SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (diritto previgente)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (diritto previgente)"

Transcript

1 Cognome e nome: Numero:. SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (diritto previgente) Indicazioni generali Il candidato deve scegliere 4 argomenti su 6, ma almeno uno della parte A, uno della B e uno della C e rispondere separatamente a tutte le domande degli argomenti scelti. Valutazione: ogni argomento vale 25 punti. Totale 100 punti. A. Quadro fisico 1. Principali forme di erosione, l esempio dei ghiacciai alpini a. Definisca cos è un ghiacciaio e come si forma. b. Quali sono le forme del paesaggio risultato dell erosione dei ghiacciai di tipo alpino? Faccia qualche esempio riferito al paesaggio svizzero. c. Quali i vari depositi dei ghiacciai di tipo alpino? d. Spieghi lo sfruttamento da parte dell uomo dei ghiacciai nel passato e nel presente.

2 2. L impatto delle attività dell uomo sull atmosfera a. Cosa si intende per effetto serra? Spieghi i meccanismi ed indichi i gas ad effetto serra. b. Quali sono le cause all origine dell attuale surriscaldamento globale. c. Commenti la cartina sulle emissioni di CO2 nell atmosfera. d. In quale modo l Onu intende intervenire per ridurre le emissioni a effetto serra?

3 B Quadro sociale 3. Mobilità regionale e traffico pendolare. a. Indichi cosa si intende per traffico pendolare e precisi le problematiche legate a questo tipo di traffico in particolare in ambito urbano. b. Commenti il grafico seguente che riporta i pendolari motorizzati rispetto al totale di pendolari, la differenza uomini e donne e l evoluzione dal 1990 al 2000 secondo regioni linguistiche e agglomerazioni (provenienza dalla campagna, cintura urbana o città). c. Approfondisca il caso del Ticino (Suisse italienne). d. Tra il 1984 e il 2005, la distanza giornaliera media percorsa della popolazione residente per scopo di lavoro o formazione nell ambito del traffico giornaliero medio (TGM) ha mostrato una crescita del 22 per cento. (Fonte: Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC, Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE, SCHEDA INFORMATIVA «MOBILITÀ PENDOLARE», giugno 2011). Quali sono i motivi all origine di questa crescita?

4 4. I conflitti d interesse in materia di pianificazione. L esempio della votazione popolare sulle case secondarie in Svizzera. a. Commenti e spieghi i risultati del voto sull iniziativa stop alle residenze secondarie. (L iniziativa prevede in particolare che venga introdotto il seguente articolo nella costituzione federale: Art. 75b4 (nuovo) Abitazioni secondarie. La quota di abitazioni secondarie rispetto al totale delle unità abitative e della superficie lorda per piano utilizzata a scopo abitativo di un Comune non può eccedere il 20 per cento). b. Analizzi in particolare il caso del Canton Ticino. c. Quali sono le principali attività economiche delle zone alpine svizzere? d. Possiamo dire che questa iniziativa ha evidenziato un fallimento nella politica di pianificazione del territorio svizzero e dei suoi obiettivi? Perché? Popolo Cantoni Sì 1'151' % Sì 12 3/2 (semicantoni) No 1'123' % No 8 3/2 (semicantoni) Fonte: Le Temps 12 marzo 2012

5 C. Economia e sviluppo 5. Politica dei trasporti Svizzera: l asse del San Gottardo a. Commenti il grafico allegato. TTPCP: tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni. b. Presenti brevemente il progetto Alptransit e indichi come si inserisce negli obiettivi della politica svizzera dei trasporti. c. Il risanamento della galleria stradale del San Gottardo comporterà una chiusura al traffico del traforo stradale per complessivi 900 giorni. I lavori dovranno essere eseguiti fra il 2020 e il Quali saranno le conseguenze per il nostro cantone? d. Quali conseguenze avrà per il Canton Ticino la messa in esercizio di Alptransit?

6 6. Politica energetica svizzera: l abbandono del nucleare La Svizzera chiuderà progressivamente le centrali atomiche e non rilascerà nuove autorizzazioni: entrambe le Camere del parlamento sono d accordo sul principio dell abbandono del nucleare. Ma la sua concretizzazione non è per domani. (Fonte: swissinfo.ch 28 settembre 2011) a. Quali motivi hanno spinto la Svizzera ad abbandonare l energia nucleare? Attualmente le centrali nucleari svizzere che importanza rivestono nella produzione energetica? b. Secondo la consigliera federale Doris Leutard sarà necessario costruire centrali a gas entro il 2020 per compensare l'abbandono dell'atomo.(corriere del Ticino del ). Perché la scelta del gas? Quali vantaggi e quali svantaggi implica il passaggio dal nucleare al gas? c. Quali energie non fossili alternative all atomo esistono? Che percentuale d energia producono attualmente? Indichi vantaggi e svantaggi delle principali energie alternative non fossili nell applicazione sul nostro territorio. d. Attualmente come vengono gestiti in Svizzera i rifiuti radioattivi?

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (secondo diritto previgente)

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (secondo diritto previgente) Cognome e nome: Numero:. SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (secondo diritto previgente) Indicazioni generali Il candidato deve scegliere 4 argomenti su 6, ma almeno uno della parte A, uno della B e uno della C

Dettagli

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA Cognome e nome: Numero:. SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA Indicazioni generali Il candidato deve scegliere 4 argomenti su 6, ma almeno uno della parte A, uno della B e uno della C e rispondere separatamente a

Dettagli

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA Cognome e nome: Numero:. SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA Indicazioni generali Il candidato deve scegliere 4 argomenti su 6, ma almeno uno della parte A, uno della B e uno della C e rispondere separatamente a

Dettagli

Prefazione. società moderna.

Prefazione. società moderna. Prefazione La politica degli agglomerati in Ticino è di fondamentale rilevanza. Riguarda infatti circa il 90% della popolazione, che risiede nei fondovalle e nelle prime fasce collinari, dove si situa

Dettagli

Alptransit e corridoio Reno-Alpi

Alptransit e corridoio Reno-Alpi Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Ambasciata di Svizzera in Italia Alptransit e corridoio Reno-Alpi Simon Pidoux Ambasciata di Svizzera,

Dettagli

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Concetto energetico Terre di Pedemonte Serata pubblica 12.05.2016 Concetto energetico Terre di Pedemonte Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ Contenuti Concetto energetico Risultati bilancio e obiettivi Potenziali Strategia Bilancio energetico e

Dettagli

DISPOSIZIONI FEDERALI SULLE ABITAZIONI SECONDARIE LEX WEBER

DISPOSIZIONI FEDERALI SULLE ABITAZIONI SECONDARIE LEX WEBER DISPOSIZIONI FEDERALI SULLE ABITAZIONI SECONDARIE LEX WEBER Serata informativa promossa dalla SCIA Società Commercianti Industriali e Artigiani del Locarnese Avv. Ivo Wuthier, Notaio Wuthier & Nicora Studio

Dettagli

AlpTransit e le sfide territoriali

AlpTransit e le sfide territoriali AlpTransit e le sfide territoriali AlpTransit: aspettative ticinesi alla vigilia dell apertura della galleria di base Bellinzona Paolo Poggiati Capo della Sezione dello sviluppo territoriale (DT) Repubblica

Dettagli

Risanamento del tunnel autostradale del San Gottardo La posizione del Consiglio di Stato

Risanamento del tunnel autostradale del San Gottardo La posizione del Consiglio di Stato Risanamento del tunnel autostradale del San Gottardo La posizione del Mezzana, 11 novembre 2015 Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Norman Gobbi Presidente del pag. 2 Introduzione pag. 3 La situazione

Dettagli

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 133 2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 2.1 Indicazioni generali Dove devo tassare la mia pensione derivante da lavoro frontaliero? La pensione viene tassata quasi sempre nel

Dettagli

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto Incontro informativo con i Comuni 10 gennaio 2017 Bellinzona Giovanni Bernasconi Ennio Malorgio Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio

Dettagli

Il caso del Gottardo. Nuova opportunità o cattedrale nel deserto?

Il caso del Gottardo. Nuova opportunità o cattedrale nel deserto? La politica svizzera di trasferimento Il caso del Gottardo. Nuova opportunità o cattedrale nel deserto? ITE, maggio 2015 Manuel Herrmann, Iniziativa delle Alpi 1 Le alpi: paesaggio naturale e antropizzato

Dettagli

Concetto energetico Minusio

Concetto energetico Minusio Concetto energetico Minusio Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ 26.03.2015 1 Presentazione 1. Concetto energetico 2. Risultati bilancio e obiettivi 3. Potenziali esistenti 4. Strategia 2 1. Concetto energetico

Dettagli

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016 Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016 Paolo Poggiati Sezione sviluppo territoriale Dipartimento Territorio Alexander von Humboldt, Berlino 1769-1859

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA - PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014

Dettagli

Gestione del traffico al Gottardo

Gestione del traffico al Gottardo Gestione del traffico al Gottardo e per il traffico pesante locale Un alternativa proposta dall Iniziativa delle Alpi sostenuta da 8 altre organizzazioni ambientaliste ticinesi Conferenza stampa a Bellinzona

Dettagli

PUMS BRESCIA

PUMS BRESCIA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile INTRODUZIONE AL PIANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE DI BRESCIA Brescia, 27 maggio 2016 Stefano Sbardella Responsabile del Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA 2050: SITUAZIONE DOPO LA SECONDA DELIBERAZIONE IN CONSIGLIO DEGLI STATI

STRATEGIA ENERGETICA 2050: SITUAZIONE DOPO LA SECONDA DELIBERAZIONE IN CONSIGLIO DEGLI STATI STRATEGIA ENERGETICA 2050: SITUAZIONE DOPO LA SECONDA DELIBERAZIONE IN CONSIGLIO DEGLI STATI UFFICIO FEDERALE DELL'ENERGIA DIVISIONE MEDIA E POLITICA 31.05.2016 SOMMARIO 1. Principali contenuti della Strategia

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

NUOVO COLLEGAMENTO A2 A13 PER IL LOCARNESE

NUOVO COLLEGAMENTO A2 A13 PER IL LOCARNESE Conferenza stampa - Ramello 16 marzo 2007 NUOVO COLLEGAMENTO A2 A13 PER IL LOCARNESE VARIANTE PANORAMICA II A2-A13 A13 - Variante Panoramica II Indice Premesse - obiettivo Storia passata e recente Il Piano

Dettagli

Sovvenzionamento del collegamento aereo Berna-Lugano

Sovvenzionamento del collegamento aereo Berna-Lugano Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC 10 ottobre 2012 Sovvenzionamento del collegamento aereo Berna-Lugano Rapporto del Consiglio federale in adempimento

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Il progetto Ticino Ticket è ora realtà Trasporti pubblici per i turisti

Il progetto Ticino Ticket è ora realtà Trasporti pubblici per i turisti Il progetto Ticino Ticket è ora realtà Trasporti pubblici per i turisti Conferenza stampa 16 settembre 2016 Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Dipartimento

Dettagli

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo CITTÀDI VENEZIA Ciclo di conferenze Arte del Consumatore La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo Patrizio Mazzetto Centro culturale Candiani - Venezia, Mestre - 3/10/2008 1

Dettagli

19 Criminalità e diritto penale N

19 Criminalità e diritto penale N Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Embargo: 19.01.2010, 9:15 19 Criminalità e diritto penale N. 0352-1000-50 Privazione della libertà Incremento del numero di detenuti,

Dettagli

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017

Mobilità e trasporti Neuchâtel 2017 11 Mobilità e trasporti 901-1500 Comportamento della popolazione in materia di trasporti 2015 Neuchâtel 2017 Editore: Ufficio federale di statistica (UST) Informazioni: Sezione MOBIL, UST, tel. 058 463

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania Nota settoriale Energia in Germania Produzione e consumo di energia Il consumo di energia in Germania è sceso sensibilmente del 6 per cento. Il consumo di olio combustibile in Germania è diminuito del

Dettagli

Commercio al dettaglio in Ticino: evoluzione

Commercio al dettaglio in Ticino: evoluzione Commercio al dettaglio in Ticino: evoluzione 2001-2008 Gian Paolo Torricelli e Simone Garlandini, Osservatorio dello Sviluppo territoriale, Accademia di architettura, Mendrisio La proliferazione di centri

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA 2050 DOPO LA VOTAZIONE FINALE DEL PARLAMENTO UFFICIO FEDERALE DELL'ENERGIA DIVISIONE MEDIA E POLITICA

STRATEGIA ENERGETICA 2050 DOPO LA VOTAZIONE FINALE DEL PARLAMENTO UFFICIO FEDERALE DELL'ENERGIA DIVISIONE MEDIA E POLITICA STRATEGIA ENERGETICA 2050 DOPO LA VOTAZIONE FINALE DEL PARLAMENTO INDICE 1. Strategia energetica 2050: a che punto siamo? 2. Primo pacchetto di misure: risultati dopo la consultazione parlamentare 3. Primo

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo P ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare

Dettagli

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, Legge federale concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali, nonché le strade principali nelle regioni di montagna e nelle regioni periferiche (Legge

Dettagli

Prevenzione degli incidenti ferroviari di maggiore entità in Svizzera

Prevenzione degli incidenti ferroviari di maggiore entità in Svizzera Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni Ufficio federale

Dettagli

Trasporto di persone attraverso le Alpi e le frontiere Nel 2015 gli Svizzeri hanno attraversato i confini principalmente per svagarsi

Trasporto di persone attraverso le Alpi e le frontiere Nel 2015 gli Svizzeri hanno attraversato i confini principalmente per svagarsi Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 16.03.2017, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 2017-0320-I Trasporto di persone attraverso le Alpi e le

Dettagli

LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE

LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE Lara Zanga Assessore ecologia, ambiente e protezione civile Comune di Albino LA COMUNICAZIONE SOCIALE NELL AMMINISTRAZIONE LOCALE Ciclo di seminari COMUNICAZIONE SOCIALE E SOSTENIBILITÀ Corso di Laurea

Dettagli

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Grzegorz Karwasz INFM Dipartimento di Fisica Università di Trento Como, 10.05.2004 Clima Uomo - l effetto serra - inquinamento a breve termine - vettore idrogeno

Dettagli

I siti potenzialmente contaminati in Italia

I siti potenzialmente contaminati in Italia In Europa si registrano 500.000 siti da bonificare i costi da contaminazione sono stimati in 2,4 17,3 miliardi /anno (fonte: Proposta di Direttiva Quadro europea sul suolo COM (2006) L articolo 1 della

Dettagli

Muriel Odiet, Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Muriel Odiet, Ufficio federale dello sviluppo territoriale La Svizzera compie i primi passi in vista di una partecipazione al progetto Barbara Jeanneret, Ufficio federale di statistica L Audit urbano in breve Il programma Audit urbano è stato avviato nel giugno

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

La galleria di base del San Gottardo

La galleria di base del San Gottardo La galleria di base del San Gottardo Galleria L 11 dicembre 2016 la galleria di base del San Gottardo entrerà in servizio secondo orario e, con 57 km di lunghezza, sarà la galleria ferroviaria più lunga

Dettagli

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore Da Vinci - De Giorgio Lanciano, 06 maggio 2014 1. La mobilità urbana delle merci!! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014 I trasporti nell UE Occupati nel settore: 10 milioni di persone PIL: 5% Spesa famiglie:

Dettagli

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE Assicurazione malattie: fatti relativi a premi e prestazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione

Dettagli

Serata pubblica del 22 ottobre 2009 a Minusio Studio strategico del Locarnese

Serata pubblica del 22 ottobre 2009 a Minusio Studio strategico del Locarnese Serata pubblica del 22 ottobre 2009 a Minusio Studio strategico del Locarnese Dipartimento delle istituzioni Dipartimento del territorio Dipartimento delle finanze e dell economia Argomenti I Il Locarnese

Dettagli

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano Edoardo Croci Assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Comune di Milano RINENERGY Milano 3 maggio 2007 PEAC Piano Energetico Ambientale Comunale Obiettivi

Dettagli

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti 29 giugno 2017 Workshop Come integrare efficacemente i PUMS con gli strumenti della pianificazione regionale Ing. Denis Barbieri - Pianificazione

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con: in collaborazione con: Comune di Pistoia presentano: Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - Per far funzionare gli impianti

Dettagli

Mobilità e trasporti. Panoramica

Mobilità e trasporti. Panoramica Mobilità e trasporti Panoramica Traffico passeggeri: tempo libero e automobile a farla da padrona Nel 21, ogni abitante della Svizzera ha percorso 2 5 chilometri, due terzi dei quali sul territorio nazionale

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

Direzione Infrastrutture e Mobilità /119 Servizio Esercizio CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Direzione Infrastrutture e Mobilità /119 Servizio Esercizio CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Direzione Infrastrutture e Mobilità 2017 02482/119 Servizio Esercizio CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: RILASCIO PERMESSO DI CIRCOLAZIONE IN ZTL AI POSSESSORI DI VEICOLI AD ALIMENTAZIONE

Dettagli

1 / 18. Analisi statistiche. Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera

1 / 18. Analisi statistiche. Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera 1 / 18 Analisi statistiche Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta: www.ilprogrammaedifici.ch 2 / 18 06.01.2012 Centro nazionale di prestazioni,

Dettagli

Decreto federale concernente l adeguamento formale alla nuova Costituzione federale di iniziative popolari pronte per la votazione

Decreto federale concernente l adeguamento formale alla nuova Costituzione federale di iniziative popolari pronte per la votazione Decreto federale concernente l adeguamento formale alla nuova Costituzione federale di iniziative popolari pronte per la votazione del 28 settembre 1999 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME Sezione 1 L ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia saper individuare le relazioni tra uomo e ambiente. Saper usare dati, tabelle e grafici. Saper leggere carte fisico-politiche e tematiche.

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

Il mercato del lavoro interregionale: Canton Ticino e Regione insubrica

Il mercato del lavoro interregionale: Canton Ticino e Regione insubrica Osservatorio del Mercato del Lavoro O-Lav Cantone Ticino Il mercato del lavoro interregionale: Canton Ticino e Regione insubrica Moreno Baruffini Como, 31-03-2011 Indice Premessa: Accordi Bilaterali tra

Dettagli

Ulteriore progressione del parco veicoli nel 2016

Ulteriore progressione del parco veicoli nel 2016 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 02.02.2017, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 2017-0321-I Veicoli stradali nel 2016 Ulteriore progressione

Dettagli

Migrazione e frontalierato: economia e mondo del lavoro

Migrazione e frontalierato: economia e mondo del lavoro Migrazione e frontalierato: economia e mondo del lavoro svizzera delle direttrici e dei direttori delle scuole professionali 19 maggio 2016, Mezzana Christian Vitta Consigliere di Stato e Direttore del

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA SEZIONE RIQUALIFICAZIONE URBANA PROGRAMMI INTEGRATI

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA 2050: SITUAZIONE DOPO LA SECONDA DELIBERAZIONE IN CONSIGLIO DEGLI STATI

STRATEGIA ENERGETICA 2050: SITUAZIONE DOPO LA SECONDA DELIBERAZIONE IN CONSIGLIO DEGLI STATI STRATEGIA ENERGETICA 2050: SITUAZIONE DOPO LA SECONDA DELIBERAZIONE IN CONSIGLIO DEGLI STATI GIORNATA DELL ENERGIA DELLA SVIZZERA ITALIANA DANIEL BÜCHEL 10.06.2016 SOMMARIO 1. Principali contenuti della

Dettagli

Il nuovo censimento della popolazione. 8,5 mm. Format: A4 297 x mm. 99 mm. 8,5 mm. 8,5 mm. 110 mm. 5 mm. 8,5 mm. 6,5 mm. Popolazione

Il nuovo censimento della popolazione. 8,5 mm. Format: A4 297 x mm. 99 mm. 8,5 mm. 8,5 mm. 110 mm. 5 mm. 8,5 mm. 6,5 mm. Popolazione Format: A4 297 x 210 82 mm 99 mm 01 Popolazione 110 mm 1134-1000 Il nuovo censimento della popolazione basata sui registri strutturale basata sui registri Rilevazioni tematiche 5 mm Omnibus strutturale

Dettagli

Modifica Legge cantonale sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale

Modifica Legge cantonale sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale Modifica Legge cantonale sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale Conferenza stampa 24 febbraio 2017 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline Norman Gobbi Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento

Dettagli

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA

LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA LA REGIONE FUNZIONALE DEL LOCARNESE E VALLEMAGGIA Alcuni dati di sintesi*: Popolazione: 68 070 (20% Ti) Superficie: 1 120 Km/q (41% Ti) Pil procapite: -24.6% rispetto al Pil pc ticinese Pil: 15% del Pil

Dettagli

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Il sentiment degli italiani e i temi ambientali Italiani preoccupati per disoccupazione, immigrazione e terrorismo

Dettagli

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA 2016-2026

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA 2016-2026 PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA 2016-2026 INTRODUZIONE AL PIANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI BRESCIA Assessorato alle Politiche della Mobilità e ai Servizi Istituzionali Settore Mobilità,

Dettagli

Sicurezza stradale: città a confronto Incidenti stradali nelle dieci maggiori città svizzere

Sicurezza stradale: città a confronto Incidenti stradali nelle dieci maggiori città svizzere Eidgenössisches Departement für Umwelt, Verkehr, Energie und Kommunikation UVEK DATEC Bundesamt für Strassen ASTRA Weltpoststrasse 5, 315 Bern Standortadresse: Weltpoststrasse 5, 315 Bern Postadresse:

Dettagli

FER: nuovi mezzi finanziari per la politica energetica comunale

FER: nuovi mezzi finanziari per la politica energetica comunale FER: nuovi mezzi finanziari per la politica energetica comunale Presentazione portale Comuni per la rendicontazione delle attività in ambito energetico 7, 9, 15 e 17 marzo 2016 Biasca, Mendrisio, Bioggio

Dettagli

Gli effetti di "Titanic - Il Musical" sulla regione del Luganese

Gli effetti di Titanic - Il Musical sulla regione del Luganese Gli effetti di "Titanic - Il Musical" sulla regione del Luganese Presentazione finale Capriasca/Savosa, 6 Dicembre 2016 Photocredit: twinamgroup.ch Indice 2 Indice 1. Obiettivi del Progetto 2. Metodologia

Dettagli

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci MOBILITA OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci Il settore dei trasporti consuma grandi quantità di risorse energetiche - soprattutto da fonti non rinnovabili - causando

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

L Europa vista dal Ticino. Campagne e voto referendario

L Europa vista dal Ticino. Campagne e voto referendario L Europa vista dal Ticino. Campagne e voto referendario Oscar Mazzoleni, Paola Ferragutti, Mauro Stanga, Andrea Pilotti Osservatorio della vita politica (Ustat) Domanda principale Perché i votanti ticinesi

Dettagli

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro Giornata informativa Svizzera Energia Gestione della mobilità aziendale 15 ottobre 2014 Paradiso Federica Corso Talento Sezione della mobilità Repubblica

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008 MOBILITA SOSTENIBILE Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008 CHI SIAMO Due storiche realtà del trasporto pubblico, ATM e SATTI, si fondono

Dettagli

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale

Il nuovo censimento della popolazione. Popolazione Rilevazione basata sui registri. Rilevazione strutturale 01 Popolazione 1134-1101-05 Il nuovo censimento della popolazione basata sui registri strutturale basata sui registri Rilevazioni tematiche Omnibus strutturale Neuchâtel, 2011 Il nuovo censimento della

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

Medici

Medici Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Data: 216 Per informazioni supplementari: medreg@bag.admin.ch Medici 216 216

Dettagli

Colloqui sul territorio: ciclo di interventi sulla pianificazione del territorio

Colloqui sul territorio: ciclo di interventi sulla pianificazione del territorio Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento ambiente costruzioni e design Istituto scienze della Terra SUPSI Colloqui sul territorio: ciclo di interventi sulla Seminari dell

Dettagli

La regione insubrica e il San Gottardo, ferrovia d Europa nello scenario 2030/35

La regione insubrica e il San Gottardo, ferrovia d Europa nello scenario 2030/35 RC Bellinzona, RC Lugano, RC Lugano Lago, RC Locarno, RC Mendrisiotto,RC Appiano Gentile, RC Cantù, RC Como, RC Como Baradello, RC Erba Laghi, RC LavenoLuino Alto Verbano, RC Tradate, RC Sesto CalendeAngeraLago

Dettagli

Dentisti

Dentisti Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Data: 215 Per informazioni supplementari: medreg@bag.admin.ch Dentisti 215 215

Dettagli

ECORegion. per Comuni ed Enti territoriali: Il software basato su web. Bilancio di energia e CO 2

ECORegion. per Comuni ed Enti territoriali: Il software basato su web. Bilancio di energia e CO 2 Bilancio di energia e CO 2 per Comuni ed Enti territoriali: Il software basato su web ECORegion Alleanza per il Clima Italia onlus Karl Ludwig Schibel coordinatore Alleanza per il Clima Italia Punto di

Dettagli

Mobilità Fabbisogno energetico in funzione dell ubicazione dell edificio

Mobilità Fabbisogno energetico in funzione dell ubicazione dell edificio Quaderno tecnico 2039 Mobilità Fabbisogno energetico in funzione dell ubicazione dell edificio schweizerischer ingenieur- und architektenverein société suisse des ingénieurs et des architectes società

Dettagli

Popolazione per età Viterbo (2011)

Popolazione per età Viterbo (2011) VITERBO Viterbo ha una popolazione di oltre 320mila abitanti, di cui circa l 8% è compreso nella fascia di età entro i 9 anni (circa 27mila ragazzi); circa la metà degli abitanti ha un età tra i 35 e i

Dettagli

La causa di un crollo è sempre riconducibile ad un errore umano

La causa di un crollo è sempre riconducibile ad un errore umano La causa di un crollo è sempre riconducibile ad un errore umano 51^ Anniversario del Crollo di Barletta 1959-16 settembre - 2010 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta Andria Trani Ing. Francesco

Dettagli

Comunicato stampa. 11 Mobilità e trasporti N Trasporti di merci in calo nel Prestazioni del traffico merci 2009

Comunicato stampa. 11 Mobilità e trasporti N Trasporti di merci in calo nel Prestazioni del traffico merci 2009 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 2.12.21, 9:15 www.ust15anni.ch 11 Mobilità e trasporti N. 352-113-1 Prestazioni del traffico merci 29

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 585-3.11.2015 OGGETTO: Area Tutela Ambientale, Verde, Sostenibilità e Protezione civile. Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze naturali. Costituzione Osservatorio

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato Committente: Somedia

Dettagli

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico Conferenza Stampa 2 maggio 2016, Bellinzona Giovanni Bernasconi Capo Sezione protezione aria, acqua e suolo Repubblica e Cantone

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

Le linee guida regionali sulla pianificazione territoriale

Le linee guida regionali sulla pianificazione territoriale Le linee guida regionali sulla pianificazione territoriale Alberto Arlotti Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Sanità Pubblica Linee Guida: il Problema Legge 15

Dettagli

MINUSIO e la mobilità

MINUSIO e la mobilità MINUSIO e la mobilità Il Municipio di Minusio ha da tempo adottato una strategia con linee guida per la politica energetica e climatica comunale, con obiettivi qualitativi e quantitativi, incluse indicazioni

Dettagli

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE GERARCHIA DELLE FONTI NORMATIVA VIGENTE E DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO DI KYOTO Trattato

Dettagli

«Secondo pacchetto» di misure nell ambito del mercato del lavoro

«Secondo pacchetto» di misure nell ambito del mercato del lavoro «Secondo pacchetto» di misure nell ambito del mercato del lavoro Conferenza stampa 11 ottobre 2017 Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Introduzione Christian

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

LA REGIONE FUNZIONALE DEL BELLINZONESE

LA REGIONE FUNZIONALE DEL BELLINZONESE LA REGIONE FUNZIONALE DEL BELLINZONESE Alcuni dati di sintesi*: Popolazione: 49 489 (14% Ti) Superficie: 161 Km/q (5.8% Ti) Pil procapite: +4% rispetto al Pil pc ticinese Pil: 15% del Pil ticinese Occupazione:

Dettagli

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl Il Piano Clima del Comune di Ferrara obiettivi e azioni Ferrara 21 marzo 2013 Struttura Piano Clima - Introduzione assessori - Iniziativa regionale Piani Clima - Quadro territoriale delle emissioni - Scenari

Dettagli