Analisi. finanziaria. Scelte di finanziamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi. finanziaria. Scelte di finanziamento"

Transcript

1 Scelte di finanziamento Analisi La ricerca della dimensione ottimale per le aziende italiane di Massimo Lazzari (*) Perché oggi crescere è una necessità per le PMI italiane? E soprattutto come va affrontata la crescita e qual è la dimensione ottimale cui l azienda dovrebbe tendere? Con questo contributo si vuole riflettere su questa tematica, da sempre al centro di ogni idea imprenditoriale, supportando le argomentazioni trattate con l esposizione di casi aziendali di strategie di crescita vincenti. L importanza della crescita Il tema della crescita dell azienda è di estrema attualità: il sistema aziendale italiano, caratterizzato dalla prevalenza di PMI e micro-aziende, si sta dimostrando sempre più inefficace a competere sui mercati internazionali (e, per alcuni settori industriali, anche su quello interno) con le economie degli altri Paesi industriali e, in particolare, con quelle dei cosiddetti «mercati emergenti» (Cina, India, Brasile ecc.). In questo scenario solo le aziende che riescono a crescere e a raggiungere dimensioni rilevanti possono ambire a posizioni significative nell arena competitiva globale, sempre più dominata dai grandi gruppi multinazionali e multibusiness. Perché la dimensione è così importante? Quali sono i fattori che spingono una piccola-media azienda a voler crescere? Esaminiamone alcuni: le dinamiche del settore di appartenenza: le concentrazioni in atto all interno di molti settori industriali, impongono alle piccole aziende la ricerca di una dimensione maggiore, condizione necessaria per poter mantenere una posizione rilevante nel mercato e potersi confrontare con attori sempre più grandi, siano essi concorrenti, clienti o fornitori; l importanza delle esportazioni: la necessità di penetrare mercati esteri, legata sia alla progressiva saturazione di quello interno sia alle crescenti opportunità offerte dai Paesi in via di sviluppo, implica necessariamente scelte di delocalizzazione, di creazione di una nuova rete di vendita, di partnership con aziende straniere e, quindi, di investimenti difficilmente alla portata di una piccola azienda; la riduzione dei costi: le maggiori dimensioni consentono all azienda di poter disporre di risorse produttive e materiali a minori costi, sia per un fattore di economie di scala sia per la maggiore capacità di sourcing globale, e di poter quindi incrementare i propri margini di redditività; la maggior visibilità: è evidente che una grande azienda gode di maggior appeal e immagine sul mercato, inoltre riesce ad attrarre le migliori risorse umane, garantendosi così il patrimonio intellettuale necessario per lo sviluppo futuro; il maggior potere contrattuale nei confronti degli interlocutori, siano essi fornitori, istituzioni finanziarie, associazioni di categoria; Ma allora perché le PMI non vogliono, oppure, non riescono a crescere? Le motivazioni principali, solitamente addotte dagli imprenditori delle piccole aziende, sembrano essere: 1. gli obblighi fiscali e giuridici derivanti dalla maggior dimensione (1); 2. la difficoltà di accesso a risorse finanziarie e strumenti specifici per le esigenze dell azienda; 3. l incapacità di pianificare e valutare la reale convenienza economica degli investimenti necessari; 4. il timore di non riuscire a «governare» la crescita, ovvero di non essere in grado di poter crescere Note: (*) Consulente Mondaini Partners Srl. (1) Ad esempio, l obbligo di dotarsi del collegio sindacale se il capitale sociale supera una certa soglia, oppure l obbligo di redigere il bilancio civilistico in forma non abbreviata se fatturato, capitale investito e numero di addetti superano valori prefissati per 2 su 3 anni consecutivi, più in generale la perdita dei benefici legati alla classificazione dell azienda in PMI. 39

2 Analisi Scelte di finanziamento in maniera consona alle potenzialità e peculiarità dell azienda. Quest ultima considerazione introduce un tema strettamente collegato a quello della crescita: la ricerca della dimensione ottimale dell azienda. Assunto, infatti, che la crescita dimensionale sia un traguardo da perseguire per le PMI italiane, il vero problema diventa la comprensione di quale sia il livello di crescita sostenibile dall azienda e quali siano le modalità «giuste» per crescere senza creare squilibri irreparabili nella struttura aziendale. Le vie per la crescita L azienda che voglia crescere deve innanzitutto individuare la strategia più adatta per conseguire lo sviluppo desiderato; in questo senso le variabili rilevanti sono due: il grado di sviluppo del prodotto ed il grado di sviluppo del mercato. In funzione di queste due variabili, si possono quindi individuare in prima battuta 4 principali strategie di crescita dell azienda: strategia di espansione (o penetrazione del mercato): l azienda continua a servire lo stesso mercato con le stesse tipologie di prodotti/servizi, cercando di conseguire volumi maggiori; strategia di sviluppo del mercato: l azienda si pone come obiettivo l allargamento del mercato cui rivolge la propria offerta, in termini di volumi (ovvero di quota di mercato), di tipologie di clienti serviti, di area geografica; strategia di sviluppo del prodotto: l azienda mantiene sostanzialmente la stessa base di mercato, ampliando tuttavia l offerta, in termini di gamma e/o di innovazione dei prodotti/servizi offerti; strategia di diversificazione: l azienda persegue allo stesso tempo sia lo sviluppo del mercato esistente che quello dei prodotti/servizi attuali. A seconda, poi, della maggiore o minore «familiarità» del nuovo contesto in cui l azienda si troverà inevitabilmente ad operare, le opzioni di sviluppo possono essere molto diverse tra loro ed implicare di conseguenza modalità di crescita alternative (2) (vedi Tavola 1): a. nei contesti noti e familiari (quadranti 4, 5, 7 e 8) l azienda è in un certo grado consapevole di ciò cui va incontro: le opzioni di sviluppo preferibili in questi casi sono quindi la crescita interna e l acquisizione di imprese; b. nello sviluppo verso aree in larga parte non familiari (quadranti 2, 3 e 6), è preferibile un approccio a due stadi: nel primo stadio si implementano scelte di investimento flessibili (venture capital); una volta acquisita maggior familiarità si passa allo stadio dell acquisizione, mirata più alle conoscenze che ai profitti (acquisizioni educational); per svilupparsi verso contesti nei quali l azienda possiede una certa familiarità (quadranti 1 e 9), possono essere indicate infine le joint venture, oppure gli accordi di licensing e distribuzione. Generalizzando queste considerazioni, si possono individuare due principali direttive della crescita dell azienda, a ciascuna delle quali sono associati strumenti e modalità differenti: a. la crescita per vie interne; b. la crescita per vie esterne. La crescita per vie interne Nel primo caso sostanzialmente l azienda persegue la sua strategia di sviluppo senza ricorrere a fusioni, acquisizioni o collaborazioni con altre aziende; in questo caso gli strumenti cui essa può ricorrere per finanziare la crescita sono classificabili in funzione della loro reperibilità: fonti interne, fonti esterne. Tra le fonti interne si annoverano: l autofinanziamento: l azienda finanzia gli investimenti necessari, e garantisce quindi la sostenibilità della sua crescita, con il cash flow generato dalla gestione operativa; il miglioramento del capitale circolante: attraverso interventi mirati, ad esempio, all incremento della dilazione media dei debiti commerciali o della rotazione delle scorte di magazzino, oppure alla riduzione della dilazione media dei crediti commerciali; la dismissione di asset non strategici: cessione a titolo definitivo di immobili non funzionali all attività, partecipazioni, titoli detenuti a fini speculativi, ecc.. Nel panorama italiano delle PMI, tuttavia, questa prima strada raramente consente di supportare da sola il processo di crescita; la possibilità di accedere a fonti esterne di finanziamento diventa quindi la principale discriminante per il raggiungimento della dimensione desiderata; a questo proposito, gli strumenti offerti dal mercato del credito sono molteplici e differenziabili in ragione del grado di coinvolgimento del finanziatore nel capitale dell azienda: 1. gli strumenti di debito, in cui il finanziatore si configura come un creditore dell azienda: finanziamenti a medio/lungo termine; leasing operativi e finanziari; Nota: (2) Si veda A. Cortesi, Le acquisizioni di imprese, Egea, Milano,

3 Scelte di finanziamento Analisi prestiti obbligazionari; lease-back (3); asset backed lending (4); 2. gli strumenti di capitale, tramite i quali il finanziatore entra, in misura più o meno diretta, nel capitale di rischio dell azienda e si configura, quindi, più come un investitore: prestiti obbligazionari convertibili; prestiti partecipativi (5); apporti di capitale di rischio, che possono avvenire tramite la quotazione in borsa, l ingresso nel capitale dell azienda di investitori istituzionali o fondi di private equity o, più semplicemente, attraverso l incremento del capitale sociale riservato ai soci. La crescita per vie esterne Nei casi in cui l azienda voglia raggiungere dimensioni e obiettivi di sviluppo in breve tempo, le vie possibili sono legate alle fusioni e alle acquisizioni di altre società o di rami d azienda. Vi sono diverse modalità attraverso le quali due o più aziende possono realizzare un integrazione (vedi Tavola 2) (6), a seconda della necessità di autonomia organizzativa e della necessità di interdipendenza strategica: a. conservazione: si mantiene lo status quo, gestendo centralmente solo poche funzioni non operative; b. holding: la controllante accentra su di sé i trasferimenti finanziari della partecipata e alcune funzioni generali; c. simbiosi: la controllante cerca di appropriarsi delle competenze della partecipata per gradi; d. assorbimento: integrazione completa delle due imprese, con obiettivo finale la fusione. Quando, al contrario, non c è necessità di giungere Note: (3) In un operazione di lease-back l azienda cede, contro il pagamento di un prezzo pattuito, un proprio bene ad una società di leasing, al fine di riottenerlo in locazione, contro il pagamento periodico di un canone fisso, e con il diritto di riscattarlo alla fine del contratto stesso. (4) Rispetto al lease-back in questo caso la cessione del bene avviene a titolo definitivo; appartiene a questo filone di strumenti di finanziamento la cartolarizzazione (securitization), tecnica di finanziamento che consente ad un soggetto, finanziario o industriale, di raccogliere risorse sui mercati mobiliari attraverso la cessione di attivi di cui è titolare. (5) Il prestito partecipativo è una forma ibrida di finanziamento, assimilabile al debito mezzanino, del quale si tratterà in maniera più specifica nel seguito dell articolo. (6) Tratto da Finanza d impresa Le scelte strategiche che creano valore, Ipsoa, Tavola 1 Opzioni di sviluppo in relazione alla familiarità del nuovo contesto 41

4 Analisi Scelte di finanziamento fino ad una vera e propria «integrazione» tra due o più aziende, si parla di «cooperazione»: in questo caso è possibile distinguere tra relazioni «cooperative», nelle quali i legami si configurano come alleanze o reti tra le aziende coinvolte e «collaborative», costruite semplicemente su accordi più o meno formalizzati. Il caso Lambda Spa L azienda Sin dalla sua costituzione, nel 1943, Lambda Spa ha focalizzato la propria attività nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di sistemi complessi di potenza per la ricerca e per l industria, e successivamente anche per i trasporti terrestri e per la produzione di energia. Dopo una serie di acquisizioni mirate, in Italia e all estero, Lambda oggi si presenta come un gruppo industriale articolato in 4 settori di attività: sistemi di potenza per applicazioni industriali; sistemi di potenza per applicazioni in laboratori di ricerca; sistemi di potenza per i trasporti terrestri; sistemi di potenza per la produzione e la distribuzione di energia. Le dimensioni dell azienda al 31/12/2004 erano: fatturato pari a 31 mln ; capitalizzazione di 1,75 mln ; organico di circa 140 dipendenti (quasi tutti impiegati nell area ricerca e sviluppo). Il contesto di riferimento Alla fine del 2004 all azienda si presentò l opportunità di entrare da protagonista, forte delle competenze acquisite e dell immagine internazionale, in due grossi progetti di respiro europeo, finalizzati alla realizzazione di macchinari tecnologicamente avanzati per applicazioni nel settore elettromedicale. La decisione, tuttavia, comportava una serie di valutazioni preliminari: innanzitutto si rendevano necessari elevatissimi investimenti iniziali, sia tecnologici che in risorse umane, per affrontare la fase di prototipizzazione degli impianti e per adeguare la struttura alle nuove necessità produttive; lo sviluppo sarebbe stato indirizzato verso prodotti e mercati soltanto in parte conosciuti dall azienda, quindi si rendeva necessaria la creazione di legami, più o meno forti, con altre realtà aziendali già operanti nel settore; la crescita per vie esterne si proponeva anche come condizione fondamentale per vincere la concorrenza degli altri attori in gara per l assegnazione dei due progetti (quasi tutti grandi gruppi internazionali); tutto ciò, infine, presupponeva un processo di crescita a tassi estremamente elevati, il che imponeva un attenta valutazione della sostenibilità di tale sviluppo e delle alternative per l azienda dal punto di vista finanziario. Le strategie adottate per la crescita In questo specifico caso la crescita dell azienda non dipendeva dalle dinamiche del settore ma era strettamente legata all eventuale partecipazione ai due progetti, quindi alla possibilità di sviluppare nuovi business e di posizionarsi diversamente nel contesto internazionale. La direzione, quindi, prima di prendere la decisione definitiva, scelse di impostare innanzitutto la strategia che le avrebbe consentito di supportare, dal punto di vista sia operativo sia finanziario, la crescita. Vennero quindi individuate dapprima le linee guida strategiche, relativamente ai business attuali e a ciascuno dei singoli progetti. Per quanto riguarda i business attuali (industria, ricerca, trasporti ed energia) i tratti salienti della strategia elaborata furono: 1. incremento delle vendite dai 31 mln del 2004 fino a 42 mln nel 2010 (+35,5%), con una sostanziale variazione nel mix delle vendite (vedi Tavola 3): il peso dei ricavi legati ai business «industria» e «energia» sul totale delle vendite sarebbero cresciuti, rispettivamente, dal 63% (nel 2004) al 71% (nel 2010), e dall 1% (nel 2004) al 7% (nel 2010); al contrario, l incidenza delle vendite legate agli altri due business, «trasporti» e «ricerca», sarebbe calata, rispettivamente, dal 29% (2004) al 16% (2010) e dal 7% (2004) al 6% (2010), sul totale delle vendite. 2. investimenti complessivi dal 2005 al 2010 per 2,5 mln, relativi all ammodernamento del parco Tavola 2 Le diverse tipologie di integrazione 42

5 Scelte di finanziamento Analisi impianti e alle attività di ricerca e sviluppo e di marketing; 3. acquisizione delle partecipazioni di maggioranza in un azienda italiana (effettuata nel 2005) e in un azienda cinese (prevista per il 2007), per un investimento complessivo di 1,8 mln. Le linee guida per la strategia elaborata relativamente al primo grande progetto, invece, si possono sintetizzare in: realizzazione e vendita di circa 200 macchinari (pari al conseguimento del 5% circa dell intero mercato europeo nel 2010), per un fatturato complessivo di circa 140 mln (60,5 mln nel 2010), a partire dal 2006 (vedi Tavola 4); investimenti complessivi dal 2006 al 2010 per 2 mln, necessari per l acquisto di strumentazioni e macchinari, l adeguamento dell ambiente di produzione, la fase di ingegnerizzazione del prototipo e l assunzione di personale tecnico. Il secondo grande progetto richiedeva invece l elaborazione di una strategia più articolata e di maggior respiro, i cui punti chiave si possono riassumere in: 1. la costituzione di un gruppo di aziende partner per la realizzazione dell impianto «chiavi in mano», attraverso tre fasi principali: la creazione di una joint venture tra Lambda e le aziende partner; l ingresso nel capitale della newco di un istituto finanziario; la successiva cessione dei diritti di gestione; la realizzazione e la vendita di 2 impianti (uno nel Tavola 3 Piano delle vendite: 4 business attuali Tavola 4 Piano delle vendite: 1 progetto 43

6 Analisi Scelte di finanziamento 2006 e uno nel 2008), per una contropartita spettante a Lambda di circa 60 mln su ciascuno di essi, a due importanti strutture ospedaliere europee cui sarebbe stata concessa una dilazione dei pagamenti su 4 anni, per un fatturato complessivo di circa 60 mln fino al 2010 (vedi Tavola 5); investimenti complessivi dal 2006 al 2010 per 6,5 mln, necessari per la costruzione di un nuovo fabbricato, l acquisto di strumentazione, la fase di ingegnerizzazione del prototipo e l assunzione di personale tecnico. Il piano industriale e finanziario Per reperire le risorse finanziarie necessarie per effettuare gli investimenti previsti, concentrati in massima parte tra il 2006 e il 2008, e per sostenere la crescita del fatturato, che avrebbe necessariamente determinato un incremento notevole del capitale circolante dell azienda, la direzione di Lambda valutò le diverse alternative che aveva a disposizione: 1) autofinanziamento tramite apporto di capitale sociale; 2) accensione di un finanziamento a medio/lungo termine; 3) ricorso a forme di finanziamento «ibride». Ponderando i vantaggi e gli svantaggi legati a ciascuna di queste alternative (vedi Tavola 6), si scelse infine di seguire la terza strada, realizzando un perfetto mix di finanziamento attraverso fonti sia interne che esterne: a) da una parte, venne emesso un prestito obbligazionario dell importo di 1 mln con cedola annua del 3,32%, riservato ai soci dell azienda, che alla scadenza (prevista nel 2009) sarebbe stato interamente convertito in capitale sociale; b) dall altra, si decise di ricorrere all accensione di un prestito partecipativo presso un istituto finanziario, con le seguenti caratteristiche (vedi Tavola 7): importo totale del finanziamento pari a 9 mln ; durata del finanziamento pari a 5 anni (dal 2005 al 2010); importo di 4,5 mln (il 50% dell importo complessivo) configurato come debito senior e quindi con rimborso annuo costante della quota capitale pari a , ad un tasso Euribor + spread pari al 4,5%; importo di 4,5 mln configurato come debito mezzanino, e quindi con rimborso previsto in un unica soluzione alla scadenza nel 2010 e tasso di interesse annuo indicizzato all andamento del Margine Operativo Lordo (in ragione dell 1%). In funzione delle strategie descritte, venne quindi realizzato il piano industriale , riportato sinteticamente nella Tavola 8, i cui tratti salienti furono: crescita dei ricavi fino a 127 mln nel 2010, ad un tasso medio del 29% annuo; crescita del MOL, da 6,8% del fatturato nel 2004 a 25,5% nel 2010; crescita dell utile netto, da 0,7% del fatturato nel 2004 a 14,9% nel 2010; crescita del capitale investito fino a 114 mln nel 2010; abbattimento del debito finanziario netto nel 2009; generazione complessiva, nel periodo , di 37 mln di cash flow; incremento della capitalizzazione fino a 64 mln nel 2010, con un leverage nello stesso anno inferiore a 1. Conclusioni Il caso di Lambda Spa rappresenta un esempio di Tavola 5 Piano delle vendite: 2 progetto 44

7 Scelte di finanziamento Analisi Tavola 6 Le alternative di finanziamento Tavola 7 Piano di rientro del prestito partecipativo Tavola 8 Piano industriale

8 Analisi Scelte di finanziamento una piccola-media azienda che, in questo caso per ragioni legate all opportunità di differenziare i propri business, si prepara ad affrontare un processo di grande crescita. In questo caso la direzione dell azienda in questione, in maniera esemplare, ha compreso sin dall inizio che la crescita non avrebbe significato soltanto l incremento del fatturato o degli utili aziendali; al contrario, si è dapprima mossa per valutare se il tasso di sviluppo previsto sarebbe stato sostenibile per le capacità dell azienda e per individuare i potenziali partner, finanziari e operativi, che avrebbero consentito di affrontare tale fase senza creare squilibri aziendali irrecuperabili. Il vero problema per le PMI italiane oggi non è se crescere, in quanto tale condizione sembra ormai rappresentare in molti casi l unica possibilità di mantenimento della competitività, ma quanto crescere, e soprattutto come farlo in maniera equilibrata e «sana». 46

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Turnaround. Turnaround e ritorno al valore: la provincia di Bologna ed il caso Alta Tecnologia. di Massimo Lazzari (*)

Turnaround. Turnaround e ritorno al valore: la provincia di Bologna ed il caso Alta Tecnologia. di Massimo Lazzari (*) Tecniche Turnaround Turnaround e ritorno al valore: la provincia di Bologna ed il caso Alta Tecnologia Italiana SpA di Massimo Lazzari (*) Prosegue la serie di 10 contributi dedicati al turnaround come

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA LINEE D INTERVENTO: 1. SVILUPPO AZIENDALE; 2. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO; 3. APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI RISULTATI DELLA RICERCA; 4. CRESCITA DIMENSIONALE

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI Cosa si intende per Open Innovation Angela Rotellini, LIUC Università Cattaneo Lomazzo, 22 Aprile 2015 Agenda Definizione di Open Innovation I vantaggi dell Open

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

L AUMENTO DI CAPITALE SAREBBE CONVENIENTE SOLTANTO SE IL NUOVO INVESTIMENTO RENDESSE ALMENO IL 20 % IL PROGETTO E CONVENIENTE?

L AUMENTO DI CAPITALE SAREBBE CONVENIENTE SOLTANTO SE IL NUOVO INVESTIMENTO RENDESSE ALMENO IL 20 % IL PROGETTO E CONVENIENTE? entriamo in tema attraverso la soluzione di un problema PROGETTO DI INVESTIMENTO : - IMPORTO 3.000.000 - REDDITIVITA 15% COPERTURA FINANZIARIA : -AUMENTO DI CAPITALE N AZIONI 1.000.000 PAY OUT RATIO 100

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE REPERIMENTO RISORSE FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP

BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE REPERIMENTO RISORSE FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP BUSINESS PLAN CESSIONI FUSIONI ACQUISIZIONI RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE PERCHÈ MARCAP Concentrato nella complessa gestione della normale attività aziendale, l Imprenditore non sempre riesce a valutare

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità MISURE 1. Sviluppo aziendale basato su processi di ammodernamento e ampliamento produttivo 2. Innovazione di prodotto e di processo 3. Applicazione

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

I processi di finanziamento

I processi di finanziamento I processi di finanziamento 1. pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziamento 2. acquisizione del finanziamento tutte quelle attività volte a reperire, gestire e rimborsare i finanziamenti

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Misura C SVILUPPO AZIENDALE

Misura C SVILUPPO AZIENDALE Oggetto Misura C SVILUPPO AZIENDALE Beneficiari Imprese artigiane singole o associate, anche di nuova costituzione, regolarmente iscritte al Registro delle imprese ed all Albo delle Imprese Artigiane,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti Il business plan (piano d impresa) Francesca Vanzetti Giovedì 23 aprile 2015 Vorrei mettermi in proprio p da dove comincio? Dalla scelta della forma giuridica? Dal regime fiscale? Dagli adempimenti? Dallaricerca

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

La finanza e l intraprendere

La finanza e l intraprendere Istituto G. Sommeiller La finanza e l intraprendere Torino, 17 aprile 2015 Intervento: Dr. Giancarlo Somà L origine del fabbisogno finanziario Sfasamento del ciclo economico e del ciclo monetario 17 aprile

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

LA PROPRIETA INTELLETTUALE LA PROPRIETA INTELLETTUALE Valutazione economica brevetti e marchi Dott.ssa Elisa Barlocco TEL. 019 8485622 E-mail mail@karaghiosoff.com Copyright 2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi srl All rights

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia LE FORME AGGREGATIVE NELLE IMPRESE TURISTICHE 2 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Globalizzazione

Dettagli

Punti dell intervento

Punti dell intervento Punti dell intervento 1. Premessa definitoria 2. Cosa pensa un campione d aziende delle aggregazioni aziendali (ricerca nella Regione Marche) 3. Possibilità/limiti della cooperazione tra aziende 4. Vantaggi

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro Business Plan Questo piano di impresa in versione semplificata 1 è uno strumento che il neo-imprenditore o un aspirante tale può utilizzare per definire le basi della propria attività. È pensato per poter

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Fabrizio loiacono CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Selezione, ingresso e gestione del partner nella prospettiva dell imprenditore: un caso di successo

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Il principio di economicità aziendale b) L economicità e l efficienza c) Il sistema dei rischi nella gestione d impresa d) L economicità e l equilibrio finanziario

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Intervento a Cura di Patrizia Conte PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli