ANALISI DEGLI INVESTIMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEGLI INVESTIMENTI"

Transcript

1 Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

2 Matematica finanziaria Esercizio1 Quale somma sarà disponibile fra 4 anni investendo oggi 8000$ ad un tasso annuale semplice del 10%? Esercizio 2 Qual è il capitale, se questo, più gli interessi alla fine di due anni e mezzo, è pari a 14000$, dato un tasso annuo di interesse semplice del 18%? Esercizio 3 Per quale periodo di tempo dovranno rimanere investiti 600$ per arrivare a 1500$ se si percepisce un tasso annuo di interesse semplice del 20%? Esercizio 4 Confrontare gli interessi guadagnati con 10000$ investiti per 10 anni al tasso di interesse semplice del 12% con quelli guadagnati con la stessa somma investita per 10 anni con l interesse del 12% composto annualmente Esercizio 5 Una persona concede in prestito 10000$ per 4 anni al tasso di interesse semplice del 9%. Alla fine di questo periodo essa investe l intero montante (Capitale + gli interessi) all 11% composto annualmente per 10 anni. Quanto avrà alla fine del periodo di 14 anni? Esercizio 6 Tracciate un diagramma del flusso di cassa per la situazione di prestito e di investimento descritta nel problema precedente dal punto di vista della persona che concede il prestito e fa il successivo investimento. Esercizio 7 Qual è il valore attuale di un pagamento di 19000$ che verrò effettuato fra 5 anni con l interesse del 9% composto annualmente? Esercizio 8 Qual è il valore raggiunto da una serie di pagamenti di 300$ che vengono effettuati alla fine di ogni anno per 9 anni con l interesse del 12% composto annualmente? Esercizio 9 Quale serie di pagamenti annuali uguali deve essere versata nel fondo di ammortamento per ottenere la somma di 62000$ in 10 anni con l interesse del 10% composto annualmente? Esercizio 12 In quanti anni un investimento raddoppia il suo valore se l interesse è composto annualmente, per i seguenti tassi di interesse? a)4% - b)5% - c)10% Esercizio 13 A quale tasso di interesse composto annualmente un investimento si triplicherà nei seguenti anni? a)5 anni - b)7 anni - c)10 anni 2

3 Calcolo VAN, ROR, PAYBACK Esercizio 3 Si tracci il grafico del valore attuale (VAN (i)) in funzione di i per i seguenti flussi di cassa: A): Fine anno Flusso di cassa B): Fine anno Flusso di cassa C): Fine anno Flusso di cassa Esercizio 4 Determinate il tasso di rendimento interno (TIR) dei seguenti flussi di cassa: ANNO a) b) c) Esercizio 7 Confrontate il payback senza interesse con quello in presenza di interesse per i seguenti flussi di cassa, nell ipotesi che sia i*=15%. Flusso di cassa (fine anno) a) b) c) d) e)

4 Diagramma profilo cassacumulativo Esercizio 1 Un progetto ha un costo iniziale di e un valore residuo stimato dopo 5 anni di vita pari a Le entrate annue media stimate sono pari a 25000, mentre le uscite annue medie stimate ammontano a Assumendo che le entrate e le uscite annuale siano uniformi, si determini: a) il ROR del progetto senza le tasse b) il diagramma del profilo cumulativo di cassa calcolato al ROR del progetto stesso c) si ripeta il punto b) nell ipotesi che il valore residuo non sia di ma di d) si ripeta il punto b) nell ipotesi che il progetto presenti soltanto un valore del costo iniziale pari a , un valore residuo, sempre dopo 5 anni, pari a , mentre i flussi di cassa intermedi siano tutti nulli. Esercizio 4 Determinare e tracciare il diagramma del profilo cumulativo di cassa per l investimento rappresentato in figura. Si consideri un costo opportunità del capitale pari al ROR del progetto (35.254%). C=2000$ I=3800$ C=4000$ I=3600$ I=3800$ I=3800$

5 Calcolo del NAV e del NFV Esercizio 2 La macchina A ha un costo iniziale di 50000$, una durata stimata del servizio reso di 10 anni e un valore residuo stimato al termine dei 10 anni di vita pari a 10000$. Gli esborsi stimati di fine anno per il funzionamento e la manutenzione sono pari a 5000$. Una revisione globale del costo di 10000$ sarà necessaria dopo di 5 anni. Esiste una macchina alternativa, B, con un costo iniziale di 40000$, valore residuo previsto al termine dei 10 anni di vita pari a zero, con costi operativi per funzionamento e manutenzione pari a 8000$/a per il primo anno, 8500 $/a per il secondo anno, con incrementi di 500$/a in ciascuno degli anni seguenti. Impiegando un minimo ROR del 10%, confrontare i costi annui equivalenti per tutto il servizio reso nei 10 anni di vita dalle macchine A e B. Esercizio 3 Una investitrice possiede 5000$ in un conto bancario al 7% di interesse composto annualmente. Le si presenta la possibilità di impiegare questa somma per acquistare un terreno. Lei prevede che in 10 anni possa essere in grado di rivendere il terreno per 13000$. Durante questo periodo deve però pagare 200$/a per tasse di proprietà e assicurazioni. Dovrebbe o no procedere all acquisto? Basate la vostra decisione sull analisi del tasso di rendimento, e verificate le vostre conclusioni con l analisi del valore futuro netto (NFV). 5

6 Calcolo di PVR e BCR Esercizio 1 Determinare PVR e BCR per l investimento rappresentato in figura considerando un costo opportunità del capitale pari al 15%. C=223.4$ I=111.7$ C=424.46$ I=111.7$ I=111.7$ I=111.7$

7 Analisi di pareggio Esercizio 1 Un progetto presenta dei ricavi e dei costi operativi previsti medi di 25000$/anno e di 15000$/anno rispettivamente. Si stima un valore residuo dell impianto dopo i 15 anni di vita del progetto pari a 70000$. Assumendo che i ricavi annuali ed i costi operativi annuali siano uniformi sull intera vita dell impianto, si valuti il costo iniziale massimo dell impianto che consente all imprenditore di ottenere un ROR sul denaro investito superiore al 15%. Esercizio 2 Un progetto di investimento presenta un costo iniziale all anno 0 pari a $. I ricavi e i costi operativi previsti medi sono pari a 25000$/anno e 15000$/anno rispettivamente. Si stima un valore residuo dell impianto dopo i 15 anni di vita del progetto pari a 70000$. Assumendo che i ricavi annuali ed i costi operativi annuali siano uniformi sull intera vita dell impianto, si valuti di quanto dovrebbero aumentare i ricavi annuali per consentire all imprenditore di ottenere un ROR sul denaro investito del 20%. Esercizio 3 Una investitrice possiede 5000$ in un conto bancario investiti ad un certo tasso di interesse composto annualmente. Le si presenta la possibilità di impiegare questa somma per acquistare un terreno. Lei prevede che in 10 anni possa essere in grado di rivendere il terreno per 13000$. Durante questo periodo deve però pagare 250$/a per tasse di proprietà e assicurazioni. Determinare quale somma deve ritirare l investitrice dal suo conto alla fine dei 10 anni affinché sussistano condizioni di break-even con la soluzione di investimento nel campo immobiliare. Esercizio 4 Esistono due alternative di sviluppo per portare alla fase produttiva un nuovo progetto. Il primo approccio coinvolge attrezzature e spese di sviluppo pari a 1 milione di $ all anno 0, e 2 milioni di $ all anno 1, per generare un reddito di 1.8 milioni di $ all anno e costi operativi di 0.7 milioni di $ all anno, a partire dall anno 1, per tutti gli anni da 1 a 10, al termine dei quali ci si aspetta la fine del progetto, con valore residuo nullo. Il secondo approccio coinvolge attrezzature e spese di sviluppo pari a 1 milione di $ all anno 0 e spese di 0.9 milioni di $ all anno 1, con costi operativi di 0.9 milioni di $ all anno, a partire dall anno 2, per tutti gli anni da 2 a 10, al termine dei quali ci si aspetta la fine del progetto, con valore residuo nullo. Per un tasso di rendimento minimo del 12%, valutate quale reddito annuo si deve ottenere nel caso del secondo approccio di sviluppo, affinché tale soluzione risulti migliore della prima. Impiegate un analisi basata sul tasso di rendimento, sul NPV e sul PVR. 7

8 Analisi di servizi Esercizio1 Un uomo sta pensando di acquistare un appartamento che costa 50000$. Le tasse di proprietà sono stimate in 900$/anno e le quote assicurative sono pari a 200$/anno. Si stimano inoltre costi di 400$/anno per manutenzione e riparazioni varie. In alternativa l uomo potrebbe prendere in affitto un appartamento, avente circa le stesse dimensioni delle casa che acquisterebbe, per 400$/mese (si approssimi con quote di fine anno pari a 4800$/anno). Se il tasso minimo di rendimento prima delle tasse per l investimento nell appartamento è del 6%, quale dovrebbe essere il valore di rivendita dell appartamento fra 10 anni affinché il costo annuale equivalente della proprietà uguagli il costo annuo equivalente dell affitto? Esercizio 3 In un processo produttivo sono necessarie lbs/anno di materia prima. Tale materia prima può essere acquistata ad un prezzo pari a 0.24$/lbs oppure può essere prodotta internamente con costi operativi di 0.20$/lbs se si acquista una macchina del costo di 40000$. Un grosso intervento di manutenzione del costo di 10000$ sarà richiesto sulla macchina dopo tre anni. Per una durata del progetto di 5 anni, un valore residuo a fine vita nullo e per un tasso di rendimento minimo del 15%, determinare se la compagnia dovrebbe procedere all acquisto della macchina che consente di produrre in casa la materia prima impiegata nel processo produttivo. a) Impiegare un analisi basata su ROR, NPV e PVR incrementali b) Verificate i risultati ottenuti in A) con un analisi basata sul valore attuale dei costi Esercizio 4 Si consideri un investimento caratterizzato da un costo iniziale all anno 0 pari a seguito da un costo all anno 1 pari a Si determini il valore delle entrate, uniformi sui restanti anni di vita del progetto, che consentono di ottenere un valore del payback scontato all 8% pari a 4 anni. Esercizio 1 Uno scambiatore di calore a doppia condotta contiene vapore nella parte esterna e deve essere isolato per ridurre le perdite di calore all esterno. Lo spessore dell isolante, il costo iniziale e i costi annuali previsti dovuti alle perdite di calore sono riportati nella tabella che segue. Se il ROR minimo prima delle tasse è il 20%, determinare lo spessore ottimo di isolante per una vita prevista dell isolante pari a 6 anni con valore residuo nullo. (1 pollice = 2.54 cm). Spessore dell isolante [Inches] Costo iniziale [$] Costo annuale perdite calore, [$] Si basino i risultati sull analisi dell NPV e quindi li si verifichino impiegando l analisi del valore attuale del costo. 8

9 Esercizio 2 Per ridurre i costi della manodopera in un processo manifatturiero, una compagnia installerà uno di due possibili cambi automatici. I costi capitali relativi alle nuove macchine e i risparmi previsti sono: Costi Capitali Risparmi annuali previsti Cambio $ 80000$ Cambio $ $ A. Per una vita stimata di 6 anni, quale cambio, ammesso che convenga sceglierne uno, dovrebbe essere scelto se i*=40% b-t? Si conduca un analisi NPV e si assuma un valore residuo nullo. B. Esiste una vita economica diversa da 6 anni che potrebbe capovolgere i risultati della valutazione economica trovati in A? In caso affermativo, qual è la vita di breakeven per la quale non ci sono differenze economiche tra le due alternative? 9

10 Analisi di progetti con ROR duale Esercizio 3 Due alternative di investimento mutuamente esclusive con diversa vita, A e B, devono essere valutate per determinare la scelta economica migliore per i*=20%. L investimento, C, le entrate I, e il valore residuo L sono mostrati nella tabella che segue, con grandezze espresse in migliaia di $. i. Determinare il tasso di rendimento duale che deriva da un analisi ROR incrementale di B-A ii. Valutate i progetti impiegando un analisi NPV iii. Valutate i progetti impiegando un analisi basata sul ROR modificato secondo il valore attuale dei costi ( presentworthcostmodified ROR ) iv. La scelta economica viene influenzata da una variazione del ROR minimo dal 10% al 20%? C 100 I L C 150 I L 150 Alternativa di investimento A Alternativa di investimento B Esercizio 4 Un amico si offre di darvi 10 quote di 1000$ ognuna, una all anno, dall anno 0 all anno 10, tranne che all anno 3, se voi gli date 9000$ nell anno 3. Valutate tale opportunità per un i* del 10% e del 20% impiegando un analisi basata sul NPV. Analizzate inoltre il progetto impiegando un ROR modificato col valore attuale dei costi ( Presentworthcostmodified ROR ). 10

11 Analisi tasse incluse Esercizio 1 Un azienda sta prendendo in considerazione l acquisto di una macchina escavatrice ad un costo di $ all anno 0. Si prevede che l affitto della macchina genererà entrate annuali future pari a $, $, $ negli anni 1, 2 e 3 rispettivamente e costi operativi pari a 70000$, 90000$ e 95000$ rispettivamente. La macchina sarà ammortizzata impiegando un ammortamento a quote costanti su 3 anni a partire dall anno 1. Si stima che la macchina verrà usata per tre anni e venduta per un valore residuo pari a 20000$. Per l acquisto della macchina è necessario prendere in prestito $ dalla banca al tempo zero, con un 10% di interesse annuo sull investimento scoperto con pagamenti uguali per la restituzione del prestito di 40000$ più l interesse maturato alla fine degli anni 1, 2 e 3. Si consideri che le tasse reali siano valutate al 40%. Calcolate il DCFROR sull equity sui tre anni di vita stabiliti per l analisi con le condizioni di leva finanziaria indicate. Esercizio 2 Un investimento in beni deprezzabili pari a $ è richiesto al tempo 0 per sviluppare un nuovo prodotto con una vita attesa di 5 anni. E anche richiesto un costo di sviluppo di 40000$ al tempo 0. Ci si aspetta di ottenere dalle vendite, negli anni da 1 a 5, $, con costi operativi di $. Ci si aspetta inoltre di realizzare all anno 5, cioè al termine della vita del progetto, un valore residuo delle attrezzature di 30000$. Si consideri una tassazione effettiva al 40%. Si consideri per l ammortamento quote annuali costanti sui 5 anni a partire dall anno. Confrontate il DCFROR dell investimento senza leva finanziaria, con il DCFROR dell investimento con leva finanziaria, prendendo in questo caso in prestito $ al tempo 0 ad un tasso di interesse del 12%/anno con pagamenti uguali di restituzione del prestito (principal) di 20000$ più l interesse pagato a parte ogni anno. Ripetete quindi il calcolo considerando la restituzione del prestito effettuata tramite pagamenti uguali annuali comprensivi di restituzione prestito e interessi. 11

12 Analisi delle Joint Venture Esercizio 1 Un progetto riguardante un nuovo investimento nel campo industriale manifatturiero richiede di sostenere un costo all anno 0 pari a $. Si consideri che tale somma venga impiegata interamente per l acquisto di beni deprezzabili e che questi possano essere ammortizzati secondo il metodo a quote costanti, a partire dall anno 1, sull intera vita del progetto, stabilita pari a 8 anni. Secondo le stime effettuate, l investimento iniziale consente di ottenere ricavi annui pari a 50000$ nell anno 1 e 2 pari invece a 80000$ negli anni da 3 a 8. Per quanto riguarda invece i costi operativi, questi si stimano pari a 30000/anno per tutti gli otto anni. Al termine dell anno 8 si ha un valore residuo dell impianto pari a 30000$. L aliquota fiscale sia pari al 35%. 1) Si calcoli il ROR del progetto assumendo un 100% di equity. 2) Si calcoli il ROR del progetto assumendo 30% di equity e 70% di denaro preso in prestito ad un tasso del 9% con restituzione di prestito (principal) e interessi tramite quote annuali costanti comprensive di entrambi (prestito e interessi) sugli 8 anni di vita del progetto. 3) Determinare la aliquota fiscale che consente all imprenditore di realizzare un ROR del 18% sull equity (considerare una percentuale di leva finanziaria pari a zero). 4) Si assuma che il responsabile del progetto riesca a stabilire un contratto per una Joint Venture, e che i termini del contratto, derivanti da lunghe negoziazioni siano i seguenti: il partner si impegna a finanziare l 80% dell investimento iniziale, sosterrà l 80% dei costi operativi e avrà l 80% di deduzioni delle tasse. Egli riceverà, per contro, il 75% dei ricavi e del valore residuo dell impianto. Il padrone originario del progetto sosterrà i costi e otterrà i ricavi che saranno il complemento a 100 di quelli rispettivamente sostenuti e ottenuti dal venture partner. Determinare se, con tali condizioni di JV, al padrone originario del progetto conviene di più entrare nella JV oppure chiedere del denaro in prestito; ciò non tenendo conto, volutamente, di qualsiasi considerazione sul rischio. Si effettui la valutazione richiesta basandosi sul ROR. 5) Determinare quale percentuale di JV sulle entrate (ferma restando quella sulle uscite, pari al 20%) identifica le condizioni di break-even per l imprenditore, fra prendere il denaro in prestito ed entrare a far parte della JV alle condizioni di cui al punto 3). 12

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei IMPIANTI MECCANICI. Esercitazione DEGLI INVESTIMENTI. Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei IMPIANTI MECCANICI. Esercitazione DEGLI INVESTIMENTI. Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali IMPIANTI MECCANICI Esercitazione ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico 2017-2018 1 ------------------------------------

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ]

Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ] Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ] Esercizio 2 Del precedente esercizio calcolare il montante in regime di capitalizzazione composta.

Dettagli

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici Impianti industriali 1 Ingegneria economica Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione Valutazione redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti

Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti 1. Si vuole realizzare un investimento acquistando un macchinario il cui costo è 1.000. Sarà finanziato per metà attraverso un prestito rimborsabile in

Dettagli

POLITECNICO di MILANO

POLITECNICO di MILANO POLITECNICO di MILANO Valutazione degli investimenti ESERCITAZIONI Corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Stefano FARNE 1 Esercizio 1 L azienda TOP SpA, che produce tappi, ha acquistato, dopo lunghe trattative,

Dettagli

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi Come calcolare il valore attuale dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Valutazione delle attività a lungo termine Scorciatoie per il calcolo del VA Interesse composto Tasso di interesse reale e tasso di

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

Scegliere gli investimenti

Scegliere gli investimenti 1-1 Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 6 Scegliere gli investimenti A. con il metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare Le decisioni di investimento

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

06/11/15 OBIETTIVI ESERCIZIO 1: CAE E OTC IL COSTO ANNUO EQUIVALENTE

06/11/15 OBIETTIVI ESERCIZIO 1: CAE E OTC IL COSTO ANNUO EQUIVALENTE OBIETTIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 4 1) CAE; 2) OTC; 3) Sostituzione anticipata

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto

Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1-1 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 007-008 6 Scegliere gli investimenti con il A. metodo del valore attuale netto 1- Argomenti Come si determinano i flussi di cassa da attualizzare

Dettagli

a) È più conveniente acquistare 3 paia di calzini a dicembre che a gennaio

a) È più conveniente acquistare 3 paia di calzini a dicembre che a gennaio RB0001B Un negozio offre a dicembre in promozione tre paia di calzini al prezzo di due. A gennaio questa offerta è stata sostituita da uno sconto del 35% su ogni singolo prezzo. Sapendo che il prezzo di

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli I-IV del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA E. Michetti Esercitazioni in aula MOD. 2 E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 2) MATEMATICA FINANZIARIA 1 / 18 Rendite Esercizi 2.1 1. Un flusso di cassa prevede la riscossione

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA 1. Determinare il capitale da investire tra tre mesi per ottenere, nel regime dello sconto commerciale, un montante di 2800 tra tre anni e tre mesi sapendo che il tasso

Dettagli

Economia e organizzazione aziendale

Economia e organizzazione aziendale Economia e organizzazione aziendale Corso di Laurea: Ing. Meccanica Ing. e Informatica Prof. Fabio Bertoni Esercizi su analisi degli investimenti Esercizio 1 Un impresa intende valutare la possibilità

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

Investitore Immobiliare GLOSSARIO

Investitore Immobiliare GLOSSARIO InvestitoreInves Immobiliare InvImm App per iphone, Ipad, Mac Investitore Immobiliare http://bit.ly/invimm Tratta gli immobili da Professionista! GLOSSARIO ACCONTO: E' il capitale proprio iniziale da sborsare

Dettagli

Nome e Cognome... Matricola...

Nome e Cognome... Matricola... Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Statistica e Informatica per la Gestione delle Imprese (SIGI) Anno accademico 2006-2007 Matematica Finanziaria (5 crediti) - Prova

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 8 Ammortamenti a tasso costante Classificazione Ammortamento

Dettagli

RISPARMIO Scheda di lavoro

RISPARMIO Scheda di lavoro Domande di comprensione Spuntate le affermazioni corrette, e motivate ogni volta la vostra risposta. Esercizio 1 Quali affermazioni sul risparmio sono corrette? Fornite una motivazione per ogni risposta.

Dettagli

Guida alla lettura della comunicazione periodica

Guida alla lettura della comunicazione periodica Guida alla lettura della comunicazione periodica Agenda - Cos è la comunicazione periodica? - Uno sguardo alla comunicazione periodica.4 - La posizione individuale 5 - Cosa è importante controllare?...6

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il montante e i problemi inversi I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dal capitale iniziale o dal tasso d interesse

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU) ESERCIZIO N. 1 Si valuti la convenienza di un investimento di ampliamento caratterizzato dai seguenti dati previsionali: Costo dell impianto 60.000 Costi di installazione

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate

Dettagli

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon Progetto RESET L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I Ing. Antonio Mazzon 1 Attestato di certificazione energetica 6. Raccomandazioni 2 Analisi costi - benefici Per valutare la convenienza

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (9 CFU) A.A. 2010-2011 ESERCIZIO N. 1 Si valuti la convenienza di un investimento di ampliamento caratterizzato dai seguenti dati previsionali: Costo dell impianto 40.000

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Esercizi L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Capitolo III, Lezione 1 Le aliquote e le detrazioni dell Irpef Capitolo III, Lezione 1 SCALA DELLE ALIQUOTE redditi 2007 Scaglioni Al.legalelegale EURO (%) 0-15.000

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

a) 1670 b) 2285 c) 4520 d) 1300 b a) 865000 b) 640000 c) 725000 d) 645000 d a) 1 b) 2 c) 3 d) Non è possibile calcolarlo

a) 1670 b) 2285 c) 4520 d) 1300 b a) 865000 b) 640000 c) 725000 d) 645000 d a) 1 b) 2 c) 3 d) Non è possibile calcolarlo RB00001 Una banca offre un interesse sui suoi conti correnti a) 1.5 euro b) 3 euro c) 150 euro d) 300 euro b dello 0.05% annuo in capitalizzazione semplice. Quanto si ottiene di interessi investendo per

Dettagli

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Nel caso dei btp (o di altri titoli analoghi) bisogna inserire i seguenti valori: Data di acquisto:

Dettagli

La valutazione degli degli investimenti reali reali

La valutazione degli degli investimenti reali reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

IAS/IFRS: Attività finanziarie detenute fino a scadenza Criterio del costo ammortizzato

IAS/IFRS: Attività finanziarie detenute fino a scadenza Criterio del costo ammortizzato IAS/IFRS: Attività finanziarie detenute fino a scadenza Criterio del costo ammortizzato Esercitazione (a cura del prof. Salvatore Loprevite) Al termine dell esercizio 2011 la società Omega S.p.A. acquista

Dettagli

Adottato il servizio on line

Adottato il servizio on line iltriangolo R I V I S T A T R I M E S T R A L E D I N F O R M A Z I O N E T E C N I C O P R O F E S S I O N A L E D E L C O L L E G I O D E I G E O M E T R I E D E I G E O M E T R I L A U R E A T I D E

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Applicazioni del VAN e valore dell azienda

FINANZA AZIENDALE. Applicazioni del VAN e valore dell azienda FINANZA AZIENDALE Applicazioni del VAN e valore dell azienda Inflazione e capital budgeting La relazione che lega tassi di interesse e inflazione è: ( 1+ Tassointeressereale ) ( 1 Tassoinflazione) 1 +

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 16/11/2013 1 PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO Nuda proprietà e usufrutto Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Una società prende in prestito

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro Tecnica e Gestione degli Investimenti/Finanza Aziendale 5cfu Prova scritta del 19.02.16 (4 punti) Selezionare la strategia di investimento migliore con un budget di 2.000.000 di euro e 4 opportunità di

Dettagli

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni CAPITOLO 2 Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni Semplici PROBLEMI 1. a. Negativo; b. VA = C 1 /(1 + r); c. VAN = C 0 + [C 1 /(1 + r)]; d. r è la remunerazione a cui si

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS Macroeconomia Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS) 1 / 22 Scaletta Scaletta della lezione Definizione di

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE Calcolo Finanziario Esercizi proposti Gli esercizi contrassegnati con (*) è consigliato svolgerli con il foglio elettronico, quelli

Dettagli

1 MATEMATICA FINANZIARIA

1 MATEMATICA FINANZIARIA 1 MATEMATICA FINANZIARIA 1.1 26.6.2000 Data la seguente operazione finanziaria: k = 0 1 2 3 4 F k = -800 200 300 300 400 a. determinare il TIR b. detreminare il VAN corrispondente ad un interesse periodale

Dettagli

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 09/10/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 09/10/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 09/10/2015 Regimi semplice e composto Esercizio 1. Dopo quanti mesi un capitale C, impiegato

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Analisi degli Investimenti Capitolo 10 Analisi degli Investimenti Capitolo 10 1 Criteri di valutazione degli investimenti 1. Criteri finanziari di valutazione degli investimenti - Valore Attuale Netto (VAN) - Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

NELLA BANCA CHE VORREI

NELLA BANCA CHE VORREI BANCA SAN GIORGIO QUINTO VALLE AGNO CREDITO COOPERATIVO NELLA BANCA CHE VORREI IL FUTURO PRIMA UN INVESTIMENTO PER LA VITA E' possibile che a 70 anni Giorgio possa ancora contare su 2.000 al mese? No.

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli