Modelli a telaio. Modelli bidimensionali agli elementi finiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli a telaio. Modelli bidimensionali agli elementi finiti"

Transcript

1

2 Modelli a telaio Modelli bidimensionali agli elementi finiti Macromodelli 2D Analisi limite a rottura

3 Una, più o meno ampia, porzione di muratura viene schematizzata mediante un elemento monodimensionale Metodo POR Metodo SAM Tomazevic 1978 Magenes 1995 Onere computazionale ridotto Non riproduce in maniera accurata la geometria e la cinematica della struttura Non è in grado di tenere conto dell interazione con elementi trave / pilastro

4 Accurata Computazionalmente onerosa Basata su elementi bi- o tridimensionali con leggi costitutive nonlineari (p.es. di tipo no-tension) Richiede un giudizio esperto

5 Metodi di modellazione per gli edifici in muratura Analisi limite a rottura λf2 Rottura delle fascie λf2 G1 G2 G3 λf1 G1 G2 G3 Tr Tr Tr Tr λf1 Rotazione/schiacciamento dei maschi di un piano λf2 N1 N2 N3 λf1 G1 G2 G3 Rotazione con fessurazione diagonale dei maschi

6 La Modellazione per Macro-Elementi Per macro-modello si intende un modello meccanico equivalente pensato per descrivere il comportamento nonlineare di una porzione di muratura MACRO-ELEMENTO

7 La Modellazione per Macro-Elementi Principali macromodelli presenti in letteratura per il calcolo non lineare della strutture in muratura M T N Elemento pannello F4x F4y F3y F3x (a) (b) Pannello deformato F1x F1y F2y F2x Elemento nodo di collegamento N M T Esempio di collegamento maschio-fascia Elemento diù collegamento Fascia di piano Assemblaggio di una parete piana Armature orizzontali o ** * Area del pannello in trazione Maschio murario

8 La Modellazione per Macro-Elementi Principali macromodelli presenti in letteratura : Macromodello di Brencich e Lagomarsino interfacce deformabili assialmente Nj Mj Tj (a) vj φj uj (b) uj, Vj, φj δc, uj, φc δc, uj, φc uj Pannello centrale deformabile a taglio Nc Mc δc φc δc, ui, φc γ=uj-ui-φc*h φc δc, ui, φc δc Ni Mi Ti vi φi ui ui, Vi, φi ui = vi = φi = 0 Macromodello con evidenziate le zone periferiche deformabili flessionalmente e la zona centrale Deformabile a taglio Cinematica del macroelemento Assemblaggio di una parete piana nodi del modello zone rigide maschi murari fasce di piano

9 2003

10 Analisi Lineare Analisi Limite λf2 λf2 N1 N2 N3 λf1 G1 G2 G3 Tr Tr Tr Tr λf1 G1 G2 G3 σ ε E basata su semplici schemi limite concepiti ad hoc per la struttura da esaminare e per un particolare meccanismo di collasso. Fornisce solo una stima del moltiplicatore dei carichi che conduce al collasso della struttura ma non dà informazioni sulla risposta della struttura soggetta al sisma

11 Analisi NonLineare Analisi Statica Analisi Dinamica Il sisma è un evento dinamico e pertanto solo una analisi dinamica più simulare efficacemente la risposta sismica della struttura u Curva di capacità Cb = Taglio / Peso Configurazione deformata u = spostamento

12 Capacità di spostamento Cb = Taglio / Peso u = spostamento SLO SLD SLV

13 Domanda di Spostamento

14 La risposta massima in termini di spostamento del sistema bi-lineare equivalente viene calcolata sulla base dello spettro di risposta Il periodo T c dello spettro separa i sistemi deformabili dai sistemi rigidi m m k k T

15 m k In tale campo di periodi, detto displacement sensitivity region, a causa dell elevata deformabilità del sistema, gli spostamenti (sia del sistema bilineare che del sistema elastico corrispondente) tendono a coincidere con gli spostamenti del suolo.

16 ( ) max, * * * *,max * max * e C e d T T q q d d + = q* è il rapporto tra la forza massima letta sullo spettro elastico e la forza di snervamento del sistema m k

17 Pannello piano con comportamento nonlineare a taglio Interfacce nonlineari che interagiscono con altri pannelli Ogni interfaccia è costituita da Zero thickness N molle trasversali che simulano il comportamento flessionale dei pannelli Una molla a scorrimento che simula lo scorrimento tra i pannelli

18 Fessurazione a trazione Schiacciamento a compressione Fessurazione diagonale Scorrimento nei giunti

19

20

21 Area d influenza Nlink 1 Nlink risulante Nlink 2 Area d influenza

22 non fessurato fessurato Parametri meccanici: Modulo elastico normale, resistenza assiale, deformazione ultima

23 T T δ Fdiag δ δdiag T T Viene imposta una equivalenza in termimi di spostamenti tra un modello continuo e il modello discreto, soggetti entrambi a uno stato di tensionale di puro taglio Calibrazione nelle molle diagonali dei pannelli ) 2cos( ) ( ) 2cos( ) ( p t u p u u A P P T F α τ α = = ) ( cos 2 2 p p t t m H A G K α =

24 τ u = τ k 1+ σ 1.5 τ k Fy0 kt urc uy k Ku uy ur Kr Fy0

25 Normal strength Yielding force Cohesion 1 µ Normal strength Normal strength Parametri meccanici: Coesione, angolo di attrito sliding

26 λ nodo i kn ks1 ks2 k2 k1 nodo j λ/2 diaframma φ3 u2 u1 um um = f (u3,φ1,φ2)

27 fram e o rto g o n ale alla m uratura fram e nel piano della m uratura e2 interazione e2- cordolo interazione e1- cordolo e1 pannello superiore λ (1) k n (1 ) k 2 (1) k 1 λ/2 λ (2) k n (2 ) k 2 (2) k 1 pannello inferiore λ/2 k s2 k s1

28 Un edificio reale può essere schematizzato come assemblaggio di pareti piane Ogni parete possiede rigidezza solo nel proprio piano Tali pareti non interagiscono direttamente fra loro ma sono collegate dai solai di piano Tale approccio è applicabile solo a edifici con comportamento scatolare Il macro-elemento proposto consente di modellare anche edifici in struttura mista muratura calcestruzzo armato

29 I. Caliò, M. Marletta, B. Pantò, Un semplice macro-elemento per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in muratura in XI Convegno ANIDIS L Ingegneria Sismica in Italia - Genoa (Italy), Gennaio 2004, Conference Proceedings, 2004 (in Italian). I. Caliò, M. Marletta, B. Pantò, A simplified model for the evaluation of the seismic behaviour of masonry buildings in 10th International Conference on Civil, Structural and Environmental Engineering Computing, Rome (Italy), 30 August - 2 September 2005, edited by B. J. Topping, Conference Proceedings, Paper no. 195, I. Caliò, M. Marletta, B. Pantò, Un macro-elemento in grado di cogliere il comportamento nel piano e fuori piano di pareti murarie in XII Convegno ANIDIS L Ingegneria Sismica in Italia, Pisa (Italy), Giugno 2007, Conference Proceedings, 2007 (in Italian). 3DMacro: A 3D computer program for the seismic assessment of masonry building. Web: I. Caliò, F. Cannizzaro, D. Grasso D., M. Marletta, B. Pantò, D. Rapicavoli, Progetto TREMA: Schema modello fisso alla base, in Report del Progetto TREMA Linea 1 Progetto ReLUIS. Web: 20fissa.pdf, 2006 (in Italian).

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta www.grupposismica.it www.omniatest.it e2 Pannello interazione e2- cordolo Asta interazione e- cordolo Pannello pannello superiore e Pannello Forze di interazione λ/2 λ Pannello pannello inferiore Due strati

Dettagli

UN NUOVO APPROCCIO AI MACRO-ELEMENTI PER

UN NUOVO APPROCCIO AI MACRO-ELEMENTI PER Valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in c.a. Roma, 29-3 maggio 28 UN NUOVO APPROCCIO AI MACRO-ELEMENTI PER LA STIMA DELLA SISMICA DI EDIFICI IN STRUTTURA MISTA MURATURA-CALCESTRUZZO

Dettagli

VALIDAZIONE SCIENTIFICA

VALIDAZIONE SCIENTIFICA VALIDAZIONE SCIENTIFICA Allo scopo di mostrare l affidabilità del software utilizzato, si riportano di seguito i contenuti di una delle pubblicazioni relative al macro-elemento adottato, ed in particolare

Dettagli

Un semplice macro-elemento per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in muratura

Un semplice macro-elemento per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in muratura Un semplice macro-elemento per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in muratura Ivo Caliò, Massimo Marletta e Bartolomeo Pantò Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI Bologna 18 maggio 2017 Sismabonus ed emanazione delle linee guida per la classificazione del rischio sismico. Interventi di attenuazione del rischio, interventi su edifici con vincolo monumentale I caso

Dettagli

Influenza dei dissesti statici nella stima della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura

Influenza dei dissesti statici nella stima della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura Influenza dei dissesti statici nella stima della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura a cura di Gruppo Sismica s.r.l. 1 INTRODUZIONE Nella valutazione della sicurezza e la progettazione degli

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1)

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1) Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1) Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (RELUIS) Progetto esecutivo Progetto di ricerca N.1

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (RELUIS) Progetto esecutivo Progetto di ricerca N.1 Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (RELUIS) Progetto esecutivo 2005 2008 Progetto di ricerca N.1 VALUTAZIONE E RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ DI EDIFICI IN MURATURA Rendicontazione Scientifica

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria (Edificio della III classe) B. Calderoni - D.A.P.S. Università

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda Sommario Modellazione e analisi statica non-lineare di telai 2D Carichi gravitazionali i da combinazione i sismica; i Analisi i Modale; Distribuzioni ib i i di forze; Caso studio Procedura N2 per telai

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Indice Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Capitolo 2 Costruzioni esistenti in muratura...» 5 2.1 Caratteristiche generali delle costruzioni...» 5 2.2 Classificazione degli edifici...» 5 2.3 Edifici di prima

Dettagli

Vulnerabilità sismica di edifici in muratura confinata

Vulnerabilità sismica di edifici in muratura confinata Vulnerabilità sismica di edifici in muratura confinata Francesco Nucera, Adolfo Santini, Alba Sofi, Ermenegilda Tripodi Dipartimento di Ingegneria Civile, Energia, Ambiente e Materiali, Feo di Vito, 89122

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO 1 In generale: AZIONE SISMICA l azione

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria DESIGN ORIENTED ANALYSIS METHODS FOR MASONRY STRUCTURES IN SEISMIC AREAS: THEORETICAL FORMULATION AND VALIDATION ON EXPERIMENTAL RESULTS Corso di

Dettagli

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti POR 2000 è un potente software strutturale per il calcolo, l'analisi e la verifica di strutture in muratura

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Costruzioni esistenti

Costruzioni esistenti VULNERABILITÀ SISMICA 1 Costruzioni esistenti Gli edifici esistenti presentano problemi legati al degrado e alla vetustà (carbonatazione del calcestruzzo, ossidazione delle armature, ) La qualità del costruito

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE L importanza della muratura nel patrimonio edilizio-architettonico del nostro paese e la sostenibilità come materiale per nuove costruzioni

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

RISANAMENTO CONSERVATIVO, CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELLA BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA GIACOMO LONGO DI MESSINA

RISANAMENTO CONSERVATIVO, CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELLA BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA GIACOMO LONGO DI MESSINA RISANAMENTO CONSERVATIVO, CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELLA BIBLIOTECA REGIONALE UNIVERSITARIA GIACOMO LONGO DI MESSINA Progetto esecutivo Strutture VERIFICA VULNERABILITA SISMICA

Dettagli

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Il pannello murario Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II IL MASCHIO MURARIO SOGGETTO AD AZIONI ORIZZONTALI s STATI LIMITE ULTIMI PER:

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE I C E A CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE EFFETTI DEL RINFORZO DI SOLAI IN LEGNO NEL MIGLIORAMENTO SISMICO

Dettagli

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014 MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI Roma 20 giugno 2014 Con NUANS la Softing ha risolto il Problema Geotecnico delle fondazioni superficiali e profonde. La verifica geotecnica e il calcolo

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Lo studio in esame ha riguardato la valutazione della vulnerabilità sismica di una struttura in muratura sita in Via Appia Pignatelli del comune di Roma (figg.1-2). L edificio

Dettagli

CAPITOLO 3 ESEMPIO DI APPLICAZIONE

CAPITOLO 3 ESEMPIO DI APPLICAZIONE CAPITOLO 3 ESEMPIO DI APPLICAZIONE 3.1. BREVE INTRODUZIONE ALL ESEMPIO DI APPLICAZIONE Obiettivo dell'esempio è la valutazione dei risultati dell analisi cinematica per edifici di tipo monumentale. Prima

Dettagli

La valutazione dei cedimenti in fondazione negli edifici in muratura mediante analisi statiche nonlineari condotte in ambiente 3DMacro

La valutazione dei cedimenti in fondazione negli edifici in muratura mediante analisi statiche nonlineari condotte in ambiente 3DMacro La valutazione dei cedimenti in fondazione negli edifici in muratura mediante analisi statiche nonlineari condotte in ambiente 3DMacro Ivo Caliò, rancesco Cannizzaro, Bartolomeo Pantò Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

M A N U A L E T E O R I C O

M A N U A L E T E O R I C O M A N U A L E T E O R I C O Versione 1.11103101 G R U P P O S I S M I C A S. R. L. 3DMacro è prodotto da: Gruppo Sismica s.r.l. Viale Andrea Doria n. 27 95125 Catania Telefono: (+39) 095/504749 Email:

Dettagli

ALLEGATO B L analisi strutturale delle costruzioni storiche in muratura

ALLEGATO B L analisi strutturale delle costruzioni storiche in muratura ALLEGATO B L analisi strutturale delle costruzioni storiche in muratura Al fine della corretta modellazione meccanica di una costruzione storica in muratura, è opportuno conoscere il funzionamento dei

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE

VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE Questo tipo di analisi può essere applicato per gli seguenti scopi: -valutare i rapporti di sovraresistenza

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

Analisi Sismica di Parete in Muratura: Tecniche a Confronto

Analisi Sismica di Parete in Muratura: Tecniche a Confronto Analisi Sismica di Parete in Muratura: Tecniche a Confronto T. Aoki Department of Human Environmental Design, School of Design and Architecture, Nagoya City University, Nagoya, Japan D. Carpentieri Ingegnere,

Dettagli

Verifica sismica di. S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino Informazioni tecniche:

Verifica sismica di. S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino Informazioni tecniche: Verifica sismica di strutture in muratura: confronto tra differenti procedure di calcolo S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, 12 10126 Torino 011 66.99.345 - www.stadata.com Informazioni tecniche: 3muri@stadata.com

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile - A.A. 2006-2007 Università degli Studi di Cagliari Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~cazzani/didattica/sdm

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Dottorato in Ingegneria delle Strutture XIX Ciclo - Coordinatore Prof. G. Oliveto LA MODELLAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Effetto delle incertezze di modellazione sulla valutazione della risposta sismica di edifici in muratura

Effetto delle incertezze di modellazione sulla valutazione della risposta sismica di edifici in muratura Effetto delle incertezze di modellazione sulla valutazione della risposta sismica di edifici in muratura Stefano Bracchi Programma ROSE, UME School, IUSS Pavia. via Ferrata 1, 271 Pavia. Maria Rota Centro

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Affidabilità e validazione dei codici di calcolo, modalità di presentazione dei risultati e giudizio di accettabilità

Affidabilità e validazione dei codici di calcolo, modalità di presentazione dei risultati e giudizio di accettabilità Affidabilità e validazione dei codici di calcolo, modalità di presentazione dei risultati e giudizio di accettabilità Ing.Andrea Penna, Ing. Alessandro Galasco EUCENTRE, Pavia European Centre for Training

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

Comportamento sismico delle tamponature in laterizio in telai in c.a.: definizione dei livelli prestazionali e calibrazione di un modello numerico

Comportamento sismico delle tamponature in laterizio in telai in c.a.: definizione dei livelli prestazionali e calibrazione di un modello numerico Comportamento sismico delle tamponature in laterizio in telai in c.a.: definizione dei livelli prestazionali e calibrazione di un modello numerico Paolo Morandi Dipartimento di Meccanica Strutturale, Università

Dettagli

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

10. ANALISI DELL EDIFICIO IN VIA VERDI UNIVERSITÀ DI PAVIA G. Magenes 1, C. Braggio 1, D. Bolognini Introduzione

10. ANALISI DELL EDIFICIO IN VIA VERDI UNIVERSITÀ DI PAVIA G. Magenes 1, C. Braggio 1, D. Bolognini Introduzione 10. ANALISI DELL EDIFICIO IN VIA VERDI UNIVERSITÀ DI PAVIA G. Magenes 1, C. Braggio 1, D. Bolognini 1 10.1 Introduzione L Unità di Ricerca dell Università di Pavia ha eseguito analisi piane parametriche

Dettagli

Studio della vulnerabilità sismica di Palazzo Franchetti a Pisa: un contributo per il restauro

Studio della vulnerabilità sismica di Palazzo Franchetti a Pisa: un contributo per il restauro Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile - Architettura Tesi di laurea Studio della vulnerabilità

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Progettazione delle nuove costruzioni di muratura secondo il D.M. 14 gennaio 2008

Progettazione delle nuove costruzioni di muratura secondo il D.M. 14 gennaio 2008 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI, TRASPORTI E RETI TERZO EVENTO SULLE NORME TECNICHE 2008: 22 ottobre 2008 Istituto Agrario di San Michele all'adige Progettazione delle nuove costruzioni

Dettagli

Francesco Oliveto (Gruppo Sismica s.r.l.)

Francesco Oliveto (Gruppo Sismica s.r.l.) Analisi della Risposta Sismica di Strutture Irregolari mediante analisi pushover a scansione angolare: Applicazione a un edificio storico in muratura da sopraelevare Francesco Oliveto (Gruppo Sismica s.r.l.)

Dettagli

Keywords: modellazione di pareti, telaio equivalente, analisi lineare, analisi push-over, software commerciali

Keywords: modellazione di pareti, telaio equivalente, analisi lineare, analisi push-over, software commerciali ANIDIS 2015 L AQUILA Problematiche di modellazione strutturale di edifici in muratura esistenti soggetti ad azioni sismiche in relazione all utilizzo di software commerciali Bruno Calderoni, Emilia Angela

Dettagli

Verifica di edifici in muratura con ANDILWall 3 ANDILWall 3 è la versione completamente rinnovata di un affermato programma per il calcolo e la verifi

Verifica di edifici in muratura con ANDILWall 3 ANDILWall 3 è la versione completamente rinnovata di un affermato programma per il calcolo e la verifi Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it ANDILWall 3: un nuovo programma di calcolo di edifici in muratura portante Il Consorzio POROTON Italia

Dettagli

- Possono esistere problemi per la resistenza alle forze orizzontali (vento, sisma)

- Possono esistere problemi per la resistenza alle forze orizzontali (vento, sisma) EDIFICI IN MURATURA Caratteristiche meccaniche principali della muratura: buona resistenza a compressione scarsa o trascurabile resistenza a trazione; in particolare la resistenza a trazione di un giunto

Dettagli

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma Indice Prefazioni Patrizia Casagrande Esposto... XI Raffaele Solustri... XIII Roberto Renzi... XV Parte Prima - Murature storiche e sisma Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Il percorso della conoscenza...

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

APPLICAZIONE A CASI STUDIO DELLA ANALISI STATICA NON LINEARE (PUSHOVER)

APPLICAZIONE A CASI STUDIO DELLA ANALISI STATICA NON LINEARE (PUSHOVER) Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali APPLICAZIONE A CASI STUDIO DELLA ANALISI STATICA NON LINEARE (PUSHOVER) Relatore Ing. Fabio Di Trapani Ph.D fabio.ditrapani@unipa.it

Dettagli

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee Mauro Andreolli, Facoltà di ingegneria, Università di Trento Estratto dalla Tesi di Dottorato discussa in data 7 aprile 2011 presso l Università

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI RAGUSA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI RAGUSA ORDINE DEGLI INGEGNERI DI RAGUSA Elaborato di corso «Stima della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in muratura e tecniche tradizionali e VULNEABILITA' SISMICA DI UN EDIFICIO VERNACOLARE TIPICO

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI 1 GLI SPETTRI DI RISPOSTA SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI RISPOSTA

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/2007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. Alessandro Palmeri Lezione n. 23: Meccanismi di Danno per le Costruzioni

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Progettazione di Costruzioni in Muratura lng. Francesco Pugi Progettazione di Costruzioni in Muratura IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFI( E DOCUMENTALI H 8943 BIBLIOTECA CENTRALE Ing. Francesco Pugi PC.M PROGETTAZIONE DI - COSTRUZIONI IN -

Dettagli

RIQUALIFICARE CON IL LEGNO IN ZONE CARATTERIZZATE DA RISCHIO SISMICO. dr. Ivan Giongo Ricercatore presso il DICAM Università di Trento

RIQUALIFICARE CON IL LEGNO IN ZONE CARATTERIZZATE DA RISCHIO SISMICO. dr. Ivan Giongo Ricercatore presso il DICAM Università di Trento RIQUALIFICARE CON IL LEGNO IN ZONE CARATTERIZZATE DA RISCHIO SISMICO dr. Ivan Giongo Ricercatore presso il DICAM Università di Trento Casa Baraccata: Primo regolamento antisismico d Italia Calabria, Italia

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Modelli evolutivi per la verifica del rischio di edifici esistenti. Quaderno 2 Semplici esempi di pushover

Modelli evolutivi per la verifica del rischio di edifici esistenti. Quaderno 2 Semplici esempi di pushover Odine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia Corso sulla Vulnerabilità Sismica Modelli evolutivi per la verifica del rischio di edifici esistenti Quaderno 2 Semplici esempi di pushover Prof. Enrico

Dettagli

DM 14/01/2008 e metodo POR.

DM 14/01/2008 e metodo POR. Studio Strutture e Servizi per l Ingegneria Ing. Gino Di Ruzza Pagina 1 di 11 DM 14/01/2008 e metodo POR. Il DM 2008, nel punto 7.8.1.5.4 Analisi statica non lineare, riporta che i pannelli murari possono

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

PALAZZO GUALTIERI. 4 U.R. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, viale A.

PALAZZO GUALTIERI. 4 U.R. Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, viale A. PALAZZO GUALTIERI Caliò Ivo 1, Cannizzaro Francesco 2, Caponetto Rosa 3, Intelisano Marco 4, Lepidi Marco 5, Margani Giuseppe 6, Marletta Massimo 7, Pantò Bartolomeo 8 1 U.R. Università degli Studi di

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA

1. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA PAGINA 2 DI 21 1. DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA Il Campanile oggetto di studio è situato nel Comune di Bardolino sulla riva est del Lago di Garda. La torre è di origine medievale (risale all incirca all

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento Adeguamento Valutazione Vulnerabilità Azione sismica ag PGA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) definiscono diversi tipi di stati limite da analizzare: SLC (collasso) SLV (salvaguardia

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

Statica delle murature

Statica delle murature Statica delle murature Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali A.A. 2011-2012 Prof. ing. Antonio Cazzani antonio.cazzani@unica.it

Dettagli

Premessa L attività di controllo a campione non è finalizzata a trovare errori o punire i progettisti ma ad incentivare la qualità della progettazione

Premessa L attività di controllo a campione non è finalizzata a trovare errori o punire i progettisti ma ad incentivare la qualità della progettazione Premessa L attività di controllo a campione non è finalizzata a trovare errori o punire i progettisti ma ad incentivare la qualità della progettazione Nei casi esaminati può essere utile per evidenziare

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE OMNIATEST s.r.l. - Via Nina da Messina 18, 98121 Messina Il Progetto Catania Il Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

METODOLOGIE PER LO SVILUPPO DEI MODELLI NUMERICI DELLE STRUTTURE IN MURATURA E PER LE RELATIVE ANALISI STATICHE, DINAMICHE E NON LINEARI

METODOLOGIE PER LO SVILUPPO DEI MODELLI NUMERICI DELLE STRUTTURE IN MURATURA E PER LE RELATIVE ANALISI STATICHE, DINAMICHE E NON LINEARI METODOLOGIE PER LO SVILUPPO DEI MODELLI NUMERICI DELLE STRUTTURE IN MURATURA E PER LE RELATIVE ANALISI STATICHE, DINAMICHE E NON LINEARI INDICE 1. PREMESSA... Errore. Il segnalibro non è definito. 2. EDIFICI

Dettagli