INDICE. Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA"

Transcript

1

2 INDICE Prefazione... pag. IX Introduzione...» XV Nota alla seconda edizione...» XXI Ringraziamenti...» XXV Capitolo I CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA: DAL CRIMINE ALLA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E ALL INSICUREZZA 1. Criminologia e scienze criminali... Pag Criminologie...» 4 3. Criminologia e diritto penale...» 8 4. Criminologia, criminalistica e investigazione...» Criminologia e sociologia: oltre il limite del determinismo scientifico...» Criminologia e sociologia della devianza...» Criminologia e sociologia della devianza in ambito accademico...» Criminologia e sociologia della devianza nell opinione pubblica...» Le teorie criminologiche...» Il crimine e il criminale tra Settecento e Ottocento...» La criminalità nella prospettiva sociologica...» La paura della criminalità e l insicurezza: qual è il ruolo della sociologia?...» 43 Capitolo II IL CRIMINE E LA SCUOLA CLASSICA 1. Elementi per la ricerca sul crimine... Pag Cesare Beccaria. Dei delitti e delle pene...» Jeremy Bentham. Delle pene e delle ricompense...» Scheda. Jeremy Bentham e le qualità desiderabili delle pene...» 68

3 VI INDICE 2. Elementi per la ricerca sul sistema penitenziario...» Jeremy Bentham. Il Panopticon e il panoptismo...» Scheda. Il carcere di Santo Stefano a Ventotene (1795) e il penitenziario di Filadelfia (1829)...» 77 Capitolo III IL CRIMINE E IL CRIMINALE NEL POSITIVISMO 1. Origini della ricerca scientifica sul crimine... Pag Adolphe Quételet. La statistica morale e il delitto come fenomeno sociale...» Origini della ricerca scientifica sul criminale: l antropologia criminale e la scuola positiva...» Cesare Lombroso e l uomo delinquente...» Enrico Ferri e la sociologia criminale...» Raffaele Garofalo e il delitto naturale...» Scheda. Il sistema penale della scuola positiva secondo Lombroso, Ferri e Garofalo...» Scheda. Filippo Turati, Napoleone Colajanni e Gabriel Tarde. La critica all uomo delinquente e alla scuola positiva...» 120 Capitolo IV LA CRIMINALITÀ E LA RICERCA SOCIOLOGICA 1. Prodromi della teoria sociale sulla criminalità... Pag Émile Durkheim. Il reato come fenomeno normale e utile alla società...» Gabriel Tarde e la criminalità professionale...» Anomia e devianza...» Émile Durkheim. Anomia come deregolamentazione...» Robert King Merton. Struttura sociale e anomia...» Ricerca sociale sulla criminalità...» R.E. Park, E.W. Burgess e R.D. McKenzie. La criminologia ecologica e sociale della disgregazione: delinquenza e città...» Edwin H. Sutherland. La criminalità dei colletti bianchi e la teoria dell associazione differenziale...» Albert K. Cohen. Sottoculture e ragazzi delinquenti...» Richard A. Cloward e Lloyd E. Ohlin. Subculture e bande delinquenti...» 174

4 INDICE VII 3.5. Howard S. Becker. Outsiders, reazione sociale e devianza...» Edwin M. Lemert. Devianza secondaria e controllo sociale attivo...» Stanley Cohen. Moral Panics e Folk Devils...» Gresham Sykes e David Matza. Le tecniche di neutralizzazione...» David Matza. Come si diventa devianti...» Ian Taylor, Paul Walton e Jock Young. Conflitto e criminologia marxista...» Alessandro Baratta. Criminologia critica e politica criminale alternativa...» 212 Capitolo V LA PAURA DELLA CRIMINALITÀ E L IN-SICUREZZA SOCIALE 1. Il meccanismo della sicurezza... Pag Michel Foucault. Sicurezza, popolazione e territorio...» Scheda. Il dispositivo di potere in Foucault, Deleuze e Agamben (di Laura Aliberti)...» Le ricerche statistiche sulla sicurezza...» Istat. La sicurezza dei cittadini...» Censis. Sicurezza e cittadinanza...» Considerazioni introduttive Sicurezza e cittadinanza ( )...» ICSA. Rapporto sulla criminalità e la sicurezza in Italia (2010)...» Osservatorio Europeo sulla sicurezza. Rapporto annuale L insicurezza sociale ed economica in Italia e in Europa...» In-sicurezza, paura e rischio sociale...» Zygmunt Bauman. Le dimensioni dell attuale incertezza...» Ulrich Beck. La società del rischio...» Adolfo Ceretti, Roberto Cornelli. Oltre la paura...» Il governo della paura...» Stanley Cohen. Culture della paura...» Jonathan Simon. Paura e guerra della/alla criminalità...» Roberto Cornelli. Perché proprio la paura della criminalità?...» 294

5 VIII INDICE 4.4. Danilo Zolo. La paura del Leviatano e la macchina della paura...» Carlo Bordoni. Lo stato ansiogeno e la gestione dell insicurezza...» 301 APPENDICE I. Postilla sulla scientificità e sull utilità sociale delle teorie criminologiche... Pag. 309 II. Note bio-bibliografiche degli autori...» 313

6

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 Prefazione alla seconda edizione... pag. XI Prefazione... pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11 CAPITOLO II L EVOLUZIONE DAL SISTEMA

Dettagli

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE

INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE INDICE VII INDICE PREFAZIONE CRIMINOLOGIA: SCIENZA CHE STUDIA IL MALE XI 1 CAP. I ASPETTI DEFINITORI 13 1.Definizione di criminologia e ruolo del criminologo. 2. L approccio scientifico. 3. Le prospettive

Dettagli

CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE

CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE SALVATORE ALEO CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE - SOMMARIO Prefazione pag. 1 CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICADELLA VENDETTA

Dettagli

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini Devianza e controllo sociale Roberto Pedersini La devianza Ogni atto o comportamento (anche solo verbale) di una persona di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro

Dettagli

INDICE. Al Lettore... pag. X Al Lettore della seconda edizione...» X Al Lettore della terza edizione...» IX Al Lettore della quarta edizione...

INDICE. Al Lettore... pag. X Al Lettore della seconda edizione...» X Al Lettore della terza edizione...» IX Al Lettore della quarta edizione... INDICE Al Lettore........................... pag. X Al Lettore della seconda edizione.....................» X Al Lettore della terza edizione.......................» IX Al Lettore della quarta edizione......................»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia INDICE SOMMARIO Capitolo I INTRODUZIONE ALLA CRIMINOLOGIA 1. Criminologia e criminalistica... Pag. 1 2. La criminologia come scienza. Il ruolo della ricerca...» 3 3. Cosa studia la criminologia...» 5 Capitolo

Dettagli

La costruzione sociale della devianza

La costruzione sociale della devianza La costruzione sociale della devianza A cura di M. Ciacci e V. Gualandi - il Mulino I t I! I t ' so 287 B\BUOTECA DAEST 3 INVEN1AR10 N 2.1-t La costruzione sociale della devianza a cura di Margherita Ciacci

Dettagli

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo Controllo Sociale Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo interno esterno Socializzazione primaria Socializzazione

Dettagli

Controllo sociale, devianza e criminalità

Controllo sociale, devianza e criminalità Controllo sociale, devianza e criminalità Paolo Parra Saiani 1 Socializzazione e controllo sociale Controllo sociale: modi secondo i quali la società tenta di assicurare la conformità alle norme sociali

Dettagli

PARADIGMA UTILITARISTICO

PARADIGMA UTILITARISTICO PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria 1700) 2. TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE (Cornish e Clark, 1986) 3. TEORIA DEL DETERRENTE (1960 ) 4.

Dettagli

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19. Sommario L autore Ringraziamenti Prefazione xi xiii xv Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1 Creare la teoria sociologica 1 Definire la teoria sociologica 6 Creare la teoria sociologica: una

Dettagli

In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di deviazione, che indica lo scostamento di un

In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di deviazione, che indica lo scostamento di un DEVIANZA In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di deviazione, che indica lo scostamento di un valore dal valore medio di una distribuzione;

Dettagli

Capitolo di riferimento del testo: DEVIANZA, CRIMINALITA, E CONTROLLO SOCIALE (cap.13)

Capitolo di riferimento del testo: DEVIANZA, CRIMINALITA, E CONTROLLO SOCIALE (cap.13) GLI AUTORI DI RIFERIMENTO della lezione n 17 E. DURKHEIM S. MOSCOVICI M. DOISE T. PARSONS C. LOMBROSO J. YOUNG K. MARX R. MERTON I. TAYLOR P. WALTON A. COHEN J. LEA A.V. CICOUREL J.Q. WILSON A. SCHUTZ

Dettagli

EB1230 CM di sociologia della devianza

EB1230 CM di sociologia della devianza EB1230 CM di sociologia della devianza (5 ECTS - 3 crediti nel II semestre): Prof. GIULIANO VETTORATO Obiettivo del corso: far arrivare ciascuno allievo ad una conoscenza più profonda delle teorie più

Dettagli

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema penale (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)... Introduzione alla prima edizione: La psicologia clinica nel sistema penale

Dettagli

La codificazione penale in Italia. Dario Di Cecca 24/11/2011

La codificazione penale in Italia. Dario Di Cecca 24/11/2011 La codificazione penale in Italia Dario Di Cecca 24/11/2011 Il diritto penale Il diritto penale è quel gruppo di norme giuridiche con le quali lo Stato proibisce, mediante la minaccia di una pena, determinati

Dettagli

FILOSOFIA E SOCIOLOGIA DEL DIRIHO PENALE

FILOSOFIA E SOCIOLOGIA DEL DIRIHO PENALE FILOSOFIA E SOCIOLOGIA DEL DIRIHO PENALE Atti del Convegno in ricordo dl Alessondro Baratta (Genova, 6 maggio 2005) a cura di REALINO MARRA G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Presentazione OLTRE IL

Dettagli

COMPENDIO DI CRIMINOLOGIA

COMPENDIO DI CRIMINOLOGIA Giunto alla quinta edizione, il Compendio di criminologia si è affermato come strumento indispensabile alla conoscenza dei numerosi problemi posti dall'analisi del delitto in quanto fenomeno sociale e

Dettagli

DEVIANZA E CRIMINALITA

DEVIANZA E CRIMINALITA DEVIANZA E CRIMINALITA obiettivi di apprendimento 2 Norme e sanzioni Il concetto di devianza Subculture devianti le teorie sulla devianza Teoria biologica Lombroso Sheldon Teorie funzionaliste Durkheim

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale) Corso di Sociologia generale e della devianza (8 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

CAP. VII - PARADIGMA MULTIFATTORIALE

CAP. VII - PARADIGMA MULTIFATTORIALE CAP. VII - PARADIGMA MULTIFATTORIALE 1. Dissoluzione del concetto di devianza 2. Il Realismo criminologico di sinistra 3. Le criminologie della vita quotidiana 4. Critica al modello multifattoriale 1.

Dettagli

Seminario di ordinamento penitenziario. I garanti per i diritti dei detenuti ed il progetto Innocenti

Seminario di ordinamento penitenziario. I garanti per i diritti dei detenuti ed il progetto Innocenti MODULO DATA 4 ORE TITOLO SSD DOCENTE PROF. 22/11/2013 Introduzione. Criminologia generale. Nivoli I 23/11/2013 La personalità del delinquente Nivoli Criminalità e contesto sociale Lorettu 13/12/2013 Diritto

Dettagli

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Sociologia

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Sociologia Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Sociologia Tesi di Laurea Magistrale DINAMICHE RELAZIONALI E RAPPORTI DI DOMINIO IN CARCERE: IL RUOLO DELLA NEGOZIAZIONE Relatrice:

Dettagli

1. C. Wright Mills (1959)

1. C. Wright Mills (1959) LE SCIENZE SOCIALI LA SOCIOLOGIA È LO STUDIO SCIENTIFICO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE UMANO, DELL ASSOCIAZIONE UMANA E DEL RISULTATO DELLE ATTIVITÀ SOCIALI 1. C. Wright Mills (1959) a) gli individui appartengono

Dettagli

EB1230 CM di sociologia della devianza. (5 ECTS - 3 crediti nel II semestre): Prof. GIULIANO VETTORATO

EB1230 CM di sociologia della devianza. (5 ECTS - 3 crediti nel II semestre): Prof. GIULIANO VETTORATO EB1230 CM di sociologia della devianza (5 ECTS - 3 crediti nel II semestre): Prof. GIULIANO VETTORATO Argomenti CM di sociologia della devianza Il corso si presenta come uno sviluppo di un tema della sociologia

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

DEVIANZA E CRIMINALITA GIDDENS-ALEXANDER-SMELSER

DEVIANZA E CRIMINALITA GIDDENS-ALEXANDER-SMELSER DEVIANZA E CRIMINALITA GIDDENS-ALEXANDER-SMELSER LA DEVIANZA: UN CONCETTO DIFFICILE DA DEFINIRE La devianza è un fenomeno sociale difficile da definire. Tra le sue caratteristiche vi sono: la relatività.

Dettagli

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY TEORIE del CONFLITTO (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY TEORIA del CONFLITTO La teoria del conflitto ha un taglio macro-sociologico. Essa si domanda

Dettagli

ancora leggendo Sandro Baratta

ancora leggendo Sandro Baratta ancora leggendo Sandro Baratta "...Offri al popolo gare che si possano vincere ricordando le parole di canzoni molto popolari, o il nome delle capitali dei vari Stati dell'unione o la quantità di grano

Dettagli

IL PARADIGMA MULTIFATTORIALE

IL PARADIGMA MULTIFATTORIALE IL PARADIGMA MULTIFATTORIALE 1. Dissoluzione del concetto classico di devianza e tentativi di una ricomprensione «pragmatica» e funzionale Effetti della critica al concetto classico di devianza da parte

Dettagli

Psicologia criminologica

Psicologia criminologica Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Psicologia criminologica Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Prima

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Devianza giovanile e bullismo docente Maurizio

Dettagli

Prefazione... VII Introduzione... 1

Prefazione... VII Introduzione... 1 IX Prefazione................................................ VII Introduzione.............................................. 1 CAPITOLO I INTRODUZIONE AL SISTEMA CARCERARIO 1.1. Responsabilità, delitto,

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO INDICE Abbreviazioni............................ XIII Premessa.............................. XVII Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO 1. La

Dettagli

DEVIANZA E CRIMINALITA

DEVIANZA E CRIMINALITA DEVIANZA E CRIMINALITA Obiettivi di apprendimento 2 Teorie delle subculture delinquenziali Teorie interazioniste Teoria dell etichettamento Nuovo realismo di sinistra Teorie del controllo Le strategie

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VIII. Devianza e criminalità. Devianza e criminalità

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VIII. Devianza e criminalità. Devianza e criminalità Devianza e criminalità 1 In generale, in sociologia, nei confronti della devianza, bisogna essere imparziali: non bisogna trattare la devianza come anormalità! DEVIANZA: comportamento che si discosta dalle

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Argomento: carcere e positivismo

BIBLIOGRAFIA. Argomento: carcere e positivismo BIBLIOGRAFIA Argomento: carcere e positivismo AA.VV., Gli ideali educativi. Saggi di storia del pensiero pedagogico, La Scuola, Brescia, 1972. AA.VV., Teorie Criminologiche, Da Beccaria al Postmoderno,

Dettagli

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon Autore Presentazione di A. Silvestro Presentazione di M. Schiavon Prefazione Introduzione La libera professione oggi Analisi storica della figura infermieristica Il riconoscimento del ruolo: una sfida

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

ANDRAUS V.: Un viaggio: devianza minorile, carcere, comunità, Pavia, Ed. Cdg, 2002.

ANDRAUS V.: Un viaggio: devianza minorile, carcere, comunità, Pavia, Ed. Cdg, 2002. BIBLIOGRAFIA Libri ANDRAUS V.: Un viaggio: devianza minorile, carcere, comunità, Pavia, Ed. Cdg, 2002. ANASTASIA S., GONNELLA P. : Inchiesta sulle carceri italiane, Ed. Carocci, Ass. Antigone. ANTOLISEI

Dettagli

Parte generale CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTO PENALE PSICOLOGIA GENERALE - PSICHIATRIA FORENSE - RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA MEDICO LEGALE -

Parte generale CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTO PENALE PSICOLOGIA GENERALE - PSICHIATRIA FORENSE - RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA MEDICO LEGALE - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MASTER IN CRIMINOLOGIA E SCIENZE FORENSI CALENDARIO DELLE LEZIONI A.A. 2014/15 Modulo I Parte generale CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTO PENALE

Dettagli

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E COSTITUZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO CAVOUR OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE A.S. 2015-2016 PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Classe: V B Docente: Vincenza Natascia La Gatta PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E

Dettagli

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica INDICE SOMMARIO XI Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I fondamenti della sociologia

Dettagli

UNIVERSITÀ PARTENARIATO NELLA GIUSTIZIA LA RETE DI CONTROLLO E MISURE ALTERNATIVE CORSO DI DOTTORATO E TEORIA E STORIA DELLE ISTITUZIONI CICLO XIV

UNIVERSITÀ PARTENARIATO NELLA GIUSTIZIA LA RETE DI CONTROLLO E MISURE ALTERNATIVE CORSO DI DOTTORATO E TEORIA E STORIA DELLE ISTITUZIONI CICLO XIV UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI DOTTORATO IN SOCIOLOGIA, ANALISI SOCIALE E POLITICHE PUBBLICHE E TEORIA E STORIA DELLE ISTITUZIONI

Dettagli

*SINTESI del. corso di psicosociologia della DEVIANZA

*SINTESI del. corso di psicosociologia della DEVIANZA *SINTESI del corso di psicosociologia della DEVIANZA *Sociologia = Scienza Sociale Si differenzia dalle scienze naturali perché studia realtà non gestite da leggi rigide e immutabili. Perciò ha bisogno

Dettagli

A.Franci-M.Corsi, Verso l assistenza domiciliare integrata, una proposta di metodo di valutazione della qualità percepita, Ed. Summa, Padova 1998

A.Franci-M.Corsi, Verso l assistenza domiciliare integrata, una proposta di metodo di valutazione della qualità percepita, Ed. Summa, Padova 1998 Bibliografia: A.Franci-M.Corsi, Verso l assistenza domiciliare integrata, una proposta di metodo di valutazione della qualità percepita, Ed. Summa, Padova 1998 Argyle M. (1972): Non-verbal communication

Dettagli

The Lab s Quarterly Il Trimestrale del Laboratorio 2011 / n. 1 / gennaio-marzo

The Lab s Quarterly Il Trimestrale del Laboratorio 2011 / n. 1 / gennaio-marzo The Lab s Quarterly Il Trimestrale del Laboratorio 2011 / n. 1 / gennaio-marzo Laboratorio di Ricerca Sociale Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pisa Direttore: Massimo Ampola Comitato

Dettagli

L interpretazione del crimine

L interpretazione del crimine Gianandrea Serafin L interpretazione del crimine Criminologia, devianza e controllo sociale Prefazione di Valeria Lupidi Crim&Lògos Collana di Scienze Criminologiche e Forensi 01 Gianandrea Serafin, L

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

Corso di Laurea magistrale interdipartimentale. Psicologia criminologica e forense (PCF)

Corso di Laurea magistrale interdipartimentale. Psicologia criminologica e forense (PCF) 1. Nuova Cohort (EuroPsy) Piano didattico A. A. 2014-2015 (I anno) e 2015-201 (II anno) Il progetto di Corso di laurea interdipartimentale risulta organizzato nei seguenti insegnamenti: Insegnamento (

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Corso di Criminologia a.a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Corso di Criminologia a.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Corso di Criminologia a.a. 28/9 Mass media e criminalità Relatore: Chiar.ma Prof. Silvia LARIZZA A

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia L interazionismo simbolico Interazionismo simbolico espressione coniata da Herbert Blumer Seconda Scuola di Chicago che risente delle influenze della Prima Scuola di Chicago e soprattutto

Dettagli

III Cap. di SOCIOLOGIA DELLA DROGA (Bertolazzi) TEORIE DELLA SUBCULTURA

III Cap. di SOCIOLOGIA DELLA DROGA (Bertolazzi) TEORIE DELLA SUBCULTURA III Cap. di SOCIOLOGIA DELLA DROGA (Bertolazzi) TEORIE DELLA SUBCULTURA CULTURA: Patrimonio intellettuale e materiale costituito da: Valori, norme, definizioni, linguaggi, simboli segni, modelli di comportamento,

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data e Luogo di nascita ANTONIO ZULLO Indirizzo 10023 CHIERI (TO) 09/05/1970, TORINO Italiana Telefono ////////////// Nazionalità E-mail Sito internet

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DELL AVVOCATO L AVVOCATO PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2013.

Dettagli

PSICOLOGIA GIURIDICA E DELLA DEVIANZA

PSICOLOGIA GIURIDICA E DELLA DEVIANZA PSICOLOGIA GIURIDICA E DELLA DEVIANZA ANNO ACCADEMICO 2010-2011 Prof.ssa Patrizia Patrizi Collaborano al corso: Dott.ssa Vera Cuzzocrea Dott. Gian Luigi Lepri Dott.ssa Irene Petruccelli Dott.ssa Francesca

Dettagli

Studiare Criminologia e Scienze Forensi alla SAPIENZA

Studiare Criminologia e Scienze Forensi alla SAPIENZA Studiare Criminologia e Scienze Forensi alla SAPIENZA Master di II Livello in SCIENZE FORENSI Criminologia Investigazione Security Intelligence Direttore: Prof. Mario Fioravanti Coordinatore Didattico

Dettagli

LE IDEE DEGLI ALTRI AVE GIOIA BUONINCONTI

LE IDEE DEGLI ALTRI AVE GIOIA BUONINCONTI LE IDEE DEGLI ALTRI AVE GIOIA BUONINCONTI Recensione a G. MAROTTA, Criminologia storia, teorie, metodi, II ed., Cedam Scienze Giuridiche, 2017, pagg. 514. Dalla sinteticità del titolo dell opera Criminologia,

Dettagli

Bibliografia AA.VV. AA.VV. Alimena Antolisei Bettiol Bricola Canosa Canosa Cappelli Caraccioli

Bibliografia AA.VV. AA.VV. Alimena Antolisei Bettiol Bricola Canosa Canosa Cappelli Caraccioli Bibliografia AA.VV. Folli e reclusi. Una ricerca sugli internati negli ospedali psichiatrici giudiziari italiani, a cura di A. Manacorda, Firenze 1988 AA.VV. La tutela giuridica del sofferente psichico.

Dettagli

Sociologia Giuridica della devianza e del mutamento sociale. Indice

Sociologia Giuridica della devianza e del mutamento sociale. Indice INSEGNAMENTO DI SOCIOLOGIA GIURIDICA DELLA DEVIANZA E DEL MUTAMENTO SOCIALE LEZIONE IV LA DEVIANZA COME COSTRUZIONE SOCIALE PROF. ALFREDO GRADO Indice 1 L importanza dei paradigmi costruzionisti ---------------------------------------------------------

Dettagli

Attualmente questa branca del diritto comprende anche CRIMINALI

Attualmente questa branca del diritto comprende anche CRIMINALI Compendio di criminologia Cap. 1 Introduzione allo studio della criminologia La criminalità non è altro che uno dei tanti modi di agire e di comportarsi nella società. E, dunque, fondamentale studiare

Dettagli

CAMERA PENALE FERRARESE AVV. FRANCO ROMANI

CAMERA PENALE FERRARESE AVV. FRANCO ROMANI XIV CORSO DI PRIMO LIVELLO PER LA FORMAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA FUNZIONE DIFENSIVA PENALE E XII CORSO DI AGGIORNAMENTO AVVOCATI ANNO 2014/2015 CALENDARIO DELLE LEZIONI 1) 29/10/2014 Avv. Manuel Sarno

Dettagli

I fenomeni di devianza ed i crimini ambientali

I fenomeni di devianza ed i crimini ambientali Delitti ambientali I fenomeni di devianza ed i crimini ambientali A cura del Dott. Cristian Rovito Negli ultimi anni la criminologia ha assunto una notevole importanza ed ha avuto un fiorente sviluppo

Dettagli

eum > storia > diritto

eum > storia > diritto eum > storia > diritto Una tribuna per le scienze criminali La cultura delle Riviste nel dibattito penalistico tra Otto e Novecento a cura di Luigi Lacchè e Monica Stronati eum Il presente volume è stato

Dettagli

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense Bracco Investigation Srl CORSO DI FORMAZIONE Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense La prevenzione del crimine è un percorso che si deve affrontare in chiave multidisciplinare per affrontare

Dettagli

Indice-Sommario INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI STORICI DEL DIRITTO PENALE IN ITALIA

Indice-Sommario INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI STORICI DEL DIRITTO PENALE IN ITALIA VII INDICE-SOMMARIO Premessa... XV Capitolo I PROFILI STORICI DEL DIRITTO PENALE IN ITALIA 1. Ildirittopenaleromano... 1 2. Ildirittopenalenelmedioevo... 4 3. IcodicinapoleonicielaloroinfluenzainItalia...

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL TRATTAMENTO RI-EDUCATIVO DEI MINORI IN AREA PENALE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL TRATTAMENTO RI-EDUCATIVO DEI MINORI IN AREA PENALE Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio IV del Capo Dipartimento POLO DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL TRATTAMENTO

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AAVV, «Aree urbane, criminalità e violenza», Città, crimine e devianza, n 1, Roma, 1979.

BIBLIOGRAFIA. AAVV, «Aree urbane, criminalità e violenza», Città, crimine e devianza, n 1, Roma, 1979. BIBLIOGRAFIA AAVV, «Aree urbane, criminalità e violenza», Città, crimine e devianza, n 1, Roma, 1979. AAVV, «I minorenni e la giustizia», Magistratura Democratica, n 1, Roma, 1980. AAVV, «Motivi di una

Dettagli

Paradigma costruttivista Fondamenti

Paradigma costruttivista Fondamenti Contesto storico Anni 50-60 Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista di intellettuali non allineati Interesse micro-sociale (-> macro) Rivalutazione della cultura -> struttura

Dettagli

LA CRIMINALITA MINORILE E LA CARRIERA CRIMINALE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE

LA CRIMINALITA MINORILE E LA CARRIERA CRIMINALE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE LA CRIMINALITA MINORILE E LA CARRIERA CRIMINALE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE LAUREANDA Valentina Milandri RELATRICE Chiar.ma Prof.ssa Sonia Specchia ANNO ACCADEMICO 2009-2010 PREFAZIONE nullum bonum

Dettagli

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 SOMMARIO Sommario Ringraziamenti xiii Prefazione. Oltre le discipline xv Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 Una svolta 4 Noi nel testo 6 Barbara 7 Linden 10 Una questione terminologica e transculturale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1 INDICE-SOMMARIO Prefazione all quinta edizione... Pag. Prefazione alla quarta edizione...» Prefazione alla terza edizione...» Prefazione alla seconda edizione...» Prefazione...» Manuali, trattati e commentari

Dettagli

I Sem Base BEVILACQUA EMILIANO

I Sem Base BEVILACQUA EMILIANO Polo di Brindisi: Cittadella della Ricerca - SS. n.7, Km 7+300 per Mesagne - Tel +39 0832. 299723-299718 CURRICULUM PROFESSIONALE 1 AO COORTE 2013 formative Modalità di accertamento dei risultati SOCIOLOGIA

Dettagli

Ringraziamenti. Voglio esprimere il mio ringraziamento più profondo a tutti. coloro che mi hanno animato a intraprendere questo lavoro di

Ringraziamenti. Voglio esprimere il mio ringraziamento più profondo a tutti. coloro che mi hanno animato a intraprendere questo lavoro di Ringraziamenti Voglio esprimere il mio ringraziamento più profondo a tutti coloro che mi hanno animato a intraprendere questo lavoro di ricerca con la speranza e con la gioia nel cuore e che nei momenti

Dettagli

a. a / 2003 "LA RISOCIALIZZAZIONE, IL CARCERE,IL LAVORO." di Chiara Agostini

a. a / 2003 LA RISOCIALIZZAZIONE, IL CARCERE,IL LAVORO. di Chiara Agostini TITOLO DELLA TESI: SCHEDA DI SINTESI TESI a. a. 2002 / 2003 "LA RISOCIALIZZAZIONE, IL CARCERE,IL LAVORO." di Chiara Agostini chiara797@inwind.it SINTESI: Risocializzazione e trattamento penitenziario,

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA 1.1. Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica

Dettagli

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA INDICE Prefazione del Ministro della Giustizia della Repubblica Federale Tedesca.................................. pag. IX Prefazione dell Autore all edizione italiana................» XI dalla Prefazione

Dettagli

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA FACOLTA DI SCIENZE DELL UOMO E DELLA SOCIETA CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE ANNO ACCADEMICO 2016-2017 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA INDICAZIONI ESAMI A PARTIRE DA GENNAIO 2017 PARTE GENERALE Lo studente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DEVIANZA E SUICIDIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DEVIANZA E SUICIDIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DEVIANZA E SUICIDIO Relatore: Chiar. mo Prof. Pasquale PELUSO Candidata: Polverino

Dettagli

I posti disponibili sono 40, la sede del Corso è in via Luigi Mangiagalli 37, Milano.

I posti disponibili sono 40, la sede del Corso è in via Luigi Mangiagalli 37, Milano. CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CRIMINOLOGIA CLINICA A.A. 2015/2016 DALL 8 MARZO AL 14 GIUGNO 2016 DIRETTORE DEL CORSO: PROF.SSA ISABELLA MERZAGORA Il Corso di Perfezionamento in Criminologia Clinica ha come

Dettagli

CAMERA PENALE DI MONZA

CAMERA PENALE DI MONZA CAMERA PENALE DI MONZA Palazzo di Giustizia di Monza Piazza Garibaldi 10 C.F. / P. IVA 06263200963 CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL PENALISTA. PROGRAMMA CORSO ANNO 2014. DEONTOLOGIA I lezione

Dettagli

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea. O 1 \ r il Mulino I l Istituto Universitario Architettura Venezia so 59 Servizio Bibllogratlco Audiovisivo e di Documentazione Ruth A. Wallace

Dettagli

o Reato: ha un significato meno stigmatizzante ed implica reazioni emotive meno forti della parola:

o Reato: ha un significato meno stigmatizzante ed implica reazioni emotive meno forti della parola: Cap. 1 Introduzione allo studio della criminologia 1. Premesse La criminalità non è altro che uno dei tanti modi di agire e di comportarsi nella società. E, dunque, fondamentale studiare le dinamiche psicologiche

Dettagli

INDICE. Al Lettore... Pag. XI

INDICE. Al Lettore... Pag. XI INDICE Al Lettore... Pag. XI P. Pittaro, Il codice penale albanese: un introduzione...» 1 Elio R. Belfiore, La disciplina dell ignorantia legis nel codice penale albanese. Alcune considerazioni...» 23

Dettagli

Capitolo 3 Z Evoluzione della criminologia

Capitolo 3 Z Evoluzione della criminologia Edizioni Simone - Vol. 3/6 Compendio di Criminologia Capitolo 3 Z Evoluzione della criminologia Sommario Z 1. Le ideologie e l illuminismo. - 2. Segue: Concezione liberale del diritto penale - Cesare Beccaria.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DIRITTO PENALE. Relatore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DIRITTO PENALE. Relatore UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DIRITTO PENALE RECIDIVA E PERICOLOSITA SOCIALE Relatore Ch.mo Prof. Pietro Pomanti Candidato Dott. Agostino

Dettagli

COS È LA SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

COS È LA SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA COS È LA SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA La sociologia della devianza è quella parte della riflessione sociologica che prende in considerazione il cosiddetto "comportamento deviante" cercando di fare un'analisi

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE Capitolo I - La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti... 3 1. La nozione

Dettagli

Criminologia E Vittimologia

Criminologia E Vittimologia Criminologia E Vittimologia CdS Sociologia e Criminologia Prof.ssa Ermenegilda Scardaccione La Criminologia Studia IL REATO CHI LO COMMETTE CHI LO SUBISCE LE STRATEGIE DI CONTROLLO Criminalità e Devianza

Dettagli

FONTI E PROBLEMI PER LA STORIA DELLA GIUSTIZIA MILITARE

FONTI E PROBLEMI PER LA STORIA DELLA GIUSTIZIA MILITARE FONTI E PROBLEMI PER LA STORIA DELLA GIUSTIZIA MILITARE a cura di NICOLA LABANCA e PIER PAOLO RIVELLO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE pig- Prefazione di Pier Paolo Rivello Presentazione di Nicola

Dettagli

L-LIN/12 Caratterizzante 24 Annuale Primo Padova Analisi contrastiva e avviamento alla traduzione francese

L-LIN/12 Caratterizzante 24 Annuale Primo Padova Analisi contrastiva e avviamento alla traduzione francese ALLEGATO 1 RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI PER ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO PRESSO LA SEDE DI PADOVA PER L A.A. 2017/2018 INSEGNAMENTO SSD TIPO INSEGNAMENTO ORE PERIODO

Dettagli

Deontologia, conflitti d interesse, trasparenza, reati di corruzione e prevenzione della corruzione. Profili criminologici

Deontologia, conflitti d interesse, trasparenza, reati di corruzione e prevenzione della corruzione. Profili criminologici Deontologia, conflitti d interesse, trasparenza, reati di corruzione e prevenzione della corruzione Profili criminologici Inquadramento teorico «Criminalità dei colletti bianchi» (Sutherland, 1949) Criminalità

Dettagli

Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO

Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO VII INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO 1. Dalla riparazione afflittiva alla riparazione premiale... pag.

Dettagli

L'ORIZZONTE MTIFICIALE

L'ORIZZONTE MTIFICIALE ADOLFO CERETTT L'ORIZZONTE MTIFICIALE Problemi epistemologici della criminologia CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1992 INDICE Presentazione (di G. L. Ponti) pag. VII INTRODUZIONE 1. L'epistemologia deve

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag.

INDICE SOMMARIO. pag. INDICE SOMMARIO Presentazione alla V Edizione del Prof. Francesco Carrieri............. Presentazione alla IV Edizione del Prof. Paolo Arbarello.............. Presentazione alla III Edizione del Prof.

Dettagli