Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Psichiatria e Psicoterapia (2011) 30, 2, TERAPIA COGNITIVA DI GRUPPO A MEDIAZIONE FOTOGRAFICA: RISULTATI A 1 ANNO Marco Saettoni, Marco Paolo Carlo Picchi, Ivan Sabato, Mario Alberto Betti Introduzione La fototerapia o, meglio, terapia a mediazione fotografica rappresenta una particolare modalità di trattamento del disagio psichico. Deve la sua nascita alle intuizioni della psicologa canadese Judy eiser e si svolge, di preferenza, in un contesto di gruppo. Consiste nell utilizzo delle fotografie come strumento per favorire la connessione dei partecipanti con il proprio mondo emozionale e per realizzare un percorso di interazione interpersonale e condivisione gruppale. L uso delle fotografie in terapia è pratica assai diffusa basata sulle proprietà catalizzatrici delle immagini per la comunicazione terapeutica ed i processi di cura. Una foto non mostra, può solo suggerire e suscitare stati d animo ed ognuno di noi proietta un proprio significato sull immagine fotografica. Detto in altri termini, la foto produce percezioni ed emozioni proiettate nella mappa di credenze proprie di ciascuno di noi, quella stessa mappa con la quale diamo una spiegazione, un significato e tutto ciò che vediamo e viviamo tutti i giorni. Le foto sono un eccellente stimolo di partenza per una naturale conversazione in ambito sociale ma anche uno strumento utile in situazioni in cui la comunicazione verbale, da sola, non è sufficientemente efficace, come in terapia (eiser 2004). Sull uso delle foto in terapia individuale esiste una ampia letteratura scientifica così come per gli interventi di gruppo ad indirizzo cognitivo-comportamentale (Fassone et al. 2003), ma le ricerche di esito basate sull uso di tali tecniche sono pressoché assenti. Obiettivi Gli obiettivi di questo lavoro sono 1) descrivere una metodica di intervento psicologico di gruppo basata sull uso di materiale fotografico e 2) analizzarne gli esiti, sia sul piano psicopatologico sia su quello dell adattamento sociolavorativo, in un gruppo di utenti del centro diurno (CD) dell Unità Funzionale Salute Mentale Adulti (UFSMA) della Valle del Serchio (LU). Materiale e metodo Un gruppo di pazienti, gravi secondo la definizione del Royal College of Psychiatrists (ovvero gravi per presenza di sintomatologia continuativa, marcata instabilità psicopatologica, frequenti ricadute, scarso adattamento sociale ed impairment funzionale) ha partecipato ad una attività di arteterapia di gruppo caratterizzata da incontri settimanali della durata di due ore, condotti da uno psichiatra ed uno psicologo, con il supporto di altri operatori sanitari e di due esperti di tecniche fotografiche e di video editing. Il percorso, incentrato sulla discussione di immagini fotografiche era finalizzato al riconoscimento e differenziazione degli stati emotivi. SOTTOMESSO APRILE 2011, ACCETTATO MAGGIO

2 Terapia cognitiva di gruppo a mediazione fotografica Il Progetto, denominato Photos & Pathos è iniziato nel marzo Si è inserito nel contesto delle attività terapeutico-riabilitative del Centro di Salute Mentale della Valle del Serchio (LU) e si è avvalso della collaborazione degli enti locali e di un finanziamento della Regione Toscana. L organizzazione del laboratorio può essere così sintetizzata: ogni incontro prevede esercizi iniziali e/o finali di rilassamento ed introspezione meditativa; segue una fase di discussione e confronto, in gruppo, su immagini fotografiche. Tali immagini erano inizialmente tratte da libri e riviste o portate dagli utenti stessi (per lo più vecchie foto di famiglia che testimoniavano momenti della loro storia personale). In un periodo successivo, le fotografie erano scattate dai partecipanti durante le uscite di gruppo nelle zone limitrofe (ad ogni partecipante è stata consegnata una fotocamera digitale). L obiettivo primario è quello di una alfabetizzazione emotiva, la possibilità della condivisione e scambio dei propri stati emotivi che dovrebbe stimolare il processo di introspezione e la gestione dell affettività; le modalità di confronto sulle foto sono molteplici: ad esempio, le foto vengono esposte tutte insieme, ciascun utente ne sceglie una ed a turno ci si confronta sui perché di tale scelta; oppure, si dà l indicazione di fotografare un oggetto, un paesaggio, ecc. che rappresenti una parte del Sé piacevole, gradita, un qualcosa che si reputi sgradito e qualcosa di altro che si pensa possa piacere agli altri e quindi il gruppo opera una condivisione ed un confronto; i conduttori partecipano ed intervengono talora con modalità psicoistruttive su ingredienti cognitivi e significati dei contenuti emotivi, altre volte con tecniche di role playing; si utilizza anche il cosiddetto Mandala, un diagramma circolare costituito dall associazione di diverse figure geometriche che nel buddhismo rappresenta il processo mediante il quale il cosmo si è formato dal suo centro. Attraverso un articolato simbolismo, il mandala consente una sorta di viaggio iniziatico che dischiude la crescita interiore. Secondo i Buddhisti, i veri mandala possono essere solamente mentali e le immagini fisiche servono per costruire il vero Mandala che si forma nella mente del soggetto. Nel corso del lavoro, il Mandala assurge a simbolo collettivo nel quale si riconoscono tutti i membri del gruppo, secondo una dimensione intersoggettiva. Nel nostro caso le immagini sono state riunite ed assemblate su cartoncini colorati per costruire delle storie su cui è poi avvenuto il confronto all interno del gruppo; oltre alle stampe delle foto su cartaceo, si è utilizzata la proiezione delle immagini su grande schermo e si sono svolti esercizi di modifica dell immagine con appositi software; il materiale raccolto è stato poi rielaborato per la strutturazione di un fotolibro illustrante sia l attività svolta sia le riflessioni degli utenti sia le immagini più suggestive del paesaggio circostante. Gli esiti dell intervento sono stati valutati attraverso la Health of the Nation Outcome Scale (HoNOS) nella versione HoNOS-Roma di Morosini et al. (2003), uno strumento di valutazione della salute e del funzionamento sociale semplice e pratico. La HoNOS non è strutturata come un intervista clinica, ma può essere compilata dopo un intervista routinaria con il soggetto e possono comunque essere usate tutte le possibili fonti di informazione. La scala si articola su 18 item raggruppabili in quattro fattori: Incompetenza personale e sociale, Depressione, Disturbi del comportamento e di tipo psicopatologico, Condizioni di vita. I dati qui presentati sono relativi ai seguenti step di valutazione: t0 = presa in carico dell utente all UFSMA, t1 = tre mesi prima dell ingresso nel gruppo di terapia, 151

3 Marco Saettoni et al. t2 = inizio dell attività riabilitativa, t3 = dopo sei mesi di attività, t4 = dopo 12 mesi di attività. Tutte le valutazioni sono state effettuate dallo psichiatra conduttore del progetto, in collaborazione con l equipe multidisciplinare, soprattutto per la compilazione delle schede relative alla presa in carico. Le analisi statistiche sono state effettuate con il Package di analisi statistiche PAS (Predictive Analysis Softare) Risultati Dall inizio dell attività (marzo 2009) e nei 18 mesi successivi ha partecipato al laboratorio un totale di 17 utenti; i dati qui presentati sono relativi al gruppo di 10 utenti con almeno 6 mesi di frequenza continuativa. Si tratta di 3 femmine e 7 maschi con un età media di 41,6 anni (DS 9,58), in maggioranza (8) non coniugati (1 separato e 1 coniugato) e con livello di istruzione di media inferiore (solo 1 soggetto con diploma di scuola media superiore). Per quanto riguarda la condizione professionale, 6 soggetti usufruiscono di un inserimento lavorativo protetto, 2 non protetto e 2 soggetti sono in attesa di occupazione; 5 utenti vivono in autonomia, 4 con la famiglia di origine ed 1 in famiglia coniugale. Da un punto di vista diagnostico, secondo i criteri ICD 9 CM, 4 pazienti hanno una diagnosi primaria di Psicosi schizofrenica e 6 soggetti di Psicosi affettiva. Tutti i pazienti sono in trattamento psicofarmacologico e 4 seguono anche un percorso di psicoterapia individuale cognitivo-comportamentale; 6 soggetti non partecipano ad altre attività riabilitative del CD, mentre altri 4 svolgono anche l attività sportiva e di teatro di gruppo. Il tempo medio trascorso fra la presa in carico e l inizio dell attività è di 6,96 anni (DS 5,14). Tutti i soggetti hanno effettuato le 5 valutazioni previste, tranne uno. Abbiamo innanzi tutto valutato le variazioni del punteggio medio ai quattro fattori della HoNOS. Per il primo fattore (Incompetenza personale e sociale), il punteggio medio alle 5 valutazioni si riduce da 17,66 (d.s. 3,50) al t0, a 12,77 (d.s. 1,85) (t1), a 12,33 (d.s. 2,12) (t2), a 11,44(d.s. 1,74) (t3), a 11,87 (d.s. 1,24) (t4, valutazione su 9 dei 10 soggetti): il miglioramento risulta statisticamente significativo al test per campioni appaiati come evidenziato nella tabella 1. Per quanto riguarda il fattore II (Depressione) i punteggi medi vanno da 5,50 (d.s. 1,50 (t0) a 4,10 (d.s. 0,74) (t1), a 3,50 (d.s. 1,08) (t2), a 2,70 (d.s. 0,82) (t3), a 2,66 (d.s. 0,86) (t4): la significatività statistica è pienamente raggiunta nel confronto tra inizio progetto e a sei mesi (tabella 1). Il fattore III (Disturbi del comportamento e di tipo psicopatologico) mostra un andamento da t0 a t4 con punteggi medi pari a 10,50 (d.s. 2,12), 9,60 (d.s. 0,84), 9,50 (d.s. 0,84), 9,20 (d.s. 1,22,) 9,33 (d.s. 1,22), 9,00 (d.s. 1,00); non si tratta di miglioramenti significativi statisticamente, anche se andando a vedere eventuali differenze in base al profilo diagnostico ed al genere, abbiamo individuato un miglioramento significativo delle femmine rispetto ai maschi nel sottogruppo dei soggetti con Psicosi affettiva (maschi media -,1429 d.s,89 versus femmine media 1,33 d.s.,57735, Sig.,033. Infine, al quarto fattore HoNOS (Condizioni di vita) non abbiamo riscontrato differenze significative. La tabella 1 riassume i dati esposti. Il confronto sui singoli item fra le valutazioni di inizio e di fine dell attività indica miglioramenti significativi ai numeri 4 (come già evidenziato), 7 (Umore depresso) e 8 (Altra sintomatologia psichica) con differenze rispettivamente di 2,00±0,86 vs 1,33±0,50 (p<.022) e di 2,22±1,20 vs 152

4 Terapia cognitiva di gruppo a mediazione fotografica Tabella 1. Test per campioni appaiati sui quattro fattori della HoNOS 7HVSHUFDPSLRQLDSSDLDL 0HGLD 'HYLD]LRQHVG 6LJ +R126IDRUH,,QFRPSHHQ]DSHUVRQDOHHVRFLDOH 0HGLD 'HYLD]LRQHVG 6LJ +R126IDRUH,,'HSUHVVLRQH 0HGLD 'HYLD]LRQHVG 6LJ +R126IDRUH,,,'LVXUELGHOFRPSRUDPHQR HGLLSRSVLFRSDRORJLFR 0HGLD 'HYLD]LRQHVG 6LJ +R126IDRUH,9&RQGL]LRQLGLYLD D D QY D,PSRVVLELOHFDOFRODUHODFRUUHOD]LRQHHSHUFKqO HUURUHVDQGDUGGHOODGLIIHUHQ]DqXJXDOHD 153

5 Marco Saettoni et al. Tabella 2. Confronto sui singoli item della HoNOS fra inizio e fine dell attività riabilitativa 6LJ 0HGLD 'HYLD]LRQHVG FRGH +R3HQVLHULRFRPSRUDPHQLGHOLEHUDDPHQHDXROHVLYL +RD&RPSRUDPHQLLSHUDLYLDJJUHVVLYLGLVUXLYLHGDJLDL +RD$EXVRGLDOFRORGURJKHRDOUHGLSHQGHQ]HDGHVHPSLRJLRFRG D]]DUGR +RD0HPRULDRULHQDPHQRFRPSUHQVLRQHHGLVRUJDQL]]D]LRQHGHOSHQVLHUR +RD3UREOHPLRUJDQLFLILVLFLVRPDLFL +RD$OOXFLQD]LRQLHGHOLUL +R8PRUHGHSUHVVR +RD$OUDVLQRPDRORJLDSVLFKLFD +RD5HOD]LRQLFRLIDPLOLDULLOSDUQHUHHYHQXDOLFRQYLYHQLLQ DSSDUDPHQLDVVLVLL +RD5HOD]LRQLVRFLDOL +R$XRQRPLDQHOODYLDTXRLGLDQD +RD/DYRURVXGLRHDLYLjODYRURHTXLYDOHQL +R&RQGL]LRQLILQDQ]LDULHHDELDLYH +R&DULFRIDPLOLDUH +R2SSRUXQLjDPELHQDOLQHOOD]RQDLQFXLDELD3 D D +R'LVSRQLELOLjHSRVVLELOLjGHLIDPLOLDULFRPSUHVLFRQYLYHQLHSDUQHU DFROODERUDUHDOODVVLVHQ]D +R±³*UDYRVLj GL3 +R&DSDFLjGL3GLFRQGLYLGHUHSLDQLILFDUHVIRU]DUVLGLUDJJLXQJHUHRELHLYL GLPLJOLRUDPHQRHGXFDLYRODYRUDLYRVRFLDOH 154

6 Terapia cognitiva di gruppo a mediazione fotografica 1,66±0,86 (p<.013). La tabella 2 riassume i confronti sui singoli item della HoNOS alle valutazioni di inizio e fine attività. Un ulteriore dato è emerso nella correlazione fra età dei pazienti e variazioni al fattore I ovvero al crescere dell età, aumenta il miglioramento nei primi sei mesi delle sedute di gruppo (correlazione di Pearson,=,748, p =.021). Discussione I risultati esposti sembrano incoraggianti circa l efficacia dell intervento psicoriabilitativo descritto. L effetto benefico a livello psicopatologico è evidenziato da diversi riscontri statistici: 1)il miglioramento agli item 4 (Memoria, orientamento, comprensione e disorganizzazione del pensiero) e 8 (Altra sintomatologia psichica, ovvero l evoluzione di eventuali sintomi come anoressia, bulimia, ansia, fobie, sintomi dissociativi ( di conversione ), sintomi maniacali da umore euforico, ossessivo-compulsivi, sessuali, del sonno, somatoformi, ipocondriaci, post-traumatici da stress). Tale miglioramento avviene, in particolare, nel confronto fra inizio e fine attività ossia in fase di stabilizzazione del trattamento farmacologico; 2)nei primi sei mesi del progetto clinico-riabilitativo, l evoluzione positiva coinvolge i punteggi al fattore II (Depressione), costituito dagli item 2 (comportamenti iperattivi, aggressivi, distruttivi ed agitati) e 7 (umore depresso); 3)nel sottogruppo dei soggetti con Psicosi affettiva, le femmine mostrano progressi significativamente maggiori dei maschi sul fattore III (Disturbi del comportamento e di tipo psicopatologico) includente pensieri o comportamenti deliberatamente autolesivi, allucinazioni e deliri, abuso di alcol o droghe o altre dipendenze; Possiamo ipotizzare che, in linea con riscontri simili in altri ambiti di terapia di gruppo, la metodica utilizzata per i processi di alfabetizzazione emotiva comprendente l uso di apparecchi e materiale fotografici, la condivisione, la discussione ed il confronto in gruppo delle emozioni suscitate, unitamente alle tecniche di rilassamento e meditazione, contribuiscano in maniera specifica a rinforzare ed implementare la stabilità psicopatologica anche in pazienti con decorso cronico e già trattati da diversi anni (periodo medio di quasi sette anni). Parallelamente al miglioramento psicopatologico, è possibile documentare un effetto positivo sul funzionamento sociale ed interpersonale grazie al miglioramento costante nel tempo dei punteggi al primo fattore che include item quali Relazioni coi familiari, il partner e eventuali conviventi in appartamenti assistiti, Relazioni sociali, Autonomia nella vita quotidiana, Lavoro, studio e attività lavoro equivalenti, Carico familiare. Ed è anche degno di nota che tale evoluzione positiva correli con l età dei pazienti; abbiamo infatti visto che al crescere dell età, aumenta il miglioramento nei primi sei mesi delle sedute di gruppo. La mancanza di variazioni significative a carico del fattore IV, che include gli item 13 e 15 ( Condizioni finanziarie e abitative e Opportunità ambientali nella zona in cui abita P. ) si può imputare al fatto che su tali dimensioni non possa esserci un influenza specifica dalla terapia in questione. Diversi sono i limiti di questo studio. Innanzi tutto la ristrettezza numerica del campione esaminato non consente di discriminare se l intervento sia più specifico per alcuni pazienti piuttosto che su altri (per esempio in funzione della diagnosi). Si può poi aggiungere che il reattivo HoNOS non consente analisi più particolareggiate sulle dimensioni psicopatologiche maggiormente coinvolte nel miglioramento osservato; le stesse valutazioni non sono poi state effettuate da un osservatore esterno, ma all interno dell equipe. Pur in presenza dei limiti suddetti, i dati presentati indicano che l intervento psicoterapeutico 155

7 Marco Saettoni et al. di gruppo a mediazione fotografica rappresenti un valido strumento terapeutico anche in pazienti con grave e cronica sintomatologia psichiatrica. Ringraziamenti Questo lavoro è stato realizzato con il fondamentale supporto di Elisa Betti e Noel Santi (tecnici della fotografia ed esperti di video editing ), Cristina Tavanti (infermiera professionale) e Grazia Valori (educatrice professionale) Riassunto L uso delle fotografie in psicoterapia (individuale e di gruppo) è pratica assai diffusa perché rappresentano uno strumento utile in situazioni in cui la comunicazione verbale, da sola, non è sufficientemente efficace. Nonostante l ampio utilizzo però non si trovano in letteratura molte ricerche di esito. Questo lavoro si propone quindi di descrivere una metodica di intervento psicologico di gruppo basata sull uso di materiale fotografico e di mostrarne dati di esito (sui piani psicopatologico e di adattamento sociolavorativo). Si tratta di un progetto clinico-riabilitativo che ha coinvolto un gruppo di 10 utenti valutati attraverso la Health of the Nation Outcome Scale; i risultati indicano un miglioramento a livello psicopatologico, soprattutto nel confronto fra inizio e fine attività ossia in fase di stabilizzazione del trattamento farmacologico e a livello del funzionamento sociale ed interpersonale, in particolare in relazione all età dei pazienti con tendenza ad un miglioramento più spiccato nei primi sei mesi dell attività nei soggetti di età più avanzata. USE OF PHOTOS IN GROUP COGNITIVE BEHAVIORAL PSYCHOTHERAPY: OUTCOME AFTER 1 YEAR Abstract Key ords: photo therapy, group cognitive behavioral psychotherapy Photo therapy is a technique that mental health clinicians can use to motivate therapeutic discussions with clients. e found many examples of these techniques being used in individual and group psychotherapy but very little research on the symptomatological and functional outcomes. The purpose of this study is to describe the first data on the use of photos in group cognitive behavioral psychotherapy. Ten outpatients participated in weekly group psychotherapy sessions during which images were used to stimulate subjects to project their own interpretations and to open the mind to allow for emotional healing. The results were evaluated with the Health of the Nation Outcome Scale. Statistical data show a significant improvement from a psychopathological viewpoint and also on the level of functioning. Bibliografia Fassone G, Ivaldi A, Rocchi MT (2003). Riduzione del drop-out nei pazienti con disturbi gravi di personalità: risultati preliminari di un modello di psicoterapia cognitivo-comportamentale integrata, individuale e di gruppo. Rivista di psichiatria 38, 5. Morosini P, Gigantesco A, Mazzarda A, Gibaldi L (2003). HoNOS-Roma. una versione ampliata, 156

8 Terapia cognitiva di gruppo a mediazione fotografica personalizzabile e che facilita la compilazione ripetuta nel tempo dello strumento HoNOS. Epidemiologia e Psichiatria Sociale 12, Royal College of Psychiatrists (1996). Psychiatric rehabilitation. Revised. Gaskell, London. eiser J (2004). Phototherapy techniques in counseling and therapy: using ordinary snapshots and photointeractions to help clients heal their lives. Canadian Art Therapy Association Journal 17, 2, Marco Saettoni*^, Marco Paolo Carlo Picchi, Ivan Sabato**, Mario Alberto Betti* * Unità Funzionale Salute Mentale Adulti Asl2 Lucca Valle del Serchio ^ Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC Grosseto ECONA - Ente interuniversitario di ricerca sull Elaborazione Cognitiva in Sistemi Naturali e Artificiali ** Istituto Gestalt Firenze Corrispondenza marcosettoni@gmail.com 157

Associazione di Psicologia Cognitiva. Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. Questionario sull efficacia della formazione in Psicoterapia Cognitiva

Associazione di Psicologia Cognitiva. Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. Questionario sull efficacia della formazione in Psicoterapia Cognitiva Associazione di Psicologia Cognitiva Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. Questionario sull efficacia della formazione in Psicoterapia Cognitiva Presentazione Stiamo raccogliendo dati sull'efficacia

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico Dott.ssa Maria Cristina Amato Dott.ssa Giovanna Azzara Dott.ssa Giorgia Curcuruto Associazione Un Futuro

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Oggetto della ricerca

Oggetto della ricerca Oggetto della ricerca Lo studio riguarda il corso Corso Base dell Accademia Tenuto presso il Villaggio Globale di Bagni di Lucca 9 seminari un fine settimana al mese approccio integrato : diverse figure

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto!

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! A Cura della Struttura Semplice Per lo sviluppo ed il monitoraggio di azioni in tema di educazione e promozione

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Live the Life: intervento di coterapia integrato per XVI CONGRESSO AIAMC- PESCARA - 25/28 OTTOBRE 2012 Benessere e consapevolezza in psicoterapia: Nuove tendenze nell approccio cognitivo comportamentale. Live the Life: intervento di coterapia integrato per

Dettagli

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE )

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE ) L importanza della stimolazione cognitiva nella malattia di Alzheimer confermata in una ricerca coordinata dal dr. Bergami Antonio e condotta c/o la Casa Natività di Maria. Nell aprile 2012 una équipe

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3215 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTONINO FOTI, ANGELI, BARBIERI, CALABRIA, CATONE, CRISTALDI, DE LUCA, DI BIAGIO, DI CATERINA,

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1 Anno scolastico:. Classe sez.. n. alunni:. Alunno:... Consiglio di Classe: NOME MATERIA DATI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Susanna Villa. I.R.C.C.S. Eugenio Medea Ass. La Nostra Famiglia, Conegliano Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Cos è il Parent Training? Per PT si intende attività

Dettagli

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015 MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM NOVITAʼ: Analisi e studio

Dettagli

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale Seminari di approfondimento sulla conduzione di gruppi con bambini, adolescenti e genitori con l uso di tecniche psicodrammatiche e di oggetti mediatori La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Rita D Alfonso, Daniela Bertazzoni, Cinzia Siviero, Anna Molteni, Stefania La Rocca- Fondazione Casa Famiglia San Giuseppe Onlus Vimercate

Rita D Alfonso, Daniela Bertazzoni, Cinzia Siviero, Anna Molteni, Stefania La Rocca- Fondazione Casa Famiglia San Giuseppe Onlus Vimercate Rita D Alfonso, Daniela Bertazzoni, Cinzia Siviero, Anna Molteni, Stefania La Rocca- Fondazione Casa Famiglia San Giuseppe Onlus Vimercate RSA Aperta: le norme (DGR 856/2013 e successiva 2942/2014 Regione

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK20U ATTIVITÀ 86.90.30 ATTIVITÀ SVOLTA DA PSICOLOGI Febbraio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK20U Attività professionale svolta da psicologi,

Dettagli

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE Sabrina Marzo, Psicologa, Torino Riassunto La diffusione delle famiglie ricostituite e la presenza di diritti e responsabilità risultanti conflittuali per la complessità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE 1 SALUTE = POSSIBILITA SVILUPPO POTENZIALITA NON C ÈC SALUTE SENZA SALUTE MENTALE (O.M.S.) Circa il 20% della popolazione mondiale maggiore dei 18

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012) Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone con autismo e dei loro familiari Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012) Dr. Marco Pontis, pedagogista, formatore

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E

PROGRAMMA CORSI: T E C N I C H E D I I N T E R P R E T A Z I O N E D E L D I S E G N O I N F A N T I L E CENTRO DI CONSULENZA E FORMAZIONE SPECIALISTICA Sede legale: Via Miglianico 4/C 66100 Chieti Scalo (Ch) Tel 340/3935112 Email info.centrocfs@gmail.com http://www.centrocfs.jimdo.com PROGRAMMA CORSI: T

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO Il presente regolamento si compone di n. 6 pagine, compresa la

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO CORSO FAD LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO ID ECM: 4252-145859 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali DURATA Data di inizio 1 gennaio 2016 Data di fine

Dettagli

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013 MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM Obiettivi Obiettivi L obiettivo

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di Vigato Federico Alla luce degli

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

L approccio zooantropologico alla pet therapy

L approccio zooantropologico alla pet therapy Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali L approccio zooantropologico alla pet therapy Cos è la zooantropologia La zooantropologia è quella disciplina che studia la relazione uomo-animale

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

LE FAMIGLIE DI NASCITA

LE FAMIGLIE DI NASCITA Torino 20.03.2014 LE FAMIGLIE DI NASCITA Carla Montangero educatrice professionale Servizio educativo del Progetto Neonati Comune di Torino COSA DICE LA LEGGE, CORNICE NORMATIVA LEGGE 184/83 modificata

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione Invito Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione 6 febbraio 2014 Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma Via San Martino della Battaglia, 44 Roma Convegno organizzato

Dettagli

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master Obiettivi, modalità didattiche, progetti di ricerca-intervento. 10,30 Il disagio psico-sociale. Definizione, ricerche, statistiche, dati per comprendere

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli