TEORIA DELLA CONSOLIDAZIONE DEI TERRENI A GRANA FINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIA DELLA CONSOLIDAZIONE DEI TERRENI A GRANA FINE"

Transcript

1 TEORIA DELLA CONSOLIDAZIONE DEI TERRENI A GRANA FINE Schema riassuntio 1) Premessa a. Descriione e definiione della fenomenologia ) Teoria di Teraghi (consolidaione monodimensionale) a. Ipotesi di base ip.1) Flusso e deformaioni 1D ip.) Fluido non comprimibile ip.3) Meo completamente saturo ip.4) Incomprimibilità dei granuli solidi (i.e. granuli con rigidea eleata; ρ s =costante) ip.5) Validità della legge di Darcy ip.6) Comportamento elastico lineare dello scheletro solido ip.7) Coefficiente di permeabilità costante nel tempo ip.8) Carico applicato in maniera istantanea e costante (i.e. σ costante nel tempo) b. Equaioni di base 1. Conseraione delle massa solida. Conseraione della massa liquida 3. Continuità della massa (meo bifase) (1 n) (1 n) s t n ( n ) t n ( s) s h 4. Legge di Darcy f k 5. Legame costitutio 1 d E d 6. Equilibrio dello scheletro solido t c.equaione finale d. Integraione della equaione del modello u u ke c c t 1

2 1. Adimensionaliaione c Z T t H H e. Soluione 1. Isocrone. Grado di consolidaione f. Valutaione sperimentale del coefficiente di consolidaione erticale 3) Consolidaione radiale (APPROFONDIMENTI) u u 1 u ke h a. Equaione generale ch ch t r r r 4) Caso generale equaione 3D (APPROFONDIMENTI) a. Equaioni di base 1. Legge di Darcy generaliata K( h ). Piccoli spostamenti h u 3. Legame costitutio p 3(1 ) p K E 4. Principio delle tensioni efficaci p pu 5. Continuità della massa () t b.equaione finale 1 3(1 ) u p K u E t t 1 k E Se terreno isotropo c,3 3(1 )

3 1 Premessa 1.1 Descriione e definiione della fenomenologia Per consolidaione si intende la progressia deformaione di un terreno prodotta da fenomeni idrodinamici connessi alla dissipaione delle sorappressioni interstiiali, u, indotte da un incremento della tensione totale, Δσ, douta a carichi esterni, q. Poiché questo fenomeno dipende dalla resistena al moto della fase fluida nei terreni a grana fine, ha senso pratico parlare di consolidaione solo in riferimento a terreni con conducibilità idraulica bassa. Teoria di Teraghi (consolidaione monodimensionale).1 Ipotesi di base Si considera un terreno a grana fine omogeneo, le ipotesi di base del modello matematico della consolidaione 1D sono: ip.1) Flusso e deformaioni 1D ip.) Fluido non comprimibile ip.3) Meo completamente saturo ip.4) Incomprimibilità dei granuli solidi (i.e. granuli con rigidea eleata; ρ s =costante) ip.5) Validità della legge di Darcy ip.6) Comportamento elastico lineare dello scheletro solido ip.7) Coefficiente di permeabilità costante nel tempo ip.8) Carico applicato in maniera istantanea e costante (i.e. σ costante nel tempo). Equaioni di base..1 Conseraione delle massa solida l eq. di conseraione della massa è data dalla espressione: massa uscente massa entrante massa iniiale - massa finale unità di tempo unità di tempo unità di tempo m m ( m m ) u e f i (1) 3

4 Figura 1: Schema per la definiione dell equaione di continuità della massa solida nel caso 1D. in cui la massa entrante, m e, nella faccia dx. dy è pari a: m (1 n) dxdydt () e s s doe: ρ s è la massa olumica (densità) dei granuli del terreno; n è la porosità dell elemento di olume dv = dx. dy. d; s elocità del flusso solido, dt istante temporale; la massa uscente, m u : s(1 n) s mu s(1 n) s ddxdydt (3) la massa iniialmente presente nell elemento di olume, m i : m (1 n) dxdyd (4) i s la massa presente nell elemento di olume dopo l interallo di tempo dt, m f : s (1 n) m f s(1 n) dtdxdyd t (5) Sostituendo le eqq. (), (3), (4) e (5) nella (1) si ottiene: s(1 n) s s(1 n) s ddxdy dt s(1 n) sdxdy dt (1 ) s n s(1 n) dtdxdyd s(1 n) dxdyd t 4

5 Facendo gli opportuni passaggi algebrici si ottiene infine: (1 n) (1 n) s s s t Essendo il terreno omogeneo, la densità del solido non aria con la profondità, inoltre, per la (ip.4), è costante nel tempo, ottenendo infine: (1 n) s (1 n) t (6).. Conseraione delle massa fluida Analogamente al caso precente, l eq. di conseraione della massa fluida è data dalla espressione: massa uscente massa entrante massa iniiale - massa finale unità di tempo unità di tempo unità di tempo m m ( m m ) u e f i (7) Figura : Schema per la definiione dell equaione di continuità della massa fluida nel caso 1D. in cui la massa entrante, m e, nella faccia dx. dy è pari a: m n dxdydt (8) e doe: ρ è la massa olumica (densità) del fluido interstiiale (p. es. acqua); n è la porosità dell elemento di olume dv = dx. dy. d; elocità assoluta del flusso, dt istante temporale; la massa uscente, m u, è data da: 5

6 n mu n ddxdydt (9) la massa di fluido iniialmente presente nell elemento di olume, m i : massa iniiale m ndxdyd (1) i la massa di fluido presente nell elemento di olume dopo l interallo di tempo dt, m f : n massa finale m f n dtdxdyd t (11) Sostituendo le eqq. (8), (9), (1) e (11) nella (7) si ottiene: n n ddxdy dt n dxdy dt n n dtdxdyd n dxdyd t (1) Facendo gli opportuni passaggi algebrici si ottiene infine: n n t (13) Per le (ip.) e (ip.3) la densità del fluido è costante sia con la profondità sia col tempo, si ottiene: n n t (14)..3 Continuità della massa (meo bifase) L equaione di continuità del meo bifase si ottiene sommando le eqq. (6) e (14): (1 n) n (1 ) n n s n n s s n n t t t t quindi alla fine: n ( s) s (15) Introducendo la elocità di filtraione, f, che è la elocità relatia del flusso del fluido che entra nella faccia dx dy rispetto al flusso del terreno nella mesima faccia: 6

7 n( ) f s si ottiene infine: f s (16)..4 Legge di Darcy La legge di Darcy in condiioni 1D è data da: f k h doe k è la conducibilità idraulica (permeabilità) nella direione. Essendo h pari a: h sostituendo: u u u h u u deriando per f k u u Se il fluido nelle condiioni iniiali è in regime idrostatico si ha: u quindi alla fine: f k u (17)..5 Legame costitutio Per la (ip.6) le deformaioni lungo la direione, d, sono espresse da: d 1 E d (18) 7

8 doe E è il modulo di rigidea ometrica (essendo in condiioni di deformaioni 1D, cioè di deformaione laterale impita)..6 Equilibrio dello scheletro solido Per la (ip.8) le tensioni totali, σ, agenti sull elemento di olume, dopo l applicaione del carico rimangono costanti nel tempo oero: t (19).3 Equaione finale Deriando l eq. (17) rispetto a si ottiene: f k u Per le (ip.) e (ip.7), e k non sono ariabili con, inoltre, per la (ip.7), k non aria nel tempo, pertanto: f k u Sostituendo il primo membro con l equaione di continuità della massa per meo bifase (eq.(16)); s k u () Essendo per definiione: s ss ss t t t (1) doe con s s si è indicato lo spostamento e con ε la deformaione (il segno negatio è per conenione: una ariaione positia dello spostamento corrisponde ad un allungamento). Sostituendo la eq. (1) nelle () si ottiene: t k u () Introducendo il legame costitutio (eq. (18)), la deformaione ε si può riscriere conenientemente come: 8

9 1 t E t (3) Dall equilibrio dello scheletro solido (eq. (19)) si ottiene inoltre: u u u t t t t (4) Sostituendo le eqq. (3) e (4) nella () si ottiene: oero: u k u u ke u E t t 1 u t c u (5) doe c è il coefficiente di consolidaione erticale, definito come: c ke L T.4 Integraione della equaione del modello L eq. (5) è una equaione alle deriate pariali di tipo parabolico (possie quindi una famiglia di cure caratteristiche). Può essere facilmente integrata analiticamente in condiioni monodimensionali ad esempio per il dominio di integraione mostrato nella figura 3, doe H prende il nome di percorso di filtraione e rappresenta la massima distana che una particella di acqua dee percorrere per raggiungere una delle superfici drenanti (nel caso in figura 3a H è pari a metà dello spessore dello strato di terreno che consolida essendoci superfici drenanti, nell altro caso singola superficie drenante H coincide con l intero spessore del banco). Il dominio di integraione è in questo caso è : t > ; H. Le condiioni al contorno sui bordi del dominio (Γ, Γ 1, Γ ) nel caso in cui la falda sia iniialmente idrostatica e ci sia una distribuione costante delle u(, ) pari all incremento delle tensioni totali σ (distribuione rettangolare di u(, )): : u(, ) = σ = q Condiione iniiale 1 : u(, t) = Condiione di drenaggio libero (interfaccia superiore) : u(h, t) = Condiione di drenaggio libero (interfaccia inferiore) 9

10 (a) (b).4.1 Adimensionaliaione Figura 3: dominio di integraione dell equaione di consolidaione 1D Per poter risolere in maniera analitica l eq. (5) è coneniente effettuare una trasformaione delle ariabili indipendenti: Z T H c H t (fattore spessore) (fattore tempo) l eq. (5) si riscrie come problema di Cauchy in grande (trattaione in grande ): u u T Z uz (,) Z ; T u(, T) Z ; T u(, T) Z ; T (6).4. Soluione analitica (APPROFONDIMENTO) Una generica soluione per l eq. (6) è del tipo: uzt (, ) ( Z) ( T) (7) oero: 1

11 u ( Z) ( Z) ( ) ( ) T T Z Z Z Z u ( T) ( T ) T T quindi: separando le ariabili T Z T Z 1 1 Essendo il primo membro funione solo di T e il secondo solo di Z, come soluione di primo tentatio si otterrà una costante : 1 T 1 Z ( a) ( b) (8) L equaione (8)a è a ariabili separabili si può integrare facilmente: dt ln T ln T ( T ) e doe ln (costanti di integraione). L equaione (8)b è quella dell oscillaione armonico (non smorato), la soluione è una combinaione lineare di armoniche semplici del tipo: ( Z) C cos( Z) C sin( Z) 1 Quindi una soluione particolare è il prodotto tra le due: T u Asin( Z) Bcos( Z) e doe: A C1 e B C (9) Più in generale, una famiglia di soluioni è data dalla combinaione lineare di funioni del tipo (9) oero: m1 m T u A sin( Z) B cos( Z) e m m m m Le costanti A m, B m, m si calcolano a partire dalle condiioni al contorno T m T m u(, T) ( Z ; T ) B e B m 11

12 m T u(, T) ( Z ; T ) A sin e m sin m m uz (,) ( Z; T) Amsin m Z m1 moltiplicando ambo i membri per sin jz m m con j indice generico, e integrando nell interallo Z, si ottiene: sin j Z dz A sin sin m j Z m Z dz m1 Indicando con I 1 e I gli integrali: j m (indice pari) I1 sin 4 j ZdZ j m1 (indice dispari) j I sin sin j Z m Z dz 1 j m j m si ottengono i coefficienti A m : A m I 1 m1 I j m (indice pari) 4 j m1 (indice dispari) j La soluione finale è: (m1) T m 1 u sin Ze m1 m 1 (3) doe (m 1) è un intero dispari..4.3 Soluione grafica La soluione analitica del problema di Cauchy in grande (6), nel caso in cui Δu(,) = Δσ è del tipo: 1

13 (m1) T m 1 u sin Ze m1 m 1 (31) in cui compare una sommatoria (conergente) di termini. Al fine di rendere ageole l uso della eq. (31), si preferisce fare ricorso alla soluione grafica attraerso l abaco riportato in Fig. 4a, in cui la soluione è espressa attraerso la ariabile adimensionale U definita come grado di consolidaione : U u u 1 1 u che rappresenta l incremento delle tensioni efficaci, rapportato all incremento delle tensioni totali (costante), in funione della posiione relatia, Z, e al ariare del fattore tempo, T (isocrone). L eoluione nel tempo del processo di consolidaione dell intero banco di terreno di spessore H è espresso attraerso la ariabile adimensionale grado di consolidaione mio, U, definita come: U H H utd (,) utd (,) 1 1 H d H oero con riferimento alla figura 4b: U area sottesa dall'isocrona (t) area campita 1 area rettangolo H area totale (a) Z = / H T= T= (b) Z = / H Isocrona per T assegnato Grado di consolidaione, U Figura 4:a) Abaco di consolidaione e b) definiione del grado di consolidaione mio del banco di terreno consolidante Grado di consolidaione, U 13

14 Il alore di U in funione di T, è riportato nell abaco di figura 5 e rappresenta l eoluione nel tempo del processo di consolidaione del banco dei terreno. Figura 5. Variaione del grado di consolidaione mio con il fattore tempo T. Tenuto conto della linearità del legame costitutio: t () d ut (,) d H utd (,) E E E H H H d d H quindi alla fine: H H f, fin E E E 1 H (, ) H H u t d t () E utd (,) 1 U (c..d.) 1 f H H E il Grado di Consolidaione Mio, corrisponde al cimento al generico istante di tempo t rapportato al cimento finale. La soluione (31) e gli abachi delle figg. 4 e 5 algono anche nel caso in cui la superficie drenante sia solamente una, come mostrato nella figura 6, a parità di ipotesi iniiali (isocrona iniiale rettangolare, in altre parole incremento delle tensioni totali, σ, e quindi delle pressioni interstiiali al tempo t =, u, costante con la profondità). 14

15 Figura 6:Corrispondena tra le soluioni con una o due superfici drenanti a parità di H,.4.4 Valutaione sperimentale del coefficiente di consolidaione erticale Il coefficiente di consolidaione, c, è determinato sperimentalmente sulla base delle cure cimento tempo (in scala semilogarilmica) ottenute attraerso proa ometrica, interpretate alla luce della teoria di Teraghi. Un metodo tipicamente utiliato fa riferimento alla procura grafica di Casagrande: 1) si stima il cimento iniiale,, alutando la differena, Δ tra il alore del cimento misurato al tempo t, 1 (t), e quello misurato al tempo 4t, (4t), nelle prime letture della proa; ) il cimento si assume pari a 1 Δ, e indiidua l iniio della consolidaione ( U = %); 3) si indiidua il punto di flesso della cura e si traccia la retta tangente a tale punto; 4) si aluta l asintoto per t (per la teoria della consolidaione, tale asintoto dorebbe essere oriontale: in realtà si ossera sperimentalmente un andamento lineare del cimento douto a fenomeni iscosi e/o di creep che prendono il nome di consolidaione secondaria ); 5) si indiidua il alore del cimento, 3, corrispondente alla fine della consolidaione ( U = 1%) come l interseione tra la tangente al punto di flesso e l asintoto (obliquo): il cimento di consolidaione c è dato da 3 ; 15

16 6) si legge da grafico il alore dell istante di tempo t 5, in corrispondena del cimento, 4 = + c /, che identifica il alore di quando U = 5%; 7) dalla cura U in funione del fattore tempo di fig. 6, fissato U 5% si ottiene T 5 da cui: T ct T H.197 H c H t5 t5 doe H è il percorso di filtraione o che nel caso di presena due superfici drenanti (come nella proa ometrica) si può assumere paria a metà dell altea iniiale del proino, h (in genere di mm). il alore di c aria da cm /s per i argille normalconsolidate e aumenta al crescere di OCR. t 4t (U=%) 1 log t 4 (U=5%) c 3 (U=1%) t 5 Figura 7: Costruione grafica per la determinaione del coefficiente di consolidaione. 16

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi Condiioni di drenaggio nei terreni saturi In un terreno saturo, soggetto ad una variaione di tensione totale costante nel tempo, si veriicano tre condiioni di drenaggio successive : t = 0: drenaggio impedito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE STATI DI TENSIONE NEL TERRENO Seione geotecnica STATI DI TENSIONE NEL TERRENO CorsodiFondamentidiGeotecnica Sciene dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Seione geotecnica COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 7 TENSIONI LITOSTATICHE PROVA EDOMETRICA CONSOLIDAZIONE MONODIMENSIONALE ESERCIZIO 1 Calcolare lo stato di sforo geostatico per i due depositi indicati in figura. ESERCIZIO 1-Soluione

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

STATI DI TENSIONE NEL TERRENO STATI DI TENSIONE NEL TERRENO COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un

Dettagli

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica

Moto dell acqua nelle Terre: la quota piezometrica Moto dell acqua nelle Terre: la quota pieometrica Approccio fenomenologico:. indiiduaione ariabili fisice causa ed effetto caratterianti il fenomeno (erifica analogie e differene con il moto idraulico

Dettagli

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI 0/0/203 COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE

METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE METODI DI CALCOLO PER STIMA DEI CEDIMENTI PER FONDAZIONI DIRETTE PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Proino saturo: AT: AI: A T superficie complessia del proino superficie del singolo grano Ai > Ac Equilibrio

Dettagli

CAPITOLO Principio delle tensioni efficaci

CAPITOLO Principio delle tensioni efficaci CAPITOLO 3 Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni esterne o, più in generale,

Dettagli

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna?

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna? LEZIONE 5 CONDIZIONI DRENATE E NON DRENATE Terreno come mezzo multifase i carichi applicati ad una massa di terreno engono sopportati in parte dallo scheletro solido ed in parte dalla fase fluida presente.

Dettagli

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi e non 1 Condizioni di drenaggio nei terreni saturi In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale Δσ costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive : t :

Dettagli

Condizioni non drenate nei terreni a grana fine

Condizioni non drenate nei terreni a grana fine Condiioni non drenate nei terreni a grana ine In n terreno ine satro sovraccaricato, sono poibili variaioni di volme (ε v ) solo per eetto di variaioni di maa (contento) d acqa presente nei pori: Δ ε v

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

Stato tensionale litostatico

Stato tensionale litostatico Stato tensionale litostatico Per stato tensionale litostatico (o geostatico) si intende quello un indefinito a piano limite oriontale (semispaio) soggetto al solo peso proprio (fora di massa W = peso unità

Dettagli

Zona di aerazione: dove i pori delle rocce non sono saturati da acqua. Zona satura: dove i pori sono saturi di acqua

Zona di aerazione: dove i pori delle rocce non sono saturati da acqua. Zona satura: dove i pori sono saturi di acqua Gli acquiferi freatici sono in equilibrio con la pressione atmosferica Superficie freatica limite superiore della ona satura; può subire variaioni stagionali (si abbassa durante la stagione secca, si ala

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 PROVE TRIASSIALI. Tipologie di proa Compressione triasiale era Compressione cilindrica (triassiale) Stato piano di compressione Compressione semplice Compressione isotropa. . Tensore della tensione Tensore

Dettagli

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico Corso di rogetto di Strutture OTENZA, a.a. 1 13 Risoluione delle iastre Le piastre sottili in regime elastico Dott. arco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

CAPITOLO 3 STATI DI TENSIONE NEL TERRENO

CAPITOLO 3 STATI DI TENSIONE NEL TERRENO CAPITOLO 3 Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni esterne o, più in generale,

Dettagli

= + G è il noto modulo di elasticità tangenziale. Le relazioni inverse delle (1-2) sono le seguenti:

= + G è il noto modulo di elasticità tangenziale. Le relazioni inverse delle (1-2) sono le seguenti: . Petrucci Leioni di Costruione di Macchine 3. IL PROBLMA LASTICO Il problema elastico consiste nella determinaione del campo tensionale, delle deformaioni e degli spostamenti di un solido costituito di

Dettagli

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 TRASPORTO DEI CONTAMINANTI NEL MEZZO INSATURO PROF. RENATO BACIOCCHI

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 TRASPORTO DEI CONTAMINANTI NEL MEZZO INSATURO PROF. RENATO BACIOCCHI DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A. 2012 2013 TRASPORTO DEI CONTAMINANTI NEL MEZZO INSATURO PROF. RENATO BACIOCCHI SUOLO (Zona Satura e Insatura) Energia e moti di filtraione I moti di filtraione si verificano

Dettagli

CAPITOLO 3 PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI

CAPITOLO 3 PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI CAPITOLO 3 Essendo il terreno un materiale multifase, il suo comportamento meccanico (compressibilità, resistena), in seguito all applicaione di un sistema di sollecitaioni esterne o, più in generale,

Dettagli

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale) CINEMATICA Esperienza di Osborne Reynolds (1842-1912) Per basse velocità: moto per filetti viscoso laminare Al crescere velocità: moto di transizione V d V d Per elevate velocità: moto turbolento V d CINEMATICA

Dettagli

CAPITOLO 4 IDRAULICA DEI TERRENI

CAPITOLO 4 IDRAULICA DEI TERRENI CAPITOLO 4 Nell affrontare la maggior parte dei problemi di Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presena dell acqua nel terreno. L acqua ce viene direttamente a contatto con la superficie

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE. Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. 3 t δ 3 I cedimenti sono non lineari con il carico falda Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili.

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/01) Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stato critico Esercizio 1 Nella tabella sottostante sono riportate le misure eseguite al termine della consolidazione durante una proa di compressione edometrica su un proino

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche elettriche fisse. I principi dei campi elettrostatici

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria:

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria: INTEGRLI OPPI e TRIPLI Esercii risolti. Calcolare i seguenti integrali doppi: a b c d e f g h i j k y d dy,, y :, y }; d dy,, y :, y }; + y + y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y }; y d dy,, y :, y + };

Dettagli

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio Capitolo 4 TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equaioni dell arco 4.1.1 Equaioni di equilibrio Si consideri una trave ad asse curvilineo. Per determinare le equaioni di equilibrio si consideri

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Esercizi di Analisi Matematica L-B Esercii di Analisi Matematica L-B Marco Alessandrini Gennaio-Maro 7 Indice Funioni di più variabili reali. Calcolo differeniale........................................... Ricerca di massimi e minimi.......................................

Dettagli

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio ESAME DI FISICA GENERALE II DM 270) Data: 8/9/202. In un disco uniformemente carico di

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale)

Relazione fra tensione e angolo di scorrimento (legge di Hooke): τ = Gγ (G = modulo di elasticità tangenziale) In genere il progettista di una struttura non è chiamato solo a verificare che le tensioni ideali siano al di sotto della tensione ammissibile ma anche che gli spostamenti provocati dai carichi siano compatibili

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

CAPITOLO 4 IDRAULICA DEI TERRENI

CAPITOLO 4 IDRAULICA DEI TERRENI CAPITOLO 4 Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presena dell acqua nel terreno. L acqua ce viene direttamente a contatto con la superficie

Dettagli

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili FALDE ACQUIFERE FALDE = acque sotterranee presenti all interno di depositi di terreni permeabili, detti ACQUIFERI, per effetto di cicli e processi idrologici quali precipitazioni e infiltrazioni ACQUIFERO

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO Per definire il concetto di TENSIONE e quello di DEFORMAZIONE e stato necessario confondere la era natura del terreno con quella di un mezzo CONTINUO EQUIALENTE.

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente Territorio Università di Cassino Tel: 776.993659 Email: sacco@unicas.it Fenomeno in natura Leggi della fisica

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

Idraulica Equazione Indefinita Teorema di Bernoulli

Idraulica Equazione Indefinita Teorema di Bernoulli Idraulica Equaione Indefinita Teorema di Bernoulli armando carraetta 9/03/007 Equaione indefinita del moimento Consideriamo l equilibrio di un rismetto elementare di fluido in moimento Per l equilibrio

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA

FONDAMENTI DI GEOTECNICA Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Sciene e delle Tecnologie Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Geotecnica DIG CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE NUOVO ORDINAMENTO

Dettagli

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi

Capitolo III Cenni di cinematica dei fluidi Capitolo III Cenni di cinematica dei flidi III. Elementi caratteristici del moto. Nella descriione del moto di n flido è tile far riferimento a particolari famiglie di cre, nel segito sinteticamente descritte.

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato. DINMIC DEI FLUIDI PPROCCIO LGRNGINO Descrie il moto di un fluido ensandolo scomosto in elementi infinitesimali di olume (le articelle fluide) di cui si cerca di esrimere osizione e elocità in funzione

Dettagli

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA Condizioni al contorno La condizione al contorno deve essere specificata o imposta sull intero confine B del dominio di moto. Le condizioni al contorno sono di tre tipi: Condizione al contorno del I Tipo

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera 1 SISTEMI DI RIFERIMENTO Il moto è relatio Ogni moto a studiato dopo aere fissato un sistema di riferimento,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi M. regnaghi 0. CINEMAICA: ENSORE DELLE VELOCIÀ DI DEFORMAZIONE ENSORE DEVIAORE DEGLI SFORZI Il tensore degli sfori può essere scritto come la somma di un tensore sferico (caso idrostatico) e di un tensore

Dettagli

Flessione e Taglio. La sollecitazione di taglio non è mai disgiunta dalla flessione, si parla dunque di Taglio e Flessione. (z)

Flessione e Taglio. La sollecitazione di taglio non è mai disgiunta dalla flessione, si parla dunque di Taglio e Flessione. (z) Flessione e aglio a solleitaione di taglio non è mai disgiunta dalla lessione, si parla dunque di aglio e Flessione. () Si onsideri un solido di S.Venant on seione rettangolare sottile, solleitato a taglio

Dettagli

Simmetria rispetto ad un piano. Un campo vettoriale V rispetto ad un piano (per esempio il piano z =0)può presentare i due seguenti tipi di simmetria:

Simmetria rispetto ad un piano. Un campo vettoriale V rispetto ad un piano (per esempio il piano z =0)può presentare i due seguenti tipi di simmetria: CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2011-12 - MARCO BREAN 1 immetria rispetto ad un piano Un campo vettoriale rispetto ad un piano (per esempio il piano 0)può presentare i due seguenti tipi di

Dettagli

CEDIMENTO ASSOLUTO E CEDIMENTO DIFFERENZIALE: DEFINIZIONI

CEDIMENTO ASSOLUTO E CEDIMENTO DIFFERENZIALE: DEFINIZIONI CALCOLO DEI CEDIMENTI PROF.SSA ANNA SCOTTO DI SANTOLO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 CEDIMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE AZIONI DA VENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE AZIONI DA VENTO AZIONI DA VENTO Normativa di riferimento La circolare 4 Luglio 1996 contiene le Istruioni per l applicaione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurea delle costruioni

Dettagli

75 CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE

75 CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE 75 CAPTOLO 6: PROVE EDOMETRCE CAPTOLO 6: PROVE EDOMETRCE La prova edometrica è una prova di compressione assiale senza deformazione laterale, serve a determinare le caratteristiche di comprimibilità dei

Dettagli

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici Esperienza 4 Misura dell Indice di rifrazione Cenni teorici Al termine del Capitolo 10 del testo di Fisica A sono state formulate le 4 equazioni di Maxwell in forma locale, dipendenti dal tempo. Esse engono

Dettagli

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante. Permeabilità La determinazione delle caratteristiche di permeabilità dei depositi di terreno sciolto trova applicazione in tutti quei problemi legati agli abbassamenti di falda o ai moti di filtrazione

Dettagli

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche [Ultimarevisione: revisione:1 1febbraio febbraio009] In questa leione si prosegue lo studio delle travature reticolari, affrontando il caso delle travature

Dettagli

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione)

4.2 Sforzo normale e flessione, (presso-flessione e tenso-flessione) DIDTTIC DI DISEGNO E PROGETTZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CRMELO MORN ING. LUR SGRBOSS MODULO QUTTRO IL PROBLEM DELL TRVE DI DE SINT VENNT (PRTE D) MTERILE DIDTTICO D UTILIZZRE IN UL (SCUOL SUPERIORE)

Dettagli

I CAMPI VETTORIALI Antonio Meloni (Per gli studenti di Introduzione alla Fisica della Terra Solida di Roma Tre, AA 05/06)

I CAMPI VETTORIALI Antonio Meloni (Per gli studenti di Introduzione alla Fisica della Terra Solida di Roma Tre, AA 05/06) e engono I CMPI VTTORILI ntonio Meloni Per gli studenti di Introduione alla Fisica della Terra olida di Roma Tre, 05/06 1 Introduione In questa nota engono introdotti i campi ettoriali al solo scopo di

Dettagli

Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente

Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente Un sezione a doppio T è soggetta ad un taglio T 90 kn e ad un momento flettente M 400 knm. Valutare l andamento dello stato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE IOLOGICHE Proa scritta di FISICA Lulio 009 Un corpo di massa m 500 r poia su un piano orizzontale perfettamente liscio, contro una molla di costante elastica k 000 N/m. La molla

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Febbraio 04 Cognome: Nome: Matricola: Compito A Es: 8 punti Es: 8 punti Es: 8 punti Es4: 8 punti Totale a) Determinare

Dettagli

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica Descriione vettoriale dell esperimento di risonana magnetica oto di un momento magnetico in campo magnetico. Un momento magnetico (associato ad un momento angolare) in un campo magnetico è soggetto ad

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

IL POSTULATO DELLE PRESSIONI EFFICACI

IL POSTULATO DELLE PRESSIONI EFFICACI IL POSTULTO DELLE PRESSIONI EFFICCI 1.1 L acqua L CQU NEL TERRENO È PERICOLOS? DIPENDE 1.2 Variabili tensionali misurabili Con i termini pressione totale e pressione dell acqua interstiziale definiamo

Dettagli

Fluido in movimento. Linee di flusso.

Fluido in movimento. Linee di flusso. Fluido in moimento. Linee di flusso. Raresentazione del moto di un fluido. Linea di flusso: linea in ogni unto tangente alla elocità del fluido; indica la direzione del flusso isualizzabili mediante filetti

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

Istituzioni di Fisica Statistica

Istituzioni di Fisica Statistica Istituzioni di Fisica Statistica Compito e proa parziale (December, 003) Mattia Donega 8 dicembre 006 Esercizio Mostrare che per un gas ideale classico all equilibrio in un olume V alla temperatura T nell

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l azione di un sistema di forze esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitazioni in un generico

Dettagli

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico Leione 19 Propagaione di onde M in un plasma freddo in presena di campo magnetico G. Bosia Universita di Torino 1 Derivaione della relaione di dispersione In questa leione studiamo la propagaione di un

Dettagli

Tensioni e deformazioni interne

Tensioni e deformazioni interne Tensioni e deformaioni interne Una trave soggetta a carichi ortogonali, si inflette spaando il piano di inflessione La direione di inflessione, se c è simmetria rispetto al piano x, è diretta secondo Si

Dettagli

Idraulica. Prove di emungimento. armando carravetta

Idraulica. Prove di emungimento. armando carravetta Idraulica Prove di emungimento armando carravetta 15/1/008 1 Il problema della caratterizzazione idraulica 15/1/008 15/1/008 3 Mezzi eterogenei 15/1/008 4 Schematizzazione concettuale E possibile identificare

Dettagli

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Criticità e problemi applicatii delle Nuoe Norme Tecniche per le Costruzioni Verifiche agli Stati Limite con particolare riguardo alle strutture geotecniche Mantoa, 4-06-011 Dott. Ing. Antonio Sproccati

Dettagli

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE Fisica generale, a.a. 013/014 SRCTAZON D: FORZ MAGNTCH SU FORZ MAGNTCH SU CORRNT LTTRCH D.1. Una spira rettangolare di dimensioni a 10 cm e b 5 cm, percorsa da una corrente s 5 A, è collocata in prossimità

Dettagli

Fenomeni di trasporto

Fenomeni di trasporto Fenomeni di trasporto Generalità sui fenomeni di trasporto Viscosità Conduione del calore Diffusione Regimi di flusso del gas Portata e portata volumetrica Conduttana egge di Ohm della fluidodinamica Generalità

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI

2. FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI FUNZIONI REALI DI n VARIABILI REALI Determinaione del dominio Y Sia D un sottoinsieme dell insieme R R indicato anche con R Graficamente possiamo pensare a D come ad una ona del piano cartesiano secondo

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio

Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio Renato Baciocchi A.A. 2012

Dettagli

FAM. 1. Determina la forza risultante sulla spira, cosa puoi dedurre sull equilibrio della spira?

FAM. 1. Determina la forza risultante sulla spira, cosa puoi dedurre sull equilibrio della spira? FAM Serie 33: Elettrodinamica VIII C. Ferrari Eserciio Momento meccanico su una spira: motore elettrico Una spira conduttrice quadrata di lato 0cm si trova nel piano. Una corrente di 0A la percorre nel

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 3: Idrostatica (parte II pressione e sua misura) proprietà

Dettagli

Cenni di geometria differenziale delle superfici.

Cenni di geometria differenziale delle superfici. Cenni di geometria differenziale delle superfici. 1. Superfici parametrizzate nello spazio. Definizione. Una superficie parametrizzata in IR 3 è un applicazione S: Ω IR 3, (u, S 1(u, S 2 (u,, S 3 (u, doe

Dettagli

Modelli per la qualità dell aria

Modelli per la qualità dell aria Modelli per la qualità dell aria Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna Bologna, 6 aprile 006 Bologna, 6 aprile 006 applicaione dei modelli di QA valutaione di QA in one sena misure (valutaione preliminare,

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Meccanica dei fluidi Si definiscono fluidi I sistemi che si deformano continuamente sotto l'azione di una forza tangenziale, tendente a far scorrere uno strato del sistema sull'altro, indipendentemente

Dettagli

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno CORRENTI IN PRESSIONE INTEGRAZIONE DELL EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES Per le applicazioni pratiche bisogna conoscere lo sforzo, ovvero il campo di moto (distribuzione della velocità): V x, y, z Si devono

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2 Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Elementi finiti solidi

Elementi finiti solidi Esercitazioni del corso di Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM a cura dell ing. Francesco Villa Elementi finiti solidi Costruzione di Macchine 2 e Progettazione FEM Prof. Sergio Baragetti Dalmine

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - rev. 1. Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ

Dettagli

Prova A dell esame di ANALISI MATEMATICA

Prova A dell esame di ANALISI MATEMATICA Prova A dell esame di ANALISI MATEMATICA Docente: Prof.sa P. Cavaliere 7 giugno 2013 ISTRUZIONI Svolgere i seguenti esercii attenendosi alle domande in essi formulate e MOTIVANDO LE RISPOSTE IN MODO CHIARO

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO 2D 3D ASTA TRAVE SOLIDO GUSCIO Pb. Piastra/guscio di ElasticitàTravature piana Telai reticolari Piastra/guscio Pb. di Elasticità 3D

Dettagli

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2. Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Esercizi sul calcolo integrale. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, deitata dalle seguenti curve γ : y + γ :

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli