoe del suo peodo e della

Dettagli

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere. Lezoe 9 Peequst: Modul ftamete geeat Elemet algebc Elemet te ed esteso tee Sa A u aello commutatvo utao sa B u suo sottoaello Tutt sottoaell cosdeat coteao l utà moltplcatva d A Defzoe 9 U elemeto α A

Dettagli

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi Peequt: Nume m Lezo - Lezoe 4 Polom a coeffcet te I queta lezoe tudamo le fattozzazo d olom a coeffcet azoal Cacuo d quet uò eee tafomato u olomo a coeffcet te tamte la moltlcazoe e u umeo teo o ullo Qud

Dettagli

Lezione 3. Gruppi risolubili.

Lezione 3. Gruppi risolubili. Lezoe 3 Prerequst: Lezo 1 2 Class d cougo e cetralzzat rupp rsolubl I questo captolo troducamo ua ozoe che come vedremo seguto fuge da raccordo tra la teora de grupp e la teora de camp Defzoe 31 Dato u

Dettagli

Lezione 20. Campi numerici ed anelli di Dedekind.

Lezione 20. Campi numerici ed anelli di Dedekind. Lezoe 0 Prerequst: Lezo 9 Dom ad deal prcpal Camp umerc ed aell d Dedekd Defzoe 0 S dce campo umerco og estesoe fta d Q coteuta C Osservazoe 0 Essedo Q u campo perfetto (poché è d caratterstca 0 ved la

Dettagli

Lezione 24. Campi finiti.

Lezione 24. Campi finiti. Lezoe 4 Prerequst: Lezo 0,,, 3 Rfermet a test: [FdG] Sezoe 86; [H] Sezoe 79; [PC] Sezoe 63; Cam ft Nelle lezo recedet abbamo vsto dvers esem d cam ft: ess erao tutt del to oure [ x ]/( f ( x )), dove f

Dettagli

Lezione 13. Gruppo di Galois di un polinomio.

Lezione 13. Gruppo di Galois di un polinomio. Lezoe Prerequst: Lezo 9, 0,, Gruppo d Galos d u polomo Sa F u campo, sa f ( x) F[ x] o costate d grado, sa K u campo d spezzameto d f (x) su F el quale f (x) possede radc dstte Sa = ( f ) Defzoe Il gruppo

Dettagli

Dstbuzo Bvaate d due Vaabl Cosdeamo ua dstbuzoe bvaata costtuta da due vaabl statstche. Possamo defe, spetto al solto schema, le seguet mede pazal (essedo e vaabl statstche, tutte le modaltà ad esse elatve

Dettagli

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998 Numer compless Pag. Adolfo Scmoe 998 NUMERI COMPLESSI Come sappamo, o esstoo el campo de umer real le radc d dce par de umer egatv. Ammettamo pertato l esstea della radce quadrata del umero. Questo uovo

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione Artmetca 06/07 Esercz svolt classe Quarta lezoe Rcorreze o lear Sa a c a cq ua rcorreza dove {c }, c C e c 0. Sa P C[λ] l polomo caratterstco della rcorreza. Allora ua soluzoe partcolare della rcorreza

Dettagli

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri Matematca elemetare art. d Ramodo Valer I questo artcolo voglamo provare che esste ua formula per calcolare l umero de dvsor d u dato umero aturale seza cooscere la scomposzoe fattor prm del umero stesso.

Dettagli

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0) Massm e Mm Fuzo d pù varabl Massm e Mm Dezoe: Sa z = (, ) ua uzoe deta u seme E U puto (, E s dce puto d massmo (rsp mmo) relatvo per (, ) se esste δ > tale che ((, ) B((, ), δ ) E (, ) (, ) (rsp (, )

Dettagli

), mentre l unico intero che divide 0 è 0. Enunciamo alcune proprietà di ovvia dimostrazione.

), mentre l unico intero che divide 0 è 0. Enunciamo alcune proprietà di ovvia dimostrazione. Dvsbltà e umer prm Sao a,b elemet dell seme Z degl ter relatv Dcamo che a dvde b, smbol a b, se b è multplo d a, ossa se esste u tero h Z tale che b ha Og tero a dvde 0 ( 0 0a ), metre l uco tero che dvde

Dettagli

CAMPI DI FORZA CONSERVATIVI - ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO

CAMPI DI FORZA CONSERVATIVI - ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO CMPI DI OZ CONSEVTIVI - ENEGI POTENZIE E POTENZIE EETTICO Camp Vettoal Defzoe: u campo vettoale è ua egoe dello spazo, cu og puto è defto u vettoe. Ta camp vettoal d patcolae teesse fsca v soo camp d foza

Dettagli

Lezione 1. I numeri complessi

Lezione 1. I numeri complessi Lezoe Prerequst: Numer real: assom ed operazo. Pao cartesao. Fuzo trgoometrche. I umer compless Nell'attuale teora de umer compless cofluscoo due fodametal dee, ua artmetca, l'altra geometrca. La prma,

Dettagli

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso Facoltà d Farmaca Corso d Matematca co elemet d Statstca Docete: Rccardo Rosso Statstca descrttva: l coeffcete d cocetrazoe d G Quado s vuole rpartre ua certa somma d dearo, v soo due suddvso che soo,

Dettagli

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale Istogramm e cofroto co la dstrbuzoe ormale Suppoamo d effettuare per volte la msurazoe della stessa gradezza elle stesse codzo (es. la massa d u oggetto, la tesoe d ua pla, la lughezza d u oggetto, ecc.):

Dettagli

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini. Lezone Peequs: Lezone. Funzon polnomal. Radc d un polnomo. Teoema d Ruffn. Sa K un campo e sa L un campo d cu K è soocampo (n al caso s dce anche che L è un'esensone d K). Sa f ( X ) K[ X ] e sa α L. Alloa,

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne Daca de sste d put Foze tee ed estee Cosdeao put ateal d assa: teaget ta loo e co l ueso esteo,...,,..., La foza F agete sull -eso puto è data dalla sultate delle foze estee aget sul puto F e delle foze

Dettagli

FUNZIONI LOGICHE FORME CANONICHE SP E PS

FUNZIONI LOGICHE FORME CANONICHE SP E PS FUNZIONI LOGICHE FORME CANONICHE SP E PS Ua fuzoe logca può essere espressa quattro forme: 1. attraverso ua proposzoe logca; 2. attraverso ua tabella della vertà; 3. attraverso u espressoe algebrca; 4.

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazoe 5 del corso d Statstca (parte 1) Dott.ssa Paola Costat 8 Novembre 011 I alcue crcostaze s poe u maggor teresse sullo studo della varabltà tra le sgole utà statstche, puttosto che lo studo della

Dettagli

Propagazione di errori

Propagazione di errori Propagazoe d error Gl error e dat possoo essere amplfcat durate calcol. Rspetto alla propagazoe degl error s può dstguere: comportameto del problema - codzoameto del problema: vedere come le perturbazo

Dettagli

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1 Lezoe 4 La Varabltà Lezoe 4 1 Defzoe U valore medo, comuque calcolato, o è suffcete a rappresetare l seme delle osservazo effettuate (o l seme de valor assut dalla varable statstca); è ecessaro qud affacare

Dettagli

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali. Lezioe Peequisiti: Lezioi 0, Fattoizzazioe di ideali Teoema Sia A u domiio di Dedekid, e sia I u suo ideale popio o ullo Alloa esistoo uici ideali pimi o ulli P,, P a due a due distiti ed uici umei itei

Dettagli

Ulteriori considerazioni sui Sistemi di Particelle.

Ulteriori considerazioni sui Sistemi di Particelle. Ulteo cosdeazo su Sstem d Patcelle. Eega cetca d u sstema d patcelle. Teoema d Kög. Ache l eega cetca d u sstema d put mateal s ottee sommado l eega cetca de sgol put. Suppoamo qud d avee u sstema composto

Dettagli

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek MISURE DI TENDENZA CENTRALE Pscometra 1 - Lezoe Lucd presetat a lezoe AA 000/001 dott. Corrado Caudek 1 Suppoamo d dsporre d u seme d msure e d cercare u solo valore che, meglo d cascu altro, sa grado

Dettagli

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione Aals de Dat La statstca è facle!!! Correlazoe A che serve la correlazoe? Mettere evdeza la relazoe esstete tra due varabl stablre l tpo d relazoe stablre l grado d tale relazoe stablre la drezoe d tale

Dettagli

A proposito di correlazione

A proposito di correlazione BRUNO DE FINETTI A poposto d coelazoe SOCIETÀ AN. TIPOGRAFICA EMILIANA FERRARA 937-V . Come spesso avvee, ache el caso della «coelazoe» molte dscusso o hao oge che da ua cofusoe d cocett. Da qualche tempo

Dettagli

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario Dpartmeto d Meccaca, Strutture, Ambete e Terrtoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO Laurea Specalstca Igegera Meccaca: Modulo d Fsca Tecca Lezoe d: Dffereze fte per problem d coduzoe regme stazoaro /20

Dettagli

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi Le mede Italo Nofro LE MEDIE Statstca medca Le mede (o valor med) soo dc d tedeza cetrale e costtuscoo u modo semplce ed mmedato per stetzzare u solo valore dat eterogee raccolt el collettvo oggetto d

Dettagli

Regressione e Correlazione

Regressione e Correlazione Regressoe e Correlazoe Probabltà e Statstca - Aals della Regressoe - a.a. 4/5 L aals della regressoe è ua tecca statstca per modellare e vestgare le relazo tra due (o pù) varabl. Nella tavola è rportata

Dettagli

MISURE E GRANDEZZE FISICHE

MISURE E GRANDEZZE FISICHE R. Campaella Ig. Meccaca v. Peruga Gradezze fsche Rev. 12.02.21 MISRE E GRANDEZZE FICHE 1 Itroduzoe Nella descrzoe de feome la fsca s serve d legg, elle qual tervegoo gradezze fsche qual: la lughezza,

Dettagli

Attualizzazione. Attualizzazione

Attualizzazione. Attualizzazione Attualzzazoe Il problema erso alla captalzzazoe prede l ome d attualzzazoe Abbamo ua operazoe fazara elemetare e dato l motate M dobbamo determare l corrspodete captale zale C L'attualzzazoe è la operazoe

Dettagli

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio 8/02/20 Caso studo 2 U vesttore sta valutado redmet d due ttol del settore Petrolo e Gas aturale. Sulla base de redmet goraler della settmaa passata vuole cercare d prevedere l redmeto per la prossma settmaa

Dettagli

Interpolazione. Definizione: per interpolazione si intende la ricerca di una funzione matematica che approssima l andamento di un insieme di punti.

Interpolazione. Definizione: per interpolazione si intende la ricerca di una funzione matematica che approssima l andamento di un insieme di punti. Iterpolazoe Defzoe: per terpolazoe s tede la rcerca d ua fuzoe matematca che approssma l adameto d u seme d put. Iterpolazoe MATEMATICA Calcola ua fuzoe che passa PER tutt put Tp d terpolazoe Iterpolazoe

Dettagli

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma Uverstà d Macerata Facoltà d Sceze Poltche - Ao accademco 01-013013 Gl dc d varabltà Crsta Davo Gl dc stetc Qualche cosderazoe Tedeza cetrale Varabltà La scelta dell dce d tedeza cetrale/poszoe dpede dal

Dettagli

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 5 Febbrao 00. Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO N A partre dalla dstrbuzoe semplce del carattere peso rlevata su 0 studet del corso d Mcroecooma peso: { 4, 59, 65,

Dettagli

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica Esercz su Rappresetazo d Dat e Statstca Eserczo Esprmete forma percetuale e traducete u aerogramma dat della seguete tabella: Nord Cetro Sud Isole Totale 5 58 866 0 95 36 4 35 30 6 79 56 57 399 08 Soluzoe

Dettagli

CIRCUITI EQUIVALENTI DELLE LINEE ELETTRICHE AEREE

CIRCUITI EQUIVALENTI DELLE LINEE ELETTRICHE AEREE Elettotecca : patmeto d Igegea dell Eega e de Sstem CIRCUITI EQUIVALENTI ELLE LINEE ELETTRICHE AEREE Coso d Lauea Igegea Elettca slde d 48 LE LINEE ELETTRICHE AEREE Sstem Tfase: lee elettche La peseza

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 4

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 4 Argometo: Probabltà classca Lbro d testo pag. 1-7 e 7-77 e varable casuale uforme dscreta NB: asscurars d cooscere le defzo, le propretà rchamate e le relatve dmostrazo quado ecessaro Eserczo 1 S cosder

Dettagli

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto.

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto. Lezoe 9 Prerequt: Lezoe 8. Cogrueze lear. Teorema Cee el Reto. Nella Lezoe 8 abbamo vto che a caua ella compatbltà ella cogrueza moulo rpetto alle operazo artmetche le relazo cogrueza moulo pooo eere ottopote

Dettagli

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

MEDIA DI Y (ALTEZZA): Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 4 Marzo 0 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Su u collettvo d dvdu soo stat rlevat caratter X Peso( kg) e Altezza ( cm) otteamo la seguete dstrbuzoe d frequeza coguta:

Dettagli

ALGEBRA DELLE CLASSI DI RESTO 1 dalle classi di resto al teorema cinese e ai sistemi di congruenze lineari di Leonardo Calconi

ALGEBRA DELLE CLASSI DI RESTO 1 dalle classi di resto al teorema cinese e ai sistemi di congruenze lineari di Leonardo Calconi ALGEBRA DELLE CLASSI DI RESTO 1 alle class resto al teorema cese e a sstem cogrueze lear Leoaro Calco Che cos è ua classe resto? E l seme que umer ter che ao lo stesso resto se vs per uo stesso tero. {...,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV Uverstà degl Stud d Napol Partheope Facoltà d Sceze Motore a.a. 011/01 Statstca Lezoe IV E-mal: paolo.mazzocch@upartheope.t Webste: www.statmat.upartheope.t Fuzoe d regressoe Attraverso la fuzoe d regressoe

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 26 Febbrao 200 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Cosderado le class d altezza 60 6; 6 70; 70 78; 78 86 per u collettvo d 20 persoe, s può affermare che l ALTEZZA dpede

Dettagli

Lezione 8. Risultanti e discriminanti.

Lezione 8. Risultanti e discriminanti. Lezoe 8 Prerequst: Rdc d polo Cp d spezzeto Lezoe 5 Rsultt e dscrt I quest sezoe studo crter eettv per stlre qudo due polo coecet u cpo ho rdc cou S F u cpo Proposzoe 8 I polo o ull, ] ho u rdce coue u

Dettagli

Variabili casuali ( ) 1 2 n

Variabili casuali ( ) 1 2 n Varabl casual &. Valore edo. Data ua varable casuale = ( x,x 2, K,x ) (.) cu valor assuoo le rspettve probabltà P = p,p, K,p (.2) s defsce valore edo la quattà ( ) 2 = [ ] T M = M = P = xp (.3) Sgfcato:

Dettagli

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma Uverstà d Macerata Dpartmeto d Sceze Poltche, della Comucazoe e delle Relaz. Iterazoal Gl dc d varabltà Crsta Davo Gl dc stetc Qualche cosderazoe Tedeza cetrale Varabltà La scelta dell dce d tedeza cetrale/poszoe

Dettagli

Classi di reddito % famiglie Fino a 15 5.3 15-25 16.2 25-35 21.1 35-45 18.6 45-55 13.6 Oltre 55 25.2 Totale 100

Classi di reddito % famiglie Fino a 15 5.3 15-25 16.2 25-35 21.1 35-45 18.6 45-55 13.6 Oltre 55 25.2 Totale 100 ESERCIZIO Data la seguete dstrbuzoe percetuale delle famgle talae per class d reddto, espresso mlo d lre, (ao 995, fote Istat): Class d reddto % famgle Fo a 5 5.3 5-5 6. 5-35. 35-45 8.6 45-55 3.6 Oltre

Dettagli

ARGOMENTO: MISURA DELLA RESISTENZA ELETTRICA CON IL METODO VOLT-AMPEROMETRICO.

ARGOMENTO: MISURA DELLA RESISTENZA ELETTRICA CON IL METODO VOLT-AMPEROMETRICO. elazoe d laboratoro d Fsca corso M-Z Laboratoro d Fsca del Dpartmeto d Fsca e Astrooma dell Uverstà degl Stud d Cataa. Scala Stefaa. AGOMENTO: MSUA DELLA ESSTENZA ELETTCA CON L METODO OLT-AMPEOMETCO. NTODUZONE:

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione Corso d laurea Sceze Motore Corso d Statstca Docete: Dott.ssa Immacolata Scacarello Lezoe 9: Covaraza e correlazoe Altr tp d dpedeza L dce Ch-quadro presetato ella lezoe precedete stablsce l grado d dpedeza

Dettagli

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura Damca Modello damco ello spazo de gut: relazoe tra le coppe d attuazoe a gut ed l moto della struttura smulazoe del moto aals e progettazoe delle traettore progettazoe del sstema d cotrollo progetto de

Dettagli

Lezione 10. Anelli e moduli noetheriani ed artiniani.

Lezione 10. Anelli e moduli noetheriani ed artiniani. Lezoe 0 Aell e modul oethera ed arta. Sa A u aello. Proozoe 0. Sa u A-modulo. Allora le eguet roretà oo equvalet. a) Og catea acedete d ottomodul d è tazoara, coè er og ucceoe d ottomodul d ete u dce tale

Dettagli

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità Tecologe Iormatche per la Qualtà Lezoe 4 Metod statstc per l mglorameto della Qualtà Msure d Tedeza Cetrale Ultmo aggorameto: 30 Settembre 2003 Il materale ddattco potrebbe coteere error: la segalazoe

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in Le mede Italo Nofro LE MEDIE Le mede (o valor med) soo dc d tedeza cetrale e costtuscoo u modo semplce ed mmedato per stetzzare u solo valore dat eterogee raccolt u collettvo Statstca medca Le mede Le

Dettagli

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica Desg of epermets (DOE) e Aals statstca L utlzzo fodametale della metodologa Desg of Epermets è approfodre la coosceza del sstema esame Determare le varabl pù sgfcatve; Determare l campo d varazoe delle

Dettagli

6. LA CONCENTRAZIONE

6. LA CONCENTRAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso d Laurea Sceze per l'ivestgazoe e la Scurezza 6. LA CONCENTRAZIONE Prof. Maurzo Pertchett Statstca

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terz) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI Eserctazoe 2 2.1 Da u dage svolta su u campoe d lavorator dpedet co doppo lavoro è stata rlevata la dstrbuzoe coguta del reddto

Dettagli

Classificazione dei semplici ordinamenti di un gruppo libero commutativo con N generatori

Classificazione dei semplici ordinamenti di un gruppo libero commutativo con N generatori RENDICONTI del SEMINARIO MATEMATICO della UNIVERSITÀ DI PADOVA GIORGIO TREVISAN Classfcazoe de semplc ordamet d u gruppo lbero commutatvo co N geerator Redcot del Semaro Matematco della Uverstà d Padova,

Dettagli

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio 09/03/06 Caso studo 0 S cosder la seguete dstrbuzoe degl occupat Itala secodo l umero d ore settmaal effettvamete lavorate e l settore d attvtà (cfr. Itala cfre, Ao 008, pag. 7 ): Ore lavorate Settore

Dettagli

Matrice: tabella di m righe ed n colonne. A T matrice trasposta di A=(a ij ) di elementi a ijt =a ji. Serena Morigi Università di Bologna 1

Matrice: tabella di m righe ed n colonne. A T matrice trasposta di A=(a ij ) di elementi a ijt =a ji. Serena Morigi Università di Bologna 1 Matrc Matrce: tabella d m rghe ed coloe T matrce trasposta d (a j ) d elemet a jt a j Serea Morg Uverstà d Bologa Matrc Matrce quadrata m sottomatrc Matrce rettagolare m Serea Morg Uverstà d Bologa Matrc

Dettagli

Caso studio 12. Regressione. Esempio

Caso studio 12. Regressione. Esempio 6/4/7 Caso studo Per studare la curva d domada d u bee che sta per essere trodotto sul mercato, s rlevao dat rguardat l prezzo mposto e l umero d pezz vedut 7 put vedta plota, ell arco d ua settmaa. I

Dettagli

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3 ORSO I STTISTI I (Prof.ssa S. Terz) STUIO ELLE ISTRIUZIONI SEMPLII Eserctazoe 3 3. ata la seguete dstrbuzoe de reddt: lass d reddto Reddter Reddto medo 6.500-7.500 4 6.750 7.500-8.500 7.980 8.500-9.500

Dettagli

INDICI DI VARIABILITA

INDICI DI VARIABILITA INDICI DI VARIABILITA Defzoe d VARIABILITA': la varabltà s può defre come l'atttude d u carattere ad assumere dverse modaltà quattatve. La varabltà è la quattà d dspersoe presete e dat. Idc d varabltà

Dettagli

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti Gorgo Lambert Pag. Dmostrazoe della Formula per la determazoe del umero d dvsor-test d prmaltà, d Gorgo Lambert Eugeo Amtrao aveva proposto l'dea d ua formula per calcolare l umero d dvsor d u umero, da

Dettagli

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

Indipendenza in distribuzione

Indipendenza in distribuzione Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Aals delle relazo tra due caratter Dpedeza dstrbuzoe s basa sul cofroto delle dstrbuzo codzoate Dpedeza meda s basa sul cofroto

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La edita fiaziaia U ispamiatoe, alla fie di ogi ao, vesa ua ata R di 6000 a ua baca che la capitalizza a u tasso d iteesse auo i del 3,5% Il motate M matuato alla fie

Dettagli

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione LE MEDIE RAZIONALI LE MEDIE Msure stetche trodotte per valutare aspett compless e global d ua dstrbuzoe d u feomeo X medate u solo umero reale costruto modo da dsperdere al mmo le formazo su dat orgar.

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Uverstà della Calabra FACOLTA DI INGEGNERIA Corso d Laurea Igegera per l Ambete e l Terrtoro CORSO DI IDROLOGIA Ig. Daela Bod SCHEDA DIDATTICA N 5 ISOIETE E TOPOIETI A.A. 20-2 Calcolo della precptazoe

Dettagli

DISTRIBUITED BRAGG REFLECTOR (DBR)

DISTRIBUITED BRAGG REFLECTOR (DBR) UNIVERSIT EGLI STUI I ESSIN FCOLT I INGEGNERI CORSO I LURE IN INGEGNERI ELETTRONIC ISTRIUITE RGG REFLECTOR R) R ISTRIUITE RGG REFLECTOR) Stuttua : mezzo eodco a stat N coe d stat d mateale delettco; Gl

Dettagli

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente: Corso d Statstca docete: Domeco Vstocco Le requeze cumulate S cosder ua varable qualtatva ordale X Per essa, oltre alle requeze assolute, relatve e ercetual, è ossble calcolare ache le requeze cumulate

Dettagli

Elementi di Calcolo delle Probabilità

Elementi di Calcolo delle Probabilità Element d Calcolo delle obabltà Coso d Calcolo delle obabltà ed Infeenza a.a. 2011/2012 - mo Semeste of. Flppo DOMM Coso d Lauea Magstale n Economa pplcata Facoltà d Economa UnCal Calendao - Lezon: dal

Dettagli

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi - um complss - Dfo poptà d um complss - Rappstao gomtca d um complss - Espoal d u umo complsso - Cougao d u umo complsso - Radc -sm dll utà I matmatca l voluo o s fao dstuggdo mod pcdt ch matao smp la

Dettagli

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA

INFORMATICA 3 LEZIONE 10 FONDAMENTI DI MATEMATICA INFORMATICA 3 LEZIONE FONDAMENTI DI MATEMATICA Isem e relzo Iseme: collezo d membr o elemet dstt d u tpo d bse. U membro può essere u elemeto prmtvo d u tpo d bse oppure u seme. U seme o cotee elemet duplct.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SISTEMI DI PUNTI GEOMETRICI

CLASSIFICAZIONE SISTEMI DI PUNTI GEOMETRICI RIDUZINE DI UN SISTEM DI VETTRI LICTI S, a,,.... Sao R a e M a vettor caratterstc del sstea S relatv al polo, & M. R l varate scalare, p & / R R l varate vettorale, dopo aver rcordato la forula d trasposoe

Dettagli

III Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere qualitativo ordinale.

III Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere qualitativo ordinale. III Eserctazoe: Stes delle dstrbuzo semplc secodo u carattere qualtatvo ordale. Eserczo 3 dvdu ao seguet ttol d studo: Lceza elemetare, Lceza elemetare, ploma, Lceza meda, Lceza elemetare, Lceza meda,

Dettagli

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100) ESERCIZIO Il Moblty Maager d u azeda ha rlevato l umero d chlometr percors settmaalmete da 60 mpegat. I dat soo rportat ello schema successvo. 67 4 93 58 66 87 5 53 86 8 7 47 56 70 54 86 48 43 60 58 5

Dettagli

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3)

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3) Smmetra d ua dstrbuzoe d frequeze Ua dstrbuzoe s dce asmmetrca se o è possble dvduare (aalzzado u stogramma) u asse vertcale che tagl la dstrbuzoe due part specularmete ugual Idc d asmmetra Rferedoc a

Dettagli

Elementi di Statistica descrittiva Parte III

Elementi di Statistica descrittiva Parte III Elemet d Statstca descrttva Parte III Paaa Idce d asmmetra (/) Idce d forma che esprme l grado d asmmetra (skewess) d ua dstrbuzoe. Sao u, u,,u osservazo umerche. Chamamo dce d asmmetra l espressoe: c

Dettagli

Allegato alla Circolare n 9 dell 1/8/2005

Allegato alla Circolare n 9 dell 1/8/2005 Allegato alla Ccolae 9 dell /8/2005 Nota tecca llustatva della pocedua Gestoe mcozoe Mcozoe 998, tegata co la uova fuzoaltà Gestoe 335, mata alla elaboazoe d epot comual dvduatv delle mcozoe aomale. PREMESSA

Dettagli

Organizzazione del corso. Elementi di Informatica. Orario lezioni ed esami. Crediti. Dispense e lucidi. Ricevimento studenti

Organizzazione del corso. Elementi di Informatica. Orario lezioni ed esami. Crediti. Dispense e lucidi. Ricevimento studenti Orgazzazoe del corso Elemet d Iformatca Prof. Alberto Brogg Dp. d Igegera dell Iformazoe Uverstà d Parma Teora: archtettura del calcolatore, elemet d formatca, algortm, lguagg, sstem operatv Laboratoro:

Dettagli

CAPITOLO III SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

CAPITOLO III SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI CAPITOLO III SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI. GENERALITÀ Sao a,..., a,..., a, b umer real (o compless o elemet d u qualsas campo) ot. Defzoe.. U equazoe della forma: () a x +... + ax +... + a x b dces d prmo

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA COSIDERAZIOI PRELIMIARI SULLA STATISTICA La Statstca trae suo rsultat dall osservazoe de feome che c crcodao. Gl stess feome per essere oggetto d statstca devoo essere adeguatamete umeros modo tale che

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione? Prma dstrb. Secoda dstrb. Totale Meda 0 5 8 35 85 63 63/5 =3,6 5 5 38 40 45 63 63/5 =3,6 Due dstrbuzo, stessa meda ma quale delle due la meda rappreseta, stetzza meglo la stuazoe? Le mede stetzzao la dstrbuzoe,

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

Calcolo dei fattori di vista

Calcolo dei fattori di vista Su u supporto ceraco è otata ua sere d coduttor elettrc patt euspazat co passo p par a c e altezza h par a c. ss hao ua teperatura d fuzoaeto T 50 C e la loro lughezza è grade desoe al pao della fgura.

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Cludo Esttco cludo.esttco@usur.t Itegrzoe umerc Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc Formule d qudrtur. Grdo d esttezz. 3 Metodo de coecet determt. 4 Formule d Newto-Cotes semplc. Formule d Newto-Cotes composte.

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica). Regressoe leare Il terme regressoe fu trodotto da Fracs Galto (8-9), atropologo (promotore dell eugeetca). I u suo famoso studo (877-885), Galto scoprì che, sebbee c fosse ua tedeza de getor alt ad avere

Dettagli

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x La Cocetrazoe Il cocetto d cocetrazoe rguarda l modo cu l ammotare totale d u carattere quattatvo trasferble s rpartsce tra utà statstche. Tato pù tale ammotare è addesato u sottoseme d utà, tato pù s

Dettagli

Appunti di Elementi di Informatica Teorica by QuaDamge

Appunti di Elementi di Informatica Teorica by QuaDamge Apput d Elemet d Iformatca Teorca by QuaDamge A. A. 006/007 s rgraza Luke Boham per gl error segalat e la realzzazoe della dmostrazoe del TEOREMA 3. (del cotapass) INDICE Lguagg:

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli