RICERCA INTERVENTO TERRITORIALE SULLE FAMIGLIE DEL DISTRETTO DI GUIDIZZOLO. Piano Sociale di Zona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICERCA INTERVENTO TERRITORIALE SULLE FAMIGLIE DEL DISTRETTO DI GUIDIZZOLO. Piano Sociale di Zona"

Transcript

1 RICERCA INTERVENTO TERRITORIALE SULLE FAMIGLIE DEL DISTRETTO DI GUIDIZZOLO Piano Sociale di Zona Gennaio 2009 Pag.1 di 99

2 Coordinamento generale e stesura report Davide Continati e Fabrizio Riccomi (Nerosubianco srl) Per il Piano di Zona Alto Mantovano Comune di Castiglione delle Stiviere: Coordinamento e supervisione di Giovanna Martelli e Cristina Tartarotti Contatti e somministrazione nelle aziende: Arianna Visentini e Cristina Taffelli Collaborazione alle interviste: Maria Lotti (Comuni di Cavriana e Medole), Barbara Gorgaini (Comune di Guidizzolo), Elena Barozzi (Comune di Solferino), Alessandra Gabusi (Comune di Castiglione delle Stiviere), Chiara Bonzagni, Attilio Orecchio (Comune di Ponti sul Mincio), Laura Parlato (Comune di Volta Mantovana), Camilla Ghidelli (Comune di Monzambano), Uffici anagrafe di tutti i Comuni. Interviste alle famiglie: Federico Delmenico (a Volta Mantovana), Camilla Ghidelli (a Monzambano), Coop. soc. Orizzonti Onlus (a Guidizzolo), Coop. soc. Fiordaliso Onlus (a Castiglione d. Stiviere), Coop. soc. Olinda Onlus (a Medole, Solferino e Ponti sul Mincio) Coop. Soc. Mosaico Onlus (a Cavriana). INDICE DEL REPORT Premessa: il Patto Sociale Alto Mantovano..pag. 3 CAP. 1 La ricerca: aspetti teorici e metodologici. pag. 8 CAP. 2 I focus group tematici pag. 14 Pag.2 di 99

3 CAP. 3 Le interviste nei Comuni alle famiglie: risultati e analisi..pag. 24 CAP. 4 Le interviste nelle aziende del Distretto: risultati e analisi pag. 48 CAP. 5 Alcune conclusioni....pag. 88 Bibliografia di base, pag. 93 PREMESSA IL PATTO SOCIALE ALTO MANTOVANO 1. Un nuovo patto di garanzia e di sostegno per rilanciare le politiche sociali nel distretto dell alto mantovano Il processo di decentramento dallo Stato, alle Regioni, alle Province ed ai Comuni, avviato sin dagli anni 90, rende ormai possibile non solo l affidamento di un ruolo di programmazione e controllo agli enti locali, ma anche la creazione di forti partnership tra il pubblico ed il privato basate sul principio della sussidiarietà. Si tratta di un nuovo modello di organizzazione che enuclea un sistema di Governance, ovvero la costruzione di un sistema allargato di governo, nel quale accanto alla promozione e alla regolazione pubblica, convive la coprogettazione - un esercizio di responsabilità condivisa - dei soggetti pubblici, privati e sociali, dei soggetti istituzionali e non. Nella logica della costruzione di percorsi di partecipazione e di cittadinanza attiva, sempre di più il governo locale deve essere inteso non come luogo di amministrazione burocratica ma come laboratorio di autogoverno. Pag.3 di 99

4 Partecipazione, collaborazione e leadership sono i processi che assicurano la governabilità di un territorio, intendendo con ciò il complesso coordinato delle azioni di differenti attori sociali necessarie a garantire il governo del sistema. A livello locale lo strumento della governance corrisponde alla messa in atto di luoghi di coordinamento tra diversi attori, disposti a contribuire all azione pubblica su determinati problemi sociali. La complessità e lo spessore delle problematiche che abbiamo di fronte è tale da necessitare uno sforzo che da un lato miri a realizzare azioni di partenariato, di negoziazione/concertazione, di lavoro di rete e di mediazione, e dall altro a realizzate interventi che siano adeguati, efficienti e strategicamente condivisi. Gli esempi più recenti di iniziative cooperative sono evidenti nei Contratti di programma (L.662/1996), nelle diverse esperienze di Pianificazione strategica urbana, nei Patti Territoriali (Delibere CIPE marzo/agosto 2000 e aprile 2001), fino ai recenti Piani di Zona (L.328/2000) in ambito sociale. Tale percorso che ha ricevuto un forte impulso anche a seguito dell approvazione del nuovo Titolo V della Costituzione, rappresenta ormai una concreta possibilità di rilancio per le esperienze di concertazione e di sviluppo locale che possono essere ascritte nel processo di regionalizzazione della programmazione negoziata (Delibera CIPE 25 luglio ). Da ultimo, ma dal nostro punto di vista più importante, la Regione Lombardia nei documenti di programmazione più significativi (ovvero la legge 1 sulla competitività e i documenti di programmazione del nuovo fondo sociale europeo e fondo europeo di sviluppo regionale) ha chiaramente delineato le linee guida degli interventi territoriali: 1) Creazione di partnership pubblico-private sul modello delle agenzie di sviluppo; 2) Integrazione delle fonti di finanziamento (FESR, FSE, fondi regionali e nazionali); 1 Il CIPE con questa delibera ha approvato la regionalizzazione degli strumenti di programmazione negoziata, secondo le indicazioni della legge finanziaria 2003, dando attuazione all accordo in materia raggiunto tra i Ministeri dell economia e delle finanze (MEF) e delle attività produttive (MAP), le Regioni e le Province autonome, l ANCI, l UPI e l UNCEM, approvato dalla Conferenza unificata il 15 aprile Pag.4 di 99

5 3) Individuazione di strategie di sviluppo concordate a livello territoriale tra gli attori pubblici supportate tecnicamente e finanziariamente dalla regione. 2. Perché un nuovo patto sociale territoriale Il nuovo patto sociale, qui proposto in sintesi nelle sue principali caratteristiche, sarà primariamente uno strumento fondamentale di supporto per la stesura del prossimo Piano di Zona (2009/2011) e potrà divenire una nuova opportunità per sperimentare e promuovere servizi e interventi specifici. Nel corso degli ultimi due anni, inoltre, nel territorio a cavallo delle Province di Mantova e Brescia (definito Anfiteatro morenico del Garda ), è stato promosso un percorso che ha portato alla firma di un accordo quadro finalizzato allo sviluppo economico dell area sulla base della individuazione dei fattori di sviluppo vocazionali. Quindici comuni, due province e la Regione Lombardia sono i firmatari di questo accordo quadro: lo sviluppo delle infrastrutture, delle piccole e medie imprese e del mondo agricolo, della promozione turistica e culturale, ne sono i focus principali. In sostanza le prospettive di sviluppo di questa ricca e importante area della Lombardia sono chiare e definite almeno per i prossimi sei anni; un altro obiettivo fondamentale che si pone questo documento sarà dunque quello di prevedere e favorire una sorta di patto di garanzia sociale in grado di supportare questo processo a livello di servizi e progetti mirati ad alcuni target e a specifici ambiti di intervento. L obiettivo del patto sociale, quindi, diventa duplice: supportare il nuovo Piano di Zona del Distretto che vedrà la luce all inizio del 2009 e si svilupperà per tutto il triennio successivo, e, partendo proprio dal piano di zona territoriale, implementare azioni e progetti mediante il ricorso a nuove e fondamentali risorse finanziarie provenienti da diversi soggetti, pubblici o privati: la Regione Lombardia, le fondazioni bancarie, il mondo dell impresa privata. Questa duplice nuova strategia di garanzia sociale e di supporto al piano di sviluppo territoriale diventerebbe operativa con la firma di un nuovo patto di sviluppo sociale. Pag.5 di 99

6 Possiamo così enunciare le linee guida del Patto: motore della concertazione sociale dell area strumento di supporto per la stesura del PDZ 2009/2011 funzione di animazione e di sviluppo territoriale formazione e sviluppo delle competenze implementazione della rete della società civile osservatorio locale funzione di incubatore di idee alfabetizzazione dello sviluppo locale officina delle eccellenze assistenza nella redazione di progetti e programmi azioni sperimentali 3. La strategia e le azioni Sembrano tre le azioni principali che vanno a incrociarsi perfettamente con la strategia impostata a livello di Distretto e di Piano di Zona: Elaborazione di una Ricerca/intervento territoriale sul Distretto che abbia il compito di verificare le esigenze e le difficoltà delle famiglie che hanno almeno un componente che lavora.; si tratta, temporalmente, del primo strumento messo in campo, nel 2008; Formazione di un gruppo pilota che abbia il compito di promuovere l'iniziativa a livello territoriale, di stimolare la presentazione di progetti, di svolgere un'azione di raccordo a livello istituzionale e di accompagnare, da un punto di vista tecnico, l'elaborazione dei documenti di concertazione e programmazione. Il gruppo può essere sperimentato da subito con la ricerca-intervento; Coordinamento di processo, che va individuato e formato sulla base delle competenze di gestione di processi di pianificazione strategica, di gestione di progetti e programmi complessi (project manangement), di gestione delle forme negoziali della concertazione e dei processi di leadership all interno dei diversi Pag.6 di 99

7 tavoli e gruppi di lavoro partendo dallo staff di gestione del piano di zona. E un quadro di azioni che si andrà a delineare, presumibilmente, al termine del percorso preliminare che porterà alla stesura del PDZ 2009/ Target di riferimento e aree di intervento previste nell ambito del Patto Sociale I target individuati come basilari sono essenzialmente tre (famiglie, giovani, disoccupati). I target vanno però intersecati alle possibili aree di intervento; la commistione target/aree è specificata in questi tre punti basilari di discussione e di sviluppo: Intervenire sulle famiglie che hanno almeno un componente lavorativamente attivo con particolare riferimento a due aree: la conciliazione dei tempi (per favorire le famiglie con figli e soprattutto per consentire alle donne di rendere compatibile il ruolo di madre e di lavoratrice); la tematica dell area della prima infanzia (asili nido aziendali, servizi domiciliari, tutoring e babysitting); Ipotizzare nuove politiche giovanili (sport, tempo libero, cultura, protagonismo) con particolare riferimento all area della formazione, della creazione di impresa e della prevenzione; Pensare a politiche finalizzate alla formazione e all inserimento lavorativo con particolare riferimento ad alcune fasce deboli come disoccupati, stranieri e/o immigrati (implementazione servizi di orientamento, agenzie interinali, corsi di formazione professionale, progetti mirati per le situazioni di disagio, supporto scolastico, alfabetizzazione, ecc.) Pag.7 di 99

8 CAPITOLO 1 LA RICERCA: ASPETTI TEORICI E METODOLOGICI In questo breve capitolo verranno enunciati due principali argomenti: il primo sono le motivazioni di base che hanno portato alla ideazione e allo sviluppo della ricerca. Il secondo argomento riguarderà invece gli aspetti per così dire più tecnici e metodologici dell indagine stessa. Si tratta di due argomenti solo apparentemente divisi, ma che in realtà vanno letti in una logica di unitarietà. 1.1 Aspetti teorici e obiettivi La stesura degli aspetti teorici che hanno portato alla ideazione e allo sviluppo della ricerca che viene presentata in questo report va di pari passo con alcune considerazioni già effettuate nel corso del capitolo in premessa. Tuttavia è utile mettere un po di ordine nel complesso di concetti che stanno alla base della ricerca. L ambito distrettuale di Guidizzolo contava al 31/12/2007 oltre abitanti, circa un terzo dei quali residenti a Castiglione delle Stiviere, sede del Piano di Zona territoriale. Il distretto comprende i Comuni di Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Goito, Guidizzolo, Medole, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino, e Volta Mantovana. I Comuni stanno promuovendo un patto di sviluppo del territorio che intende favorire la crescita economica attraverso il riconoscimento e la valorizzazione dell area denominata Anfiteatro delle colline moreniche. Gli stakeholders di tale percorso saranno dunque parecchi: Comuni dell area Provincia di Mantova Famiglie Operatori del privato sociale Sindacati Associazioni di categoria Asl Aziende Pag.8 di 99

9 Non si tratta però di limitare l intervento a variabili e obiettivi di sviluppo economico e finanziario, ma si tratta di inserire nel contesto un patto sociale di garanzia della sostenibilità delle azioni in termini di benessere dei cittadini. Si pensa di porre particolare attenzione alle famiglie, ai giovani, agli immigrati, ai disoccupati. Come detto già in premessa, tale intervento porterà a definire obiettivi prioritari nella compilazione del Piano di Zona del prossimo triennio 2009/2011; tale piano di zona diventerà una sorta di doppio protagonista, programmatore e attuatore al contempo: a) sarà logicamente lo strumento programmatorio principe in ambito locale della offerta sociale distrettuale; b) sarà uno strumento attuatore dell integrazione tra la programmazione locale e sociale con quella socio-sanitaria, in rapporto al sistema dell istruzione e della formazione, delle politiche del lavoro e abitative. Per definire in maniera ancora più precisa e valida gli obiettivi, ecco che viene in supporto una fase preliminare di analisi del territorio che abbia come interlocutori privilegiati le famiglie e i loro membri che lavorano e che sono coinvolti nelle politiche di concertazione dei tempi lavoro / famiglia. Per questo, la ricerca qui descritta ha un suo senso e suoi obiettivi precipui che vengono qui riassunti: Conoscere la gestione dei tempi di vita/lavoro dei propri cittadini attivi, rivolgendo una particolare attenzione alle difficoltà legate alla conciliazione famiglia-lavoro; Capire le esigenze che portino al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, con l obiettivo di individuare anche soluzioni nell ambito degli orari dei servizi, degli uffici pubblici e degli esercizi commerciali; Capire le esigenze di cura dei famigliari dei lavoratori coinvolgendoli nell analisi dei fabbisogni e nella adozione delle relative soluzioni; Capire la richiesta di/ai servizi territoriali espressi dai cittadini lavoratori al fine di ipotizzare soluzioni organizzative, innovative e flessibili. Partendo da queste considerazioni di massima e da questi obiettivi ben precisi e definiti, si è sviluppato il percorso e lo snodo della ricerca che il paragrafo successivo si preoccuperà di individuare. I successivi capitoli entreranno invece maggiormente nel merito dei risultati ottenuti dalle interviste nelle famiglie e nelle aziende. Pag.9 di 99

10 1.2 Aspetti metodologici e percorso Il percorso che ha portato alla costruzione della ricerca è passato attraverso alcune fasi preliminari e altre più tecniche e di coinvolgimento. Vengono qui riassunti i momenti determinanti per la riuscita dell iniziativa: Tabella Zero Percorso temporale e operativo della ricerca Quando Cosa Chi Aprile / Maggio / Giugno 2008 Incontri preliminari e di progettazione PIANO DI ZONA ALTO MN NEROSUBIANCO SRL ASL COMUNE DI CASTIGLIONE 22 Maggio 2008 Incontro presentazione ricerca e percorso 7 Luglio 2008 Focus group tematico 1 AREE: CONCILIAZIONE TEMPI FAMIGLIA / LAVORO; PRIMA INFANZIA 11 Luglio 2008 Focus group tematico 2 AREA: POLITICHE GIOVANILI PIANO DI ZONA ALTO MN NEROSUBIANCO SRL ASL COMUNI DEL DISTRETTO SINDACATI PARTI SOCIALI PIANO DI ZONA ALTO MN NEROSUBIANCO SRL COMUNE DI CASTIGLIONE SERVIZI SOCIALI DEL DISTRETTO COOPERATIVE SOCIALI DEL DISTRETTO PIANO DI ZONA ALTO MN NEROSUBIANCO SRL COMUNE DI CASTIGLIONE SERVIZI SOCIALI DEL Pag.10 di 99

11 17 Luglio 2008 Focus group tematico 3 AREE: FASCE DEBOLI E INSERIMENTO LAVORATIVO Settembre 2008 Creazione strumenti operativi (questionari per le aziende e per le famiglie) 17 settembre 2008 Incontro operativo per l inizio della ricerca Ottobre 2008 Novembre 2008 Dicembre 2008 Gennaio 2009 Anno 2009 Sorteggio campione della ricerca e inizio interviste nelle famiglie. Contatti con aziende e inizio somministrazione questionari Somministrazione interviste e questionari aziende e famiglie. Recupero dati. Recupero dati. Stesura report Utilizzo dati della ricerca e report DISTRETTO COOPERATIVE SOCIALI DEL DISTRETTO PIANO DI ZONA ALTO MN NEROSUBIANCO SRL COMUNE DI CASTIGLIONE SERVIZI SOCIALI DEL DISTRETTO COOPERATIVE SOCIALI DEL DISTRETTO NEROSUBIANCO SRL PIANO DI ZONA ALTO MN NEROSUBIANCO SRL SERVIZI SOCIALI DEL DISTRETTO COOPERATIVE SOCIALI DEL DISTRETTO NEROSUBIANCO SRL COMUNI DEL DISTRETTO COOPERATIVE SOCIALI DEL DISTRETTO COOPERATIVE SOCIALI DEL DISTRETTO NEROSUBIANCO SRL NEROSUBIANCO SRL PIANO DI ZONA ALTO MANTOVANO Dal punto di vista tecnico i focus group tematici sono serviti per avere un panorama preliminare della situazione sul Distretto coinvolgendo, in prima Pag.11 di 99

12 battuta, chi ci lavora direttamente, dalle cooperative alle assistenti sociali del Distretto, dall ASL alle associazioni. Si è discusso, si sono confrontati pareri e si sono analizzate criticità su: Consultori e servizi per l area materno/infantile Asili nido territoriali e servizi alla prima infanzia Conciliazione e organizzazione dei tempi lavoro/famiglia Servizi domiciliari Progetti e servizi di prevenzione primaria e nelle scuole Protagonismo e consulte giovanili Progetti e servizi educativi territoriali Giovani e sport, cultura, tempo libero Assistenza domiciliare e offerte di aggregazione Servizi di orientamento, supporto scolastico, alfabetizzazione per stranieri Formazione professionale Politiche territoriali di impatto Progetti sul disagio e sulle fasce deboli I risultati emersi dai focus group tematici, raggruppati in verbali poi inviati ai partecipanti, e qui presentati nel successivo capitolo 2, hanno permesso di tarare in maniera più precisa gli strumenti di indagine poi utilizzati nelle aziende e nelle interviste alle famiglie. Dal punto di vista della creazione degli strumenti di indagine per la ricerca, sono stati creati due diversi dispositivi di esplorazione. Nelle aziende si è deciso di somministrare un questionario da compilare a cura dell intervistato con risposte quasi esclusivamente a crocette. Nelle famiglie si è deciso di utilizzare, per la somministrazione diretta, gli educatori delle cooperative operanti direttamente sul territorio e nei vari comuni per effettuare interviste ad personam con una griglia di intervista e un colloquio a casa dei sorteggiati. L utilizzo di educatori per le interviste aveva una duplice valenza: la prima è quella di far partecipare direttamente, in maniera di un coinvolgimento concertativo, anche le cooperative sociali del territorio all azione di ricerca. La seconda valenza era quella di inviare nelle famiglie educatori spesso conosciuti anche personalmente nei vari comuni in modo da ottenere da parte degli Pag.12 di 99

13 intervistati, sia una forma di fiducia maggiore sulla ricerca sia una maggiore facilità di accesso alla somministrazione del questionario nelle abitazioni. Dal punto di vista dell approccio alle due macroaree di indagine, si è trattato di impattare due diverse concettualità: nelle aziende, come detto, si è preferito approcciare con un questionario con domande più standardizzate e con rare possibilità di accedere a risposte aperte. Viceversa, poiché nelle famiglie era prevista appunto una presenza fisica dell educatore, si è pensato di lasciare più spazio al dialogo diretto e alla chiacchierata lasciando molte domande aperte e ipotizzando forme di proposta diretta provenienti dalle famiglie stesse su argomenti messi sul tavolo dall intervistatore. Nei vari Comuni sono stati individuati referenti diretti sia per il sorteggio del campione sia per la responsabilità della riuscita della ricerca. Nerosubianco srl si è invece occupata del coordinamento delle varie azioni. Per quanto riguarda le aziende, due operatori esperti in conciliazione dei tempi lavoro / famiglia, si sono preoccupati di contattare direttamente le aziende individuate sull intero Distretto. Hanno quindi effettuato colloqui preliminari con i responsabili delle risorse umane delle aziende stesse al fine di condividere sia il percorso metodologico e di obiettivi, sia il percorso operativo di somministrazione e di recupero dei dati richiesti. Si è calcolato come linea di obiettivo la raccolta di almeno 100 interviste nelle famiglie su tutto il Distretto e di circa 900/1000 questionari validi raccolti nelle varie aziende del Distretto. Per quanto riguarda le interviste nelle famiglie, dal punto di vista delle regole per la definizione e l estrazione del campione, si è deciso di privilegiare la componente femminile e di ridurre il campo di intervento a un età compresa tra i 25 e i 55 anni. Gli intervistati dovevano fare parte di una famiglia con almeno un componente che lavora. L intervistato doveva essere proprio colui che ha attività lavorativa, di un qualsivoglia tipo. Infine è stato tenuto in considerazione il peso dato dal numero di abitanti di ciascun comune. A maggiore residenzialità corrispondeva un numero di interviste maggiore da effettuare. Poiché erano previsti rifiuti fisiologici alla accettazione di essere sottoposti alle interviste, il numero è stato tarato su 150 nomi su tutto il Distretto, con l obiettivo, come detto, di raggiungere almeno le 100 interviste. Pag.13 di 99

14 Al termine delle interviste e della somministrazione dei questionari, i dati sono stati tabulati e analizzati da Nerosubianco srl, inseriti in tabelle riassuntive e commentati; tutto questo fa parte del presente report conclusivo. Pag.14 di 99

15 CAPITOLO 2 I FOCUS GROUP TEMATICI Vengono qui pubblicati schede e verbali dei tre focus group svoltisi nel mese di luglio 2008 a Castiglione delle Stiviere. Gli incontri sono da intendersi come preliminari alla ricerca effettuata successivamente nelle aziende e nelle famiglie del Distretto Alto Mantovano. Ordine del giorno Focus Group n. 1 AREE CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA / LAVORO PRIMA INFANZIA 7 luglio 2008 Sala Giunta Castiglione delle Stiviere AREA CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA/LAVORO E PRIMA INFANZIA Consultori e servizi per l area materno/infantile Asili nido territoriali e servizi alla prima infanzia Conciliazione e organizzazione dei tempi lavoro/famiglia Servizi domiciliari Staff presente: Cristina Tartarotti (PDZ), Fabrizio Riccomi, Davide Continati (Nerosubianco srl) Riccomi introduce l incontro, sottolineando l argomento della giornata che tende a dare e a portare, come tutto il complesso della ricerca, un aggiornamento e rispondenza ai bisogni nuovi del Distretto, tutto questo nell ottica di una crescita e di uno sviluppo complessivo dell area previsto per i prossimi cinque anni. Il Patto Sociale è inserito in questo contesto e le iniziative partite vogliono portare un importante contributo alla costruzione del Piano di Zona In relazione alla conciliazione dei tempi, si tratta di una tematica relativamente nuova a cavallo tra il settore sociale e quello industriale, ma ha un importante sviluppo a livello locale. E importante inserirsi in un Piano tenendo però come Pag.15 di 99

16 stella polare l azione di concertazione con la Regione. Per quanto riguarda i tre focus group organizzati, essi vogliono avere indicazioni da chi vi partecipa, per fare una sorta di osservatorio su come stendere il documento: bisogni, risorse, servizi. Segue presentazione dei partecipanti al focus group. Delmenico (Comune di Volta) esprime ampio spettro di informazioni rispetto a un lavoro di mappatura territoriale dei servizi educativi SADE, con l obiettivo di fare chiarezza e di fare ordine ai bisogni che avanzano. Sono stati effettuate valutazioni anche su forme di apprendimento. In generale, rispetto alla presenza di servizi per la prima infanzia, nidi in particolare, si registra la scarsità di nidi comunali e notevole presenza gestionale di realtà private. Diversa è anche la dislocazione e il funzionamento tra le diverse realtà territoriali. Sull area minori esistono realtà più consolidate e con dimensioni territoriali precise; in generale però esistono diversità verso le liste di attesa, molto diverse da paese a paese, così come le diverse capienze dei servizi di nido. Riccomi sottolinea come sia interessante analizzare gli spostamenti e i poli di attrazione maggiore (Medole, Guidizzolo e Castiglione rappresentano oltre l 80% dell offerta). Si tratta di situazioni in cui si induce il bisogno? Forse si tratta di un bisogno da intercettare, non indurlo. Potrebbe essere il caso di ipotizzare un PDZ che fornisca un catalogo con gli standard di qualità per ovviare alle differenze sul mercato. Quarenghi (Mosaico) sostiene che la gestione dei nidi è particolarmente faticosa in relazione a rispetto degli standard, aspetto pedagogico, fornitori. Sarebbe importante tendere al risparmio delle risorse e a studiare le scelte delle famiglie su alcuni fattori indicatori (ore di frequenza, flessibilità, famigliarità). Programmare non significa negare nuove strutture, anche perché le rette diventano alte se non ci sono gli aiuti dell ISEE. Ghiozzi (Olinda) afferma che nel nido di Cavriana la retta è piena e non c è aiuto comunale. Inoltre sostiene che la Provincia sta facendo la mappatura dei Pag.16 di 99

17 nidi privati; l idea di base è omologare gli standard, ma le iniziative in corso rimangono troppo sfilacciate. Quarenghi (Mosaico) sostiene che il costo della retta è fondamentale per la scelta del nido, ma subentrano anche altri fattori come la comodità e la qualità del servizio offerto. Visentini (consulente conciliazione e legge 53) porta l esperienza di una ricerca svolta per Atelier Aimèe in relazione ai nidi aziendali. L obiettivo era sondare La soddisfazione della situazione e la domanda reale. Il sistema produttivo spinge verso forme di nidi aziendali? Alcune aziende si ritengono illuminate in tal senso, altre molto meno, non sempre esiste la preparazione culturale per mettere in piedi una simile proposta. I problemi principali che emergono sono la normativa di riferimento per l apertura, l investimento economico, il rispetto degli obiettivi aziendali previsti. Forse è davvero giunta l ora di formalizzare una scelta di supporto esterno per queste necessità aziendali, magari in accordo con gli enti locali. Emergono nella discussione altre tematiche aperte: - Cosa muove le famiglie a fare le scelte? - Le novità e la qualità di un servizio innovativo, tipo Agrinido, che futuro può avere? Futuro importante o servizio di elite? - Quanto è diversa l area collinare, quali condizioni diverse si verificano nelle famiglie? Anche perché le esigenze sono diverse visto che in alcune zone, tipo Volta, pochi lavorano nelle fabbriche, ci sono molti autonomi e molti agricoltori, con esigenze di conciliazione molto differenti. - In molti casi si tratta di incidere su aspetti culturali e secolarizzati, ed è molto difficile, anche sperimentando il nuovo. - Emergono notizie di problematiche relative anche alle liste di attesa per la scuola materna statale (addirittura 60 solo a Castiglione, si suppone circa 300 sul Distretto) - Esistono problemi di spazi fisici per mettere insieme nuove sezioni, ma anche problemi con gli stranieri di rispetto delle date di iscrizione. - Si propone una sorta di messa in rete delle informazioni in modo che tutti sappiano, anche se si tratta di un processo molto difficoltoso. Pag.17 di 99

18 - Anche la proposta delle sezioni Primavera è stato ingestibile. - Si discute dell impatto delle modifiche del trend demografico che sta subendo una crescita, ma sta per giungere alla fase di calo. - In relazione al rapporto con le scuole, si ipotizza un diverso modo di approcciarsi, attivando primariamente le funzioni strumentali, in luogo dei Dirigenti Scolastici. - Le scelte future dovranno essere ponderate e soprattutto fatte con il criterio della sostenibilità, favorendo le esigenze di chi lavora e proponendo servizi utili. Pag.18 di 99

19 Focus Group n. 2 AREA POLITICHE GIOVANILI 11 luglio 2008 Sala Giunta Castiglione delle Stiviere Ordine del giorno AREA POLITICHE GIOVANILI Progetti e servizi di prevenzione primaria e nelle scuole Protagonismo e consulte giovanili Progetti e servizi educativi territoriali Giovani e sport, cultura, tempo libero Assistenza domiciliare e offerte di aggregazione Staff presente: Cristina Tartarotti (PDZ), Fabrizio Riccomi, Davide Continati (Nerosubianco srl) Verbale della seduta Introducono l incontro Tartarotti e Riccomi, riprendendo le fila dell incontro precedente e sottolinenando i concetti fondamentali riferiti a ricerca, al patto sociale e al Piano di Zona in via di costruzione nel Gli obiettivi del secondo incontro sono quelli di parlare di giovani e politiche giovanili, rilevare i bisogni e tentare strade di approccio nuove verso i beneficiari intermedi. Delmenico elenca le varie forme di aggregazione presenti sul territorio, da Mondolandia al CAG di Volta, dall educativa di strada al CAG di Medole, al nuovo C entrodentro di Guidizzolo. Sostiene che l offerta in questo settore è buona, e anche omogenea sia nelle azioni che negli spazi aggregativi. Soprattutto la fascia pomeridiana si rivela ben coperta, l esigenza che si sente è piuttosto quella di garantire alle famiglie sempre un contenitore. Pag.19 di 99

20 Secondo Tartarotti, esiste peraltro una certa frammentarietà nelle proposte all interno di ogni comune (sport, danza, ecc.). E importante garantire la copertura del pomeriggio ma anche pensare l offerta di luoghi diversi. Delmenico cerca di individuare i ragazzi che partecipano: in alcuni posti si tratta di contenitori generali classici (vedi CAG Medole); a Volta invece viene costantemente tarato e ripensato; non è solo un doposcuola, ma vengono pensati laboratori, sostegno e iniziative diverse. Le presenze sono buone, circa 20 persone a pomeriggio, mentre altre iniziative vengono pensate per un età più alta (16-25) che organizzano e pensano cose da fare per loro a Volta. Quarenghi sostiene che non esiste una progettazione a lunga scadenza, le offerte sono una sorta di supermercato, ma i ragazzi non sempre sono guidati. A Castiglione esiste Mondolandia che è un centro per bambini stranieri, ci sono laboratori qua e là, ma manca un coordinamento, peraltro molto difficile. L assistente sociale di Castiglione afferma che uno dei problemi che si manifestano è la sovrapposizione degli orari; poi in estate calano biologicamente le presenze. Ci sono offerte varie anche a Castiglione, ma si fa fatica a coinvolgere e si è scollegati dal resto del territorio. Riccomi lancia due provocazioni / domande: dove investire e come programmare senza escludere qualche target. L assessore Ghisolfi di Guidizzolo sostiene che l area critica sono i 13 anni, al passaggio dalle ex medie alle superiori, oltre a capire la differenziazione tra le necessità degli italiani e degli stranieri. La famiglia tende a chiedere il quotidiano e si preoccupa soprattutto di quello. L assistente sociale di Castiglione sostiene la diversificazione delle attività, anche perché non tutte le offerte sono viste allo stesso modo da tutte le famiglie, benestanti o no, italiane o straniere. Tartarotti sottolinea che alcuni stranieri sono automaticamente esclusi perché hanno difficoltà di accesso. Pag.20 di 99

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Report questionario Famiglie

Report questionario Famiglie Report questionario Famiglie Anagrafiche In totale sono stati intervistati 76 soggetti, il 57,16% dei quali donne e il 42,9% uomini (fig. 17), con un età media che varia tra i 46 e 55 anni. Il 25% degli

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani Codice identificativo VA/Varese n 31/2005 - Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 405 del 22/06/05 e Delibera di Giunta Comunale n. 45 del 31/10/07

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH ,O7HPSRGHOOH'RQQH Progetto ID 158160 Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 http://www.iltempodelledonne.it $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH Per lo studio dei servizi sul territorio,

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli