Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali Sezione di Milano CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE SEZIONE DI MILANO SERRA IN LOMBARDIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali Sezione di Milano CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE SEZIONE DI MILANO SERRA IN LOMBARDIA"

Transcript

1 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA DINAMICA DEI PROCESSI AMBIENTALI SEZIONE DI MILANO PROGETTO KYOTO RICERCA SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E IL CONTROLLO DEI GAS SERRA IN LOMBARDIA RELAZIONI TRA RISCHIO ATTESO E DISSESTO CONSEGUENTE AI RECENTI ANDAMENTI CLIMATICI Linea di Ricerca Climatologia - Unità Operativa 5 (CL5) CNR IDPA, Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali Sezione di Milano Responsabile: Prof. Adalberto Notarpietro FINAL REPORT 1

2 Descrizione dell Unità Operativa Nell ambito del Progetto Kyoto - Ricerca sui cambiamenti climatici e il controllo dei gas serra in Lombardia, l attività dell Unità Operativa 5 (CL5) della Linea di Ricerca Climatologia è finalizzata all individuazione, all analisi ed alla gestione delle condizioni di pericolosità e rischio derivanti dallo stato di dissesto idrogeologico conseguente ai recenti andamenti climatici. L Unità Operativa è costituita in parte da personale afferente al CNR-IDPA (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali, sezione di Milano, in parte da personale afferente al Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio dell Università di Milano-Bicocca ( Le metodologie che verranno applicate sono il frutto di una collaborazione scientifica (ancora in essere) con il Dott. G. L. Raines, dell USGS (United States Geological Survey) del Nevada nonché di scambi di pareri ed opinioni con ricercatori e docenti afferenti al progetto europeo ALARM (Assessment of Landslide Risk Mitigation in Mountain Areas). Responsabile dell UO: Prof. Adalberto Notarpietro Primo Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali (Sezione di Milano), presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università degli Studi di Milano. È responsabile e coordinatore delle attività dell UO CL5. Collaboratori: Dott. Simone Sterlacchini. Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali (Sezione di Milano), presso il Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio, dell Università di Milano-Bicocca. È coordinatore delle fasi di creazione della banca dati e di applicazione di modelli previsionali per la valutazione della pericolosità connessa a movimenti gravitativi di versante. Dott. Simone Frigerio. Dottorando presso il Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio, dell Università di Milano-Bicocca. Svolge attività di raccolta ed archiviazione dei dati, con particolare riguardo alle informazioni termo-pluviometriche. Partecipa inoltre alla fase di strutturazione di una banca dati multiscala e di analisi delle relazioni esistenti tra eventi meteorici e dissesti. Dott. Simone Poli. Dottorando presso il Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio, dell Università di Milano-Bicocca. Collabora alle fasi di raccolta ed archiviazione dei dati, con particolare riguardo alle serie storiche pluviometriche. Partecipa, inoltre, alle fasi di applicazione e taratura dei modelli previsionali per la valutazione della pericolosità connessi a movimenti gravitativi di versante. 2

3 Dott. Simone Sironi. Assistente-tecnico del Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali presso il Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio, dell Università di Milano-Bicocca. Svolge attività di gestione ed elaborazione dei dati archiviati mediante Sistemi Informativi Territoriali e partecipa alla fase di predisposizione delle cartografie relative al dissesto e ai principali fattori geoambientali influenzanti i movimenti gravitativi di versante. Background dell Unità Operativa L Unità Operativa 5 (CL5) ha focalizzato ormai da molti anni la propria attenzione e le relative ricerche sulle cause predisponenti ed innescanti i dissesti idrogeologici registrati in vari ambiti territoriali lombardi, individuandone nel fattore meteorologico uno dei principali responsabili. Sotto molti punti di vista il carattere naturale degli eventi calamitosi registrati può essere ormai messo in discussione, sottolineando come il rapporto sempre più stretto fra le attività dell uomo e l ambiente possa essere a tutti gli effetti considerato tra le cause maggiormente responsabili sia della cresciuta vulnerabilità delle comunità umane sia dei cambiamenti climatici in atto. Se quest ultimo punto risulta ancora sotto osservazione, i comportamenti capaci di causare esiti negativi a breve termine sono invece meno discutibili. La linea di ricerca risulta pertanto finalizzata all individuazione, all analisi ed alla gestione delle condizioni di pericolosità e rischio derivanti dallo stato di dissesto idrogeologico conseguente ai recenti andamenti climatici. Quindi, nelle sue linee essenziali, la ricerca intrapresa punterà alla messa a punto di una metodologia che, partendo da un accurata fase di raccolta dei dati, possa giungere ad una soddisfacente definizione e valutazione della pericolosità e del rischio, connessi al dissesto idrogeologico; quest ultimo, a sua volta, verrà analizzato proprio alla luce dei recenti cambiamenti climatici, con particolare riguardo ai regimi pluviometrici registrati negli ultimi decenni. Inoltre, la scelta di operare ad una scala di interesse locale (1: :25.000) è stata dettata dal fatto che, proprio a questi livelli di dettaglio, si riscontrano le maggiori difficoltà ed incertezze nell identificazione delle cause predisponenti e scatenanti le situazioni di dissesto. I risultati potranno rivelarsi di una certa utilità ed efficacia se utilizzati al fine di identificare gli strumenti idonei per una corretta tutela e gestione del territorio, in presenza di condizioni di pericolosità e rischio. Ormai da molti anni, infatti, le attività di prevenzione/previsione giocano un ruolo di fondamentale importanza nel governo del territorio, essendo a loro volta collegate ai risultati derivanti dall applicazione di modelli (di tipo deterministico, statistico, ecc.) in grado di fornire utili indicazioni circa il livello di sicurezza (in termini di coefficienti di sicurezza, valori di probabilità di accadimento di fenomeni potenzialmente dannosi, ecc.), fondamentali innanzitutto per una corretta individuazione degli elementi a rischio e, quindi, per la definizione del rischio stesso. Inoltre, data la stretta dipendenza esistente tra risultati ottenuti e qualità dei dati di ingresso, le caratteristiche di questi dovranno essere attentamente valutate al fine di garantire affidabilità e consistenza alle elaborazioni fornite dall applicazione di modelli previsionali. Varie esperienze condotte in passato a livello di differenti realtà territoriali, sia nazionali (Oltrepo Pavese, Alta Valtellina, ecc.) sia europee (Barcelonette - Alpi francesi, Szymbark - area carpatica polacca, ecc.) hanno permesso di affinare le conoscenze in quest ambito di ricerca, ottenendo risultati progressivamente sempre più soddisfacenti. Si è deciso, pertanto, di utilizzare questa solida base di partenza al fine di sviluppare una metodologia finalizzata all individuazione, all analisi ed alla gestione delle condizioni di pericolosità e rischio derivanti dallo stato di dissesto idrogeologico nell area 3

4 dell Oltrepo Pavese, già identificata come ambito territoriale omogeneo da parte dell Autorità di Bacino del Fiume Po. Pubblicazioni dell UO (max. 10 degli ultimi 5 anni) su temi relativi al progetto - MASETTI M., STERLACCHINI S. (2001) - "Integration of Geographic Information System with Groundwater Models for Landslide Hazard Assessment. In: IACMAG 10 th International Conference on Computer Methods and Advances in Geomechanics, Gennaio 2001, Tucson, Arizona (USA), pp , Desai et al. (eds), 2001 Balkema, Rotterdam, ISBN X. - THIERY Y., STERLACCHINI S., MALET J.P., PUISSANT A., REMAÎTRE A., MAQUAIRE O. (2004) - Strategy to reduce subjectivity in landslide susceptibility zonation by GIS in complex mountainous environments. In Toppen F. & Prastacos P. Eds, Conference Proceedings of AGILE 2004, 7 th Conference on Geographic Information Science, 29 April 01 May 2004, Heracklion, (Greece), Crete University Press, pp THIERY Y., STERLACCHINI S., MALET J.P., PUISSANT A., MAQUAIRE O. (2004) - Modélisation Spatiale de la Susceptibilité des Versants aux Mouvements de Terrain. Stratégie et application d une analyse bivariée par SIG. In Proceedings of conference Cassini-Sigma 2004, Geomatique et Analyse Spatiale. STERLACCHINI S., MASETTI M., POLI S. (2004) - "Spatial integration of thematic data for predictive landslide mapping: a case study from Oltrepo Pavese area, Italy. In: Landslides: Evaluation and Stabilization, Lacerda, Ehrlich, Fontoura & Sayao (eds), Taylor & Francis Group, London. Pp ISBN MROZEK T., POLI S., STERLACCHINI S., ZABUSKI L. (2004) - "Landslide susceptibility assessment: a case study from Beskid Niski Mts., Carpathians, Poland. In: Proceedings of the conference Risks caused by the geodynamic phenomena in Europe. Polish Geological Institute, Special Papers, Volume 15 (2004), Warszawa, Poland. Pp STERLACCHINI S., FRIGERIO S., GIACOMELLI P., VIGANÒ P. (2004) - "Landslide Risk Assessment: an economic-based methodological approach.. Geomorphology, Elsevier (eds.), in review. MASETTI M., POLI S., STERLACCHINI S. (2005) - Aquifer vulnerability assessment using Weights of Evidence modelling technique: application to the Province of Milan, Northern Italy. In: IAMG International Association for Mathematical Geology - GIS and Spatial Analysis Toronto, Canada, August POLI S., STERLACCHINI S., TAGLIAVINI F. (2005) - GIS and Spatial Analysis for landslide susceptibility assessment: the Cordevole Valley, Northern Italy. In: IAMG International Association for Mathematical Geology - GIS and Spatial Analysis Toronto, Canada, August POLI S., STERLACCHINI S., BERETTA G.P., MASETTI M., FACCHI A., VILLA I. (2005) - Spatial and statistical assessment of groundwater vulnerability to nitrate pollution. In: Aquifer Vulnerability and Risk 05 2 nd International Workshop AVR 05; Parma, Italy, September

5 Final Report Metodologia di lavoro adottata Definizione del modello concettuale e della scala di studio Questa fase, prettamente teorica, è stata interamente realizzata nell ambito del primo anno di attività ed ha avuto lo scopo di definire, in forma il più possibile chiara e semplice, sia i processi che si realizzano nell ambito territoriale oggetto di studio, sia le relazioni esistenti tra i livelli informativi costituenti la banca dati ed i processi naturali in esame. E stato necessario pertanto stabilire una serie di principi, fondamenti, assunzioni, ecc. in grado, da un lato, di sintetizzare la complessità dei processi naturali cartografati e dall altro di prevedere, per quanto possibile, la loro futura evoluzione. Quindi, se da un lato è risultato necessario un buon livello di conoscenza del territorio e dei processi che in esso si verificano (expert knowledge), dall altro è stato quasi inevitabile fare delle assunzioni al fine di ridurre la complessità del processo naturale in studio (riducendo il numero delle variabili che concorrono alla sua completa definizione). Nel caso specifico, la zonizzazione dell area in esame in relazione alla pericolosità connessa all instabilità dei versanti, è stata ottenuta considerando le seguenti assunzioni: le frane pregresse possono essere descritte attraverso dati spazialmente distribuiti e logicamente organizzati in banche dati, attraverso differenti livelli informativi; le frane future avverranno in condizioni simili a quelle che hanno caratterizzato gli eventi passati; in altre parole, in un sistema morfo-climatico-ambientale simile all attuale. Lo studio è stato eseguito analizzando dati rilevati e cartografati a scale differenti. Raccolta, verifica ed integrazione dati L ottimizzazione sistematica dei dati disponibili e l acquisizione di nuovi dati, attraverso l osservazione di foto aeree e verifiche puntuali di terreno, costituiscono punti fondamentali attorno a cui è ruotata questa fase progettuale, portata a completamento nell ambito del primo anno di attività. Ciò ha permesso di redigere i seguenti documenti: carta geologica del substrato (Tab.1) da cui desumere i principali lineamenti litologicostratigrafici e strutturali relativi al substrato (Appendice, Tav.1). Partendo da questa base di dati sono stati ricavati i seguenti documenti di base: - carta delle unità lito-strutturali (Tab.2), derivabile dalle originarie unità litostratigrafiche sulla base dei dati e delle osservazioni litologico-strutturali disponibili di terreno (Appendice, Tav.2); - carta dei lineamenti tettonici (Tab.3) principali e secondari (faglie e sovrascorrimenti) nell ambito della quale sono state realizzate, in corrispondenza di ciascuna discontinuità, zone di buffer ad ampiezza variabile in funzione dell importanza della discontinuità stessa; 5

6 UNITA' GEOLOGICHE AREA (m 2 ) Arenarie_di_Monte_Vallassa ,4390 Arenarie_di_Ranzano ,2840 Arenarie_di_Scabiazza ,5640 Arenarie_Ranzano_(Bacino_Terziario_Piemontese) ,2510 Argille_a_Palombini_di_Barberino ,0950 Argille_di_Lugagnano ,1880 Argille_Varicolori ,4700 Argilliti_di_Pagliaro ,7200 Calcari_di_Monte_Antola ,2510 Calcari_di_Monte_Cassio ,5940 Calcari_di_Zebedassi ,0940 Complesso_Caotico_Pluriformazionale ,1270 Complesso_dell'Alberese_Terziario ,7520 Conglomerati_di_Cassano_Spinola ,1570 Conoidi ,8470 Depositi_alluvionali ,5950 Detriti ,7190 Fluviale_antico ,6880 Fluviale_recente ,3760 Fluvile_medio ,5310 Formazione_di_Castagnola ,0000 Formazione_di_Monte_Penice ,4070 Formazione_Gessoso_Solfifera ,3130 Marne_di_Antognola ,5320 Marne_di_Bosmenso ,0940 Marne_di_Monte_Bruggi ,0940 Marne_di_Monte_Lumello ,2520 Marne_di_Monte_Piano ,3140 Marne_di_Monte_Piano_(Bacino_Terziario_Piemontese) ,4380 Marne_di_Rigoroso ,9390 Ofioliti ,9090 Sabbie_di_Asti ,3440 Terrazzi ,4380 Tab.1 Unità geologiche cartografate nell ambito del bacino del T. Staffora (Pv) e relativa area di affioramento (espressa in m 2 ). 6

7 DESCRIZIONE AREA (m 2 ) Depositi alluvionali ,4750 Flysch a dominanza calcarea ,0650 Flysch terrigeni non strutturati ,0020 Flysch a dominanza arenacea ,4390 Unità argillose strutturalmente complesse ,0730 Flysch arenacei strutturalmente complessi ,5640 Flysch arenaceo-marnosi (Bacino Terziario Piemontese) ,9740 Flysch arenaceo-marnosi ,2240 Tab.2 Unità lito-strutturali cartografate nell ambito del bacino del T. Staffora (Pv) e relativa area di affioramento (espressa in m 2 ). DESCRIZIONE LUNGHEZZA (m) Faglie ,3565 Thrust ,7359 Tab.3 Estensione lineare (in m) dei lineamenti tettonici cartografati nell ambito del bacino del T. Staffora (Pv). - carta relativa ai rapporti reciproci tra giacitura degli strati ed esposizione dei versanti (Tab.4). Una cartografia di tal tipo, fondamentale in studi relativi alla valutazione dell instabilità dei versanti interessati da movimenti gravitativi, ha mostrato un intrinseca difficoltà di realizzazione connessa all oggettiva scarsità di dati giaciturali in territori, come l Oltrepo Pavese, caratterizzati dalla presenza di estese coltri eluvio-colluviali (Appendice, Tav.3). DESCRIZIONE AREA (m 2 ) franapoggio ,0000 indistinto ,0000 reggipoggio ,0000 traversopoggio ,0000 Tab.4 Rapporti reciproci tra giacitura degli strati ed esposizione dei versanti nell ambito del bacino del T. Staffora (Pv) e relativa estensione areale (espressa in m 2 ). carte dei processi geomorfici (Tab.5) relativamente alla distribuzione delle aree in frana, suddivise per tipologia, stato di attività e intervallo temporale a cui si riferisce il rilievo ( ). La compilazione di tali documenti è avvenuta attraverso l osservazione di foto aeree integrata da attività di terreno. Le caratteristiche fisico-meccaniche dei depositi superficiali, in generale, e delle aree in dissesto, in particolare, sono state raccolte, organizzate ed archiviati nell ambito del database (Appendice, Tav.4); 7

8 FRANE 1999 Eventi Totali Area (Km 2 ) ,2 Tipologia Numero Area (Km 2 ) Scivolamento ,6 Colata ,6 Stato Numero Area (Km 2 ) Attiva 707 5,5 Inattiva ,8 Quiescente ,5 Relitta ,4 Frane Attive Profondità Numero superficiale 377 media 224 profonda 106 Tab.5 Situazione dello stato del dissesto relativamente al Viene riportata la suddivisione della franosità sulla base della tipologia e dello stato di attività. Solamente per le frane attive si dispone di una stima della profondità della superficie di scivolamento. carta dell uso del suolo (Tab.6), elaborata da documenti già esistenti ed integrabile attraverso l osservazione di foto aeree (Appendice, Tav.5); tabelle di dati relativi all intensità ed alla durata delle precipitazioni al fine di definire il regime pluviometrico che caratterizza attualmente l area in studio e che ne ha contraddistinto gli ultimi decenni. In questo caso si è provveduto alla raccolta dei dati pluviometrici, giornalieri e, talora, orari relativamente a 43 stazioni di misura. I dati in oggetto sono stati reperiti presso l Autorità di Bacino del Fiume Po (ADBPO), l ERSAF (con cui è in essere una collaborazione finalizzata alla realizzazione di un database unico comprendente tutti i dati climatici al momento disponibili presso le varie stazioni di misura dell Oltrepo Pavese) e l Istituto Idrografico (ora confluito nel Servizio Meteorologico dell ARPA). Tutti i dati sino ad ora disponibili sono stati informatizzati e quindi archiviati a costituire una banca dati (continuamente aggiornata) nell ambito del Sistema Informativo Territoriale realizzato (Appendice, Tab. A, B e C). 8

9 DESCRIZIONE AREA (m 2 ) Alvei calanchi ,7890 Aree urbane, industriali, cave ,0200 Bosco denso alto fusto conifere ,0640 Bosco denso altofusto latifoglie ,2500 Bosco denso altofusto misto ,6570 Bosco denso ceduo conifere ,3440 Bosco denso ceduo latifoglie ,6670 Bosco denso ceduo misto ,0950 Bosco mediamente denso alto fusto misto ,1570 Bosco mediamente denso alto fusto conifere ,0020 Bosco mediamente denso alto fusto latifoglie ,3790 Bosco mediamente denso ceduo conifere ,8760 Bosco mediamente denso ceduo latifoglie ,6180 Bosco mediamente denso ceduo misto ,8590 Bosco rado alto fusto conifere ,8130 Bosco rado alto fusto latifoglie ,9080 Bosco rado alto fusto misto ,6560 Bosco rado ceduo conifere ,4070 Bosco rado ceduo latifoglie ,3590 Bosco rado ceduo misto ,0700 Cespugliato ,9090 Frutteti ,9830 Incolto ,4210 Pascoli ,7580 Pascoli cespugliati ,0380 Pioppeti ,4690 Prati permanenti ,6400 Rimboschimenti ,0370 Seminativi ,2160 Seminativi arborati ,5080 Vigneti ,3580 Tab.6 Estensione areale (m 2 ) delle classi di destinazione d uso del suolo nell ambito del bacino del T. Staffora (Pv). Definizione e creazione della struttura fisica della banca dati e informatizzazione dei tematismi a disposizione. La struttura fisica della banca dati ha previsto l organizzazione delle varie informazioni, attualmente disponibili, in differenti strati informativi, in grado di garantire le relazioni esistenti tra elementi geometrici ed elementi descrittivi. La struttura della banca dati è stata pensata al fine di poter sfruttare le potenzialità insite in alcuni software dedicati alla rappresentazione multi-scala dei dati ed alla loro pubblicazione su Web. I tematismi, la cui distribuzione geografica ricopre sia il bacino del Torrente Staffora sia altri ambiti geograficamente distribuiti nell Oltrepo Pavese, risultano completamente caricati e quindi gestibili, analizzabili e, da ultimo, rappresentabili secondo le modalità proprie dei Sistemi Informativi Territoriali. In tal modo, i dati raccolti e presumibilmente legati ai 9

10 fenomeni di instabilità dei versanti (secondo relazioni dirette o indirette) costituiscono un sistema efficace di informazioni, correlate reciprocamente e condivisibili tra le diverse applicazioni utilizzate. Operazioni preliminari, condotte sui dati originali Tale fase ha permesso di incrementare ulteriormente l efficienza della base di dati a disposizione. Oltre ad operazioni di routine, che hanno permesso di uniformare il sistema di proiezione ed anche il sistema di coordinate utilizzato (UTM), sono state effettuate correzioni (e, quando necessario, anche integrazioni), analisi statistiche di tipo descrittivo (al fine di accorpare, sintetizzare e, quindi, migliorare l interpretazione dei dati a disposizione) e classificazioni preliminari nell ambito di ciascun tematismo, anche sulla base dei risultati ottenuti dall analisi statistica. In questa fase sono stati realizzati Modelli Digitali dell Altitudine in formato sia vettoriale (TIN, Triangulated Irregular Networks; Appendice, Tav.6) sia raster (DEM, Digital Elevation Model; Appendice, Tav.7; Tab.7), attraverso l integrazione delle informazioni altimetriche, di tipo sia puntuale (punti quotati) sia lineare (curve di livello con equidistanza pari a 10 metri), derivate dalle Carte Tecniche alla scala 1: della Regione Lombardia. DESCRIZIONE AREA (m 2 ) < 200 m , m , m , m , m , m , m , m , m ,0000 Tab.7 Classi di Altitudine ricavate attraverso la classificazione del DEM (dimensione del pixel: 20*20) realizzato nell ambito del bacino del T. Staffora (Pv) e relative estensioni areali (espressa in m 2 ). Dal DEM è stato inoltre possibile derivare una serie di strati informativi relativi alle caratteristiche morfometriche dell area di studio: carta del rilievo interno (Appendice, Tav.8; Tab.8), carte della pendenza (Appendice, Tav.9; Tab.9) e dell esposizione dei versanti (Appendice, Tav.10; Tab.10), carte relative alla curvatura longitudinale e trasversale dei pendii (Appendice, Tav.11; Tab.11). Tali cartografie, opportunamente classificate, risultano di primaria importanza in qualunque contesto teso a definire le condizioni di predisposizione al dissesto (pericolosità) di un area in relazione ai movimenti gravitativi di versante. Inoltre, sempre dal DEM, è stato derivato un modello ombreggiato del terreno al di sopra del quale è stato possibile sovrapporre i vari tematismi disponibili in banca dati, rappresentandone la relativa distribuzione geografica. Al termine di questa fase risultano caricati in banca dati i tematismi, opportunamente classificati, necessari per l esecuzione delle analisi di cui ai punti seguenti. 10

11 DESCRIZIONE AREA (m 2 ) DESCRIZIONE AREA (m 2 ) 3 m ,0000 < , m , , m , , m , , m , , m , , m , , m , , m , , m , , m , m , m , m ,0000 Tab.8 e 9 Classi di rilievo interno (a sinistra), espresse in m/ettaro, e classi di pendenza (a destra), espresse in gradi, ricavate dal DEM (dimensione del pixel:20x20 m) realizzato nell ambito del bacino del T. Staffora (Pv) e relative estensioni areali (espressa in m 2 ) DESCRIZIONE AREA (m 2 ) DESCRIZIONE AREA (m 2 ) N ,0000 Concavo ,0000 NE ,0000 Convesso ,0000 E ,0000 Rettilineo ,0000 SE ,0000 S ,0000 SW ,0000 W ,0000 NW ,0000 Rettilineo ,0000 Tab.10 e 11 Classi di esposizione (a sinistra) e classi di curvatura dei versanti (a destra), ricavate dal DEM (dimensione del pixel: 20x20 m) realizzato nell ambito del bacino del T. Staffora (Pv) e relative estensioni areali (espressa in m 2 ) Scelta ed applicazione di un modello previsionale di tipo statistico a scala di bacino. Nel secondo anno di attività si è proceduto all applicazione di un modello previsionale (Weights of Evidence Modeling Technique, Bohnam-Carter et al., 1988), a scala di bacino, utile alla definizione della pericolosità connessa a movimenti gravitativi di versante, relativamente all area investigata. Il modello di analisi utilizzato prevede l integrazione dei diversi tematismi a disposizione, impostando un confronto tra una variabile dipendente (rappresentata dalla franosità) ed una o più variabili indipendenti (rappresentate dalle singole classi componenti i tematismi analizzati). A conclusione di un importante e delicata fase di taratura del modello, si procederà quindi alla valutazione della relativa capacità previsionale al fine di disporre di un utile strumento di supporto alle esigenze dell amministrazione e gestione territoriale. I 11

12 risultati ottenuti consentono di individuare aree potenzialmente instabili e di circoscriverle, di conseguenza, come potenzialmente pericolose. L obiettivo principale dell analisi statistica, condotta sulla base di un insieme di variabili ambientali, sarà la determinazione della probabilità di ricorrenza spaziale di eventi di frana all interno delle unità territoriali elementari, in cui il bacino verrà ripartito. Ogni unità territoriale è per definizione, una porzione di territorio geologicamente e geomorfologicamente omogenea. In altre parole, il modello statistico sviluppato mirerà a predire in quali unità un generico osservatore potrà ragionevolmente aspettarsi la presenza di depositi di frana, secondo una determinata frequenza. Per contro, il modello non fornisce alcuna indicazione circa le dimensioni, i volumi e la cinematica degli eventi franosi che potranno generarsi. Inoltre, il modello si basa solo su variabili che predispongano la franosità (i cosiddetti fattori passivi : caratteristiche litologiche, morfologiche, utilizzo del suolo, ecc.); mentre non include alcuna grandezza (intensità, durata delle precipitazioni, ecc.) in grado di determinare o favorire l innesco degli eventi franosi (i fattori attivi ). Ne consegue che il modello non è in grado di incorporare, in forma esplicita, la dimensione temporale degli eventi franosi. Date tali restrizioni (comunque comuni a tutti i modelli statistici per la valutazione della franosità a scala di bacino, siano essi bi- o multi-variati), il modello in questione non fornisce una vera e propria pericolosità connessa a movimenti gravitativi di versante (secondo la quale la probabilità di accadimento di un evento incorpora sia la componente spaziale sia quella temporale), ma più semplicemente determina, in forma rigorosamente quantitativa ed oggettiva, la ricorrenza spaziale dei fenomeni franosi. La cartografia così ottenuta, opportunamente interpretata, fornisce informazioni utili alla previsione di futuri movimenti franosi; questi ultimi, infatti, potranno manifestarsi con maggior probabilità in quelle unità territoriali caratterizzate da fattori geoambientali rivelatisi fortemente associati ai depositi franosi. Significa cioè che in concomitanza con eventi in grado di innescare movimenti franosi (piogge intense e prolungate), i dissesti si verificheranno con maggior frequenza nelle unità territoriali individuate dal modello come più instabili. Dopo un attenta fase di taratura del modello, il relativo grado di successo verrà misurato mediante l applicazione di semplici indici statistici, fra cui rivestirà particolare importanza la matrice dei casi (unità territoriali) correttamente classificati. Verranno analizzate le seguenti 4 situazioni: 1. unità territoriali predette stabili e, al tempo di applicazione del modello, prive di depositi franosi; 2. unità territoriali predette instabili e, al tempo di applicazione del modello, realmente interessate da depositi di frana; 3. unità territoriali predette instabili ma, al tempo di applicazione del modello, prive di depositi franosi; 4. unità territoriali predette stabili ma, al tempo di applicazione del modello, risultate interessate da depositi di frana. Le unità territoriali appartenenti alla prima classe, andranno considerate come aree caratterizzate da condizioni ambientali favorevoli alla stabilità dei versanti, in cui il modello non ha sottolineato alcuna predisposizione particolare alla franosità e dove anche il geomorfologo non ha riscontato la presenza di depositi di frana antichi o recenti. Ai fini della pianificazione, tali aree potranno quindi considerarsi idonee all insediamento. Le unità territoriali incluse nella seconda classe, devono invece essere considerate come aree caratterizzate da condizioni geoambientali proprie dei pendii franosi, ove anche il rilevatore 12

13 ha identificato uno o più depositi di frana con diverso grado di attività. Sempre ai fini pianificatori, tali aree dovranno quindi essere vincolate in quanto non idonee all insediamento. Le unità appartenenti alla terza classe riflettono una condizione di disaccordo tra quanto emerso dal rilevamento geomorfologico e quanto indicato dal modello. La prima operazione, per motivi diversi, non ha condotto all individuazione di frane in aree che, per condizioni geoambientali, sono o sarebbero proprie dei versanti instabili. A fronte di tale incertezza, è per cautela consigliabile vincolare preliminarmente tali zone e quindi effettuare indagini di maggior dettaglio al fine di valutare, se, ad esempio tali aree siano vicine all equilibrio limite (e quindi prossime all evento franoso), oppure siano state in tempi passati interessate da fenomeni di instabilità, di cui manca attualmente qualunque evidenza morfologica utile al loro riconoscimento (per cause naturali e/o indotte dall uomo). Le unità appartenenti alla quarta classe indicano altresì un chiaro disaccordo tra le osservazioni di campagna e quanto indicato dal modello. Questa situazione riflette i limiti intrinseci al modello, non in grado di discriminare aree esposte al dissesto o per banale errore nell inserimento dei dati o per una non corretta valutazione dei fattori in gioco. In questo caso, prima di prendere decisioni, è opportuno eseguire dei sopralluoghi per verificare lo stato dell area. L analisi statistica, nonostante le possibili limitazioni e le restrizioni, cui può essere soggetta, risulta comunque di fondamentale importanza per ottenere utili informazioni sulla predisposizione all instabilità di ampie porzioni di territorio, laddove un analisi deterministica della franosità (con determinazione delle condizioni di equilibrio limite dei versanti, espresse attraverso un valore del fattore di sicurezza) risulterebbe alquanto sconveniente in termini pratico/operativi nonché economici. L analisi statistica costituisce quindi uno strumento efficace per acquisire una conoscenza preliminare delle condizioni di instabilità dei versanti in aree di grande estensione. Laddove il modello risulti in grado di evidenziare unità territoriali caratterizzate da una più accentuata predisposizione al dissesto, allora lì dovranno essere eseguite ulteriori e più approfondite analisi, precedute da accurate campagne di rilevamento dei parametri fisico-meccanici necessari all applicazione dei modelli deterministici. Tale percorso sarà infatti seguito nell ambito del terzo anno di attività dove, peraltro, si andranno preventivamente ad analizzare, se disponibili, le risposte dei modelli sino ad oggi già applicati nell ambito dell area di studio. In quest ottica è stata e continua ad essere svolta una scrupolosa attività di ricerca bibliografica finalizzata all individuazione delle differenti tipologie di modelli disponibili, all analisi critica dei risultati ottenuti, e alla valutazione delle relative capacità previsionali (sulla base di eventi franosi verificatesi in tempi successivi alla costruzione del modello stesso, se esistenti) sfruttando così le conoscenze pregresse realmente disponibili nell ambito dell area di studio (ma non solo). Questi modelli, per ora prevalentemente di tipo statistico, vengono esaminati criticamente al fine di verificare la loro capacità previsionale, utilizzando dati relativi a eventi franosi verificatesi successivamente alla costruzione del modello stesso. In altre parole, si vuole sfruttare appieno le conoscenze pregresse effettivamente disponibili nell ambito dell area di studio, andando a confrontare aree in cui si sono verificati eventi franosi ed aree predette in frana dall applicazione del modello. Ciò per individuare, tra i numerosi modelli statistici utilizzabili, quelli in grado di dare le migliori risposte predittive, procedendo poi per affinamenti successivi al fine di determinare la correlazione maggiore tra previsione ed evento reale. Il grado di successo dei vari modelli presi in esame viene misurato mediante l applicazione della medesima matrice dei casi (unità territoriali) correttamente classificati già precedentemente analizzata. Si sono considerate le seguenti 4 situazioni: 13

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La cartografia dei disses. della Regione Toscana Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La Toscana dallo spazio Monitoraggio satellitare di frane e subsidenza Firenze 17/05/2013

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Ordine dei Geologi - Regione del Veneto Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Descrizione dell evento: Nell ambito dei lavori della commissione tecnica G.I.S. dell Ordine

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati Cagliari, 25-26 marzo 2010 Caesar s Hotel Sala Conferenze L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati a cura di Massimo Boasso - Area

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS Finalità del SIF-RS Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana è un progetto finanziato dal POR-Sicilia 2000-2006,

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Proposta di una metodologia per la gestione in tempo reale di emergenze idrogeologiche nella Comunità Montana Valtellina di Tirano (So)

Proposta di una metodologia per la gestione in tempo reale di emergenze idrogeologiche nella Comunità Montana Valtellina di Tirano (So) DISAT CNR - IDPA Convenzione tra la Comunità Montana Valtellina di Tirano ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche (IDPA Sezione di Milano) Cagli 15-17 giugno 2009 Comunità Montana Valtellina di Tirano

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

TESI IN GEOMORFOLOGIA

TESI IN GEOMORFOLOGIA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche A.A. 2010-2011 TESI IN GEOMORFOLOGIA ANALISI MULTITEMPORALE DELLA FRANOSITA,

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti

Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti Problematiche connesse alla normativa e alle procedure antiriciclaggio per i professionisti Vantaggi dell utilizzo di un software standardizzato Fabio Roncarati Problematiche connesse alla normativa e

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011 Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME ANALISI DI ECONOMICITÀ, EFFICACIA ED EFFICIENZA

Dettagli

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro Indice 1 Finalità del documento... 2 2 Definizione... 2 3 Obiettivi... 2 4 Requisiti delle carte di lavoro... 2 5 Forma, contenuto ed ampiezza delle carte di lavoro... 3 6 Modalità e principi di compilazione...

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO Domenico Morini Dirigente Servizio Geologico Regione Toscana Stefano Romanelli La.m.m.a. Regione

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli