CESI. A Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 1/178. Ricerca di Sistema (secondo periodo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CESI. A4524214 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 1/178. Ricerca di Sistema (secondo periodo)"

Transcript

1 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 1/178 Cliente Ricerca di Sistema (secondo periodo) Oggetto Ampliamento dell'indagine sui costi associati alla qualità del servizio (lato utente) Ordine L1741C Note RETE21/NOVARET/WP 4 - Qualità del Servizio: Nuovi Indicatori e Stima dei Costi/milestone n.4.2/rapporto 1/1 La parziale riproduzione di questo documento è permessa solo con l'autorizzazione scritta del CESI. N. pagine 178 N. pagine fuori testo -- Data 31/12/24 Elaborato BU RETE R. Chiumeo BU ING S. Malgarotti Università de L'Aquila A. Prudenzi Università di Trieste S. Quaia Politecnico di Milano G. Esposito, D. Zaninelli Verificato BU RETE G. Simioli Approvato BU RETE A. Ardito CESI Via R. Rubattino 54 Capitale sociale 8 55 Euro Registro Imprese di Milano Centro Elettrotecnico 2134 Milano - Italia interamente versato Sezione Ordinaria Sperimentale Italiano Telefono Codice fiscale e numero N. R.E.A Giacinto Motta SpA Fax iscrizione CCIAA P.I. IT

2 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 2/178 Indice SOMMARIO INTRODUZIONE SVILUPPO DI INIZIATIVE CULTURALI SVILUPPO DI PQNET E NUOVA STRUTTURA I contenuti di PQnet PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E GIORNATE DI STUDIO INDAGINE MEDIANTE QUESTIONARIO SUI LIVELLI E SUI COSTI DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO PRESSO CLIENTI INDUSTRIALI LE CARATTERISTICHE DELLA NUOVA INDAGINE Progetto di implementazione del nuovo questionario Considerazioni generali sul questionario La diffusione del questionario RISULTATI OTTENUTI DALL'INDAGINE MEDIANTE QUESTIONARIO AREA DEL NORD EST Identificazione dell'utente e dei processi Percezione delle interruzioni e di altri disturbi Dotazioni per il miglioramento della qualità Livello di soddisfazione Considerazioni sul black-out del settembre RISULTATI SUDDIVISI PER SETTORI PRODUTTIVI ED ELABORAZIONE ANALITICA DEI COSTI Settore acciaieria siderurgico Settore metalmeccanico Settore materie plastiche Settore del legno Settore chimico Settore alimentare Altri settori TEST DI VALUTAZIONE DELL'AFFIDABILTÀ DEI DATI Identificazione dell'utente e dei processi Percezione delle interruzioni e di altri disturbi Dotazioni per il miglioramento della qualità Livello di soddisfazione Considerazioni sul black-out del settembre Analisi dei dati numerici Considerazioni finali AREA DEL NORD OVEST Identificazione dell'utente e dei processi Percezione delle interruzioni e di altri disturbi Dotazioni per il miglioramento della qualità Livello di soddisfazione Considerazioni sul black-out del settembre CONSIDERAZIONI SULLE CAMPAGNE DI MISURA SVOLTE NELL'AREA NORD EST La verifica dei dati forniti La correlazione tra disturbi registrati ed effetti sul processo produttivo Le descrizione del livello di PQ Individuazione di eventuali cause di origine elettrica per i problemi lamentati dall utente...98 Copyright 24 by CESI. All rights reserved - Activity code 5656R

3 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 3/ Considerazioni generali AREA DEL CENTRO SUD Campione delle aziende contattate RISULTATI DELL INDAGINE Attività e dimensioni Numero dei dipendenti Ciclo di produzione giornaliero e settimanale Alimentazione e usi finali Interruzioni dell alimentazione elettrica Altri disturbi dell alimentazione elettrica Livello di soddisfazione e miglioramento della qualità Black-out ESTENSIONE DEL TOOL DI SIMULAZIONE (PQTUTOR) TECNOLOGIA UTILIZZATA STRUTTURA DEL PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLE PROCEDURE ANALISI DELLA SENSIBILITÀ GLOBALE: SENS1 BATCH E SENS1 EXPERT ANALISI DELLA SENSIBILITÀ LOCALE: SENS2 PROC E SENS2 COMP ANALISI DEL COSTO DEI DISTURBI DI POWER QUALITY: COST COSTO DEI PROBLEMI DI POWER QUALITÀ COSTO DELLE INTERRUZIONI (DATI INTERNAZIONALI) COMPLETAMENTO DELL INDAGINE SUI COSTI DELLE APPARECCHIATURE PER LA MITIGAZIONE DI PROBLEMI DI POWER QUALITY UPS GRUPPI MOTO-GENERATORI (ELETTROGENI) DISPOSITIVI DI COMMUTAZIONE E TRASFERIMENTO DEL CARICO FILTRI ATTIVI SCARICATORI DI SOVRATENSIONE SPD DISPOSITIVI DI RIFASAMENTO AUTOMATICO CONCLUSIONI ALLEGATO A Copyright 24 by CESI. All rights reserved - Activity code 5656R

4 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 4/178 STORIA DELLE REVISIONI Numero Data Protocollo Lista delle modifiche e/o dei paragrafi modificati revisione 31/12/24 Prima emissione SOMMARIO L'attività relativa alla milestone 4.2 del WP 4 - sottoprogetto NOVARET (progetto RETE 21) affronta, nell'ambito delle tematiche connesse alla Qualità del Servizio, l'analisi dei risultati emersi da un'indagine conoscitiva, svolta a livello nazionale presso utenti industriali, volta all'identificazione dei livelli di qualità della fornitura ed alla raccolta di dati sulla valutazione dei costi associati alla Qualità del Servizio dal punto di vista dell'utente stesso. L'indagine, condotta in collaborazione con il Politecnico di Milano, l'università di Trieste e l'università de L'Aquila, ha previsto la diffusione di un questionario, redatto opportunamente per lo scopo, anche con il coinvolgimento delle associazioni di categoria.

5 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 5/178 1 INTRODUZIONE Nell'ambito della milestone 4.2 "Ampliamento dell'indagine sui costi associati alla qualità del servizio (lato utente)" si è portato a completamento l'attività iniziata nel corso del precedente triennio di Ricerca di Sistema mirata all'identificazione dei livelli di qualità del servizio presso l'utente industriale. L'attività di "indagine conoscitiva" è stata condotta, in collaborazione con Atenei italiani (Politecnico di Milano, Università di Trieste e Università de L'Aquila) mediante la diffusione di un questionario a livello nazionale (diffusione che ha comportato anche il coinvolgimento delle associazioni di categoria locali), questionario tendente a valutare le problematiche connesse sia all'interruzione della fornitura sia alla percezione, da parte dell'utente, dei disturbi legati ad una carente qualità del sevizio, principalmente i buchi di tensione. Il questionario, rivisto rispetto a quello adottato nell'attività del precedente triennio di ricerca, ha mirato anche a raccogliere dati sulla valutazione dei costi associati alla qualità del servizio dal punto di vista dell'utente industriale. Una particolare sezione del questionario è stata inoltre dedicata alla raccolta di informazioni sulla disponibilità al riconoscimento di una maggiorazione tariffaria a fronte di un miglioramento della qualità della fornitura e sulle conseguenze subite a valle del black-out del settembre 23. Il documento riporta i risultati dell'indagine per le aree Nord Est, Nord Ovest e Centro Sud in cui si è proceduto alla diffusione dei questionari, unitamente all'illustrazione dell'attività svolta nel completamento dell'indagine delle possibili soluzioni tecnologiche per i dispositivi di "power quality" installabili presso l'utente sensibile e nell'aggiornamento dello strumento ("PQ Tutor") per l analisi guidata alla valutazione della suscettibilità e del costo dei disturbi di Power Quality per le utenze industriali, fruibile dal sito Vengono inoltre illustrate le iniziative didattiche e divulgative sia nell'ambito del suddetto sito web sia nella preparazione di workshop e seminari.

6 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 6/178 2 SVILUPPO DI INIZIATIVE CULTURALI 2.1 Sviluppo di PQnet e nuova struttura Nell'ambito dello sviluppo di iniziative culturali previsto nella milestone 4.2 è stata condotta un attività di integrazione e modifica sostanziale del sito Web PQnet implementato nel corso del precedente triennio di Ricerca di Sistema. In particolare, si è sviluppato il sito PQ net con l obiettivo di migliorarne la fruibilità, arricchendolo di contenuti ed utilità liberamente disponibili all utente che vi accede I contenuti di PQnet La versione attuale del sito Web presenta le seguenti sezioni: Home PQ come Power Quality PQ questionario PQ tutor PQ biblioteca PQ learning PQ tech Adesione La redazione Link Home In questa sezione, il cui contenuto è riportato in Fig. 1, viene spiegato il contesto in cui è nato PQ net, la sua missione e le principali tematiche di cui si occupa. Fig. 1 Home page

7 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 7/178 PQ questionario La sezione è dedicata all indagine conoscitiva che si sta svolgendo sul Territorio nazionale per conoscere la suscettibilità delle utenze industriali ai problemi di power qualità. La sezione permette all utente di scaricare il file.pdf del questionario su cui si basa tale indagine conoscitiva. La sezione contiene inoltre alcune note introduttive dell indagine ed esplicative dei contenuti e delle finalità del questionario. La pagina contenente il link al questionario è riportata in Fig. 2. Fig. 2 PQ questionario PQ tutor Tale sezione è interamente destinata ad accogliere un complesso software messo a punto per supportare l utente di PQ net nelle sue valutazioni inerenti l impatto economico di una carente power quality sul proprio processo produttivo e nell identificazione della suscettibilità ai disturbi di power quality della sua azienda. PQ biblioteca Tale sezione è dedicata a contenere approfondimenti monografici, disamine tecniche, articoli brevi contribuiti da tecnici e professionisti esperti del settore. I documenti contenuti in questa sezione sono in formato.pdf e possono essere scaricati dall utente di PQ net. La Fig. 3 riporta proprio la pagina Web principale di questa sezione.

8 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 8/178 Fig. 3 La Sezione PQ biblioteca PQ Learning E' lo spazio di PQnet dedicato ai contenuti tutoriali di formazione e approfondimento sulle tematiche di power quality. Presentazioni a congressi, seminari, giornate di studio possono essere scaricate dagli utenti di PQ net per costruirsi la propria biblioteca multimediale di apprendimento. In Fig. 4 è riportata la pagina principale di questa sezione. Allo stato attuale tale sezione contiene registrazioni di interventi tenuti da esperti in due congressi organizzati a L Aquila nell ambito delle attività di diffusione dei risultati del programma di ricerca. Fig. 4 PQ learning

9 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 9/178 PQTech Tale sezione è stata concepita per contenere articoli, abstract, comunicazioni brevi riguardanti prodotti, componenti, soluzioni di sistema per la PQ principalmente contribuiti o derivati dalle Aziende produttrici di tali soluzioni. A regime la sezione dovrebbe essere il luogo di PQ net ove l utente può trovare informazioni utili sulla tecnologia del settore per confrontare o individuare costi orientativi, prestazioni, specifiche tecniche, indicazioni e suggerimenti per un primo indirizzo nelle situazioni in cui, evidenziato un problema di PQ, si vagliano le diverse soluzioni da un punto di vista tecnico ed economico. La Fig. 5 riporta una pagina di tale sezione in cui risultano attivi i link a ulteriori pagine che riportano informazioni tecnico-economiche di UPS e gruppi moto-generatori. Fig. 5 PQ tech Adesione In PQ net è prevista una sezione dedicata alla compilazione di una scheda di adesione alla comunità di PQ net. I campi di tale scheda sono collegati ad un database residente nel programma. La Fig. 6 riporta proprio la scheda con i relativi campi di compilazione. Allo stato attuale l adesione è puramente simbolica e nessuna operazione all interno di PQ net è limitata ad utenti facenti parte formalmente di tale comunità.

10 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 1/178 Fig. 6 Scheda di adesione a PQ net La redazione Il progetto di PQ net prevede a regime la presenza di una redazione permanente di esperti di livello nazionale ed internazionale che contribuiscano con regolare periodicità articoli, note editoriali, documenti tecnici redatti proprio per la comunità di PQ net. Compito della redazione è naturalmente anche quello di provvedere all aggiornamento di tutti i contenuti tecnici presenti in PQ net. Link Poiché la sensibilizzazione dell utenza e la divulgazione dei contenuti tecnici inerenti la power quality sono le principali missioni di PQ net, la sezione dedicata ai link, nel progetto a regime di PQ net, assume una valenza molto importante di collettore di esperienze e tematiche di interesse per la comunità di PQ net. 2.2 Partecipazione a congressi e giornate di studio Nel corso del 24 alcuni principali risultati dell attività di ricerca sono stati oggetto di comunicazione a congressi nazionali ed internazionali. I congressi o giornate di studio sono state in particolare: Giornata di studio dal titolo Qualità e disponibilità dell'energia elettrica per usi industriali nel territorio regionale: Migliorare si può attraverso la collaborazione tra istituzioni, clienti e distributori", L Aquila, 26 Febbraio 24. Dettagli di tale giornata sono ampiamente riportati in paragrafo 1.2. Giornata di studio organizzata dalla sezione AEIT di Bari, dal titolo La qualità del servizio elettrico per gli utenti industriali, Bari, 16 dicembre 24. Alla giornata è stata presentata una memoria dal titolo Indagine territoriale sulla qualità del servizio elettrico: un esperienza in corso. Giornata di studio dal titolo Presentazione dell'indagine sulla qualità della distribuzione dell'energia elettrica, Milano, del 17 dicembre 24 Congresso internazionale IEEE DRPT 4, 1-14 ottobre, 24, Hong Kong. Al congresso è stata presentata una memoria dal titolo Demand Side Activities for Improving Power Quality Awareness of Industrial Customers in a Competitive Electricity Market.

11 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 11/178 Congresso internazionale IEEE PSCE, Power Systems Conference and Exposition, 1-14 ottobre, 24, New York. Al congresso è stato presentata una memoria dal titolo Knowledge-based tool to support the susceptibility analysis and cost estimation of PQ disturbances. I dettagli delle giornate di studio sono riportati in PQ net, nella sezione PQ learning. Infatti, alcuni degli interventi della giornata sono stati digitalizzati e possono essere scaricati dal sito Web mediante il tool interattivo implementato allo scopo.

12 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 12/178 3 INDAGINE MEDIANTE QUESTIONARIO SUI LIVELLI E SUI COSTI DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO PRESSO CLIENTI INDUSTRIALI 3.1 Le caratteristiche della nuova indagine L indagine avviata nel 22, nell'ambito del precedente triennio di Ricerca di Sistema e relativa all'indagine per la valutazione della power quality (nel seguito PQ) presso utenti industriali mediante diffusione di "questionari", è stata estesa nel 24 ad un campione di Aziende industriali a livello nazionale. In particolare l'indagine è stata principalmente orientata, oltre che ad identificare il livello di qualità della fornitura presso l'utente industriale, a raccogliere dati sulla valutazione dei costi associati alla PQ dal punto di vista dell'utente stesso. A tale scopo sono state individuate professionalità ed esperienze mature presso Atenei italiani (Politecnico di Milano, Università di Trieste e Università de L'Aquila) con i quali è stata avviata una collaborazione finalizzata proprio all estensione dell indagine sul territorio nazionale Progetto di implementazione del nuovo questionario L indagine del 24 è stata condotta con il supporto di un nuovo questionario, "progettato" allo scopo. Il questionario è stato articolato in diverse sezioni, ciascuna dedicata all approfondimento di specifiche tematiche di interesse per l indagine in corso. Le differenti sezioni del questionario, riportato nell'allegato A, comprendono: sezione dedicata alla caratterizzazione dell Azienda (tipo di attività, numero di dipendenti, utilizzazione degli impianti); sezione destinata alla caratterizzazione dell utenza elettrica a servizio dell Azienda (livello di tensione della fornitura di energia elettrica, livello di domanda, tipo di tariffa, ecc.) e degli usi finali tipici (tipo delle apparecchiature elettriche presenti e processi produttivi); sezione dedicata ai dati riguardanti le sole interruzioni della fornitura di energia elettrica (ivi comprese le microinterruzioni); sezione dedicata alle informazioni sui disturbi ulteriori presenti sull alimentazione elettrica (natura, frequenza, principali conseguenze, principali rimedi adottati, ecc.); sezione dedicata a sondare il livello di soddisfazione per l attuale qualità dell alimentazione elettrica; sezione dedicata alle informazioni sul black-out verificatosi nel settembre 23 e sulle possibili conseguenze di un black-out in generale Considerazioni generali sul questionario Nel corso dell indagine svolta durante il contatto con le aziende, la compilazione del questionario e la fase di elaborazione dei dati ottenuti sono emerse alcune considerazioni generali sul contenuto del questionario, riassunte nel seguito. 1. Con riferimento alla voce tipo di attività: va incluso esplicitamente il settore metalmeccanico il quale da solo, senza considerare il settore fonderia, vale più del 3% del totale degli intervistati. Invece, poiché l oggetto dell indagine è la qualità

13 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 13/178 dell alimentazione elettrica nelle utenze industriali, è fuori luogo inserire tra le possibili utenze ospedali, assicurazioni, banche, servizi immobiliari, data processing e web server. 2. Tra le voci carichi vanno segnalate molte incomprensioni legate a: network servers e main frame, spesso ignoti al compilatore; clean room: potrebbero comprendere particolari laboratori o semplicemente stanze ad umidità e temperatura controllate in cui si trovano gruppi UPS; saldatrici elettriche: sono comprese sia le grosse saldatrici usate continuativamente nel processo, sia le semplici saldatrici mobili ad elettrodo usate per la manutenzione o la riparazione dell impianto; equipaggiamenti medici: non risulta chiaro se ci si riferisce a sale operatorie o aree di cura di tipo non infermieristico, o semplicemente alle infermerie, peraltro previste per legge in molte utenze; sistemi di riscaldamento e sistemi di refrigerazione: possono riguardare il solo trattamento dell aria per il benessere del personale, quanto il sistema produttivo. Per queste voci passibili di diverse interpretazioni si ha una certezza solo sulle risposte delle aziende contattate di persona, mentre per quelle pervenute dalle associazioni di categoria nulla si può dire; il campione dubbio supera perciò il 5%. 3. Con riferimento alla sezione: Interruzioni dell alimentazione elettrica. La richiesta di una stima percentuale della durata delle interruzioni è utile ai fini di un indagine di questo tipo, ma risulta vanificata dal grado di affidabilità e attendibilità del compilatore qualora non sia supportata da misure o registrazioni. Le informazioni ottenute sono poco oggettive, al pari delle considerazioni sulla gravosità delle interruzioni. Qualora l intervista non sia condotta di persona, i valori qualitativi di dannosità non trovano significato se non in un contesto produttivo che però non appare dalla compilazione cartacea. Tali valori, possiamo aggiungere, sono in parte già evidenziati dalla voce stima economica. La ripetizione di questo genere di domanda nella sezione interruzioni ha generato più di qualche contraddizione (8%): a un danno definito molto grande per ogni tipo di interruzione seguivano poi indicazioni di costi medi o bassi; ciò è accaduto solo quando la compilazione non è stata seguita di persona. 4. Le stime quantitativa e qualitativa della perdita economica annuale (legata sia alle interruzioni, sia agli altri disturbi) non vanno poste in alternativa, perché possono integrarsi utilmente a vicenda. In particolare, la valutazione qualitativa è utile per dare una interpretazione complessiva al valore numerico della perdita per la singola azienda. 5. Tra le dotazioni per il miglioramento della qualità del servizio elettrico ha creato dubbi la somiglianza e la non chiara differenziazione tra le voci condizionatori di rete e filtri di linea e filtri armonici: la prima voce è stata interpretata come un sistema di mitigazione posto in via cautelativa all inizio della propria linea, la seconda come dispositivo associato al singolo apparato a semiconduttore. Inoltre, quasi il 1% degli intervistati confonde la voce scaricatori su apparati sensibili con gli scaricatori installati in bocca ai trasformatori. 6. Sarebbe invece interessante investigare l eventuale monitoraggio della Power Quality o la presenza di analizzatori presso l utente per la registrazione dei disservizi di natura elettrica. Su precise domande poste in tal senso durante i colloqui personali, oltre il 1% degli intervistati ha risposto positivamente oppure ha quantificato in maniera esatta il numero e la data delle interruzioni. Si tratterebbe di informazioni di pregio sull attendibilità dei dati forniti, costituendo di per sé una piccola campagna di misura.

14 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 14/ In merito alla sezione: Livello di soddisfazione e miglioramento della qualità: si fa riferimento esplicito alle sole interruzioni, mentre le domande andrebbero riferite alla qualità tecnica globale. Inoltre, potrebbe risultare interessante aggiungere una voce di opinione sul costo del servizio fornito, perché in molti casi ciò è stato aggiunto in calce al questionario oppure ha spinto a segnalare un basso livello di soddisfazione in relazione alla qualità fornita. 8. Tutto sommato di scarso interesse sembrano le domande sul contratto assicurativo, a cui più del 15% delle utenze non ha dato risposta. 9. Nella sezione dedicata al black-out:. va modificata la domanda finale sui costi causati da un black-out in un giorno di piena attività, perché non è chiaro se si tratta di considerare un black-out di 24 ore, oppure un black-out della durata di quello verificatosi il 28 settembre 23: in quest ultimo caso la durata è stata diversa da zona a zona, e dunque i risultati non sarebbero confrontabili. Prevalentemente è stata data la prima interpretazione, ma l incertezza sulla domanda si riflette pesantemente sul significato da attribuire alle risposte La diffusione del questionario La diffusione del questionario ha interessato aziende individuate nelle aree geografiche del Nord Est, Nord Ovest e Centro Sud d'italia, per un campione complessivo di 512 clienti industriali suddivisi tra diversi settori di attività. Il campione è in gran parte costituito da clienti MT, 85%, con tariffa di tipo multiorario, 64%. La diffusione, che si è avvalsa anche di Internet, attraverso il sito Web nella sezione dedicata al questionario, si è prevalentemente articolata attraverso differenti "vie" che si possono riassumere in: - contatto diretto con l'azienda; - contatto tramite le associazioni di categoria; - contatto telefonico, via o fax Considerazioni sulle modalità di diffusione del questionario e sull affidabilità dei dati L'analisi dei questionari e dei risultati emersi dall'indagine, ha portato ha fare alcune considerazioni sulla modalità adottata di diffusione dei questionari e sull'affidabilità dei dati ricevuti, anche in considerazione dell'eterogeneità del campione di aziende, comprendente differenti aree di attività a loro volta diversificate nei processi produttivi che le caratterizzano. Un esperienza di ormai diversi anni in fatto di questionari sulla PQ porta a concludere con convinzione che i questionari vengono compilati dagli utenti con maggiore attenzione e consapevolezza quando sia presente uno dei partecipanti alla ricerca, o almeno quando ci sia stato un contatto personale (almeno telefonico) non superficiale. La presenza in loco per una compilazione assistita consente di fornire tutti i chiarimenti del caso, di sollecitare la risposta a domande altrimenti trascurate, di guidare l utente nel ragionamento e nelle stime monetarie, ma soprattutto costringe il compilatore ad un maggior impegno e ad una maggior attenzione, contribuisce altresì ad una sua sensibilizzazione nei confronti del problema, permette di valutare le conoscenze e l esperienza del compilatore e conseguentemente la veridicità e

15 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 15/178 affidabilità dei dati forniti, cosa altrimenti impossibile con gli altre forme di diffusione non diretta. La strategia più efficace si è dimostrata inviare in anteprima il questionario (sia direttamente via fax o , sia a valle di un primo contatto telefonico con l'azienda) per chiarire al compilatore l argomento trattato e poi concordare una data per un incontro diretto, garantendo l'ottenimento di dati confrontabili tra loro e non suscettibili di diverse interpretazioni. Un altro pregio della compilazione "assistita", benché onerosa in termini di tempo, è emerso dall esperienza in sito: la maggior considerazione che l utente viene ad avere per la ricerca. In particolare quelle utenze che hanno problemi di PQ sono spesso disponibili a illustrare processi ed impianti e a spiegare nel dettaglio i danni subiti, rendendo anche a chi svolge la ricerca più chiara l effettiva entità dei problemi. Occorre, insomma, far notare l interesse per il singolo dato raccolto presso l'utenza in modo da averlo della migliore qualità possibile, ancor meglio se in un rapporto di confidenza che stimola entrambe le parti e consente di ottenere informazioni che altrimenti non sarebbero fornite. Relativamente alle ulteriori modalità di diffusione del questionario, oltre all'elevata percentuale di diffusione ottenuta con il contatto telefonico, a fronte della difficoltà di individuare le effettive competenze del compilatore (non sempre l interlocutore telefonico) e la scarsa percentuale di risposta ottenuta da una diffusione via o fax, l'indagine si è avvalsa di un significativo supporto da parte delle associazioni industriali a livello provinciale (per le aree Nord Est e Centro Sud) o regionale (per l'area Nord Ovest tramite Assolombarda). In generale alle associazioni è stato richiesto un azione di stimolo nei confronti dei propri associati, al fine di promuovere la compilazione dei questionari e un elenco di utenti industriali che avessero già in passato manifestato problemi o richieste legati alla PQ e che si potessero considerare perciò di particolare interesse per l indagine. In particolare per l'area Nord Est, le associazioni contattate sono state complessivamente 2 comprendendo il Triveneto e buona parte dell'emilia Romagna (Belluno, Bologna, Bolzano, Ferrara, Forlì, Gorizia, Modena, Padova, Piacenza, Pordenone, Ravenna, Rimini, Rovigo, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Venezia, Verona, Vicenza) mentre per il Centro Sud il questionario è stato diffuso con maggiore attenzione alle Regioni Marche, Abruzzo e Puglia, anche grazie alla promozione svolta dall Unione Provinciale degli Industriali dell Aquila dimostratasi molto sensibile ai problemi di PQ. In alcuni casi è stato inoltre possibile stabilire dei contatti diretti con i "ruoli tecnici" delle Aziende interessate, contatti finalizzati ad ottenere "interviste" basate sulle domande del questionario. In conclusione si può ritenere che le informazioni ottenute mediante un contatto diretto risultano essere le più affidabili, anche perché è possibile giudicare il livello di conoscenza e le capacità del compilatore, e risultano pertanto di grande validità; univoca interpretazione dei quesiti; i moduli sono tutti completamente riempiti. Inoltre, solo attraverso il contatto personale diretto è possibile individuare utenze interessate e interessanti presso le quali svolgere un eventuale campagna di misura.

16 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 16/178 4 RISULTATI OTTENUTI DALL'INDAGINE MEDIANTE QUESTIONARIO 4.1 Area del Nord Est Sono stati raccolti in totale 43 questionari compilati, talvolta solo parzialmente, a cui se ne sono aggiunti altri 24 derivanti da simili indagini svolte in alcune zone del Nord Est nel recente passato. Tuttavia non sono stati utilizzati 28 moduli relativi a utenze che non appartengono a settori industriali, ad esempio enti morali, banche, ospedali, etc. Quindi, i risultati di questo capitolo si riferiscono ad un totale di 399 questionari. Di questi, oltre 28 forniscono riferimenti quantitativi a valori di costo Identificazione dell'utente e dei processi Tipo di attività TIPO ATTIVITA' acciaieria/siderurgico metalmeccanico legno materie plastiche cementeria cartotecnica lapideo alimentare chimica tessile telecomunicazioni/elettronica vetro cuoio altro Fig. 7 Tipo di attività La raccolta dei dati ha fornito un campione abbastanza omogeneo di attività industriali che spaziano dalla metalmeccanica pesante alle telecomunicazioni, dalla chimica all alimentare (vedi Fig. 7 etab 1). Predomina il settore metalmeccanico (31%) che include: laminatoi, piccole officine di precisione, costruzioni di grandi motori o navi, apparecchi oleopneumatici,. Segue il settore delle materie plastiche (14%) con: produzione di imballi per alimenti, contenitori, gomma per conto terzi, Ultimi tra i grandi settori sono quelli chimico e del legno (8 e 7% rispettivamente ) e poi quello alimentare (6%) con produzione di cibi o bevande, ma anche recupero e riutilizzo di scarti animali, ad esempio per mangimi. Seguono cementifici, cartotecnica, acciaieria, tessile.

17 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 17/178 settore di attività # risposte % riferita al totale delle risposte siderurgico 17 4% metalmeccanico % legno 29 7% materie plastiche 57 14% cemento 17 4% cartotecnica 12 3% lapideo 9 2% alimentare 25 6% chimico 3 8% tessile 19 5% telecomunicazioni/elettronica 7 2% vetro 1 3% cuoio 21 5% altro 25 6% Tab 1- Numerosità dei tipi di attività Numero di dipendenti # DIPENDENTI < 1 Dip. Tra 1 e 24 Dip. Tra 25 e 49 Dip. Tra 5 e 99 Dip. Tra 1 e 199 Dip. Oltre 2 Non risponde/non sa Fig. 8 Numero di dipendenti Oltre il 14% del campione è costituito da industrie medio-grandi con più di duecento dipendenti, mentre il 6% è costituito da piccole imprese artigianali con meno di 1 dipendenti (vedi Fig. 8 e Tab 2).

18 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 18/178 numero di dipendenti # risposte % riferita al totale delle risposte meno di % tra 1 e % tra 25 e % tra 5 e % tra 1 e % oltre % non risponde (% sul totale) 31 (8%) Tab 2 - numero di dipendenti Utilizzo giornaliero UTILIZZAZIONE GIORNALIERA turno 2 turni Ciclo continuo Non risponde/non sa Fig. 9 - Utilizzo giornaliero degli impianti Come si può vedere dalla Fig. 9 e dalla Tab 3, l utilizzo giornaliero degli impianti è abbastanza equamente diviso nelle tre fasce, ma predomina il singolo turno (4%), seguito dal ciclo continuo (36%). utilizzo # risposte % riferita al totale delle risposte 1 turno 151 4% 2 turni 92 24% ciclo continuo % non risponde (% sul totale) 21 (5%) Tab 3 numerosità dei campioni di cui sopra

19 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 19/ Tensione, Tariffa e connessione TIPO FORNITURA Alta Tensione Media Tensione Bassa Tensione Fig. 1 Tipo di fornitura TIPO TARIFFA Multioraria Normale Non risponde/non sa Fig. 11 Tipo tariffa TIPO CONNESSIONE Linea Aerea Linea in Cavo Non risponde/non sa Fig. 12 Tipo di connessione

20 Rapporto RETE Rete Trasmissione & Distribuzione Approvato Pag. 2/178 La fornitura è in larga parte in media tensione (84%), il rimanente è diviso tra alta e bassa tensione (5 e 11% rispettivamente), (vedi Fig. 1). La maggioranza (56%) ha una tariffa multioraria (Fig. 11). L alimentazione in cavo risulta prevalente (62%, Fig. 12). Essa è tipica di aziende situate in prossimità di centri urbani oppure in zone industriali, mentre quando l azienda è ubicata lontano da abitazioni o in zone a bassa concentrazione industriale prevale nettamente l alimentazione mediante linea aerea. Come noto, è in atto una graduale (lenta) sostituzione delle linee di distribuzione MT aeree con quelle in cavo interrato. Nei centri urbani ciò corrisponde principalmente all esigenza di ridurre l impatto ambientale, ma consente anche di abbassare drasticamente il numero dei buchi di tensione ed ha, quindi, effetti significativi sulla qualità dell alimentazione elettrica. Occorre però notare che abbastanza frequentemente gli utenti, rispondendo a queste domande, commettono errori che possono sembrare madornali. Ad esempio, alcuni dei compilatori intervistati considerano la propria azienda alimentata in AT con fornitura a 2 kv o con contratti da un centinaio di kw. Al contrario altri, avendo il sistema interno di distribuzione a 38V, hanno insistito affermando di essere alimentati in BT, avendo però oltre 17 kw di contratto. Con riferimento alla domanda sul tipo di connessione va ancora notato che a volte il sistema di distribuzione locale a media tensione è misto, con linee che ad esempio possono essere interrate solo nel tratto finale essendo in realtà di tipo aereo per gran parte del percorso. Ciò ovviamente non risulta dalle risposte al questionario, che descrivono le caratteristiche della connessione di ciascuna azienda al sistema di distribuzione locale, senza fare alcun riferimento al sistema elettrico a monte. tensione BT MT AT # risposte % riferita al totale delle risposte 11% 84% 5% tariffa normale multioraria non risponde (% sul totale) # risposte (15%) % riferita al totale delle risposte 44% 56% connessione linea aerea linea in cavo non risponde (% sul totale) # risposte (18%) % riferita al totale delle risposte 38% 62% Tab 4 Caratteristiche della fornitura Per quanto concerne la potenza impegnata, la gran parte del campione è compreso nella fascia 1-5 kw (38%) e 5-2 kw (33%). Le grosse industrie con impegni superiori ai 2 kw sono il 12%, mentre le piccole aziende con impegni inferiori ai 1 kw sono il 17%. Tali informazioni (Fig. 13 e Tab 5) sono comunque soltanto parzialmente indicative delle dimensioni dell azienda: la potenza di contratto dipende moltissimo dal tipo di attività e spesso non è correlata con il numero di dipendenti.

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

AZIONE 2: scheda 2.1

AZIONE 2: scheda 2.1 AZIONE 2: scheda 2.1 NOME PROGETTO Nella culla + salute rifiuti. Progetto per la promozione dell uso di pannolini lavabili per bambini Provincia di Torino 2008 SOGGETTO ATTUATORE Provincia di Torino SOGGETTI

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Qualità del servizio di distribuzione di energia elettrica: le iniziative in corso nell ambito della ricerca di sistema

Qualità del servizio di distribuzione di energia elettrica: le iniziative in corso nell ambito della ricerca di sistema Workshop PRESENTAZIONE DELL'INDAGINE SULLA QUALITÀ DELLA DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA 17 Dicembre 2004 - Auditorium Assolombarda Milano Photo Qualità del servizio di distribuzione di energia elettrica:

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 3 3. DATI GENERALI... 4 4. ILLUMINAZIONE... 5 5. LAVORAZIONI... 6 6. UFFICIO... 7 7. CONDIZIONAMENTO...

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo

Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo Classificazione dei mandati di pagamento per centri di costo e per fattori di produzione e tipologie d utilizzo a. Impianto metodologico La riclassificazione delle spese per centri di costo, approvata

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA Tenero, 10 febbraio 2014 Preavviso: gestione Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli