La repressione dei crimini internazionali e la Convenzione europea dei diritti umani: questioni particolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La repressione dei crimini internazionali e la Convenzione europea dei diritti umani: questioni particolari"

Transcript

1 La repressione dei crimini internazionali e la Convenzione europea dei diritti umani: questioni particolari

2 Indice I. La CtEDU e l applicazione del diritto internazionale penale II. La CEDU e il principio di giurisdizione penale universale III. La CEDU e il principio di non retroattività IV. La CEDU e l imprescrittibilità dei crimini internazionali V. La cooperazione degli Stati contraenti la CEDU con i tribunali penali internazionali: il punto di vista della CtEDU 2

3 I. La CtEDU e l applicazione del diritto internazionale penale La CtEDU interpreta i diritti tutelati dalla CEDU alla luce del diritto internazionale penale: CtEDU (Grande Camera), Varnava e al. c. Turchia, sentenza del 18 settembre 2009: Il fatto: La pronuncia è relativa ai fatti avvenuti durante l occupazione militare turca nel nord di Cipro nell'estate del Nel corso delle operazioni militari, l esercito turco ha eseguito arresti di massa ed eccidi contro la popolazione greco - cipriota. All origine della causa vi sono nove ricorsi presentati dai familiari di nove persone scomparse, otto delle quali membri delle truppe greco - cipriote che avevano risposto alla mobilitazione generale volta a contrastare l'avanzata dell'esercito turco. 3

4 Article 2 [diritto alla vita] must be interpreted in so far as possible in light of the general principles of international law, including the rules of international humanitarian law which play an indispensable and universally-accepted role in mitigating the savagery and inhumanity of armed conflict 4

5 La CtEDU interpreta direttamente le norme del diritto internazionale penale: CtEDU, Kononov c. Lettonia, sentenza del 24 luglio 2008: Il fatto: Il 27 maggio 1944 V.M. Kononov, a capo di un gruppo di partigiani appartenenti all esercito sovietico (i c.d. Red Partisans), aveva comandato un azione di rappresaglia durante la quale erano stati uccisi nove residenti, tra cui tre donne, del villaggio lettone di Mazie Batie (sottoposto dal 1941 ad occupazione militare tedesca, dopo che la Lettonia era stata occupata e ufficialmente annessa dall Unione Sovietica nel 1940) ritenuti responsabili di aver informato, nel febbraio del 1944, il comando militare tedesco della presenza di alcuni partigiani nel villaggio, i quali, proprio in seguito a tale delazione, erano stati scoperti e uccisi dai militari tedeschi. Alla base della condanna di Kononov da parte delle corti interne vi era infatti l idea, pienamente condivisa e difesa dal governo lettone, secondo cui l occupazione sovietica, ancor prima di quella tedesca, era internazionalmente illecita, con la conseguenza che Kononov non poteva essere considerato come un liberatore del territorio lettone dalle forze di occupazione naziste, bensì come un rappresentante delle forze di occupazione sovietiche (par. 94). 5

6 La prima questione di diritto riguardava lo status giuridico rivestito dalle vittime della rappresaglia: la CtEDU afferma che un individuo che non possiede i requisiti per essere definito combattente non è automaticamente inquadrabile nella categoria dei civili (par. 131 della sentenza). La Corte afferma che il Protocollo I del 1977 alle convenzioni di Ginevra non si potesse applicare retroattivamente, come sostenuto dai giudici lettoni, e osserva che in base allo jus in bello applicabile nel 1944 (data in cui i fatti si erano svolti) il principio dell art. 50 espresso dal suddetto Protocollo I (nel dubbio una persona deve essere sempre considerata civile ) non rispondesse al diritto internazionale consuetudinario dell epoca. 6

7 La seconda questione di diritto riguardava l attribuzione dello status di collaborazionisti ai fini della valutazione della legittimità di una rappresaglia: l esame compiuto dalla Corte riguardava la compatibilità della rappresaglia con le disposizioni del Regolamento dell Aja del 1907, soprattutto in relazione alla questione concernente lo status (civile o militare) rivestito dagli abitanti del villaggio vittime della rappresaglia. La questione si poneva perché la rappresaglia avrebbe potuto considerarsi illecita se compiuta contro civili e lecita se compiuta invece contro militari. Sul punto le posizioni delle parti divergevano. La CtEDU giunge alla conclusione che le vittime fossero dei collaboratori dell esercito tedesco e non potessero pertanto essere qualificati come civili in quanto avevano abusato di tale status, ai sensi dell art. 5 della IV Convenzione di Ginevra del 1949, o, più precisamente, della norma internazionale consuetudinaria corrispondente ritenuta applicabile all epoca dei fatti. 7

8 CtEDU, Vasiliauskas c. Lituania, sentenza del s20 ottobre 2015 Il fatto: Il ricorrente è un cittadino lituano ex agente del Ministero della sicurezza statale della Repubblica socialista sovietica di Lituania il quale, nella prima metà degli anni 50, si era distinto per il suo zelo nella repressione della resistenza contro l occupazione sovietica. Vasiliauskas è stato condannato per genocidio dalle corti della Lituania indipendente con sentenze del 2004 e 2005 in ragione della sua partecipazione, il 2 gennaio 1953, all uccisione di due fratelli, entrambi partigiani, in attuazione della politica di eliminazione degli elementi nazionalisti decisa dai vertici dell apparato repressivo sovietico. L incriminazione e la condanna del ricorrente per genocidio si basavano sulle pertinenti disposizioni del c.p. lituano il quale qualifica come costitutive del crimine di genocidio l uccisione, tortura e deportazione di abitanti della Lituania commesse durante l occupazione e annessione della Lituania da parte della Germania nazista e dell URSS. 8

9 Davanti alla CtEDU, il Governo lituano sosteneva inoltre che sin dal 1946 la definizione del genocidio ai sensi del diritto internazionale consuetudinario includesse i gruppi politici; sottolineava che le categorie di gruppi protetti nella definizione di genocidio possono sovrapporsi e intersecarsi, come nel caso della repressione sovietica negli Stati baltici, rivolta contro i gruppi politici e sociali più attivi costituenti l ossatura dei gruppi nazionali, con la conseguenza che le uccisioni politicamente motivate erano in realtà il mero schermo di aspirazioni genocide su basi nazionali ed etniche (par ). 9

10 Nella sentenza la CtEDU ha anzitutto stabilito che nel 1953 il crimine di genocidio era già sancito da norme internazionali sufficientemente accessibili al ricorrente (par ). Ha quindi rilevato che: 1) l uccisione di membri di un gruppo politico, quale era il movimento partigiano per la liberazione della Lituania, era esclusa dalla definizione di genocidio ai sensi della Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio del 1948, e che non fosse possibile stabilire con sufficiente chiarezza che il diritto consuetudinario forniva all epoca una definizione di genocidio più ampia, inclusiva dei gruppi politici (par. 175 e 178); 2) che i partigiani lituani non potessero prevedibilmente qualificarsi come una parte del gruppo nazionale/nazione lituana in ragione del loro carattere prominente e rappresentativo rispetto a tale gruppo (par. 177 e ); e 3) che la riconduzione dei partigiani al gruppo nazionale o etnico dei lituani, operata dalle corti interne, fosse pertanto frutto di un interpretazione per analogia dei termini nazionale ed etnico sfavorevole al ricorrente, tale da rendere la sua condanna imprevedibile (par ). 10

11 Su tali basi, la CtEDU ha concluso che la condanna del ricorrente per genocidio non fosse coerente con la sostanza di tale crimine come definito nel diritto internazionale vigente all epoca dei fatti e quindi non ragionevolmente prevedibile per l individuo nel 1953 (par ). In particolare, nell ambito del secondo punto la Corte da un lato ha escluso che In particolare, nell ambito del secondo punto la Corte da un lato ha escluso che all epoca dei fatti l interpretazione della nozione di parte del gruppo nel senso di parte sostanziale in termini qualitativi, o prominente o significativa, fosse prevedibilmente applicabile alla parte del gruppo nazionale costituita dai partigiani, in quanto sviluppata dai tribunali penali ad hoc per l ex Jugoslavia e il Ruanda e dalla Corte internazionale di giustizia cinquant anni dopo gli eventi per i quali il ricorrente era stato condannato (par. 177); dall altro ha argomentato che, anche se l interpretazione giudiziale dell espressione in parte successivamente fornita dalla giurisprudenza internazionale fosse stata accessibile nel1953, le corti interne non avevano spiegato in modo sufficiente cosa intendessero per rappresentanti della nazione lituana, e in che senso i partigiani lo fossero (par ). 11

12 II. La CEDU e il principio di giurisdizione penale universale CtEDU, Jorgic c. Germania, sentenza del 12 luglio 2007 Il fatto: Jorgic sosteneva che i tribunali tedeschi avessero esercitato arbitrariamente la giurisdizione penale universale e di conseguenza la sua detenzione fosse avvenuta in violazione degli articoli 5, par. 1 (a) (diritto alla libertà e alla sicurezza), e 6, par. 1 (diritto a un equo processo), CEDU. Jorgic, cittadino della Bosnia-Erzegovina, residente in Germania, era stato accusato di aver commesso un genocidio all epoca della guerra civile nel suo paese. Nel caso in esame, la CtEDU si è trovata a valutare la compatibilità alla CEDU del principio di giurisdizione universale condizionata (criterio di giurisdizione accolto dalla legislazione tedesca). 12

13 La CtEDU ha proceduto ad esaminare l interpretazione che i tribunali tedeschi hanno dato dell art. VI della Convenzione sul genocidio. Art. VI della Convenzione sul genocidio: «Le persone accusate di genocidio o di uno degli altri atti elencati nell articolo 3 saranno processate dai tribunali competenti dello Stato nel cui territorio l atto sia stato commesso, o dal tribunale penale internazionale competente rispetto a quelle Parti contraenti che ne abbiano riconosciuto la giurisdizione» 13

14 La CtEDU ha notato che gli Stati contraenti la Convenzione non hanno codificato in questo articolo il principio della giurisdizione universale, contrariamente a quanto previsto nei primi progetti di Convenzione. Tuttavia, la CtEDU ha sottolineato che l art. I della Convenzione impone agli Stati contraenti un obbligo erga omnes di prevenire e punire il genocidio, il cui divieto è parte dello jus cogens. In questa ottica, dunque, risulterebbe ragionevole e convincente l interpretazione dell art. VI elaborata dai tribunali tedeschi, nel senso che tale norma non escluderebbe che uno Stato contraente possa esercitare la giurisdizione extraterritoriale sul crimine. Questa interpretazione risponderebbe, infatti, allo scopo della Convenzione. La CtEDU ha, inoltre, osservato che l interpretazione dell art. VI in connessione con l art. I della Convenzione è ampiamente confermato dalla prassi di altri Stati contraenti. La CtEDU, infine, ha sottolineato che lo Statuto del TPIY, all art. 9, stabilisce la giurisdizione concorrente tra il tribunale internazionale e le corti nazionali e che il principio della giurisdizione universale è ammesso dalla giurisprudenza dello stesso Tribunale in relazione ai casi di genocidio. 14

15 III. La CEDU e il principio di non retroattività Art. 7 CEDU 1. Nessuno può essere condannato per una azione o una omissione che, al momento in cui è stata commessa, non costituiva reato secondo il diritto interno o internazionale. Parimenti, non può essere inflitta una pena più grave di quella applicabile al momento in cui il reato è stato commesso. 2. Il presente articolo non ostacola il giudizio e la condanna di una persona colpevole di una azione o di una omissione che, al momento in cui è stata commessa, era un crimine secondo i principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili. 15

16 Dai lavori preparatori della norma emerge che il par. 2, eccezione al principio di non retroattività, abbia una origine congiunturale ben precisa e la sua portata applicativa si limiterebbe ai soli fatti criminali accaduti durante la seconda guerra mondiale. In particolare, la norma CEDU chiarirebbe che il principio di non retroattività non avrebbe inciso sulle legislazioni che, in circostanze del tutto eccezionali che si sono verificate dopo la Seconda Guerra Mondiale, sono state adottate per punire i crimini di guerra e gli atti di tradimento e collaborazione con il nemico e i crimini contro umanità perpetrati durante lo stesso periodo (v. CtEDU, Kononov c. Lettonia, sentenza del 24 luglio 2008, par. 115). Il riferimento a tali principi di diritto rispecchia, secondo una definizione data in dottrina, la morale internazionale ; solo in base a ciò si è potuto giustificare l insufficiente positività giuridica delle norme internazionali penali e la loro applicazione retroattiva a Norimberga o nelle legislazioni nazionali. 16

17 IV. La CEDU e l imprescrittibilità dei crimini internazionali CtEDU, Kolk e Kislyiy c. Estonia, decisione sull ammissibilità del 17 gennaio 2006 Il fatto: i due ricorrenti, cittadini estoni, nel 1949, in qualità di membri del Ministero dell interno dell URSS avevano partecipato alla deportazione di cittadini estoni in regioni remote dell URSS. Per tali atti, in base al codice penale estone, erano stati condannati per crimini contro l umanità. Il ricorrente sosteneva che la condanna fosse illegale in quanto all epoca dei fatti il codice penale in vigore era quello sovietico che no prevedeva la repressione dei crimini di guerra. The Court reiterates that Article 7 2 of the Convention expressly provides that this Article shall not prejudice the trial and punishment of a person for any act or omission which, at the time it was committed, was criminal according to the general principles of law recognised by civilised nations. This is true of crimes against humanity, in respect of which the rule that they cannot be timebarred was laid down by the Charter of the Nuremberg International Tribunal ( ). 17

18 V. La cooperazione degli Stati contraenti la CEDU con i tribunali penali internazionali: il punto di vista della CtEDU In principio, uno Stato parte della CEDU potrebbe rispondere delle violazioni dei diritti umani garantiti dalla Convenzione da parte di corti o tribunali penali internazionali quando: a) ospita la sede di un tribunale penale internazionale; b) coopera con detto tribunale; oppure c) abbia ratificato il trattato istitutivo di un tribunale penale internazionale. 18

19 Soluzione della CtEDU in merito ai tribunali penali internazionali ad hoc istituiti dal Consiglio di sicurezza: CtEDU, Naletilic c. Croazia, sentenza del 4 maggio 2000: nel pronunciarsi sul rispetto del diritto dell equo processo (art. 6, par. 1, CEDU) da parte dell ICTY, la Corte afferma che l interessato è stato consegnato ad un tribunale internazionale che presenta tutte le garanzie necessarie, ivi comprese quelle di imparzialità e di indipendenza, come mostra il tenore del suo Statuto e il suo regolamento di procedura 19

20 Possibile soluzione della CtEDU in merito alla Corte penale internazionale: applicazione del principio di protezione equivalente? In base a tale principio, la responsabilità dello Stato per violazione della CEDU non sussiste a condizione che all interno dell organizzazione internazionale di cui è membro, cioè la CPI, i diritti fondamentali ricevano una protezione equivalente a quella garantita dalla CEDU. In effetti, nello Statuto della CPI sono garantiti un ampia gamma di diritti: diritti delle persone durante l indagine (art. 55); diritti delle persone durante il processo (art. 64, par. 7, e art. 65); norme a protezione delle vittime e dei testimoni e loro partecipazione al processo (art. 68); applicazione del principio ne bis in idem (art. 20). Inoltre, l art. 21, par. 3, dello Statuto afferma: l'applicazione e l'interpretazione del diritto applicabile dalla Corte devono essere compatibili con i diritti dell'uomo internazionalmente riconosciuti e devono essere effettuate senza alcuna discriminazione fondata su ragioni quali il genere sessuale, l'età, la razza, il colore, la lingua, la religione o il credo, le opinioni politiche o le altre opinioni, la nazionalità, l'origine etnica o sociale, le condizioni economiche, la nascita o le altre condizioni personali. 20

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Diritti umani e diritto internazionale, vol. 3 n. 1 2009 DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Guerra partigiana, diritto umanitario e irretroattività del diritto penale ai sensi della Convenzione europea

Dettagli

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE Circolarità punitiva: quando punire Reo fatto (diritto penale) Carcere processo Principio di legalità Principio di materialità Principio della tutela

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Società multilayered e sovranità come responsabilità di proteggere... pag. 1 2. Società internazionale

Dettagli

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice: I. Il ruolo degli organi delle Nazioni Unite in base alla Carta ONU II. Il ruolo degli organi delle Nazioni

Dettagli

Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea

Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea Confronto con le Dichiarazioni dei Diritti dell Unione Europea L Articolo 27 della Costituzione Italiana esprime dei principi importantissimi che compaiono ovviamente anche in altri testi costituzionali.

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani INDICE Parte Prima: Il diritto internazionale e i crimini dell individuo Capitolo Primo: Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale 1. La costituzione di tribunali penali internazionali:

Dettagli

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro Il sistema della Convenzione Europea dei diritti dell uomo dott. Valerio Palombaro Statuto del Consiglio d Europa firmato a Londra il 5 Maggio 1949 Progetto di Convenzione europea dei diritti dell uomo

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA

d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3378 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GIUGNO 2012

Dettagli

Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali del 4 novembre 1950

Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali del 4 novembre 1950 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali del 4 novembre 1950 RS 0.101; RU 1974 2151 Campo di applicazione il 1 ottobre 1999, complemento 1 Stati partecipanti Ratifica

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili Alcuni Articoli della Costituzione della Repubblica Italiana Norme costituzionali sulla giurisdizione in genere e sulla responsabilità civile dei funzionari dello stato Testo coordinato dall avv. Nicola

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire

Dettagli

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ febbraio I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/2017 1 febbraio 2017 I TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI di: Christian Ponti Tribunali penali internazionali ad hoc per la Ex-Jugoslavia e per il Ruanda (istituiti dal

Dettagli

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, del Protocollo addizionale per prevenire, reprimere e punire

Dettagli

Corte penale internazionale

Corte penale internazionale Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Corte penale internazionale 1. Compiti Alla Corte penale internazionale (CPI) compete il giudizio dei crimini più gravi

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA Testo attuale Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale TITOLO IV LA GIUSTIZIA Sezione I Gli organi

Dettagli

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti

La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti Università di Pisa - Dipartimento di Scienze Politiche LM52 Studi internazionali Corso di Tutela internazionale dei diritti umani La definizione dei crimini internazionali: esempi scelti lezione dell 11

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti Settore del diritto internazionale pubblico che si caratterizza in maniera autonoma per alcuni fattori precisi: i) esso ha ad (oggetto) quei

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel giudizio di legittimità costituzionale degli artt. 200, 322-ter del codice penale

Dettagli

Bordoni e altri Peduzzi e Arrighi Caponetto

Bordoni e altri Peduzzi e Arrighi Caponetto 18 6069/09 16797/09 13.5.14 Bordoni e altri in materia di retroattività delle leggi di 19 18166/09 13.5.14 Peduzzi e Arrighi in materia di retroattività delle leggi di 20 61273/10 13.5.14 Caponetto in

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO 1. Premessa... 1 IL PROBLEMA DELL ORGANO DI FATTO ALLA LUCE DELLE PRINCIPALI

Dettagli

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato)

Le cause di esclusione. Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) Le cause di esclusione Sono disciplinate negli artt.12 (per lo status di rifugiato) e 17 (per la protezione sussidiaria) della direttiva qualifiche 95/2011. Nella legislazione italiana agli artt. 10 (per

Dettagli

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo

Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo Permesso di soggiorno e diniego di rinnovo Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima Non è legittimo il provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno motivato

Dettagli

L Unione europea e il diritto internazionale

L Unione europea e il diritto internazionale L Unione europea e il diritto internazionale I termini del problema L Unione europea è un soggetto di diritto internazionale MA distinto e separato dagli Stati membri È vincolata dal diritto internazionale:

Dettagli

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI INDICE - SOMMARIO PROLOGO LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI 1. L emergere di un sistema punitivo informato a sovranazionalità... Pag. 1 1.1. Apporti dell ermeneutica...» 8 2. Excursus : diritto

Dettagli

Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA. Capitolo II L ASSOCIAZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE

Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA. Capitolo II L ASSOCIAZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE INDICE Introduzione... Prefazione.... VII XLI Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA 1. Il terrorismo e i terrorismi... 1 1.1. Il terrorismo internazionale... 7 1.2. Terrorismo e guerra....

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale IL CONTROLLO GIURISDIZIONALE INDIRETTO Giudice nazionale = giudice del diritto comunitario In virtù dei principi della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... XVII Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanita` 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

1. La globalizzazione dei mercati e la nascita delle imprese multinazionali (o

1. La globalizzazione dei mercati e la nascita delle imprese multinazionali (o INDICE INTRODUZIONE IL CONTROLLO DELLE ATTIVITA DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI TRA DIRITTO INTERNO E DIRITTO INTERNAZIONALE 1. La globalizzazione dei mercati e la nascita delle imprese multinazionali (o

Dettagli

La Corte Penale Internazionale

La Corte Penale Internazionale Alessandra Lanciotti La Corte Penale Internazionale e la repressione delle gravi violazioni del diritto umanitario G.GIAPPICHELLI EDITORE INDICE Premessa 1 CAPITOLO PRIMO LA CREAZIONE DI UNA CORTE PENALE

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Annuario italiano dei diritti umani 2016 allegati 1.1. Strumenti giuridici delle Nazioni Unite Nel corso del 2015, l Italia ha depositato la ratifica per i seguenti strumenti internazionali: Protocollo

Dettagli

La responsabilità degli Stati in relazione alla commissione di crimini internazionali. Rovigo, 8 novembre (Prof.

La responsabilità degli Stati in relazione alla commissione di crimini internazionali. Rovigo, 8 novembre (Prof. La responsabilità degli Stati in relazione alla commissione di crimini internazionali Rovigo, 8 novembre 2016 (Prof. Chiara Ragni) SCHEMA DELLA LEZIONE COSA SI INTENDE PER CRIMINI INTERNAZIONALI. COSA

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE ix Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xix PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA ANGELA DI STASI SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA IL CAPO VI DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELL APPLICAZIONE GIURISPRUDENZIALE con la collaborazione di Stefania Negri Gaetano D Avino Daniela

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Indice delle abbreviazioni... XV CAPITOLO I LE IMPRESE MULTINAZIONALI SULLA SCENA E NEL DIRITTO INTERNAZIONALE 1. La definizione di impresa multinazionale nel diritto internazionale...

Dettagli

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale L'istituto giuridico del reato continuato è previsto e disciplinato dall'articolo

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo La protezione internazionale in Italia Il diritto d asilo Il diritto d asilo è annoverato tra i diritti fondamentali dell uomo, riconosciuti e salvaguardati dall ordinamento italiano. La nostra Costituzione

Dettagli

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3 INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ Abbreviazioni...................................... Nota metodologica................................... XVII XXIII XXV 1. Parte Generale

Dettagli

L interazione tra pace e giustizia: questioni particolari

L interazione tra pace e giustizia: questioni particolari L interazione tra pace e giustizia: questioni particolari Indice I. Imprescrittibilità II. Amnistia III. Giustizia di transizione IV. Soluzione adottata dallo Statuto della CPI V. Diritto delle vittime

Dettagli

Idiritti inviolabili

Idiritti inviolabili Idiritti inviolabili Art. 2 Costituzione italiana La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2447 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BOCO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2003 Integrazione dell articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n.

Dettagli

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Corte Costituzionale Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato Disciplina costituzionale La disciplina della Corte costituzionale

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE III:

Dettagli

Diritto alla libera circolazione negli Stati dell'unione per capi dello Stato ed inadempimenti degli Stati (CGE C-364/10)

Diritto alla libera circolazione negli Stati dell'unione per capi dello Stato ed inadempimenti degli Stati (CGE C-364/10) Diritto alla libera circolazione negli Stati dell'unione per capi dello Stato ed inadempimenti degli Stati (CGE C-364/10) Autore: Ventanni Elisa In: Diritto internazionale, Note a sentenza Massima I cittadini

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

Codice penale militare e Procedura penale militare

Codice penale militare e Procedura penale militare Codice penale militare e Procedura penale militare (Modifiche in seguito alla revisione della parte generale del CPM e altri adeguamenti) Modifica del Disegno L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE LE MODIFICHE introdotte dalla L. 103/2017 con particolare

Dettagli

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE http://ilgraffionews.wordpress.com ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE CONSIGLIO DI SICUREZZA: Risoluzione 106 (1955): condanna Israele per l attacco a Gaza; Risoluzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE INTRODUZIONE 1. Oggetto e scopo dell indagine.......................... 1 2. Cenni sulle origini del principio aut dedere aut

Dettagli

Protezione sussidiaria

Protezione sussidiaria Protezione sussidiaria Osservazioni UNHCR L importanza delle informazioni sui Paesi d origine nel contesto della procedura d asilo II parte Scuola superiore della Magistratura Distretto della Corte d Appello

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali L azione dell Unione europea nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice I. L azione dell UE sul piano interno II. L azione esterna dell UE 2 I. L azione dell Unione sul piano interno

Dettagli

779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO Foro di cooperazione per la sicurezza Original: ENGLISH Presidenza: Mongolia 779 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 11 febbraio 2015 Inizio: ore 10.05 Fine: ore 11.25 2. Presidenza: Ambasciatore

Dettagli

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa alia seconda edizione XIII Premessa alia prima edizione XV Abbreviazioni

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis La posizione tradizionale Destinatari naturali delle norme di diritto internazionale sono gli Stati Individui come oggetti

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107 Con l ordinanza n. 24 del 2017 la Corte costituzionale ha sottoposto alla Corte di giustizia dell Unione europea tre quesiti, due dei quali riguardano l interpretazione

Dettagli

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE Abbreviazioni... p. XIII INTRODUZIONE LE MODIFICHE ALL ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE E IL RUOLO DELL INDIVIDUO 1.

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U.

DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO COMMISSIONE REGIONALE D.I.U. DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Diritto Internazionale Umanitario DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO ma che cos è? Èun insieme di norme valide a livello internazionale che si applicano in caso di conflitto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA 1.1. Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica

Dettagli

La discriminazione e il discorso di incitamento all odio per motivi di razza, origine etnica e nazionalità. Case study.

La discriminazione e il discorso di incitamento all odio per motivi di razza, origine etnica e nazionalità. Case study. La discriminazione e il discorso di incitamento all odio per motivi di razza, origine etnica e nazionalità. Case study. Roma, 22 novembre 2017 Seminario giuridico organizzato dal Consiglio Italiano per

Dettagli

INDICE. Presentazione di Massimo Donini... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Abbreviazioni... xiii xxi xxiii xxvii

INDICE. Presentazione di Massimo Donini... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Abbreviazioni... xiii xxi xxiii xxvii INDICE Presentazione di Massimo Donini... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Abbreviazioni... xiii xxi xxiii xxvii Introduzione (Enrico Amati-Matteo Costi-Emanuela Fronza)

Dettagli

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE L ordinamento giuridico internazionale Diritto internazionale generale e diritto internazionale particolare L adattamento del diritto interno

Dettagli

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2015 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

DISTACCO TRANSNAZIONALE

DISTACCO TRANSNAZIONALE 1 Segretariato Europa DISTACCO TRANSNAZIONALE Quale finalità nell Azione Sindacale: Contrastare il dumping sociale 2 DIRETTIVA 96/71 DISTACCO TRANSNAZIONALE Prestazione di servizi transnazionali: distacco

Dettagli

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE

LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA PREVISTO DALLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE AZIONI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PACE -----------------------------------

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. Incontro di studio sul tema: Il contrasto al traffico di stupefacenti: tecniche investigative e problemi applicativi. Roma, 30 novembre-2 dicembre 2009. Le condotte

Dettagli

Sentenza del 15 settembre 2015 Corte penale

Sentenza del 15 settembre 2015 Corte penale B u n d e s s t r a f g e r i c h t T r i b u n a l p é n a l f é d é r a l T r i b u n a l e p e n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l p e n a l f e d e r a l Numero dell incarto: SK.2014.42 Sentenza

Dettagli

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ Indice-sommario Premessa... p. V Opere di carattere generale... Fonti online di reperimento dei documenti... Abbreviazioni....» XVII» XXV» XXVII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale

Dettagli

Schema di ricorso per Cassazione avverso sentenza straniera in tema di divorzio

Schema di ricorso per Cassazione avverso sentenza straniera in tema di divorzio STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA ABILITATO AL BILINGUISMO TEDESCO - ITALIANO DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO IDONEO ALL ESAME DI STATO DI COMPETENZA LINGUISTICA CINESE

Dettagli

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne 1. QUADRO INTERNAZIONALE Convenzione sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione

Dettagli

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Aboubacar Diakité c. Commissaire général aux réfugiés et aux apatrides, C-285/12, 30

Dettagli

Origini ed attualità. La Corte Penale Internazionale. CdL Scienze Politiche Unical 2 semestre Approfondimento tematico

Origini ed attualità. La Corte Penale Internazionale. CdL Scienze Politiche Unical 2 semestre Approfondimento tematico Approfondimento tematico CdL Scienze Politiche Unical 2 semestre 2016 La Corte Penale Internazionale Origini ed attualità Ph.D. Avv.to G.M.Patrizia Surace L origine della giurisdizione penale internazionale:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Prima)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. sezione staccata di Brescia (Sezione Prima) N. 00350/2016 REG.PROV.COLL. N. 02308/2015 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia sezione staccata di Brescia (Sezione Prima) ha

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il sistema della giustizia in Italia Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it MAGISTRATURE ORDINARIA E SPECIALI Ordinaria Speciali Civile Giudice di Pace Tribunale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

Le fonti del diritto dell'unione europea. 1. diritto primario. 2. diritto secondario

Le fonti del diritto dell'unione europea. 1. diritto primario. 2. diritto secondario Le fonti del diritto dell'unione europea 1. diritto primario 2. diritto secondario Le fonti del diritto dell'unione europea 1. diritto primario: Trattati TUE, TFUE Principi generali di diritto Carta dei

Dettagli

IMPRESE MULTINAZIONALI, DIRITTI UMANI E AMBIENTE

IMPRESE MULTINAZIONALI, DIRITTI UMANI E AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO, PROCESSUALE CIVILE, INTERNAZIONALE ED EUROPEO Studi di diritto ANGELICA BONFANTI IMPRESE MULTINAZIONALI,

Dettagli

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011 La riforma costituzionale della giustizia Roma, 10 marzo 2011 Art. 1 Modifica art.87 della Costituzione Nell articolo 87 della Costituzione, al comma decimo, dopo la parola: «magistratura» sono aggiunte

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA ADEMPIMENTO DEL DOVERE E ORDINE CRIMINOSO NELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA ADEMPIMENTO DEL DOVERE E ORDINE CRIMINOSO NELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Il problema dell obbedienza all ordine criminoso nel sistema penale italiano. Un approccio interdisciplinare in prospettiva penalistica... 1 2. L apporto comparatistico

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE 1. I tribunali penali internazionalizzati: nozione. Origine e inquadramento del fenomeno... 1 2. Problemi di classificazione

Dettagli

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Mario Carotenuto Phasar edizioni Mario Carotenuto Compendio di diritto internazionale umanitario Proprietà letteraria riservata 2014 Mario Carotenuto 2014

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La tutela giurisdizionale dei diritti in materia fiscale. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli La tutela dei diritti del contribuente ed i mezzi di tutela utilizzabili.

Dettagli

Originale: inglese Data: 27 giugno 2011 CAMERA PRELIMINARE I

Originale: inglese Data: 27 giugno 2011 CAMERA PRELIMINARE I ICC-01/11-01/11-4-tITA 21-07-2011 1/7 CB PT Originale: inglese N.: ICC 01/11 Data: 27 giugno 2011 CAMERA PRELIMINARE I Composta da: Giudice Sanji Mmasenono Monageng, giudice presidente Giudice Sylvia Steiner

Dettagli

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto Tirata d'orecchie della cassazione ai giudici dell'appello che hanno omesso di considerare l'applicabilità

Dettagli

DIRITTO COMUNITARIO - PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE E DIRITTO D AUTORE

DIRITTO COMUNITARIO - PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE E DIRITTO D AUTORE MARZO 1995 DIRITTO COMUNITARIO - PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE E DIRITTO D AUTORE Commento a sentenza della Corte di Cassazione Federale Tedesca (BGH) del 21 aprile 1994 IZR 31/92 Rolling Stones Avv.

Dettagli

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA Gli Stati in cui non si ricorre alla 2 coscrizione obbligatoria Stati che l hanno abolita: Albania, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia,

Dettagli

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA L AUTOTUTELA INDIVIDUALE E COLLETTIVA PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE CONTROMISURE -------------------------------------------------------------------------------------------------------- 4 2 LEGITTIMA

Dettagli

1 La punizione dei crimini internazionali

1 La punizione dei crimini internazionali IL CONTENUTO DELLE NORME INTERNAZIONALI (SEGUE). LA PUNIZIONE DEI CRIMINI INTERNAZIONALI PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LA PUNIZIONE DEI CRIMINI INTERNAZIONALI -----------------------------------------------------------------

Dettagli