Il legame diseguale delle competenze del cardiologo e del rianimatore nelle terapie intensive e sub intensive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il legame diseguale delle competenze del cardiologo e del rianimatore nelle terapie intensive e sub intensive"

Transcript

1 Il legame diseguale delle competenze del cardiologo e del rianimatore nelle terapie intensive e sub intensive S Valente AOU Careggi, Firenze Lucca

2 Il legame diseguale delle competenze del cardiologo e del rianimatore nelle terapie intensive e sub intensive 1) Competenze del cardiologo : Clinico? Intensivista? C. Intensivista Europeo? 2) Competenze del rianimatore : Anestesista Rianimatore? Intensivista Europeo? 1) Unità Coronariche tradizionali? 2) Terapie Intensive cardiologiche medico-chirurgiche? 3) Terapie Intensive polivalenti? 4) Sub-intensive cardiologiche o polivalenti?

3 Tipologia Ospedali 2010 Progetto ANMCO-SIC 714 ospedali dotati di cardiologia UTIC 57% (406/714) Emodinamica Angioplastica h24 36% (259/714) 97% (252/259) 77% (194/252) CCH 13% (91/714) UTIC+EMO 33% (234/714) UTIC+EMO+CCH 11% (80/714)

4 Diagnosi di Dimissione Endocarditis Endocarditis Stable Stable CAD CAD Aortic Aortic Dissection Tamponade Dissection Tamponade Post Post EF EF procedure Myo-pericarditis procedure Myo-pericarditis Cardiac Cardiac Arrest Arrest Pulmonary Pulmonary Embolism Other Embolism Other conditions conditions Post-PCI/Surgery Post-PCI/Surgery Syncope Syncope VT/VF VT/VF Chest Chest pain pain Bradyarrhythmias Bradyarrhythmias AF/SVT AF/SVT Heart Heart Failure STE Failure STE ACS ACS NSTE NSTE ACS ACS 0,2% 0,2% 0,3% 0,3% 0,3% 0,3% 0,4% 0,4% 0,5% 1% 0,5% 1% 1% 1% 1% 1% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 6% 6% 7% 7% 7% 7% Altre Cardiopatie Acute (34%) 14% 14% 21% 21% 31% 31% 0% 0% 5% 5% 10% 10% 15% 15% 20% 20% 25% 25% 30% 30% 35% 35%

5 Resources utilization for the global population The BLITZ-3 registry J Cardiovasc Med 11: Q 2010

6 Complications during hospitalization in intensive cardiac care unit The BLITZ-3 registry J Cardiovasc Med 11: Q 2010

7 GiViTI: Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi In Terapia Intensiva Rapporto Progetto PROSAFE

8

9 Rapporto nazionale TI polivalenti - Anno 2012 Caratteristiche della popolazione all ammissione -

10

11 Rapporto nazionale TI polivalenti - Anno 2012 Caratteristiche della popolazione all ammissione -

12 O,5% in UTIC 4,5% nelle TI polivalenti

13 Volume 19 Number 3 June 2013

14 In the studies reported, accuracy of interpretation of TTE is high and the impact on diagnosis and clinical decisionmaking is considerable.

15

16 Il legame diseguale delle competenze del cardiologo e del rianimatore nelle terapie intensive e sub intensive

17 Heart-lung and mechanical ventilation Tidal inspiratory increases in aortic flow velocity greater than 12% measured by Doppler echocardiography can also be used as a predictor of fluid responsiveness The same rationale of heart-lung interactions cannot be applied to spontaneously breathing patients or patients on mechanical ventilation making inspiratory efforts.

18 Evolution of the Cardiac Intensive Care Units David A. Morrow Circulation September 11, 2012 Anno 2013 Anni 80 Anni 60

19

20 Temporal Trends in Discharge Diagnoses within the Duke University CCU From 1989 to 2006 Relative Change in Odds of Diagnosis or Procedure Katz JN et al. J Am Coll Cardiol, 2007;49:1279

21

22 We conducted a survey of 123 medical directors of ICUs caring for cardiac patient A majority of hospitals utilized a dedicated CICU (68%) and approximately half of those hospitals employed a closed unit model. Most CICU directors (87%) surveyed agreed that a closed ICU structure provided better care than an open ICU and 81% of respondents identified an unmet need for cardiologists with critical care training. Of the ICU directors surveyed, 91% were cardiologist

23 A large majority of ICU directors believe that there is a need for cardiologists with advanced skills in critical care.

24 Deficit Cardiologi Intensivisti Anno 2020 : -22 % Anno 2030 : -35 % Ipotesi 1 Il trattamento del cardiopatico acuto che necessita di elevata intensità di cure èaffidato al cardiologo intensivista e non al rianimatore Ipotesi 2 II paziente cardiopatico acuto ègestito il cardiologo rimane un consulente dal rianimatore e Co1 % del PIL èassorbito dalle cure per il paziente critico

25 Competenze del cardiologo della UTIC : Elettrocardiografiche Ecocardiografiche Cardiologia nucleare Angiografiche Emodinamiche Farmacologiche Interventistiche Monitoraggio invasivo e non invasivo Defibrillatori Respiratori artificiali invasivi e non invasivi Terapia sostitutiva renale Supporto cardiaco meccanico Gestione delle infezioni, della nutrizione e della analgo-sedazione Sindromi coronariche acute: almeno 300 Scompenso cardiaco acuto e shock cardiogeno: almeno 100 Miocarditi : almeno 10 Tamponamento cardiaco: almeno 20 Patologia valvolare acuta: almeno 10 Traumi e malattie dell aorta: almeno 10 Insufficienza respiratoria: 100 con supporto ventilatorio invasivo o non invasivo e almeno 30 intubazioni endotracheale Aritmie: 50 pazienti con tachicardia sopraventricolare, 20 on TV e 20 con blocchi AV Sepsi e sindromi infiammatorie: almeno 50 pazienti

26 Le competenze del cardiologo intensivista

27 Cardiology and the Critical Care Crisis A Perspective Katz et al,journal of the American College of Cardiology Vol. 49, No. 12, 2007

28

29 Non èla specie piùforte che sopravvive néla piùintelligente, ma quella piùricettiva ai cambiamenti Charles Darwin ( )

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo LO SCOMPENSO CARDIACO 1-2 % DELLA POPOLAZIONE 14.000.000 IN EUROPA 1.000.000 IN ITALIA LO SCOMPENSO CARDIACO CARDIOLOGIA ELEVATA COMPETENZA

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Marchì Salvatore Indirizzo via Trabucco 180, 90100, Palermo, Italia Telefono(i) 0916802708 ; 09168026 Fax 091 6802674 E-mail marchi.salva@gmail.co

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA CENTRO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA Centro di Simulazione Avanzata La formazione professionale e l aggiornamento in chirurgia e area critica, con lo scopo di

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

La PET cardiaca non può che essere quantitativa

La PET cardiaca non può che essere quantitativa Quantizzazione in Cardiologia Nucleare: obbligatoria od opzionale? La PET cardiaca non può che essere quantitativa Roberto Sciagrà Medicina Nucleare, DSBSC, Università di Firenze N - Associazione Italiana

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA L organizzazione per il trapianto cardiaco Francesco Musumeci Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA Prima testimonianza di Trapianto d organo:

Dettagli

C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E

C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E DATI PERSONALI ISTRUZIONE Data di nascita: 08/12/1962 Luogo di nascita: Gravina

Dettagli

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda Key points: 1 Funzioni e organizzazione del PS 2 Position paper ANMCO SIMEU 3 Real world It is one thing to

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

La Cardiologia tra Riorganizzazione e nuove Opportunità

La Cardiologia tra Riorganizzazione e nuove Opportunità GFP1 La Cardiologia tra Riorganizzazione e nuove Opportunità Giovanni Franco Percoco U.O. di Cardiologia e Terapia Intensiava Cardiologica 20 Maggio 2014 1 Diapositiva 1 GFP1 Giovanni Franco Percoco; 13/05/2014

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma Diagnosi e Terapia delle Aritmie Cardiache: Ablazione transcatetere endoepicardica di Tachicardia Ventricolare in paziente con Malattia di Anderson-Fabry Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014 Laboratorio

Dettagli

Storia, missione e valori

Storia, missione e valori Storia, missione e valori Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è sin dal 1992 uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani e l unico monospecialistico cardiovascolare.

Dettagli

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione Giuseppe Tartarini, Direttore U.O. Malattie Cardiovascolari H di Pontedera USL5 Pisa Franco Becarelli,

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Le esperienze italiane. I modelli: Regione Emilia-Romagna

Le esperienze italiane. I modelli: Regione Emilia-Romagna Le esperienze italiane. I modelli: Regione Emilia-Romagna Rossana De Palma Convegno Le reti sanitarie Milano 7 Giugno 2010 Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Disposizioni legislative regionali Piano

Dettagli

Policlinico Umberto I

Policlinico Umberto I La Stroke Unit integrata nel DEA presso il Policlinico Umberto I di Roma Università La Sapienza Policlinico Umberto I DEA - UTN Stroke Unit Gruppo Romano per la Prevenzione e Cura delle Malattie Cerebro-

Dettagli

Gestione di un limite fra accanimento ed eutanasia

Gestione di un limite fra accanimento ed eutanasia Società Medico-Chirurgica Vicentina. Prendersi cura di chi cura. Vicenza, 27.10.2007 Gestione di un limite fra accanimento ed eutanasia Nereo Zamperetti Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Ospedale

Dettagli

LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Dott. GIUSEPPE VERGARA

LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO. Dott. GIUSEPPE VERGARA LA GESTIONE DELL URGENZA CARDIOLOGICA: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO Dott. GIUSEPPE VERGARA 10 CORSO DI AGGIORNAMENTO MULTIDISCIPLINARE IN CARDIOLOGIA TIGULLIO 2010 Santa Margherita Ligure 11-13 febbraio

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino IL TIPO DI INTERVENTO PROPOSTO E' URGENTE? a a) TIPO DI CH. PREVISTA Il chirurgo decide

Dettagli

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Roberto F.E. Pedretti, MD, FESC Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa Istituti Clinici Scientifici Maugeri, I.R.C.C.S.

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - medicina e chirugia accettazione e urgenza

Dirigente ASL I fascia - medicina e chirugia accettazione e urgenza INFORMAZIONI PERSONALI Nome Calandra Salvatore Data di nascita 04/07/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico AZIENDA OSPEDALE PIEMONTE Dirigente

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

ATTIVITA DI CARDIOLOGIA REQUISITI MINIMI SPECIFICI Unità Terapia Intensiva Coronarica - U. T. I. C.

ATTIVITA DI CARDIOLOGIA REQUISITI MINIMI SPECIFICI Unità Terapia Intensiva Coronarica - U. T. I. C. Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 46/22 del 22.9.2015 ATTIVITA DI CARDIOLOGIA REQUISITI MINIMI SPECIFICI Unità Terapia Intensiva Coronarica - U. T. I. C. Scheda La terapia intensiva coronarica rappresenta

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome INFORMAZIONI PERSONALI Nome sambuco monica Data di nascita 14/01/1970 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 Presso la Facoltà di Medicina e chirurgia A. Gemelli sono costituite le seguenti scuole di specializzazione

Dettagli

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA LA CARDIOLOGIA DI IMOLA e le sue PROSPETTIVE Dott. C. Antenucci Direttore dell U.O. di Cardiologia ed UTIC Imola, 27 Giugno 2009 UTIC RIA CARD DEA USI MURG PS La cardiologia nel DEA Il dolore toracico

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Luogo e Data di nascita Altro ESPERIENZA LAVORATIVA ANTONIO MAFRICI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Melloni Monica Data di nascita 19/12/1961. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 051683248

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Melloni Monica Data di nascita 19/12/1961. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 051683248 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Melloni Monica Data di nascita 19/12/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI FERRARA Staff - Pronto Soccorso 0516838248

Dettagli

P.E.D.I. Cards (Pediatric Equipment, Drug and Intubation)

P.E.D.I. Cards (Pediatric Equipment, Drug and Intubation) Uno strumento per ridurre rischi ed errori nell emergenza pediatrica Gaetano Tammaro e Guglielmo Imbrìaco Infermieri Terapia intensiva Rianimazione e 118 Elisoccorso Ospedale Maggiore, Bologna Gruppo di

Dettagli

Management respiratorio del paziente con SLA

Management respiratorio del paziente con SLA Management respiratorio del paziente con SLA Franco Pasqua Dipar:mento di Pneumologia Riabilita:va IRCCS S. Raffaele- UO di Velletri Roma, 26 Maggio 2011 MIP= indicatore della forza massimale residua

Dettagli

L Urgenza alla Moviola

L Urgenza alla Moviola L Urgenza alla Moviola a cura del Dipartimento di Emergenza Urgenza Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese 08 giugno 2010 Un caso complicato di sindrome coronarica acuta Alessandro Orrù,, Marco Torretta,

Dettagli

Curriculum Vitae Marzia Lilliu

Curriculum Vitae Marzia Lilliu INFORMAZIONI PERSONALI MARZIA LILLIU Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Piazza Ospedale Maggiore n 3, 20162, Milano 0264447791 marzia.lilliu@ospedaleniguarda.it Sesso Femminile Data di nascita

Dettagli

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale 5 a Conferenza Nazionale GIE Dall Evidence based Pratice alla Clinical Governance ologna 5 febbraio 2010 Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio.

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. 0 SIMPSI MERIDINALE AARI -EMAC ANESTESIA RIANIMAZINE TERAPIA DEL DLRE Crotone, 4-5-6 ottobre 01 Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio. Giuseppe Natalini

Dettagli

CURRICULUM VITAE Aggiornato 01/01/2014 INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE Aggiornato 01/01/2014 INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE Aggiornato 01/01/2014 INFORMAZIONI PERSONALI Giorgione Anna 12/08/1956 Dirigente Medico I livello ASL DI Staff -Emergenza Sanitaria Territoriale 118 0825873264 0825877206 augusto.laluna@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via della Mattonaia 31 Firenze Telefono 335-6349326; 0544-285745 Fax 0544/285395 E-mail m.margheri@ausl.ra.it

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976 Qualifica Amministrazione Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Incarico attuale Incarico di studio - U.O. Pneumologia

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

Clinical & Interventional Cardiology

Clinical & Interventional Cardiology Endorsed by CATANIA MAY 29-31 Presidente Michele M. Gulizia, MD, FESC Clinical & Interventional Cardiology Corso di Formazione e Terapia Intensiva MEDITERRANEAN CARDIOLOGY MEETING FOR ALLIED PROFESSIONALS

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE Anno 2005

CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE Anno 2005 CENSIMENTO DELLE STRUTTURE CARDIOLOGICHE Anno 2005 Denominazione Presidio Ospedaliero: Il Presidio Ospedaliero è a carattere monospecialistico? No Si se SI pediatrico riabilitativo ortopedico cardiologico

Dettagli

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Proposals for scientific collaborations 8th March 2012- Liegi Matilde Leonardi, Scientific Director Coma Research Centre M. Leonardi -

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica

Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare; Facoltà di Medicina e Psicologia Direttore del Master:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Dichiarazione resa ai sensi dell'art. 46 D.P.R 28 dicembre 2000, n.445, consapevole che in caso di dichiarazione mendace sarà punito ai sensi dell'art. 76 cod.

Dettagli

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale Zennaro D*, Montagna L**,Campagna S***, Pozzi R**** *CPSI Laboratorio di emodinamica SCDO Cardiologia AOU S.Luigi Gonzaga Orbassano

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest

Patients Who Have Been Resuscitated From Cardiac Arrest Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Malattie dell apparato Cardiovascolare Direttore: Prof. Pasquale Assennato Seminario tecnico su: La centralina

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

CARACT 2010 Pisa 17-19 Novembre LA PROCALCITONINA

CARACT 2010 Pisa 17-19 Novembre LA PROCALCITONINA CARACT 2010 Pisa 17-19 Novembre LA PROCALCITONINA G.Paternoster Terapia Intensiva e Anestesia Cardiovascolare Ospedale San Carlo Potenza LA PROCALCITONINA (PCT) LA PROCALCITONINA (PCT) E il pro-ormone

Dettagli

ha conseguito il Diploma di Maturita Classica presso il Liceo Nicola Spedalieri di Catania nell anno 1983;

ha conseguito il Diploma di Maturita Classica presso il Liceo Nicola Spedalieri di Catania nell anno 1983; FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Dott. Alessandro Carbonaro Stato civile: Coniugato Data di nascita: 28/07/1965 Luogo di nascita: Catania Residenza: via Caduti del Lavoro 46, Gravina di Catania

Dettagli

Master universitario in clinical competence: quali opportunità? GF Gensini

Master universitario in clinical competence: quali opportunità? GF Gensini Master universitario in clinical competence: quali opportunità? GF Gensini Il concetto di competenza La competenza è una caratteristica individuale collegata ad una performance eccellente in una mansione

Dettagli

Come gestire le cardiopatie congenite dell'adulto? Gabriella Agnoletti

Come gestire le cardiopatie congenite dell'adulto? Gabriella Agnoletti Come gestire le cardiopatie congenite dell'adulto? Gabriella Agnoletti Ieri... Oggi... Sopravvivenza delle CC REGISTER ANGEBORENE HERZFEHLER Pubmed : CHD Adults 2017:836 2016:736 2015:912 2014:887 1988

Dettagli

DELL'ELCE ANNA CV EUROPEO

DELL'ELCE ANNA CV EUROPEO Nome Data di nascita 14/12/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11

Dettagli

FAPP Convegni Corsi Aggiornamento 2000-2001

FAPP Convegni Corsi Aggiornamento 2000-2001 Convegni Corsi Aggiornamento 2000-2001 2000-2001 XVIII CORSO DI AGGIORNAMENTO per CARDIOLOGI EXTRAOSPEDALIERI 2001 73 Simposio GLI ANEURISMI DELL AORTA ASCENDENTE E DELL ARCO: INDICAZIONI ED INTERVENTI

Dettagli

ASSISTENZA IN AREA CRITICA

ASSISTENZA IN AREA CRITICA ASSISTENZA IN AREA CRITICA LA MORTE IMPROVVISA E IL CONCETTO DI AREA CRITICA CONCETTO DI AREA CRITICA DEFINIZIONE CONCETTO DI AREA CRITICA SI INTENDE QUALUNQUE STRUTTURA, SERVIZIO O AMBITO OPERATIVO, IN

Dettagli

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence PREMESSA L accreditamento delle nuove Strutture Sanitarie destinate all attività di: Pronto Soccorso, Osservazione Breve Intensiva, Terapia Semintensiva Terapia Intensiva e Rianimazione prevede il mantenimento

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Dipartimento di cardioanestesia e terapia intensiva

Dipartimento di cardioanestesia e terapia intensiva Dipartimento di cardioanestesia e terapia intensiva Dr. med. Gabriele Casso Caposervizio di cardioanestesia e terapia intensiva Lugano, 25 luglio 2012 Indice Punto 1 Le risorse mediche del servizio Punto

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARIO SPANO C/DA GABELLE, SNC 89037 MARINA D ARDORE (RC) Tel 0964/628404 Cellulare 320/3192658

Dettagli

Importanza della Riabilitazione Cardiologica

Importanza della Riabilitazione Cardiologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive Sessione II - Prevenzione, Terapia e Riabilitazione dello Scompenso Cardiaco Importanza della Riabilitazione Cardiologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive

Dettagli

SULLE SPONDE DEL TICINO

SULLE SPONDE DEL TICINO SULLE SPONDE DEL TICINO PTA CAROTIDEA Presentazione clinico- assistenziale di un caso e tecnologia G.Sasso, P.Fecchio Divisione di Cardiologia Ospedale degli Infermi Rivoli Direttore Ferdinando dr. Varbella

Dettagli

LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA

LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA Piergentili Federica Infermiera AUSL 2 dell Umbria 118 P.S. Passignano sul Trasimeno PERUGIA

Dettagli

Myerburg RJ, Castellanos A 1980; Task-force on SD of ESC. Eur Heart J 2001; 22: 1374-1450

Myerburg RJ, Castellanos A 1980; Task-force on SD of ESC. Eur Heart J 2001; 22: 1374-1450 Morte naturale, preceduta da improvvisa perdita della conoscenza, che si verifica entro un ora dall inizio dei sintomi, in soggetti con o senza cardiopatia nota preesistente, ma in cui l epoca e la modalità

Dettagli

LA RIABILITAZIONE. Gamna, Renzulli

LA RIABILITAZIONE. Gamna, Renzulli LA RIABILITAZIONE Gamna, Renzulli Definitions of Dyspnea The sensation of difficulty in breathing Breathing discomfort Inability to breathe deeply enough Uncomfortable awareness of breathing* Increased

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA 15-20 milioni/anno di accessi in PS per dolore toracico 2-4% Dimissione impropria o mancato riconoscimento

Dettagli

Clinical & Interventional Cardiology

Clinical & Interventional Cardiology Endorsed by Clinical & Interventional Cardiology Presidente: Michele M. Gulizia, MD, FESC Corso TEORICO-PRATICO Direttore: G. Fradella, MD CorsO teorico-pratico 29-31 Maggio Corso Teorico-Pratico per il

Dettagli

«L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN»

«L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN» «L Agenda Digitale e l interconnessione col SSN» Ing. Stefano van der Byl DIGITAL AGENDA FOR EUROPE Indicator (including breakdown and unit) for acute hospitals Broadband connection > 50Mbps (in % of hospitals)

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli