Analisi agli elementi finiti per la definizione della distribuzione degli stress meccanici negli impianti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi agli elementi finiti per la definizione della distribuzione degli stress meccanici negli impianti"

Transcript

1 articolo originale Ricevuto il 27 marzo 2012 Accettato il 7 giugno 2012 Disponibile online 23 luglio 2012 *Autore di riferimento: Francesco Carinci crc@unife.it IMPLANTOLOGIA Analisi agli elementi finiti per la definizione della distribuzione degli stress meccanici negli impianti Tridimensional finite element analysis to detect stress distribution in implants M. Danza a, L. Paracchini b, F. Carinci c, * a Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Universita degli Studi di Chieti b Libero professionista in Milano c Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento, Sezione di Chirurgia Maxillo-Facciale e Plastica, Universita degli Studi di Ferrara Riassunto Obiettivi. Studiare, mediante l analisi degli elementi finiti (Finite Element Analysis, FEA), una famiglia di impianti a spirale inseriti nella mandibola, collegati con abutment diritti e caricati mediante forze verticali e laterali. Materiali e metodi. E stato valutato il comportamento biomeccanico di un impianto dentale Ultimate (AoN Implants, Grisignano di Zocco, Vicenza) avente dimensioni di 5 x 13 mm con vite di serraggio per l abutment e direttamente sottoposto a carico statico. Risultati. I valori di stress e deformazione dell impianto esaminato sono paragonabili a quelli ottenuti analizzando altri impianti a spirale. Conclusioni. Tali impianti possono essere utilizzati efficacemente nell osso mandibolare. Tuttavia, studi clinici sono essenziali per verificare i risultati riportati. Parole chiave: * Analisi degli elementi finiti * Biomeccanica * Distribuzione dello stress * Impianti a spirale * Osso mandibolare Abstract Objectives. To study a spiral family implant by finite element analysis (FEA) inserted in mandible, connected with straight abutment and loaded with vertical and lateral forces. Materials and methods. The biomechanical behaviour of 5 mm 13 mm Ultimate dental implant (AoN Implants, Grisignano di Zocco, Vicenza, Italy), connecting screw, straight abutment subjected to static loads, in contact with mandibular bone was evaluated by FEA. Results. Stress and strain values of fixture are comparable to those obtained by analyzing different spiral implants. Conclusions. These implants can be used in mandibular bone. However, clinical studies are needed to verify the reported results. Key words: * Finite element analysis * Biomechanics * Stress distribution * Spiral implant * Mandibular bone Introduzione Il comportamento biomeccanico di un impianto dentale osteointegrato svolge un ruolo importante nella sua longevita funzionale all interno dell osso. Per tale ragione, l analisi degli elementi finiti (Finite Element Analysis, FEA) e stata ampiamente utilizzata per prevedere le prestazioni biomeccaniche di vari impianti dentali. Analisi FEA sono state eseguite per varie forme di impianto dentale al fine di studiarne gli effetti sulla distribuzione delle tensioni generate nell osso circostante e di ottimizzare la distribuzione degli stress [1,2]. E stato ampiamente confermato che il riassorbimento osseo crestale e imputabile a meccanismi di infezione batterica. Tuttavia, il sovraccarico da trauma puo costituire un fattore aggravante il riassorbimento osseo [3]. In considerazione di cio, un impianto dentale deve essere progettato in modo da /5 - see front matter Ó 2012 Elsevier Srl. Tutti i dirtti riservati. 598 DENTAL CADMOS 10/2012

2 Analisi agli elementi finiti per la definizione della distribuzione degli stress meccanici negli impianti minimizzare il picco di sollecitazioni ossee. Il carico di un impianto puo essere suddiviso nelle sue componenti verticali e orizzontali. Uno studio precedente [4] ha dimostrato che le sollecitazioni ossee derivanti dai componenti di carico verticale e quelle derivanti dai componenti di carico orizzontale originano nella parte superiore dell osso marginale e coincidono spazialmente. I due stress massimi producono un rischio di riassorbimento osseo crestale [4]. In aggiunta, la scelta del corretto allineamento tra forze e impianto e essenziale per il successo a lungo termine dell impianto stesso. Un carico eccessivo viene generato intorno agli impianti inclinati, provocando microfessure ossee che si traducono in perdita di osteointegrazione dell impianto ed eventuale fallimento [5]. Recentemente e stato prodotto un nuovo tipo di impianto con forma a spirale. Scopo del presente lavoro e riportare lo studio tridimensionale FEA effettuato [(Fig._1)TD$FIG]Fig. 1 per analizzarne la distribuzione delle sollecitazioni. Materiali e metodi In questo studio e stato valutato il comportamento biomeccanico di un sistema implantare (Ultimate, AoN, Grisignano di Zocco, Vicenza) (fig. 1) sottoposto a carico statico in contatto con il tessuto osseo mandibolare (figg. 2 e 3). L impianto aveva diametro di 5 mm e lunghezza di 13 mm; gli abutment erano diritti. Per determinare la distribuzione di tensione nei tessuti circostanti l impianto e stata utilizzata la FEA. Al fine di valutare il comportamento biomeccanico e importante specificare il sistema di impianto (per esempio, impianto piu abutment), il tipo di osso (corticale o spugnoso) e l entita dei carichi assiali e trasversali applicati. Sono state calcolate le direttrici del carico assiale e trasversale a cui e sottoposto il Fig. 1 Impianto C (conico) tessuto osseo. E stato considerato un sistema a tre assi: FY, forza agente lungo l asse Y e avente intensita di 200 N, piu lacoppiadiforzefx e FZ applicate lungo gli assi X e Z eaventi entrambe intensita di 200 N. Al fine di pianificare la FEA e di raggiungere i relativi risultati e stato necessario creare modelli matematici che descrivono curve, superfici e solidi. Una volta che il programma di Computer Aided Design ha disegnato i sistemi oggetto di studio, la FEA ha discretizzato i solidi che compongono il sistema in un gran numero di solidi elementari infinitesimali, definiti elementi finiti. Cio ha portato alla formazione di una rete, in cui i singoli elementi tridimensionali tetraedrici a 10 nodi sono collegati tra loro. Per l unita osso-impianto sono stati impiegati nodi e circa elementi tetraedrici a base triangolare. Una volta definiti i solidi, le griglie e i carichi previsti (direzione e intensita), e stato necessario definire le proprieta chimicofisiche dei materiali. Per le analisi biomeccaniche di materiali sottoposti a forze di bassa intensita i materiali possono essere considerati omogenei, lineari e isotropi. In questo caso l osso corticale e l osso spugnoso sono stati definiti omogenei, lineari e ortotropici. La simulazione FEA e stata eseguita ipotizzando linearita tra i carichi e le deformazioni. L impianto dentale virtuale all interno del tessuto osseo e stato vincolato agli altri elementi come la vite di collegamento con l abutment. Il software utilizzato e lo stesso di studi precedenti [1,2]. In tabella I sono riportati tutti i valori caratteristici del modulo di Young (E), del modulo di elasticita tangenziale (G) ei valori di Poisson (). DENTAL CADMOS 2012;80(10):

3 M. Danza et al. [(Fig._2)TD$FIG]Fig. 2 Fig. 2 Ricostruzione tridimensionale della mandibola con simulazione di inserimento dell impianto Fig. 3 Carico di 200 N applicato verticalmente (asse Y) e carico di 141,42 N applicato lateralmente Tali dati vengono ricavati dalla curva stress-strain del tessuto osseo e sono ottenuti in funzione delle caratteristiche chimico-fisiche dell osso riportate in tabella I. Lo stress compreso tra 20 e 120 MPa e accettato per l osso perche non determina riassorbimento. Poiche i dati di deformazione ottenuti sono compresi nell ambito dei valori accettati, i risultati sono validi per l applicazione clinica. Discussione [(Fig._3)TD$FIG]Fig. 3 Risultati I risultati ottenuti con la simulazione FEA dimostrano la relazione tra i carichi applicati al sistema, le caratteristiche geometriche dei materiali, i vincoli e le deformazioni. Una delle teorie piu utilizzate per determinare lo stress nella matrice ossea e quella di von Mises [6]. Questateoriae stata applicata alla presente sperimentazione per determinare la distribuzione delle sollecitazioni all interfaccia osso-impianto. La scala di colori dal beige al rosso indica le sollecitazioni (figg. 4 e 5): il beige corrisponde a zero, il rosso al carico massimo. L impianto in esame ha un valore di stress di von Mises = 1,00 E e un totale di microstrain di von Mises = E-3. Gli impianti dentali sono utilizzati in tutto il mondo per sostituire i denti mancanti. Questa modalita di riabilitazione orale e impiegata anche nel caso di trattamento ortodontico che abbia dato luogo a gap [7 11]. La stabilita primaria dell impianto e la densita ossea sono ritenute variabili essenziali per il raggiungimento di un - osteointegrazione prevedibile e una sopravvivenza implantare a lungo termine [12,13]. Zarb et al. [14] hanno affermato che la struttura ossea e il principale fattore da selezionare per il successo clinico in implantologia. Ai fini implantologici non si deve considerare solo l architettura esterna dell osso, ma anche la sua struttura interna, che deve essere descritta in termini di qualita odensita in modo da riflettere la resistenza dell osso [15]. Per ottenere l osteointegrazione degli impianti occorrono sia una sufficiente quantita di osso sia un adeguata densita [16]. La densita ossea iniziale, oltre a fornire una stabilita primaria dell impianto durante la guarigione, successivamente permette la distribuzione e la trasmissione 600 DENTAL CADMOS 10/2012

4 Analisi agli elementi finiti per la definizione della distribuzione degli stress meccanici negli impianti Tabella I Proprieta meccaniche dei materiali utilizzati nella stimolazione biomeccanica Materiale Modulo di Young (E ) Modulo di elasticita tangenziale (G ) Valore di Poisson () Osso corticale E XX = 9,6 E9Pa E YY = 9,6 E9Pa E ZZ = 1,78 E10Pa G XY = 3,097 E9Pa G XZ = 3,51 E9Pa G YZ = 3,51 E9Pa XY = 0,55 XZ = 0,30 YZ = 0,30 Oddo spugnoso E XX = 1,44 E8Pa E YY = 0,99 E8Pa E ZZ = 3,44 E8Pa G XY = 0,53 E8Pa G XZ = 0,45 E8Pa G YZ = 0,63 E8Pa XY = 0,23 XY = 0,13 XY = 0,11 Titanio 1,1 E11Pa 0,35 Tessuti molli 5 E6Pa 0,45 Dentina 1,86 E10Pa 0,31 Cemento 4,1 E10Pa 0,3 Polpa 0,98 Pa 0,45 [(Fig._4)TD$FIG]Fig. 4 [(Fig._5)TD$FIG]Fig. 5 delle sollecitazioni dalla protesi all interfaccia osso-impianto [17]. La distribuzione delle sollecitazioni meccaniche si verifica soprattutto ove l osso e in contatto con l impianto [15]. Williams et al. [18] hanno dimostrato che quando la massima concentrazione di sollecitazione avviene nell osso corticale, essa si localizza nell area di contatto con l impianto; quando, invece, la massima concentrazione di stress avviene nell osso spugnoso, essa interessa la zona apicale dell impianto. Nell osso corticale, la dissipazione del carico e limitata alla zona immediatamente circostante l impianto, mentre nell osso trabecolare la distribuzione dello stress avviene in un area molto piu ampia[19]. Misch [15] ha rilevato che la percentuale di contatto osseo e significativamente maggiore nell osso corticale rispetto a quello trabecolare. L osso corticale, avendo un modulo di elasticita piu elevato dell osso trabecolare, e piu forte e piu resistente alla deformazione [15]; per questo motivo sopportera un carico maggiore, in confronto all osso trabecolare, nelle varie situazioni cliniche [20]. L osso e un materiale poroso con microstruttura complessa e anisotropo, ovvero manifesta proprieta fisiche diverse quando misurate in direzioni diverse [21]. Canay et al. [22] hanno condotto uno studio comparando impianti caricati verticalmente e angolati, riscontrando che l inclinazione degli impianti influenza notevolmente la concentrazione di tensione attorno a essi. Fig. 4 Visione dall alto dell impianto sottoposto a sollecitazioni Fig. 5 Visione laterale dell impianto sottoposto a sollecitazioni DENTAL CADMOS 2012;80(10):

5 M. Danza et al. La caratteristica innovativa degli impianti descritti in tale studio, rispetto agli impianti a spirale analizzati in altri lavori [1,2], e costituita dal fatto che la piattaforma protesica ha un diametro costante, lo spazio orizzontale libero sulla porzione coronale dell impianto e modulare e lascia, proporzionalmente al diametro dell impianto, piu spazio per il platform switching. Conclusioni Nel presente studio e stata eseguita l analisi tridimensionale FEA per valutare la distribuzione delle sollecitazioni, all interno di un tipo osseo, conseguenti alle forze applicate al sistema impianto (ossia impianto a spirale piu abutment diritto). Il modello osseo virtuale indagato e quello mandibolare. E stato possibile dimostrare che gli impianti esaminati possono essere utilizzati efficacemente nell osso mandibolare. Tuttavia, sono essenziali studi clinici per verificare i risultati ottenuti dal modello virtuale. Conflitto di interessi Il dottor Luigi Paracchini e il dottor Francesco Carinci dichiarano di non avere alcun conflitto di interessi. Il dottor Matteo Danza dichiara di avere un interesse di proprieta (brevetto). Finanziamento allo studio Gli autori dichiarano di non aver ricevuto finanziamenti istituzionali per il presente studio. Bibliografia 1. Danza M, Palmieri A, Farinella F, Brunelli G, Carinci F, Girardi A, et al. Three dimensional finite element analysis to detect stress distribution in spiral implants and surrounding bone. Dent Res J (Isfahan) 2009;6(2): Danza M, Quaranta A, Carinci F, Paracchini L, Pompa G, Vozza I. Biomechanical evaluation of dental implants in D1 and D4 bone by finite element analysis. Minerva Stomatol 2010;59(6): Lazzara RJ, Porter SS. Platform switching: a new concept in implant dentistry for controlling postrestorative crestal bone levels. Int J Periodontics Restorative Dent 2006;26(1): Hansson S. A conical implant-abutment interface at the level of the marginal bone improves the distribution of stresses in the supporting bone. An axisymmetric finite element analysis. Clin Oral Implants Res 2003;14(3): Watanabe F, Hata Y, Komatsu S, Ramos TC, Fukuda H. Finite element analysis of the influence of implant inclination, loading position, and load direction on stress distribution. Odontology 2003;91(1): von Mises R. Mechanik der festen K orper im plastisch deformablen Zustand. G ottin Nachr Math Phys 1913;1: Lucchese A, Storti E. Morphological characteristics of primary enamel surfaces versus permanent enamel surfaces: SEM digital analysis. Eur J Paediatr Dent 2011;12(3): Lucchese A, Sfondrini MF, Manuelli M, Gangale S. Fixed space maintainer for use with a rapid palatal expander. J Clin Orthod 2005;39(9): Lucchese A, Manuelli M. Prognosis of third molar eruption: a comparison of three predictive methods. Prog Orthod 2003;4(2): Lucchese A, Porcu F, Dolci F. Effects of various stripping techniques on surface enamel. J Clin Orthod 2001;35(11): Lucchese A, Mongiorgi R, Prati C, Dolci F. Treatment of dentin sensitivity with stannous fluoride gel. Electron microscopic study and evaluation of dentin permeability. Minerva Stomatol 1997; 46(12): Sevimay M, Turhan F, Kiliçarslan MA, Eskitascioglu G. Three-dimensional finite element analysis of the effect of different bone quality on stress distribution in an implant-supported crown. J Prosthet Dent 2005;93(3): Danza M, Riccardo G, Carinci F. Bone platform switching: a retrospective study on the slope of reverse conical neck. Quintessence Int 2010; 41(1): Zarb GA, Schmitt A. Implant prosthodontic treatment options for the edentulous patient. J Oral Rehabil 1995;22(8): Misch CE. Density of bone: effect on treatment plans, surgical approach, healing, and progressive boen loading. Int J Oral Implantol 1990;6(2): Misch CE. Contemporary Implant Dentistry. St Louis, MO: Mosby; Schroeder A. Oral Implantology: Basics. ITI hollow cylinder system. New York, NY: Thieme Medical Publishers; Williams KR, Watson CJ, Murphy WM, Scott J, Gregory M, Sinobad D. Finite element analysis of fixed prostheses attached to osseointegrated implants. Quintessence Int 1990;21 (79): Clift SE, Fisher J, Watson CJ. Finite element stress and strain analysis of the bone surrounding a dental implant: effect of variations in bone modulus. Proc Inst Mech Eng H 1992;206 (4): Cochran DL. The scientific basis for and clinical experiences with Straumann implants including the ITI dental implant system: a consensus report. Clin Oral Implants Res 2000;11(Suppl. 1): Geng JP, Tan KB, Liu GR. Application of finite element analysis in implant dentistry: a review of the literature. J Prosthet Dent 2001;85(6): Canay S, Hersek N, Akpinar I, Asik Z. Comparison of stress distribution around vertical and angled implants with finite-element analysis. Quintessence Int 1996;27(9): DENTAL CADMOS 10/2012

SELECTED IMPLANT SOLUTIONS

SELECTED IMPLANT SOLUTIONS SELECTED IMPLANT SOLUTIONS SOLUZIONI IMPLANTARI EVOLUTE Predicibilità, stabilità del tessuto osseo ed estetica: l evoluzione dell implantoprotesi con il sistema implantare GTB Negli ultimi anni molte conoscenze

Dettagli

Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm. Estetica, ora e nel tempo

Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm. Estetica, ora e nel tempo Sistema Implantare Eztetic Ø 3,1 mm Estetica, ora e nel tempo La resistenza, la stabilità primaria e la nuova connessione Noi di Zimmer Dental siamo orgogliosi di sviluppare prodotti di elevata qualità

Dettagli

Grafico 1. Grafico 2 86% Sito Implantare (FDA) Densità ossea locale. Soffice Medio Denso x x

Grafico 1. Grafico 2 86% Sito Implantare (FDA) Densità ossea locale. Soffice Medio Denso x x Relazione tra torque finale di inserimento e macromorfologia implantare. Studio multicentrico retrospettivo in siti post-estrattivi immediati. Marco Iorio, Roberto Nassisi, Michele Piccinato, Giuseppe

Dettagli

The Lasermade CONNESSIONE ESAGONO INTERNO/ESTERNO MORSE CONNECTION CONICA ONE STEP BEYOND AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2013

The Lasermade CONNESSIONE ESAGONO INTERNO/ESTERNO MORSE CONNECTION CONICA ONE STEP BEYOND AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2013 The Lasermade CONNESSIONE ESAGONO INTERNO/ESTERNO MORSE CONNECTION CONICA ONE STEP BEYOND AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2013 new CONNESSIONE ESAGONALE INTERNA / ESTERNA MORSE CONNECTION CONICA The Lasermade

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1

Protocollo chirurgico. Diametro 3,8 Osso D 1 Protocollo chirurgico Diametro 3,8 Osso D 1 L impianto di ultima generazione con superficie al laser Synthegra per la riabilitazione di siti postestrattivi. Progettato per l inserimento contestuale dell

Dettagli

CLINICAL REPORT K-LARGE

CLINICAL REPORT K-LARGE CLINICAL REPORT K-LARGE IL PROGETTO DI BASE Sulla base di nuove esigenze implantari e sull onda delle forme implantari WIDE di ultima generazione, il progetto implantare K-Lagre fonda le sue radici. L

Dettagli

Background. Stabilità primaria. OSSO LOCALE Qualità Quantità. Stabilità Primaria. CARATTERISTICHE IMPIANTO Lunghezza Diametro Macro-microstruttura

Background. Stabilità primaria. OSSO LOCALE Qualità Quantità. Stabilità Primaria. CARATTERISTICHE IMPIANTO Lunghezza Diametro Macro-microstruttura Background Stabilità primaria Stabilità Primaria CARATTERISTICHE IMPIANTO Lunghezza Diametro Macro-microstruttura OSSO LOCALE Qualità Quantità TECNICA CHIRUGICA Diametro delle frese Profondità della preparazione

Dettagli

Riabilitazione a carico immediato di mandibola atrofica mediante Short Implant Rescue e impianti ExFeel

Riabilitazione a carico immediato di mandibola atrofica mediante Short Implant Rescue e impianti ExFeel PUBBLICITà MEGAGEN Riabilitazione a carico immediato di mandibola atrofica mediante Short Implant Rescue e impianti ExFeel Gabriele Dellacasa*, Gian Enrico Podestà**, Luca Surico***, Roberto Garrone****

Dettagli

TAG. 01

TAG. 01 TAG TAG - Impianto conico automaschiante - Connessione interna esagonale - Piattaforma unica per tutti i diametri - Platform switching Il design dell impianto è caratterizzato da un corpo conico ed una

Dettagli

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale?

Implantologia. Che cosa è un impianto dentale? Implantologia Che cosa è un impianto dentale? Un impianto dentale è una vite in titanio la cui funzione è sostituire il dente o i denti mancanti. L'impianto viene inserito nelle ossa mascellari dove va

Dettagli

TitaniumBase EV. - per il vostro consueto flusso di lavoro digitale

TitaniumBase EV. - per il vostro consueto flusso di lavoro digitale TitaniumBase EV - per il vostro consueto flusso di lavoro digitale TitaniumBase EV - per il vostro consueto flusso di lavoro digitale TitaniumBase EV combina la comprovata resistenza di un abutment in

Dettagli

Atti della Sessione di ricerca Premio HM Goldman - XV Congresso Nazionale SIdP - Bologna 6-7-8 Marzo 2008

Atti della Sessione di ricerca Premio HM Goldman - XV Congresso Nazionale SIdP - Bologna 6-7-8 Marzo 2008 ANALISI AD ELEMENTI FINITI DI DIVERSE CONFIGURAZIONI IMPLANTOPROTESICHE PER LA RIABILITAZIONE DI ARCATE EDENTULE MEDIANTE L USO DI IMPIANTI ASSIALI E INCLINATI: RISULTATI PRELIMINARI D. Romeo*, C.M. Bellini,

Dettagli

DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI

DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI Oral Anatomy and Pathology DIDATTICA FRONTALE DIVISA PER ARGOMENTI 1) Biologia implantare 2) Atrofia dei tessuti orali e periorali 3) Anatomia orale e periorale 4) Tessuti molli peri-implantari 5) Dissezione

Dettagli

Comparazione biomeccanica di 3 materiali usati per barra Fixed on Short

Comparazione biomeccanica di 3 materiali usati per barra Fixed on Short Comparazione biomeccanica di 3 materiali usati per barra Fixed on Short Luigi Paracchini*, Mauro Marincola** Per valutare il successo a lungo termine degli impianti ultrashort Bicon, inseriti nei pazienti

Dettagli

GS III System. (Internal Submerged Type)

GS III System. (Internal Submerged Type) Improve your life! GS III System (Internal Submerged Type) Caratteristiche della fixture GS III Eccellente stabilità iniziale Ideale per il carico immediato e precoce Inserimento dell impianto ottimale

Dettagli

Università degli Laurea magistrale in. Studi di Milano Odontoiatria e Protesi dentaria

Università degli Laurea magistrale in. Studi di Milano Odontoiatria e Protesi dentaria AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Nicolò Cavalli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Cavalli Nome Nicolò Data Di Nascita 23, Settembre, 1987 OCCUPAZIONE ATTUALE Incarico

Dettagli

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal dott. Fabio Galli al Congresso di Bologna Fabio Galli Copyright by Not for Publication Q uintessenza Settore latero-posteriore:

Dettagli

Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori.

Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori. Trattamento multidisciplinare per l'agenesia dei laterali superiori. Dott. Vincenzo Carbone. Giunge alla nostra osservazione una giovane paziente di 21 anni. La paziente riferisce di aver subito un trattamento

Dettagli

DAL 1977 AIUTIAMO I PROFESSIONISTI A RENDERE

DAL 1977 AIUTIAMO I PROFESSIONISTI A RENDERE C O M PA N Y P R O F I L E DAL 1977 AIUTIAMO I PROFESSIONISTI A RENDERE P I Ú F E L I C I I L O R O PA Z I E N T I UN LUNGO CAMMINO AL SERVIZIO DELL IMPLANTOLOGIA Con oltre 40 anni di esperienza nella

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3

Protocollo chirurgico. Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 Protocollo chirurgico Diametro 4,5 Battuta 4,8 Osso D 2 D 3 L impianto corto transmucoso con superficie al laser Synthegra per trattare in modo semplice i casi con altezza ossea limitata. Way Short, di

Dettagli

Dal 1977 aiutiamo i dentisti a rendere più felici i loro pazienti

Dal 1977 aiutiamo i dentisti a rendere più felici i loro pazienti D E N T A L I M P L A N T S Y S T E M Dal 1977 aiutiamo i dentisti a rendere più felici i loro pazienti M A D E I N I T A L Y Un lungo cammino al servizio dell implantologia 2 Con oltre 35 anni di esperienza

Dettagli

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4

Protocollo chirurgico. Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 Protocollo chirurgico Diametro 3,4 Battuta 3,4 Osso D 4 L impianto con connessione a esagono esterno e superficie al laser Synthegra per gestire agilmente le grandi riabilitazioni. Esagono esterno e componenti

Dettagli

Presentazione CONNESSIONE PROTESICA AD ACCOPPIAMENTO CONICO

Presentazione CONNESSIONE PROTESICA AD ACCOPPIAMENTO CONICO Presentazione CONNESSIONE PROTESICA AD ACCOPPIAMENTO CONICO Concetti chiave I 5 FATTORI CRITICI CHE DETERMINANO LA STABILITA A LUNGO TERMINE DEI TESSUTI DURI E MOLLI Il concetto di preservazione dei tessuti

Dettagli

SISTEMA IMPLANTARE GRAND MORSE NEODENT LA GRANDEZZA È UNA CONQUISTA.

SISTEMA IMPLANTARE GRAND MORSE NEODENT LA GRANDEZZA È UNA CONQUISTA. SISTEMA IMPLANTARE GRAND MORSE NEODENT LA GRANDEZZA È UNA CONQUISTA. SISTEMA IMPLANTARE NEODENT GRAND MORSE LA GRANDEZZA È UNA CONQUISTA. Il sistema implantare Neodent Grand Morse rappresenta la conquista

Dettagli

Seconda fase sperimentale

Seconda fase sperimentale Seconda fase sperimentale Background Esiste una stretta correlazione fra torque di inserimento e qualità ossea Trisi P, Perfetti G, Baldoni E, Berardi D, Colagiovanni M, Scogna G.: Implant micromotion

Dettagli

Il mio prossimo evento formativo

Il mio prossimo evento formativo Il mio prossimo evento formativo Affronteremo il tema attraverso i seguenti punti: La letteratura ed alcuni punti salienti I risultati di due ricerche una in vitro ed una in vivo Implicazione clinica di

Dettagli

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto Indicazioni Cliniche IIP-1 Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto Concetto di trattamento del Dr. Tiziano Testori e del Dr. Matteo Capelli, Istituto Galeazzi I.R.C.C.S., Università di Milano,

Dettagli

IMPLANTOLOGIA ACCADEMIA IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA

IMPLANTOLOGIA ACCADEMIA IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA Dr. Mauro Merli, Direttore scientifico corso annuale teorico-pratico anno formativo 2018 Corso di perfezionamento chirurgo-protesico per Odontoiatri con la partecipazione delle Assistenti ed Igienisti

Dettagli

X DENTAL. LEVANTE II Memorial BENVENUTI. Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici

X DENTAL. LEVANTE II Memorial BENVENUTI. Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici ANDI ANTLO BARI 11-12 12-13- NOVEMBRE BENVENUTI X DENTAL LEVANTE II Memorial Giuseppe Sfregola Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici Fabio

Dettagli

SPIdental implant IMPLANTOLOGY BIO TITAN

SPIdental implant IMPLANTOLOGY BIO TITAN SPIdental implant & IMPLANTOLOGY BIO TITAN & DENTAL IMPLANT SOLUTION MICROSPIRE PARACRESTALI DESIGN ANATOMICO SPIRE AGGRESSIVE NON DESTRUENTI APICE ATRAUMATICO Design SPI Implant System La perdita ossea

Dettagli

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara Roberto Pistilli Trattamento di atrofia mandibolare posteriore con innesto

Dettagli

BT NANO INT. Guida alla scelta. Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche

BT NANO INT. Guida alla scelta. Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche BT NANO INT Guida alla scelta Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche BT NANO INT Impianto dentale ultra-corto ideale per la riabilitazione di selle atrofiche G F C

Dettagli

MPIANTO A SPIRALE SEMPLICEMENTE PIÙ PULITO AUTO FORANTE ELEVATA STABILITÀ PRIMARIA RAPIDA OSTEOINTEGRAZIONE

MPIANTO A SPIRALE SEMPLICEMENTE PIÙ PULITO AUTO FORANTE ELEVATA STABILITÀ PRIMARIA RAPIDA OSTEOINTEGRAZIONE MPIANTO A SPIRALE SEMPLICEMENTE PIÙ PULITO AUTO FORANTE ELEVATA STABILITÀ PRIMARIA RAPIDA OSTEOINTEGRAZIONE CARATTERISTICHE E ESAGONO INTERNO PARTE CORONALE STRUTTURA DELL IMPIANTO & FILETTI PARTE APICALE

Dettagli

Più che semplice estetica. La soluzione resistente e naturale.

Più che semplice estetica. La soluzione resistente e naturale. Più che semplice estetica. La soluzione resistente e naturale. Ampliate il vostro bacino di pazienti con una soluzione innovativa. Con gli impianti Straumann PURE Ceramic, i professionisti avranno un opzione

Dettagli

Corso base teorico pratico su paziente CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE IN 4 INCONTRI

Corso base teorico pratico su paziente CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE IN 4 INCONTRI Corso base teorico pratico su paziente CORSO DI CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE IN 4 INCONTRI Relatore Dr. Giuseppe Serino CORSO IN FASE DI ACC R E DI TA M E N T O Ottobre 2018 - Gennaio 2019 Dental Dent

Dettagli

Straumann BLT 2,9 mm SmallOne È nata un altra leggenda: piccolo, resistente e stabile. Informazioni sui prodotti

Straumann BLT 2,9 mm SmallOne È nata un altra leggenda: piccolo, resistente e stabile. Informazioni sui prodotti Straumann BLT 2,9 mm SmallOne È nata un altra leggenda: piccolo, resistente e stabile. Informazioni sui prodotti I pazienti si aspettano soluzioni di successo anche in situazioni compromesse quali quelle

Dettagli

Impianto Dentale Zimmer Trabecular Metal

Impianto Dentale Zimmer Trabecular Metal Impianto Dentale Zimmer Trabecular Metal INCORPORAZIONE OSSEA: l aggiunta della dimensione all implantologia dentale INCORPORAZIONE OSSEA L AGGIUNTA DELLA DIMENSIONE L IMPIANTO DENTALE ZIMMER TRABECULAR

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

vertical neck regular [VNR]

vertical neck regular [VNR] vertical neck regular [VNR] connessione moncone esagono esterno standard microsolchi protesizzabile su pareti convergenti dritte maschiatore estremità apicale atraumatica Resistenza strutturale delle connessioni:

Dettagli

Via Cremona n 28, Roma (RM)

Via Cremona n 28, Roma (RM) Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Cittadinanza Sesso Rita Giardino Italiana Femminile Settore professionale Esperienza professionale Da gennaio 2017 ad oggi Ceci Via Cremona

Dettagli

Distribuzione degli sforzi in impianti dentali

Distribuzione degli sforzi in impianti dentali Distribuzione degli sforzi in impianti dentali L. Paracchini 1, U. Holzwarth 1, F. Pastoni 1, E. Gherlone 2, L. Davini 2, A. Spreafico 2, S. Ferraris 2 1. European Commission, JRC, Institute for Health

Dettagli

Programma culturale 2018 Italian Academy of Osseointegration (I.A.O.) 1 Congresso Nazionale

Programma culturale 2018 Italian Academy of Osseointegration (I.A.O.) 1 Congresso Nazionale Programma culturale 2018 Italian Academy of Osseointegration (I.A.O.) 1 Congresso Nazionale Milano, 18-19-20 Ottobre 2018 Italian Academy of Osseointegration Young Campus Conference Milano, 18 Ottobre

Dettagli

BT SAFE INT. Guida alla scelta. Impianto Bone Level con connessione conico-esagonale

BT SAFE INT. Guida alla scelta. Impianto Bone Level con connessione conico-esagonale BT SAFE INT BL Guida alla scelta Impianto Bone Level con connessione conico-esagonale BT SAFE INT Impianto Bone Level con connessione conico-esagonale H BL G A Platform shifting Il design integrato tra

Dettagli

I MODERNI PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI

I MODERNI PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI I MODERNI PROTOCOLLI DI GESTIONE DEI TESSUTI DURI E MOLLI Piani di trattamento e tempistiche di casi implantari avanzati Dr. Daniele CARDAROPOLI 25-26-27 MAGGIO 2017 SEDE DEL CORSO: CENTRO CORSI PROED

Dettagli

Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ

Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ DOCENTE: COSMI FRANCESCA STUDENTE: LUCA BATTAGLIA Indice: Metodo

Dettagli

Impianti. Implant Classical Esthetics. An Extended Solution for Narrow Ridges

Impianti. Implant Classical Esthetics. An Extended Solution for Narrow Ridges I Impianti Implant Classical Esthetics An Extended Solution for Narrow Ridges Simplantology, in Everything We Do! Da 0 anni Alpha-Bio Tec è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione

Dettagli

Descrizione del nodo CRJ. A Fig. 1

Descrizione del nodo CRJ. A Fig. 1 Nodo CRJ - Corner Roof Joint Nodo CRJ - Corner Roof Joint Descrizione del nodo CRJ Il nodo CRJ - Corner Roof Joint - è formato da sei elementi articolati fra loro. L elemento A è formato dalla piastra

Dettagli

Analisi biomeccanica dello sforzo e dell affossamento dell abutment nella sistematica implantare BICON

Analisi biomeccanica dello sforzo e dell affossamento dell abutment nella sistematica implantare BICON Analisi biomeccanica dello sforzo e dell affossamento dell abutment nella sistematica implantare BICON Luigi Paracchini INGEO Snc Via Stazione 80/A, VARALLO POMBIA (NO) Emilio Balbo ODONTOTECNICA BALBO

Dettagli

SELECTED IMPLANT SOLUTIONS

SELECTED IMPLANT SOLUTIONS SELECTED IMPLANT SOLUTIONS SOLUZIONI IMPLANTARI EVOLUTE Predicibilità, stabilità del tessuto osseo ed estetica: l evoluzione dell implantoprotesi con il sistema implantare GTB Negli ultimi anni molte conoscenze

Dettagli

Hips. Wagner Cone Prosthesis

Hips. Wagner Cone Prosthesis Wagner Cone Prosthesis Contenuto Concetto / Design Storia Estensione della linea e nuovo design Impianti Strumentario Indicazioni / Controindicazioni Studio dei casi Letteratura Tecnica chirurgica Sommario

Dettagli

Analisi Fotoelastica In Vitro Sulla Distribuzione Del Precarico In Due Sistemi Implantari A Connessione Interna Avvitata

Analisi Fotoelastica In Vitro Sulla Distribuzione Del Precarico In Due Sistemi Implantari A Connessione Interna Avvitata Analisi Fotoelastica In Vitro Sulla Distribuzione Del Precarico In Due Sistemi Implantari A Connessione Interna Avvitata Donato Di Iorio, Angelo Raffaele Cicchetti, Bruna Sinjari, Giovanna Murmura Dipartimento

Dettagli

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto Procedura chirurgica La Procedura Chirurgica di seguito illustrata è indicata esclusivamente per l utilizzo della sistematica implantare MTS e BioDesign ed è rivolta a professionisti esperti del settore.

Dettagli

Bologna TITOLO Le Fratture degli Impianti: Ipotesi sulle Cause e Possibili Soluzioni

Bologna TITOLO Le Fratture degli Impianti: Ipotesi sulle Cause e Possibili Soluzioni Bologna 2007 TITOLO Le Fratture degli Impianti: Ipotesi sulle Cause e Possibili Soluzioni Dr. Elio Pizzamiglio Segretario Culturale A.I.S.I. RIASSUNTO Una delle cause più frequenti di frattura degli impianti

Dettagli

Descrizione del nodo TeRJ

Descrizione del nodo TeRJ Nodo TeRJ - Tensile Roof Joint Nodo TeRJ - Tensile Roof Joint Descrizione del nodo TeRJ Il nodo TeRJ - Tensile Roof Joint - è formato da due elementi articolati fra loro - un braccio rigido A ed un elemento

Dettagli

CENTRO MEDICO EDUCATION

CENTRO MEDICO EDUCATION CENTRO MEDICO EDUCATION MEETINGS TEORICO-PRATICI DI TERAPIA IMPLANTOPROTESICA DR. ANTONELLO FALCO PESCARA 2018 antonellofalco@yahoo.it corsi@falmed.it MEETINGS TEORICO-PRATICI DI IMPLANTO-PROTESI 2018

Dettagli

E COMPONENTI PROTESICI

E COMPONENTI PROTESICI SISTEMA IMPLANTARE PRODOTTI PER IL CONDIZIONAMENTO DEI TESSUTI E COMPONENTI CI 35 tappi di guarigione TAPPI DI GUARIGIONE STANDARD E LARGE Ideali in caso di - tecnica bifasica (inserimento dopo una fase

Dettagli

Paolo Casentini RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI MOLLI ATTORNO A DENTI E IMPIANTI

Paolo Casentini RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI MOLLI ATTORNO A DENTI E IMPIANTI Corso teorico con Live Surgery RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI MOLLI ATTORNO A DENTI E IMPIANTI Paolo Casentini 23-24 Novembre 2018 01-02 Febbraio 2019 MILANO Centro

Dettagli

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione

Particolare enfasi verrà data, durante il Corso, allo studio e alla discussione sulla formulazione Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

Linea Protesica BIOMAX

Linea Protesica BIOMAX Edizione 2015 Linea Protesica BIOMAX CURVOMAX Pink TISSUEMAX Pink CURVOWIDE Pink Linea protesica CURVOMAX L'utilizzo del pilastro Curvomax consente di creare una zona ottimale per lo sviluppo e il mantenimento

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2017 DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI 2017 DR. A. FALCO antonellofalco@yahoo.it DR A. FALCO I incontro

Dettagli

INCORPORAZIONE OSSEA CRESCITA ESTERNA + CRESCITA INTERNA

INCORPORAZIONE OSSEA CRESCITA ESTERNA + CRESCITA INTERNA INCORPORAZIONE OSSEA CRESCITA ESTERNA + CRESCITA INTERNA È stato documentato che la Superficie Microtesturizzata MTX di Zimmer Dental ottiene alti livelli di contatto ossoimpianto, o crescita esterna.

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE Applicazione all analisi statica strutturale elastica lineare Ing. Ciro Santus http://people.unipi.it/static/ciro.santus/

Dettagli

Ing. Piergiorgio Vianello. murature. Premessa. Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo. all interno dei blocchi cassero.

Ing. Piergiorgio Vianello. murature. Premessa. Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo. all interno dei blocchi cassero. Ing. Piergiorgio Vianello murature Premessa Modellazione numerica di pareti realizzate con casseri in legno mineralizzato Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo all interno di blocchi a cassero

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei casi clinici presentati dal prof. Ugo Consolo al Congresso di Bologna Ugo Consolo Copyright by Not for Publication Q uintessenza Trattamento multidisciplinare

Dettagli

Dott. Piermarco Babando

Dott. Piermarco Babando INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Piermarco Babando Via Assarotti nr. 4, 10122 Torino, Italia +39 347 432 4963 +39 011 537674 marcobabando@gmail.com Sesso M Data di nascita 04/12/1968 Nazionalità Italiana Odontoiatra

Dettagli

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA 9.1 crediti ecm IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA DR. CLAUDIO STACCHI VENERDÌ 25 MAGGIO 2018 Crowne Plaza St. Peter s Via Aurelia Antica 415 00165 Roma PROGRAMMA 8.30 Registrazione

Dettagli

Straumann SLActive. Revisione clinica. Revisione clinica

Straumann SLActive. Revisione clinica. Revisione clinica Straumann SLActive Revisione clinica Revisione clinica Successo clinico a lungo termine Carico immediato Predicibilità in condizioni di salute compromessa La combinazione di Roxolid con la superficie SLActive

Dettagli

CORSO BASE DI IMPLANTOLOGIA TEORICO E PRATICO SU PAZIENTE

CORSO BASE DI IMPLANTOLOGIA TEORICO E PRATICO SU PAZIENTE CORSO BASE DI IMPLANTOLOGIA TEORICO E PRATICO SU PAZIENTE RELATORI: DOTT. STEFANO SIVOLELLA E DOTT. ALESSANDRO PERINI 27-28 GENNAIO 2017 24-25 FEBBRAIO 2017 24-25 MARZO 2017 VENERDÌ: 9.00-18.00 SABATO:

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm. Nodo FJ - Foundation Joint Nodo FJ - Foundation Joint Descrizione del nodo FJ Il nodo FJ - Foundation Joint - trasmette lo stato di sollecitazione della struttura -funzioni delle sollecitazioni esterne-

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

LA GESTIONE DEI SITI POST-ESTRATTIVI

LA GESTIONE DEI SITI POST-ESTRATTIVI Attività educazionale promossa da Dental Campus S.r.l. in collaborazione con 06-07 - 08 Ottobre 2016 Dr. Daniele Cardaropoli Evento accreditato E.C.M. LA GESTIONE DEI SITI POST-ESTRATTIVI Corso full-immersion

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI SEMPLICE, SICURO, EFFICIENTE

CATALOGO PRODOTTI SEMPLICE, SICURO, EFFICIENTE CATALOGO PRODOTTI SEMPLICE, SICURO, EFFICIENTE IL SISTEMA IMPLANTOPROTESICO EOS IMPLANT è il sistema implantare nato per soddisfare contemporaneamente le esigenze cliniche degli odontoiatri e e le esigenze

Dettagli

NUOVI SORRISI OGNI GIORNO

NUOVI SORRISI OGNI GIORNO NUOVI SORRISI OGNI GIORNO LA NOSTRA STORIA UN UNICO SCOPO Creare ogni giorno nuovi sorrisi. 2a azienda produttrice di impianti dentali in ordine di grandezza a livello mondiale Disponibile in 40 paesi,

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano LaBS Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche PROVE MECCANICHE SU IMPIANTI DENTALI DI F.M.D. SRL Data: 16/03/2016 Tel. +39 02 2399 4283 Fax

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali. Anno Accademico 2016/2017 RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Realizzazione di un modello agli

Dettagli

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2 SCIENZ DEE COSTRUZIONI - Compito 1 o studente è tenuto a dedicare 30 minuti alla soluzione di ogni esercizio Si consideri una trave a mensola, di lunghezza =1 m e di sezione retta uadrata di lato 10 cm,

Dettagli

La superficie Straumann SLActive è basata sulla topografia SLA scientificamente provata.

La superficie Straumann SLActive è basata sulla topografia SLA scientificamente provata. Superficie SLActive La superficie Straumann SLActive è basata sulla topografia SLA scientificamente provata. Inoltre, dispone di una chimica fondamentalmente migliorata della superficie idrofila. SLActive

Dettagli

Analisi biomeccanica dello sforzo e dell affossamento dell abutment nella sistematica implantare BICON

Analisi biomeccanica dello sforzo e dell affossamento dell abutment nella sistematica implantare BICON Benzi/Arlenghi/Coraini Carico immediato con tecnica no flap e bone expantion nel distretto anteriore gestito in mapping, con supporto della RFA 1 Analisi biomeccanica dello sforzo e dell affossamento dell

Dettagli

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE Aggiornato al 22/02/2017 GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO COLONIA PARLA ITALIANO 10:30 12:30 Relatore: M. Quaranta; Moderatore: R. Revello L AVVENTO DEL DIGITALE

Dettagli

PIEZOIMPLANT: UN NUOVO PARADIGMA

PIEZOIMPLANT: UN NUOVO PARADIGMA CORSO DI FORMAZIONE CERTIFICATO REX-IMPLANTS PIEZOIMPLANT: UN NUOVO PARADIGMA LUNEDÌ 29 OTTOBRE 2018 Dr. Alberto Rebaudi VENERDÌ 23 NOVEMBRE 2018 Prof. Tomaso Vercellotti LUNEDÌ 10 DICEMBRE 2018 Dr. Alberto

Dettagli

MB MONOBLOCK implant

MB MONOBLOCK implant MB MONOBLOCK implant Tavola dei contenuti MB - IMPIANTO MONOBLOCK Caratteristiche dell impianto page 04 Impianti dentali page 05 Componenti protesiche page 06 Componenti del kit chirurgico page 07 Tutti

Dettagli

Trattamenti IT IMPLANTOLOGIA DI COSA SI OCCUPA L IMPLANTOLOGIA?

Trattamenti IT IMPLANTOLOGIA DI COSA SI OCCUPA L IMPLANTOLOGIA? Trattamenti IT IMPLANTOLOGIA DI COSA SI OCCUPA L IMPLANTOLOGIA? L implantologia è quella branca dell odontoiatria che si occupa di sostituire i denti mancanti con radici artificiali ancorate all osso che

Dettagli

Compositi: teoria dei laminati

Compositi: teoria dei laminati Compositi: teoria dei laminati Introduzione Il laminato singolo Equazioni costitutive e proprietà Criteri di rottura Fibre fuori asse Introduzione: progettazione Materiali e frazione fibre Spessore laminato

Dettagli

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti Introduzione agli elementi finiti Gli elementi finiti nascono negli anni 50 per risolvere problemi nell ambito dell ingegneria delle strutture. Tale

Dettagli

VI CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG

VI CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG VI CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG Treviso aprile 2002 ANALISI COMPARATIVA TRA PERNIMONCONI FUSI E PREFORMATI IN TITANIO Enrico Giulio Grappiolo Pernomoncone Implantare Dal 1989 utilizziamo impianti protesizzati

Dettagli

Ing. Andrea Bucchi Strutture Aerospaziali a.a Ing. Luca Lampani ANALISI STATICA [TRAVE elemento BEAM]

Ing. Andrea Bucchi Strutture Aerospaziali a.a Ing. Luca Lampani ANALISI STATICA [TRAVE elemento BEAM] ANALISI STATICA [TRAVE elemento BEAM] Si vuole studiare il comportamento a flessione della trave rettilinea a sezione quadrata, rappresentata in figura: Geometria Lunghezza: L = 1 m Altezza: h = 0.10 m

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Indirizzo via Ardigò Alessandria Tel Data di nascita 4 Aprile 1954

CURRICULUM VITAE. Indirizzo via Ardigò Alessandria Tel Data di nascita 4 Aprile 1954 CURRICULUM VITAE Nome: REMO MORTARA Indirizzo via Ardigò 3 15121 Alessandria Tel. 0131-443979 e-mail: remmortara@gmail.com Data di nascita 4 Aprile 1954 Luogo di nascita Alessandria Professione Medico

Dettagli

RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RIVOLUZIONE DIGITALE YXOSS CBR

RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RIVOLUZIONE DIGITALE YXOSS CBR RIGENERAZIONE PROTESICAMENTE GUIDATA: LA RIVOLUZIONE DIGITALE YXOSS CBR Matteo Chiapasco Paolo Casentini Corso teorico full immersion CON video filmati 16 Marzo 2019 MILANO Centro Congressi Palazzo delle

Dettagli

La stabilità primaria: analisi biomeccanica di confronto tra la sistematica BICON e la sistematica avvitata

La stabilità primaria: analisi biomeccanica di confronto tra la sistematica BICON e la sistematica avvitata La stabilità primaria: analisi biomeccanica di confronto tra la sistematica BICON e la sistematica avvitata Enrico Gherlone Istituto Scientifico Universitario San Raffaele Milano, servizio di Odontoiatria,

Dettagli

INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso

INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso LNGS/TC-/07 24 07 1100 00 00 11 11 0 1 Analisi statica e dinamica agli Elementi Finiti del sistema di supporto BGO dell esperimento LUNA Donato Orlandi a, Ercolino Tatananni a, INFN - Laboratori Nazionali

Dettagli

Alessandro Arcidiacono Odontotecnico. Laboratorio Odontotecnico Arcidiacono Alessandro

Alessandro Arcidiacono Odontotecnico. Laboratorio Odontotecnico Arcidiacono Alessandro Alessandro Arcidiacono Forma Tecniche di Materiale Utilizzato Forma Tecniche di Materiale Utilizzato Festonatura Weinberg 1967; Connettori Jokel, Caputo 1968; Profilo palatino Rosner 1963;Parkinson

Dettagli

IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE

IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE IMPIANTO DURAVIT 3P CONO MORSE & ESAGONO MICROFILETTATURA DEL COLLARE SPERA A TRIPLO FILETTO DESIGN ANATOMICO A STRUTTURA SIMIL RADICOLARE SISTEMA AUTOMASCHIANTE APICE BONE FRIENDLY 12 CARATTERISTICHE

Dettagli