Acquisto prodotti di libera vendita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acquisto prodotti di libera vendita"

Transcript

1 Acquisto prodotti di libera vendita L uomo non compie alcun atto, neppure semplice che non sia stato preceduto da un attività mentale, da un lavoro psicologico, da una riflessione più o meno lunga. Il cliente prima di comprare, pagare e prendere possesso della merce, oppure prima di rinunciare all acquisto e uscire dalla farmacia, svolge un attività mentale più o meno intensa dalla quale dipende l atto di acquisto. Processo psicologico dell acquisto Tale processo può durare mesi per acquisti importanti : casa, auto, a ecc.; oppure qualche minuto o qualche istante, se si tratta di un acquisto modesto che rientra nel quotidiano ( esempio : sigarette, pane, una scatola di cerotti, un analgesico, ecc.)

2 Processo psicologico dell acquisto Insorgenza del bisogno; Analisi del problema; Ricerca della soluzione; Sperimentazione; Decisione; Impressione finale.

3 Insorgenza del bisogno Sorga il bisogno; Esempio mal di testa : occorre un analgesico Esista un bene capace di soddisfarlo; Sussista la possibilità materiale ed economica di effettuare l acquisto.

4 Analisi del problema Non occorre che vada dal medico: è il mio solito mal di testa, posso benissimo curarlo da solo con un analgesico da banco. Aspirina

5 Ricerca della soluzione Continuo ad utilizzare il solito analgesico o provo quel nuovo prodotto pubblicizzato per casi come il mio? Sperimentazione Il cliente esamina la merce: guarda, scruta i particolari, fà domande,sino a quando non è decisamente convinto.

6 Decisione Decisione positiva Effettuare l acquisto Decisione negativa Non effettuare l acquisto Per i prodotti farmaceutici la percentuale di non effettuare l acquisto è inversamente proporzionale alla gravità del problema. Più si ritiene di essere malati, maggiore è il bisogno del farmaco, più la decisione di acquisto è positiva.

7 Impressione Finale Ogni acquisto è seguito da un impressione finale ( per i farmaci connessa a efficacia, effetto placebo tollerabilità, effetti collaterali laterali ) che sarà favorevole o sfavorevole. Il gradi di soddisfazione (maggiore o minore) che il consumatore trarrà dal possesso della merce acquistata ha grande importanza perché darà al prodotto un immagine buona o cattiva e favorirà oppure no la ripetizione dell acquisto. Perché mai ogni giorno tanta gente entra nei negozi?? Perché si compra??

8 Bisogni ed Istinti Bisogno : sensazione derivante dalla mancanza di qualcosa che riteniamo necessario al nostro benessere. Tale sensazione si accompagna generalmente all impulso di compiere gli atti necessari per eliminare la sensazione sgradevole. Il cliente non compera semplicemente vestiti, ma eleganza, non farmaci, ma salute e benessere. La serie dei bisogni umani è infinita sotto tutti i punti di vista; non esistono due soli individui che abbiano gli stessi bisogni per numero, n qualità ed intensità. I bisogni essenziali dell uomo sono sempre più o meno direttamente te connessi agli istinti. Gli istinti sono quelli che interessano l attività dell acquisto.

9 Istinti Nell uomo l istinto non si manifesta allo stato puro, ma è sempre e corretto, trattenuto, modificato dal pensiero, dalla volontà e dalle condizioni ambientali : nell uomo possiamo più propriamente parlare di tendenze istintive. Tendenza istintiva egoistica : istinto conservazione individuale (alimentare, conservazione della la salute). Tendenza istintiva altruistica : istinto della conservazione della specie dal quale nascono tendenze nze altruistiche (istinto della famiglia, istinto paterno e materno) Tendenza istintiva sociale : si manifesta nel desiderio di compagnia, nel piacere della vita sociale, nell amicizia.

10 Clienti che ignorano se stessi Ritengono di non aver bisogno di nulla Clienti decisi Sanno quello che vogliono Clienti indecisi Hanno solo un idea vaga e generica

11 Tipologie di acquisto in Farmacia Nell ambito degli atti di vendita che si registrano in farmacia, si possono distinguere vari tipi di acquisti: Acquisti programmati; Acquisti consigliati; Acquisti d impulso.

12 Acquisto programmato E il più semplice atto di vendita che si possa realizzare in Farmacia in quanto si tratta di un atto di distribuzione : es. richiesta del cliente dello sciroppo.., identificando il prodotto con nome marca e tipo di confezione. Il consumatore è stato preventivamente informato da: Dallo stesso farmacista; Dai familiari; Dagli amici; Dalla pubblicità. E anche il caso del cliente che porge la ricetta medica, certo che il farmaco che gli verrà consegnato sia la soluzione del problema-bisogno espresso al medico curante.

13 Acquisto Consigliato E quello in cui il farmacista riveste un ruolo essenziale sia come c professionista sia come venditore di un servizio qualificato. l acquirente sottopone il problema al farmacista che consiglia il prodotto da acquistare; Il farmacista che consapevole che un determinato prodotto non è sufficiente a soddisfare il bisogno del cliente, suggerisce un altro prodotto in sostituzione di quello richiesto o amplia la vendita estentendola ad un prodotto complementare. Un cliente afferma di essere preoccupato per la forfora, oppure entra in farmacia chiedendo consiglio su una lozione di cui ha visto la pubblicità p e che pensa possa essere utile al suo problema. Il farmacista individua nello shampoo X la soluzione al problema del cliente. Nel primo caso, avrà venduto quell articolo: nel secondo caso, avrà dato un consiglio non ritenendo sufficiente l utilizzo della a lozione che il cliente stava per acquistare.

14 Acquisto d impulso Recenti ricerche motivazionali sull acquisto dimostrano che, all ingresso in un negozio, l 89% dei consumatori pensa di effettuare degli acquisti, i, ma l 11 % entra senza avere intenzione di acquistare nulla. Tale percentuale risulta perfettamente sovrapponibile alla realtà à dei negozi di beni di largo consumo, non altrettanto si può affermare per la farmacia. f La storia e le caratteristiche attuali di questo punto-vendita, nonostante i cambiamenti già in atto, ne fanno un luogo non ancora strutturalmente pronto ad accogliere quel citato 11% di acquirenti che entrano per curiosità, per osservare le novità, ecc. (es. negozi beni di largo consumo). Per favorire l acquisto d impulso necessitano tecniche e mezzi di pubblicità sul punto vendita ( mediante idonea esposizione), utili risultati i possono venire dall adozione del self-service service anche all interno della farmacia. L esposizione (evidenziazione) dei prodotti e l uso degli espositori e degli altri materiali per la pubblicità sul punto vendita pesano per più del 30% sulla scelta e sulla decisione d acquisto.

15 Motivazione dell acquisto d impulso da parte del consumatore

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Il comportamento d acquisto del consumatore

Dettagli

Ruolo della Farmacia. Farmacia

Ruolo della Farmacia. Farmacia Ruolo della Farmacia Farmacia Il ruolo della farmacia intesa come punto vendita si è notevolmente modificato in funzione di nuove richieste di consumo. Missione della Farmacia E generalmente condiviso,

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Momenti che contano ora: perché devi essere il consulente che i consumatori stanno cercando

Momenti che contano ora: perché devi essere il consulente che i consumatori stanno cercando Momenti che contano ora: perché devi essere il consulente che i consumatori stanno cercando Autore Lisa Gevelber Pubblicato Agosto 2017 Argomenti Dispositivi mobili, rete di ricerca Momenti che contano

Dettagli

soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI

soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI Stati di insoddisfazione Stati di insoddisfazione accompagnati dalla consapevolezza che esiste un bene capace di soddisfarli I bisogni economici SONO:

Dettagli

PROBLEMA ECONOMICO. soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI

PROBLEMA ECONOMICO. soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI PROBLEMA ECONOMICO soddisfare dei BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI BISOGNI Stati di insoddisfazione BISOGNI ECONOMICI Stati di insoddisfazione accompagnati dalla consapevolezza che esiste un bene

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16 CANALI DI DISTRIBUZIONE Un canale di distribuzione è costituito

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti

Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti 02/12 Roma, 4.1.2012 Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti SI CERCA DI RISPARMIARE, MA AI SALDI NON SI RINUNCIA La crisi economica

Dettagli

Survey Internazionale Tu e la pillola anticoncezionale Risultati italiani

Survey Internazionale Tu e la pillola anticoncezionale Risultati italiani Survey Internazionale Tu e la pillola anticoncezionale Risultati italiani L indagine Obiettivo Approfondire l opinione delle utenti di alfemminile sulla pillola anticoncezionale. Date 4 aprile 11 giugno

Dettagli

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA n.1 Equivalenti e Uguali Zentiva Oltre i farmaci di marca: UN MONDO DI VANTAGGI IN EVIDENZA Efficacia terapeutica e risparmio: SI PUÒ! Non solo equivalenti. Ecco GLI UGUALI! Come scegliere un farmaco?

Dettagli

Contraffazione e abusivismo: in aumento il fenomeno e i rischi per la salute

Contraffazione e abusivismo: in aumento il fenomeno e i rischi per la salute Contraffazione e abusivismo: in aumento il fenomeno e i rischi per la salute Indagine Confcommercio-Format Research tra le imprese e i consumatori nell'ambito della giornata sulla legalità del 22 novembre.

Dettagli

LEZIONI DI MARKETING

LEZIONI DI MARKETING LEZIONI DI MARKETING 7 dicembre 2010 Hotel Chiostro delle Cererie 1 COSE E IL MARKETING? Il Marketing è la disciplina attraverso la quale l azienda innesca una serie di processi volti ad individuare le

Dettagli

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1 L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1 Uno degli aspetti fondamentali di ogni società, a prescindere dal livello di progresso, è

Dettagli

LA PERCEZIONE DEL PRODOTTO RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

LA PERCEZIONE DEL PRODOTTO RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI LE VARIABILI DI MARKETING MIX: IL PRODOTTO PROF. ANDREA QUINTILIANI Indice 1 IL PRODOTTO -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 GLI ANNI 60 AMBIENTE ESTERNO Clima politico nazionale ed internazionale

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

Elementi introduttivi

Elementi introduttivi Corso di Tecniche della Promozione A.A. 2016-2017 Elementi introduttivi Simona D Amico simona.damico@uniroma1.it 1 Indice La promozione delle vendite: una definizione Gli attori e i destinatari della strategia

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 5 La ricetta medica In questa unità imparerai: a distinguere le diverse ricette mediche le parole relative alle ricette mediche e ai servizi sanitari a costruire le preposizioni articolate l uso

Dettagli

CANALE FARMACIA. La Farmacia e il suo Cliente Inverno Quarta edizione invernale - Edizione Inverno 2015 CANALE FARMACIA

CANALE FARMACIA. La Farmacia e il suo Cliente Inverno Quarta edizione invernale - Edizione Inverno 2015 CANALE FARMACIA La Farmacia e il suo Cliente Inverno 2015 Quarta edizione invernale - Edizione Inverno 2015 La Farmacia e il suo Cliente Inverno 2015 Analisi strutturale del Canale Segmentazione FARMACIA Aggiornamento

Dettagli

INDAGINE SUI MERCATI CITTADINI DI FAENZA

INDAGINE SUI MERCATI CITTADINI DI FAENZA COMUNE DI FAENZA INDAGINE SUI MERCATI CITTADINI DI FAENZA L Amministrazione comunale, in collaborazione con le Associazioni Ascom e Confesercenti, ha raccolto informazioni tra i titolari di posteggi ambulanti

Dettagli

Marketing. Testi di riferimento:

Marketing. Testi di riferimento: Marketing Testi di riferimento: MOLTENI e TROILO (2003) Ricerche di Marketing, McGraw-Hill CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993): Marketing Management, ISEDI, PETER J. P., DONNELY J.

Dettagli

integratori alimentari

integratori alimentari Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli

Dettagli

LEZIONI DI DIRITTO ED ECONOMIA IL CONCETTO DI BENE. Prof. Piergiorgio Masala, lezion di diritto ed economia.

LEZIONI DI DIRITTO ED ECONOMIA IL CONCETTO DI BENE. Prof. Piergiorgio Masala, lezion di diritto ed economia. LEZIONI DI DIRITTO ED ECONOMIA IL CONCETTO DI BENE 1 BISOGNI Il bisogno, inteso in senso economico, è una condizione di insoddisfazione (necessità o desiderio) dalla quale l uomo cerca di uscire tramite

Dettagli

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 L elasticità e le sue applicazioni Elasticità...... misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa Orientamento alla vendita Orientamento al cliente Orientamento al Mercato Orientamento al prodotto 1 EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL MARKETING NELL IMPRESA (1)

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

I FONDAMENTI DEL MARKETING

I FONDAMENTI DEL MARKETING Università degli Studi di Cagliari Corso di formazione manageriale - progetto Spin Off I FONDAMENTI DEL MARKETING Cagliari, 17 giugno 2008 Città dell'impresa Aula BIC 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Concetto

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

(Atti legislativi) DIRETTIVE

(Atti legislativi) DIRETTIVE 16.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 334/1 I (Atti legislativi) DIRETTIVE DIRETTIVA 2011/91/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 dicembre 2011 relativa alle diciture o marche

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Progetto MOLO: primi risultati del monitoraggio sulle liberalizzazioni degli orari dei negozi

Progetto MOLO: primi risultati del monitoraggio sulle liberalizzazioni degli orari dei negozi Progetto MOLO: primi risultati del monitoraggio sulle liberalizzazioni degli orari dei negozi a cura del Centro Studi Unioncamere Veneto 1/20 Sommario il progetto i risultati (prima fase) Venezia, xxx

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO La preghiamo di rispondere al seguente questionario realizzato dagli studenti che partecipano al Progetto Comenius Volunteers at School (Volontari a Scuola) per capire quanto

Dettagli

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2 1 INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2 Cristiana Damini- Ufficio Qualità e Accreditamento Metodologia 2 In questa seconda fase l intervista è avvenuta secondo modalità telefonica. Le mamme intervistate

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc MERCATI FINANZIARI e Opzioni Introduzione Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc Bond markets (mercati obbligazionari)

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DI FINE CAPITOLO 1

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DI FINE CAPITOLO 1 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DI FINE CAPITOLO 1 1-1 L affermazione di Emerson riflette la natura del problema economico, dato dal tentativo di soddisfare desideri illimitati attraverso l impiego di risorse

Dettagli

Estratto delle lezioni di Economia e Diritto. svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il. Liceo Scientifico Statale "E.

Estratto delle lezioni di Economia e Diritto. svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il. Liceo Scientifico Statale E. Estratto delle lezioni di Economia e Diritto svolte dal prof. Mela Antonio nell A.S. 2012/2013 presso il Liceo Scientifico Statale "E. Fermi" Brindisi Nello svolgimento delle sue lezioni, il prof. Mela

Dettagli

Esiste un nuovo modo per trovare casa. Non cercarla.

Esiste un nuovo modo per trovare casa. Non cercarla. Esiste un nuovo modo per trovare casa. Non cercarla. La filosofia Ciao, mi chiamo Luigi Benedetti, il fondatore e titolare di DESIDERATAdomus, un agenzia immobiliare di Bologna che si occupa di property

Dettagli

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO L ACQUISTO DI LUSSO: UN PERCORSO MULTICANALE E MULTISCHERMO La domanda digitale aumenta di anno in anno, nel lusso come in altri

Dettagli

Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano?

Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano? Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano? Pappagalli? Scimmie? Uomini? Robot? "Il maestro generalmente ha a che fare con una sola sezione della mente dell alunno ; i genitori invece non solo

Dettagli

I DATI Farmaci, quasi un italiano su due spende di più per avere quello 'griffato' I dati di una ricerca del Censis. Il 57% riconosce il medicinale

I DATI Farmaci, quasi un italiano su due spende di più per avere quello 'griffato' I dati di una ricerca del Censis. Il 57% riconosce il medicinale I DATI Farmaci, quasi un italiano su due spende di più per avere quello 'griffato' I dati di una ricerca del Censis. Il 57% riconosce il medicinale dal nome. A identificare di più il prodotto grazie al

Dettagli

COSMETICI NATURALI. Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano.

COSMETICI NATURALI. Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano. COSMETICI NATURALI Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano Marzo 01 1 1. CARATTERESTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE IL CAMPIONE 1.9 Totale intervistati

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Centro Studi ANALISI E CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE DEI SALDI INVERNALI NELLA PROVINCIA DI COSENZA

Centro Studi ANALISI E CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE DEI SALDI INVERNALI NELLA PROVINCIA DI COSENZA ANALISI E CONSIDERAZIONI SULLA STAGIONE DEI SALDI INVERNALI NELLA PROVINCIA DI COSENZA La Calabria è stata una delle prime regioni del 2010 a vedere le vetrine dei negozi vestite a saldo. La stagione delle

Dettagli

Information summary: La gestione delle obiezioni

Information summary: La gestione delle obiezioni Information summary: La gestione delle obiezioni - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in

Dettagli

In collaborazione con AUTO USATE: COME SCEGLIERE?

In collaborazione con AUTO USATE: COME SCEGLIERE? In collaborazione con AUTO USATE: COME SCEGLIERE? Nell acquisto di un auto usata, quale credi sia la migliore fonte di informazioni? I siti internet specializzati (35%) 14% 9% 2% 35% Il rivenditore (24%)

Dettagli

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace " WoMEN IN CHANGE - COMUNICAZIONE ASSERTIVA Reggio Emilia 28 Maggio 2015 Federica Broccoli www.federicabroccoli.com www.opensourcemanagement.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Le medicine: come conservarle e come usarle bene

Le medicine: come conservarle e come usarle bene Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Le medicine: come conservarle e come usarle bene cittadino a pieno titolo Il progetto A MODO MIO, cittadino a pieno titolo. è finanziato dal Ministero

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un indagine campionaria condotta dalla DOXA nei mesi di marzo e aprile 2004,

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 5 La ricetta medica CHIAVI In questa unità imparerai: a distinguere le diverse ricette mediche le parole relative alle ricette mediche e ai servizi sanitari a costruire le preposizioni articolate

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna Anno Accademico 2009/2010 La comunicazione esterna 7 e 8 lezione 8 ottobre 2009 PUBBLICITA SUI MEDIA COMUNICAZIONE ON LINE RELAZIONI PUBBLICHE PROMOZIONI PRODUZIONI EDITORIALI COMUNICAZIONE INTEGRATA SPONSORIZZAZIONI

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

non lo sa. Ma ora il test per l Hiv si compra in farmacia

non lo sa. Ma ora il test per l Hiv si compra in farmacia In Italia ci sono 130mila sieropositivi, il 15 per cento non lo sa. M... In Italia ci sono 130mila sieropositivi, il 15 per cento non lo sa. Ma ora il test per l Hiv si compra in farmacia Nei primi cinque

Dettagli

INDAGINE SUGLI ESERCENTI DEL CENTRO STORICO DI CARPI CARPI VA DI MODA MARZO-APRILE 2014

INDAGINE SUGLI ESERCENTI DEL CENTRO STORICO DI CARPI CARPI VA DI MODA MARZO-APRILE 2014 INDAGINE SUGLI ESERCENTI DEL CENTRO STORICO DI CARPI CARPI VA DI MODA MARZO-APRILE 2014 COORDINAMENTO METODOLOGICO ED ELABORAZIONE DATI: NOTARI RICERCHE INDICE IL CAMPIONE 3 ACCESSIBILITÀ E PARCHEGGI 6

Dettagli

PREVENTIVI NON CHIUSI

PREVENTIVI NON CHIUSI PROGETTO DI RICERCA TELEFONICA (INDAGINE QUANTITATIVA MULTICLIENT) PREVENTIVI NON CHIUSI (PER RIVENDITORI TRADIZIONALI) RICERCA ORGANIZZATA DA: Studio ANSCO srl RESP. DI PROGETTO: Alvise Scognamiglio Lissone,

Dettagli

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare le abitudini e il grado di consapevolezza in materia di alimentazione e nutrizione delle utenti di alfemminile.

Dettagli

Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi

Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi Osservatorio Compass: è l elettronica il settore che guida i consumi La terza edizione dell Osservatorio Compass ribadisce il ruolo primario del credito al consumo, con il settore dell elettronica a fare

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

Indagine on line sulla Informazione Scientifica del Farmaco in Italia effettuata sul sito

Indagine on line sulla Informazione Scientifica del Farmaco in Italia effettuata sul sito Indagine on line sulla Informazione Scientifica del Farmaco in Italia effettuata sul sito www.isfnews.it Cari colleghi e lettori del sito il giorno 12 febbraio 2013 alle ore 18,00 abbiamo deciso di inserire

Dettagli

Alimentare, l'abusivismo sul pane crea un danno di 25 milioni al mese Il 13% degli italiani acquista pane venduto abusivamente

Alimentare, l'abusivismo sul pane crea un danno di 25 milioni al mese Il 13% degli italiani acquista pane venduto abusivamente Alimentare, l'abusivismo sul pane crea un danno di 25 milioni al mese 17/11/2016 12.42.50 (Teleborsa) - Il 13% degli italiani acquista pane venduto abusivamente da venditori posizionati lungo la strada

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

L E-commerce è solo una scommessa o una realtà?

L E-commerce è solo una scommessa o una realtà? L E-commerce è solo una scommessa o una realtà? L E-commerce in Italia segue uno sviluppo lento ma costante, questo è principalmente dovuto al timore che l utenza ha nei confronti dei sistemi di pagamento.

Dettagli

Informazione per pazienti e familiari. La Ricerca e gli Studi Clinici

Informazione per pazienti e familiari. La Ricerca e gli Studi Clinici Informazione per pazienti e familiari La Ricerca e gli Studi Clinici Introduzione L Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia (ASMN) è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) nell ambito

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA

CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA PERFETTA PERFETTA INFORMAZIONE: tutti sanno quello che fanno gli altri Caratteristiche POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di

Dettagli

Abbiamo sottoposto ai cittadini 10 domande sul tema che riportiamo qui di seguito:

Abbiamo sottoposto ai cittadini 10 domande sul tema che riportiamo qui di seguito: Rapporto sul sondaggio civico sulla vendita dei farmaci di Fascia C non soggetti a obbligo di prescrizione medica (sop) e i farmaci di automedicazione (otc) nei supermercati. Nell ultimo Congresso nazionale

Dettagli

Abbigliamento, accessori, calzature uomo/donna

Abbigliamento, accessori, calzature uomo/donna Progetto franchising Modáh nasce nel 2010 da un'intuizione di Federico Casini e Francesco Miceli, che hanno saputo cogliere nel settore abbigliamento un opportunità di sviluppo e crescita. È oggi una delle

Dettagli

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Ricerca commissionata a GFK Eurisko E-Commerce e largo consumo Marzo 2013. La dimensione dei segmenti di RA in relazione all ecommerce per il

Dettagli

Modulo D-LA COMPRAVENDITA

Modulo D-LA COMPRAVENDITA Unità didattica D1-IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA UdA D1.1 I CONTRATTI Obiettivi di apprendimento: Saper definire il contratto. Saper citare alcuni esempi di contratti. Comprendere e saper contestualizzare

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2015-2016 Lezione 16 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elenacedrola Programma Marketing Il marketing

Dettagli

CONCETTO ENSH-Global 2015 (FINALE) (Traduzione, Versione 04 gennaio 2016)

CONCETTO ENSH-Global 2015 (FINALE) (Traduzione, Versione 04 gennaio 2016) CONCETTO ENSH-Global 2015 (FINALE) (Traduzione, Versione 04 gennaio 2016) Standard 1: Organizzazione e Impegno si dichiara apertamente in favore di un miglioramento sistematico sistematica della politica

Dettagli

Per rappresentare in modo oggettivo ed esauriente le tematiche nella loro complessità e multidimensionalità, sono state coinvolte 3 distinte

Per rappresentare in modo oggettivo ed esauriente le tematiche nella loro complessità e multidimensionalità, sono state coinvolte 3 distinte La gestione del dolore Fenomenologia di utilizzo dei farmaci contro il dolore, diffusione e percezione degli analgesici oppioidi Main results Milano, 11 dicembre 13 La metodologia utilizzata 2 Per rappresentare

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE Chiamiamo struttura sociale l ambiente sociale, articolato a livelli diversi, entro il quale i soggetti vivono e interagiscono. I soggetti vedono la struttura sociale

Dettagli

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA?

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA? I P S O S P O I N T O F V I E W #2 G I U G N O 2 0 1 6 COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA? D I LUCIANO MACCARANI S E N I O R R E S E A R C H E R I P S O S M A R K E T I N G A N D G L O B A L C E N S Y

Dettagli

ESERCITAZIONE marzo 2013

ESERCITAZIONE marzo 2013 ESERCITAZIONE 2 15 marzo 2013 Esercizio 1 Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze

Dettagli

L ansia normale e l ansia patologica

L ansia normale e l ansia patologica L ansia normale e l ansia patologica ( a cura della dott.ssa Fernanda Cafarelli psicologa e psicoterapeuta a Roma) Si legge molto di argomenti inerenti all ansia, agli attacchi di panico, agli attacchi

Dettagli

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI 1 IL POTERE NEGOZIALE Il potere di acquisto èdirettamente proporzionale alle dimensioni del giro di affari. Sulla base di tale andamento èpossibile affermare

Dettagli

Economia della farmacia. Pillole di consapevolezza gestionale: istruzioni per l uso

Economia della farmacia. Pillole di consapevolezza gestionale: istruzioni per l uso Economia della farmacia Pillole di consapevolezza gestionale: istruzioni per l uso Bologna, 16 maggio 2016 Giuseppe Salvato FINANZE AZIENDALI E PERSONALI [due fenomeni davvero letali e spesso sovrapposti]

Dettagli

I FARMACI EQUIVALENTI 20 ANNI DOPO: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. Matera, 25 ottobre 2015 Antonio Astuti, Vice Presidente Ordine Far macisti PU

I FARMACI EQUIVALENTI 20 ANNI DOPO: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. Matera, 25 ottobre 2015 Antonio Astuti, Vice Presidente Ordine Far macisti PU I FARMACI EQUIVALENTI 20 ANNI DOPO: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Matera, 25 ottobre 2015 Antonio Astuti, Vice Presidente Ordine Far macisti PU 7-cloro-1,3-diidri-1-metil-5fenil-3H-1,4-benzodiazepin-2- one

Dettagli

Guida al sell-out. Autunno- Inverno Scaffale Retrobanco Banco Campioni Depliants vetrina

Guida al sell-out. Autunno- Inverno Scaffale Retrobanco Banco Campioni Depliants vetrina Guida al sell-out Autunno- Inverno 2014 Scaffale Retrobanco Banco Campioni Depliants vetrina Il planogramma a scaffale L esposizione efficace dell assortimento di prodotti naturali che rientrano nel disciplinare

Dettagli

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness Direzione Economia Urbana e Lavoro Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito I bonus sono incentivi alle vendite che vengono accordati, dal fornitore, alla propria clientela. Essi posso essere di tre tipi: quantitativi, qualitativi

Dettagli

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA 4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA PER DOMANDA DI MONETA SI INTENDE LA QUANTITÀ DI MONETA CHE GLI INDIVIDUI DETENGONO MEDIAMENTE IN FORMA LIQUIDA (MONETA LEGALE E DEPOSITI NON VINCOLATI) PER FAR FRONTE ALLE PROPRIE

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia 5. IL LATO DELLA DOMANDA IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Utilità, utilità marginale e regola della spesa razionale (richiami di teoria) L utilità è il grado di soddisfazione che gli individui traggono

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

L'utile e il dilettevole (di Roberto izøkli)

L'utile e il dilettevole (di Roberto izøkli) L'utile e il dilettevole (di Roberto izøkli) D ue parole che esprimono altrettanti concetti opposti, che molto difficilmente si possono incontrare...ma noi Radioamatori, che siamo persone un po' speciali,

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

Uno degli elementi che costituiscono l immagine forte di un prodotto è la confezione, il packaging.

Uno degli elementi che costituiscono l immagine forte di un prodotto è la confezione, il packaging. Il packaging Uno degli elementi che costituiscono l immagine forte di un prodotto è la confezione, il packaging. In genere vige la regola della tradizione e della conservazione dell immagine nel tempo,

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

Che cos è la salute? Che cos è la malattia? La malattia è un illusione

Che cos è la salute? Che cos è la malattia? La malattia è un illusione Che cos è la salute? Che cos è la malattia? La malattia è un illusione Ogni essere umano è per sua natura perfetto, completo e sano. Tutto quello che si discosta da questa immagine è un illusione su cui

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere dei servizi

Dettagli