5% della popolazione; molte sono malattie reumatiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5% della popolazione; molte sono malattie reumatiche"

Transcript

1 Malattie autoimmuni Sindrome clinica con attivazione T e/o B, in assenza di altra causa identificata 5% della popolazione; molte sono malattie reumatiche - sistemiche -organo-specifiche - basso livello di autoreattività è fisiologico: formazione del repertorio B/T maturo e sopravvivenza B/T naive in periferia

2 Malattie autoimmuni Predisposizione genetica Trigger antigenico Immunità innata Presentazione dell antigene: HLA e APC Linfociti B Linfociti T Citochine e mediatori chiave nella particolare malattia Meccanismi effettori del danno / disfunzione d organo Modelli animali e malattie umane come modello di studio dell autoimmunità Terapie biologiche mirate

3 HCV infection and MC syndrome Hepatitis C virus infection, mixed cryoglobulinemia and BLys upregulation: targeting the infectious trigger, the autoimmune response, or both? De Vita et al., Autoimmun Rev 2008; 8: 95-9

4 AUTOIMMUNITY AND B-CELL EXPANSION lessons from the HCV model in type II MC a) INITIATION: INFECTIOUS TRIGGER(S) b) PERPETUATION: AUTOANTIGEN(S) AND LPD INFECTIOUS TRIGGER(S) CELL DEREGULATION OTHER EVENTS different treatment strategies

5 Spondiloartiti sieronegative - eziopatogenesi Concordanza per spondilite anchilosante in gemelli B27-positivi: ruolo di altri geni oltre al B27 CONCORDANZA IN OMOZIGOTI 63% CONCORDANZA IN DIZIGOTI 24%

6 Spondiloartiti sieronegative - eziopatogenesi Fattori genetici: HLAB27 e suo ruolo critico -25 sottotipi/alleli che codificano 23 proteine -B*2705: sottotipo ancestrale, il più comune: 85-90% dei caucasici B27+ -Associazione anche con B*2702, 03, 04, 07, 08; meno chiara per gli altri -B*2706: predominante in Asia, ma con rara associazione -B*2709: in Sardegna, non si associa ad AS (differisce per singolo aac.) -- 6 diverse tasche (A-F) per il legame con peptidi antigenici -- legame preferenziale di peptidi con arginina in posizione 2 tasca B B % delle AS % delle artriti reattive prevalenza B27: 4% Italia, 4-13% Europa, 15% Scandinavia AS in soggetti B27+: fino al 10% AS in familiari B27+ di pazienti affetti: fino al 30% Ratto B27 trangenico

7 Ratto transgenico B27: artrite periferica e flogosi intestinale (no se germ-free), onicopatia, lesioni psoriasiformi ruolo antibiotici

8 Spondiloartiti sieronegative - eziopatogenesi Fattori genetici + fattori ambientali Ipotesi del peptide artritogeno e ricircolazione linfocitaria: antigeni batterici processati e presentati da APC cells a T linfociti nel contesto di particolari HLA (B27, altri) risposta CD8 (vedi artriti reatt. in HIV), ma anche CD4; ricircolazione di tali linfociti e homing sinoviale Cross-reattività verso antigeni self (in articolazioni, colonna), presentati da APC cells; (+ possibile recall locale anche da Ag batterici)

9

10 Rete Reumatologica Regionale - Friuli Venezia Giulia Biologici farmacogenetica - farmacoeconomia UDINE SAN DANIELE GORIZIA A PRIORI TRIESTE SACILE SAN VITO AL TAGLIAMENTO TOLMEZZO OSPEDALE GERVASUTTA UDINE CASA DI CURA CITTA DI UDINE NECESSARIO CARATTERIZZARE FATTORI PREDITTIVI DI RISPOSTA MAGGIORE O REMISSIONE

11 APCs link innate and T-cell mediated immunity. Pathogens or necrotic/damaged tissues are detected by APCs, such as dendritic cells (DCs) and resident tissue macrophages, through pattern recognition receptors (PRRs) such as toll-like and scavenger receptors. Signal transduction by way of these receptors leads to DC maturation and activates a wide array of interconnected and synergistic host defense mechanisms. DC maturation involves upregulation of class I and II MHC molecules and costimulatory molecules, such as CD80 and CD86, and, therefore, enables the DCs to present antigen to T cells. DC maturation also induces the production of various cytokines that influence T-cell differentiation. PAMP, pathogen-associated molecular patterns; SRA, scavenger receptor-a.

12 The two-signal model of T-cell activation B) T cells that are stimulated through the TCR, after specifically binding to the antigenic peptide-mhc complex, and through CD28, after binding to B7 molecules (CD80, CD86) on APC, generate multiple biochemical signals that result in new gene transcription and augmented stability of mrnas that encode T-cell cytokines and cell surface molecules. T cells that receive two signals differentiate into helper or effector T cells. EXAMPLE: epithelial salivary cells express B7 in Sjögren s syndrome

13 Afferent costimulatory molecule pairs on T cells T-cell surface receptors of the immunoglobulin superfamily include CD28, ICOS, CTLA-4, and PD-1. CD28 and ICOS transduce positive costim. signals, while CTLA-4 and PD-1 negative signals to the T cell. CD28 is expressed constitutively, whereas ICOS, CTLA-4, and PD-1 are expressed after T-cell activation. CD28 and CTLA-4 share at least two ligands, CD80 (B7-1) and CD86 (B7-2). In the early phase of a T-cell mediated immune response, CD28 will bind preferentially to B7-2 and mediate positive costimulatory signals. Later in a T-cell mediated response, when CTLA-4 is expressed on the cell surface, CTLA-4 will compete with CD28 for binding B7-1 (expressed later) and B7-2, and T-cell activation will be modulated negatively. EXAMPLES: in RA: blocking co-stimulation: CD28 / T cells with CTLA4Ig NEJM 2004 in SLE: increased B7-2 on APCs Azathioprine: inhibits CD28-dependent T cell activation apoptosis

14 Efferent signals to targets of T cells by CD40 ligand-cd40 interactions. NB: negative regulators are also present on T cells: FasL, TNF, TRAIL, CD30L. (TNF/R family) Hyper IgM sn.for CD40Lmutations A) Interaction between CD40L on Th cells and CD40 on DCs results in expression of cytokines, including IL-12, and costimulatory molecules, including B7-1 and B7-2. B) Interaction between CD40L on Th cells and CD40 on B cells results in B-cell proliferation; increased expression of costimulatory molecules, including B7-1 and B7-2; and augmented capacity for antigen presentation; and immunoglobulin class switching to mature isotypes. C) Interaction between CD40L on Th cells and CD40 on monocytes results in expression of proinflammatory molecules, including TNF-α and nitric oxide. EXAMPLES IN SLE: increased CD40L, and role of anti-cd40l therapy RF: CD40-40L interaction is crucial for RF production by B cells

15 Sviluppo nel midollo osseo Ricombinazione VDJ B autoreattivi immaturi Linfociti B - delezione per apoptosi - receptor editing con successivo BCR innocente i linfociti B naive (non ancora esposti a nessun antigene) lasciano il midollo I B naive maturi legano Ag tramite BCR e si localizzano nei centri germinativi degli organi linfoidi secondari: linfonodi, milza, MALT - ipermutazione somatica e competizione per l antigene maturazione affinità; rilascio come plasmacellule o B memoria a lunga vita molte vanno in apoptosi per perdita di affinità o produzione di Ac. non funzionale - eventuale switch isotipico: da IgM e IgD a IgG, IgA, IgE - eventuale receptor revision (ricombinazione VDJ periferica)

16 Malattie autoimmuni linfociti B Produzione di autoanticorpi - formazione IC - citolisi o fagocitosi della cellula bersaglio - interferenza con la fisiologia cellulare - nessun effetto patogenetico Presentazione dell antigene - ac. naturali polireattivi - ac. con maturazione di affinità - specificità di fattore reumatoide

17

18 Osteoclasti - osteoimmunologia: attivazione T-dipendente RANKL / RANK Denosumab: anti-rankl MoAb

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype APCs, DCs recettori e maturazione. Il materiale presente in questo documento viene

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE. Elisa Nano

I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE. Elisa Nano I SEGNALI DI COSTIMOLAZIONE Elisa Nano Per l attivazione dei linfociti T sono necessari due stimoli: il primo consiste nell interazione del linfocita con il peptide associato alle molecole del complesso

Dettagli

Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe

Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe Downloaded from www.immunologyhomepage.com Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe Fasi della risposta umorale Fase di riconoscimento

Dettagli

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA IMMUNITA e TUMORI TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA Una delle funzioni più importanti del sistema immunitario nei mammiferi è quella di riconoscere ed eliminare quegli elementi estranei che continuamente

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B 1 Sistema immunitario Difendere da antigeni patogeni. Cellule del sistema immunitario = discriminare fra antigeni patogeni (non self) e antigeni autologhi (self) Selezionare

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

PROF. GALANDRINI MECCANISMI DI TOLLERANZA IMMUNITARIA

PROF. GALANDRINI MECCANISMI DI TOLLERANZA IMMUNITARIA PROF. GALANDRINI MECCANISMI DI TOLLERANZA IMMUNITARIA Meccanismi di tolleranza immunitaria La rottura della tolleranza immunitaria Meccanismi fisiopatologici nelle malattie autoimmuni La tolleranza immunitaria

Dettagli

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria 1 Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA (MHC) PROCESSAZIONE

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Linfociti T cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata Non riconoscono l antigene nella sua forma originaria, riconoscono l

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Attivazione T, APCs e molecole accessorie. Il materiale presente in questo documento

Dettagli

LINFOCITI T CITOTOSSICI

LINFOCITI T CITOTOSSICI LINFOCITI T CITOTOSSICI Effector T Cells IL LINFOCITA T CD8+ NAIVE NON E UNA CELLULA EFFETTRICE (pre-ctl): E NECESSARIO UN PROCESSO DI ATTIVAZIONE E DIFFERENZIAMENTO (PRIMING) The priming of CD8 T cells

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Regolazione della risposta immunitaria

Regolazione della risposta immunitaria Regolazione della risposta immunitaria Gli effetti delle risposte immunitarie Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni infettanti (batteri, virus e

Dettagli

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Dati Relativi all organizzazione didattica Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): Obiettivi

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE

Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE Immunologia e Immunopatologia REGOLAZIONE DELLA RISPOSTE IMMUNITARIE Gli effetti delle risposte immunitarie! Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

Argomento della lezione. Differenziamento delle cellule Th in. differenti

Argomento della lezione. Differenziamento delle cellule Th in. differenti Argomento della lezione Differenziamento delle cellule Th in sottopopolazioni effettrici con funzioni differenti 1 I linfociti T naive entrano nei tessuti linfoidi attraverso le pareti delle HEV 2 I linfociti

Dettagli

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA

NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA NOZIONI DI IMMUNOLOGIA NECESSARIE PER COMPRENDERE L IMMUNOTOSSICOLOGIA -l immunologia è la scienza che studia la self/not self discrimination -cellule e organi sistema immunitario -storia naturale di un

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento genico delle catena α e β Selezione timica: acquisizione

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche a.a. 2007/2008 Tesi di Laurea di II Livello L IMMUNOSOPPRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivamente agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

Riconoscimento dell antigene

Riconoscimento dell antigene Riconoscimento dell antigene Risposta immune adattativa La risposta immune innata è molto efficiente ma non sempre riesce ad impedire il diffondersi dell infezione È essenziale quindi che subentri la risposta

Dettagli

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA Nuovi markers immunologici MARINA SARESELLA Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie IRCCS S.M.Nascente Fondazione don C.Gnocchi

Dettagli

1 Capitolo 11. Tolleranza immunologica

1 Capitolo 11. Tolleranza immunologica 1 Capitolo 11. Tolleranza immunologica La tolleranza immunologica è definita come la mancanza di risposta ad un antigene indotta dalla precedente esposizione a quello stesso antigene. Quando un linfocita

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T TCR e maturazione linfociti T Il recettore per l Ag dei linfociti T, T-Cell Receptor (TCR) eterodimero composto da catene a e b o g e d TCR a/b presente in 95% delle cellule T periferiche eterodimero legato

Dettagli

Meccanismi di tolleranza immunologica

Meccanismi di tolleranza immunologica Meccanismi di tolleranza immunologica Fattori che concorrono allo sviluppo di una patologia autoimmune 1 2 3 (mostly, common genetic variants) 4 5 L ambiente scatena un processo autoimmune in individui

Dettagli

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi I termini gamma globuline o immunoglobuline e anticorpi NON sono sinonimi In questa frazione delle proteine del siero è contenuta la maggior parte degli anticorpi

Dettagli

Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori. Annarita Zeoli

Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori. Annarita Zeoli Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori Annarita Zeoli Sviluppo nei tessuti linfoidi primari Migrazione linfocitaria Homing linfocitario Timo /CXCL12 CCR9/ CCL25 CCR4/ CCL17/CCL22 CCR7/

Dettagli

Immunobiology: The Immune System in Health & Disease

Immunobiology: The Immune System in Health & Disease Charles A. Janeway, Paul Travers, Mark Walport, Mark Shlomchik Immunobiology: The Immune System in Health & Disease Sixth Edition Chapter 8 T Cell-Mediated Immunity Copyright 2005 by Garland Science Publishing

Dettagli

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO?

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO? COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO? Quando le cellule sono dai danneggiate reversibilmente possono ancora decidere se suicidarsi (morire per apoptosi, che ha comunque

Dettagli

Mancata responsività a un antigene indotta da una precedente esposizione a quello stesso antigene. Antigeni tollerogeni/antigeni immunogeni

Mancata responsività a un antigene indotta da una precedente esposizione a quello stesso antigene. Antigeni tollerogeni/antigeni immunogeni Mancata responsività a un antigene indotta da una precedente esposizione a quello stesso antigene Antigeni tollerogeni/antigeni immunogeni Gli individui normali sono tolleranti verso i propri antigeni

Dettagli

Sviluppo dei Linfociti B

Sviluppo dei Linfociti B Sviluppo dei Linfociti B Fase Antigene-indipendente: Midollo Organi Linfoidi Secondari Fase Antigene-dipendente: Organi Linfoidi Secondari risposta ad Antigeni T-dipendenti risposta ad Antigeni T-indipendenti

Dettagli

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano Linfoma di Hodgkin Carla Giordano LINFOMA DI HODGKIN Descritto per la prima volta da Thomas Hodgkin circa 150 anni fa. Inizialmente considerato una malattia infiammatoria. Infatti, la massa neoplastica

Dettagli

Farmaci per il trattamento della Artrite Reumatoide

Farmaci per il trattamento della Artrite Reumatoide Farmaci per il trattamento della Artrite Reumatoide Artrite reumatoide Farmaci per il controllo del dolore e dell infiammazione delle articolazione (FANS) Farmaci che riducono il danno e la distruzione

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

III. L HOMING DEI LINFOCITI 39. A. Meccanismi innati non indotti 42 B. Meccanismi innati indotti 44

III. L HOMING DEI LINFOCITI 39. A. Meccanismi innati non indotti 42 B. Meccanismi innati indotti 44 INDICE PARTE I: IMMUNOLOGIA DI BASE CAPITOLO 1 Introduzione alla risposta immunitaria 2 A. Inquadramento storico 2 B. La natura della risposta immunitaria 3 C. Tipi di risposta immunitaria: innata e adattativa

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

Argomento della lezione. Differenziazione delle cellule Th in sottopopolazioni effettrici con funzioni diverse

Argomento della lezione. Differenziazione delle cellule Th in sottopopolazioni effettrici con funzioni diverse Argomento della lezione Differenziazione delle cellule Th in sottopopolazioni effettrici con funzioni diverse 1 I linfociti Th naive incontrano l Ag presentato dalle cellule APC negli organi linfatici

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

I linfociti B derivano da cellule progenitrici midollari. In seguito alla secrezione di numerose citochine prodotte dalle cellule dello stroma

I linfociti B derivano da cellule progenitrici midollari. In seguito alla secrezione di numerose citochine prodotte dalle cellule dello stroma 1 2 I linfociti B derivano da cellule progenitrici midollari. In seguito alla secrezione di numerose citochine prodotte dalle cellule dello stroma midollare, essi maturano e cioè producono ed espongono

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche L Immunologia Immunologia si occupa dello studio del sistema immunitario, del suo sviluppo, della sua evoluzione, struttura

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Sede e Data 1 Caratteristiche della risposta immunitaria ai vaccini Relatore e Qualifica

Dettagli

2/9/04. T-cell Receptor

2/9/04. T-cell Receptor 2/9/04 T-cell Receptor I linfociti T Le cellule T sono responsabili della risposta immunitaria acquisita cellulo mediata. Hanno un recettore specifico per l antigene il TCR che riconosce solo antigeni

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Le basi immunologiche delle vaccinazioni

Le basi immunologiche delle vaccinazioni EVENTO FORMATIVO LE VACCINAZIONI Torino, venerdì 8 aprile 2016: Le basi immunologiche delle vaccinazioni Maurizio Setti Medicina Interna ed Immunologia Clinica Università di Genova Principi di funzionamento

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Docenti: Prof.ssa Angela Santoni Prof. Fabrizio Mainiero Prof. Marco Cippitelli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Docenti: Prof.ssa Angela Santoni Prof. Fabrizio Mainiero Prof. Marco Cippitelli CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA Docenti: Prof.ssa Angela Santoni Prof. Fabrizio Mainiero Prof. Marco Cippitelli Anno Accademico 2011-2012 II semestre Statistica... CORSO DI IMMUNOLOGIA

Dettagli

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni conformazione naturale (Ag solubili )

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni conformazione naturale (Ag solubili ) LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE I linfociti B sono responsabili dell IMMUNITA UMORALE o anticorpomediata. I linfociti B riconoscono gli antigeni conformazione naturale (Ag solubili ) sono i precursori delle

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I 1 DEFINIZIONE DI ALLERGIA REAZIONE ANOMALA DELL ORGANISMO, VERSO SOSTANZE ESTRANEE PERCHE? di solito, ma non sempre, la degranulazione avviene

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young)

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) DM2 DM1 Difetti genetici della beta-cellula - Difetti genetici dell azione insulinica Sindromi genetiche rare associate al diabete Il MODY (Maturity-Onset Diabetes

Dettagli

1 Capitolo 7. Recettori antigenici e molecole accessorie dei linfociti

1 Capitolo 7. Recettori antigenici e molecole accessorie dei linfociti 1 Capitolo 7. Recettori antigenici e molecole accessorie dei linfociti T I linfociti T hanno una doppia specificità: per i residui di MHC e per l antigene. Il recettore che riconosce questi complessi MHC-antigene

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Riarrangiamento genico

Riarrangiamento genico Riarrangiamento genico 1 3 quesiti per la comprensione Ø l esistenza nello stesso anticorpo di una parte variabile ed una costante; Ø l esistenza della enorme variabilità (diversità) del sito combinatorio;

Dettagli

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti. Come riescono pochi linfociti specifici per un antigene microbico a localizzare il microbo? Come riesce il sistema immunitario a produrre le cellule effettrici e le molecole piùadatte a debellare un determinato

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche L Immunologia si occupa dello studio del sistema immunitario, del suo sviluppo, della sua evoluzione, struttura e funzioni.

Dettagli

HLA (uomo) H-2 (topo)

HLA (uomo) H-2 (topo) HLA (uomo) H-2 (topo) Esperimenti di Gorer (1930) Trapianto del Tumore Rigetto del tumore nel sangue dei topi Black trovò anticorpi anti-antigene II dei topi Albini Antigene II presente su tutte le cellule

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA. DIPARTIMENTO di Medicina clinica e sperimentale (Department of Clinical and Experimental Medicine..

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA. DIPARTIMENTO di Medicina clinica e sperimentale (Department of Clinical and Experimental Medicine.. UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO di Medicina clinica e sperimentale (Department of Clinical and Experimental Medicine..) CORSO DI LAUREA in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Bachelor Degree

Dettagli

Stru&ura e funzione dei linfonodi

Stru&ura e funzione dei linfonodi Stru&ura e funzione dei linfonodi LINFONODI SEDI Stazioni linfonodali: superficiali profonde Strutture follicolari associate alle mucose apparato digerente (placche di Peyer, ileo) apparato respiratorio:

Dettagli

Molecole che riconoscono gli antigeni nei Linfociti

Molecole che riconoscono gli antigeni nei Linfociti Molecole che riconoscono gli antigeni nei Linfociti Il riconoscimento dell antigene è altamente specifico Immunoglobuline: Libere (Anticorpi), prodotte dai Linfociti B Legate alla membrana dei Linfociti

Dettagli

Il SISTEMA IMMUNITARIO

Il SISTEMA IMMUNITARIO Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE IL S.I.

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 03839 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7

TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7 TITOLO INSEGNAMENTO (in italiano): Patologia Generale TITOLO INSEGNAMENTO (in inglese): General Pathology CFU: 7 Anno di corso/semestre: 2 anno, II semestre Obiettivi formativi (in italiano): Il Corso

Dettagli

Linfociti Specializzati

Linfociti Specializzati Linfociti Specializzati Linfociti Specializzati - si attivano nel periodo di tempo che intercorre fra l attivazione dell immunita innata (ore) e quella adattativa (settimane) - comprendono diverse popolazioni

Dettagli

SCHEDA DELL INSEGNAMENTO DI IMMUNOLOGIA IMMUNOLOGY

SCHEDA DELL INSEGNAMENTO DI IMMUNOLOGIA IMMUNOLOGY Docente: Prof. Candida Zuchegna 081 679043 email: candida.zuchegna@unina.it SSD MED 04 CFU 8 Anno di corso (I, II, III ) I Semestre (I, II e LMcu) I Insegnamenti propedeutici previsti: nessuno RISULTATI

Dettagli

Giampiero Patriarca con la collaborazione di Domenico Schiavino e Eleonora Nucera. Lezioni di Immunoallergologia

Giampiero Patriarca con la collaborazione di Domenico Schiavino e Eleonora Nucera. Lezioni di Immunoallergologia A06 116 Giampiero Patriarca con la collaborazione di Domenico Schiavino e Eleonora Nucera Lezioni di Immunoallergologia Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

CONGRESSO MOREMED 4-5 Aprile 2017

CONGRESSO MOREMED 4-5 Aprile 2017 CONGRESSO MOREMED 4-5 Aprile 2017 Manifestazioni extra-epatiche in corso di infezione da HCV: { problematiche clinico-diagnostiche Relatrici: Chiara Manzini Elisa Manzini Autore: Prof. C. Ferri et al.

Dettagli

Selezione clonale I cloni di linfociti si sviluppano prima ed in modo indipendente dall esposizione all antigene

Selezione clonale I cloni di linfociti si sviluppano prima ed in modo indipendente dall esposizione all antigene Selezione clonale I cloni di linfociti si sviluppano prima ed in modo indipendente dall esposizione all antigene Repertorio anticorpale individuale: 10^11 Il repertorio anticorpale è generato da: RICOMBINAZIONE

Dettagli

La tolleranza immunologica è un fenomeno che serve a mantenere l integrità di un organismo. Se in seguito all intervento di fattori esogeni e/o

La tolleranza immunologica è un fenomeno che serve a mantenere l integrità di un organismo. Se in seguito all intervento di fattori esogeni e/o La tolleranza immunologica è un fenomeno che serve a mantenere l integrità di un organismo. Se in seguito all intervento di fattori esogeni e/o endogeni, la tolleranza immunologica viene interrotta, si

Dettagli

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Le immunoglobuline: struttura e funzioni PFA APPROPRIATEZZA NELL USO DELLE IMMUNOGLOBULINE Savona 2007 Le immunoglobuline: struttura e funzioni Francesco Indiveri,M.D. Clinica di medicina interna ad orientamento immunologico Di.M.I- Università

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B Checkpoints multipli nella maturazione dei linfociti Durante lo sviluppo i linfociti che esprimono recettori per l antigene funzionali sono selezionati e sopravvivono, gli altri

Dettagli

Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23. Serena Quarta

Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23. Serena Quarta Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23 Serena Quarta aa 2006/2007 IL-17 family IL-17A CD4+ T attivati; neutrofili; eosinofili; CD8+ T attivati; Th17

Dettagli

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia Programma di Patologia generale Anno Accademico 2016-2017 Prof. Giorgio Santoni Corso di Laurea in Farmacia Prof. Giorgio Santoni Prof. Ordinario di Patologia Generale (MED/04) Vice Direttore Scuola del

Dettagli

Immunologia del sistema materno-fetale. Fisiologia e biochimica degli Anticorpi

Immunologia del sistema materno-fetale. Fisiologia e biochimica degli Anticorpi Immunologia del sistema materno-fetale Fisiologia e biochimica degli Anticorpi Le due vie dell immunità Schema del contatto linfocita T helper - linfocita B CD4 L interazione avviene tramite MHC classe

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

University of Laddington. Sistema immunitario

University of Laddington. Sistema immunitario University of Laddington Titolo del Libro: Sistema immunitario di: Trevor Rusemberg Indice Il sistema immunitario Pag 2 Immunità aspecifica Pag 3 Cellule dell'immunità aspecifica Pag 3 Macrofasi e cellule

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPAGGIARI GRAZIA MARIA Indirizzo VIA LA SPEZIA 10/7, 16149 GENOVA, ITALIA Telefono +39-3403388700 Fax E-mail

Dettagli

ESAME DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA

ESAME DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA ESAME DI IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Generalità: Numero di crediti: 4 CFU. Il corso si svolge al II semestre del II anno. Non ci sono propedeuticità obbligate per questo esame, i professori tuttavia

Dettagli

Immunologia dei trapianti

Immunologia dei trapianti Immunologia dei trapianti Per trapianto si intende il trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo detto donatore a uno detto ricevente. Il fallimento di tale trasferimento è detto rigetto:

Dettagli