Lezione 30- Le politiche della bilancia dei pagamenti: strumenti automatici e discrezionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 30- Le politiche della bilancia dei pagamenti: strumenti automatici e discrezionali"

Transcript

1 Lezione 30- Le politiche della bilancia dei pagamenti: strumenti automatici e discrezionali Le relazioni economiche internazionali di un'economia aperta, intese in un significato comprensivo sia degli scambi dei beni e servizi sia delle transazioni finanziarie tra operatori economici residenti e non residenti, costituiscono un aspetto importante dell esperienza economica quotidiana. Questa pone sotto gli occhi, anche di un osservatore superficiale, una serie imponente di fenomeni internazionali di grande rilevanza politica ed economica che vanno dagli squilibri delle bilance dei pagamenti, al debito internazionale dei paesi in via di sviluppo, dalla globalizzazione del mercato dei capitali all instabilità dei tassi di cambio, dal conflitto tra regionalismo planetario e globalizzazione alla crescente disoccupazione europea (Romagnoli, 2002). In effetti, gli scambi internazionali (di beni, servizi, capitali) sono ormai così ingenti, frequenti e veloci, che le variazioni delle grandezze economiche, in qualunque punto del globo si verifichino, influenzano la determinazione dell equilibrio produttivo di tutti i paesi del mondo. - La teoria della bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti rileva in modo sistematico le transazioni economiche che si verificano in un dato periodo di tempo tra i residenti e i non residenti. Queste transazioni danno luogo ad accreditamenti e ad addebitamenti per i quali si seguono i criteri della duplice registrazione o partita doppia. Nella dispensa 16 si è vista l articolazione della bilancia dei pagamenti nei tre conti di cui la somma algebrica dei saldi dovrebbe essere nulla a meno di provocare una variazione delle riserve ufficiali 1. In tal modo, tenendo conto di tutte le partite a debito e a credito, la bilancia dei pagamenti è sempre formalmente in pareggio, dato che essa è per definizione un identità contabile. Dal punto di vista sostanziale, interessa invece se il saldo economico è positivo o negativo. Il saldo corrente della bilancia dei pagamenti, insieme al PIL, al tasso di inflazione, al debito pubblico, è uno degli indicatori più significativi della situazione economica del Paese. La bilancia delle partite correnti è la parte più indicativa della bilancia dei pagamenti, perché raggruppa le voci relative alle transazioni che costituiscono le vere e proprie importazioni (M) ed esportazioni (X) 2. I movimenti in conto capitale (Mk) invece raggruppano I flussi in entrata (partite a credito) dei capitali stranieri e in uscita (partite a debito) dei capitali nazionali 3. 1 Le riserve ufficiali sono costituite da oro, valute pregiate diverse da quella emessa dal paese, posizione creditoria presso il FMI e presso le banche estere, diritti speciali di prelievo (DSP, la moneta contabile emessa dal Fondo Monetario Internazionale). 2 La bilancia delle partite correnti si suddivide in: 1. Bilancia commerciale - È costituita dalle esportazioni e importazioni di beni; 2. Bilancia dei servizi e dei redditi - Si compone delle voci relative agli scambi di servizi, ai viaggi all estero, ai redditi dei fattori produttivi ed agli interessi sui prestiti e sui titoli; 3. Bilancia dei trasferimenti unilaterali - È la parte relativa alle voci riguardanti i trasferimenti di denaro da e verso l estero, che non sono contropartita di un operazione commerciale (il caso più frequente è quello delle rimesse degli emigrati). Per le transazioni con corrispettivo vi è immediata corrispondenza tra le registrazioni a debito e a credito, per le transazioni senza 1

2 - Regimi di cambio e mercati valutari Dagli scambi internazionali scaturisce un mercato delle valute i cui prezzi sono dati dai tassi di cambio nominali. Essi indicano i prezzi delle valute in termini di altre monete. I tassi di cambio possono essere espressi in due modi a seconda che la quotazione della valuta indichi le unità di moneta estera per una unità di valuta nazionale (quotazione certo per incerto ) o dal suo reciproco (quotazione incerto per certo ). La quotazione certo per incerto sale quando la moneta si rivaluta e scende quando questa si svaluta. Il contrario accade per la quotazione incerto per certo 4. Il tasso di cambio quindi si determina sul mercato delle valute il quale riflette l andamento della bilancia dei pagamenti. Il cambio nominale influenza la competitività di prezzo delle merci prodotte da un paese perché i loro prezzi all estero sono dati dal prodotto dei prezzi interni per il tasso di cambio nominale. Da ciò discende che la competitività delle merci di un paese è influenzata dai loro prezzi interni, dai corrispondenti prezzi esteri e dal tasso di cambio. Pertanto un indicatore della competitività di prezzo delle merci di una paese è espresso dal rapporto tra l indice dei suoi prezzi interni (pi), moltiplicato per il tasso di cambio nominale (e), e l indice dei prezzi esteri (pw). A questo rapporto si dà il nome di tasso di cambio reale 5. Il suo apprezzamento, che può dipendere da un aumento dei prezzi interni o da una diminuzione dei prezzi esteri o dall aumento del tasso di cambio nominale contrae la domanda delle esportazioni nette: NX=X-M mentre il suo deprezzamento le stimola. Se le variazioni del tasso di cambio sono libere e possibili in misura illimitata, il regime dei cambi è detto flessibile, se invece tali variazioni sono nulle o comunque molto limitate intorno al valore della parità centrale, si ha un regime di cambi fissi. Così definiti, i regimi di cambio individuano due posizioni estreme Un regime di cambi fissi deve essere garantito dall intervento delle autorità monetarie attraverso l uso delle riserve ufficiali. Al contrario, un regime di cambi flessibili non abbisogna di questi interventi ed è di conseguenza meno vincolante. I vantaggi riconosciuti ai regimi di cambi fissi sono i seguenti: 1. l assenza di rischio di cambio negli scambi internazionali; 2. la disciplina dei prezzi interni (al fine di non perdere competitività di prezzo) che però costringe il paese ad aggiustare le sue condizioni interne a quelle prevalenti all estero 6. Questi vantaggi indicano altrettanti svantaggi del regime di cambio flessibile. I vantaggi riconosciuti ai regimi di cambio flessibile sono i seguenti: 1. il riequilibrio automatico della bilancia dei pagamenti, senza corrispettivo (le cosiddette transazioni unilaterali, come le donazioni, le rimesse degli emigrati, le riparazioni per danni di guerra) è necessario creare una contropartita contabile con le voci corrispondenti. 3 La specificazione delle variabili suddette, insieme a quelle delle ragioni di scambio, del tasso di cambio reale e delle condizioni di equilibrio e dei moltiplicatori di mercato aperto, è riportata in Appendice tra le Figure 61 e 62. I segni riportati sulle variabili indipendenti indicano quelli delle derivate parziali rispetto alla rispettiva variabile dipendente. 4 Si nota che si parla di rivalutazione e svalutazione di una moneta in un regime di cambi fissi e di apprezzamento e deprezzamento di una valuta in un regime di cambi flessibili. 5 Si nota che, al di là di una similarità apparente, le ragioni di scambio sono invece date dal rapporto dell indice dei prezzi all esportazione (px), moltiplicato per il tasso di cambio nominale (e), e l indice dei prezzi all importazione. 6 In questo senso, i cambi fissi costituiscono perciò una forma forte di coordinamento internazionale. 2

3 bisogno di ricorrere a variazioni di prezzi e di redditi interni 7 ; 2. la possibilità di prescindere dalle riserve ufficiali della banca centrale; 3. il disincentivo della speculazione che mira ai consistenti margini di profitto associati a svalutazioni e rivalutazioni (in cambi fissi) 8. Questi vantaggi indicano altrettanti svantaggi dei cambi fissi. Nella letteratura, la questione della scelta tra i due diversi regimi di cambio non ha avuto una soluzione riconosciuta a favore dell uno o dell altro regime. Piuttosto la scelta riflette gli obiettivi che si intende raggiungere: ad esempio la stabilità dei prezzi (cambi fissi), autonomia delle politiche (cambi flessibili). Per queste ragioni, più che alle forme estreme suddette dei regimi di cambio, le esperienze concrete hanno fatto riferimento a regimi intermedi. Tra questi, distinguiamo i regimi di cambi che hanno come riferimento quelli fissi: le parità aggiustabili (adjustable pegs, che prevedono aggiustamenti del cambio nel tempo), le parità striscianti (crawling pegs, che variano marginalmente all interno di un intervallo prestabilito 9 ) e regimi di cambio che fanno riferimento ai cambi flessibili (fluttuazione amministrata e fluttuazione sporca a seconda che l autorità monetaria intervenga apertamente o meno sulla quotazione all interno di un intervallo intorno alla parità centrale). La internazionalizzazione, o meglio, la globalizzazione dei mercati finanziari ha fatto sì che i mercati nazionali non possano esprimere i tassi di cambio e tassi d interesse molto diversi a causa delle operazioni di arbitraggio (attraverso le quali si traggono guadagni dalle differenze dei prezzi su vari mercati). Ciò valesia per i mercati a pronti (spot markets) anche per i mercati a termine (forward markets). Vi sono alcune operazioni che consentono agli agenti economici che operano sul mercato internazionale di coprirsi dal rischio di cambio (anche se le stesse operazioni possono essere utilizzate a scopi speculativi). Le principali operazioni sono quelle dei swap, dei futures, delle opzioni. Le prime consistono di fatto in operazioni pronti contro termine. Le seconde, che hanno un grande effetto leva 10, consistono in contratti derivati (che derivano cioè il loro valore da quello dell oggetto sottostante o di riferimento: valuta, titoli, materie prime, ecc.). Tali contratti si acquistano, con il deposito di una piccola somma detta margine, e prevedono un dato ammontare, una scadenza e un prezzo futuri. Le terze consistono nell acquisto di un diritto a comprare senza impegno (opzioni call) o a vendere con la clausola di adempimento (opzioni put), un dato ammontare degli oggetti suddetti a un prezzo dato. - Il processo di aggiustamento della bilancia dei pagamenti La rilevazione dei rapporti creditori e debitori dei vari paesi rivela se un paese è creditore o debitore nei confronti dell estero. Qualunque sia questa posizione, non si registrano difficoltà 7 Per questa ragione il regime di cambi flessibili è stato preferito dai monetaristi e in particolare da Milton Friedman. 8 Si nota che la speculazione può essere stabilizzante (se tende a riportare il cambio nominale verso il suo valore di equilibrio) o destabilizzante (nel caso opposto essendo favorita nel suo scopo dalla sua stessa attività). 9 A questo regime è assimilabile quello delle zone obiettivo (target zones) che cercano di coniugare i vantaggi dei due regimi di cambio. 10 L effetto leva è dato dal rapporto tra il margine impegnato, che è molto piccolo, e l ammontare complessivo del contratto. 3

4 particolari se le forze di mercato e l azione dei poteri pubblici determinano, in un congruo periodo di tempo, un processo di aggiustamento che eviti un carattere persistentemente deficitario o eccedentario della bilancia dei pagamenti. Infatti una posizione persistentemente deficitaria non è sostenibile perché sia le riserve valutarie, sia la possibilità di ottenimento di crediti sono limitate. Ma anche una posizione persistentemente eccedentaria non è conveniente per la comunità internazionale perché il paese creditore finirebbe per attrarre a sé un ammontare illimitato di mezzi liquidi che servono come strumento di saldo ultimo delle transazioni internazionali. Per un secolo ( ) 11, questo mezzo di saldo ultimo è stato l oro. Esso costituiva la base del sistema monetario internazionale, che veniva appunto designato come sistema aureo o gold standard. Il meccanismo di aggiustamento della bilancia dei pagamenti è stato pertanto studiato inizialmente nel quadro dei paesi scambisti che adottassero il sistema aureo. In una situazione del genere si è posto soprattutto l accento sull azione riequilibratrice delle forze di mercato. In realtà, dietro questo apparente automatismo vi era l azione coadiuvante dei poteri pubblici, e in particolare delle autorità monetarie (Caffè, 291). Gli squilibri della bilancia dei pagamenti comportano, come si è detto, una variazione delle riserve ufficiali. Essi possono essere dovuti a: 1. un livello inadeguato della domanda globale interna del paese considerato; 2. una capacità concorrenziale eccessiva o insufficiente sui mercati mondiali; 3. eccessivi movimenti di capitali; 4. un insieme delle cause suddette. L individuazione del carattere dello squilibrio sovente non è sufficiente di per sé a determinare la scelta appropriata delle politiche di riequilibrio perché gli squilibri sono spesso di natura molto complessa e ogni problema di bilancia dei pagamenti può presentare sue caratteristiche particolari (Caffè, 307). Dai richiami effettuati, sia alle critiche avanzate da Keynes alla teoria quantitativa, sia alla teoria monetaria che egli vi contrappose, caratterizzata dall assenza, là ipotizzata, dell equilibrio di pieno impiego e dall instabilità della velocità di circolazione della moneta, ci è noto che, in presenza di risorse disoccupate, l espansione dei mezzi di pagamento non si traduce necessariamente in un aumento dei prezzi. Ma, se viene a mancare la variazione spontanea del livello dei prezzi che costituiva il cardine del processo di aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti, è necessario ricorrere agli strumenti discrezionali della politica economica per dar luogo alle variazioni di redditi e di prezzi necessarie a riequilibrare la bilancia dei pagamenti. Il riesame critico dello schema di politica economica imperniato sugli automatismi, iniziato sul finire degli anni Trenta da economisti vicini a Keynes (Harrod, Robinson) non dipese dal diverso regime monetario, ma dall estensione dell analisi keynesiana ai problemi dell economia aperta. Questa comporta l aggiunta, alle componenti della domanda aggregata, di un ulteriore elemento: le esportazioni nette (NX), cioè la differenza algebrica fra esportazioni e importazioni di beni e servizi. Il motivo per il quale occorre considerare anche il settore estero nell equazione di equilibrio tra offerta e domanda aggregata risiede nel fatto che, nel caso in cui le esportazioni 11 Durante la Prima guerra mondiale la piena convertibilità in oro venne abbandonata, ad eccezione che negli Stati Uniti, per disporre di una maggiore quantità di base monetaria. Dopo la fine della guerra, il gold standard fu di nuovo adottato in Germania e nel Regno Unito a metà degli anni 20 ma la grande crisi del 1929 costrinse a sospenderlo. 4

5 superino le importazioni, alla domanda interna di beni e servizi, si aggiunge una domanda addizionale di provenienza estera, che non può essere trascurata nel calcolo dell equilibrio macroeconomico di mercato. Viceversa, nel caso in cui le importazioni superino le esportazioni, e quindi con un valore negativo di NX, è l offerta nazionale ad essere integrata dall offerta di beni e servizi internazionali, richiesti dai cittadini residenti. L equazione di equilibrio tra offerta e domanda aggregata, che consegue all apertura di un paese ai mercati internazionali, sarà, quindi, la seguente: Y = C + I + G + NX da cui si trae la condizione di equilibrio del mercato dei beni in mercato aperto: S I = NX Si osserva che questa condizione è diversa da quella che garantisce l equilibrio di mercato chiuso: I = S da cui viene tratta la curva IS del modello hicksiano. Inoltre si osserva che, al contrario del mercato chiuso in cui l equilibrio è vincolato all eguaglianza tra risparmi e investimenti, la condizione di equilibrio di mercato aperto è sempre soddisfatta attraverso l elemento di compensazione NX che, se positivo, indica investimenti o prestiti all estero 12 e viceversa, se negativo. Infine, la dipendenza delle importazioni (M) dal reddito prodotto (Y): M = a + m Y in cui (a) è una costante, che indica l ammontare di importazioni con reddito nullo, e (m) indica la propensione marginale all importazione, riduce il moltiplicatore keynesiano sia in presenza di imposizione a somma fissa (indipendente dal reddito) che in presenza di imposizione sul reddito con aliquota (t). Pertanto, laddove non siano sufficienti gli automatismi legati all esistenza di cambi flessibili o alla variazione spontanea dei prezzi e dei redditi, si possono formulare alcune regole di condotta in corrispondenza delle varie origini degli squilibri. I paesi in disavanzo, a motivo di un eccessiva domanda globale interna sulle risorse, dovrebbero riaggiustare la loro posizione con una combinazione appropriata di misure monetarie e fiscali dirette appunto a comprimere la domanda interna. Viceversa nel caso contrario. I paesi che registrano posizioni eccedenti a motivo della loro forte competitività potrebbero trovare nella rivalutazione delle loro monete l alternativa più 12 Le posizioni persistentemente eccedentarie di Giappone e Germania hanno condotto, da una parte, alla sindrome americana da nipponizzazione, quando i giapponesi utilizzavano i loro avanzi della bilancia dei pagamenti per acquistare beni mobili e immobili della California negli anni Ottanta e, dall altra, i tedeschi ad usare i loro avanzi per investire nei paesi dell Europa dell Est. 5

6 idonea a risolvere i loro problemi e quelli della collettività internazionale. I paesi che invece soffrono di una debole posizione competitiva dovrebbero applicare la regola fondamentale della politica dei redditi e applicare politiche che incentivano la produttività. Per quanto riguarda le posizioni di squilibrio dovute all eccesso di movimenti dei capitali, i paesi che hanno forti afflussi di capitale dovrebbero adottare una politica monetaria espansiva che abbassi i tassi d interesse o compensare gli afflussi con deflussi corrispondenti. I paesi che invece sono in disavanzo, a motivo di forti esportazioni di capitali, dovrebbero di norma adottare misure monetarie restrittive per innalzare o tassi d interesse. Per quanto riguarda lo strumento della svalutazione, esso potrebbe essere usato, nel caso di deficit della bilancia dei pagamenti dovuto a una sofferenza competitiva della sua produzione, solo se ci sono capacità produttive inutilizzate che possono essere dirette alle esportazioni e se valgono alcune condizioni. Infatti, la svalutazione tende a produrre, con ritardo, effetti ambigui sul saldo della bilancia commerciale (BC). Essi sono negativi nel breve periodo a causa del fatto che, se le quantità importate (qm) ed esportate (qx) rimangono invariate, il valore delle esportazioni (pxqxe) diminuisce e quello delle importazioni (pmqm) aumenta (Figura 62). Se, a causa di un peggioramento del saldo BC che si manifesta nel tempo e lo conduce a una situazione di deficit, si decide di svalutare la moneta nel tempo t2, l andamento del saldo continua a peggiorare e cessa di farlo solo se l effetto di sostituzione è sufficientemente forte da far variare le quantità importate (riducendole a causa dell aumento del loro prezzo px) e le quantità esportate (aumentandole a causa della loro riduzione di prezzo all estero pm) in misura percentualmente maggiore della svalutazione del tasso di cambio. Nell esempio, ciò accade nel tempo (t3). Da questo momento in poi, l effetto della svalutazione, ormai positivo per il saldo della bilancia commerciale, lo riporta prima all equilibrio nel tempo (t4) e poi in attivo. Questo effetto è noto come effetto J, dalla forma dell omonima curva del saldo BC. La condizione che consente di garantire un miglioramento del saldo BC a seguito di una svalutazione del cambio è nota come la condizione di Marshall-Lerner, dal nome degli economisti che la hanno introdotta 13. Esse richiedono che la somma delle elasticità delle quantità esportate al tasso di cambio (Ƞx) e delle quantità importate al tasso di cambio (Ƞm) sia maggiore dell unità 14. In sintesi, affinché la svalutazione migliori la bilancia dei pagamenti, l effetto prodotto sulle quantità deve essere maggiore dell effetto prodotto sui prezzi. In conclusione, si nota che l obiettivo macroeconomico dell equilibrio esterno, ovvero della bilancia dei pagamenti, può costituire un vincolo importante per il raggiungimento del pieno impiego o per il suo mantenimento. Ovviamente alcuni degli strumenti che sono stati indicati per il processo di aggiustamento della bilancia dei pagamenti non possono essere utilizzati dai membri di unioni monetarie complete che hanno ceduto la loro sovranità sugli strumenti di politica monetaria e valutaria. 13 In effetti, la condizione di Marshall-Lerner, è nota anche come condizione di Marshall-Lerner-Robinson, dal nome dei tre economisti Alfred Marshall ( ), Abba Lerner ( ) e Joan Robinson ( ), che la scoprirono in modo indipendente. 14 La dimostrazione della condizione di Marshall-Lerner è riportata in Appendice dopo la Figura 62. 6

7 7

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE capitolo 11-1 ECONOMIA APERTA IN UN ECONOMIA APERTA AGLI SCAMBI CON L ESTERO (ALTRA VALUTA) SI FORMA IL MERCATO DEI CAMBI: DOMANDA, OFFERTA DI VALUTA ESTERA, TASSI DI CAMBIO. CON RIFERIMENTO A DUE PAESI

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI capitolo 15-1 POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI OBIETTIVO: EQUILIBRIO (ANCHE SE NEL LUNGO PERIODO) DISAVANZI: IMPLICANO PERDITE DI RISERVE VALUTARIE AVANZI: DANNEGGIANO ALTRI PAESI E CONDUCONO A

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo La bilancia dei pagamenti (BP) è il documento contabile che registra gli scambi commerciali

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Necessaria una moneta per regolare gli scambi internazionali Convertibilità (oro o moneta-chiave) Esportazioni: ingresso di valute estere Importazioni: uscita di valute estere

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Politica economica in economia aperta

Politica economica in economia aperta Politica economica in economia aperta Economia aperta L economia di ciascun paese ha relazioni con il Resto del Mondo (RdM) il modello economico di riferimento per la politica economica deve rappresentare

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 7 Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. La velocità di aggiustamento dipende

Dettagli

LEZIONE 10. Argomenti trattati

LEZIONE 10. Argomenti trattati LZION 0 L CONOMI PRT () La bilancia dei pagamenti, il saldo della bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi rgomenti trattati La bilancia dei pagamenti Le determinanti del saldo del conto corrente

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Anno accademico 2014/2015 Corso di Politica Economica Docente: Claudio Di Berardino Informazioni sito docente: http://claudiodiberardino.jimdo.com mail: c.diberardino@unich.it 1 lezione - Le teorie degli

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114 IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA IL TASSO

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a. 2007-2008 A. Il modello macroeconomico in economia chiusa e senza settore pubblico. A.1. Un sistema economico

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario Relazioni monetarie e finanziarie si stabiliscono anche tra i residenti di un paese e i non-residenti. Le transazioni internazionali necessitano di istituzioni

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO 1 PRODUZION, TASSO DI INTRSS TASSO DI CAMBIO L QUILIBRIO DL MRCATO DI BNI L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) ( ) (, ) (, )/

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa Il PIL è la somma dei valori monetari del consumo (C), dell investimento lordo, della spesa pubblica per beni e servizi (G) e delle

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA In questa appendice analizziamo le relazioni tra il modello DD-AA presentato nel corso del capitolo e un altro modello frequentemente usato per rispondere a

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA 1 LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA In economia chiusa la domanda di beni nazionali coincideva con la domanda nazionale di beni: ( ) Z C + I + In economia aperta, invece,

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello. Macroeconomia Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 16 Scaletta

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Il mercato dei cambi. Premessa

Il mercato dei cambi. Premessa Il mercato dei cambi 2009 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale (vista fino ad ora) solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: la moneta con le sue funzioni tradizionali

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e

Dettagli

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 11 IL MODELLO DI MUNDELL-FLEMING IN CAMBI FLESSIBILI Cambi flessibili un deprezzamento sposta la BP verso il basso; un apprezzamento sposta la BP verso l alto. Poiché

Dettagli

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013 Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta Antonella Stirati macro 2013 Contabilità nazionale per una economia aperta Un economia è aperta quando vi sono scambi commerciali (e finanziari) con

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria. Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma può avere

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Significato della bilancia dei pagamenti: registrazione dei flussi di moneta tra i residenti di un paese e il resto del mondo le entrate di moneta dall estero sono crediti le

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale Economia Aperta Mario Veneziani Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale, fino alla fine del par. 2.1 pag. 318 1 Economia aperta, ovvero... Nel mercato dei beni: ruolo dei dazi,

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili. Esercizi 2014-2015 IL BREVE PERIODO Esercizio 1 Si consideri il seguente sistema economico in cui operano solamente due (categorie di) imprese, e la cui attività può essere sintetizzata come segue: Impresa

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale. Capitolo 19:. Tra le funzione delle istituzioni finanziarie vi è anche quella di accrescere il grado di liquidità di attività altrimenti illiquide. Tale funzione è svolta efficacemente da quegli intermediari

Dettagli

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Corso di Economia Politica Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming Prof. Stefano Papa Bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra il valore delle transazioni tra residenti e

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo B s Entrate

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (seconda parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Bank of England

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 16/06/2005 Corso unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO), matricola e corso

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011 Nuovo Orario Riassunto lezione precedente Definizione e misurazione: PIL

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Mercato dei Cambi Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Premessa Nella teoria del commercio internazionale esiste solo baratto Ora, in ognuna delle economie, si introducono: -la moneta

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

L apertura di una economia ha 3 dimensioni Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli