TAVOLO 2: Rischio idraulico e geomorfologia, attuazione direttive, cambiamenti climatici Premessa:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TAVOLO 2: Rischio idraulico e geomorfologia, attuazione direttive, cambiamenti climatici Premessa:"

Transcript

1

2

3 TAVOLO 2: Rischio idraulico e geomorfologia, attuazione direttive, cambiamenti climatici Dossier di sintesi: quadro attuale finalizzato all analisi SWOT partecipata Premessa: Con riferimento ai temi da affrontare all interno del Tavolo 2, il presente documento è volutamente sintetico allo scopo di consentire ai partecipanti di entrare in possesso e di condividere gli elementi conoscitivi di base, per poter individuare e motivare, i punti di forza e i punti di debolezza nella situazione attuale dell area individuata. Tra le opportunità del Tavolo vi è la possibilità da parte dei partecipanti apportare ulteriori contributi e/o elementi conoscitivi all argomento trattato. 1. Descrizione dell area campione (nel contesto del bacino del Serchio) dal punto di vista idraulico-geomorfologico e dell evoluzione climatica L area campione interessa il tratto fluviale del Serchio compreso tra Ponte di Campia (Comune di Barga) e il ponte di Sant Ansano in località Ponte a Moriano (Comune di Lucca) per una lunghezza di circa 37,5km. Il reticolo idrografico presente nell area campione, formato dal fiume, dai suoi affluenti principali e minori. si sviluppa per una lunghezza di ben 202 km. Risorse Idriche Superficiali (PTCP Provincia di Lucca 2010) Area Campione

4 La geologia del tratto pilota in esame è caratterizzata dalla presenza di depositi di età olocenica e pleistonecica mediosuperiore quali Depositi alluvionali: attuali, recenti e terrazzati, giacenti su formazioni appartenenti alla falda toscana non metamorfica (macigno, scaglia toscana e maiolica) di età variabile dal Cretaceo inferiore e l oligocene superiore. (inserirei carta geologica) La depressione tettonica lungo la quale il fiume Serchio scorre è caratterizzata da fianchi vallivi con gradinata a faglie dirette. Forme più aspre e versanti più acclivi, localmente subverticali o strapiombanti, si hanno in corrispondenza delle litologie calcaree o calcareo-metamorfiche, verso i rilievi apuani. Nei versanti orientali, corrispondono invece, di solito, forme più arrotondate e valli più aperte, che formano il caratteristico ambiente del crinale appenninico, con i pendii spesso ammantati dalla vegetazione. Quest area, che ospita per quasi la totalità della sua estensione l acquifero dell Alta e Media Valle del Serchio, è caratterizzata da una permeabilità dei suoli alta e medio alta. Risorse idriche sotterranee(ptcp Provincia di Lucca 2010) Area Campione

5 I dati climatici rilevati mostrano temperature medie (misurate nell arco di 10 anni) comprese tra un massimo di 37 C (T.media massima) e -5 C (T.media minima) con una piovosità media tra le più alte d Italia, con 2129 mm di piogge cumulate medie annue. Dati Stazioni Pluviometriche Garfagnana e Media Valle del Serchio Gli alti livelli di piovosità influiscono sia sugli eventi di piena, sia sulle caratteristiche di stabilità dei versanti della valle, dove sono presenti aree potenzialmente franose a stretto contatto con le zone pianeggianti che caratterizzano il fondovalle e con quelle di pertinenza fluviale. L analisi storica degli eventi di piena avvenuti in quest area testimonia che le situazioni di maggiori criticità, che comportano anche la riattivazioni di movimenti franosi e allagamenti delle aree di fondovalle, si possono verificare qualora le piogge oltrepassino determinate soglie di intensità e durata. Carta della franosità e individuazione Area Campione

6 In merito alla fragilità del territorio del tratto pilota, l'autorità di Bacino del Fiume Serchio, in base alle condizioni geologiche, idrauliche ed idrogeologiche del territorio, ha perimetrato il territorio in aree a pericolosità da frana e area pericolosità idraulica. La pericolosità da frana è riconducibile a 15 specifiche classi di franosità, raggruppate in aree instabili ad alta franosità, aree con instabilità potenziale elevata per caratteristiche morfologiche, aree potenzialmente instabili per grandi movimenti di massa, aree potenzialmente franose per caratteristiche litologiche, aree di media stabilità ed aree di fondovalle e/o pianeggianti.

7 2. Le aree di pertinenza fluviale e il livello di antropizzazione presente e in prossimità I centri abitati dalla morfologia prevalentemente compatta e accentrata, storicamente posizionati lungo i crinali o a mezzacosta, dagli anni 50 in poi si sono espansi negli ambiti del fondovalle, fino alla saturazione di parti significative dei terrazzi pianeggianti. Il modello insediativo che ha interessato l intera valle fluviale è quindi rappresentato dall espansione degli insediamenti per aggregazione di parti urbane successive, seguendo la morfologia e alla giacitura dei suoli e spingendosi in alcuni casi fino alle aree di pertinenza fluviale. Lungo l asta fluviale e in prossimità degli affluenti trasversali, si innesta la formazione di un vero e proprio sistema di insediamenti specializzati a carattere produttivo in particolare per la produzione della carta. Evoluzione storica degli insediamenti di fondovalle La tendenza del sistema insediativo è quella della saturazione dell ambito di fondovalle, rispetto alle possibilità offerte dalla morfologia dei luoghi, con i relativi fenomeni di congestione e problemi di infrastrutturazione. Ciò vale in particolare

8 per il sistema industriale, localizzato lungo il fiume per utilizzarne le risorse, con la tendenza ad occupare tutte le superfici pianeggianti, spingendosi anche fino all alveo. La distribuzione delle aree residenziali e produttive lungo il sistema fluviale risulta oggi omogeneo per tutto l ambito di fondovalle considerato. Nell area campione le zone residenziali all interno dell area campione occupano il 13%, quelle industriali il 7%: rilevante è anche il peso della Rete infrastrutturale che occupa circa il 6%. Aree residenziali e produttive e Aree di pertinenza fluviale Buona parte delle aree residenziali e produttive poste nelle immediate prossimità dell alveo risultano essere all interno delle aree di pertinenza fluviale, così come perimetrate dall Autorità di bacino e dal PTCP della Provincia di Lucca

9 3. Il sistema degli invasi (dighe) presenti nel tratto campione (portate idriche) Il bacino dell alto e medio corso del fiume Serchio è caratterizzato dalla presenza di numerosi dighe, sbarramenti fluviali, opere di captazione ed opere idrauliche a servizio di diversi impianti per la produzione di energia idroelettrica. La presenza di tali sbarramenti influenza inevitabilmente il regime del corso d acqua, sia da un punto di vista delle portate liquide (in particolare in regime di magra) che del trasporto solido. L alterazione della naturale variazione delle portate, ha conseguenze sul livello di diversità biologica del fiume. Al fine di minimizzare l impatto di tali infrastrutture sul regime idrologico del corso d acqua l Autorità di bacino del fiume Serchio da alcuni anni ha dettato misure specifiche per la determinazione del Deflusso Minimo Vitale, ovvero del quantitativo minimo che deve essere rilasciato da qualsiasi derivazione nel corso d acqua sotteso. A tal proposito si riportano i valori minimi della portata di rilascio e la loro modulazione nell arco dell anno, per le Sezioni di Rilascio appartenenti al Sistema idraulico strategico individuate dal Piano di Gestione dell Autorità di Bacino, che interessano l area campione. Sbarr.CASTELNUOVO DI GARFAGNANA Rilascio medio annuo (mc/sec) Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic ,0 2,0 2,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 2,0 2,0 2,0 Diga di TROMBACCO Sbarr. BORGO A MOZZANO Dati Proposta Piano di Gestione Bacino Pilota del Fiume Serchio

10 4. L evoluzione geomorfologica e la dinamica fluviale dell alveo del Serchio nel tratto campione 1. Il Serchio rientra nella categoria dei fiumi a regime idrometrico molto variabile, restandone il rapporto tra portate ordinarie di piena e di magra superiore al 20%: la sua portata media istantanea, stimabile intorno a m 3 /s, scende sotto i 5 m 3 /s in periodi di magra, ma può superare m 3 /s a seguito di precipitazioni persistenti (Giovannini, 1993). La portata media annuale del fiume è di circa 46 m 3 /s la portata minima vitale calcolata all altezza di Ponte a Moriano, da garantire al fiume, è di circa 6,5 m 3 /s. La portata massima del Fiume Serchio è stata registrata a Lucca il 09/11/1982 pari a m 3 /s, mentre la portata minima storica registrata è stata di 4 m 3 /s. Il Fiume Serchio, nel tratto pilota, è alimentato da numerosi affluenti minori che presentano un carattere torrentizio: quelli in sinistra idrografica si originano nel versante appenninico del bacino, mentre quelli in destra si originano nel versante interno delle Alpi Apuane. Il maggior affluente è il torrente Lima, in sinistra idrografica, che sorge nell Appennino Tosco-Emiliano, in territorio della provincia di Pistoia, e confluisce nel Serchio nel Comune di Bagni di Lucca, in zona pressoché mediana dell intero corso fluviale. Il Torrente Lima contribuisce con una portata media di 12 m 3 /s, mai inferiore, anche in secca, a 3 m 3 /s. La Turrite di Gallicano, tra gli affluenti apuani, è il corso d acqua che tributa il maggiore apporto idrico, con almeno 0,7 0,8 m 3 /s. Variazioni morfologiche e tendenze attuali Nel tratto Pilota i dati disponibili di larghezza sono quelli che permettono una migliore ricostruzione dei trend evolutivi passati. Si possono distinguere le seguenti fasi: Fase 1 - Prima fase di restringimento: caratterizzata da una riduzione della larghezza dell alveo verificatasi tra fine 1800 e anni 50. Fase 2 - Seconda fase di restringimento: caratterizzata da un restringimento ancor più accentuato, verificatosi tra anni 50 e metà anni 90. Essendosi verificatosi in un intervallo di tempo inferiore, il processo di restringimento è avvenuto con tassi di variazione nettamente più elevati rispetto alla prima fase. Fase 3 - Fase di parziale recupero: verificatasi a partire da metà anni 90 e caratterizzata da un inversione di tendenza (da restringimento ad allargamento). I tassi di allargamento sono confrontabili con quelli di restringimento delle fasi precedenti, ma l intervallo di tempo in cui tale tendenza si è manifestata è ancora ridotto, pertanto le variazioni totali sono ancora poco significative rispetto al restringimento totale delle fasi precedenti. Per quanto riguarda le variazioni di quota del fondo, le informazioni disponibili per poter ricostruire dei trend evolutivi sono meno dettagliate e più qualitative. Tuttavia esse sono coerenti con l evoluzione di larghezza. Infatti, le variazioni complessive consistono in un abbassamento del fondo (analogamente alla riduzione di larghezza), mentre le tendenze attuali sono prevalentemente di sedimentazione (analogamente alla tendenza all allargamento). 1 Da studio Studio preliminare finalizzato alla definizione di strumenti conoscitivo operativi per la gestione dei sedimenti nel medio corso del Fiume Serchio

11 5. La pericolosità idraulica, le opere di difesa, i problemi di sicurezza idraulica esistenti e il sistema delle competenze Il tratto montano del fiume Serchio è caratterizzato da un alveo spesso scavato e ristretto costituito da materiale estremamente grossolano e con un andamento generalmente rettilineo. Arrivando nel tratto interessato dall Area Campione, la pianura alluvionale si allarga, soprattutto nel tratto di Barga e si osserva una tendenza, che permane fino a quasi alla Piana di Lucca, a passare ad una morfologia a canali intrecciati che, a causa dei forti condizionamenti antropici, non si sviluppa quasi mai compiutamente. I condizionamenti antropici a cui è stato storicamente sottoposto il fiume determinano problemi di erosione localizzata con danni ripetuti alle strutture di difesa che espongono le attività stesse e gli abitati limitrofi agli effetti delle piene del fiume. Le opere di difesa e le canalizzazioni del corso d acqua hanno comportato aumenti della velocità media della corrente con effetti negativi sulla dinamica di propagazione delle piene e in particolare sulla capacità di laminazione complessiva delle aree perifluviali di fondovalle. Negli anni 1998, 2000 e recentemente nell anno 2009, eventi alluvionali significativi hanno interessato il territorio della media ed alta valle del Serchio provocando numerose riattivazioni di movimenti franosi preesistenti, allagamenti delle aree di fondovalle e interruzione dei collegamenti viari e ferroviari. Il Piano di Bacino stralcio Assetto Idraulico riveste una importanza primaria per quanto riguarda al contenimento del rischio e nell individuazione di strategie di mitigazione del rischio tramite interventi strutturali e azioni per affrontare le emergenze. Le maggiori criticità connesse al tratto arginato del Serchio sono emerse in occasione dei recenti eventi alluvionali e si ricollegano, oltre che al contenimento, alla tenuta strutturale del sistema arginale dell asta principale e degli affluenti rigurgitati. Pericolosità Idraulica (PAI) Area campione

12 La pericolosità idraulica, nel tratto pilota del Bacino del Serchio, si riconduce alle seguenti aree: alveo fluviale in modellamento attivo, alveo relitto, aree ad alta probabilità di inondazione, aree a moderata probabilità di inondazione ed aree di pertinenza fluviale disponibili per la regimazione idraulica. Nel tratto interessato dall Area Campione non sono presenti opere idrauliche classificate in 2 categoria ai sensi del R.. 523/1904 pertanto, trattandosi di un corso d acqua naturale Sul Bacino del Serchio, (superficie del bacino di circa 1600 Kmq.) l attivazione e le fasi del servizio di piena saranno regolate dalle portate scaricate dalla traversa di Borgo a Mozzano gestita dall ENEL che storicamente sono servite per regolare il Servizio di Piena. La Delibera G.R.T. 611 del 04/09/2006 individua le zone omogenee di allerta il tratto in esame rientra nella zona A3 - Bacino del Fiume Serchio (Zona compresa a valle tra il confine della Provincia di Lucca con Pisa, a monte comprende tutto il resto del bacino del Fiume Serchio). Il monitoraggio idropluviometrico avviene tramite il sito del C.F.R. oltre che con il sistema MARTE dell Autorità di Bacino del Fiume Serchio. Non esistono allo stato attuale modellazioni con simulazione degli effetti al suolo per il Bacino del Serchio a partire da un evento meteo di sollecitazione. Il C.F.R. ha individuato delle soglie pluvio-idrometriche relative a tempi di ritorno di 5 e 10 anni, che però allo stato per il sistema idraulico in seconda categoria sono poco significative e risultano ancora meno significative per i corsi d acqua in terza categoria. I tempi di trasferimento dell onda di piena sono tali da non permettere un efficace azione sugli affluenti rigurgitati e sui corsi d acqua minori appartenenti allo stesso sistema idrico. Competenze di intervento sui Corsi d Acqua in emergenza Le competenze dei Pronti Interventi Idraulici ai sensi del R.D. 523/904, della L.R. 34/94, della L.R. 91/98 e della circolare del Dip.to P.C. Regionale sono così delineate: - Corsi d acqua classificati in seconda e terza categoria Pronto Intervento sui Corsi d acqua con opere o tratti classificati in terza categoria, (si veda elenco allegato per bacino (Serchio, Arno, Bacino Toscana Nord) gli Interventi in Urgenza o Somma Urgenza ai sensi degli art. 146 e 147 del D.P.R. 554/99 - fanno capo direttamente all Ufficio Difesa del Suolo della Provincia di Lucca, Interventi in Somma Urgenza sui corsi d acqua in Terza categoria - l Ufficio Provinciale può promuovere la conclusione di accordi di programma per l avviamento dei Consorzi/Comunità Montane, tenuto conto delle competenze proprie dei Consorzi di Bonifica e Comunità Montane sulle opere di bonifica o sulle opere direttamente loro assegnate con leggi statali e regionali. Allorché venga segnalato un intervento immediato, anche da parte dei Consorzi, su richiesta degli stessi, può essere autorizzato da parte dell Ufficio Provinciale il loro intervento. - Corsi d acqua assegnati ai Consorzi di Bonifica Somma Urgenza - Sui corsi d acqua individuati come di Bonifica, come dagli strumenti costitutivi dei Consorzi/Comprensori e successivi adeguamenti, gli interventi in Somma Urgenza sono eseguiti direttamente dai Consorzi/Comprensori Urgenza - Nel caso dell Urgenza il personale tecnico del Consorzio redigerà apposita perizia sommaria che sarà vistata dal Dirigente della Difesa del Suolo ed inviata in Regione per la richiesta di finanziamento - Corsi d acqua minori in tratti urbani o centri abitati, reticolo idraulico minore allontanamento centri abitati di acque piovane Sui corsi d acqua minori non classificati in seconda o terza categoria, né assegnati ai Consorzi, tenuto conto di quanto stabilito anche nella L.R. 91/98 e ss.mm. visto anche che in caso di Urgenza e Somma Urgenza interviene chi prima ha la segnalazione del danno ed è più prossimo alla zona segnalata in criticità. I Pronti Interventi fanno capo ai Comuni sia per l esecuzione che per la copertura finanziaria, possono essere eseguiti dai Consorzi, solo nel caso sia attiva apposita convenzione tra gli Enti. I Pronti Interventi fanno capo ai Comuni coerentemente con le indicazioni del R.D. 523/904 e della L.R. 91/98.

13 Organizzazione del servizio difesa del suolo per il servizio di piena e la gestione del rischio idraulico in emergenza idraulica: Il Servizio Difesa del Suolo sul tratto pilota, svolge il seguente tipo di attività: In ciascuna zona di Allerta i Consorzi ed i Comprensori, intervengono sul reticolo minore rilevante ai fini della sicurezza idraulica (di norma quello su cui svolgono attività di manutenzione) e sui corsi d acqua classificati di Bonifica, fatti salvi gli interventi sui corsi d acqua, all interno dei centri abitati, non classificati e non di competenza consortile5, sui quali (fatti salvi accordi specifici tra consorzi e comuni) intervengono i Comuni. L Ufficio Difesa del Suolo svolge attività di coordinamento e monitoraggio oltre che di supporto alle segnalazioni derivanti dall Ente titolare delle Competenze. 6. La manutenzione: chi fa che cosa Il tratto in esame risulta classificato in 3 categoria e nella tabella sotto riportata sono riportati gli enti assegnatari della manutenzione. Carta individuazione interventi PAI

14 7. Le competenze in materia di protezione civile Il Sistema Regionale di Protezione Civile nato con la L.R. n.67/2003 ha come finalità la tutela dell incolumità della persona umana, l integrità dei beni e degli insediamenti dai danni derivanti da calamità naturali e da altri eventi naturali o connessi con l attività dell uomo, attraverso il concorso di risorse, competenze e discipline sinergicamente operanti. Il Sistema Regionale di Protezione Civile si qualifica quindi come sistema complesso in cui l attività coordinata di una pluralità di soggetti raggiunge un grado di efficacia delle azioni che ciascun soggetto singolarmente non potrebbe essere determinare. Per quanto sopra il Sistema di Protezione Civile Regionale è composto da: SOGGETTI COSTITUENTI la Regione gli EE.LL. (Comuni, Province, Com. Montane) SOGGETTI CONCORRENTI il volontariato Organi Amm.ne decentrata dello Stato (Prefetture) C.N. Vigili del Fuoco le altre strutture operative di cui all art.11 L.225/92 (Forze dell ordine, esercito, ecc) SOGGETTI PARTECIPANTI Tutti gli altri soggetti pubblici e privati che svolgono attività rilevante ai fini della protezione civile Fondamentale risulta il ruolo del Sindaco che in base alla L.225/92 è Autorità di Protezione Civile e quindi del Comune; la L.R. 67/2003 stabilisce che tutte le attività amministrative concernenti le attività di protezione civile non di competenza di Regione e Province sono di competenza del Comune, in particolare: elabora il quadro dei rischi del proprio territorio; definisce l organizzazione e le procedure per fronteggiare le situazioni di emergenza e quindi elabora il Piano Comunale di Protezione Civile; adotta tutte le altre iniziative di prevenzione di competenza tra cui in particolare l informazione alla popolazione e la realizzazione di esercitazioni; adotta tutti gli atti e le iniziative necessarie per garantire in emergenza la salvaguardia della popolazione e dei beni, assumendo il coordinamento degli interventi di soccorso nell ambito del territorio comunale e raccordandosi con la provincia per ogni necessario supporto; provvede al censimento danni e all individuazione degli interventi per il superamento dell emergenza; provvede all impiego del volontariato del proprio territorio. Le suddette competenze possono essere gestite dai comuni anche in forma associata. Le competenze dell Amministrazione Provinciale sono: elabora il quadro dei rischi del territorio provinciale; definisce l organizzazione e le procedure per fronteggiare le situazioni di emergenza e quindi elabora il Piano Provinciale di Protezione Civile; provvede agli adempimenti di competenza relativi alla previsione e al monitoraggio degli eventi; adotta tutti gli atti e le iniziative necessarie per garantire, in emergenza, il supporto alle attività di competenza dei comuni assumendo a tal fine il coordinamento degli interventi di soccorso nell ambito del territorio provinciale e rapportandosi con la regione per ogni ulteriore esigenza di intervento; provvede all organizzazione dell attività di censimento danni, nell ambito provinciale, in collaborazione con i

15 comuni e a fornire alla regione il relativo quadro complessivo; concorre con i comuni alle iniziative per il superamento dell emergenza; provvede all impiego del volontariato. Supporta i comuni in particolare per: o L elaborazione del quadro dei rischi o L attività di formazione o L informazione soprattutto alla popolazione scolastica Organizzazione di protezione civile dell ambito territoriale individuato Nell ambito individuato ci sono 2 comuni (Gallicano e Molazzana) che gestiscono la protezione civile attraverso il Centro Intercomunale Garfagnana, il cui ente capofila è la Comunità Montana Garfagnana; 4 comuni (Barga, Borgo a Mozzano, Fabbriche di Vallico, Coreglia A.) che gestiscono la protezione civile attraverso il Centro Intercomunale Mediavalle del Serchio, il cui ente capofila è la Comunità Montana Mediavalle del Serchio; due comuni che gestiscono al protezione civile direttamente (Lucca e Bagni di Lucca).

16 Rischio idraulico e idrogeologico Come evidenziato nei paragrafi precedenti, l area oggetto del presente documento è un area frequentemente interessata da fenomeni di natura idraulica ed idrogeologica che si qualificano come eventi di protezione civile determinando problematiche di allagamenti ed esondazione nonché fenomeni franosi che interessano viabilità ed altre reti di mobilità, servizi essenziali, edifici pubblici e privati, insediamenti produttivi, ecc L area indicata negli anni 2009 e 2010 è stata interessata da due eventi di tipo idraulico ed idrogeologico di rilevanza nazionale; per capire l impatto territoriale che hanno avuto detti eventi nell area riportiamo estratto di carta con indicazione dei fenomeni di allagamenti, esondazione e frana censiti durante l evento alluvionale dicembre 2009 gennaio 2010.

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli

Dettagli

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015 La manutenzione degli argini Iacopo Iacopo MANETTI MANETTI Consorzio Consorzio di di bonifica bonifica Medio Medio Valdarno Valdarno Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

r REGIONELOMBARDIA DECRETON Del Milano, 2 4 LUG. Oi4 RegioneLombardia 24/07/2014 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE

r REGIONELOMBARDIA DECRETON Del Milano, 2 4 LUG. Oi4 RegioneLombardia 24/07/2014 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE _ pagine DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Identificativo Atto n. 243-7083 24/07/2014 DECRETON Del parte ntegrante di cui pagine di allegati, Lotto si compone di _ Milano,

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. DEL PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO nel circondario idraulico di ROVIGO PROTOCOLLO DI INTESA tra l'agenzia Interregionale

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA 17 DICEMBRE 2014 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174 VENEZIA - COD. FISC. 94072730271 Web: www.acquerisorgive.it

Dettagli

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Il dato fondamentale per la redazione di un piano di Emergenza, è la definizione dello scenario di riferimento. Per tale capitolo si fa riferimento ai risultati emersi dallo

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli

Governo delle acque e del territorio

Governo delle acque e del territorio Governo delle acque e del territorio Indicazioni per una gestione comunale Sala Puerari Museo Civico Cremona 22/07/2010 1 Quadro Acque Cremona La realtà cremonese è interessata da un sistema delle acque

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 ATTIVITÀ 81.10.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI

STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 ATTIVITÀ 81.10.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI ATTIVITÀ 81.10.00 SERVIZI INTEGRATI DI GESTIONE AGLI EDIFICI Maggio 2008 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO CAUSE, EFFETTI E INTERVENTI A DIFESA DEL SUOLO Marcello Benedini Giuseppe Gisotti Indice pag. 11 Introduzione Scopi e necessità della protezione idrogeologica 17 l. Parte prima.

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE G. Cacciabue, V.Debrando 1 La mitigazione degli effetti prodotti sul territorio

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Francesco Comiti (Libera Università di Bolzano) Guido Zolezzi (Università di Trento) Sommario della presentazione Legame tra trasporto

Dettagli

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE BONIFICHE ALGHERO

Dettagli

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13 COMUNE DI SEUI PROVINCIA DELL OGLIASTRA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE R EGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE "Disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare

Dettagli

Problematica Idraulica e piani urbanistici

Problematica Idraulica e piani urbanistici Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: UN COMPITO PER LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Cuneo

Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Cuneo Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Cuneo Convegno formativo sulla protezione civile per gli Enti Locali 2 Luglio 2010 Centro Incontri Provincia di Cuneo IL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Dettagli

tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività

tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività inerenti al servizio di piena e intervento idraulico e presidio territoriale.

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

1. Nota istituzionale

1. Nota istituzionale Allegato parte integrante ALLEGATO A) 1. Nota istituzionale Prima del D.P.R. 115/73 la titolarità del demanio idrico in Provincia di Trento era esclusivamente statale. Con l entrata in vigore del suddetto

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Canale Ozzeri (prov. di Lucca)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo Fase Conoscitiva Quali fattori vanno analizzati La fase conoscitiva analizza: Realtà geoterritoriale (quadro strutturale) Quadro Urbano (infrastrutture, edificato,

Dettagli

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2 DELIBERA N. 4 Seduta del 21 dicembre 2010 OGGETTO: Adozione del Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino del fiume Livenza. IL COMITATO ISTITUZIONALE VISTO il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 COMUNE DI CRANDOLA VALSASSINA Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 Lecco Febbraio 2003 (Aggiornamento all Aprile 2004)

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012

DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL 02.10.2012 AUTORITà DI BACINO DETERMINAZIONE PROT N. 8498 / REP. N. 509 DEL Oggetto: Comune di Arzana - Studio di compatibilità geologica e geotecnica ai sensi dell art. 31 comma 6 lett. a delle N.A. del PAI inerente

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

ALLEGATO I RISCHIO IDRAULICO

ALLEGATO I RISCHIO IDRAULICO ALLEGATO I RISCHIO IDRAULICO Ing. Stefano Allegri Tec.Comunale Sindaco Responsabile Firma Funzione Responsabile Firma Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Pag. 1 di 1 1. CONSIDERAZIONI

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva

Dettagli

Premessa 23/05/2014 2

Premessa 23/05/2014 2 Regione Toscana NORMATIVA sulla DIFESA DEL SUOLO Legge Reg. 27 dicembre 2012 n. 79 Nuova Disciplina in materia di Consorzi di bonifica. Modifiche (Ver. alla l.r. 69/2008 e alla l.r. 91/98. 1.0) Abrogazione

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK20U ATTIVITÀ 86.90.30 ATTIVITÀ SVOLTA DA PSICOLOGI Febbraio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK20U Attività professionale svolta da psicologi,

Dettagli

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013 Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013 Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino distrettuali

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli