La Cataratta - oggi. IOLMaster/ Lenstar A L VKT. ca 97 % Anteil. Diopterverteilung
|
|
- Gianluca Colonna
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Prozent La Cataratta - oggi A L 90 % degli occhi possono essere trattati Risultati abbastanza soddisfacenti 5 % dei pazienti necessita di indagini di misuraaddizionali (es. Topography) Per alcuni pazienti non si possono calcolare le IOL attendibili (PRK) Diopterverteilung IOLMaster/ Lenstar VKT 18,00% 17,00% 16,00% 15,00% 14,00% 13,00% 12,00% 11,00% 10,00% 9,00% 8,00% 7,00% 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 0,00% ca 97 % Anteil -1,0 1,0 3,0 5,0 7,0 9,0 11,0 13,0 15,0 17,0 19,0 21,0 23,0 25,0 27,0 29,0 31,0 33,0 35,0 Diopter
2 Cataratta - previsione Molti pazienti necessitano dio IOL con funzioni speciali Cresce il numero di pazienti con RK/PRK/LASIK La popolazione invecchia di più domanda crescente di chirurgia della cataratta Crescenti aspettative die pazienti per lenti di qualità superiore Necessità di documentazioni e controlli posoperatori in crescita
3 IOL calculation state-of-the-art Formule di calcolo della IOL SRK I: SRK I e II (empiriche) SRK/T, Haigis, Hoffer Q, Holladay 1 e 2 (otticamente teoriche, basate su ottica parassiale) cornea considerata semplicemente dai valori K; Valori calcolati: diottrie => soddisfacenti per occhi normali Sfide Cornee con profilo anormale ad es. dopo LASEK/LASIK/PRK Occhi corti ed occhi lunghi IOL speciali (ad es. toriche) P A 0,9 K 2, 5 L P: IOL power [D] K: Corneal power [D] L: Axial length [mm] A: A-constant R 1 R 2
4 Ordine radiale Aberrazione frontale (in Termini di Zernike) Frequenza Azimutale Z 2 Ast 0 Z 2 Defocus 2 Z 2 Ast Lower order aberrations 3-3 Z 3 Trefoil -1 Z 3 Coma 1 3 Z3 Z 3 Coma Trefoil Higher order aberrations 4 0 Z 4 Spherical aberration 5
5 RMS [µm] IOL asferiche personalizzate Calculo di IOLs of differente complessità (1-4 DOF) su n=45 occhi Einighammer, J., T. Oltrup, et al. (2009). "Customized aspheric intraocular lenses calculated with real ray tracing." J Cataract Refract Surg 35(11): ,0 1,8 1,6 spherical R 1,4 1,2 aspherical R Q 1,0 0,8 toric R 1 0,6 0,4 toric aspherical R 2 AX R 1 Q 0,2 0,0 total Ast SA Zernike mode R 2 AX
6 OphthaTOP Sistema topografico ad alta risoluzione Adatto anche per lenti a contatto Auto Capture Calcolo IOL: con RAY TRACING vero
7 Topografia Cono di Placido (30 bordi di anelli / punti di misura) Molteplici schermate (ad es. video, curvatura assiale, valutazione) Comparazione di topografie Schermata con differenze tra due esami Analisi della Keratometria Funzioni di stampa in alta risoluzione Rilevamento della pupilla
8 Calcolo della IOL R Q Toric R 1 R 2 AX Aspherical R 1 R 2 AX Q Toric aspherical L ottica geometrica esatta viene usata per il calcolo (assenza di approssimazione parassiale) Calcolo basato su una topografia corneale completa Vengono utilizzati algoritmi matematici secondo la legge di Snell per ogni superficie (da Cornea a Retina) La esatta geometria della IOL può essere usata per il calcolo Può essere prevista la esatta aberrazione frontale con una specifica IOL PRIMA della chirurgia.
9 Ray Tracing Vero Inserimento: Topografia corneale anteriore (misurata) Lunghezza assiale (esterna) Refrazione da raggiungere RayTracing Vero tridimensionale con raggi ponderati Stiles- Crawford e basata su legge di Snell Calcolo / specifiche: Occhiale virtuale Geometria della IOL & Indice di refrazione Distanza dal Verice Occhio Virtuale Variazione della geometria Stima o Inserimento: Profondità camera anteriore cornea posteriore Immagine dello spot sulla retina virtuale Processo di Ottimizzazione interattiva multi-dimensionale Minimizzazio ne diametro spot o errore frontale
10 IOL - Calcolo + + Cornea - Topografia Lunghezza - assiale IOL valori geometrici = Onda frontale / Spot su Retina migliore Lente (Diottrie) migliore Lente (Cilindro) rimanente refrazione
11 RAY Tracing in un Occhio Virtuale Il processo di calcolo varia la geometria della IOL di una specifica lente in modo interattivo per identificare la migliore. Vengono calcolati persino I dati geometrici reali per creare una lente personalizzata, se necessario.
12 RAY Tracing in un Occhio Virtuale 1 Rimanente errore Onda Frontale
13 RAY Tracing in un Occhio Virtuale 2 Rimanente errore Onda Frontale
14 RAY Tracing in un Occhio Virtuale 3 Rimanente errore Onda Frontale
15 RAY Tracing in un Occhio Virtuale 4 Rimanente errore Onda Frontale
16 RAY Tracing in un Occhio Virtuale 5 Migliore scelta. Errore Rimanente Onda Frontale minimizzato con questa lente
17 RAY - Tracing Occhi tandard Occhi trattati con chir. refrattiva (PRK/LASIK) Occhi lunghi ed occhi corti IOLs speciali (toriche/asferiche/personalizzate)
18 Calcolo IOL Facile da usare Immagine spot 4mm/6mm Occhi post-refrattiva possono essere correttamente trattati Occhi lunghi/corti possono essere correttamente trattati Possono essere calcolate IOL complesse (asferiche/toriche/personalizzate) La aberrazione è mostrata in termini Zernike Viene mostrata la simulazione con una specifica IOL Vengono mostrati i risultati del calcolo con metodo allo stato dell arte insieme a quelli delle formule tradizionali, a fini comparativi.
RADIAZIONI LUMINOSE E OCCHIO DOPO CHIRURGIA REFRATTIVA
Corso B CORSO INTERPROFESSIONALE DI ERGONOMIA DELLA VISIONE Coordinatore: N. Sìmini RADIAZIONI LUMINOSE E OCCHIO DOPO CHIRURGIA REFRATTIVA MAURO ZUPPARDO Professore a contratto Università degli Studi Roma
CALCOLO DELLA LENTE INTRAOCULARE DOPO CHIRURGIA REFRATTIVA E SCELTA DELLA LENTE TORICA PER LA CORREZIONE DELL ASTIGMATISMO CORNEALE
CALCOLO DELLA LENTE INTRAOCULARE DOPO CHIRURGIA REFRATTIVA E SCELTA DELLA LENTE TORICA PER LA CORREZIONE DELL ASTIGMATISMO CORNEALE Giacomo Savini Michele Carbonelli Piero Barboni Studio Oculistico d Azeglio
La tecnologia del fronte d onda sviluppata
viscochirurgia viscochirurgia viscochirurgiaviscochirurgiavisco Analisi e trattamento di alcuni casi complessi con il sistema Zyoptix GIUSEPPE PANZARDI GIOVANNI DOMENICO PANZARDI Centro di Chirurgia Day
XVI CONGRESSO SOCIETA OFTALMOLOGICA CALABRESE CLAUDIO CARBONARA ROMA
Nuovi Biometri ottici e nuove misure in biometria XVI CONGRESSO SOCIETA OFTALMOLOGICA CALABRESE CLAUDIO CARBONARA ROMA NUOVE MISURE BIOMETRICHE Non più K e AxL, ma anche ACD e LT Correttivi di AxL per
L intervento di cataratta nel paziente ipermetrope
Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale Clinica Oculistica Prof. Ugo Menchini L intervento di cataratta nel paziente ipermetrope Dr.ssa Eleonora Favuzza Dr.ssa
IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA
IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione
L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE
DEFINIZIONE L Astigmatismo Roberto VOLPE roberto.volpe@unifi.it ASTIGMATISMO è un Ametropia molto frequente Il nome deriva dal Greco ove stígma indica punto e a è inteso come elemento privativo, e si traduce
Aberrometria: la nuova frontiera della Chirurgia Refrattiva
viscochirurgia viscochirurgia viscochirurgiaviscochirurgiavisco Aberrometria: la nuova frontiera della Chirurgia Refrattiva GIUSEPPE PANZARDI GIOVANNI D. PANZARDI??????????????????????????? L occhio umano
La lente Internal viene costruita con le nuove tecnologie,lavorando la superficie interna puntopunto.
Panoramica 3D L Addizione Interna La lente Internal viene costruita con le nuove tecnologie,lavorando la superficie interna puntopunto. Questa Tipologia di lavorazione è detta Lavorazione FreeForm Il Multifocale
STUDI OFTALMICI VERONA oculistica e diagnostica oculare
Simposio SiCom- Sibdo CONTATTOLOGIA PRATICA ciò che è necessario sapere sulle lenti a contatto 91 Congresso Nazionale Milano, 23-2626 novembre 2011 E possibile correggere con LAC morbide le aberrazioni
OTTICA, OTTICA APPLICATA
OTTICA, OTTICA APPLICATA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: DACCA ADRIANA BENEDUCE LUCIA CLASSE: IIIB Ott SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari articolazione Ottici
ROBERTO CARNEVALI LE ABERRAZIONI OTTICHE
ROBERTO CARNEVALI LE ABERRAZIONI OTTICHE 1 ROBERTO CARNEVALI LE ABERRAZIONI OTTICHE 2 Indice La caustica -------------------------------------------------------------------------------------- 4 Il defocus
Aberrazioni corneali e. dell ortocheratologia. vantaggi della reversibilità. In collaborazione con Società Optometrica Italiana S.OPT.I.
In collaborazione con Società Optometrica Italiana S.OPT.I. ORTOCHERATOLOGIA - PARTE I Aberrazioni corneali e vantaggi della reversibilità dell ortocheratologia Silvia Di Benedetto Laureata in Ottica e
Guida alla lettura della Topografia Corneale
CHEratoconici ONLUS Guida alla lettura della Topografia Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 10 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La topografia corneale
Cosa è un aberrazione del fronte d onda?
Riconoscimenti Lenti a contatto personalizzate per migliorare la visione: sono realizzabili in un mondo di lenti disposable? Ian Cox, BOptom, PhD, FAAO Distinguished Research Fellow Bausch & Lomb, Rochester,
Guida alla Pachimetria Corneale
CHEratoconici ONLUS Guida alla Pachimetria Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 8 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La pachimetria corneale 3 3. Pachimetria
Applicazione di lenti a contatto su cornee operate di chirurgia refrattiva per la correzione della presbiopia in soggetti ipermetropi
In collaborazione con Società Optometrica Italiana SOPTI II PARTE Applicazione di lenti a contatto su cornee operate di chirurgia refrattiva per la correzione della presbiopia in soggetti ipermetropi Charles
REF 161104 KERATRON. Lo Standard in Topografia Corneale
REF 161104 Lo Standard in Topografia Corneale Il primo Topografo ad utilizzare un accurata rappresentazione delle curvature locali calcolate con il metodo Arc-Step. Rappresenta lo standard di eccellenza
TECNICHE DI BIOMETRIA E METODICHE PER IL CALCOLO IOL: REVISIONE DELLA LETTERATURA
TECNICHE DI BIOMETRIA E METODICHE PER IL CALCOLO IOL: REVISIONE DELLA LETTERATURA Fabrizio Giorgio PUCE, Paolo LAVEZZARI S.C. Oculistica Ospedale S.Bartolomeo, Sarzana (SP) INTRODUZIONE. La cataratta è
Risultati Esercizi volume Ottica Visuale
Risultati Esercizi volume Ottica Visuale Zeri F, Rossetti A, Fossetti A, Calossi A. Capitolo 2 Es.2.1: Effettuare il calcolo del potere della cornea, attraverso la formula per lenti sottili usando i dati
La chirurgia della Cataratta DR FABRIZIO CASPRINI
La chirurgia della Cataratta DR FABRIZIO CASPRINI CAPITOLO 1 La chirurgia della Cataratta La cataratta, secondo la definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità OMS, è un opacizzazione del cristallino,
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Cataratta
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Cataratta Rimini, 21-23 Novembre 2014 Agenda Obiettivi del Dipartimento L innovazione nella chirurgia della cataratta L accesso all innovazione
Applicazione di lenti a contatto su cornee operate di chirurgia refrattiva per la correzione della presbiopia in soggetti ipermetropi
In collaborazione con Società Optometrica Italiana SOPTI I parte Applicazione di lenti a contatto su cornee operate di chirurgia refrattiva per la correzione della presbiopia in soggetti ipermetropi Charles
CHIRURGIA REFRATTIVA
CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,
OtticaFisiopatologica
Anno diciannovesimo giugno 2014 CORREZIONE DELL ASTIGMATISMO IN ASSOCIAZIONE AD INTERVENTO DI CATARATTA: CONFRONTO TRA INCISIONI RILASSANTI CORNEALI E IMPIANTO DI IOL TORICHE Enrico MARTINI1, Iacopo GUIDOTTI2,
Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio
L Importanza della Pupilla in Chirurgia Refrattiva
L Importanza della Pupilla in Chirurgia Refrattiva Fabrizio I. Camesasca 1 Paolo Vinciguerra 1, 2 1 UOC di Oculistica, Istituto Clinico Humanitas 2 Columbus, Ohio State University Pupilla e Chirurgia Refrattiva:
La Cheratocoagulazione Radiale
La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMORFOLOGICHE E FUNZIONALI DIRETTORE : PROF. MARCO SALVATORE DOTTORATO DI RICERCA IN IMAGING MOLECOLARE
Anatomia dell Occhio Ipermetrope ed Attuali Metodiche Diagnostiche
L Ipermetropia Anatomia dell Occhio Ipermetrope ed Attuali Metodiche Diagnostiche Fabrizio I. Camesasca 1 Paolo Vinciguerra 1, 2 1 Istituto Clinico Humanitas 2 Columbus, Ohio State University Refrazione
SCHEDA PRODOTTO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)
SCHEDA (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) NOME COMMERCIALE NOME GENERICO PRODUTTORE FORNITORE Tecnis Symfony Lente Intraoculare a Campo Visivo Esteso Lente intraoculare a profondità di
The sharpest vision. progettato. in Italia
The sharpest vision. progettato E PRODOTTO in Italia 2 Stazione diagnostica completa, entrata nella pratica clinica e nella ricerca di mezzi correttivi a contatto ed oftalmici in presenza di aberrazioni
I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D
I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno
Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa
Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA VISITA DI CONTROLLO POST OPERATORIA 300,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali 150,00
Ottica fisiopatologica
Ottica fisiopatologica Introduzione La visione è una funzione complessa che dipende da FATTORI AMBIENTALI interazione luce-materia FATTORI ANATOMO-FISIOLOGICI oculari sistema nervoso centrale L occhio
ABERRAZIONI OTTICHE. Aberrazioni ottiche - 1/26
ABERRAZIONI OTTICHE Sommario Prestazioni ottiche... 2 Diffrazione... 2 Natura delle aberrazioni delle lenti... 2 Aberrazione sferica... 5 Astigmatismo... 10 Coma... 12 Curvatura di campo... 13 Distorsione...
Materiale informativo distribuito da A.I.CHE. - Associazione Italiana CHEratoconici ONLUS (http://www.assocheratocono.org)
Roberto Carnevali Le aberrazioni ottiche Fabiano Editore Copyright 2011 Fabiano Group S.r.l. Fabiano Editore Reg. San Giovanni 40 Canelli (AT) Tel. 0141 827801 Fax 0141 827830 e-mail: editore@fabianogroup.com
MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE
Mario Giovanzana Milano 15dicembre 00 LENTI A CONTATTO MULTIFOCALI INTRODUZIONE Nell ambito della mia professione nel corso degli anni ho sviluppato la progettazione delle lenti a contatto, che gestisco
ACUVUE OASYS for PRESBYOPIA. Regalate ai vostri clienti la libertà di portare più a lungo le lenti a contatto.
ACUVUE OASYS for PRESBYOPIA Regalate ai vostri clienti la libertà di portare più a lungo le lenti a contatto. Consentite ora anche ai vostri clienti affetti da presbiopia di scoprire la libertà regalata
per il Trattamento dell Ectasia dopo Chirurgia Refrattiva con Laser ad Eccimeri
per il Trattamento dell Ectasia dopo Chirurgia Refrattiva con Laser ad Eccimeri P Vinciguerra, FI Camesasca, E Albe`, S Trazza UOC Oculistica,, IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano, Milano,, Italy
Come si calcola la IOL giusta
Noel Alpins Date le aspettative sempre crescenti di poter raggiungere dopo la chirurgia della cataratta una visione eccellente, senza necessità di occhiali, è della massima importanza che la scelta della
Le lenti a contatto Afocali fusion 1day presbyo & Open 30 Presbyo. La vera innovazione non accetta compromessi
Le lenti a contatto Afocali fusion 1day presbyo & Open 30 Presbyo La vera innovazione non accetta compromessi Design afocale Area iper-refrattiva Bordo asimmetrico arrotondato Extra sottile Profilo LacriMass
La ivis Suite è un sistema integrato di dispositivi hardware e software, denominati Precisio, pmetrics, Cipta, Clat, RoMa e Ires.
ivis Suite La ivis Suite è un sistema integrato di dispositivi hardware e software, denominati Precisio, pmetrics, Cipta, Clat, RoMa e Ires. L integrazione fra i suddetti dispositivi attraverso connessione
1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona
1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione
Accesso alle nuove tecnologie: lenti intraoculari refrattive (toriche, multifocali, accomodative)
Federazione nazionale per le tecnologie biomediche, diagnostiche, apparecchiature medicali, dispositivi medici borderline, servizi e telemedicina Accesso alle nuove tecnologie: lenti intraoculari refrattive
ELASTICITA CORNEO-SCLERALE IN CONDIZIONE DI IPOBARISMO (18-25000 piedi) IN PILOTI MILITARI
Nicola Pescosolido Barbara Imperatrice Alessandro Carboni Silvia Conflitti Marco Borgia Dario Di Blasio STUDIO DELL ELASTICITA ELASTICITA CORNEO-SCLERALE IN CONDIZIONE DI IPOBARISMO (18-25000 piedi) IN
OFTALMOLOGIA. Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) L'occhio: una macchina fotografica
OFTALMOLOGIA Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) a cura di L'occhio: una macchina fotografica L'occhio funziona come una macchina fotografica; possiede lenti, diaframma e pellicola.
Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)
Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza
Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi
struttura Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi Casa di Cura San Rossore dispone delle più avanzate tecnologie laser per il trattamento mirato dei tuoi occhi. Da noi potrai trovare la soluzione più
occhio e visione La miopia L ipermetropia L astigmatismo: correzione con il laser ad eccimeri
occhio e visione La miopia L ipermetropia L astigmatismo: correzione con il laser ad eccimeri Scopo di questo depliant è di fornire alcune semplici informazioni per capire cos è la miopia, l astigmatismo
Rendering & ray tracing. Implementazione e applicazione pratica
Rendering & ray tracing Implementazione e applicazione pratica Che cos e CG(computer graphics)? Quando si parla di CG si intendono immagini, o video creati al computer. CG e una branca dell informatica
- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico
Ottica geometrica: - condizione di validità: o occorre conrontare la lunghezza d onda λ della luce e le dimensioni degli oggetti su cui la luce incide. Se λ è MINORE, valgono le leggi dell ottica geometrica.
Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio
4.6 Lenti Capitolo 4 Ottica
4.6 Lenti Esercizio 04 Due lenti biconvesse sono posizionate lungo il cammino ottico di un fascio di luce, separate da una distanza d. Il fascio di luce è parallelo e esce parallelo dopo le due lenti.
Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.
Ottica geometrica L ottica geometrica tratta i fenomeni che si possono descrivere per mezzo della propagazione in linea retta e dei fenomeni di riflessione e la rifrazione della luce. L ottica geometrica
Autorefrattometro / Cheratometro / Topografo / Aberrometro L80 Wave+
Autorefrattometro / Cheratometro / Topografo / Aberrometro L80 Wave+ Basato sulla tecnologia Wave Front secondo Hartmann-Shack e associato ad un sistema di topografia completamente automatico il nuovo
PROGRAMMAZIONE LATTARI
PROGRAMMAZIONE LATTARI 1T ESERCITAZIONE DI LENTI OFTALMICHE Modulo 1: cenni di anatomia oculare: Unità didattica 1: le tre tonache che rivestono il bulbo oculare Unità didattica 2: gli organi accessori
VISTA CARTA DEI SERVIZI STUDIO. Dott. Patrizio Carratta Ortottista Assistente in Oftalmologia
STUDIO VISTA Dott. Patrizio Carratta Ortottista Assistente in Oftalmologia Via Regina Margherita, 7 73040 Neviano (Le) Tel. 320 2246861 www.studio-vista.it CARTA DEI SERVIZI Indice 1. Introduzione 2 2.
2. OTTICA FISIOLOGICA
2. OTTICA FISIOLOGICA 1. MODELLI DELL OCCHIO L occhio è costituito da una serie di diottri con curvature non propriamente sferiche. Gli indici di rifrazione sono diversi tra individuo e individuo e molto
Definizione di lente. Tipi di lenti
LENTI Sommario Definizione di lente... 2 Tipi di lenti... 2 Punti e piani principali... 5 Punti e piani nodali... 10 Terminologia... 12 Focale, distanze coniugate ed ingrandimento... 19 Immagine generata
Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi
Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi Author: Marco Abbondanza Esperienze, vol. 12, no.
Aberrometro/Topografo corneale. OPD-Scan III
Aberrometro/Topografo corneale OPD-Scan III Analisi e valutazione completa della NIDEK, azienda leader a livello mondiale nel settore delle apparecchiature oftalmiche e optometriche, ha creato OPD-Scan
DS&CEK. (Descement Stripping and Custom Endothelial Keratactomy) La procedura chirurgica per la standardizzazione del lenticolo endoteliale
DS&CEK (Descement Stripping and Custom Endothelial Keratactomy) La procedura chirurgica per la standardizzazione del lenticolo endoteliale Valutazione di sicurezza ed efficacia Luca Avoni Banca Cornee
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP)
SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP) Data: Informazioni fornite da: Responsabile del trattamento chirurgico:. I difetti visivi,
Utilizzando un computer Sinclair Spectrum è stato realizzato un ottotipo computerizzato.
Idee sviluppate con apparecchiature autocostruite 1984 Ottotipo computerizzato 1984 Utilizzando un computer Sinclair Spectrum è stato realizzato un ottotipo computerizzato. I monitor all epoca erano a
OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015
OTTICA DELLA VISIONE OTTICA DELLA VISIONE STIGMATICO ASTIGMATICO OTTICA DELLA VISIONE 90 SUPERFICIE TOROIDALE Disco di Minima Confusione Intervallo di Sturm Asso O=co OTTICA DELLA VISIONE Disco di Minima
COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?
COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti
Correzione delle irregolarità corneali con lenti a contatto morbide in SiHi
Nuove tecnologie per la visione umana Vinci 8-9 Novembre 2009 Correzione delle irregolarità corneali con lenti a contatto morbide in SiHi OD Professore a contratto CdL O&O UniTo ABSTRACT In questo lavoro
REF 161104 KERATRON. Lo Standard in Topografia Corneale
Keratron REF 161104 Lo Standard in Topografia Corneale Il primo Topografo ad utilizzare un accurata rappresentazione delle curvature locali calcolate con il metodo Arc-Step. Rappresenta lo standard di
Secondo biennio e quinto anno
Attività e insegnamenti dell indirizzo Sociosanitario articolazione: Arti ausiliarie delle professioni sanitarie - Ottico Disciplina: DISCIPLINE SANITARIE (ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E IGIENE) Il
fusion 1day presbyo Il DNA di Safilens 19/04/2015 La vera innovazione non accetta compromessi!
SAFILENS srl Nasce nel 2001 con lo scopo di realizzare prodotti innovativi e di qualità nel settore delle lenti a contatto Il valore autentico dell azienda è dato dal suo reparto di R&D BRUNO FARMACEUTICI
PIANO DI LAVORO. Classe 3 O.M.O. Materia: OTTICA, Ottica APPLICATA Anno Scolastico: 2015/2016
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Istituto Professionale Statale per l Industria e l Artigianato. E. M a j o r a n a Bari- Palese Sede: S. Paolo (BA) PIANO DI LAVORO Classe 3 O.M.O. Materia: OTTICA,
La miopia L ipermetropia L astigmatismo correzione con il laser ad eccimeri
occhio e visione La miopia L ipermetropia L astigmatismo correzione con il laser ad eccimeri Scopo di questo depliant è di fornire alcune semplici informazioni per capire cos è la miopia, l astigmatismo
Argomenti di diottrica oculare
0303_Oftalmologia_cap03:Layout 1 23-01-2013 11:49 Pagina 51 CAPITOLO 3 Argomenti di diottrica oculare Giampaolo Lucarini 3.1 INTRODUZIONE ALLʼOTTICA PARASSIALE Il compito dell ottica geometrica è sostanzialmente
Identificazione e Valutazione dei Fattori di Rischio di Ectasia
Identificazione e Valutazione dei Fattori di Rischio di Ectasia Fabrizio Camesasca Paolo Vinciguerra Eye Center - IRCCS Istituto Clinico Humanitas Milano Responsabile: Prof. Paolo Vinciguerra Non ho interessi
Wearable Adaptive Refractor. Luglio 2015
Wearable Adaptive Refractor Luglio 2015 L evoluzione tecnologica in refrazione soggettiva 2 3 VisionFit VisionFit è un innovativo sistema elettronico di lenti adattative, a stato solito, indossabile e
ASA X-tra. Advanced Surface Ablation. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch
ASA X-tra Advanced Surface Ablation Soluzioni in vista www.seri-lugano.ch Dr. Med. Roberto Pinelli Specialista FMH Oftalmologia e Oftalmochirurgia Se siamo in grado di vedere è perché i nostri occhi colgono
LASIK X-tra. Bilaterale Simultanea. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch
LASIK X-tra Bilaterale Simultanea Soluzioni in vista www.seri-lugano.ch Dr. Med. Roberto Pinelli Specialista FMH Oftalmologia e Oftalmochirurgia Se siamo in grado di vedere è perché i nostri occhi colgono
Lasik P-Curve Xtra. Correzione della Presbiopia. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch
Lasik P-Curve Xtra Correzione della Presbiopia Soluzioni in vista www.seri-lugano.ch Dr. Med. Roberto Pinelli Specialista FMH Oftalmologia e Oftalmochirurgia Che cos è la presbiopia È una condizione fisiologica
Disciplina: OTTICA, OTTICA APPLICATA - PRIMO BIENNIO
DIPARTIMENTO DI FISICA Disciplina: OTTICA, OTTICA APPLICATA - PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE ANNUALE - CLASSE PRIMA L AZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA NEL PRIMO BIENNIO PERSEGUE L OBIETTIVO PRIORITARIO DI FAR
a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La vista 28/3/2006
a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La vista 28/3/2006 Visione della luce La luce è una forma di energia elettromagnetica siamo soliti definire "luce visibile" una radiazione
SCIENTIA MAGISTRA VITAE
1 -Argomento Lenti fatte in casa Esperimenti usando lenti realizzate con materiali a costo nullo o basso o di riciclo. Cosa serve: acqua, bottiglie di plastica trasparente (es. quelle dell acqua minerale
CONSEGNATO IL FIRMA. Ambulatorio di Chirurgia Oculare Santa Lucia Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Eugenio Apuzzo. Gentile Sig./Sig.
Ambulatorio di Chirurgia Oculare Santa Lucia Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Eugenio Apuzzo Via Mazzini. 60 58100 Grosseto Tel. 0564-414775 Cell. Emergenze 320-0558171 Fax 0564-413023 e-mail: info@studiosarnicola.it
Il punto sulla superficie oculare. 24 Marzo 2010, Garbagnate Milanese 13 Maggio 2010, Melegnano
Il punto sulla superficie oculare 24 Marzo 2010, Garbagnate Milanese 13 Maggio 2010, Melegnano Impatto dell occhio secco sulla qualità della vita Stefano Gambaro Istituti Clinici di Perfezionanamento Milano
Lenti sottili: Definizione
Lenti sottili: Definizione La lente è un sistema ottico costituito da un pezzo di materiale trasparente omogeneo (vetro, policarbonato, quarzo, fluorite,...) limitato da due calotte sferiche (o, più generalmente,
ISTRUZIONI SAVAplus. Icona di SAVAplus. Username and Password: admin
ISTRUZIONI SAVAplus Icona di SAVAplus Username and Password: admin FINESTRA PRINCIPALE DI SAVAplus NELLA BARRA DI COMANDO IN ALTO A SINISTRA TROVATE: FILE: Exit Managing: Header: dove è possibile inserire
Ottica fisiologica (2)
Ottica fisiologica (2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html
MICROCHIRURGIA OCULARE
CARTA DEI SERVIZI 2014 BLUE EYE DIAGNOSTICA E MICROCHIRURGIA OCULARE Piazza Fontana, 6 20122 Milano Telefono: 02.89012307 r.a. Fax: 02.89010639 Sito Internet: www.blueeye.it - e- mail: contatti@blueeye.it
ICL! Giacomo Savini! Studio Oculistico d Azeglio Bologna! Fondazione GB Bietti IRCCS Roma!
ICL!! Studio Oculistico d Azeglio Bologna! Fondazione GB Bietti IRCCS Roma! ICL!! Introduzione!! Esami preoperatori!! Sizing!! Tecnica chirurgica!! Confronto con LASIK!! Complicanze! ! IOL fachica pieghevole!!
OTTICA. Ottica geometrica. Riflessione e rifrazione
Ottica geometrica OTTICA Sappiamo che la luce è un onda elettromagnetica. Essa perciò può non propagarsi in linea retta, analogamente alle altre onde (p. es. quelle sonore). Però, come avviene per tutte
LA CATARATTA. La cataratta consiste nell opacizzazione del cristallino, ovvero della lente situata all interno dell occhio.
LA CATARATTA Definizione La cataratta consiste nell opacizzazione del cristallino, ovvero della lente situata all interno dell occhio. Più specificatamente il cristallino ha forma di sferoide ellissoidale,
PROVISORY PROGRAM OF VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011 PROGRAMMA PRELIMINARE VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011
PROVISORY PROGRAM OF VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011 PROGRAMMA PRELIMINARE VIDEOCATARATTAREFRATTIVA 2011 FRIDAY 14 OCTOBER MORNING LASER RIFRACTIVE VENERDI 14 OTTOBRE - MATTINA RIFRATTIVA LASER Ore 8.30-9.00
Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione
Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione Alessandro Farini CNR-Istituto Nazionale di Ottica Applicata Alessandro Farini alessandro.farini@inoa.it www.inoa.it/home/farini Programma
2Win Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer
2Win Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer Il modo più intelligente e facile per rilevare errori di refrazione e difetti visivi Adaptica è stata fondata nel 2009 come spin-off dell Università
Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO
Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO INTRODUZIONE Il cheratocono è una deformazione della cornea che tende ad assumere la forma di un cono. La genesi è sostanzialmente incerta. Si manifesta
CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP)
INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP) APPROVATO DALLA SOI - SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003 PRIMO AGGIORNAMENTO APRILE 2013 Data: Informazioni
CATALOGO LENTI A CONTATTO
optikal lens L lens Ofull range contact lenses CATALOGO LENTI A CONTATTO MADE IN ITALY 01/2012 Fax +39 0322 060180 Raggio Base senza limiti Raggio Base e Cilindro senza limiti 45 giorni 26,58 Diametro
e-scope green efficiency Strumenti tascabili
Strumenti tascabili green efficiency Rudolf Riester GmbH P.O. Box 35 Bruckstraße 31 DE - 72417 Jungingen Germany Tel.: (+49) +7477-9270-0 Fax.: (+49) +7477-9270-70 E-Mail: info@riester.de www.riester.de
Miru 1day Menicon Flat Pack
[ NUOVO CONCETTO ] Miru 1day Menicon Flat Pack Packaging di 1 mm di spessore, che reinventa la modalità di porto delle lenti giornaliere: al tempo stesso facile da aprire, da inserire, da portare con sé
Spessore Corneale e Tonometria
Studio della Pressione Oculare prima e dopo l intervento di Chirurgia Refrattiva: Spessore Corneale e Tonometria Amedeo Lucente, M.D. Importanza della terapia farmacologica nell intervento di miopia Studio