COMPARTO 1 OFFICINA E MAGAZZINO Sommario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPARTO 1 OFFICINA E MAGAZZINO Sommario"

Transcript

1 COMPARTO 1 OFFICINA E MAGAZZINO Sommario 1. Oggetto Stato di Fatto Officina - Magazzino Consistenze Interventi in Progetto Premessa Input progetto Norme e leggi di riferimento Classificazione degli ambienti Livelli illuminamento Dati generali Classificazione del sistema elettrico Impianto di protezione contro i contatti diretti Impianto di protezione contro i contatti indiretti Impianto di messa a terra Protezione contro i cortocircuiti ed i sovraccarichi Descrizione interventi Indicazioni generali Tipologia apparecchi illuminanti Sistema di gestione/comando Modifiche/integrazioni Consistenze Risultati conseguiti _01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 1 di 19

2 COMPARTO 1 OFFICINA E MAGAZZINO 1. Oggetto Il presente progetto tratta gli interventi di riqualifica funzionale ed energetica degli impianti di illuminazione artificiale, con installazione di sorgenti con tecnologia a LED e sistemi di gestione e regolazione automatizzati, a servizio del sito industriale di Strada Sant Anna (MO) in uso alla Soc. A.M.O. Agenzia per la mobilità e il trasporto pubblico locale di Modena. [ 1 ] Mezzo storico della Soc. A.M.O. in mostra all ingresso della Palazzina Uffici 2. Stato di Fatto Il sito in oggetto svolge funzioni logistiche e operative tutto il periodo dell anno, con modalità di fruizione diverse per le varie aree e/o edifici, pertanto l illuminazione artificiale risulta elemento su cui porre la dovuta attenzione in termini di efficienza, consumi e attività manutentive. All interno del sito sono presenti varie aree e edifici: A) Palazzina Uffici B) Officina Magazzino C) Lavaggio Bus D) Magazzino Rimessa Filobus E) Area Esterna 1613_01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 2 di 19

3 (E) (E) C B (E) (E) (E) (E) D A (E) [ 2 ] Localizzazione aree/edifici oggetto di intervento L illuminazione artificiale presente nelle aree interne risulta pressochè della stessa tipologia, anche se differenziata per le varie tipologie di utilizzo degli spazi, ed in particolare per quanto attiene: Tipologia di sorgente luminosa: sono presenti prevalentemente lampade tubolari fluorescenti (18,36,58W), ad esclusione di alcuni locali in cui sono presenti lampade fluorescenti compatte o lampade a scarica nei gas (HIM ioduri metallici) Tipologia di apparecchio illuminante: negli gli uffici e relativi connettivi, sono presenti prevalentemente apparecchi illuminanti da incasso nel controsoffitto dim. 600x600mm negli altri locali sono presenti prevalentemente apparecchi illuminanti a vista IP65 con sorgenti da 36-58W, installati su sistema blindoluce Le analisi e gli interventi sono stati suddivisi in 3 comparti: 1) UFFICI e LAVAGGIO, 2) OFFICINA e MAGAZZINO, 3) RIMESSA FILOBUS e AREA ESTERNA. 1613_01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 3 di 19

4 Per quanto attiene al Comparto 1 OFFICINA e MAGAZZINO 2.1 Officina - Magazzino L edificio ospita diverse attività, la superficie maggiore è destinata ad area officina, carrozzeria e relativi connettivi, le restanti parti a magazzino e uffici distribuiti tra piano terra e piano primo. L illuminazione artificiale risulta delle medesime caratteristiche per la quasi totalità dei lcali serviti, e in particolare sono presenti: Sorgenti luminose: lampade tubolari fluorescenti (18, 36, 58W), ad esclusione di alcuni servizi in cui sono presenti lampade fluorescenti compatte Apparecchi illuminanti: nelle aree prettamente ad uso officina e magazzino, e ove non presente controsoffitto, sono installati apparecchi illuminanti IP65 con sorgenti da 36-58W posati su blindoluce, nei locali gli uffici e nei relativi connettivi sono presenti apparecchi illuminanti da incasso nel controsoffitto dim. 600x600mm o a plafone dim. 1200x300mm [ 3 ] Officina sistema illuminazione con apparecchio illuminante su blindo luce 1613_01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 4 di 19

5 [ 4 ] Officina-Carrozzeria sistema illuminazione con apparecchio illuminante su blindo luce [ 5 ] Particolare derivazione-collegamento sistema illuminazione con blindo luce L accensione e lo spegnimento di detti apparecchi illuminanti viene gestito con comandi manuali posizionati nei quadri di zona dislocati nell area Officina e Magazzino, oltre ai dispositivi di comando locale per gli altri ambienti dell edificio. Sono presenti quadri elettrici di zona in cui sono presenti i dispositivi di protezione e comando a servizio degli impianti di illuminazione e loro ausiliari. 1613_01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 5 di 19

6 [ 6 ] Officina-Magazzino quadro di protezione e comando di zona 2.1 Consistenze I punti luce oggetto di analisi per il Comparto 1 presenti nel sito risultano complessivi n. 629 (escluse le aree/locali non oggetto di intervento). Nelle tabelle seguenti sono riportate le consistenze distinte per ogni edificio/area, per ogni tipologia di sorgente/apparecchio illuminante, e, per ogni area omogenea, sono state stimate le ore di funzionamento e l eventuale fattore di riduzione per utilizzo non continuativo. 1613_01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 6 di 19

7 Nella valutazione del fattore K (utilizzo) si è tenuto conto sostanzialmente della destinazione d uso dei locali in quanto i sistemi di gestione eventualmente presenti non sono utilizzati. Le sorgenti luminose installate sono sostanzialmente lampade fluorescenti (compatte e tubolari). [ 7 ] Riepilogo tipologia sorgenti luminose Stato di Fatto Gli orari di accensione sono stati stimati in relazione ai periodi di lavoro/attività delle varie aree funzionali. [ 8 ] Determinazione ore accensione anno per area funzionale Come si evince dalla sommatoria degli elementi analizzati, la potenza installata dell impianto di illuminazione oggetto di analisi risulta pari a ca kw, con un consumo di energia annuo stimato in ca kwh. [ 9 ] Riepilogo dati consistenze Stato di Fatto 1613_01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 7 di 19

8 3. Interventi in Progetto 3.1 Premessa Visti i dati di consistenza e in particolare i dati di consumo energetico stimato relativi alla tipologia di sorgenti presenti e la modalità di utilizzo delle stesse, la riqualifica con installazione di sorgenti luminose ad alta efficienza e a basso consumo di energia (tecnologia LED) interfacciate con sistemi di gestione/regolazione automatizzati, risulta particolarmente interessante. Si specifica che, al fine di poter effettuare verifiche e dimensionamenti puntuali, sono stati identificati idonei materiali per i quali si indicano i riferimenti del costruttore e delle caratteristiche tecniche-funzionali (come riportato dettagliatamente nella documentazione di progetto) che devono essere interpretati come riferimento qualitativo. Le analisi e gli interventi sono stati suddivisi in 3 comparti: 1) UFFICI e LAVAGGIO, 2) OFFICINA e MAGAZZINO, 3) RIMESSA FILOBUS e AREA ESTERNA. 3.2 Input progetto Gli interventi di riqualifica in progetto sono mirati alla riduzione dei costi di gestione dell impianto di illuminazione artificiale a servizio del sito in oggetto che si potranno conseguire con: sostituzione di tutte gli apparecchi illuminanti esistenti con sorgenti dotate di tecnologia a LED riduzione della potenza installata pur mantenendo valori di illuminamento idonei e, ove presenti postazioni di lavoro, garantendo anche una limitazione dei valori di abbagliamento (UGR<19) implementazione di sistemi di regolazione/gestione, nei locali uffici, magazzino, lavaggio e rimessa filobus, con regolazione presenza/luminosità, e nei locali servizi con gestione della sola presenza limitazione del funzionamento solo alle reali necessità I sistemi proposti consentiranno quindi una sostanziale riduzione della potenza installata e dei consumi energetici, che, con la sinergia dei sistemi di gestione/regolazione e l allungamento della vita utile garantita da questa teconologia, permetteranno una sensibile riduzione dei costi di gestione nel tempo Norme e leggi di riferimento Gli impianti descritti nel presente progetto sono stati dimensionati nel pieno rispetto delle leggi e normative attualmente in vigore (indicazioni specifiche riportate nel Capitolato Tecnico allegato) con particolare riferimento a: 1613_01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 8 di 19

9 Normative CEI attualmente in vigore (con eventuali Varianti integrative), e in particolare CEI 64-8 (Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 Vca in corrente alternata), CEI 0-2: guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici Norme tecniche UNI - CEI UNI - EN applicabili alle attività ed agli impianti in oggetto, nonché ai relativi componenti, e in particolare CEI EN (Sicurezza delle apparecchiature e del macchinario elettrico), UNI EN L illuminazione dei luoghi di lavoro in interni D.M. 37/08 del 22 Gennaio : Norme per la sicurezza degli impianti - Regolamento concernente l attuazione dell articolo 11-quterdecies, comma 13, lettera a) della legge n.248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all interno degli edifici. DPR 19/03/1956 n. 303 (Igiene sui luoghi di Lavoro). D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 (GU n del suppl. Ordinario n. 108) relativo all attuazione delle direttive europee in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, integrato e corretto dal D.Lgs. n. 106 del 3 agosto Decreto legislativo 12 novembre 1996 n. 615: Attuazione della direttiva europea 89/536 CEE - Compatibilità elettromagnetica Legge 186 del (Disposizioni concernenti la produzione dei materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti ed elettronici.) Legge 248 del e Regolamento di attuazione DECRETO 22/01/2008 n. 37 (Testo unico sull edilizia e regolamento di attuazione dell Art. 11 comma 13 in materia di impianti). Legge regionale n. 19 del 29 settembre Norme in materia di riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico; Delibera della Giunta Regionale del 29 dicembre 2005 n Direttiva per l'applicazione della Legge regionale del 29 settembre 2003 n. 19 recante Norme in materia di riduzione dell'inquinamento luminoso e di risparmio energetico e successiva D.G.R 1688/2013 e s.m.i. Circolare esplicativa delle norme in materia di riduzione dell inquinamento luminoso e di risparmio energetico - Determinazione del Direttore Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa n del 12 ottobre 2006 e s.m.i.; Disposizioni particolari Gestori Servizi di Energia e Comunicazioni, VVF, ISPESL, Aziende Sanitarie Locali, Enti Locali e sovralocali Classificazione degli ambienti Gli ambienti oggetto di analisi all interno del sito in oggetto si possono assimilare sostanzialmente ai locali indicati di seguito così come definiti dalla norma UNI EN : Zone di circolazione e corridoi 1613_01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 9 di 19

10 Magazzini, zone di stoccaggio Zone di movimentazione, imballaggio, spedizione Magazzini con scaffali, corsie con presenza di personale Officina, servizi generici per veicoli, riparazione e testing Uffici, zone archivio Uffici, reception Uffici, sale conferenza/riunioni Uffici, scrittura/lettura Le tipologie impiantistiche adottate saranno le seguenti: Zone esterne con esposizione alla pioggia e a getti d'acqua (illuminazione area posti auto scoperti): impianti con grado di protezione minimo IP55; Zone con esposizione all'umidità ma non a getti d'acqua: - impianti con grado di protezione minimo IP44 realizzati con tubazioni esterne posate a parete (ove ammessa la posa in vista); - impianti con grado di protezione minimo IP44 realizzati con tubazioni annegate nella muratura (ove non ammessa la posa in vista). Locali di uso civile (uffici, corridoi, vani scale ecc.): impianti ordinari minimo IP20 realizzati con tubazioni annegate nella muratura o canaletta in pvc a vista, con apparecchiature di comando luce e prese forza motrice della serie civile componibili Livelli illuminamento L obiettivo del presente progetto illuminotecnico è quello di verificare la rispondenza delle prestazioni del nuovo impianto di illuminazione alle raccomandazioni suggerite dalle norme in materia di illuminazioni di interni in condizioni ordinarie in relazione alla destinazione d uso dei locali. I calcoli illuminotecnici sono stati effettuati con l ausilio del software DIALux 4.12, per il calcolo in ambienti comunque irregolari, facendo riferimento ad apparecchi illuminanti a LED Aura Light o equivalenti. Tali calcoli hanno come scopo la determinazione dell illuminamento su un numero discreto di punti situati su prefissate superfici (piane o cilindriche, orizzontali o verticali) in modo da tracciare le linee isolux, ossia i luoghi geometrici che presentano lo stesso valore di illuminamento. Le verifiche illuminotecniche sono state sviluppate in relazione alle varie tipologie degli ambienti, secondo i criteri di cui alla norma UNI EN 12464/1: 2011, valutando: la distribuzione delle luminanze - fattori riflessione: soffitti da 0,7 a 0,9; parati da 0,5 a 0,8, pavimenti da 0,2 a 0,4 l illuminamento - valore medio mantenuto in funzione dei tipo di ambiente il fattore di manutenzione calcolo con il metodo avanzato in relazione alla frequenza manutentiva e alla vita utile delle sorgenti 1613_01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 10 di 19

11 l abbagliamento riferito alle tipologie di destinazione d uso degli ambienti, per gli ambienti con videoterminali sono stati valutati apparecchi con UGR<19 ulteriori parametri: - riflessioni e abbagliamento riflesso - illuminazione direzionale dei compiti visivi - colore della luce (LED per interni con 4000K) - resa del colore (LED per interni Ra>80) - sfarfallamento ed effetti stroboscopici (LED con reattori elettronici) - efficienza energetica La norma UNI EN :2011 riporta una tabella nella quale vengono elencate, per varie tipologie ed ambienti lavorativi (se l attività o il compito non viene menzionato, si deve far riferimento ad una situazione paragonabile) le caratteristiche illuminotecniche fondamentali da rispettare: l illuminamento medio mantenuto il valore massimo dell indice unificato di abbagliamento UGR il valore minimo di uniformità di illuminamento U0 sul piano di riferimento il valore minimo dell indice di resa del colore Ra Tipo di compito o attività in interni Zone di circolazione e corridoi Magazzini, zone di stoccaggio Zone di movimentazione, imballaggio, spedizione Magazzini con scaffali, corsie con presenza di personale Officina, servizi generici per veicoli, riparazione e testing Uffici, zone archivio Illuminamento medio mantenuto Em [lx] Valore massimo Indice unificato di abbagliamento UGR Valore minimo Indice di resa del colore Ra Uniformità di illuminamento U , , , , , ,4 Requisiti specifici aumentare a 200 lx se il magazzino e occupato costantemente 1613_01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 11 di 19

12 Tipo di compito o attività in interni Illuminamento medio mantenuto Em [lx] Valore massimo Indice unificato di abbagliamento UGR Valore minimo Indice di resa del colore Ra Uniformità di illuminamento U0 Uffici, reception ,6 Uffici, sale conferenza/riunio ni Uffici, scrittura/lettura , ,6 [ 10 ] Livelli di illuminamento ambienti oggetto di analisi Requisiti specifici nel caso rispettare prescrizioni previste per videoterminali Gli apparecchi illuminanti utilizzati sono indicati nel seguito e le loro caratteristiche tecniche e posizionamento sono rilevabili dagli elaborati allegati al progetto. I dati riportati nell allegato Calcoli illuminotecnici riguardano sostanzialmente i principali indicatori di qualità dell illuminamento ottenuto con le verifiche di progetto (valori medi di illuminamento sul piano di lavoro, coefficienti di uniformità, luminanza, ecc). Si specifica che in alcuni ambienti ove presente il controsoffitto, a causa della particolare conformazione degli impianti meccanici presenti all interno dello stesso, si possono presentare zone con bassi lavori di illuminamento che, sebbene contribuiscano a ridurre gli indicatori di qualità dell illuminamento a valori non accettabili, non hanno alcuna importanza quando si consideri con maggior precisione l area in cui si espleta il compito visivo e quindi il reale posizionamento delle postazioni di lavoro Dati generali Tensione concatenata degli impianti di distribuzione Sistema di distribuzione Tensione di fase e verso terra Tensione dei servizi ausiliari Livello della corrente di cortocircuito presunta sul QGBT 400 V FFF + N - TT 230 V 230 V c.a. 10kA Classificazione del sistema elettrico L alimentazione dell impianto elettrico è classificata dalle norme CEI 64-8 del tipo TT, di prima categoria, ciò perché la tensione nominale dell impianto non supera i 1000 Volt c.a. e la terra utente è separata dalla messa a terra del centro stella del trasformatore dell ente distributore. Per i sistemi TT è necessario realizzare un impianto di protezione, (messa a terra) coordinato con le correnti di guasto massime non eliminate entro 1 secondo, (se si utilizza il metodo dell interruzione automatica del circuito mediante interruttore differenziale), pertanto è 1613_01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 12 di 19

13 necessaria l installazione di un differenziale generale (in custodia isolante, per ogni utenza con contatore proprio) in modo che sia verificata la seguente formula: V=Ra*Ia 50V. Dove Ra è la somma delle resistenze del dispersore e dei conduttori di protezione delle masse, espressa in ohm, Ia è la corrente che provoca il funzionamento automatico del dispositivo di protezione, espressa in Ampere. L apparecchio necessario per la protezione da contatti indiretti è presente nei quadri di protezione e comando esistenti, il corretto funzionamento di detto dispositivo dovrà essere verificato in sede di esecuzione dei lavori Impianto di protezione contro i contatti diretti La protezione delle persone contro i contatti diretti con parti attive è realizzata con le seguenti modalità: per tutte le apparecchiature con grado di protezione meccanica contro la penetrazione dei corpi estranei almeno pari almeno a IP2X protezione delle parti attive con rivestimenti isolanti (cavi BT) Impianto di protezione contro i contatti indiretti La protezione contro i contatti indiretti è realizzata con interruttore differenziale esistente posto a monte di tutte le masse dell impianto, e per tutte le linee derivate Impianto di messa a terra L impianto di messa a terra è esistente e non sarà modificato, detto impianto è responsabilità generale del proprietario, pertanto non parte del presente progetto. Per i conduttori di protezione la sezione minima utilizzata è di: uguale alla sezione di fase per sezioni di fase <= 16 mm². 16 mm2 per sezione di fase > 16 mm2 e < 35 mm². ½ sezione di fase per sezioni di fase > 35 mm². I conduttori di terra e protezione saranno costruiti con lo stesso materiale dei conduttori di fase, inoltre, saranno posati all interno dello stesso tubo o sono parte integrale del cavo. Per i conduttori di protezione che non rispettano la condizione precedentemente descritta la sezione non sarà inferiore ai seguenti valori: 2,5 mm2 se è prevista una protezione meccanica 6 mm2 se non è prevista una protezione meccanica Per i conduttori di equipotenziale, le sezioni minime utilizzate saranno : 1613_01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 13 di 19

14 conduttori principali: metà del conduttore di protezione, con un massimo di 25mm² (se in rame) e un minimo di 6 mm² Per i conduttori supplementari è valido quanto detto sopra per i conduttori di protezione non posti nello stesso tubo del conduttore di fase. Si provvederà a collegare, col sistema sopra descritto: tutte le apparecchiature e utilizzatori elettrici di classe 1 Tubazioni e canalizzazioni metalliche contenenti conduttori elettrici 0 o un punto del secondario di trasformatori BT/BT non di sicurezza Protezione contro i cortocircuiti ed i sovraccarichi Tutti i conduttori dell impianto elettrico saranno protetti sia contro i cortocircuiti che contro i sovraccarichi. Gli apparecchi preposti a ciò avranno un sufficiente potere di interruzione simmetrica, devono cioè poter interrompere le massime correnti di cortocircuito previste, secondo quanto previsto dalle norme CEI 23-3 (per ambienti civili) 17-5 (per ambienti industriali). La protezione, delle condutture, da sovraccarico sarà demandata, agli stessi dispositivi che assicurano le protezioni di corto-circuito inseriti all inizio della conduttura, mediante interruttori magnetotermici con taratura uguale o inferiore alla portata massima della conduttura, (Iz). Nel calcolo della Iz si è tenuto conto della sezione dei conduttori, del tipo di isolamento e del fattore di posa all interno della stessa tubazione e/o canalizzazione, per una temperatura ambiente max di 30 gradi C in modo che siano sempre verificate le seguenti relazioni. Per i sovraccarichi: Ib<In<Iz e If<1,45 * Iz dove: Ib = corrente di impiego del conduttore. In = corrente nominale dell'interruttore di protezione. Iz = portata massima del conduttore moltiplicata per il coefficiente di riduzione dovuta alla contemporaneità di posa all'interno delle stesse tubazioni e/o canalizzazioni. If = Corrente convenzionale di funzionamento del dispositivo di protezione. Per i corto circuiti: i2t K 2 S 2 dove: i2t = integrale di Joule per la durata del corto circuito K = coefficiente dipendente dal tipo di cavo e dal suo isolamento S = sezione del conduttore 1613_01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 14 di 19

15 3.3 Descrizione interventi Gli interventi in progetto consistono nella riqualifica funzionale ed energetica degli impianti di illuminazione artificiale, con installazione di sorgenti con tecnologia a LED e sistemi di gestione e regolazione automatizzati. La tipologia degli apparecchi illuminanti valutati mantiene per forme e dimensioni quanto attualmente presente, sia per quanto concerne le dotazioni a incasso nel controsoffitto, sia per quelle poste su strutture a vista. Per quanto attiene al Comparto 1 OFFICINA e MAGAZZINO Indicazioni generali Le attività operative previste, necessarie alla sostituzione dei sistemi di illuminazione esistenti, si possono suddividere secondo le tipologie di struttura a supporto degli stessi, tra cui in particolare: Locali con controsoffitto: sostituzione dell apparecchio illuminante e installazione di nuovo apparecchio a LED con mantenimento conduttori di collegamento esistenti, eventuale installazione di sistemi di comando/gestione/regolazione con riutilizzo delle vie cavo e conduttori esistenti e implementazione, per ogni sistema, di alimentazione elettrica dispositivo di regolazione (3G2,5), collegamento regolazione apparecchi illuminanti (2G1,5) Locali con blindoluce: sostituzione dell apparecchio illuminante e installazione di nuovo apparecchio a LED con mantenimento del collegamento esistente con spina di derivazione, nuove staffe e accessori installazione, eventuale installazione di sistemi di comando/gestione/regolazione con riutilizzo delle vie cavo e conduttori esistenti e implementazione, per ogni sistema, di alimentazione elettrica dispositivo di regolazione (3G2,5), collegamento regolazione apparecchi illuminanti (2G1,5) Locali con impianti a vista: sostituzione dell apparecchio illuminante e installazione di nuovo apparecchio a LED con mantenimento conduttori di collegamento esistenti, eventuale installazione di sistemi di comando/gestione con riutilizzo delle vie cavo e conduttori esistenti Locali con impianti a incasso: sostituzione dell apparecchio illuminante e installazione di nuovo apparecchio a LED con mantenimento conduttori di collegamento esistenti, eventuale installazione di sistemi di comando/gestione con riutilizzo delle vie cavo e conduttori esistenti 1613_01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 15 di 19

16 Servizi igienici: sostituzione dell apparecchio illuminante e installazione di nuovo apparecchio a LED con integrato sensore di presenza, mantenimento conduttori e vie cavo di collegamento esistenti, eliminazione sistemi di comando Nell allegato Elenco Prezzi si riportano le indicazioni analitiche di quanto previsto per ogni attività/opera/materiale in progetto. La tipologia degli apparecchi illuminanti e degli impianti di alimentazione esistenti si prestano ad una agevole sostituzione, peraltro, ove proposti, i nuovi sistemi di gestione/regolazione si interfacciano con le reti esistenti e con i nuovi apparecchi illuminanti dimmerabili senza comportare particolari modifiche/integrazioni alle reti stesse o ai relativi quadri elettrici di protezione e comando. [ 11 ] Schema elettrico collegamento dispositivi di comando e regolazione tipo PIR [ 12 ] Schema elettrico collegamento dispositivi di comando e regolazione tipo HF 1613_01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 16 di 19

17 Per quanto sopra esposto non si rilevano particolari necessità di modifiche/integrazioni ai quadri di zona o alle linee di distribuzione agli impianti di illuminazione, in sede di realizzazione dovrà comunque essere verificato il buon funzionamento dei dispositivi di protezione a servizio Tipologia apparecchi illuminanti Gli apparecchi illuminanti proposti sono stati differenziati per tipologia di installazione e destinazione d uso dell area da illuminare come indicato nelle tabelle seguenti. B - OFFICINA - MAGAZZINO cod. PL tipo lamp. installazione locali serviti pot. (W) durata LED STAIRWELL 16W CON SENSORE LED parete IP54 servizi ore LANTERNIN 37W LED incasso IP20 UGR<22 servizi ore L70 B50 MILIUM 38W (DIMM.1-10V) LED incasso IP20 UGR<19 uffici ore L70 B50 LEZZON 36W (DIMM.1-10V) PLAFONE LED JUNCUS STRIP LED W (DIMM.1-10V) JUNCUS STRIP LED W (DIMM.1-10V) plafone IP20 UGR<19 uffici ore L70 B10 LED plafone IP65 connettivi-magazzini 34 LED plafone IP65 officina-magazzini ore L80 B ore L80 B Sistema di gestione/comando Ad implementazione delle dotazioni con sorgenti led si prevede l installazione di sistemi per la gestione/regolazione degli apparecchi illuminanti. I dispositivi previsti si possono suddividere secondo le tipologie di area/locale servito, tra cui in particolare: Locali con controsoffitto: dispositivo per la rilevazione della presenza e luminosità (tipo PIR) ad incasso nel controsoffitto (eventuale sostituzione componente esistente) con implementazione alimentazione elettrica (3G2,5), collegamento regolazione apparecchi illuminanti e pulsante inibizione (2G1,5), max 10 apparecchi illuminanti per dispositivo Locali con blindoluce (rilevazione 360 ): dispositivo per la rilevazione della presenza e luminosità (tipo PIR) entro scatola di derivazione a vista con implementazione alimentazione elettrica (3G2,5), collegamento regolazione apparecchi illuminanti e pulsante inibizione (2G1,5), max 10 apparecchi illuminanti per dispositivo 1613_01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 17 di 19

18 Locali con blindoluce o a vista (rilevazione orientabile): dispositivo per la rilevazione della presenza e luminosità (tipo HF) entro scatola di derivazione a vista con implementazione alimentazione elettrica (3G2,5), collegamento regolazione apparecchi illuminanti e pulsante inibizione (2G1,5), max 10 apparecchi illuminanti per dispositivo Connettivi: dispositivo per la rilevazione della presenza (tipo infrarossi) entro scatola di derivazione esistente (eventuale sostituzione componente esistente) Servizi igienici: nuovo apparecchio a LED con integrato sensore di presenza, mantenimento conduttori e vie cavo di collegamento esistenti, eliminazione sistemi di comando Modifiche/integrazioni Come indicato in precedenza, per la tipologia degli apparecchi illuminanti e degli impianti di alimentazione esistenti, e per le caratteristiche dei nuovi sistemi di gestione/regolazione proposti, non si prevedono particolari modifiche/integrazioni alle reti stesse o ai relativi quadri elettrici di protezione e comando. 3.4 Consistenze I punti luce in progetto per il Comparto 1 risultano complessivi n. 625 (escluse le aree/locali non oggetto di intervento). Nelle tabelle seguenti sono riportate le consistenze distinte per ogni edificio/area, per ogni tipologia di installazione, e, per ogni area omogenea, sono state stimate le ore di funzionamento e l eventuale fattore di riduzione per relativo all implementazione dei sistemi automatizzati e/ per utilizzo non continuativo. Gli orari di accensione stimati sono i medesimi indicati nello stato di fatto, nella valutazione del fattore K (utilizzo) con i nuovi sistemi si è tenuto conto della destinazione d uso dei locali e della presenza di sistemi di regolazione/gestione. 1613_01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 18 di 19

19 Come si evince dalla sommatoria degli elementi proposti, la potenza installata dell impianto di illuminazione post-intervento risulta pari a ca. 25,81 kw, con un consumo di energia annuo stimato in ca kwh. [ 13 ] Riepilogo dati consistenze post-intevento progetto 3.5 Risultati conseguiti Gli interventi di riqualifica in progetto determinano una riduzione dei costi di gestione dell impianto di illuminazione artificiale attraverso: la riduzione della potenza installata pur mantenendo valori di illuminamento idonei e, ove presenti postazioni di lavoro, garantendo anche una limitazione dei valori di abbagliamento (UGR<19) l implementazione di sistemi di regolazione/gestione, nei locali uffici, magazzino, lavaggio e rimessa filobus, con regolazione presenza/luminosità, e nei locali servizi con gestione della sola presenza RIEPILOGO / COMPARAZIONE OFFICINA - MAGAZZINO TOTALE PUNTI LUCE POTENZA INSTALLATA CONSUMO ANNUO n. W kwh SDF PROG SDF PROG OTTIMIZZAZIONI PROG ,1% -73,1% I sistemi proposti consentiranno quindi una sostanziale riduzione della potenza installata pari a ca. il 67,1% e una stima di risparmio di energia pari a ca. il 73,1% (nelle condizioni di funzionamento ipotizzate). L elevata vita utile delle sorgenti led (fino a ore di funzionamento garantito) in sinergia con i sistemi di gestione/regolazione (a servizio dellla maggior parte delle sorgenti) garantiscono anche una sensibile riduzione degli interventi manutentivi e dei costi di gestione nel tempo. 1613_01_01B2_REL_TEC.docx Relazione Tecnica Comparto 1 Pag. 19 di 19

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Scheda Sistema di alimentazione TT, TN (vietato TN-C). Nota: il sistema TT generalmente prevale rispetto al sistema TN, inoltre, da un punto di vista prettamente normativo sarebbe possibile realizzare,

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione da costruire nell ambito dei lavori di realizzazione degli

Dettagli

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA Teatini Per.Ind.Elisa - Via Lazio 21 06060 Castiglione del Lago (PG) Cell 3402875281 281 tel 0759680066 email elisateatini@alice.it Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA ubicazione :

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 2 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE DEL COMMITTENTE 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4

INDICE 1 PREMESSA ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE DEL COMMITTENTE 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 INDICE 1 PREMESSA ED ESIGENZE IMPIANTISTICHE DEL COMMITTENTE 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

Stalla (Norme di Installazione)

Stalla (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti Isolamento delle parti attive Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori a portata

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

IE Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016

IE Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016 IE 114 - Locali ad uso medico (Gruppo 0 e 1) - Novembre 2016 Riferimenti normativi: - CEI 64-8/7-710 - Ambienti ed applicazioni particolari" e nello specifico alla Sezione 710 "Locali ad uso medico". -

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

PREMESSA RELAZIONE TECNICA PREMESSA Con questa relazione, ci si propone di illustrare il progetto relativo ai lavori di modifica e implementazione dell'impianto elettrico a servizio delle ex Carceri Aragonesi, fabbricato attualmente

Dettagli

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico Componente Intervento Periodicità Cabine elettriche Quadri elettrici media e bassa tensione e c.c Verifica Verifica efficienza apparecchiature Pulizia Verifica funzionalità Verifica ventilatori aerazione

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio Relazione di calcolo impianto elettrico Oggetto: lavori di Ripristino impianto di depurazione arco di lavaggio e impianto di depurazione acque di prima

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO ELETTRICO PREMESSE La presente relazione ha lo scopo di definire l intervento dal punto di vista elettrico in quanto si hanno le seguenti lavorazioni: adeguamento del quadro elettrico

Dettagli

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica dell impianto elettrico 1. PREMESSA La legge n 46 del 5/3/90 relativa alle Norme

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015 L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO Per. Ind. Stefano Cairoli Milano 14 Gennaio 2015 OBBLIGHI DEI PROGETTISTI Con riferimento al Regolamento (UE) n. 305/2011 il PROGETTISTA deve prendere

Dettagli

COMUNE di TRAVACO' SICCOMARIO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE di TRAVACO' SICCOMARIO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE di TRAVACO' SICCOMARIO Provincia di Pavia RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DEL SERVIZIO LAMPADE ELETTRICHE VOTIVE CIMITERIALI. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE

Dettagli

In ottemperanza alla norma UNI EN :201, i requisiti di illuminazione per le esigenze

In ottemperanza alla norma UNI EN :201, i requisiti di illuminazione per le esigenze RELAZIONE ILLUMINAZIONE In ottemperanza alla norma UNI EN 12464-1:201, i requisiti di illuminazione per le esigenze delle attività concorsuali nella sala concorsi devono soddisfare un livello di illuminamento

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE ILLUMINAZIONE PUBBLICA Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO PRELIMINARE Via IV Novembre Monteverdi Marittimo (PI) 1

Dettagli

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna 1. Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 Regolamento concernente l'attuazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO GENERALITA Nel seguito si descrive il progetto di Progetto di completamento, valorizzazione e fruizione della sede del MAAC (Museo Archeologico e di Arte Contemporanea),

Dettagli

OPERE PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DERIVAZIONE IRRIGUA IN DESTRA SESIA PER LE ROGGE COMUNALE E MARCHIONALE DI GATTINARA

OPERE PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DERIVAZIONE IRRIGUA IN DESTRA SESIA PER LE ROGGE COMUNALE E MARCHIONALE DI GATTINARA CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE Vercelli OPERE PER L INCREMENTO DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI DERIVAZIONE IRRIGUA IN DESTRA SESIA PER LE ROGGE COMUNALE E MARCHIONALE DI GATTINARA

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 3 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Impianti semaforici (Norme di Installazione)

Impianti semaforici (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive. o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione REALIZZAZIONE DI NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA A COMPLETAMENTO DELL ESISTENTE, MEDIANTE LA SOSTITUZIONE DI

Dettagli

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc 1 INDICE 1. CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA ELETTRICA...2 2. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI - CLASSE II...2 3. MODALITA' DI CALCOLO E VERIFICA PROTEZIONE LINEE...3 - Formule di calcolo

Dettagli

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI AMPLIAMENTO, DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL PLESSO SCOLASTICO DI STRA INCLUSO NELL ISTITUTO STATALE A. PISANI PRIMO LOTTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna RELAZIONE TECNICA O ggetto per uffici e illuminazione esterna C o mmitte nza S.T.P. S.p.a. I l Tecnico D a ta 05/10/2015 Indice Indice...2 Caratteristiche generali dell impianto...3 Norme Tecniche e Leggi

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Ampliamento della Scuola Media e Costruzione di una Palestra a Sant Omobono Terme

Ampliamento della Scuola Media e Costruzione di una Palestra a Sant Omobono Terme BEMaa OMBRA BRUNO CHRISTIANE EGGER PAOLO MAZZOLENI ARCHITETTI ASSOCIATI COMUNE DI SANT OMOBONO TERME Bergamo Ampliamento della Scuola Media e Costruzione di una Palestra a Sant Omobono Terme Progetto Preliminare

Dettagli

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Ridurre emissioni di CO₂ Ridurre dipendenza energetica PROTOCOLLO DI KYOTO (1997) EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE PER

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER L ILLUMINAZIONE DI AMBIENTI Lorenzo Fellin, Pietro Fiorentin, Elena Pedrotti Laboratorio di Fotometria ed Illuminotecnica Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi

Dettagli

INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE Proprietà Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2

INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE Proprietà Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2 INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE. 2 1.1 Proprietà 2 1.2 Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2 2.1 Descrizione dell intervento 2 2.2 Normativa di riferimento. 2 2.3 Dati tecnici 4 3 CRITERI DI SCELTA DELLE SOLUZIONI

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 4AP Materia: Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione di Apparati e Impianti Civili e Industriali MODULO 1 UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Saper effettuare

Dettagli

PARCO VALLE DEL TREJA

PARCO VALLE DEL TREJA PARCO VALLE DEL TREJA Consorzio tra i Comuni di Calcata e Mazzano Romano Restauro delle ex-scuderie del Palazzo Baronale di Calcata Allestimento del negozio "I prodotti del sistema dei parchi del Lazio

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI ILLUMINAZIONE DELLE AREE ESTERNE RELAZIONE TECNICA

IMPIANTI ELETTRICI ILLUMINAZIONE DELLE AREE ESTERNE RELAZIONE TECNICA Fabbricato adibito ad esposizione e vendita di prodotti fai da te e bricolage ubicato nel Comune di IMPIANTI ELETTRICI ILLUMINAZIONE DELLE AREE ESTERNE RELAZIONE TECNICA SOMMARIO 1. Oggetto dell intervento...

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema del tipo TT, un reparto di macchine utensili per lavorazioni meccaniche.

Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema del tipo TT, un reparto di macchine utensili per lavorazioni meccaniche. ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 1994 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema

Dettagli

Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ).

Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ). 1. Generalità Oggetto della presente relazione tecnica è il rifacimento totale dell impianto elettrico a servizio dell asilo nido del Comune di Rotonda (PZ). L edificio nel quale è ubicato l impianto si

Dettagli

Catalogo STELLA POLARE LED Illuminazione/Emergenza

Catalogo STELLA POLARE LED Illuminazione/Emergenza Catalogo STELLA POLARE LED Illuminazione/Emergenza ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA ILLUMINAZIONE UNI EN 12464-1: 2011 Illuminazione dei posti di lavoro Parte 1: Posti di lavoro in interni UNI EN 12464-2: 2008

Dettagli

Relazione tecnica ... Facchinetti P.I. Guido PALAZZO ARCIONI - NUOVA SEDE CORPO MUSICALE CITTADINO IMPIANTO TERMOVENTILAZIONE - SANITARIO ED ELETTRICO

Relazione tecnica ... Facchinetti P.I. Guido PALAZZO ARCIONI - NUOVA SEDE CORPO MUSICALE CITTADINO IMPIANTO TERMOVENTILAZIONE - SANITARIO ED ELETTRICO NOVEMBRE 2013. Facchinetti P.I. Guido Comune Ente Appaltante : GHEDI Provincia : BRESCIA Gruppo di Lavoro P.I. FACCHINETTI GUIDO ING. GARAVELLI GIORGIO Ente Appaltante : AMMINISTRAZIONE COMUNALE..........

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Panoramica generale

Illuminazione di Emergenza. Panoramica generale Illuminazione di Emergenza Panoramica generale Impianti di Illuminazione Sicurezza Tipologie di impianti Autoalimentati Energia Centralizzata Ogni sorgente luminosa è alimentata da una propria batteria

Dettagli

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale Città di Fossano Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE DI INGRESSO CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE DI INGRESSO CATEGORIE

Dettagli

Procedure di Verifica

Procedure di Verifica Pagina 1 di 11 Procedure di Verifica Analisi ed esame della Documentazione La disponibilità della Documentazione rientra nei mezzi che il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione, insieme con

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Il presente progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA. OGGETTO: Il presente progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 1. Norme tecniche e leggi di riferimento RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Il presente progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, si riferisce ai lavori di impianto elettrico eseguiti nei locali del piano terra di un edificio

Dettagli

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO Allegato A Pagina 1 di 4 Le attività oggetto dell'appalto devono essere condotte sugli impianti in conformità alle Leggi e Decreti Presidenziali e Ministeriali e Regolamenti locali vigenti. In particolare

Dettagli

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda)

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda) SISTEMI A BASSISSIMA TENSIONE: SELV PELV FELV Sistema di alimentazione: I sistemi elettrici a bassissima tensione che presentano una tensione nominale e una tensione nominale verso terra non superiore

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI Premessa Scopo del manuale di manutenzione è quello di fornire le indicazioni necessarie per la corretta manutenzione degli impianti. Livello minimo delle prestazioni

Dettagli

18/05/2017. Proposta di efficientamento energetico e riqualificazione illuminotecnica della scuola Giovanni Mameli Marina di Ravenna

18/05/2017. Proposta di efficientamento energetico e riqualificazione illuminotecnica della scuola Giovanni Mameli Marina di Ravenna 18/05/2017 Proposta di efficientamento energetico e riqualificazione illuminotecnica della scuola Giovanni Mameli Marina di Ravenna Obbiettivi intervento I principali obbiettivi dell intervento che sarà

Dettagli

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT Apparecchi Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE Portafusibili Sostituzione del fusibile Scudo Campo di applicazione Protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare

Dettagli

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti Contatti Indiretti Premessa Nel presente documento sarà trattata l installazione degli interruttori differenziali modulari per la protezione delle persone dai contatti indiretti nell edilizia residenziale.

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2011 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA

Dettagli

INDICE. Allegati: Planimetria schema elettrico Elenco componenti Documentazione fotografica impianto esistente

INDICE. Allegati: Planimetria schema elettrico Elenco componenti Documentazione fotografica impianto esistente INDICE 1) Premessa 2) Relazione tecnica; 2.1 ) Descrizione Impianto; 2.2 ) Caratteristiche generali del Progetto; 2.3 ) Norme Tecniche di Riferimento; 2.4 ) Tipologia degli Impianti; 2.5 ) Misure di protezione

Dettagli

M01 Illuminazione. Franco Bua

M01 Illuminazione. Franco Bua M01 Illuminazione LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Impianti di produzione e distribuzione dell'energia INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

Dettagli

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO

1) PREMESSA. 2) CRITERI DI PROGETTO 1) PREMESSA. Le opere impiantistiche dell intervento in questione si inquadrano all interno di un intervento di restauro per il recupero di Villa Eleonora e riguardano il rifacimento integrale degli impianti

Dettagli

Comune di Termoli (CB)

Comune di Termoli (CB) Il Proponente CIR FOOD s.c. Cooperativa Italiana Ristorazione s.c. Il Proponente TECTON Soc. Coop. CIR Cooperativa Italiana di Ristorazione Soc. Coop. Sede legale, Direzione, Amministrazione - 42100 Reggio

Dettagli

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche) Prescrizioni particolari: Illuminazione di sicurezza Per le piscine (solo quelle pubbliche) ad uso natatorio, oltre alle disposizioni previste eventualmente come impianto sportivo, vige un comunicato del

Dettagli

Terminal Marche Bus S.C.AR.L. Sede: MACERATA PIAZZA XXV APRILE, 1 Codice fiscale: Numero REA: MC

Terminal Marche Bus S.C.AR.L. Sede: MACERATA PIAZZA XXV APRILE, 1 Codice fiscale: Numero REA: MC Ing. Carmine Calafiore Studio di Ingegneria Calafioreing via E. Fermi, 9 62022 Castelraimondo (MC) www.calafioreing.it info@calafioreing.it Comune di MACERATA (MC) Terminal Marche Bus S.C.AR.L. Sede: MACERATA

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO NORMATIVA DI RFERIMENTO CEI 64-8 : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata a 1500 V in corrente continua ;

Dettagli

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016

ANGELO BONFANTI (BONANG) 16 September 2016 NORMA CEI 64-8/8-1 16 September 2016 Il CEI ha recentemente pubblicato (2016-08) la Norma CEI 64-8/8-1 che costituisce la parte 8^ ed integra le esistenti sette parti che costituivano la settima edizione

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A RECUPERO DEL BUNKER A MILANO MARITTIMA pag.1 di 10 RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE PARTE 1... 3 OGGETTO DELL INTERVENTO... 3 DESIGNAZIONE DELLE OPERE DA ESEGUIRE... 3 REQUISITI

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

Apparecchi LEDVANCE Downlight Abbiamo ridefinito gli standard dei downlight LED

Apparecchi LEDVANCE Downlight Abbiamo ridefinito gli standard dei downlight LED Apparecchi LEDVANCE Downlight Abbiamo ridefinito gli standard dei downlight LED La famiglia LEDVANCE Downlight è composta da sei apparecchi disponibili in due livelli di potenza (14/25 W) e in tre temperature

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA OPERE IMPIANTI ELETTRICI CAR.S Engineering s.a.s. Piazza M. L. King, 9 35030 Rubano (PD) Tel. 049-8978822 e-mail info@carseng.com Committente: PIZZINATO MORENO PIZZINATO FABIO PIZZINATO LAURA Via Barcarola n.23 Int. 1-2-3 35010

Dettagli

RELAZIONE ILLUMINOTECNICA - ELETTRICA

RELAZIONE ILLUMINOTECNICA - ELETTRICA RELAZIONE ILLUMINOTECNICA - ELETTRICA INDICE 1 PREMESSA... 1 2 INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 1 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 1 4 CARATTERISTICHE GENERALI... 4 VALORI MASSIMI DELLA CADUTA DI TENSIONE...

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO.

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E CATEGORIA ILLUMINOTECNICA DI RIFERIMENTO. GENERALITA Il progetto riguarda la realizzazione di un impianto di illuminazione pubblica. Il calcolo consiste nella verifica del dimensionamento delle sezioni dei cavi di alimentazione e nel calcolo illuminotecnico.

Dettagli

COMUNE di CAPRI PROGETTISTI INCARICATI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO ELABORATO

COMUNE di CAPRI PROGETTISTI INCARICATI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO ELABORATO COMUNE di CAPRI IMPIANTO ELETTRICO ELABORATO PROGETTISTI INCARICATI RELAZIONE TECNICA ALLEGATI: - Planimetria impianto elettrico di sistribuzione; - Planimetria disposizione corpi illuminanti - Disegno

Dettagli

Industrial. Proiettore Highbay LED IP65 ARAL 100W/150W/200W. Brochure Catalogo 2016 Rev. 01 1

Industrial. Proiettore Highbay LED IP65 ARAL 100W/150W/200W. Brochure Catalogo 2016 Rev. 01 1 Industrial Proiettore Highbay LED IP65 ARAL Brochure 2017 1 Catalogo 2016 Rev. 01 1 Industrial 2 2 WIVA - LIGHTING UTILITIES WIVA LIGHTING UTILITIES Proiettore Highbay LED IP65 ARAL Proiettore/Highbay

Dettagli

Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA MARSAN

Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA MARSAN Relazione Tecnica Generale Impianti Elettrici PORTALE VIA MARSAN Sommario 1. Generalità... 3 1.1 Opere da realizzare... 3 2. Leggi, norme e regolamenti... 3 2.1 Generalità... 3 2.2 Prescrizioni generali...

Dettagli

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. OTT-15

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. OTT-15 DIVISIONE TECNICA GALILEO IN Rev. OTT-5 Applicazioni Gruppo ottico Classe di isolamento Grado di protezione Moduli LED Inclinazione Dimensioni Peso Montaggio Cablaggio Norme di riferimento GALILEO IN CARATTERISTICHE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ'

RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ' 1 RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO GENERALITÀ' L'impianto elettrico di questi locali, ossia l'insieme del sistema degli impianti per la distribuzione e l'utilizzazione dell'energia per luce, F.M.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO 1 CALCOLO CONDUTTURE ELETTRICHE 2 1.1 Dimensionamento delle linee in cavo 2 1.2 Campo di impiego e procedure di calcolo 4 1.3 delle sigle dei cavi 6 1.4 Modalità di posa 7 1.5 Schede

Dettagli

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione Protezione Limitatore di sovratensione (SPD) Campo di applicazione L apparecchio fornisce la protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare di quelli contenenti

Dettagli

eqs IMPIANTO DI TERRA

eqs IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA DA = dispersore intenzionale DN = dispersore di fatto CT = conduttore di terra EQP = conduttore equipotenziale principale EQS = conduttore equipotenziale supplementare PE = conduttore

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Indice 5 INDICE Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Capitolo 1 - Generalità 21 1.1 Le basi legislative della sicurezza 21 1.2 Gli enti normatori nazionali e internazionali 23 1.3 La conformità

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010 IE 104 - Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010 L'impianto di illuminazione di emergenza deve assicurare, quando viene a mancare l'alimentazione, l'illuminamento minimo di sicurezza e la segnaletica

Dettagli

LO.MA. engineering s.r.l.

LO.MA. engineering s.r.l. IMPIANTI ELETTRICI/TERMICI SEDE LEGALE Via Roma 82/D 06034 Foligno (PG) PI 02947930547 SEDE OPERATIVA Via Delle Industrie n 84 06037 S. Eraclio Di Foligno (PG) Tel +39.340.1797875 / +39.320.0846032 LO.MA.

Dettagli