Le nostre attività AIGAE Centro di Educazione Ambientale Ophrys I Sportello informativo dell Alta Murgia Polje MIUR Piano Nazionale ISS Miragica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le nostre attività AIGAE Centro di Educazione Ambientale Ophrys I Sportello informativo dell Alta Murgia Polje MIUR Piano Nazionale ISS Miragica"

Transcript

1

2

3 Le nostre attività Progetti di educazione ambientale (per scuole di ogni ordine e grado) Progettazione e realizzazione corsi di aggiornamento docenti e progetti P.O.N. e P.O.R. Corsi di formazione professionale e di perfezionamento Attività di tutoraggio Organizzazione e consulenza didattica per visite guidate per scuole e turisti Realizzazione di campi scuola in aree naturali protette Corsi di avvicinamento alla speleologia, corsi di seawatching, corsi di subacquea, corsi di birdwatching Turismo sociale e sostenibile Attività di ricerca e studio delle aree naturali protette Progettazione e gestione di aree naturali, storico-archeologiche Gestione di strutture per servizi informativi al turista Campagne di Informazione, Sensibilizzazione e Comunicazione Ambientale Produzione e distribuzione di materiale informativo di interesse ambientale Il Centro Studi e Didattica Ambientale Terræ si occupa dello studio multidisciplinare quale carsismo, archeologia, flora, fauna, architettura rurale delle Aree Protette Regionali e, in particolar modo, del Parco Nazionale dell Alta Murgia, attraverso interventi di ricerca, promozione ed educazione ambientale, in collaborazione con vari enti pubblici, università ecc.. Gli esperti che operano sul territorio, vantano una decennale esperienza garantendo professionalità e competenza; sono riconosciuti dall AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali ed Escursionistiche) e perseguono corsi di BLSD per l aggiornamento continuo delle tecniche di primo soccorso. Le attività che Terræ propone nel mondo della scuola sono principalmente legate all educazione ambientale e alla conoscenza del territorio, attraverso seminari tematici ed escursioni, al fine di promuovere l apprendimento e sensibilizzare i ragazzi verso comportamenti più consapevoli e rispettosi nei confronti dell ambiente. Il Centro Terræ è titolare, nella città di Ruvo di Puglia e sul territorio dell Alta Murgia c/o Masseria San Magno, di un Centro di Educazione Ambientale denominato Ophrys (inserito nel Sistema Nazionale IN.F.E.A.), presso il quale promuove la conoscenza del ricco e multiforme patrimonio naturalistico e storico del territorio, laboratori scientifici, attività ludico-creative, corsi di formazione e di aggiornamento per docenti, campi scuola ecc.. Da diversi anni, il Centro Terræ gestisce a Ruvo il I Sportello informativo dell Alta Murgia, grazie ad una convenzione tra la Comunità Montana Nord- Barese, Regione Puglia, Comunità Europea e il Comune di Ruvo di Puglia. In tale sede dispone di numerosi volumi di carattere naturalistico e speleologico, di un aggiornato archivio cartografico e fotografico sulle Aree Protette Regionali e Nazionali e di una videoteca ricchissima per quanto riguarda tematiche storiche, architettoniche, ambientali. L intensa attività di promozione del territorio svolta dall associazione ha permesso alla stessa, insieme ad altre cinque associazioni, di consorziarsi in un nuovo soggetto associativo Polje (con convenzione della Provincia di Bari), per la gestione dell area naturale del Pulo di Molfetta (Bari), un importante sito di interesse archeologico, storico nonché naturalistico. L associazione ha raggiunto un altro importante traguardo: la sottoscrizione di un protocollo d intesa con il MIUR, relativo al Piano Nazionale ISS (Insegnare Scienze Sperimentali), che mira a migliorare l insegnamento e l apprendimento delle discipline scientifiche nella scuola dell obbligo. Inoltre, a partire dall anno scolastico2009/2010, il parco divertimenti Miragica di Molfetta ha scelto il nostro CEA come referente per le attività di educazione ambientale rivolte alle scolaresche. Il Presidente Domenico Lorusso

4 Un parco da vivere Jazzo di Portico Maricelli (Gravina in Puglia) PARCO NAZIONALE DELL ALTA MURGIA Sede centrale: via Firenze, 10 Gravina in Puglia (BA) Tel Fax info@parcoaltamurgia.it OFFICINA DEL PIANO DON FRANCESCO CASSOL Via Valle Noè, 5 - Ruvo di Puglia (BA) Tel Fax officinadelpiano@parcoaltamurgia.it

5 INDICE La Scuola nell Ambiente IL PROGRAMMA pag. 4 TERRÆ Centro Studi e Didattica Ambientale Sede legale: via Corato, Ruvo di Puglia (Bari) Sede rappresentanza: via Valle Noè, 5 (Ex Convento dei Domenicani) Ruvo di Puglia (Bari) Sede operativa: Centro di Educazione Ambientale OPHRYS c/o Masseria San Magno Corato (Bari) Recapiti telefonici: terraealtamurgia@libero.it terraeceaophrys C.F. e P. IVA: Archivio fotografico: TERRÆ Domenico Lorusso, Raffaele Annese, Stefania Pulli, Francesco Marco D Onghia, Giuseppe Savino L Immagine Azienda Grafica Via Antichi Pastifici Lotto B/12 Z.I. Molfetta Stampato su carta ecologica Anno 2012 Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (I e II Ciclo) Visite guidate pag. 6 Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (I e II Ciclo) Laboratori pratici pag. 10 Scuola Primaria (III, IV e V Ciclo) e Scuola Secondaria di I e II grado Ambito Naturalistico pag. 14 Ambiente carsico pag. 16 Ambiente marino pag. 18 Ambiente fluviale pag. 22 Natura ed ecologia pag. 24 Scuola Primaria (III, IV e V Ciclo) e Scuola Secondaria di I e II grado Ambito Storico pag. 32 La Preistoria pag. 34 Il mondo Romano pag. 36 Medioevo e Rinascimento pag. 38 Scuola Primaria (III, IV e V Ciclo) e Scuola Secondaria di I e II grado Escursioni guidate pag. 42 la Scuola nei Parchi Puglia pag. 44 Basilicata pag. 47 Calabria pag. 47 Campania pag. 47 Aggiornamento docenti, stage di approfondimento e progettazione PON Liquidazione dei contributi pag. 48

6 4 IL PROGRAMMA OBIETTIVI DIDATTICI Con la realizzazione di questo programma, si vogliono perseguire i seguenti obiettivi: Stimolare il contatto diretto con la Natura e in particolare con le Aree Protette; Conoscere le strutture e i meccanismi che regolano gli ecosistemi naturali; Acquisire di una coscienza ecologica e un maggior rispetto per la natura; Conoscere le diverse forme di insediamento umano in età preistorica e storica; Far maturare il senso di responsabilità dell azione dell uomo sull ecosistema naturale; Far maturare negli alunni la capacità di collaborazione e di lavoro di gruppo; Far acquisire capacità operative mediante l escursione sul campo; Realizzazione di mostre con elaborati degli alunni (video, foto, cartelloni, erbari).

7 LA FORZA DEL NOSTRO PROGRAMMA È RAPPRESENTATA DA: PROGRAMMI DIDATTICI Sono frutto di attente valutazioni delle necessità sia dei docenti che degli studenti. I programmi sono sempre originali e divertenti con accentuati profili didattici, costruiti per e con il mondo scolastico, che in qualche caso sono diventate vere e proprie pietre miliari di educazione e ambientale e storica. Grazie a metodologie e strumenti accuratamente studiati e progettati, i programmi didattici uniscono momenti di studio e d approfondimento a momenti di attività pratiche e ludiche. SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO I docenti non sono mai soli. Durante tutte le attività gli esperti accompagneranno docenti e studenti alla scoperta tangibile di concetti e territori, a volte lontani o misteriosi. Il tutto nel pieno rispetto delle leggi e delle norme di sicurezza. TRASPORTI Il costo del trasporto non è incluso nelle quote indicate. Terræ è in grado grazie ad accordi con importanti aziende di trasporto, di fornire il servizio pullman. Richiedeteci i preventivi! PORTATORI DI HANDICAP L associazione Terræ si propone di prestare attenzione agli studenti portatori di handicap al fine di permetterne la partecipazione alle attività. Al momento della prenotazione è necessario segnalare la presenza e la tipologia di disabilità in modo da permetterci di prevenire eventuali diffi coltà e di studiare insieme le modalità di inserimento degli studenti diversamente abili....infine COME RICHIEDERE UN PREVENTIVO Al fi ne di facilitare la richiesta e/o la scelta dell attività migliore, gli esperti sono disponibili in maniera gratuita e senza impegno, a recarsi presso l istituto scolastico per consigliare e delucidare gli insegnanti sulle attività presenti nel catalogo. PER INFO E PRENOTAZIONE: TEL terraealtamurgia@libero.it Il programma didattico è suddiviso in due sezioni, la prima dedicata alla SCUOLA DELL INFANZIA e alla SCUOLA PRIMARIA (I e II CICLO) e la seconda dedicata alla SCUOLA PRIMARIA (III, IV E V CICLO) e alla SCUOLA SECONDARIA DI 1 E 2. 5 Il percorso è stato organizzato in maniera tale che gli argomenti proposti, possano essere raggruppati in vari ambiti didattici: AMBITO STORICO la preistoria, il mondo romano, il medioevo e il periodo rinascimentale AGGIORNAMENTO DOCENTI, STAGE DI APPROFONDIMENTO, PROGETTAZIONE PON AMBITO NATURALISTICO l ambiente carsico, marino, fluviale, natura ed ecologia ESCURSIONI GUIDATE La Scuola nei Parchi

8 6 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA (I E II CICLO) VISITE GUIDATE

9 ESCURSIONE NEL BOSCO CON L ANIMAZIONE DEL FOLLETTO MIGNOLINO conoscenza del bosco attraverso i cinque sensi, la fauna e la fl ora del bosco, le tracce degli animali, le regole nel bosco, le forme delle foglie Questa attività consiste in una piacevole passeggiata nel bosco (in autunno e/o in primavera) avvalendosi dell animazione didattica del folletto, personaggio fiabesco e molto sentito nelle fantasie dei più piccoli. L animazione svolta dal folletto permetterà agli alunni di scoprire i segreti del bosco nell arco delle stagioni coinvolgendoli attraverso il gioco e stimolandone il rispetto dell ambiente e delle varie forme di vita sia animale che vegetale. Durante la passeggiata l esperto folletto cercherà, con una serie di attività legate ai cinque sensi di carpire l attenzione e la curiosità dei bambini, dando vita attraverso il gioco e l animazione ad una piacevole giornata didattica. Durata dell attività: 5 ore; LA FATTORIA DIDATTICA: lavorazione del pane e visita agli animali conoscenza della masseria attraverso i cinque sensi, gli animali della masseria, dal chicco di grano alla farina e al pane, i versi degli animali, l agricoltura Questa proposta consiste nell organizzare nella nostra fattoria didattica il laboratorio della lavorazione del pane. Agli alunni, saranno spiegate dapprima le varie fasi di produzione della farina, partendo dal chicco di grano fino alla sua raccolta e successiva macinatura. Successivamente ogni alunno avrà a disposizione una porzione di farina, acqua, lievito e sale, e si cimenterà con l ausilio degli esperti nella lavorazione e produzione di una pagnotta che sarà poi infornata. Non mancherà inoltre, la visita agli animali presenti in masseria durante la quale sarà possibile osservare e far interagire gli alunni con cavalli, pecore e animali da cortile dove l esperienza diretta si trasforma in conoscenza e dona emozione nel tempo. Durata dell attività: 5 ore; N.B: E possibile effettuare la visita alla fattoria senza l attività di laboratorio della lavorazione del pane; 7 LA FATTORIA DIDATTICA: alla scoperta del latte e dei suoi derivati proprietà del latte, conoscenza del latte attraverso i cinque sensi, lavorazione e produzione, alimentazione e salute Con questo laboratorio, gli studenti affronteranno dapprima in maniera teorica e successivamente in maniera pratica, tutte le fasi di produzione e lavorazione del latte fino alla realizzazione del formaggio, con l aiuto del maestro caseario e degli operatori del Centro. L attività si conclude con la degustazione dei prodotti realizzati e con la consegna ad ogni alunno di una formina di formaggio. Durata dell attività: 5 ore;

10 ESCURSIONE AL MARE ALLA SCOPERTA DEI SUOI SEGRETI conoscenza del mare attraverso i cinque sensi, i pesci del Mar Mediterraneo, il porto, le spiagge, il mondo delle conchiglie, i pesci tropicali Con questa visita guidata, gli studenti affronteranno, in maniera elementare e consona alla loro età, lo studio dell ecosistema marino e delle sue caratteristiche. Attraverso attività legate ai cinque sensi, si daranno risposta alle tante domande e curiosità legate al mare come per esempio: perché l acqua del mare è salata? Di che colore è l acqua del mare? Si tratteranno argomenti legate alle forme di vita che popolano il mare: il plancton vegetale ed animale, i pesci di varia taglia e colore, i mammiferi marini. Infine, si analizzeranno i vari tipi di spiaggia. Momenti caratterizzanti l itinerario sono la visita al mini acquario di Trani e la visita panoramica del porto. Durata dell attività: 5 ore; ESCURSIONE IN GROTTA ALLA SCOPERTA DEL BUIO 8 conoscenza della grotta attraverso i cinque sensi, gli animali che vivono in grotta, l attività dello speleologo E un escursione davvero speciale che condurrà gli studenti alla scoperta del buio di una cavità sotterranea. Gli operatori, esperti speleologi con esperienza nel campo dell educazione ambientale, faranno vivere agli alunni, grazie all attività dei cinque sensi le emozioni e le differenze tra una passeggiata prima alla luce naturale del sole e poi nella grotta con la luce artificiale. L utilizzo dei caschi e la magia della grotta, accompagneranno gli alunni alla scoperta della formazione delle grotte e allo studio degli animali che vivono al buio. Un esperienza che coinvolgerà i ragazzi dal punto di vista sia didattico che emotivo. Durata dell attività: 5 ore;

11 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA (I E II CICLO) 9 ATTIVITÀ PER LE SCUOLE MATERNE E PER IL 1 CICLO DELLE SCUOLE ELEMENTARI

12 LABORATORI PRATICI Cosa sono i laboratori pratici? 10 SCUOLA DELL INFANZIAA SCUOLA PRIMARIA (I E II CICLO) I laboratori pratici sono esperienze particolarmente coinvolgenti dove gli alunni saranno i principali protagonisti di tutta l attività. Ogni laboratorio è supportato da una adeguata attrezzatura, sempre appositamente progettata per l occasione. Tutte le attività sono basate sul gioco e sull esplorazione attiva che permette di creare un forte coinvolgimento sia sul piano percettivo, che emotivo ed estetico.

13 Laboratorio Realizziamo le girandole! energia eolica; tecniche di manipolazione artigianale Questa attività laboratoriale permetterà ad ogni alunno di realizzare una bellissima girandola con materiale di uso comune ma di grande effetto al fine di sperimentare manualità e produrre riflessione sull importanza del vento come fonte di energia alternativa. In tale occasione sarà realizzata un aquilone per la classe. Durata dell attività: 2 ore a classe; Laboratorio Il mare in una candela realizzazione di candele decorative ecologia, utilizzo della cera, stampi e arte creativa L attività consiste non solo nel far apprendere il metodo per realizzare delle candele da esposizione (candele a cera e a gel), ma con l aiuto degli esperti, gli alunni andranno a creare con le proprie mani candele di varie forme che potranno abbellire con il materiale raccolto magari durante una passeggiata al mare. Sicuramente un modo originale e diverso per congelare un momento didattico particolare e per presentare il lavoro nelle esposizioni scolastiche, alla Festa della Mamma o alla Festa del Papà. Durata dell attività: 2 ore a classe; 11 Laboratorio Il mare attraverso la realizzazione di calchi in gesso ecologia, utilizzo del gesso, stampi e arte creativa Gli esperti, attraverso l esperienza laboratoriale, guideranno i ragazzi ad acquisire il metodo per realizzare dei calchi simili agli originali. Insieme andranno a creare riproduzioni fedeli di vari soggetti marini già oggetto di studio e osservati in classe o magari durante un escursione. Sicuramente un modo originale e diverso per congelare un momento didattico particolare, e per presentare il lavoro nelle esposizioni scolastiche. Durata dell attività: 2 ore a classe;

14 Laboratorio Il riciclaggio della carta: tecnica, materiali e realizzazione di nuovi fogli di carta riciclo e riuso dei rifi uti, la carta riciclata, tecniche di manipolazione artigianale Una breve lezione introduttiva spiegherà le tecniche, le fasi di lavorazione e i materiali da utilizzare per riciclare la carta. Successivamente si passerà alla fase pratica dove gli alunni, con la collaborazione degli esperti, saranno guidati a realizzare con le proprie mani nuovi fogli di carta molto originali. Durata dell attività: 2 ore a classe; Laboratorio Dalla carta riciclata agli oggetti 12 riciclo e riuso dei rifi uti, la carta riciclata, tecniche di manipolazione artigianale Questo laboratorio, rappresenta la fase successiva della realizzazione della carta riciclata. Dopo aver prodotto i nuovi fogli di carta, si passa, attraverso questo laboratorio alla realizzazione di oggetti molto originali (sempre utilizzando materiale riciclato oltre ai fogli di carta prodotti in precedenza), come portapenne, album fotografici, scatole decorate, segnaposti, fiori di carta, ecc.. Un modo nuovo e originale per produrre oggetti per Natale, Pasqua, per la festa della mamma o ideali per gli allestimenti di varie mostre scolastiche. Durata dell attività: 2 ore a classe; Laboratorio Il riciclo creativo: realizzazione di oggetti con materiale riciclato di cosa è fatto un rifi uto, riciclo, riuso dei materiali e tecniche di manipolazione artigianale Questa è un attività manipolativa e consiste nel riutilizzare e trasformare alcuni materiali che rappresentano i nostri rifiuti. Questo permette di realizzare nuovi oggetti molto creativi e di uso differente rispetto a ciò che in partenza sono stati creati. Da una bottiglia di PET potrebbe nascere un fiore, un barattolo in acciaio può dar vita ad una simpatica lanterna, dal vetro si può ottenere un simpatico mosaico colorato ed altro ancora. Durata dell attività: 2 ore a classe;

15 13

16 SCUOLA PRIMARIA (III, IV E V CICLO) SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO AMBITO NATURALISTICO ambiente carsico ambiente marino ambiente fl uviale natura ed ecologia

17 Cosa sono i SEMINARI NATURALISTICI? Boschi, grotte, mare, fiumi divengono aule a cielo aperto in cui i partecipanti si trasformano per un giorno in biologi, geologi, naturalisti e speleologi. Ogni seminario teorico dispone di adeguata attrezzatura scientifica, appositamente progettata e realizzata attraverso la quale gli studenti possono scoprire e studiare l ambiente in questione. Inoltre, ogni seminario dispone di materiali didattici progettati e realizzati con linguaggio e immagini (power point) adatte e comprensibili dagli studenti. Cosa sono i LABORATORI PRATICI? I laboratori pratici sono esperienze particolarmente coinvolgenti, dove gli alunni saranno i principali protagonisti di tutta l attività. Ogni laboratorio dispone di adeguata attrezzatura, appositamente progettata e realizzata per l occasione. Tutte le attività sono basate sul gioco e sull esplorazione attiva che permette di creare un forte coinvolgimento sia sul piano percettivo, che emotivo ed estetico. 15 Gli argomenti proposti sono stati suddivisi nei vari ambiti di interesse e possono essere realizzati con massimo 2 classi (max 50 alunni). Dove specifi cato diversamente le attività si intendono per classe.

18 SCUOLA PRIMARIA (III, IV E V CICLO) SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO ambiente carsico formazione della terra, come si formano le rocce, l azione dell acqua, la formazione delle grotte e delle forme carsiche in superficie, la falda acquifera SEMINARIO 1. Il percorso dell acqua dalla luce al buio delle grotte: analisi geografi ca e geologica del territorio del Parco Nazionale dell Alta Murgia e nozioni del fenomeno carsico superfi ciale e sotterraneo In questo incontro si spiegheranno le principali morfologie geologiche della nostra Regione e i vari fenomeni che portano alla creazione delle diverse forme carsiche superficiali e profonde: grotte e abissi del territorio dell Alta Murgia. Inoltre, saranno esaminate le varie forme di vita (pipistrelli, ragni, etc.) che popolano gli ambienti sotterranei e i principali tipi di concrezioni (stalattiti, stalagmiti e colonne). Particolare attenzione sarà posta all analisi del principale agente erosivo del fenomeno carsico: l acqua e del suo percorso sotterraneo. Durata del seminario: 2 ore; 16 rapporto uomoambiente, analisi dei principali fattori di degrado, la falda acquifera inquinata, sviluppo sostenibile nelle aree protette SEMINARIO 2. Ecologia e salvaguardia degli ambienti carsici: l acqua che berremo come sarà? In questa lezione saranno analizzate le principali cause di degrado dell ambiente carsico sia superficiale (il fenomeno dello spietramento, le cave e le discariche) che sotterraneo. Oltre a parlare agli studenti dei danni gravissimi causati dall uomo al sistema sotterraneo, sarà loro illustrata tutta una serie d interventi atti a salvaguardare l ambiente carsico e l ecosistema in generale. Particolare attenzione sarà posta al Parco Nazionale dell Alta Murgia e al relativo problema delle falde idriche inquinate e del fenomeno di salinizzazione delle stesse. Durata del seminario: 2 ore;

19 17 Grotta Zaccaria (Ostuni)

20 SCUOLA PRIMARIA (III, IV E V CICLO) SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO ambiente marino 18 biologia marina, formazione delle coste, proprietà organolettiche del pesce, i pericoli del mare biologia marina, i pericoli del mare, il mimetismo e i diversi ambienti marini rapporto uomomare, le principali cause di degrado e di inquinamento marino, ecosistema marino, ipotesi di sviluppo ecocompatibile SEMINARIO 1. L ambiente marino: una immersione nel nostro mare Adriatico alla scoperta dei diversi ambienti sommersi dalla zona litorale ai misteriosi abissi e dell infi nità di esseri viventi che li popolano In questo incontro si prenderanno in considerazione i diversi ambienti del mare Mediterraneo e in particolare del nostro mare Adriatico: le differenti zone costiere o litorali, la zona pelagica o di mare aperto e la misteriosa zona abissale. Saranno esaminate le caratteristiche fisiche e chimiche dei vari ambienti e i principali organismi marini vegetali e animali che li popolano: particolare attenzione sarà posta alle forme, ai colori, al mimetismo, ai meccanismi preda-predatore e le strategie di difesa, all alimentazione e ad una serie di curiosità in modo tale che gli alunni vivano il mare come veri e propri subacquei. Durata del seminario: 2 ore; SEMINARIO 2. Immersione virtuale alla scoperta degli ambienti marini del mondo Tale attività consiste nel mostrare ai ragazzi le diverse tipologie di ambienti che si possono incontrare sott acqua, dal sistema profondo a quello tropicale, dal sistema fluviale a quello glaciale ecc. attraverso la proiezione di video virtuali interattivi in cui i ragazzi saranno coinvolti in un viaggio in cui potranno interagire con gli organismi incontrati, richiamare la loro attenzione e seguire il loro nuoto ascoltare i loro canti Durata del seminario: 2 ore; SEMINARIO 3. Ecologia e salvaguardia dell ambiente marino: sensibilizzazione sulle cause ed effetti dell inquinamento sull ambiente e sugli organismi presenti In questa attività saranno analizzate le principali cause di degrado dell ambiente marino costiero e profondo causate dall intervento dell uomo (per esempio discariche, distruzione dei fondali a causa della pesca di frodo, mucillagine ed eutrofizzazione, bombe ecologiche come le petroliere): gli alunni saranno guidati alla scoperta dei meccanismi che regolano l ecosistema marino e degli effetti dannosi prodotti dall uomo stesso sull ambiente da sempre sfruttato per la pesca e spesso considerato una vera e propria immensa discarica. Durata del seminario: 2 ore;

21 19 Costa di Porto Selvaggio (Nardò)

22 SCUOLA PRIMARIA (III, IV E V CICLO) SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO ambiente marino Torre Colimena (Porto Cesareo) 20 conoscenza del mare, il Mar Mediterraneo, gli organismi marini, classificazione delle conchiglie ecologia, utilizzo della cera, arte creativa ecologia, utilizzo del gesso, stampi e arte creativa LABORATORIO 4. Conoscere il Mar Mediterraneo: attraverso la classificazione delle conchiglie Questo laboratorio si propone di avvicinare gli alunni in modo scientifico alla conoscenza degli organismi marini e in particolare dei molluschi che popolano il mare Mediterraneo e alle loro straordinarie conchiglie. Attraverso l osservazione diretta in aula delle conchiglie e l utilizzo di testi di riferimento, si procederà alla compilazione di schede didattiche e alla loro classificazione. Durata del laboratorio: 2 ore a classe; LABORATORIO 5. Il mare in una candela: realizzazione di candele decorative L attività consiste non solo nel far apprendere il metodo per realizzare delle candele da esposizione (candele a cera e a gel), ma con l aiuto degli esperti, gli alunni andranno a creare con le proprie mani candele di varie forme che potranno abbellire con il materiale raccolto magari durante una passeggiata al mare. Sicuramente un modo originale e diverso per congelare un momento didattico particolare e per presentare il lavoro nelle esposizioni scolastiche, alla Festa della Mamma o alla Festa del Papà. Durata del laboratorio: 2 ore a classe; LABORATORIO 6. Il mare attraverso la realizzazione di calchi in gesso Gli esperti, attraverso l esperienza laboratoriale, guideranno i ragazzi ad acquisire il metodo per realizzare dei calchi simili agli originali. Insieme andranno a creare riproduzioni fedeli di vari soggetti marini già oggetto di studio e osservati in classe o magari durante un escursione. Sicuramente un modo originale e diverso per congelare un momento didattico particolare, e per presentare il lavoro nelle esposizioni scolastiche. Durata del laboratorio: 2 ore classe;

23 Ruvo di Puglia (BA) - T F Spiaggia dei Pagliai (Isole Tremiti)

24 SCUOLA PRIMARIA (III, IV E V CICLO) SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO ambiente Fluviale l ambiente fluviale, flora e fauna fluviale, analisi delle acque, storia del fiume, archeologia, tutela ambientale SEMINARIO 1. Ofanto, fi ume di Puglia: un percorso attraverso la conoscenza dell idrografi a, della storia e degli ambienti per meglio comprendere la situazione di degrado e gli abusi perpetrati lungo il suo corso In questa lezione saranno prese in considerazione le principali relazioni ecologiche che regolano l ecosistema fluviale e verranno presentate le principali forme di flora e di fauna che vivono nel tratto alto, medio e basso dell Ofanto. In particolare sarà svolta un opera di sensibilizzazione sulle cause e sugli effetti dell inquinamento dell acqua sull ambiente, sugli organismi e sull uomo. Durata del seminario: 2 ore; 22 morfologia e parametri fisico chimici del fiume, vegetazione acquatica e delle rive, macroinvertebrati, analisi delle qualità dell acqua ESCURSIONE E LABORATORIO 2. Acqua, sassi e vita: un giorno immersi nelle acque E un laboratorio didattico all aperto (escursione guidata) dedicato allo studio di un fiume, del suo ambiente fisico e dei suoi abitanti. Attraverso un attenta osservazione degli elementi di un paesaggio, il rilevamento dei parametri fisici e morfologici, l individuazione di microambienti e la definizione di qualità delle acque (attraverso l analisi di alcuni suoi parametri), gli studenti potranno familiarizzare con l ecosistema fluviale del fiume Ofanto. Particolare attenzione è dedicata all osservazione della sabbia, all analisi dei popolamenti dei macroinvertebrati (con l utilizzo di microscopi), al loro ruolo come indicatori biologici nel definire la qualità ambientale, ai metodi di cattura e di riconoscimento delle specie mediante l ausilio di apposite chiavi dicotomiche di facile lettura. Questa attività laboratoriale sarà svolta presso la masseria San Magno che ospita il nostro Centro di Educazione Ambientale. Durata dell attività: 8 ore;

25 23 Tratto fi nale del fi ume Ofanto (Margherita di Savoia - Barletta)

26 SCUOLA PRIMARIA (III, IV E V CICLO) SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO natura ed ecologia 24 la scala dei tempi geologici, cos è un fossile, attività di manipolazione e pittura, i fossili guida introduzione sulla Paleontologia, scala dei tempi geologici, gruppi caratteristici delle diverse epoche, processi di fossilizzazione e la stratigrafia la scala dei tempi geologici, rocce e minerali SEMINARIO E LABORATORIO 1. I fossili, testimoni del nostro passato: realizzazione dei calchi e rappresentazioni nella scala dei tempi geologici L obiettivo del laboratorio consiste nell apprendimento dei principi basilari della vita animale e vegetale presente milioni di anni fa sul nostro pianeta. L attività si articola in due fasi. Durante la prima gli allievi apprenderanno la storia della vita sulla terra. Successivamente si produrranno i calchi dei fossili di organismi vissuti milioni di anni fa. Da modelli negativi verranno fatti calchi positivi con l utilizzo del gesso, questi verranno uniti nella giusta posizione anatomica e collocati sulla scala temporale, dando così particolare rilievo alle estinzioni. Durata dell attività: 4 ore a classe; ESCURSIONE E LABORATORIO 2. Il lavoro del paleontologo: simulazione di uno scavo paleontologico L obiettivo del laboratorio è quello di far conoscere e mettere in pratica l attività svolta da un paleontologo attraverso la simulazione di uno scavo paleontologico. L attività è organizzata in modo tale da permettere agli alunni di comprendere la diversità del contenuto fossilifero nelle differenti rocce. Il laboratorio si svolge in due momenti: nel primo gli alunni si metteranno alla prova nello scavo a cui seguirà la classificazione ed il confronto dei reperti trovati; il secondo momento riguarda la micropaleontologia, dopo una breve introduzione gli alunni si cimenteranno nella preparazione dei campioni con i setacci e li osserveranno ai microscopi. Questa attività laboratoriale sarà svolta presso la masseria San Magno. Durata dell attività: 5 ore; SEMINARIO E LABORATORIO 3. Rocce e minerali: lo scheletro del nostro pianeta L obiettivo del seminario e del successivo momento laboratoriale è quello di conoscere e di saper classificare le differenti rocce appartenenti alle seguenti categorie: rocce vulcaniche intrusive ed effusive, rocce sedimentarie, rocce metamorfiche. Nella parte laboratoriale, oltre alla osservazione macroscopica delle rocce portate dagli esperti, della loro classificazione mediante l uso di apposite chiavi dicotomiche, saranno osservate con l ausilio di microscopi, sezioni sottili di rocce alla scoperta dei minerali in esse contenuti. Durata dell attività: 4 ore a classe;

27 25 Cave di Bauxite (Spinazzola)

28 SCUOLA PRIMARIA (III, IV E V CICLO) SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO natura ed ecologia 26 biodiversità in Puglia, la struttura della catena alimentare, rapporto uomopiante-animali, i vari tipi di ecosistemi zone umide minori antropiche e naturali, fauna delle zone umide minori, qualità dell acqua carsismo, zone umide minori antropiche e naturali, fauna delle zone umide minori, qualità dell acqua SEMINARIO 4. La biodiversità in Puglia: viaggio attraverso le Aree Protette della nostra Regione In questo seminario saranno affrontate tematiche estremamente attuali quali: la diversità biologica, il contesto globale e nazionale, i Parchi presenti nella Regione Puglia, nozioni di ecologia e salvaguardia dell ambiente naturale e il concetto di sostenibilità in campo ambientale. Si forniranno principalmente le conoscenze di base relative alle piante ed agli animali dell ecosistema dell Alta Murgia, analizzando gli esempi di catena alimentare e il rapporto che si stabilisce fra gli esseri viventi. Infatti, siepi, piccole pozze d acqua e muretti a secco sebbene ridotti per dimensione possono essere modelli di ecosistemi e catene alimentari di grande complessità ambientale. Durata del seminario: 2 ore; SEMINARIO 5. L acqua sull Alta Murgia: i laghetti carsici piccole oasi di biodiversità La Murgia nasconde meravigliosi ambienti sotterranei e superficiali ricchi di acqua. In questa lezione saranno analizzate le particolari condizioni (naturali ed antropiche) che permettono il ristagno dell acqua in un ambiente carsico e saranno osservati tutti gli abitanti che ruotano attorno a queste vere e proprie piccole oasi di biodiversità. Infine sarà posto l accento sulla sensibilità di tali ambienti, sui pericoli che essi corrono e sulle forme di tutela possibili. Durata del seminario: 2 ore; ESCURSIONE E LABORATORIO 6. Le zone umide minori: piccole oasi di biodiversità nell Alta Murgia E un laboratorio didattico all aperto (escursione guidata) dedicato allo studio delle zone umide minori naturali ed antropiche e dei loro abitanti. L attività si svolge in tre momenti differenti il primo è l escursione guidata ad una zona umida minore naturale (il laghetto di Monte Savignano), durante il quale si osserveranno le caratteristiche morfologico genetiche dei laghetti carsici e la loro fauna; il secondo momento prevede la visita di una zona umida minore antropica (Pescara di San Magno); l ultima fase della giornata si svolge nella masseria San Magno che ospita il nostro Centro di Educazione Ambientale e prevede l analisi delle acque campionate, l osservazione al microscopio dei macroinvertebrati presenti e la loro classificazione, ed infine un immersione virtuale nel laghetto di Monte Savignano attraverso la visione di un mini documentario. Durata dell attività: 8 ore;

29 flora e fauna del Parco Nazionale dell Alta Murgia, proprietà delle piante, caratteristiche botaniche botanica della pianta, la biodiversità in natura, le strategie delle foglie ecosistema bosco, riconoscere le tracce degli animali, calchi degli animali, riconoscere le piante riqualificazione del verde scolastico, le piante del nostro territorio, piccoli giardinieri, nozioni di botanica SEMINARIO 7. La Natura che cura: come riconoscere e utilizzare le principali piante del nostro territorio Con questa lezione sarà possibile scoprire e conoscere la vegetazione che caratterizza il nostro paesaggio tipicamente carsico. Dapprima si procederà all analisi delle varie parti che compongono la pianta, per poi analizzarne le più rappresentative e tipiche del Parco Nazionale dell Alta Murgia. Si esaminerà anche la principale fauna esistente sul nostro territorio. Durata del seminario: 2 ore; LABORATORIO 8. Fogli di foglie: saper riconoscere e classifi care le foglie e i fi ori L attività si propone di abbinare manualità creativa a curiosità scientifica. Sarà messo a disposizione dei ragazzi un ampio repertorio di foglie essiccate, che essi dovranno classificare per appartenenza, similitudine, provenienza, ecc. Individuati uno o più gruppi omogenei, sarà stimolata la capacità di organizzarli in una composizione armoniosa ma anche coerente con la classificazione effettuata. Su ogni foglia verrà passato l inchiostro a rullo e infine tutta la composizione sarà stampata su carta. Durata del laboratorio: 3 ore a classe; ESCURSIONE E LABORATORIO 9. Conoscere l ecosistema bosco attraverso giochi, schede didattiche e animazione L incontro è in realtà un escursione sul campo e si propone di far conoscere l ecosistema bosco attraverso giochi, animazione e la compilazione di schede didattiche. Gli allievi guidati dagli esperti e con l aiuto delle schede didattiche, riusciranno in maniera autonoma e minuziosa ad osservare i cambiamenti e le particolarità dell ecosistema che li circonda. Un modo nuovo e dinamico per stimolare i partecipanti alla scoperta del bosco. Durata dell attività: 5 ore; LABORATORIO 10. Allestimento di un giardino a macchia mediterranea all interno delle aree verdi scolastiche Questo laboratorio è finalizzato a far conoscere le tecniche per realizzare un giardino a macchia mediterranea all interno della scuola. Mediante alcune fasi pratiche sul campo (identificazione del sito, lavorazione del terreno, documentazione fotografica, messa a dimora delle piante, catalogazione, ecc.), gli alunni avranno la possibilità di essere i principali artefici della realizzazione di uno spazio verde all interno dell edificio scolastico e acquisire le caratteristiche principali delle piante messe a dimora, ma soprattutto di acquisire una giusta coscienza ecologica. Le piante saranno fornite dal Centro Terræ. Durata del laboratorio: 20 ore (suddivisi nell anno); 27 Tramonto sull Isola d Elba

30 SCUOLA PRIMARIA (III, IV E V CICLO) SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO natura ed ecologia 28 tutela ambientale, classificazione dei rifiuti, metodi raccolta differenziata, metodo del -spreco +eco riciclo e riuso dei rifiuti, la carta riciclata, tecniche di manipolazione artigianale riciclo e riuso dei rifiuti, la carta riciclata, tecniche di manipolazione artigianale di cosa è fatto un rifiuto, riciclo, riuso dei materiali e tecniche di manipolazione artigianale SEMINARIO 11. La raccolta differenziata: i rifi uti urbani come risorsa per uno sviluppo eco-sostenibile Tramite l ausilio di una presentazione in power point, si spiegheranno i principali motivi che vedono i rifiuti non come una normale spazzatura ma come una risorsa economica per uno sviluppo ecosostenibile. Si analizzeranno i principali interventi quotidiani che ogni famiglia dovrebbe compiere per una corretta raccolta differenziata e si individueranno i principali oggetti (vestiti, panchine, ecc.) che si possono realizzare con il recupero di materie prime recuperate dai rifiuti. Una lezione che coinvolgerà e responsabilizzerà gli alunni alla raccolta differenziata e al metodo spreco +eco. Durata del seminario: 2 ore; LABORATORIO 12. Il riciclaggio della carta: tecnica, materiali e realizzazione di nuovi fogli di carta Una breve lezione introduttiva spiegherà le tecniche, le fasi di lavorazione e i materiali da utilizzare per riciclare la carta. Successivamente si passerà alla fase pratica dove gli alunni, con la collaborazione degli esperti, saranno guidati a realizzare con le proprie mani nuovi fogli di carta molto originali. Durata del laboratorio: 2 ore a classe; LABORATORIO 13. Dalla carta riciclata agli oggetti Questo laboratorio, rappresenta la fase successiva della realizzazione della carta riciclata. Dopo aver prodotto i nuovi fogli di carta, si passa, attraverso questo laboratorio alla realizzazione di oggetti molto originali (sempre utilizzando materiale riciclato oltre ai fogli di carta prodotti in precedenza), come portapenne, album fotografici, scatole decorate, segnaposti, fiori di carta, ecc.. Un modo nuovo e originale per produrre oggetti per Natale, Pasqua, per la festa della mamma o ideali per gli allestimenti di varie mostre scolastiche. Durata del laboratorio: 2 ore a classe; LABORATORIO 14. Il riciclo creativo: realizzazione di oggetti con materiale riciclato Questa è un attività manipolativa e consiste nel riutilizzare e trasformare alcuni materiali che rappresentano i nostri rifiuti. Questo permette di realizzare nuovi oggetti molto creativi e di uso differente rispetto a ciò che in partenza sono stati creati. Da una bottiglia di PET potrebbe nascere un fiore, un barattolo in acciaio può dar vita ad una simpatica lanterna, dal vetro si può ottenere un simpatico mosaico colorato ed altro ancora. Durata del laboratorio: 2 ore a classe;

31 le componenti del suolo, l indicatori biologici, tecniche di estrazione di microartopodi evoluzione, adattamento, mimetismo predazione, cura della prole, selezione naturale le cause dei cambiamenti climatici, cos è il gas serra, i danni all ambiente e sull uomo, sistemi di sviluppo eco-sostenibile, il protocollo di Kyoto LABORATORIO 15. I segreti nascosti nel suolo...osserviamolo al microscopio L obiettivo del laboratorio consiste nell apprendimento dei concetti basilari riguardanti il suolo come ambiente variegato ed importantissima fonte di vita per piante ed animali. Si sperimenterà praticamente un analisi granulometrica, che consiste nel separare le varie componenti dimensionali del suolo tramite dei setacci a maglie via via più strette, gli studenti avranno sotto gli occhi lo scheletro del suolo, la sabbia e la frazione argillosa. La seconda parte del seminario verterà sulla osservazione diretta e tramite stereo microscopi di tutti quegli animaletti dalle forme differenti e curiosissime, caratterizzanti la pedofauna, estratta dal suolo con un apparecchio semplice, il selettore di Berlese. Durata del laboratorio: 3 ore a classe; SEMINARIO E LABORATORIO 16.Darwin e l evoluzione...ognuno il suo nido! Seminario sull evoluzione seguendo le orme di uno dei padri di questa teoria. L attività dura 4h di cui 1,5h destinate ad un seminario con proiezione di una presentazione in power point sul percorso che ha portato Darwin a parlare di evoluzione dell ambiente naturale e degli organismi animali e vegetali che lo popolano. Con il laboratorio pratico i ragazzi dovranno prendersi cura delle uova e avranno a disposizione diversi luoghi dove deporle. Questo gioco aiuterà loro a comprendere quali possono essere le strategie evolutive ed adattative degli animali nella costruzione del loro nido per valutare alla fine del gioco quanti piccoli sono sopravvissuti. Durata dell attività: 4 ore a classe; SEMINARIO 17. I cambiamenti climatici a livello globale con particolar riferimento al bacino dell area Mediterranea. I processi di desertificazione, l aumento della CO 2. Ipotesi di sviluppo eco-sostenibile In questa lezione saranno analizzate le principali cause dei cambiamenti climatici partendo dai casi a livello mondiale, nazionale per poi prendere in considerazione dei casi che interessano la nostra regione. Verranno trattati gli effetti del gas serra sull ambiente e i danni che causa in agricoltura e nella pesca. Verranno elencate una serie di iniziative volte a incoraggiare cittadini, imprese ed enti pubblici a contribuire con le loro piccole ma importanti scelte quotidiane all abbattimento dei gas serra. Durata del seminario: 2 ore; 29 Lago Serra di Corvo (Poggiorsini)

32 SCUOLA PRIMARIA (III, IV E V CICLO) SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO natura ed ecologia energia, sviluppo sostenibile, buone pratiche, ambiente, inquinamento SEMINARIO 18. Le varie fonti di energia utilizzata dall uomo: l energia solare, l energia eolica, l energia idroelettrica, l energia geotermica, il carbone, il petrolio, il gas naturale, l energia nucleare, l energia dai rifiuti, l idrogeno, rapporto tra uomo e ambiente Questo incontro permetterà di acquisire una visione d insieme sul tema dell energia. Dapprima si esamineranno quali sono le fonti di energia primaria e secondaria e di conseguenza quali fonti sono rinnovabili e quali non rinnovabili. Si analizzeranno i rapporti dell uomo con queste fonti e di conseguenza l impatto sull ambiente nel presente e nel futuro. Durata del seminario: 2 ore; 30 le principali carte in cartografia, lettura delle carte, utilizzo della bussola, orientamento con la bussola, orientarsi in natura SEMINARIO 19. Cartografi a, topografi a del territorio e utilizzo dei principali strumenti topografi ci: come leggere una carta topografi ca o una carta nautica Si esamineranno dapprima le principali caratteristiche della cartografia esistente in commercio, al fine di evidenziare da un lato le possibilità d utilizzo delle carte per la lettura oggettiva del territorio terrestre o marino (contenuti tematici e toponomastici) e, dall altro per valutare le trasformazioni subite dall ambiente in un arco di tempo. Seguirà la fase pratica che permetterà dopo aver spiegato e utilizzato i principali strumenti topografici (bussole, altimetri e gps), di leggere una carta topografica, di calcolare le coordinate geografiche e trovare i punti quotati. Durata del seminario: 2 ore a classe; la filiera corta dell agricoltura, la catena alimentare, l impronta ecologica SEMINARIO 20. L alimentazione: come le nostre scelte alimentari infl uiscono su noi stessi e sull ambiente che ci ospita Il presente seminario ha lo scopo primario di far luce sugli aspetti legati all alimentazione: la corretta alimentazione, la catena alimentare, l alimentazione e la nostra impronta ecologica. L agricoltura a km 0 (dal produttore al consumatore riducendo gli intermediari e il viaggio dei prodotti alimentari per raggiungere il consumatore), la promozione dei prodotti locali e lo sviluppo della locale economia. Durata del seminario: 2 ore; Nota informativa per i docenti: Al fine di facilitare la richiesta e/o la scelta dell attività migliore, gli esperti sono disponibili in maniera gratuita e senza impegno, a recarsi presso l istituto scolastico per consigliare e delucidare gli insegnanti sulle attività presenti in codesto catalogo.

33 L Uomo di Altamura Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia 31

34 SCUOLA PRIMARIA (III, IV E V CICLO) SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO AMBITO STORICO la preistoria il mondo romano medioevo e rinascimento 32

35 Cosa sono i SEMINARI STORICI? Realizzare un vaso di argilla o un disegno con metodi preistorici, scoprire i costumi e le architetture dei Romani, ripercorrere le orme di Federico II di Svevia o seguire le tracce dei pastori transumanti: questi e molti altri sono i momenti salienti dei seminari storici, percorsi didattici in cui i ragazzi avranno l occasione unica di vivere la storia da protagonisti. Gli operatori, esperti professionisti del settore, faranno rivivere agli alunni scene di vita quotidiana ed episodi storici importanti, in un atmosfera giocosa ma didatticamente valida. L utilizzo del materiale didattico e di attività ideate per lo scopo contribuiranno a coinvolgere i ragazzi in un esperienza unica dal punto di vista storico sia didattico che emotivo.? Cosa sono i LABORATORI PRATICI I laboratori pratici sono esperienze particolarmente coinvolgenti, dove gli alunni saranno i principali protagonisti di tutta l attività. Ogni laboratorio dispone di adeguata attrezzatura, appositamente progettata e realizzata per l occasione. Tutte le attività sono basate sul gioco e l esplorazione attiva che permette di scaturire un forte coinvolgimento sia sul piano percettivo, oltre a quello emotivo ed estetico. 33 Gli argomenti proposti sono stati suddivisi nei vari ambiti di interesse e possono essere realizzati con massimo 2 classi (max 50 alunni). Dove specifi cato diversamente le attività si intendono per classe.

36 SCUOLA PRIMARIA (III, IV E V CICLO) SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO la Preistoria la linea del tempo archeologica, l evoluzione del l uomo, i periodi preistorici e loro caratteristiche, la selce e i colori nella preistoria, il culto della caccia, il culto dei defunti, il compito dell archeologo SEMINARIO E LABORATORIO 1. La Preistoria: dal Paleolitico all Età dei Metalli. Viaggio alla scoperta dell evoluzione umana e nozioni generali sull utilizzazione delle grotte. I disegni nella Preistoria: tecnica, utilizzo dei colori e rappresentazioni artistiche nella preistoria Saranno illustrate, con rigore scientifico ma in tono divulgativo, le motivazioni che nelle diverse fasi dell antichità hanno spinto l uomo ad utilizzare le grotte. Nella pur ampia trattazione, che riguarderà un arco cronologico che si estende dal Paleolitico fino all Età dei Metalli, sarà dato un rilievo particolare alla frequentazione umana delle grotte in età preistorica, affrontandone aspetti specifici come quello relativo alle testimonianze artistiche (pitture, incisioni, etc.), funerarie e attinenti alla cultura materiale dell uomo preistorico. Inoltre nel corso della lezione sarà data agli studenti l opportunità di visionare direttamente alcuni materiali, come campioni di selce, sostanze coloranti naturali, manufatti, etc., al fine di conferire un carattere di maggiore concretezza a quanto sarà loro illustrato. Il laboratorio invece, è finalizzato a far conoscere le tecniche e le materie prime impiegate dall uomo preistorico per creare i complessi pittorici della cosiddetta arte delle caverne : saranno manipolati e preparati colori di origine naturale (il nero del carbone, il rosso ed il giallo degli ossidi di ferro), per realizzare dal vivo tecniche e disegni simili a quelli presenti sulle pareti di molte grotte. Durata dell attività: 3 ore; l argilla e i colori nella preistoria, il compito dell archeologo, le miniere preistoriche, forme e dimensione dei vasi LABORATORIO 2. Lavorazione dell argilla e creazione di vasi e monili preistorici Questa attività è finalizzata a far conoscere le tecniche e le materie prime (argilla) impiegate dall uomo preistorico per creare vasi di varie dimensioni e monili utilizzati quotidianamente. Dopo una fase pratica tenuta dall esperto, gli alunni avranno modo di manipolare utilizzando le stesse tecniche degli uomini preistorici, un cubo di argilla dando una forma ben precisa. Una volta che gli oggetti saranno cotti al forno, gli alunni con l ausilio degli insegnanti avranno modo successivamente di decorare i vasi con colori naturali. Durata del laboratorio: 2 ore a classe; 34

37 LABORATORIO 3. Scheggiatura della selce: creazione e utilizzazione degli strumenti Con la pietra l uomo della preistoria ha forgiato le sue prime armi ed utensili: a forme definite egli ha ascritto specifiche funzioni d uso, creando di volta in volta punte, lame, raschiatoi, bulini in pietra, etc. Tra le varie pietre esistenti in natura, quali erano le materie prime che egli preferiva? Come faceva per procurarsele? E una volta procurata la materia prima, con quali tecniche costruiva i propri utensili? Il laboratorio offre risposte alle precedenti domande, in particolare insegnando a riconoscere le funzioni degli strumenti litici, i materiali di cui essi sono costituiti e le tecniche di realizzazione. Durata del laboratorio: 2 ore a classe; visita alla grotta, la selce nella preistoria, tecniche di scheggiatura, creazione di archi, lance e pugnali, lavorazione argilla ESCURSIONE E LABORATORIO 4. Visita alla Grotta di Santa Croce, al Dolmen La Chianca e laboratorio sperimentale di archeologia preistorica con lavorazione dell argilla, scheggiatura della selce e accensione del fuoco e visita alla Necropoli di San Magno Dopo aver visitato nella mattinata il sito preistorico della Grotta di Santa Croce e il Dolmen La Chianca con l ausilio di esperti speleologi studiosi della cavità, l attività, proseguirà presso la masseria San Magno che ospita il nostro Centro di Educazione Ambientale, dove gli alunni avranno la possibilità di immedesimarsi in uomini preistorici e svolgere l attività di archeologia sperimentale. Con rigore scientifico e sperimentale gli alunni andranno a manipolare l argilla e realizzeranno vasetti e monili, osserveranno le varie tecniche di accensione del fuoco e infine con la scheggiatura della selce e dell ossidiana si produranno punte e raschiatoi che verranno utilizzati per realizzare le lance. A conclusione dei laboratori seguirà la visita alla Necropoli preistorica di San Magno. Un attività entusiasmante che farà vivere realmente agli alunni una giornata fuori dal tempo. Durata dell attività: 8 ore; 35 Necropoli di San Magno (Corato) la selce nella preistoria, tecniche di scheggiatura, creazione di archi, lance e pugnali, il culto della caccia

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14 Referente del progetto: Rigano Salvatrice Gruppo del progetto: Tosto Graziella, Cantarella

Dettagli

Proposte di educazione ambientale per le scuole

Proposte di educazione ambientale per le scuole Sezione di Torino Proposte di educazione ambientale per le scuole TEMATICHE RICICLO CREATIVO e AVIFAUNA...2 Dalla bottiglia di plastica a simpatici uccelli...2 Mangiatoia da bottiglie di plastica e cartoccio

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. 2014/2015 I progetti didattici la fauna ittica e terrestre in ambiente

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato

Dettagli

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI .il nostro Centro Don Paolo Chiavacci nacque a Crespano del Grappa nel 1916 e morì a Casa Don Bosco il 5 aprile 1982. E sepolto nella cappella

Dettagli

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino. ENTE PROPONENTE Parco Adda Sud AMBIENTI DEL PARCO - Proiezione di diapositive Conoscere le diverse tipologie degli ambienti presenti nel territorio del Parco, nonché la loro flora e/o fauna. È previsto

Dettagli

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE Aurora Polare Sede legale: Viale Sapri 24/A Marina di Ravenna (RA) 48122 Italy C.F.92081660398.com A TU PER TU CON IL PIANETA MARE MODULI DIDATTICI DI EDUCAZIONE AMBEINTALE DEDICATI ALLE SCUOLE SECONDARIE

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

Orto Circuito. Proposta programma di attività

Orto Circuito. Proposta programma di attività Orto Circuito Proposta programma di attività Le attività di realizzazione dell orto e delle aree annesse sono destinate agli alunni della scuola e rappresentano delle attività ludico-didattiche legate

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA Profilo d uscita L alunno: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola

Dettagli

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016 Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Per una città della mobilità sostenibile. Proposte per la scuola

Per una città della mobilità sostenibile. Proposte per la scuola Perunacittàdellamobilitàsostenibile Proposteperlascuola Perunacittàdellamobilitàsostenibile Proposteperlascuola IlProgettoeducativo Lefinalitàeducativedelprogetto La finalità generale del progetto MOVING

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI Progetto didattico area Biodiversità Cuccioli, germogli e ragazzi... Giocare, esplorare, proteggere!!!! CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI SCHEDA DESCRITTIVA DEL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DESTINATARI

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia 1 BANDO DI CONCORSO MAV IL MUSEO DI ALTINO CHE VERRÀ Concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto Il concorso, promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dai Servizi Educativi della

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Le attività si svolgono solo su prenotazione dal 1 settembre 2014 al 10 giugno 2015.

Le attività si svolgono solo su prenotazione dal 1 settembre 2014 al 10 giugno 2015. Orto Botanico di Catania Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali Università degli Studi di Catania Via A. Longo, 19 95125 Catania tel. 095-430902; e-mail: orto.scuola@yahoo.it L ORTO

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Non giochiamoci l acqua

Non giochiamoci l acqua Non giochiamoci l acqua L intento del progetto, è quello di affrontare il tema ambiente mettendo il bambino a contatto con ciò che gli sta attorno. Un percorso educativoambientale, stimola nel bambino

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

"IMPARIAMO A RICICLARE"

IMPARIAMO A RICICLARE COLLEGIO ARCIVESCOVILE Castelli PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE "IMPARIAMO A RICICLARE" (progetto di durata annuale) Anno scolastico 2008/2009 Classi terze e quarte - Scuola primaria FINALITA' Il Progetto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali e Centro Visite del Parco del Delta del Po c/o Palazzone Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) Tel. 0544 528710, 529260 Fax 0544 528710 E-mail infonatura@comune.ra.it

Dettagli

DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011

DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011 DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011 1 INDICE 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI 3. INCONTRO FORMATIVO PER GLI INSEGNANTI 4. ATTIVITA SUDDIVISE per CLASSI 5. EVENTI ORGANIZZATI: GIORNATE ECOLOGICHE 6.

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO PROGETTI DIDATTICI 2015-2016 MUSEO DI STORIA NATURALE ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO «Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo» Dal discorso di Malala alle nazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Scuola primaria B. Credaro I.C. Paesi Retici Progetto di educazione ambientale Adda di casa nostra Mostra degli elaborati

Scuola primaria B. Credaro I.C. Paesi Retici Progetto di educazione ambientale Adda di casa nostra Mostra degli elaborati Scuola primaria B. Credaro I.C. Paesi Retici Progetto di educazione ambientale Adda di casa nostra Mostra degli elaborati Nei giorni 28 e 29 maggio 2015, presso la nostra scuola, si è svolta la mostra

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche PLS 2 2008-2009 Chimica e Chimica Industriale

Progetto Lauree Scientifiche PLS 2 2008-2009 Chimica e Chimica Industriale Progetto Lauree Scientifiche PLS 2 2008-2009 Chimica e Chimica Industriale Responsabile: prof. Roberto Gobetto http://chimica.campusnet.unito.it http://chimicaindustriale.campusnet.unito.it giuliana.magnacca@unito.it

Dettagli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli Obiettivo Giochiamo Insieme? è un progetto ideato a Novembre 2013 da alcune mamme di Jesolo

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4

I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4 I.C. S. RAITI SR A.S. 2012/13 I MAGNIFICI 4 1 PREMESSA Convinti che lo studio dell ambiente rappresenti una tappa cruciale nel percorso formativo degli alunni, anche in relazione allo studio dei diritti

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI! Tocca a Noi! è il programma di educazione ambientale che Hera Rimini propone alle Scuole Infanzia e Primarie della Provincia di Rimini per l anno scolastico 2005/2006. Tocca a Noi! nasce in continuità

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO - PIETRASANTA 1 Codice fiscale: 82008190462 Via Garibaldi 72 _55045 Pietrasanta (LUCCA) Telefono: 0584/793975 telefax: 0584/735612

Dettagli

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

ACQUA ENERGIA RIFIUTI Progetti di apprendimento delle tematiche ambientali rivolti ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria ACQUA ENERGIA RIFIUTI Relazione attività anno scolastico 2014/2015 1 Progetti

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

INCONTRI CON IL MARE

INCONTRI CON IL MARE INCONTRI CON IL MARE Progetti didattici per le scuole 2011-2012 2012 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.0541/691557-fax 0541/475830 www.fondazionecetacea.org

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO IL CORSO è GRATUITO QUANDO INIZIA? Da metà settembre a fine dicembre

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media Esperti di scienze naturali Docenti delle Sm di Cadenazzo e Lugano-Besso 1. Introduzione

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

GEOGRAFIA Scuola Primaria

GEOGRAFIA Scuola Primaria GEOGRAFIA Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Orientamento -L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività:

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze, convegni, mostre, eventi artistici, ma anche: soggiorni per

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado P. Cafaro -Andria. PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE

Scuola Secondaria di Primo Grado P. Cafaro -Andria. PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE Scuola Secondaria di Primo Grado P. Cafaro -Andria Anno Scolastico 2009 / 2010 PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE Referente del progetto Prof. ssa Arcangela Quacquarelli PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli