CHIRURGIA DELL'OCCHIO. Intervento di cataratta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIRURGIA DELL'OCCHIO. Intervento di cataratta"

Transcript

1 18 novembre 2002 lezione di S.M.C. Professor Miglior CHIRURGIA DELL'OCCHIO Intervento di cataratta L'intervento di cataratta è il più diffuso in assoluto nel mondo occidentale; esso permette una riabilitazione visiva oserei dire superba, ponendo l'occhio nella condizione di recuperare tutto quello che ha perso, qualora il deficit sia dovuto effettivamente ed esclusivamente alla cataratta. Con questo intervento si modifica la situazione refrattiva, diottrica: sostanzialmente cambiamo la lente; è chiaro che se, dietro la lente, la retina non è a posto, il risultato funzionale dipenderà molto dallo stato retinico. Primo tempo: la preparazione degli ingressi in camera anteriore L'intervento consiste nel creare innanzitutto un'incisione a livello del limbo sclero-corneale; la pupilla è completamente midriatica perché il cristallino è posizionato dietro all'iride e si deve avere un accesso che sia il più comodo possibile; l'incisione è molto corta, di 3 mm, ed è accompagnata spesso a seconda della tecnica chirurgica da altri due piccoli ingressi ai lati. In questa prima fase dell'intervento è stato preparato l'ingresso attraverso cui si eseguiranno le fasi successive: tale accesso dovrà essere perfezionato perché ancora non si è entrati in camera anteriore; a questo serviranno i due ingressi di servizio. A questo punto si allarga e si approfondisce il taglio intracorneale, scavando un tunnel nello stroma; successivamente si entra in camera anteriore con un bisturi di 3 mm. Secondo tempo: l'apertura della capsula anteriore o capsuloressi

2 Il cristallino, secondo le moderne tecniche chirurgiche, non viene più tolto integralmente, cioè tutto lo stroma con la capsula compresa; si lascia la capsula e si leva esclusivamente la parte cellulare del cristallino: per fare questo bisogna proprio creare un'apertura nella superficie anteriore, una capsuloressi. Prima si inserisce una sostanza visco-elastica trasparente, che permette di mantenere le giuste distanze e gli spazi adatti allo scopo chirurgico; a questo punto, con una pinza si prende la capsula anteriore e si apre con una manovra circolare, per permettere le fasi successive. Poi si può procedere alla emulsificazione e aspirazione del cristallino vero e proprio. Una volta ottenuto questo risultato, abbiamo la necessità di separare bene dalla capsula il corpo, cioè la struttura cellulare, del cristallino non solo anteriormente ma anche posteriormente, quindi su tutta la superficie interna della capsula; si crea un'interfaccia fra le due strutture, requisito fondamentale perché il cristallino possa effettivamente ruotare: ciò si ottiene instillando semplicemente dell'acqua attraverso un'agocannula immediatamente al di sotto della capsula anteriore. L'acqua si disperde in tutti gli spazi, insinuandosi nello spazio virtuale fra capsula e corteccia del cristallino; questo permette la separazione fra le due strutture. Nel momento dell'iniezione risulta visibile la diffusione dell'acqua nello spazio virtuale: tale "onda" di diffusione dimostra che si è creata una separazione fra la corteccia del cristallino e la capsula. Con l'agocannula stessa, il chirurgo è ora in grado di far ruotare il corpo del cristallino. Quando è possibile eseguire questa rotazione, significa che è possibile la successiva aspirazione del cristallino: chiaramente ogni ulteriore manovra non determinerà una trazio-ne sulla capsula. Terzo tempo: la facoemulsificazione-chop La facoemulsificazione si esegue utilizzando una sonda ad ultrasuoni che è in grado contemporaneamente di emettere onde che disgregano il cristallino, emulsificandolo, e di aspirare il tessuto che viene disgregato. Si attua un vero e proprio sminuzzamento del tessuto, poi aspirato dalla stessa sonda. Il segreto dell'intervento è di operare in spazi corretti: il diametro della sonda corrisponde al diametro dell'incisione di ingresso e dalla sonda è

3 garantita una continua irrigazione; la sonda manda acqua e la recupera, permettendo un costante turn-over di liquido attraverso cui si mantiene stabile l'altezza della camera anteriore. Questa è una garanzia di sicurezza che permette al chirurgo di lavorare in camera anteriore senza correre il rischio, nel caso in cui si compiano inavvertitamente movimenti grossolani, di toccare la cornea, ledendo il lembo corneale, fondamentale al mantenimento della trasparenza. L'operatore utilizza, oltre alla sonda, anche un chopper: è un ferro chirurgico con la punta arcuata, tagliente nella sua porzione rivolta posteriormente. Il chopper permette, con l'ausilio della sonda, il taglio del cristallino in parti più piccole che siano più facilmente emulsificabili ed aspirabili. Il nome completo della tecnica è dunque facoemulsificazione-chop (to chop = tagliare in lingua inglese). Nella prima fase il chirurgo scava con la sonda in direzione verticale, crea un'incisione progressivamente più profonda per poter poi separare in modo netto, in due parti, il cristallino. Prima l'incisione è eseguita in un verso, poi il cristallino viene fatto ruotare di 180 ed essa verrà completata nel verso opposto, sempre in direzione verticale. Al termine di questa fase il cristallino sarà separato nettamente in due emicristallini. Successivamente il chirurgo penetra con la sonda nel corpo del cristallino, senza emissione di ultrasuoni, ma solo esercitando una certa aspirazione per tenerlo bloccato, mentre con l'altro ferro, il chopper, si porta in periferia per tagliare il cristallino, aiutandosi con l'appoggio della sonda. In questo modo i due emi-cristallini vengono ridotti a spicchi, poi in porzioni sempre più piccole, fino a raggiungere le dimensioni corrette per l'aspirazione. A questo punto la macchina esercita la sua massima capacità d'aspirazione; i frammenti verranno rapidamente convogliati verso la bocca della sonda, che sta emulsificando. Tutto fuoriesce attraverso la capsulotomia anteriore. La manovra può apparire semplice, ma in realtà si lavora in spazi ridottissimi, di dodici millimetri di diametro. Ciò che rimane è la capsula, svuotata del suo contenuto, cioè del nucleo del cristallino e di gran parte della corteccia; rimangono anche alcuni residui corticali che dovranno essere aspirati, perché la capsula dovrà

4 essere perfettamente pulita; infatti, se la componente cellulare di tali residui corticali dovesse proliferare andrebbe a opacizzare nuovamente e rapidamente la capsula posteriore; inoltre questi residui rimangono a contatto con un ambiente acquoso, poiché la capsula anteriore è aperta e l'acqueo penetra con facilità all'interno del sacco: i residui si imbibirebbero e occuperebbero ancora più spazio; infine il cristallino è immunologicamente segregato: lasciare in sede i residui corticali espone a rischio di infiammazioni intraoculari. Quindi, nei limiti del possibile, tali residui endo-oculari devono essere aspirati. L'aspirazione della porzione di corteccia rimasta in sede può essere eseguita con una sonda singola che entra ancora dall'accesso principale, la quale aspira e irriga contestualmente in modo da rimpiazzare immediatamente con una pari quantità di acqua ciò che sottrae, oppure con due sonde separate, una per aspirare e l'altra per irrigare, una in mano destra e l'altra in mano sinistra, così da eliminare facilmente tutto il materiale; per completare a 360 questa fase dell'intervento, il chirurgo ad un certo punto dovrà scambiare gli strumenti operatori da una mano all'altra. Durante questa fase si rende ben visibile, nel filmato, il bordo tondo della capsuloressi che corrisponde all'apertura della capsula anteriore, su un piano di taglio decisamente anteriore rispetto alla capsula posteriore; il cristallino artificiale verrà infilato nella capsula, quindi il bordo della capsula anteriore, parte ancora presente, sarà ancorato ad esso. Con queste manovre non si rischia di ledere la capsula posteriore? Sì, certamente; la lesione della capsula posteriore costituisce il rischio principale di questo intervento, il quale si deve concludere con l'integrità del sacco capsulare e quindi della sua porzione posteriore. E' ovvio che eseguendo queste manovre può accadere che in fase di facoemulsificazione si penetri troppo in profondità, oppure che durante l'aspirazione si rivolga la bocca dell'aspiratore verso il basso: in questo caso la capsula posteriore verrà risucchiata e andrà immediatamente a impegnare il foro dello strumento. Il chirurgo deve prontamente mollare il pedale di comando dell'aspirazione e il reflusso conseguente all'interruzione della manovra sparerà all'esterno la capsula, evitandone la rottura; esistono, d'altra parte, anche capsule molto sottili, le quali andranno incontro più facilmente a rottura in circostanze di questo tipo. Questo è proprio il punto delicato dell'intervento, che cambia radicalmente in caso di rottura della capsula. Quarto tempo: il posizionamento della lente intraoculare Le lenti intraoculari sono di diverso tipo: oggi si usano lenti a piatto, molto larghe e pieghevoli, perché fatte di un materiale che ne permette

5 l'ingresso attraverso un'incisione molto piccola, in modo da concludere l'intervento senza punti di sutura o con un singolo punto per garantire la massima sicurezza; soprattutto, un taglio così ridotto non lascia nessun residuo cicatriziale che possa indurre astigmatismo post-operatorio. Dapprima viene iniettata nel sacco capsulare una sostanza visco-elastica per riempirlo e distenderlo; si tratta della stessa sostanza utilizzata anche all'inizio dell'intervento: è un materiale gelatinoso, disponibile in diversi pesi molecolari. Per il corretto ingresso della lente, è indispensabile l'adeguata distensione del sacco capsulare, senza la quale i loop della lente che servono per ancorarla, andrebbero a impigliarsi in alcuni punti impedendo il giusto funzionamento visivo. Dopo il riempimento della capsula si procede allargando il taglio: da 3 mm si passa a 4 mm, per facilitare l'ingresso della lente, la quale ha di per sè un diametro di 6 mm, a volte 6.5 mm: la lente piegata in due ha un diametro dimezzato e questo permette di contenere entro i 4 mm il diametro dell'incisione. Il passaggio successivo è l'inserimento della lente, che viene presa e manovrata da una pinza specifica per quest'uso. La lente possiede due loop, che fungono da "molle" della lente, permettendole di mantenere una posizione centrale nell'asse ottico: per ridurre al minimo il traumatismo la prima loop che entra può essere ripiegata ad ansa prima dell'inserimento. Poi la lente viene fatta entrare attraverso il bordo della ressi, viene inserita, successivamente viene ruotata, poi la pinza viene aperta e la lente si distende. La seconda loop è ancora all'esterno del sacco: verrà inserita anch'essa, ad esempio per rotazione. A questo punto la lente intraoculare è totalmente in posizione corretta. La manovra successiva consiste nell'aspirare la sostanza visco-elastica che è stata inserita, la quale può essere riassorbita dall'occhio attraverso il trabecolato, ma che, essendo gelatinosa, determina un ipertono nel primo post-operatorio che può anche essere piuttosto marcato. Il trabecolato non viene ostruito dalla lente? No, perché il trabecolato è sito all'angolo irido-corneale, su 360, mentre la lente è in camera posteriore. Il trabecolato potrebbe essere interessato solo quando, qualora avessimo causato una rottura nella capsula e non avessimo possibilità di posizionare la lente in camera posteriore, fossimo obbligati a mettere la lente in camera anteriore: allora la lente sarebbe anteriore al piano irideo, tra l'iride e la cornea, e le loop della lente andrebbero a toccare il trabecolato, almeno in alcuni punti.

6 A questo punto l'intervento è sostanzialmente finito; come manovra di sicurezza si può dare un punto di sutura sull'incisione. Il chirurgo può scegliere di non suturare, perché in realtà la stessa pressione dell'occhio esercitata all'interno sulla parte posteriore, o termine del tunnel, spinge verso la cornea il pavimento del tunnel stesso che si è venuto a creare, facendo in modo che venga mantenuta la pressione e che l'incisione sia self-ceiling, cioè auto-cicatrizzante. In realtà, se il paziente dovesse innavvertitamente toccarsi l'occhio, si potrebbe creare una curvatura tale da non permettere ai due piani dell'incisione di combaciare: si può concludere dunque in questo modo, ma il paziente dovrà avere l'assoluta accortezza di non toccare l'occhio. Per questo motivo, onestamente, ritengo che terminare l'intervento con un punto di sutura a livello dell'incisione non comporti nessun problema e sia di massima sicurezza per il paziente, oltre che di protezione nei confronti del principale rischio operatorio, cioè l'infezione. Tanto più rapida sarà la cicatrizzazione, migliore sarà la protezione dal rischio infettivo. Di che materiale sono le loop della lente? Sono di materiale plastico: possono essere polimeri chimici con gruppi silicone, mentre altri sono in PNMA, etc.etc. Hanno caratteristiche particolari, cioè sono immunologicamente inerti. Alcune lenti sono più morbide, per permettere l'ingresso con vettori particolari, altre sono più rigide. Intervento di correzione della miopia Gli interventi di scelta per la correzione della miopia sono sostanzialmente due: la tecnica PRK e la LASIK; la differenza è che nella PRK l'intervento viene eseguito direttamente sullo stroma corneale, dopo aver solamente eliminato con una spatolina la parte più superficiale dell'epitelio corneale, che poi ricrescerà nel post-operatorio; nella LASIK, invece, con un tagliente particolare si taglia in senso laterale un lembo della cornea, il quale poi viene ribal-tato per pemettere di eseguire il laser sul fondo dello spazio di stroma scoperto; il lembo verrà poi riposizionato. Le indicazioni per le due tecniche sono assolutamente le stesse. La tecnica PRK Primo tempo: la preparazione del paziente

7 Il paziente si posiziona al di sotto dello strumento; viene eseguita un'anestesia locale, con somministrazione topica di un collirio; la preparazione del paziente è piuttosto "informale", dato che i rischi di sepsi in questo tipo di intervento sono veramente scarsi; viene posizionato uno strumento per tenere divaricati i due margini palpebrali. Secondo tempo: l'eliminazione dell'epitelio Individuata la zona da trattare, con una spatola viene eliminato l'epitelio superficiale corneale per esporre lo stroma sottostante all'azione del laser; il paziente non avverte assolutamente nessun fastidio. La zona viene pulita con attenzione. Terzo tempo: il laser Il paziente guarda alcuni punti di fissazione sulla macchina per tutta la durata d'emissione del laser, che viene indirizzato sullo stroma corneale non più protetto dall'epitelio; l'ampiezza del raggio-laser viene progressivamente aumentata e la superficie d'azione sullo stroma corneale è dapprima ridotta, poi via via concentricamente più ampia: i laser moderni si distinguono da quelli precedenti perché l'area che vanno a "bersagliare" sulla cornea è decisamente più larga, allo scopo di ridurre al minimo i potenziali fenomeni di regressione che si sono visti nei primi pazienti nel post-operatorio. Il laser può essere dotato di un sistema particolare grazie al quale lo strumento è in grado di seguire ogni piccolo movimento dell'occhio del paziente. L'occhio è libero di muoversi: il laser ferma la sua emissione nel caso in cui l'occhio si sposti troppo. In realtà esistono anche sistemi alternativi: il chirurgo può utilizzare una specie di coppettina per tenere più fermo l'occhio, in modo da avere un Miglior controllo della situazione. Il laser esegue una vera e propria ablazione centrifuga dello stroma corneale: modellando la curvatura corneale, si corregge il difetto. Quarto tempo: la medicazione Si procede alla medicazione con farmaci antibiotici e anti-infiammatori ad uso topico; infine, viene posizionata sulla superficie dell'occhio una lente a contatto morbida, che rimarrà in sede per due o tre giorni, senza che il paziente la tolga, giorno e notte: la lente è in grado di ridurre innanzitutto il dolore post-operatorio e permette al paziente di tenere l'occhio aperto fin da subito.

8 L'epitelio che è stato escarificato si riforma nel giro di due, tre giorni; la cornea rimane ovviamente assottigliata, perchè l'effetto del laser è di ablare lo stroma: la cornea, che ha fisiologicamente uno spessore medio di 550 _m, sarà ora di 400, 450 _m; lo spessore finale dipende ovviamente dall'entità della miopia da trattare. La cornea deve mantenere uno spessore minimo: per questo oltre certi gradi di miopia non è assolutamente consigliato trattare con il laser, perché non si ottiene il risultato sperato e si rischia di indebolire eccessivamente la cornea. Una volta che l'epitelio si è riformato l'occhio riprende la sua struttura unica, uniforme; non presenta nessun taglio permanente. E' una terapia che va bene per qualsiasi forma di miopia, anche se si può leggere sulle riviste che solo la miopia di grado lieve è indicata all'intervento con tecnica PRK, ma non è assolutamente vero. La PRK è in grado esattamente come la LASIK di correggere miopie di grado elevato; anzi su un paziente con miopia elevata può essere meglio eseguire una PRK, poi vi spiegherò perché. Quali possono essere gli effeti indesiderati dell'intervento? Il primo rischio, il più importante, è quello di trattare una miopia di grado troppo elevato: se l'assottigliamento della cornea è eccessivo, ad esempio di 200 _m, il paziente avrà problemi gravi. La cornea non avrà più la stessa robustezza, la sua rigidità fisiologica e potranno verificarsi delle ectasie, cioè delle alterazioni della curvatura, le quali potranno anche essere clinicamente non visibili, ma molto significative dal punto di vista funzionale. Un altro rischio è lo sviluppo di edema: nell'arco di mesi la cornea può andare incontro a un processo infiammatorio che è ben trattato con antiinfiammatori cortisonici, ma al quale, d'altra parte, potrà associarsi la perdita di efficacia del trattamento; tale rischio non è comunque prevedibile. Il rischio di infezione è prossimo a zero e comunque si tratta di infezioni della parte esterna dell'occhio, per le quali può bastare una terapia locale adeguata. In realtà, dunque, non ci sono rischi importanti, che invece esistono solo laddove è stata posta una cattiva indicazione, ad esempio per miopie troppo elevate. Come al solito, anche in questo caso la corretta informazione da parte del medico riduce al minimo la possibilità di contenziosi con il paziente.

9 Nell'immediato post-operatorio si possono presentare, infine, dolore di intensità importante e lacrimazione marcata; d'altra parte, il dolore può essere anche del tutto assente, dipende dall'individuale reazione del paziente: addirittura ci sono soggetti che in un occhio hanno dolore e nell'altro no! In ogni caso, il dolore cessa quando si è riformato l'epitelio corneale; l'effetto terapeutico dell'intervento, infine, si stabilizza nell'arco dei primi due o tre mesi. Così come si corregge la miopia, si può correggere anche l'astigmatismo e l'ipermetropia anche se entro certi limiti e non con gli stessi risultati che si ottengono per la miopia. La tecnica LASIK Questa seconda tecnica si avvale anch'essa del laser, ma è differente. Dopo aver bloccato l'occhio del paziente si utilizza il cheratotomo, che esegue un taglio della superficie corneale: lo strumento equivale ad una pialla, tramite la quale viene "affettato", in senso orizzontale, un lembo di cornea dello spessore di 150 _m; il taglio non è totale, il lembo resta attaccato all'estremità opposta a quella di partenza del taglio e viene ribaltato per eseguire le fasi successive dell'intervento, durante le quali si va ad agire sullo spessore corneale residuo di 400 _m, non più di 530 _m come avveniva nella tecnica precedente. Ciò significa che non si possono trattare con la LASIK le miopie di grado molto elevato, nelle quali si rischierebbe di assottigliare eccessivamente lo stroma corneale. Lo strumento possiede un blocco che permette di non tagliare tutto il flap di cornea superficiale che ad un capo deve restare ancorato allo stroma sottostante, per quanto la letteratura sia ricca di casi in cui il lembo è stato tagliato completamente; oggi le tecniche sono d'altra parte molto migliorate; al termine del trattamento il lembo viene ribaltato e riposizionato nel suo sito fisiologico. E' indubbiamente una tecnica molto più invasiva della precedente: si tratta di un intervento chirurgico di una certa importanza; non è un intervento che può fare chiunque, ma è appannaggio di chi ha una certa esperienza di chirurgia oculare e la pratica quotidianamente. Primo tempo: la preparazione del paziente

10 L'anestesia è sempre eseguita secondo una via di somministrazione topica. Nella LASIK c'è un rischio settico maggiore: resterà infatti inevitabilmente uno spazio virtuale fra lo stroma corneale e il lembo riposizionato al termine dell'intervento; ciò crea un certo rischio di infezione, quindi la preparazione del campo chirurgico è più attenta. Viene identificata, innanzitutto, la zona centrale da trattare; poi si blocca l'occhio tramite uno strumento a forma di coppetta che crea un vacuum di una certa entità in grado di bloccare i movimenti dell'occhio, data l'impossiblità ad eseguire il taglio nel caso in cui l'occhio non sia fermo. Secondo tempo: il taglio del flap Il cheratotomo crea il lembo di epitelio corneale, proseguendo in direzione orizzontale fino al blocco; poi, quando il flap è stato tagliato, torna indietro lentamente alla posizione di partenza. Il capo opposto a quello da cui il cheratotomo ha iniziato il taglio è il punto di ancoraggio o cerniera del lembo corneale. Il flap deve essere creato con un taglio preciso, eseguito senza interruzioni: sono riportati casi in cui il cheratotomo si è bloccato a metà: l'unica soluzione corretta è, in situazioni di questo tipo, sospendere l'intervento, perchè il taglio interrotto non potrà essere ripreso e completato da un altro strumento. Ho assistito personalmente ad un caso di questi: il chirurgo ha scelto di proseguire l'intervento senza un flap completo e comunque ribaltando la breve porzione tagliata; il risultato è stato che il laser ha agito sia sullo stroma corneale, sia sul lembo incompleto, con risultati devastanti: per il paziente dopo qualche anno è stato necessario un trapianto di cornea! Terzo tempo: il laser In questa fase fra la PRK e la LASIK non c'è nessuna differenza: l'azione concentrica e centrifuga del laser corregge la curvatura corneale. Quarto tempo: il riposizionamento del flap Il lembo corneale viene ribaltato nella sua posizione di partenza; il flap, d'altra parte, non aderirà mai più allo stroma sottostante: resterà fermo in posizione fisiologica solo perchè l'epitelio del margine libero del taglio ricostituirà la continuità con l'epitelio corneale complemetare rimasto in sede. E' ovvio che se l'occhio dovesse subire un trauma, seppur banale (un dito nell'occhio, una pallina da tennis...), l'urto potrebbe spostare il flap

11 oppure, caso ancora più grave, il lembo si potrebbe perdere: sono casi descritti in letteratura. La LASIK ha il grande vantaggio di non dare dolore nel post-operatorio, poiché l'epitelio è sostanzialmente ancora tutto presente e nel giro di poche ore la linea del taglio sarà cicatrizzata tramite la rigenerazione dell'epitelio corneale; inoltre, il paziente vede rapidamente, recuperando in brevissimo tempo. Il grande svantaggio è che il soggetto resta per tutta la vita con un certo rischio potenziale di lesione corneale, oltre al fatto che lo spessore stromale sottostante al flap è molto più sottile di quanto sia nella PRK, con un rischio di ectasie decisamente maggiore: sostanzialmente le ectasie sono un rischio della LASIK, non della PRK. Considerato che con la PRK il paziente vede al meglio dopo tre, quattro giorni e con la LASIK, invece, già il giorno successivo, si può affermare che in pratica, a fronte di un guadagno di qualche giorno in termini di recupero dell'acuità visiva, il paziente operato secondo la LASIK dovrà pagare, nel follow-up, un rischio non ancora del tutto quantificabile, ma di una certa importanza. La LASIK è ritenuta in ambito specialistico più "elegante", ma per fortuna non è la tecnica scelta nella maggior parte dei casi: a volte viene suggerita al paziente con particolare enfasi, considerato l'enorme riscontro economico che l'accompagna in quanto appannaggio di pochi chirurghi; ma la PRK è assolutamente la più sicura, presentando come unici effetti collaterali l'abbondante lacrimazione e il dolore nel postoperatorio, ma nulla di più. L'intervento di correzione della miopia, dopo il recupero nel primo post-operatorio, prevede nel follow-up una prima fase di ipermetropia, per pochi mesi successivi all'intervento, e poi una normale regressione fino alla stabilizzazione definitiva. La prima regola è, comunque, che è impossibile pretendere una correzione della miopia che sia perfetta: permane dopo l'intervento un +/- 0.25, o +/- 0.50, che comunque in visione binoculare non creano grossi problemi: il paziente si potrà permettere di non usare più nè lenti a contatto, nè occhiali. Bisogna d'altra parte considerare che la presbiopia incombe su tutti fra i 40 e i 50 anni, quando gli occhiali diventano d'obbligo: queste considerazioni incidono sulle indicazioni chirurgiche e rendono indubbiamente controindicato l'intervento per pazienti con miopia di grado molto elevato.

12 Una controindicazione assoluta all'intervento è la presenza di un cheratocono. Qual è la soglia oltre la quale è sconsigliato l'intervento? Fino a 12 diottrie l'operazione può avere una buona efficacia, anche se è ovvio che sopra le 8 diottrie la possibilità di avere una correzione totale si riduce; oggi però, con i nuovi laser, in commercio dall'anno scorso, si vedono indubbiamente ottimi risultati anche per miopie fino a 12, spesso con risultati anche più stabili di quelli ottenuti nella correzione di difetti più lievi. D'altra parte la qualità del risultato dipende anche da altri fattori: ad esempio, la corretta temperatura della stanza, che è molto importante, così come la perfetta efficacia del laser, che deve essere sempe testato prima di ogni singolo intervento; tutti elementi di cui il paziente, purtroppo, non è al corrente. P.S. A lezione sono stati proiettati dei filmati illustranti le varie tecniche chirurgiche: ho riportato tutto, ma proprio tutto, in questa sbobinatura! Ghisi Daniela

CHIRURGIA REFRATTIVA

CHIRURGIA REFRATTIVA CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE LA CATARATTA La cataratta consiste in una perdita di trasparenza, parziale o totale, del cristallino, cioè di una lente del nostro occhio fondamentale per la focalizzazione dell immagine. CATARATTA BIANCA

Dettagli

OFTALMOLOGIA. Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) L'occhio: una macchina fotografica

OFTALMOLOGIA. Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) L'occhio: una macchina fotografica OFTALMOLOGIA Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) a cura di L'occhio: una macchina fotografica L'occhio funziona come una macchina fotografica; possiede lenti, diaframma e pellicola.

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

Il glaucoma pseudoesfoliativo

Il glaucoma pseudoesfoliativo Stefano Miglior Il glaucoma pseudoesfoliativo Che cos e? e un glaucoma ad angolo aperto che si sviluppa in occhi affetti da sindrome da pseudoesfoliatio capsulae e caratterizzato dalla specifica tendenza

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale

La Cheratocoagulazione Radiale La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo; - Che cosa è: una lente a contatto (lac) è un disco di plastica sottile e trasparente capace di galleggiare sulla superficie oculare. - Che cosa aspettarsi: le lac correggono la vista al pari degli occhiali,

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Guida alla Pachimetria Corneale

Guida alla Pachimetria Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla Pachimetria Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 8 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La pachimetria corneale 3 3. Pachimetria

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA OPUSCOLO CON INFORMAZIONI ED ISTRUZIONI PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo

Dettagli

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma La vostra vista è un bene prezioso La capacità di vedere è qualcosa che normalmente diamo per scontato. Poi, all improvviso, c è un problema e dovete

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI

INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI Torino, li Informazione in merito al caso clinico del Sig.: Nato a: Residente in: Lei presenta un difetto visivo che viene

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO Relatore: Silvio Maffioletti La fase monoculare Sistemare il forottero davanti al soggetto Metterlo in bolla Regolare la distanza interpupillare Controllare la distanza

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere Tecnologie chirurgiche e Infermiere Chirurgia Robotica... infermiere!!!!! Robotica e Specialistica Zeus, prodotto o da Computer Motion, è un robot che faciliterà il lavoro dei chirurghi, poiché, traducendo

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

COS E LA CATARATTA Come si opera

COS E LA CATARATTA Come si opera COS E LA CATARATTA Come si opera AMBULATORIO MEDICO-CHIRURGICO DI OCULISTICA Direttore Tecnico: dott. Giacomo Sanfelici 17027 Pietra Ligure SV Via Mameli, 54 12051 Alba CN Via Gastaldi, 5 Tel.: 019.62.57.02

Dettagli

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione. Manuale Operativo Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione Pagina 1 di 8 Indice Generale 1. Sommario 2. Introduzione 3. Glossario 4. Accesso all'interfaccia 5. Icone e funzionalità 5.1.

Dettagli

Il Centro Ambrosiano Oftalmico

Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO Spa) è una innovativa clinica fondata nel 1983 dal Dott. Lucio Buratto. CAMO offre al paziente una struttura altamente specializzata

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina [Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina Creare cartelle per salvare il lavoro] Per iniziare dobbiamo imparare a gestire quello spazio bianco che diverrà la

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Guida alla lettura della Topografia Corneale

Guida alla lettura della Topografia Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla lettura della Topografia Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 10 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La topografia corneale

Dettagli

HD vs SD: E già ora per l alta definizione?

HD vs SD: E già ora per l alta definizione? HD vs SD: E già ora per l alta definizione? Oggi si parla molto di alta definizione: per qualcuno si tratta già di una realtà quotidiana mentre per altri sembra ancora un concetto lontano nel futuro. Quello

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI Stefano Miglior Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso Che cos e? Forma particolare di glaucoma, relativamente frequente nella popolazione generale, ad andamento sia cronico che acuto si manifesta soprattutto

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

SECCHIELLO-LONG BAG. cm. 20. cm. 35

SECCHIELLO-LONG BAG. cm. 20. cm. 35 SECCHIELLO-LONG BAG cm. 20 cm. 35 Per realizzare il secchiello occorrono 2 rettangoli di tessuto per l esterno (cm. 20x35) e 2 rettangoli di tessuto per l interno (cm. 20x35 dello stesso tessuto dell esterno

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015 Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna INTRODUZIONE. Oggi si vogliono impiantare lembi DSAEK ultrasottili; quale deve

Dettagli

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA VISITA DI CONTROLLO POST OPERATORIA 300,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali 150,00

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI SIG... CONSEGNATO IL... FIRMA... Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una affezione del vitreo responsabile dei suoi disturbi visivi. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l.

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. 1. Generalità Per poter accedere all applicazione è necessario aprire Internet Explorer e connettersi al sito di

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP)

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP) SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP) Data: Informazioni fornite da: Responsabile del trattamento chirurgico:. I difetti visivi,

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo Viene esposto il principio su cui si basa il funzionamento dei cilindri crociati, per l analisi dell astigmatismo

Dettagli

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra

Dettagli

Ricetta dematerializzata Controllo file CSV e Tariffazione

Ricetta dematerializzata Controllo file CSV e Tariffazione Ricetta dematerializzata Controllo file CSV e Tariffazione La regione, tramite il server SOGEI (SAC) ha messo a disposizione delle farmacie un file (nel proseguo denominato file CSV) che permetterà di

Dettagli

Guida alla terapia con Gloreha

Guida alla terapia con Gloreha Guida alla terapia con Gloreha Introduzione Questo documento vuole essere un supporto per tutti coloro che desiderano effettuare riabilitazione con Gloreha a casa propria. Non è un manuale d uso tecnico

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1

AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1 AO FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO SC Oculistica 1 Direttore dott A. Scialdone INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DI CROSS- LINKING CORNEALE ( TERAPIA FOTODINAMICA CORNEALE) PER IL CHERATOCONO E PATOLOGIE ECTASICHE

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli