5-10% adulti sani 20-58% bambini sani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5-10% adulti sani 20-58% bambini sani"

Transcript

1 Incontro - Dibattito L Utilità e i Limiti del Vaccino Pneumococcico 7 e 23 Valente Torino Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri 5 Ottobre 2006 Evidenze di impatto e valutazioni sul vaccino pneumococcico coniugato Paolo Bonanni Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Firenze

2 In assenza di patologia respiratoria S. Pneumoniae nel nasofaringe di: 5-10% adulti sani 20-58% bambini sani Infezioni da Streptococcus pneumoniae Otite media Batteriemia occulta Polmonite Sinusite acuta Sepsi Meningite Osteomielite Endocardite Pericardite Peritonite Endometrite Artrite settica purulenta Cellulite Ascesso cerebrale Empiema purulento Tracheobronchite acuta purulenta

3 Diffusione delle malattie pneumococciche U.S.A. A tutte le età ogni anno 23,3 per infezioni invasive decessi In età pediatrica Incidenza infezioni invasive 165 per < 1aa 203 per < 2aa decessi 2,2 per Incidence (per ) ,5 0, ,5 1,5-2 2,0-4 5, >74 Age (Year) Zangwill KM 1996; 174:752-3

4 Caratteri distintivi dei vaccini dai farmaci prodotti biologici somministrazione in soggetti sani (spesso neonati e bambini) scopo preventivo, non terapeutico agiscono sulla popolazione - modificano lo stato immunitario - riducono la circolazione dell agente infettivo - modificano l epidemiologia della malattia

5 carrier CRM-197 polisaccaride Il vaccino eptavalente coniugato contiene 7 polisaccaridi, ciascuno coniugato al suo carrier CRM- 197, variante non tossica della tossina difterica

6 Cochrane Health Promotion and Public Health Field The Cochrane Health Promotion and Public Health Field, an entity of the Cochrane Collaboration, seeks to represent the needs and concerns of health promotion and public health practitioners in the Collaboration's s work. Recognising that all evidence does not fit the Cochrane methodology The Field does not contend that all health promotion and public health interventions must be justified by randomised controlled trials or a Cochrane review... What the Field does claim is that many interventions do lend themselves to the methodology of a systematic review and in these cases we should strive for the most comprehensive review of the available evidence as possible. We also strive to ensure the content and process of a Cochrane review is reflective of the priniciples of health promotion and public health and contains information that is applicable and useable for health promotion practitioners and decision makers. cochrane/overview/index.htmindex.htm

7 Trial di efficacia Northern California Kaiser Permanente: protezione contro malattie invasive pneumococciche (IPD) causate da sierotipi vaccinali Analysis Cases in 7v-PnC group Cases in control group Efficacy against IPD caused by vaccine serotypes % (95% CI) Per protocol N=18,927* N=18,941* August (75,7-100) March ( ) Intention to treat August ( ) March ( ) * Number at first dose Shinefield et al, Ped.Infect.Dis.J. 1999; 18:757-63, aggiornato

8 Trial di efficacia Northern California Kaiser Permanente: protezione contro la polmonite Cases/1000 person years Per protocol Analysis Vaccine group Control group Vaccine efficacy (%) (95% CI) All clinical pneumonia ( ) Clinical pneumonia & positive CXR ( ) Black SB, Shinefield HR, Ling S, Hansen J, Fireman B, Spring D, Noyes J, Lewis E, Ray P, Lee J, et al. Effectiveness of heptavalent pneumococcal conjugate vaccine in children younger than five years of age for prevention of pneumonia. Pediatr.Infect.Dis.J. 2002;21(9):810-5.

9 Lucero MG et al Pneumococcal conjugate vaccines for preventing vaccinetype invasive pneumococcal disease and pneumonia with consolidation on x-ray in children under two years of age (Review) Schematizzazione: Agenzia Regionale di Sanità - Regione Toscana

10 Active Bacterial Core Surveillance Areas: OR (3 counties) CA (1 county) MN (7 counties) GA (20 counties) MD (6 counties) CT (entire state) NY (7 counties) CO (8 counties) NM (entire state) TN (10 counties)

11 Rates of Invasive Pneumococcal Disease Children < 5 y.o. (ABCs) by Age and Year 250 Cases/100,000 population valent conjugate vaccine approved * * * * * * < * P<0.05 Whitney, Farley, et al NEJM, 2003

12 Rates of Invasive Pneumococcal Disease Individuals > 5 y.o. (ABCs) by Age Group and Year Cases/100,000 population valent conjugate vaccine approved * * * * >= preliminary * P<0.05 Whitney, Farley, et al NEJM, 2003

13 Studio di sorveglianza prospettica di 9 anni in 8 ospedali pediatrici degli Stati Uniti ( ): Riduzione del numero di infez.invasive (coltura +) provocate da sierotipi vaccinali di oltre il 75% nei <2 anni

14 Incidenze di malattie invasive pneumococciche per gruppo di età negli adulti > 50 anni -28% -35% -29% In 2 anni ( ): 03): casi in meno stimati morti in meno stimate PCV LICENSURE Le riduzioni percentuali erano significative (p<0.001) in ogni gruppo di età -17% Lexau et al., JAMA, October 26, 2005

15 Change in IPD Rates in Children less than 2 years by Serotype based on cases reported through the ABCs network in 2004, compared to 1998/1999 Serotype Cases/100,000 pop 1998/9 baseline 2004 Difference in incidence (cases/ 100,000 pop) % change 95% CI -Vaccine , -97 -Vaccine related * , -63 Without 19A -19A only ,+261 -Other nonvaccine serotypes ,+91 All serotypes NA *Same serogroup as vaccine type Adapted From C.Whitney, 2005

16 Effetti diretti ed indiretti della vaccinazione routinaria pediatrica con vaccino pneumococcico coniugato sull incidenza delle malattie invasive da pneumococco Stati Uniti, MMWR, 2005/54(36);

17 MMWR, 2005/54(36);

18 Direct and Indirect Effects of Routine Vaccination of Children with 7-Valent Pneumococcal Conjugate Vaccine on Incidence of Invasive Pneumococcal Disease - United States, ) routine vaccination of young children with PCV7 continued to result in statistically significant declines in incidence of IPD through 2003 in the age group targeted for vaccination and among older children and adults. 2) increases in disease caused by pneumococcal serotypes not included in the vaccine (i.e., replacement disease) occurred in certain populations but were small compared with overall declines in vaccine-serotype disease. 3) the vaccine prevented more than twice as many IPD cases in 2003 through indirect effects on pneumococcal transmission (i.e., herd immunity) than through its direct effect of protecting vaccinated children. MMWR, 2005/54(36);

19 Impatto sull antibiotico-resistenza

20 Incidenza di Patologie Invasive causate da Ceppi Penicillino-resistenti prima e dopo l introduzione del vaccino SIEROTIPI TOTALE POPOLAZIONE (casi / ) BAMBINI < 2 ANNI DI ETA (casi / ) ADULTI > 65 ANNI DI ETA (casi / ) Var Var Var. % % % TUTTI I SIEROTIPI 6,3 2,7-57 (-55 / - 58) 70,3 13,1-81 (-80 / - 82) 16,4 8,4-49 (-46 / - 51) SIEROTIPI VACCINO 7-V 5,0 0,7-87 (-86 / - 88) 61,5 1,2-98 (-97,6 /- 98,4) 12,3 2,6-79 (-78 / - 81) SIEROTIPI CORRELATI (6A, 19A) 1,0 1, (+47 /+61) 8,2 10,2 +25 (+13 / +39) 3,5 4,0 +15 (+6/+2 4) SIEROTIPI NON CONTENUTI 0,2 0, (-55 / - 58) 0,8 1, (+84 /+238) 0,6 1, (+164 /+259) Adattato da Kyaw M.H. et al, NEJM, 2006

21 In children < 2 yrs., rates of penicillin resistant invasive disease caused by V- serotypesfellby81%. 1999: 70.3/ : 13.1/ This decrease was both in young children and older persons. In young children, a large reduction in disease by V- serotypes was accompanied by an increase in non vaccinal serotypes disease, especially sustained by 19A (from 2.0 to 8.3/ children < 2 years)

22 Comments Considering all age groups together, the estimated number of IPD cases caused by strains with reduced susceptibility to penicillin or multiple antibiotics fell by 50% after PCV introduction in the U.S. Reduction of trasmission of V-type strains among vaccinees and their household members explains the decrease in rates of resistant disease among adults (5 of 7 serotypes in PCV are responsible for most penicillin-resistant infections) Replacement phenomenon was observed but the magnitude of this effect was relatively small Most of resistant infections from non-vaccinal serotypes were caused by 19A. Genetic typing showed evidence of capsular switching. Policymakers have to consider this reduction in resistant infections as an added benefit to routine vaccine use N Engl J Med, April 2006

23 I limiti del vaccino coniugato 7 sierotipi (stima di copertura nei bambini <2 anni in Europa variabile da 43% - nessuna protezione crociata - a 75% - buona protezione crociata) (Jefferson et al., Lancet Infect Dis 2006; 6: ) Possibilità di emergenza (rimpiazzo) di sierotipi non vaccinali Necessità di una attenta sorveglianza Costi Regime di monopolio (ma in corso di sviluppo due vaccini a 10 valenze e 13 valenze da parte di produttori diversi)

24 Diffusione delle malattie pneumococciche in Europa incidenza malattia invasiva 10,3 per ,1 per per (popol 55 per (popol popol.. generale) popol.. over 65)

25 Germania ROBERT KOCH INSTITUTE Epidemiologisches Bulletin (Epidemiological Bulletin) 4 august 2006 / No. 31 CURRENT DATA AND INFORMATION ON INFECTIOUS DISEASES AND PUBLIC HEALTH Età Incidenza IPD Incidenza meningiti 0 5 mesi mesi anno anni anni <5 anni ( gennaio\1997 al giugno\2004 )

26 Il nuovo Calendario della Germania: le basi della decisione (1) l incidenza di IPD è fortemente dipendente dalla fascia di età e mostra dei picchi nei primi due anni di vita (così come negli anziani). I bambini < 2 anni mostrano l incidenza più elevata Complessivamente, nei bambini < 5 anni di età l incidenza di IPD è pari a 11,1 / Analoghe considerazioni possono essere fatte per quanto riguarda le sole meningiti: l incidenza di forme pneumococciche nei bambini < 2 anni di età è pari a 7,6/ , mentre in quelli di età fra 2 e 4 è pari a 1,8/

27 Il nuovo Calendario della Germania: le basi della decisione (2) La sovrapposizione tra i sierotipi responsabili di IPD e quelli vaccinali è del 67% nei bambini al di sotto dei 5 anni e del 72% al di sotto dei 2 anni La stima è di 970 malattie invasive/anno nei bambini al di sotto dei 5 anni, delle quali 680 dovute a sierotipi contenuti nel vaccino coniugato 7-valente. Al di sotto dei 2 anni, la stima è di 660 IPD/anno, di cui 420 dovute a sierotipi contenuti nel vaccino. I decessi da IPD sono 19/anno al di sotto dei 5 anni e 14/anno al di sotto dei 2 anni. I bambini con esiti permanenti sono, in queste due fasce d età, rispettivamente 38 e 29 per anno.

28 Il nuovo Calendario della Germania: le basi della decisione (3) Prevedendo di raggiungere una copertura dell 80% (basandosi su un efficacia vaccinale del 97%) e sull attuale diffusione dei sierotipi vaccinali in Germania, si è stimato una riduzione delle IPD nei primi 2 anni di vita pari al 53%. Qualora fosse raggiunta una copertura vaccinale inferiore (50%), la riduzione delle IPD nella stessa fascia d età sarebbe del 34%. Tali stime sono conservative e non tengono conto degli effetti indiretti (herd immunity).

29 Con un ragionevole e metodico ricorso all approfondimento diagnostico mediante emocolture tra i pazienti ricoverati 11,3 per I.S.S. Anno 2002

30 Studi di sorveglianza attiva da parte dei pediatri (infezioni invasive) Incidenza Triveneto 58,9 per (IC 95% : 30, ) < 3 anni di età ISPPD-4 (4th Int- Symposium on Pneumococci and Pneumococcal Diseases) May 9-13, 2004, Helsinki, Finland Incidenza Sassari 46.1 per (IC 95% : ) < 5 anni di età Journal of Preventive Medicine and Hygiene 2005; 46(3):

31 Piemonte SORVEGLIANZA DI LABORATORIO delle INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE in Regione Piemonte Risultati attività anno 2005 (Aprile 2006) tabella 8.3 Casi e stime dei tassi di incidenza di infezioni invasive da S. pneumoniae Anno 2005 Numero casi Incidenza/ * Classi d età Meningite Sepsi Totale Meningite Sepsi Totale 0-11 mesi ,7 13,3 16, mesi ,0 13,5 17,5 0 4 anni ,8 8,2 12, anni ,7 3,9 5,6 65 anni e oltre ,4 9,7 12,1 Tutte le età 51*^ 166^ 217 1,2 3,8 5,0 *inclusi 4 casi identificati con PCR, di cui 1fra o-4 aa d età e 1 fra 0-14 aa d età ^inclusi 1 caso fra le meningiti (nella fascia di età 0-14 aa) e 1 caso fra le seps (nella fascia di età 0-4 aa) Non confermati al laboratorio nazionale di riferimento. Probabilmente le condizioni di trasporto hanno reso i ceppi non più vitali.

32 Copertura del vaccino coniugato a 7 valenze contro le malattie invasive pediatriche in Italia Nei bambini sotto i 2 anni, il vaccino coprirebbe: Approssimativamente il 70% dei sierotipi che causano malattia invasiva Fino al 77% dei ceppi resistenti ai macrolidi e fino al 75% di quelli resistenti alla penicillina da isolati clinici appartengono a sierogruppi vaccinali (Tancredi F., Schito G.C.,ESPID, Tampere, May 26-28, 2004)

33 I programmi di vaccinazione in Europa Ad oggi, hanno introdotto la vaccinazione anti-pneumococcica coniugata nei programmi di immunizzazione dell infanzia i seguenti Paesi: Regno Unito Germania Norvegia Svizzera Svezia Olanda Lussemburgo Grecia

34 Stato dell arte sulle modalità di offerta del vaccino 7-PCV in Italia, per Regione (Aggiornamento a maggio 2006)

35

36 Italia Indagine di copertura vaccinale ICONA 2003 Coperture nei bambini con patologie di base 1 dose 2 dosi 3 dosi Pneumo (IC95%) 6,3 (1,7-10,9) 4,8 (0,7-8,8) 2,4 (0,1-4,6) Influenza (IC95%) 7,9 (3,3-12,8) 5,6 (1,6-9,5) -

37 Regione Puglia (riportato da Dr. M. Conversano) in quelle ASL in cui già da tempo era avviata in forma gratuita la vaccinazione antipneumococcica si sono registrati, al termine previsto della Campagna contro Morbillo e Rosolia congenita, livelli di copertura vaccinale elevatissimi (pari al 98% della popolazione target). Nelle altre ASL, nelle quali la vaccinazione antipneumococcica non era offerta da tempo, si sono invece avuti risultati di gran lunga inferiori.

38 Analisi spesa farmaceutica, prevenzione e vaccini Spesa farmaceutica 11,089 MLD Farmac. Prevenz. Vaccini Omeprazolo Fonte: Sole 24Ore; Colombo et al. Annali d Igiene 2005 Spesa Prevenzione Allocata 550 ML (5%) Spesa reale Prevenzione 316 ML (2,84%) Spesa Vaccini 128 ML (1%) Omeprazolo spesa 350 ML

39 Confronto spesa vaccini e primi 5 principi attivi Mio Ū Vaccini* Omeprazolo simvastatina atorvastatina amlopidina amox+calv * Stima della spesa massima, incluso l uso estensivo dei vaccini per PnC e MnC Fonte: OSMED 2003 e G. Colombo

40 Am J Prev Med 2006; 31: 52-61

41 Priorità degli interventi: costi o morbosità? Am J Prev Med 2006; 31: 52-61

42 Priorità degli interventi: costi o morbosità?

43 Decision Making in Sanità Pubblica VALORI EVIDENZE RISORSE Fonte: Dr.V. Demicheli

44 The Lancet, 2005

45 Conclusioni (1) Il vaccino coniugato si è dimostrato molto efficace nella prevenzione delle forme di malattia invasiva dovute ai sierotipi vaccinali e, sia pur ad un livello più modesto, per le polmoniti confermate radiologicamente Ha avuto un rapido impatto sul campo negli USA, sia nei vaccinati che nelle fasce di età adulta e anziana, grazie all effetto di immunità di gregge E necessaria un attenta sorveglianza epidemiologica nelle popolazioni vaccinate, per verificare la persistenza dell impatto a lungo termine del vaccino. Fino ad ora il fenomeno del replacement, pur presente, è modesto non limita sostanzialmente i benefici della vaccinazione

46 Conclusioni (2) I dati di sorveglianza italiani pongono il nostro Paese a livelli di incidenza del tutto comparabili con quelli di altre nazioni europee che hanno introdotto la vaccinazione routinaria dell infanzia Le misure di prevenzione devono essere valutate con criteri che includano l impatto globale sul carico di malattia, sul disagio sociale, sui costi diretti ed indiretti, e la loro efficienza deve essere comparata non solo con quella di altre misure di prevenzione, ma con l efficienza della spesa sanitaria nel suo complesso

47 Visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finché non le senti parlare?

48 Different hypotesis for remarkable decline in IPD among the elderly

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008 Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri 10-11 ottobre 2008 Malattie da Streptococcus pneumoniae nel bambino e nell adulto

Dettagli

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Antimicrobial resistance, 2010 (Pen, n=9247 Ery, n=8382 CTX, n=6186);2011 (Pen, n= 7429 Ery, n=7394 CTX,

Dettagli

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica 18 Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica Giorgio Bartolozzi Lecce 28-31 ottobre 2006 Malattie da Streptococcus pneumoniae

Dettagli

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso C. Azzari I vaccini pneumococcici coniugati: impatto dopo 3 lustri di uso Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Internistica Jeffrey Modell

Dettagli

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino INFEZIONE DA STREPTOCOCCO PNEUMONIAE IN PEDIATRIA I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino Introduzione Streptococcus pneumoniae è il principale agente etiologico delle polmoniti

Dettagli

ASL 1 - Torino Corso teorico-pratico Parliamo ancora di vaccini Il vaccino per lo pneumococco: il punto di vista dell igienista

ASL 1 - Torino Corso teorico-pratico Parliamo ancora di vaccini Il vaccino per lo pneumococco: il punto di vista dell igienista ASL 1 - Torino Corso teorico-pratico Parliamo ancora di vaccini Il vaccino per lo pneumococco: il punto di vista dell igienista Franco Giovanetti Dipartimento di Prevenzione ASL 18 Alba Bra Torino, 25

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito E SUFFICIENTE L IMMUNITÀ DI GREGGE PER PROTEGGERE I BAMBINI DI ETÀ SUPERIORE A 5 ANNI O BISOGNA RICORRERE ALLA VACCINAZIONE CON PCV13?

Dettagli

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Il bambino portatore di Streptococcus pneumoniae Lo stato di portatore faringeo di Streptococcus pneumoniae in

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

Il valore farmacoeconomico della vaccinazione antipneumococcica

Il valore farmacoeconomico della vaccinazione antipneumococcica Il valore farmacoeconomico della vaccinazione antipneumococcica G. Gabutti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi di Ferrara Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri,

Dettagli

Il vaccino anti pneumococco tra il 7 ed il 13 valente. Rosario Cavallo

Il vaccino anti pneumococco tra il 7 ed il 13 valente. Rosario Cavallo Il vaccino anti pneumococco tra il 7 ed il 13 valente. Rosario Cavallo LE PERPLESSITA' DELLA ACP 1) Riconoscere la sovranità di un ente regolatore unico nazionale privo di conflitti di interesse 2) Rispetto

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) La Sorveglianza attiva di laboratorio di tutte le infezioni invasive con accertata eziologia batterica è stata

Dettagli

Vaccini antipneumococco

Vaccini antipneumococco Workshop LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI Roma, ISS, 4-5 Luglio 2005 Vaccini antipneumococco Gaetano M Fara DSSP, Università la Sapienza Roma Fattori di rischio

Dettagli

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( ) Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte (2003-2005) Antonella Barale, Daniela Lombardi, Silvana Malaspina - Servizio di riferimento regionale

Dettagli

Simeri 6-88 giugno 2001

Simeri 6-88 giugno 2001 Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2001 La diffusione delle infezioni da pneumococco nelle comunità infantili Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Pier Luigi Lopalco A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Dichiarazione di Conflitto di Interesse Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi 5 anni un gettone di partecipazione per

Dettagli

LA VACCINAZIONE PNEUMOCOCCICA PREVIENE LA POLMONITE?

LA VACCINAZIONE PNEUMOCOCCICA PREVIENE LA POLMONITE? LA VACCINAZIONE PNEUMOCOCCICA PREVIENE LA POLMONITE? EVIDENZE DA UNO STUDIO CLINICO IN SUD AFRICA Condizione Efficacia del vaccino (%) valore di p Batteriemia pneumococcica * 82.3

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

Documento della Federazione Italiana Medici Pediatri, sulla vaccinazione antipneumococcica.

Documento della Federazione Italiana Medici Pediatri, sulla vaccinazione antipneumococcica. Documento della Federazione Italiana Medici Pediatri, sulla vaccinazione antipneumococcica. Documento della Federazione Italiana Medici Pediatri, sulla vaccinazione antipneumococcica. Pagina 1 Premessa.

Dettagli

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione L Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Coperture vaccinali - Regione Emilia-Romagna 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

del laboratorio di riferimento per meningococco

del laboratorio di riferimento per meningococco Sorveglianza Nazionale delle Malattie Batteriche Invasive: attività del laboratorio di riferimento per meningococco Paola Stefanelli MIPI-ISS paola.stefanelli@iss.it GRAZIE! Tutti i Centri Collaboranti

Dettagli

Una panoramica scientifica delle vaccinazioni. Marino Faccini - Dipartimento di Prevenzione ATS Città Metropolitana di Milano

Una panoramica scientifica delle vaccinazioni. Marino Faccini - Dipartimento di Prevenzione ATS Città Metropolitana di Milano Una panoramica scientifica delle vaccinazioni Marino Faccini - Dipartimento di Prevenzione ATS Città Metropolitana di Milano Contesto Metropolitano Non ottimali coperture vaccinali nell infanzia Spostamento

Dettagli

Hexyon nuova efficienza esavalente

Hexyon nuova efficienza esavalente Hexyon nuova efficienza esavalente Premio «Galeno» Milano, 25 Novembre 2015 Marco Ercolani, MD Direzione Medica e Scientifica L unica azienda europea dedicata esclusivamente ai vaccini con l esperienza

Dettagli

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro PIANO SANITARIO NAZIONALE 2003-2005 La recente disponibilità

Dettagli

Come è cambiata l epidemiologia delle infezioni da pneumococco con l introduzione del vaccino pediatrico?

Come è cambiata l epidemiologia delle infezioni da pneumococco con l introduzione del vaccino pediatrico? Come è cambiata l epidemiologia delle infezioni da pneumococco con l introduzione del vaccino pediatrico? INTRODUZIONE Streptococcus pneumoniae, più comunemente noto come pneumococco, è un importante patogeno

Dettagli

aspetti farmacoeconomici del vaccino anti-pneumococcico GIORGIO LIGUORI

aspetti farmacoeconomici del vaccino anti-pneumococcico GIORGIO LIGUORI aspetti farmacoeconomici del vaccino anti-pneumococcico GIORGIO LIGUORI Cattedra di Igiene ed Epidemiologia Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere Università degli Studi di Napoli Parthenope giorgio.liguori@uniparthenope.it

Dettagli

Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta

Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta Vittorio Demicheli SeREMI ASL AL Cochrane Collavoration Vaccines Field Il contesto Sanità pubblica Decisioni collettive

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione Dott.ssa Antonietta Spadea Coordinatore Vaccinazioni Responsabile UOS MPEE IV D SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI SANITARI Impatto

Dettagli

Il vaccino antipneumococcico. Rosario Cavallo Pediatra di Libera Scelta Salice Salentino (LE)

Il vaccino antipneumococcico. Rosario Cavallo Pediatra di Libera Scelta Salice Salentino (LE) Il vaccino antipneumococcico Rosario Cavallo Pediatra di Libera Scelta Salice Salentino (LE) 1 Le vaccinazioni rappresentano uno strumento irrinunciabile Ma questo non può essere accettato come un postulato;

Dettagli

La vaccinazione anti-meningococcica

La vaccinazione anti-meningococcica La vaccinazione anti-meningococcica Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università di Firenze Abbiamo avuto un epidemia di meningite nell anno 2007? 1200 1000 800 600

Dettagli

Impatto dei vaccini pneumococcici coniugati nei diversi continenti. N. Principi, Milano

Impatto dei vaccini pneumococcici coniugati nei diversi continenti. N. Principi, Milano Impatto dei vaccini pneumococcici coniugati nei diversi continenti N. Principi, Milano Impatto dei vaccini pneumococcici coniugati nei diversi continenti Nicola Principi Vaccini pneumococcici coniugati

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemia di SRC, U.S.A. 1964-1965 12,5 milioni di casi di rosolia 2.000 casi di encefalite 11.250 aborti (IVG/spontanei) 2.100 morti neonatali 20.000

Dettagli

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2007-2015 Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Area promozione salute e prevenzione 2 Il rapporto

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

Vaccinazioni e malattie infettive

Vaccinazioni e malattie infettive Vaccinazioni e malattie infettive Chiara Azzari Clementina Canessa Sezione di Pediatria Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Jeffrey Modell

Dettagli

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale Rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale SEDE Indicazioni OMS Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione

Dettagli

Meningococco: i sierogruppi non sono mai abbastanza. Il vaccino giusto, al momento giusto

Meningococco: i sierogruppi non sono mai abbastanza. Il vaccino giusto, al momento giusto Meningococco: i sierogruppi non sono mai abbastanza. Il vaccino giusto, al momento giusto Chiara Azzari Pediatric Immunology University of Florence Meyer Children s University Hospital Jeffrey Modell Center

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Ferrara, 6 marzo 2009 Roberto Rangoni Serv. Sanità Pubblica - Regione Emilia-Romagna Morbillo: epidemiologia Anno 2008

Dettagli

Sorveglianza delle MIB: attività del laboratorio di riferimento nazionale per Haemophilus influenzae MARINA CERQUETTI

Sorveglianza delle MIB: attività del laboratorio di riferimento nazionale per Haemophilus influenzae MARINA CERQUETTI Torino, 16-17 Febbraio 2016 Sorveglianza delle MIB: attività del laboratorio di riferimento nazionale per Haemophilus influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie Infettive, Istituto

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE Rapporto 2016 ed. 2017 a cura di Daniela Lombardi Chiara

Dettagli

Le meningiti batteriche in Italia:

Le meningiti batteriche in Italia: Le meningiti batteriche in Italia: siamo di fronte ad un emergenza nazionale? Marta Luisa Ciofi degli Atti, Maria Grazia Caporali, Fabrizio Rossi, Gianluca Maggio Cavallaro, Susanna Lana, Antonino Bella

Dettagli

NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI

NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI Nicola Principi Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano POSSIBILE RAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA ORDINE DEI MEDICI DI TORINO SALA RIVA ROCCI TORINO, 5 OTTOBRE 2006 CHE COSA DICE LA LETTERATURA? LA VACCINAZIONE

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Patologie pneumococciche degli adulti: dal vaccino alle campagne di prevenzione

Patologie pneumococciche degli adulti: dal vaccino alle campagne di prevenzione Patologie pneumococciche degli adulti: dal vaccino alle campagne di prevenzione G. Gabutti Direttore S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL4 Chiavarese Regione Liguria Congresso Nazionale FIMMG METIS 2012 Villasimius,

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari

La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari Domenico Martinelli Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Foggia Conferenza Nazionale SIMPIOS medice cura te ipsum Le vaccinazioni

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Impatto della vaccinazione pneumococcica sulle malattie invasive e non invasive da Streptococcus pneumoniae

Impatto della vaccinazione pneumococcica sulle malattie invasive e non invasive da Streptococcus pneumoniae Impatto della vaccinazione pneumococcica sulle malattie invasive e non invasive da Streptococcus pneumoniae e sullo stato di portatore rinofaringeo nella popolazione pediatrica: l esperienza ligure Paolo

Dettagli

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni Pistoia, 29 settembre 2016 laura.policardo@ars.toscana.it 1 Background epidemiologico Precedenti studi epidemiologici hanno

Dettagli

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco M E N I N G I T E : D I C H E C O S A S I T R A T T A? 27 Struttura delle meningi Il liquor o liquido

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Vaccinazioni: un opportunità per la vita SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma SERVIZIO SANITARO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Vaccinazioni: un opportunità

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto Il morbillo rappresenta oggi, con 875.000 decessi all anno nel

Dettagli

Risposte ai quesiti dei componenti della Commissione Sanità del Senato

Risposte ai quesiti dei componenti della Commissione Sanità del Senato Risposte ai quesiti dei componenti della Commissione Sanità del Senato Di seguito si riporta il razionale relativamente alla importanza dell obbligo per le 12 vaccinazioni (così come richiesto da più Senatori

Dettagli

Aspetti di farmacoeconomia collegati al vaccino antipneumococcico coniugato 13-valente nella ASL di Viterbo: analisi preliminare dei dati

Aspetti di farmacoeconomia collegati al vaccino antipneumococcico coniugato 13-valente nella ASL di Viterbo: analisi preliminare dei dati : 155-159 http://dx.doi.org/10.7175/fe.v15i4. Aspetti di farmacoeconomia collegati al vaccino antipneumococcico coniugato 13-valente nella ASL di Viterbo: analisi preliminare dei dati Pharmacoeconomic

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici

Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici LABORATORIO DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA Malattie infettive Regione Veneto: aspetti epidemiologici Vincenzo Baldo R0 Potenziale di diffusione di una infezione nella popolazione Dipende da quattro fattori:

Dettagli

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa? Marta Ciofi degli Atti Responsabile UOS Epidemiologia clinica Responsabile

Dettagli

La valutazione degli interventi in caso di epidemie da virus influenzali:

La valutazione degli interventi in caso di epidemie da virus influenzali: XV RIUNIONE ANNUALE Network Cochrane Italiano ORIENTARE E INFORMARE LE DECISIONI NEGLI INTERVENTI SANITARI COMPLESSI: IL RUOLO DELLE REVISIONI SISTEMATICHE Modena 14-15 Novembre 2010 La valutazione degli

Dettagli

Determinanti della prescrizione (geografici e socioeconomici)

Determinanti della prescrizione (geografici e socioeconomici) Seminario satellite AIE FARMACOEPIDEMIOLOGIA, Roma 4 novembre 2013 Determinanti della prescrizione (geografici e socioeconomici) Antonio CLAVENNA Unità di Farmacoepidemiologia, Laboratorio per la Salute

Dettagli

LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche

LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche Vaccinazione in età adulta in età fertile e in età anziana Dr.ssa Anna Rita Pelliccioni (annarita.pelliccioni@sanita.marche.it) ASUR AV1- Dipartimento

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

Paola Stefanelli MIPI-ISS

Paola Stefanelli MIPI-ISS Progetto CCM Malattie Batteriche Invasive prevenibili da vaccinazione e aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da meningococco Paola Stefanelli MIPI-ISS paola.stefanelli@iss.it

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni I vaccini hanno cambiato la storia della medicina e si sono affermati come strumento fondamentale per la riduzione della mortalità e morbosità, modificando profondamente

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO SITUAZIONE SEGNALAZIONI/NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE AL 31 DICEMBRE 2007 Il sistema informativo delle malattie infettive consente alle ASL e alla Direzione Generale Sanità ed a ciascuna ASL, di conoscere,

Dettagli

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive La sorveglianza del Morbillo e della Rosolia post-natale in Italia Martina Del Manso

Dettagli

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Fine del Pap test dopo il vaccino? Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando Fine del Pap test dopo il vaccino? Luca Mazzucchelli Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Caso Clinico Ragazza di 19 anni, primo

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio Raffaele D'Amelio

LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio Raffaele D'Amelio LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio 2005 Raffaele D'Amelio Direzione Generale Sanità Militare Università La Sapienza II Facoltà di Medicina

Dettagli

Sorveglianza delle malattie infettive

Sorveglianza delle malattie infettive Report 2011 Sorveglianza delle malattie infettive Il presente report ha come obiettivo di fornire un aggiornamento sul quadro lombardo delle malattie infettive soggette a notifica dell anno 2011. Inoltre

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario XXXIII Congresso Associazione italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 ottobre 2009 Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario Donella Puliti, Marco Zappa, Guido Miccinesi, Patrizia Falini,

Dettagli

16/01/2017. Regione Puglia

16/01/2017. Regione Puglia Regione Puglia Lo stato di salute dell anziano in Puglia e i benefici delle corrette politiche vaccinali per la prevenzione di influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster Cinzia Germinario 1 Epidemiologia

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 20 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG. La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed Roberto Raschetti Centro

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma I vaccini contro il meningococco Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma Batteri capsulati Prima infanzia Anziani Immunodepressi Vaccini polisaccaridici Costruiti con molecole identificate

Dettagli

La prevenzione della varicella. F. Vitale, Palermo

La prevenzione della varicella. F. Vitale, Palermo La prevenzione della varicella F. Vitale, Palermo Sessione NOVITA IN TEMA DI VACCINAZIONI La prevenzione della varicella Francesco Vitale Dipartimento Scienze per la Promozione della Salute e Materno -

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli