Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020
|
|
- Isidoro Ferro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT / 11
2 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona Obiettivi 1) Evidenziare le caratteristiche specifiche dell arena competitiva internazionale nelle diverse aree di business di tessile abbigliamento 2) Disegnare uno scenario al 2020 delle traiettorie evolutive in atto, per ragionare, già da oggi, su quali potrebbero essere - date le traiettorie di sviluppo attualmente prevalenti - le minacce e le opportunità che si proporranno alle imprese ACIMIT Strumenti 1) Sistema Informativo Ulisse: Dettaglio merceologico (ca. 200 prodotti tessili) Ampiezza temporale (dal 1995) e geografica (152 paesi) Fasce di Qualità/Prezzo 2) Segmentazione prodotti in gruppi omogenei 3) Modello di Previsione Integrato StudiaBo: Modello di Domanda Modello di Competitività 2 / 11
3 Segmentazione dei prodotti di tessile abbigliamento in gruppi omogenei Prodotti COMMODITY : competizione essenzialmente di tipo price, con spazi di differenziazione qualitativa molto contenuti Filati Tessuti a maglia Tessuti a trama Prodotti FASHION BASED : spazi di differenziazione qualitativa più ampi, ma barriere all ingresso relativamente contenute Biancheria intima Calzetteria Abbigliamento esterno Prodotti TECHNOLOGY BASED : spazi di differenziazione qualitativa e barriere all ingresso particolarmente elevate Tessuti per uso tecnico Abbigliamento sportivo Underwear tecnico 3 / 11
4 Dinamiche particolarmente accelerate: nel periodo giro d affari cresciuto di 1 volta e mezza (+5.3% medio annuo in e ); nel periodo crescita complessiva attesa superiore al 50% (+6.3% medio annuo in e ) Evoluzione del Commercio Mondiale di Tessile Abbigliamento (miliardi di euro) 4 / 11
5 Prodotti COMMODITY: evoluzione dei paesi esportatori mondiali nel periodo Ad inizio secolo appena 10 paesi esprimevano un valore esportato di prodotti Commodity superiore ad 1 miliardo e. Nel 2000 Italia, Germania e Francia in Europa, Cina + Hong Kong, Sud Corea, Taiwan, India e Pakistan in Asia, e non da ultimo, gli Stati Uniti erano i principali esportatori mondiali di prodotti COMMODITY (filati, tessuti a maglia, tessuti a trama). Gli anni Duemila hanno registrato il rafforzamento della Cina, ma anche di India, Sud Corea e Turchia. Nel periodo Cina, India, Sud Corea, Turchia, Stati Uniti, Indonesia, Vietnam, Pakistan e Hong Kong sono risultati i paesi esportatori con i maggiori incrementi delle esportazioni di prodotti COMMODITY. Nel periodo Cina, India, Sud Corea e Stati Uniti i competitori con i maggiori incrementi attesi nelle esportazioni. Nello scenario di previsione Cina, India, Sud Corea, Stati Uniti, Turchia, Vietnam, Indonesia, Hong Kong, Taiwan, Pakistan e Italia sono, nell ordine, i paesi attesi evidenziare i maggiori incrementi delle esportazioni di prodotti COMMODITY. L Italia è attesa rimanere, dopo gli USA, il principale paese di più antica industrializzazione tra i competitors al Nei prodotti COMMODITY il ruolo al 2020 dei paesi di più antica industrializzazione tenderà a risultare abbastanza marginale, a parte le rilevanti eccezioni di USA e, in misura minore, Italia. 5 / 11
6 Prodotti COMMODITY: lo scenario dei paesi esportatori mondiali al 2020 Nel 2020 Cina, India, Sud Corea e Stati Uniti i paesi mondiali attesi superare i 10 miliardi di e di esportazioni di prodotti tessili di tipo COMMODITY. 6 / 11
7 Prodotti FASHION BASED: evoluzione dei paesi esportatori mondiali nel periodo Ad inizio secolo 7 paesi superavano già i 5 miliardi e di esportazioni di prodotti Fashion Based (e altri 29 paesi 1 miliardo). Nel 2000 Italia e Turchia in Europa, Cina+Hong Kong e India in Asia, Stati Uniti e Messico in Nord America risultavano i principali esportatori mondiali di prodotti FASHION BASED (biancheria intima, calzetteria, abbigliamento esterno). Gli anni Duemila hanno registrato il rafforzamento della Cina, ma anche di Bangladesh, Vietnam e Turchia. Nel periodo Cina, Bangladesh, Vietnam, Turchia, Italia, India, Germania, Spagna, Cambogia, Indonesia sono risultati i paesi esportatori con i maggiori incrementi delle esportazioni di prodotti FASHION BASED. L Italia è al primo posto sui segmenti di Qualità, con oltre il 20% delle quote di commercio mondiale. L Italia, con oltre 12 miliardi di euro di esportazioni di Qualità nel 2013, è il paese vincente sui segmenti premium-price di prodotti FASHION BASED. Germania, Francia, Hong Kong, Turchia, Spagna, ma anche Cina e Vietnam, superano il miliardo di euro nelle esportazioni di Qualità. Nel periodo Cina, Vietnam e Bangladesh i competitori con i maggiori incrementi attesi nelle esportazioni. In previsione Cina, Vietnam, Bangladesh, Turchia, Spagna, Cambogia, India, Pakistan, Italia sono i paesi attesi evidenziare i maggiori incrementi delle esportazioni di prodotti FASHION BASED. 7 / 11
8 Prodotti FASHION BASED: lo scenario dei paesi esportatori mondiali al 2020 Al 2020 si prevede che quasi 60 paesi al mondo arriveranno ad esportare almeno 1 miliardo e di prodotti FASHION BASED. In particolare, nel 2020 Cina, Bangladesh, Vietnam, Turchia, Italia, India, Spagna, Cambogia e Germania sono attesi superare i 20 miliardi di euro. 8 / 11
9 Prodotti TECHNOLOGY BASED: evoluzione dei paesi esportatori mondiali nel periodo Ad inizio secolo solamente 7 paesi superavano il miliardo e di esportazioni di prodotti TECHNOLOGY BASED. Nel 2000 Germania e Italia in Europa, Cina+Hong Kong, Sud Corea e Taiwan in Asia, Stati Uniti in Nord America risultavano i principali esportatori mondiali di tessile tecnico, abbigliamento sportivo e underwear tecnico. Gli anni Duemila hanno registrato il rafforzamento della Cina, ma anche di Vietnam, Germania, Italia e USA. Nel periodo Cina, Vietnam, Germania, Italia, Stati Uniti, Francia, Spagna sono risultati i paesi esportatori con i maggiori incrementi delle esportazioni di prodotti TECHNOLOGY BASED. L Italia, insieme alla Germania, è al primo posto sui segmenti di Qualità, con circa il 14% delle quote di commercio mondiale. L Italia, con circa 2.5 miliardi di euro di esportazioni di Qualità nel 2013, è - insieme alla Germania - il paese leader sui segmenti premium-price di prodotti TECHNOLOGY BASED. Stati Uniti, Francia e Giappone sono altri paesi esportatori che superano il miliardo di euro nelle esportazioni di Qualità. Nel periodo Cina, Vietnam, Germania, Italia e USA sono attesi evidenziare i maggiori incrementi dell export. In previsione Cina, Vietnam, Germania, Italia, Stati Uniti, ma anche Bangladesh, Birmania e Taiwan sono attesi evidenziare incrementi delle esportazioni di prodotti TECHNOLOGY BASED superiori ad 1 miliardo di euro. 9 / 11
10 Prodotti TECHNOLOGY BASED: lo scenario dei paesi esportatori mondiali al 2020 Al 2020 si prevede che 4 paesi arriveranno ad esportare almeno 5 miliardi e (e altri 19 paesi almeno 1 miliardo di e ) di prodotti TECHNOLOGY BASED. In particolare Cina, Vietnam, Germania, Italia sono attesi superare i 5 miliardi di euro. 10 / 11
11 Conclusioni L unicità del modello cinese: la CINA è l unico paese competitore mondiale che riesce ad associare, in misura significativa, volumi e crescente qualità. Lo scenario previsivo al 2020 indica la conferma della leadership cinese nel commercio mondiale di tessile abbigliamento e un suo rafforzamento anche nei prodotti a maggiore contenuto tecnologico. Conferma della predominanza di vantaggi competitivi (tipicamente di breve periodo) basati su convenienze di costo. La rilevanza dei fattori price nella competizione internazionale di tessile abbigliamento continuerà ad essere predominante. In particolare, oltre alle conferme di INDIA, BANGLADESH e TURCHIA, sono attesi ulteriori progressi di VIETNAM e CAMBOGIA. Più in generale, sui segmenti low-price si prevede la possibilità di un elevato turn-over a livello di competitors, con l emergere di nuovi paesi competitori a basso costo, in un contesto competitivo molto selettivo (ed instabile) che tenderà a premiare, come già oggi accade, convenienze di costo di breve periodo. Ma, sui segmenti a maggiore valore aggiunto, spazio per paesi di antica industrializzazione. In particolare, ITALIA, GERMANIA e SPAGNA, in Europa, e STATI UNITI rimarranno importanti paesi esportatori. Soprattutto, ITALIA leader sui segmenti premium-price sia nei prodotti a maggiore contenuto moda che, insieme alla Germania, su quelli a maggiore contenuto tecnologico. 11 / 11
IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014
IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL 2020 IL MECCANOTESSILE ITALIANO E ACIMIT 300 aziende Produzione: 2,3 mld di Euro Export in 130 Paesi; 84% della produzione 170 Associate
Le opportunità di internazionalizzazione per i produttori di macchine della provincia di Pavia
Le opportunità di internazionalizzazione per i produttori di macchine della provincia di Pavia Una analisi dei mercati mondiali 1 Pavia, 11 dicembre 2013 Il progetto Ulisse per Paviasviluppo: a supporto
SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015
SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Un ulteriore consolidamento del fatturato estero del settore caratterizza questi primi 8 mesi del 2015: tra gennaio e agosto sono stati esportati prodotti per 4,2
L industria alessandrina della gioielleria: il commercio internazionale Osservatorio Internazionale del Distretto di Valenza e del settore orafo Rocco Paradiso Valenza, 31.01.2008 1 Internazionalizzazione.
2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro
2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all
Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane
Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:
PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA
Accademia dei Georgofili Firenze, 2 dicembre 2014 PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA PAOLO DE CASTRO Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo LA CRESCITA
FIAMP ANALISI IMPORT EXPORT DEI SETTORI ADERENTI A FIAMP
FIAMP FEDERAZIONE ITALIANA DELL ACCESSORIO MODA E PERSONA AIMPES ASSOCIAZIONE ITALIANA MANIFATTURIERI PELLI E SUCCEDANEI ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE CALZATURIFICI ITALIANI ANFAO ASSOCIAZIONE NAZIONALE
OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE
8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei
Ulisse per le vendite all estero
1Sistema Informativo Ulisse per le vendite all estero Gennaio 2014 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO 2Sistema Informativo, In un contesto di forti cambiamenti dell ambiente
(in gestione transitoria - ex Legge 214 del 2011) Gli imballaggi nel commercio estero
(in gestione transitoria - ex Legge 214 del ) Gli imballaggi nel commercio estero Questo rapporto è stato redatto da un gruppo di lavoro dell Area Studi, Ricerche e Statistiche dell Ex - ICE Coordinamento
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO
RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali
MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare
11 ottobre 2014 MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare I TEMI DI APPROFONDIMENTO Vini e prodotti alimentari
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria
SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO. 2013 Primi 9 mesi
SCHEDA DI SETTORE ABBIGLIAMENTO INTIMO Primi IL MERCATO A livello mondiale il mercato dell abbigliamento intimo vale circa 50 miliardi di euro e i principali Paesi consumatori sono l Europa e gli Stati
Report n 1 «Il processo strategico d internazionalizzazione delle imprese»
Un caso di studio nel settore dell abbigliamento: l intervento di Orga 1925 a supporto dell impresa nella proiezione verso i mercati esteri. A cura di Ezio Nicola e Silvano Magnabosco 1 Introduzione L
TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE
10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZENITH OPTIMEDIA 2 10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede
K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.
K I W I DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. in sintesi Superficie mondiale di kiwi: 160.000 ettari Produzione mondiale di kiwi: 1,3
Le opportunità di un mondo che cresce
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA TEMPORARY EXPORT MANAGER 2014 Le opportunità di un mondo che cresce Camera di Commercio di Ravenna 26 marzo 2014 Dentro il tunnel Partire dai numeri nonostante quanto si dice
Il mercato internazionale dei prodotti biologici
Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.
IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE
IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa PROSPETTIVE FUTURE I temi di approfondimento I consumi
Coordinamento Servizi di Promozione del Sistema Italia
2013 2014 Articolazione innovativa in progetti tematici modulati in chiave geografica, con focus sulla Potenziamento ed estensione del supporto a Rafforzamento della I CONTENUTI IN SINTESI: I PUNTI CHIAVE
L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare
Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo
Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007
Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per
GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT
GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Intervento di David Pambianco Martedì, 6 novembre 2012 Palazzo Mezzanotte Piazza degli
L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI
L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI Ottobre 2012 1 L ATLANTE DEL MADE IN ITALY Le rotte dell export italiano prima e durante la crisi La crisi dell economia
Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa
Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa premessa export strategia necessaria fatturato interno ed estero dell industria italiana indice mercato estero dal 2009
TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST SEPTEMBER
10 Fonte Elaborazioni ANES Monitor su dati ZenithOptimedia 2/10 Previsione della spesa pubblicitaria globale e PIL 2014-2017 (%) ZenithOptimedia (una delle più grandi centrali media del mondo) prevede
IL PRESENTE RAPPORTO E STATO ELABORATO CON LE INFORMAZIONI DISPONIBILI AL 16 dicembre 2004 DA:
Istituto nazionale per il Commercio Estero PROMETEIA S.R.L. Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori Gennaio 2005 PROMETEIA S.R.L. Via G. Marconi, 43 40122 Bologna 051-6480911 fax 051-220753
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE 2 L INDUSTRIA MONDIALE DELLA MACCHINA UTENSILE 8
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE 2 I DATI RELATIVI AL 2011 2 LE ESPORTAZIONI 4 LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI 6 La macchina utensile 6 La robotica 7 L INDUSTRIA
I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015
I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO Milano, 6 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Export Il settore agroalimentare ha continuato a registrare negli ultimi anni una costante crescita
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT
Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due
Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012
Il contesto economico crescere nella nuova geografia Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012 Di cosa parliamo? Crescita, Competizione La nuova geografia Lo scenario cambia ancora 2 In
SETTORE LATTIERO CASEARIO
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato www.ismea.it www.ismeaservizi.it Cremona, 24 ottobre 2014 1 Crescita, IL MERCATO CHE SARÀ sviluppo, volatilità
ANDAMENTO ECONOMICO DEL SETTORE PELLETTERIA: PRE CONSUNTIVO 2012
ANDAMENTO ECONOMICO DEL SETTORE PELLETTERIA: PRE CONSUNTIVO 2012 Prosegue la corsa dell export di settore anche nella parte finale del 2012: + 21,8% nei primi 10 mesi dell anno. La conferma del dato a
Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.
PRESENTATA OGGI A ROMA EMO MILANO 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO. 150.000 VISITATORI ATTESI A OTTOBRE PER LA MONDIALE DEDICATA ALL INDUSTRIA DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOTICA E AUTOMAZIONE. NEL 2018 IL CONSUMO
Il tuo futuro è l investimento più importante. Il nostro lavoro è dargli sempre nuovo valore.
Il tuo futuro è l investimento più importante. Il nostro lavoro è dargli sempre nuovo valore. Generali Italia ha creato Valore Futuro, un nuovo modo di pensare all investimento assicurativo per dare al
Opportunità di crescita internazionale per la Pellicceria Italiana
Opportunità di crescita internazionale per la Pellicceria Italiana Il mercato della Pellicceria Italiana ha raggiunto un plateau nell ultimo periodo dovuto principalmente ad un consumo interno stabile
L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)
L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,
DINAMICA DEL COMMERCIO AGROALIMENTARE MONDIALE: ATTORI E DETERMINANTI
DINAMICA DEL COMMERCIO AGROALIMENTARE MONDIALE: ATTORI E DETERMINANTI Anna Carbone (Università della Tuscia) Antonella Finizia (Ismea) Workshop del Gruppo 2013 L agroalimentare italiano nel commercio mondiale:
IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI
IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento
EXPO RIVA SCHUH Expo Riva Schuh è il principale evento internazionale di business dedicato al comparto della calzatura di volume.
EXPO RIVA SCHUH Expo Riva Schuh è il principale evento internazionale di business dedicato al comparto della calzatura di volume. Da oltre quarant anni, la domanda e l offerta di questo settore scelgono
il commercio mondiale nel triennio 2015-17 XIII rapporto ICE Prometeia
Roma, 21 maggio 2015 il commercio mondiale nel triennio 2015-17 XIII rapporto ICE Prometeia Alessandra Lanza - Prometeia commercio mondiale (finalmente) in accelerazione e più dinamico della crescita del
RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale
RE start. La sfida possibile di un Italia più internazionale Rapporto Export 2015/2018 Trasformare una geografia dei rischi in una geografia delle opportunità Il mondo ha mantenuto, nel suo complesso,
INTERSCAMBIO USA - Mondo gennaio - marzo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea gennaio - marzo Valori in milioni di dollari
INTERSCAMBIO USA - Mondo 2011 2012 Var. IMPORT USA dal Mondo 508.850 552.432 8,56% EXPORT USA verso il Mondo 351.109 381.471 8,65% Saldo Commerciale - 157.741-170.961 INTERSCAMBIO USA - Unione Europea
Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale
OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO
IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)
I Forum di Cronache di Gusto Taormina, 20 ottobre 2014 IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO) DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Lo scenario:
Cari collaboratori del Gruppo Stati Uniti, Oggi è il 26 gennaio 2008!!! Mi occorrono le seguenti informazioni.
Cari collaboratori del Gruppo Stati Uniti, 1. Calcolare il tasso di cambio a pronti tra Euro e Yen (certo per incerto sulla piazza di Milano). 12 milioni di dollari Svezia 18 milioni di dollari Danimarca
Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme
Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Giuliano Noci, School of Management La produzione cinese (1/2) La Cina è il maggiore produttore ed esportatore
Progetto IMPORT STRATEGICO 2015. Dr. Francesco Pensabene Dirigente Ufficio Partenariato Industriale e Rapporti con gli Organismi Internazionali
Progetto IMPORT STRATEGICO 2015 Dr. Francesco Pensabene Dirigente Ufficio Partenariato Industriale e Rapporti con gli Organismi Internazionali Milano, 10 febbraio 2015 IRAN - dati macroeconomici 2013 2014
www.sviluppoeconomico.gov.it PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy
PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy INTRODUZIONE Un economia sempre più internazionalizzata: l export è il principale volano per la crescita dell economia italiana,
TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo nel 2014 sono pari a 965,6 milioni di Euro, allineati all anno precedente; +4,5% nel quarto trimestre.
Sant Elpidio a Mare, 22 gennaio 2015 TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo nel sono pari a 965,6 milioni di Euro, allineati all anno precedente; +4,5% nel quarto trimestre. Approvati dal Consiglio di Amministrazione
Le rinnovabili in cifre
Le rinnovabili in cifre (Febbraio 2004) Le energie rinnovabili - il vento, l acqua, la biomassa, il sole e l energia geotermica costituiscono un enorme potenziale per la tutela del clima. Il nuovo Jahrbuch
L ESPORTAZIONE DI VINO 1
L ESPORTAZIONE DI VINO 1 Premessa L Italia, come è noto, è uno dei principali produttori di vino, contendendo di anno in anno alla Francia, a seconda dell andamento delle vendemmie, la leadership mondiale.
L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE
Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.
IL SETTORE DEI BENI STRUMENTALI NEL 2014
FEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI PRODUTTORI DI BENI STRUMENTALI E LORO ACCESSORI DESTINATI ALLO SVOLGIMENTO DI PROCESSI MANIFATTURIERI DELL INDUSTRIA E DELL ARTIGIANATO IL SETTORE DEI BENI
1.3. La nuova geografia economica mondiale
28 A cavallo della tigre 1.3. La nuova geografia economica mondiale Internet, elettronica, auto: da Occidente a Oriente Negli ultimi tre-cinque anni si sono verificati mutamenti molto profondi nell importanza
LA MODA FEMMINILE ITALIANA NEL 2014-2015
LA MODA FEMMINILE ITALIANA NEL 2014-2015 Nota a cura di SMI SISTEMA MODA ITALIA Il commercio con l estero nei primi dieci mesi del 2014 Secondo i dati ISTAT ad oggi disponibili, relativi al periodo gennaio-ottobre
L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 2014 E PRIMO TRIMESTRE 2015
L ANDAMENTO DEL SETTORE IN SINTESI CONSUNTIVO 201 E PRIMO TRIMESTRE 201 1 FOCUS CONSUNTIVO 201 Il 201 si è chiuso con un bilancio complessivamente soddisfacente: il quadro di sintesi riferito agli indicatori
Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica
Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica Edoardo Reviglio * Capo Economista, CDP Group LUISS Guido Carli Convegno: NORD AFRICA TRA INSTABILITÀ POLITICA E OPPORTUNITÀ ECONOMICHE
Report sul gas naturale
Report sul gas naturale A) Focus Energia B) Produzione Gas Naturale C) Consumo Gas Naturale D) Riserve Gas Naturale E) Il Commercio Mondiale di Gas Naturale F) I prezzi G) Il Nord America H) L Europa I)
RICICLO ECO EFFICIENTE
RICICLO ECO EFFICIENTE L industria italiana del riciclo tra globalizzazione e sfide della crisi Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia I temi del rapporto L industria del riciclo e la green
Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015
Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti
Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane
Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane Roberto Cassanelli - Responsabile Commerciale Corporate Nord Est Verona, 8 aprile 2013 INDICE IL QUADRO
LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015
LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani
Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali
I CONSUMI DI TABACCO E I FUMATORI OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Situazione mondiale La produzione mondiale di tabacco è pari a circa 6,6 milioni di tonnellate. Il principale Paese produttore rimane
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE
L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE I DATI RELATIVI AL 2014 Nel 2014 l economia mondiale ha mantenuto lo stesso ritmo di crescita (+3,1%) dell anno precedente (+3,1%).
I dati Import-Export. 1 semestre 2014
I dati Import-Export 1 semestre 2014 Import, Export e bilancia commerciale (valori in euro) Provincia di Mantova, Lombardia e Italia, 1 semestre 2014 (dati provvisori) import 2014 provvisorio export saldo
FEDERLEGNOARREDO desiderio di fare impresa
FEDERLEGNOARREDO desiderio di fare impresa FEDERLEGNOARREDO è il cuore della filiera italiana del legno-arredo. Dal 1945 difendiamo il nostro saper fare, sosteniamo lo sviluppo delle nostre imprese, siamo
LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO
LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno
IL PROGETTO emarketservices
Centro Studi SCiNT IL PROGETTO emarketservices Otranto, 14 giugno 2003 emarket Services Italia 5^modulo d.ssa S. Mussolino (ICE) Scaletta intervento 1. Cos è il progetto emarket Services 2. Ruolo degli
Destinazione Italia SCENARI DEL TURISMO
Destinazione Italia I viaggi organizzati verso il nostro Paese mostrano segnali positivi di ripresa. Premiata la qualità e la varietà dell offerta. Meglio se certificate testo e foto di Aura Marcelli Cresce
Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali
SCHEDA CASOTTI Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali Il commercio internazionale 15,0 10,0 Scambi manifatturieri e PIL mondiale (var. annua a prezzi costanti) var.
Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti
1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International
Il consumo di energia elettrica e il Pil in alcune economie. (anno 2009; % sul totale mondo) 8,7 5,7 3,7 3,8 4,6 1,8 1,9 2,6 3,0 5,6
35 3 Il consumo di energia elettrica e il Pil in alcune economie (anno 29; % sul totale mondo) 28,3 25 2 15 16,4 18,2 24,1 22, 1 5 5,7 3,7 3,8 4,6 1,8 1,9 2,6 3, Regno Unito 5,6 8,7 Francia Germania Giappone
Il modello di specializzazione internazionale italiano e le economie emergenti dell Estremo Oriente* Stefano Chiarlone. Rodolfo Helg.
Il modello di specializzazione internazionale italiano e le economie emergenti dell Estremo Oriente* Stefano Chiarlone UNCTAD, Ginevra Rodolfo Helg Università C.Cattaneo LIUC, Castellanza Novembre 2001
LA MODA MASCHILE ITALIANA NEL 2006-2007: IL 2006 CHIUDE IN EQUILIBRIO E SI APRE IN CRESCITA IL 2007, TRAINATO DAGLI AUMENTI DI PRODUZIONE ED EXPORT
LA MODA MASCHILE ITALIANA NEL 2006-2007: IL 2006 CHIUDE IN EQUILIBRIO E SI APRE IN CRESCITA IL 2007, TRAINATO DAGLI AUMENTI DI PRODUZIONE ED EXPORT Nota a cura di: Federazione Imprese Tessili e Moda Italiane
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21
Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013
Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Industria: caduta del fatturato nel biennio 2012-13 (-8,3% pari a 56,5 miliardi di euro a prezzi costanti), causata dal previsto
L Industria Alimentare Italiana e le certificazioni Bio, Kosher e Halal
L Industria Alimentare Italiana e le certificazioni Bio, Kosher e Halal Giovanni Delle Donne Area Promozione e Internazionalizzazione Napoli, 2 maggio 2013 L Industria Alimentare Italiana Valori 2012 Fatturato
Caratteristiche e Potenzialità
Le opportunità di investimento per le aziende italiane Dott. Enrico Perego Milano, 8 Marzo 2012 Caratteristiche e Potenzialità Valutazione Paese Forza lavoro giovane e a basso costo Forte stabilità politica
Rapporto Export SACE 2014-2017 / Executive Summary
executive summary Il Rapporto Export di quest anno si compone di due sezioni. Nella prima si analizzano le evoluzioni nella struttura dell export italiano tra il 2007 e il 2012, per valutare l impatto
IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010
http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003
Caratteristiche del mercato dell abbigliamento giapponese
Caratteristiche del mercato dell abbigliamento giapponese Alta competitività, sia per qualità che per numero di concorrenti Alta diversificazione di prodotti Forte attenzione dei consumatori per tendenze
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato
L'UNIONE EUROPEA E I SUOI PARTNER COMMERCIALI
L'UNIONE EUROPEA E I SUOI PARTNER COMMERCIALI Primo esportatore mondiale di beni e servizi e principale fonte globale di investimenti esteri diretti, l'ue occupa una posizione dominante nel mercato globale.
Alla ricerca della crescita perduta:
Alla ricerca della crescita perduta: Alla ricerca opportunità della crescita e ritorni perduta: di un Italia opportunità più internazionale. e ritorni di un Italia più internazionale. roma, 19 novembre
L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA
L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa
Eugenio Pomarici. Miilano, 15 dicembre 2014
Business International Italian Excellence in Wine Mercato del vino e Expo Eugenio Pomarici Dip.to di Agraria Sezione di scienze della vite e del vino Università degli Studi di Napoli Federico II pomarici@unina.it
ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE
Ministero degli Affari Esteri Dalla RELAZIONE GOVERNATIVA 2004 ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/2003-31/12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE Paese di destinazione
ANCE Sicilia Smobilizzo crediti con le PP.AA. Ristrutturazione del debito Sistema di Gestione Resp. Amministrativa Il Gruppo Atradius
ANCE Sicilia Smobilizzo crediti con le PP.AA. Ristrutturazione del debito Sistema di Gestione Resp. Amministrativa Il Gruppo Atradius Giulio Longobardi Direttore commerciale Atradius Italia Palermo 14
INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI
INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,
IL MERCATO DELL ARREDAMENTO
IL MERCATO DELL ARREDAMENTO ARREDAMENTO E EDILIZIA Il mercato dell arredamento in Thailandia èfortemente legato al fiorente settore delle costruzioni. Gli investimenti nel settore delle costruzioni in
LA RICCHEZZA DELLA BELLEZZA
C E N S I S LA RICCHEZZA DELLA BELLEZZA Perché in Italia occorre ricominciare a produrre bellezza Sintesi Roma, 11 luglio 2012 Introduzione La Fondazione Marilena Ferrari, sostenuta da FMR-ART E, che da
La Lombardia e il commercio internazionale IL SETTORE DELLA MECCANICA. A cura di:
La Lombardia e il commercio internazionale IL SETTORE DELLA MECCANICA A cura di: per: Unioncamere Lombardia Informazione economica per lo sviluppo locale Ottobre 2009 ii INDICE Introduzione... 5 1. La
VANTAGGI IMPRESE ESTERE
IMPRESE ESTERE IMPRESE ESTERE è il servizio Cerved Group che consente di ottenere le più complete informazioni commerciali e finanziarie sulle imprese operanti in paesi europei ed extra-europei, ottimizzando
Quadro economico e prospettive dell industria grafica e cartotecnica
Quadro economico e prospettive dell industria grafica e cartotecnica Dott. Claudio Covini Direttore Generale Assografici 13 Digital Printing Forum, 13 Febbraio 2008 I SETTORI INDUSTRIALI RAPPRESENTATI
Antonella Finizia, Ismea
Tendenze del commercio agroalimentare mondiale e ruolo del Made in Italy Rapporto presentato al Convegno Il commercio agroalimentare mondiale e ruolo del Made in Italy Expo 2015 - Milano, 26 giugno 2015
LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE
6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei