PM biventricolari ed AICD: per quali pazienti, con quali problemi?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PM biventricolari ed AICD: per quali pazienti, con quali problemi?"

Transcript

1 PM biventricolari ed AICD: per quali pazienti, con quali problemi? Divisione Clinicizzata di Cardiologia OCM - Verona Dott. Gabriele Zanotto Verona dicembre 2005

2 Sommario Incidenza dello scompenso cardiaco nella popolazione e prevalenza di desincronia ventricolare Conseguenze cliniche della desincronia ventricolare e meccanismi di azione della CRT Potenziali candidati alla CRT: malati da resincronizzare, proposta di PM o di AICD Risultati clinici (successione degli studi, concordanza dei risultati a medio e lungo termine) Conclusioni

3 Incidenza e prevalenza di scompenso cardiaco e desincronia ventricolare

4 I numeri dello scompenso Lo scompenso cardiaco in Italia: Unica malattia cardiovascolare in aumento! prevalenza > paz. incidenza nuovi casi/anno anno ricoveri DRG in assoluto degenze: nel 2002 ~20% delle degenze CV 2.9% del totale Analisi DRG 2002 Schweiger C, Maggioni AP. Scompenso cardiaco ancora in attesa di strategie. Sole 24ore Sanità. 2001; Il più alto numero di giornate di degenza (MED 5)

5 I numeri dello scompenso Il paziente scompensato: Mortalità annua del 15 % Mortalità % ,1 11,7 24,8 36, NYHA I II III IV TOTALE Mortalità a 5 anni: > 45 % Schweiger C, Maggioni AP. Scompenso cardiaco ancora in attesa di strategie. Sole 24ore Sanità. 2001; Dati dallo studio PRO.V.A. (Progetto Veneto Anziani), dott.ssa Corti MC, 2002 (ANMCO2004) % sopravvissuti Mortalita' a 5 anni in presenza di scompenso cardiaco' HF No HF RR 1,8 (95% CI ) tempo ( in anni)

6 Prevalenza di HF per età e sesso United States: Percent of Population Males Females Source: NHANES III ( ), CDC/NCHS and the American Heart Association

7 Blocco di branca sinistra aumenta col peggioramento dello scompenso 40% 38% 30% 20% 15% 10% 0% Tutti (1) Moderato/Severo (2) Havranek E, et al. Am Heart J 2002;143:412-7 Aaronson et al. Circulation 1997; 95:

8 Prevalenza del QRS largo nei pazienti con HF 1/3 dei pazienti affetti da scompenso cardiaco avanzato presenta un complesso QRS largo Numero di Pazienti Shamin et al. Eur Heart J 1998 Lamp, et al. PACE 1998;2:II-975 Aaronson et al. Circulation 1997 Schoeller et al. Am J Cardiol 1993 Shamin 31% 46% 27% 53% 41% Lamp (1) Aaronson (2) Aaronson Schoeller <120ms >120ms

9 QRS largo: Incremento proporzionale Mortalità Il QRS largo in HF è un fattore di rischio: Analisi studio VEST Pazienti Classe NYHA II-IV 3,654 ECGs digitalmente scansionati E stata trovato che età, creatinina, LVEF, frequenza, e durata QRS sono predittori indipendenti di mortalità Il rischio relativo dei pazienti con QRS + largo è 5 volte superiore al rischio dei Cumulative Survival 100% 90% 80% 70% 60% Days in Trial Durata QRS (msec) < >220 pazienti con QRS + stretto Adapted from Gottipaty et al. JACC 1999; 33(2):145A (abstract 847-4)

10 Severità dello scompenso cause di mortalità NYHA II 12% CHF Other NYHA III 26% CHF Other 64% 24% Sudden Death n = % 15% Sudden Death n = 103 CHF NYHA IV 33% 11% 56% Other Sudden Death n = 27 MERIT-HF Study Group. Effect of Metoprolol CR/XL in chronic heart failure: Metoprolol CR/XL randomized intervention trial in congestive heart failure (MERIT-HF). LANCET. 1999;353:

11 Terapia farmacologica dello Scompenso Nonostante un trend favorevole in termini di sopravvivenza, lo Scompenso Cardiaco resta altamente fatale: tra i soggetti con diagnosi di scompenso negli anni 90, più del 50% sono morti entro 5 anni dalla diagnosi. 1 1 Levy D, et al. Long-Term Trends in the Incidence of and Survival with Heart Failure. N Engl J Med 2002; 347:

12 Conseguenze cliniche della desincronia ventricolare e meccanismi d azione della terapia resincronizzante cardiaca

13 Definizioni Desincronia ventricolare 1 Elettrica: Ritardi di conduzione Intraventricolare che si manifestano come blocco di branca sinistra (LBBB) Strutturali: disgregazione della matrice di collagene cardiaca che danneggia efficienza meccanica e conduzione elettrica Meccanica: Anormalità nel movimento delle pareti con incrementato carico di lavoro e sforzo compromettendo i meccanismi ventricolari Resincronizzazione cardiaca Intervento Terapeutico via pacing biventricolare atrioguidato Attraverso modificazioni delle sequenze di attivazione interventricolari, intraventricolari e atrio-ventricolari In pazienti con desincronia ventricolare 1. Tavazzi L. Eur Heart J 2000;21:

14 Disaccoppiamento elettromeccanico Disturbo Elettrico QRS largo Blocco di Branca Sinistra Desincronia meccanica Deteriorata coordinazione intra- and inter-ventricolare Toussaint J-F, et al. PACE 2002;25:

15 Razionale della CRT DISSINCRONIA ELETTRICA DISSINCRONIA ELETTRICA Ritardo di conduzione del segnale (ad es. Blocco di branca sinistra) DISSINCRONIA MECCANICA INTRA-VENTRICOLARE INTER-VENTRICOLARE ATRIO-VENTRICOLARE Rende INEFFICIENTE la funzione di pompa cardiaca

16 Razionale della CRT DISSINCRONIA ELETTRICA Ritardo di conduzione del segnale (ad es. Blocco di branca sinistra) La CRT permette di recuperare la sincronia elettrica e quella meccanica ridando efficienza al cuore DISSINCRONIA MECCANICA Rende INEFFICIENTE la funzione di pompa cardiaca

17 Impianto CRT Il Pacemaker sincronizza l attività ventricolare su quella atriale permettendo di ottimizzare il contributo atriale Stimolazione contemporanea della parete laterale del ventricolo sinistro e dell apice del destro? Resincronizzazione dei movimenti delle pareti del Vsx? Resincronizzazione dei due ventricoli tra loro

18 Miglioramento emodinamico mediante CRT

19 Miglioramento emodinamico mediante CRT

20 Potenziali candidati alla CRT: malati da resincronizzare, proposta di PM o di AICD

21 Selezione dei pazienti I pazienti che possono giovarsi della CRT hanno queste caratteristiche: Scompenso Cardiaco Cardiopatia ad evoluzione dilatativa Dissincronia meccanica inter- o intra-ventricolare Dissincronia Elettrica (ritardo di conduzione)

22 Selezione dei pazienti CRT - Linee Guida ACC/AHA/NASPE Classe I Pacing Biventricolare (CRT) in pazienti con: Cardiomiopatia Dilatativa (diametro LV > 55mm) Scompenso sintomatico (classe NYHA III-IV) refrattario alla terapia farmacologica ottimale Disfunzione Ventricolare (FE < = 35%) Ritardo di conduzione elettrico (QRS 120ms) CARE-HF Con QRS ms: ritardo meccanico.. 1- Ritardo di pre-eiezione aortica (>140ms) 2- Ritardo interventricolare (>40 ms) 3- Ritardo intra-ventricolare Gregoratos G. et al. ACC/AHA/NASPE 2002 guideline update for implantation of cardiac pacemakers and antiarrhythmia devices

23 Selezione dei pazienti AICD - Linee Guida ACC/AHA/NASPE Classe I AICD in pazienti con: Cardiomiopatia Dilatativa Ischemica e non Ischemica (diametro LV > 55mm) Sintomatici (scompenso, sincope, angor, ) Disfunzione Ventricolare (FE < 30%) Gregoratos G. et al. ACC/AHA/NASPE 2002 guideline update for implantation of cardiac pacemakers and antiarrhythmia devices

24 Selezione dei pazienti Possibili allargamenti delle indicazioni Pazienti con CMD e blocco AV candidati alla stimolazione classica Dissincronia Indotta da pacing apicale destro Pazienti con CMD in classe NYHA II (e dissincronia) come prevenzione del peggioramento dei sintomi e del rimodellamento cardiaco Pazienti con CMD, dissincronia e stenosi aortica inoperabile come terapia dello scompenso cardiaco Pazienti con CMD sottoposti ad intervento cardiochirurgico (è costante la dissincronia post-cec) come supporto temporaneo postintervento e/o definitivo come rinforzo della terapia dello scompenso

25 I risultati a medio e lungo termine

26 Progressione degli Studi Clinici Studi osservazionali Studi Randomizzati, controllati con Placebo per stabilire Capacità d esercizio, Capacità Funzionali e Qualità di vita (PATH-CHF I, VIGOR CHF, PATH-CHF II, MUSTIC, MIRACLE, PACMAN, CONTAK-CD) dal 2000 ad ora Trials Randomizzati per stabilire Mortalità combinata e Ospedalizzazioni (CARE-HF, COMPANION, SCD-HeFT)

27 La CRT aumenta la capacità d esercizio 6 Min Walk Peak VO 2 Exercise Time MIRACLE 4 (n=453) MIRACLE ICD 5 (n=247) MUSTIC 6 (n=67) na PATH-CHF 7 (n=41) na CONTAK CD 8 (n=203) na French Pilot 1 (n=50) na na InSync [Europe] 2 (n=103) na na InSync ICD [Europe] 3 (n=84) na na 1. Leclercq C. Amer Heart J 2000;140(6): Gras D. Eur J Heart Fail 2002; Kühlkamp V. JACC 2002;39: Abraham WT, et al. NEJM 2002;346: ACC 2002 Late breaking trials. JACC 2002;40: Cazeau S. NEJM 2001;344: Auricchio A, JACC 2002; 39: Accessed August 2, 2002.

28 La CRT migliora Qualità di vita e classe funzionale NYHA MIRACLE 4 (n=453) MIRACLE ICD 5 (n=247) MUSTIC 6 (n=67) PATH-CHF 7 (n=41) CONTAK CD 8 (n=203) French Pilot 1 (n=50) InSync (Europe) 2 (n=103) InSync ICD (Europe) 3 (n=84) QoL Score na NYHA Class na 1. Leclercq C. Amer Heart J 2000;140(6): Gras D. Eur J Heart Fail 2002; Kühlkamp V. JACC 2002;39: Abraham WT, et al. NEJM 2002;346: ACC 2002 Late breaking trials. JACC 2002;40: Cazeau S. NEJM 2001;344: Auricchio A, JACC 2002; 39: Accessed August 2, 2002.

29 Risultati clinici CRT: studio Companion Mortalità per tutte le cause END POINT SECONDARIO I pazienti del braccio Placebo hanno una Mortalità annua del 19% CRT riduce del 24% il rischio di morte per qualsiasi causa ma p=0.06 perciò non è significativo.. CRT-D riduce del 36% il rischio di morte per qualsiasi causa (p=.003) Bristow et al., N Engl J Med 2004, 350; 21

30 Risultati clinici CRT: studio Care- HF Riduzione del rischio della combinazione di Morte per qualsiasi causa e Ospedalizzazione CV -37% Riduzione del rischio di Morte per qualsiasi causa -36% Cleland et al.,n Engl J Med 2005;352

31 Giorni totali di Ospedalizzazione per HF % 83 Control n=34 Risultati secondari studio Miracle CRT n=18 NEJM 2002;346:

32 Conclusioni

33 Il ruolo della CRT nella terapia HF Per pazienti con Scompenso sintomatico in (II)-III-IV NYHA Dissincronia meccanica (elettrica) Cardiomiopatia Dilatativa con FE ridotta La Terapia di Resincronizzazione Cardiaca,, a breve e lungo termine.. Migliora la qualità di vita ( ( QoL, NYHA, 6-mWT ) Riduce le ospedalizzazioni CV e per Scompenso in particolare Riduce la mortalità per qualsiasi causa Rimodella inversamente il cuore Aumenta l effetto l dei farmaci e ne favorisce l utilizzol

34 Il ruolo della CRT-AICD nella terapia HF Per pazienti con Scompenso sintomatico in (II)-III-IV NYHA Dissincronia meccanica (elettrica) Cardiomiopatia Dilatativa con FE gravemente ridotta (< 30%) Il back-up con AICD,, a breve e lungo termine.. Riduce in maniera più rilevante la mortalità per qualsiasi causa!!!

35 Il ruolo della CRT-AICD nella terapia HF Perché non impiantare a tutti i malati un AICD? Problema costi (un PM con CRT costa Euro, un AICD con CRT costa euro) Problema gestione malato (un AICD può essere maltollerato se interviene di frequente) Problema etico : la morte improvvisa in qualche caso è augurabile rispetto alla morte per scompenso cardiaco, anche se è una scelta difficile

La Terapia Resincronizzante Cardiaca (CRT), un nuovo approccio terapeutico allo scompenso cardiaco

La Terapia Resincronizzante Cardiaca (CRT), un nuovo approccio terapeutico allo scompenso cardiaco La Terapia Resincronizzante Cardiaca (CRT), un nuovo approccio terapeutico allo scompenso cardiaco Divisione Clinicizzata di Cardiologia OCM - Verona Dott. Gabriele Zanotto Roma 29 aprile 2005 Sommario

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa 7 Congresso Nazionale AIAC Genova, 3-5 Aprile 2008 Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIAC0

LO SCOMPENSO CARDIAC0 CARDIAC0 A cura di Dott. Giuseppe Vergara Coordinatore del Dipartimento Cardiovascolare del Trentino Direttore della Divisione di Cardiologia dell Ospedale S.Maria del Carmine di Rovereto LA POMPA SCOMPENSO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Direttore Prof. P. Assennato Ciclo di Seminari 18 Aprile 2012 Dr.

Dettagli

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Carlo Budano Struttura Complessa Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Fin dall antichità i grandi

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA SCOMPENSO CARDIACO TRA ORMONI E CLINICA AOSTA 5 MARZO 2010 ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA ALESSANDRO LISI S.C. MEDICINA GENERALE

Dettagli

RAZIONALIZZARE IL PROCESSO DI CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO

RAZIONALIZZARE IL PROCESSO DI CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO RAZIONALIZZARE IL PROCESSO DI CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO Livio Correndo - Cinzia Delpiano S.C. Cardiologia Savigliano - ASL CN1 EPIDEMIOLOGIA INCIDENZA: PREVALENZA: 1-2 /1.000/anno 3-20 /1.000 9-10%

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E SCOMPENSO CARDIACO: ABLAZIONE DELLA GIUNZIONE ATRIO-VENTRICOLARE E TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E SCOMPENSO CARDIACO: ABLAZIONE DELLA GIUNZIONE ATRIO-VENTRICOLARE E TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA LA FIBRILLAZIONE ATRIALE E SCOMPENSO CARDIACO: ABLAZIONE DELLA GIUNZIONE ATRIO-VENTRICOLARE E TERAPIA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA A. Proclemer, D. Pavoni, G. Allocca, D Facchin, M. Ghidina, R Ometto

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici. Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi

Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici. Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi Le cardiopatie nel paziente anziano: spazi e limiti diagnostico-terapeutici Egidio Marangoni USC Cardiologia, Lodi SCOMPENSO CARDIACO 1. Epidemiologia e impatto organizzativo dello scompenso nell anziano

Dettagli

Classe NYHA I-II Stabile

Classe NYHA I-II Stabile CONSENSUS CONFERENCE sui MODELLI GESTIONALI nello SCOMPENSO CARDIACO FIRENZE 4-5 GIUGNO 2005 Classe NYHA I-II Stabile G. Cacciatore, G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD)

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) M. Lunati (Chairman) M.G. Bongiorni, G. Boriani, R. Cappato,

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO Dr.ssa Silvia Borile ANAMNESI Uomo di 69 anni, in passato professione edile con impegno fisico

Dettagli

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Controllate sempre le informazioni sulle fonti originali LINEE GUIDA www.escardio.org In italiano su www.federcardio.it 1973 : prima crisi petrolifera Dopo la guerra

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER

PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER PROTESI VALVOLARI CARDIACHE E PACEMAKER Dr.ssa MT Landoni Div. Cardiologia H. Sacco MI Protesi valvolari cardiache Valvulopatie severe non suscettibili di intervento di riparazione: a) stenosi aortica

Dettagli

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Dr Calogero Puntrello UOC Cardiologia ASP Trapani L evento finale

Dettagli

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni?

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni? M. Tritto U.O.C. di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) Efficacia dell ICD: studi clinici in

Dettagli

Studi clinici sullo scompenso

Studi clinici sullo scompenso GIAC Volume 7 Numero 1 Marzo 2004 L INDUSTRIA INFORMA i Studi clinici sullo scompenso Le proposte di St. Jude Medical Paolo Silvestri, Tiziana Guidotto, Enrico Romano G Ital Aritmol Cardiostim 2004;1:46-51

Dettagli

LE CINQUE COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: QUANDO IMPIANTARE UN DISPOSITIVO CRT

LE CINQUE COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: QUANDO IMPIANTARE UN DISPOSITIVO CRT LE CINQUE COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: QUANDO IMPIANTARE UN DISPOSITIVO CRT A cura di Donato Melissano 1) La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) è indicata per i pazienti con:

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione in Geriatria Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità D. D Ambrosio,

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

Riduce l incidenza di Morte Improvvisa

Riduce l incidenza di Morte Improvvisa Riduce l incidenza di Morte Improvvisa Così standosi un vecchio a sedere sopra un letto nell ospedale di Santa Maria Nova in Firenze, senza alcun movimento, né segno di alcuno accidente, passò di questa

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa Attilio Del Rosso SINCOPE Anamnesi, esame obiettivo, PA ortostatismo, ECG DIAGNOSI ( 5-7%) Sincope inspiegata Basso

Dettagli

LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: STATO DELL ARTE

LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: STATO DELL ARTE LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: STATO DELL ARTE M.G. Bongiorni, L. Segreti, R. De Lucia, A. Di Cori, G. Zucchelli, C. Bartoli, G. Arena, E. Soldati, A. Barsotti. U.O.

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Trattamento dello scompenso cardiaco

Trattamento dello scompenso cardiaco OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO DELLO SCOMPENSO Eliminare la causa Prevenire l insorgenza e la progressione Migliorare sintomi e qualità di vita Migliorare la sopravvivenza Trattamento dello scompenso cardiaco

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST

Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST Epidemiologia Ligure dello Scompenso Cardiaco Avanzato ed afferenza presso l IRCCS AOU San Martino IST Dott. Marco Canepa Cardiologia Ambulatorio Scompenso Cardiaco IRCCS AOU San Martino IST Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Utilizzo della gated-spect nella valutazione di pazienti sottoposti a terapia di resincronizzazione cardiaca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Utilizzo della gated-spect nella valutazione di pazienti sottoposti a terapia di resincronizzazione cardiaca UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dottorato di ricerca in diagnostica avanzata con tecniche tridimensionali applicata alla cardiologia interventistica Ciclo XX Utilizzo della gated-spect nella valutazione

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

Sudden Cardiac Death In Heart Failure Trial

Sudden Cardiac Death In Heart Failure Trial SCD-HeFT Sudden Cardiac Death In Heart Failure Trial Lo SCD-HeFT è il più ampio (2521 pazienti arruolati) studio sulla MORTALITA che dimostra l EFFICACIA e la SICUREZZA della TERAPIA ICD in pazienti affetti

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Master in Assistenza infermieristica in area cardiovascolare Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale al paziente con Defibrillatore Cardiaco Impiantabile: dall'assistenza

Dettagli

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA. XVII Congresso Regionale ARCA Roma 22 23 settembre 2017 Cardiopatia ischemica: La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria

Dettagli

CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE

CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE CRT NELLE INDICAZIONI PACING PER BRADIARITMIE Riccardo Torcivia Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù UO di Cardiologia Elettrofisiologia e Cardiostimolazione The Cardiac Conduction System and Biventricular

Dettagli

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT A cura di Donato Melissano Il controllo del paziente portatore di un dispositivo impiantabile

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Maurizio Lunati MD S.C. Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Maurizio Lunati MD S.C. Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano I risultati dei recenti trial suggeriscono un estensione delle indicazioni della CRT dalla terapia dello scompenso conclamato alla sua prevenzione; suggerimenti per un approccio appropriato Maurizio Lunati

Dettagli

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano. Andrea Sibona Masi S.C. Cardiologia A.O. Ordine Mauriziano Robotica e Telemedicina in Cardiologia: l applicazione delle

Dettagli

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI Dr. Carlo M Cipolla Divisione di Cardiologia Istituto Europeo di Oncologia - Milano ROMA, 25 GENNAIO 2013 1 Dimensioni del fenomeno

Dettagli

LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NELLO SCOMPENSO: FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI MADIT-CRT E COMPANION

LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NELLO SCOMPENSO: FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI MADIT-CRT E COMPANION Rel. 31/2010 15-02-2010 8:02 Pagina 323 LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA NELLO SCOMPENSO: FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI MADIT-CRT E COMPANION F. Gaita, P. Di Donna, E. Toso Divisione di Cardiologia, Ospedale

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS Clinoscopio Heart Protection Study Collaborative Group. MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lowering with simvastatin in 20.536 high-risk individuals: a randomised placebocontrolled trial. Lancet

Dettagli

RISINCRONIZZAZIONE VENTRICOLARE: EPIDEMIOLOGIA E RISULTATI CLINICI

RISINCRONIZZAZIONE VENTRICOLARE: EPIDEMIOLOGIA E RISULTATI CLINICI Rel. 34/2009 13-02-2009 14:52 Pagina 371 RISINCRONIZZAZIONE VENTRICOLARE: EPIDEMIOLOGIA E RISULTATI CLINICI F. Gaita, P. Di Donna Divisione di Cardiologia, Ospedale Civile Cardinal Massaia, Asti. Università

Dettagli

LA TERAPIA ELETTRICA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA

LA TERAPIA ELETTRICA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA DOTTORATO IN FISIOPATOLOGIA DELL INSUFFICIENZA CARDIACA MED/11 Coordinatore: Prof. Angelo Branzi LA TERAPIA ELETTRICA DI RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA TESI DI DOTTORATO

Dettagli

La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso

La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso Centro Medico Culturale G. Marani La Fibrillazione Atriale:Up To Date Verona, 17 Giugno 2006 La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso G. Dellagiacoma, L. Filippozzi, A. Bonora, C. Pistorelli Pronto

Dettagli

La terapia resincronizzante nello scompenso cardiaco cronico avanzato

La terapia resincronizzante nello scompenso cardiaco cronico avanzato Review La terapia resincronizzante nello scompenso cardiaco cronico avanzato Resynchronization therapy in chronic heart failure Summary The raised incidence of Chronic Heart Failure (CHF) and its longer

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo LO SCOMPENSO CARDIACO 1-2 % DELLA POPOLAZIONE 14.000.000 IN EUROPA 1.000.000 IN ITALIA LO SCOMPENSO CARDIACO CARDIOLOGIA ELEVATA COMPETENZA

Dettagli

Impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI): l esperienza ligure

Impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI): l esperienza ligure TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012 Santa Margherita Ligure, 16 18 Febbraio 2012 Impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI): l esperienza ligure Dr. Roberto Gistri S.C. Cardiologia Laboratorio di Emodinamica

Dettagli

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009 Efficienza gestionale & appropriatezza in sanità I trattamenti di angioplastica Antonio Marzocchi Ferrara, 18 settembre 2009 TAVI PTCA EMO 1 a angioplastica in Italia 1 o Centro per N. di PTCA nell Infarto

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale Fossano-Mondovi (CN) LA GESTIONE DEL PAZIENTE TERMINALE Comparazione

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

TAVI e MitraClip: quali pazienti arruolare

TAVI e MitraClip: quali pazienti arruolare CONGRESSO NAZIONALE CFC Varese 21 Giugno 2014 TAVI e MitraClip: quali pazienti arruolare Dr. Arnaldo Poli Responsabile Emodinamica ed Interventistica Coronarica e della Cardiopalie strutturali Legnano

Dettagli

GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014. Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN

GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014. Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 2014 Dott.ssa Federica Giannotti Cardiologia SMN MONITORAGGIO REMOTO REMOTO il paziente non deve recarsi in ospedale MONITORAGGIO permette un flusso continuo di informazioni

Dettagli

FDB NUOVA STIMOLAZIONE ELETTRICA DEL CUORE

FDB NUOVA STIMOLAZIONE ELETTRICA DEL CUORE FDB NUOVA STIMOLAZIONE ELETTRICA DEL CUORE Stimolazione bicamerale a tre stimoli sequenziali Resincronizzazione cardiaca con solo due elettrodocateteri (Ad+Vd) Una ricerca al 100% in purezza italiana,

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SEDE DI CESENA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SEDE DI CESENA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SEDE DI CESENA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA TESI DI LAUREA in BIOIMMAGINI LM VALUTAZIONE

Dettagli

STEMI la fase cronica

STEMI la fase cronica dal 1846 STEMI la fase cronica 21 gennaio 2017 Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia, Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Stratificazione prognostica post-stemi Aspetti di terapia Prevenzione secondaria

Dettagli

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Zennaro D*, Montagna L**,Campagna S***, Pozzi R**** *CPSI Laboratorio di emodinamica SCDO Cardiologia AOU S.Luigi Gonzaga Orbassano

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

L AMBULATORIO DEDICATO

L AMBULATORIO DEDICATO Lo scompenso cardiaco cronico: un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell assistenza e l economia delle risorse OSPEDALE S. LUIGI - 9 E 30 NOVEMBRE 2010 L AMBULATORIO DEDICATO

Dettagli

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta. CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile

Dettagli

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria Il progetto NOCCHIERO: una rete assistenziale per lo scompenso cardiaco Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria Epidemiologia dello SC in Liguria Nella nostra regione è stato

Dettagli

Ablazione del nodo atrioventricolare e stimolazione biventricolare nello scompenso cardiaco associato a fibrillazione atriale

Ablazione del nodo atrioventricolare e stimolazione biventricolare nello scompenso cardiaco associato a fibrillazione atriale ARTICOLO TITOLETTO ORIGINALE Ablazione del nodo atrioventricolare e stimolazione biventricolare nello scompenso cardiaco associato a fibrillazione atriale Giuseppe De Fabrizio, Francesco Rotondi, Fiore

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? Henry Kissinger, 94 anni Ex segretario di stato USA sotto il governo Nixon

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

luci ed Ombre A.P. Maggioni centro Studi anmco, Firenze.

luci ed Ombre A.P. Maggioni centro Studi anmco, Firenze. 36_36 20/02/14 16.06 Pagina 347 Gli OmeGa-3 in cardiologia: luci ed Ombre A.P. Maggioni centro Studi anmco, Firenze. Prevenzione primaria Lo studio chiave in ambito di prevenzione primaria è stato pubblicato

Dettagli

Analisi costo-beneficio della stimolazione biventricolare

Analisi costo-beneficio della stimolazione biventricolare TITOLETTO REVIEW Analisi costo-beneficio della stimolazione biventricolare Antonio Curnis, Luca Bontempi, Marco Racheli, Tania Bordonali, Giosuè Mascioli, Livio Dei Cas G Ital Aritmol Cardiostim 2005;3:185-189

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

Fibrillazione atriale

Fibrillazione atriale Fibrillazione atriale Approccio ablativo: quando, a chi, dove, con che metodo? M. Tritto U.O.C. Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Istituto Clinico Humanitas Mater Domini Castellanza (VA) N Engl

Dettagli

L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia. Dott. P. Bellotti

L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia. Dott. P. Bellotti L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia Dott. P. Bellotti Lo SC è una sindrome clinica caratterizzata da anormalità della funzione cardiaca, che determina intolleranza all esercizio fisico,

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

Terapia di resincronizzazione nello scompenso cardiaco

Terapia di resincronizzazione nello scompenso cardiaco Giovedì 2 Dicembre 2010 Simposio NUOVE TECNOLOGIE IN CARDIOLOGIA GERIATRICA Terapia di resincronizzazione nello scompenso cardiaco Stefano Fumagalli Unità di Cura Intensiva - SOD Cardiologia e Medicina

Dettagli

cos è oggi lo Scompenso Cardiaco?

cos è oggi lo Scompenso Cardiaco? ditemi cos è oggi lo Scompenso Cardiaco? I punti chiave Cosa ricordare. La terapia faramaci, oltre i farmaci.. Corso Aggiornamento Reggio E. 20 27 Giugno 2012 Il paziente con scompenso cardiaco Definizione

Dettagli

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO

L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO L esperienza di Regione Lombardia nel controllo remoto dei pazienti affetti da scompenso cardiaco impiantati con ICD: lo studio EVOLVO Dott. Maurizio Marzegalli Commissione Cardiologica Regione Lombardia

Dettagli

Luci e ombre sottese alla terapia di resincronizzazione ventricolare (CRT) Cardiac resynchronization therapy: light, shade

Luci e ombre sottese alla terapia di resincronizzazione ventricolare (CRT) Cardiac resynchronization therapy: light, shade Giornale Italiano di Cardiologia Pratica - It J Practice Cardiol Giugno-Settembre 2007 Luci e ombre sottese alla terapia di resincronizzazione ventricolare (CRT) Cardiac resynchronization therapy: light,

Dettagli

terapeutica ancora da dimostrare

terapeutica ancora da dimostrare RASSEGNA Terapia di risincronizzazione cardiaca in combinazione con la funzione di cardioversionedefibrillazione: considerazioni su una superiorità terapeutica ancora da dimostrare Massimo Zoni Berisso,

Dettagli

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Dimensioni del problema La prospettiva del Medico dell Emergenza

Dettagli

PROBLEMA ANTICO! FILIPPIDE muore improvvisamente subito dopo aver annunciato agli Ateniesi la vittoria di MARATONA

PROBLEMA ANTICO! FILIPPIDE muore improvvisamente subito dopo aver annunciato agli Ateniesi la vittoria di MARATONA Morte Improvvisa Morte naturale, preceduta da improvvisa perdita della conoscenza, che si verifica entro 1 ora dall inizio dei sintomi, in soggetti con o senza cardiopatia nota preesistente, ma in cui

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Giorgio Faganello Ambulatorio delle Cardiopatie Congenite dell Adulto Centro Cardiovascolare Trieste Disclosures: Astra Zeneca Polifarma Malesci

Dettagli

Cure palliative nel paziente cardiopatico

Cure palliative nel paziente cardiopatico XII Congresso Nazionale S.I.Fo.P Nuove prospettive assistenziali nella specialistica ambulatoriale Cure palliative nel paziente cardiopatico Aci Castello (CT), 7-9 ottobre 2013 Luigi Fontana ASL CN 1 -

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Gruppo di lavoro Assorbimento di risorse

Gruppo di lavoro Assorbimento di risorse Consensus Conference Modelli gestionali nello scompenso cardiaco Gruppo di lavoro Assorbimento di risorse Coordinatore: R.De Maria S.Capomolla, F.Clemenza, V.Mapelli, L.Milani S.Birri, L.Cavalieri d Oro,

Dettagli

La terapia non farmacologica

La terapia non farmacologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive Sessione II - Prevenzione, Terapia, Riabilitazione dello Scompenso Cardiaco La terapia non farmacologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive Terapia non farmacologica;

Dettagli

COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA

COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA COME CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: LA LONGEVITÀ DEI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI COME OPPORTUNITA IN ELETTROFISIOLOGIA Dr Massimo Tritto Responsabile UOC Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione

Dettagli