I suoni! (digitali) V2.3 Jan

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I suoni! (digitali) V2.3 Jan"

Transcript

1 I suoni! (digitali) 1

2 Onde sonore I suoni sono Vibrazioni generate da corde vocali, altoparlante, esplosioni Propagate su di un mezzo (aria, liquidi...) tramite ONDE NON si propagano nel vuoto! Velocità: 344m/sec nell'aria (a che distanza ha colpito quel fulmine?) ricevute da un orecchio, da un microfono Il livello di pressione sonora si misura in decibel Suoni troppo intensi danneggiano 2 l apparato uditivo

3 Muro del suono Velocità supersonica! Mach1! 1.193,4 km/h 3

4 4

5 5

6 Danni all'udito 6

7 Danni apparato uditivo Scala decibel (dalla wikipedia) 7

8 Cuffie antirumore 8

9 9

10 Suono Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Tale vibrazione, che si propaga nell'aria o in un altro mezzo elastico, raggiunge l'orecchio che, tramite un complesso meccanismo interno, è responsabile della creazione di una sensazione "uditiva" direttamente correlata alla natura della vibrazione. Come tutte le onde, anche quelle sonore sono caratterizzate da una frequenza (che nel caso del suono è in diretta, ma non esclusiva, relazione con la percezione dell'altezza) e un'intensità (che è in diretta, ma non esclusiva, relazione con il cosiddetto "volume" del suono). Inoltre, caratteristica saliente delle onde sonore è la forma d'onda stessa, che rende in gran parte ragione delle differenze cosiddette di timbro che si percepiscono tra diverse tipologie di suono. 10

11 Timbri di strumenti diversi (stessa nota) 11

12 bruno: bruno:hertz hertzanche ancheper percorrente corrente alternata, alternata,radiotrasmissioni, radiotrasmissioni, clock cpu... clock cpu... I suoni HERTZ Heinrich-Rudolf Frequenza, HZ, cicli al secondo voce: Hz musica HI FI: Hertz Ultrasuoni (>20KHz) Infrasuoni (<20Hz) 12

13 Hertz: pianoforte Ottava centrale p.s. Il pianoforte è lo strumento con la massima estensione 13

14 La seguente tabella mostra le estensioni approssimative di alcuni moderni strumenti musicali. Ogni strumento, naturalmente, non produce un tono puro, ma un largo spettro di suoni armonici, differente per ogni nota. L'estensione raffigurata nella tabella si riferisce alla fondamentale prodotta dagli strumenti, e non all'intero spettro. Infatti, se consideriamo l'intero spettro possiamo osservare che gli armonici più acuti prodotti da quasi tutti gli strumenti (voci incluse) raggiungono facilmente il limite della gamma udibile. Questo spiega perché, ad esempio, ai fini della registrazione e riproduzione audio si possa ottenere un'alta fedeltà solo utilizzando una larghezza di banda appropriata (cioè fino a circa Hz), ovvero, nel caso del suono digitale, una frequenza di campionamento di almeno Hz. 14

15 15

16 16

17 VOCE 17

18 Ultrasuoni Ecografia Pipistrello con sonar 18

19 Infrasuoni 19

20 Infrasuoni 20

21 Suoni Mono (aurale) un solo canale es: radio AM Stereo (due canali) es: radio FM, CD, vinile 5+1 canali (DVD video, DVD audio) Sistema Dolby (soppressione fruscio) Ray Dolby 21

22 22

23 Suoni digitali Come convertire delle onde in numeri? 23

24 I suoni convertiti in segnali elettrici (e viceversa) Microfono e altoparlante Segnali elettrici digitalizzati 24

25 Suoni digitali Frequenza di campionamento (HZ) almeno due volte la frequenza max del suono Quindi: almeno 6KHz per voce e 40KHz per musica 25

26 Sampling rate 26

27 Suoni digitali Dimensioni del campione (16, 24, 32 bit) Numero di canali (mono, stereo...) Tipo di codifica (Wav, MP3, FLAC...) 27

28 bruno: bruno:ecco ecco perché perchéi icd CD contengono contengonocirca circa 700MB! 700MB! Suoni digitali: il CD (1982) bruno: bruno: Howstuffworks.com Howstuffworks.com Musica: freq. fino ad oltre 20KHZ quindi campioni al secondo * 2 bytes/campione * 2 canali * 74 minuti * 60 secondi/minuto = 783,216,000 bytes 28

29 Super tromba per basse frequenze ( Suoni! 29

30 bruno:musical bruno:musicalinstruments InstrumentsDigital DigitalInterface Interface Suoni su internet: pagine musicali Formati audio più diffusi: WAV (pesante) MP3 (attenzione!) WMA (Windows Media Audio) MIDI (solo note, niente voce, KAR) Audio Streaming (WOW!!!!!) 30

31 bruno: bruno:i icd CDmusicali musicali sono sonopcm PCM WAV(e) Non compresso (PCM: Pulse Code Modulation) Frequenza di campionamento (Kilohertz) Dimensioni di ogni campione (16, 24, 32 bit) Numero canali (mono stereo...) no buono per internet, è troppo pesante Si creano, per esempio, con il registratore di suoni o altro 31

32 MIDI Leggeri niente problemi solo note. Musical Instruments Digital Interface E i.kar? 32

33 Connettori MIDI, adattatore USB e chitarra MIDI 33

34 34

35 MP3 Audio compresso (a piacere) Fattore da 10 a 100 rispetto al Wav del CD FBR (Fixed Bit Rate) o VBR (Variable) Player MP3 Certi servizi di Web Hosting non li accetta(va)no 35

36 Il registratore di suoni Android Formati PCM, AAC, AMR, MP3 36

37 Formati Audio 37

38 38

39 39

40 Il formato OGG Audio e anche video No copyright Estensioni file:.ogg,.ogv,.oga,.ogx,.ogm,.spx,.opus 40

41 Streaming (WOW!) Da Internet Compressione a piacere dimensioni piccole e, soprattutto inizio riproduzione senza scaricare l intero brano. La migliore soluzione! Migliaia di stazioni radio Streaming su Internet 41

42 La mia stazione radio privata, direttamente in Streaming da casa mia! (utilizza il Realplayer) 42

43 43

44 44

45 Curiosità sui suoni 45

46 Effetto Larsen e Doppler L: Tipico dei concerti (microfoni e casse) D: Fonte sonora in movimento veloce Søren Absalon Larsen Christian Doppler 46

47 Giochiamo! Registratore di suoni di windows (meglio quello vecchio) Generatore di onde Mixer digitale (io ho usato acoustica) Audacity (elaborazione suoni open source) Il vecchio MIDIsoft audiosession (player e altro) Stazioni radio Streaming Findsounds.com!! Freesound.org!! 47

48 48

I suoni! (digitali) V2.2 Ott 2012 1

I suoni! (digitali) V2.2 Ott 2012 1 I suoni! (digitali) 1 Onde sonore I suoni sono Vibrazioni generate da corde vocali, altoparlante, esplosioni Propagate su di un mezzo (aria, liquidi...) tramite ONDE NON si propagano nel vuoto! Velocità:

Dettagli

Nozioni basilari sull audio digitale (2)

Nozioni basilari sull audio digitale (2) La codifica del segnale audio Il nome generico per il sistema di registrazione digitale, è Pulse Code Modulation (PCM) I suoni codificati attraverso questo sistema PCM vengono definiti Wave (onda), e assumono

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni 2 Bibliografia Curtin, 10.4 (vecchie edizioni) Curtin, 9.4 (nuova edizione) CR pag. 18-20 Questi lucidi 3 Il Suono Se pizzichiamo la corda di una chitarra ci accorgiamo

Dettagli

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi I SUONI I suoni Il campionamento File Wave e Midi IL SUONO I suoni consistono in vibrazioni che formano un onda, la cui ampiezza misura l altezza dell onda e il periodo è la distanza tra due onde. AMPIEZZA

Dettagli

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni Informatica Generale (Corso di

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Audio

Formati multimediali e metadati: Audio Formati multimediali e metadati: Audio Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: audio Sommario 2 Audio digitale Compressione di dati audio Formati audio Audio digitale Onde acustiche 3 Il suono

Dettagli

I suoni. Chiara Epifanio. I suoni

I suoni. Chiara Epifanio. I suoni Suono: vibrazione acustica capace di produrre una sensazione uditiva Il suono è dovuto a particolari movimenti o vibrazioni, generati da una sorgente sonora, capaci di propagarsi nei solidi, nei liquidi

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Audio. Lezione precedente: codifica binaria. Tutta l'informazione viene codificata in binario. La musica non fa eccezione (digitalizzazione)

Audio. Lezione precedente: codifica binaria. Tutta l'informazione viene codificata in binario. La musica non fa eccezione (digitalizzazione) Audio Lezione precedente: codifica binaria Tutta l'informazione viene codificata in binario La musica non fa eccezione (digitalizzazione) 1 Segnale analogico Suono: fenomeno analogico (onda sonora) La

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La codifica dei Suoni Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio

Dettagli

Formati audio Lossy (con perdita di qualità) WMA (.wma): formato windows media audio, compresso e molto simile a un mp3. Formato di compressione

Formati audio Lossy (con perdita di qualità) WMA (.wma): formato windows media audio, compresso e molto simile a un mp3. Formato di compressione AUDIO Formati audio Lossy (con perdita di qualità) WMA (.wma): formato windows media audio, compresso e molto simile a un mp3. Formato di compressione audio della Microsoft. I file compressi in questo

Dettagli

LA CATENA DIGITALE COMPUTER SCHEDA AUDIO MONITOR TIPI DI FILES

LA CATENA DIGITALE COMPUTER SCHEDA AUDIO MONITOR TIPI DI FILES LA CATENA DIGITALE COMPUTER SCHEDA AUDIO MONITOR TIPI DI FILES Tommaso Rosati 2 Monitor L Monitor R SEGNALE ANALOGICO SEGNALE ANALOGICO Scheda Audio ONDA SONORA SEGNALE DIGITALE SEGNALE ANALOGICO Tommaso

Dettagli

Ma non esistono solo ampiezza e lunghezza

Ma non esistono solo ampiezza e lunghezza Suono: vibrazione acustica capace di produrre una sensazione uditiva Il suono è dovuto a particolari movimenti o vibrazioni, generati da una sorgente sonora, capaci di propagarsi nei solidi, nei liquidi

Dettagli

per lo studio! Copyright BC

per lo studio! Copyright BC per lo studio! Copyright BC 2006-2009 1 bruno: bruno: leggi leggi la la definizione definizione di di podcasting podcasting su su wikipedia wikipedia Podcasting Il podcasting è un sistema che permette

Dettagli

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il Audio prof. Roberto Carlo Giuseppe Tirelli File Audio I file audio si possono ridurre a due categorie: 1. file di campionamento (*.wav) 1. File MIDI (*.mid) Campionatura La registrazione digitale si basa

Dettagli

DIGITALIZING (sampling) acoustic analogic digital

DIGITALIZING (sampling) acoustic analogic digital Il suono digitale DIGITALIZING (sampling) acoustic analogic digital Scheda audio Frequenza di campionamento E' espressa in khz (kilohertz) ed è generalmente pari ad almeno 44.1kHz (che è lo standard del

Dettagli

CORSI F.S.E. - PERCORSO FORMATIVO ASSISTENTI TECNICI # AREA TEMATICA AT-2 /AT-4 #

CORSI F.S.E. - PERCORSO FORMATIVO ASSISTENTI TECNICI # AREA TEMATICA AT-2 /AT-4 # CORSI F.S.E. - PERCORSO FORMATIVO ASSISTENTI TECNICI # AREA TEMATICA AT-2 /AT-4 # MODULO DIDATTICO AT-2 /AT-4 SICUREZZA DEI DISPOSITIVI,SISTEMI PER IL BACKUP DEI DATI, SERVER, SISTEMI DI COMPRESSIONE AUDIO

Dettagli

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video Rappresentazione dei Dati Multimediali Prof. Alberto Postiglione Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems 4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Rappresentazione di immagini a colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Per rappresentare immagini utilizzando i colori, a ogni elemento della griglia si dovranno dedicare più bit. Se dedichiamo

Dettagli

LA CODIFICA DEI SUONI

LA CODIFICA DEI SUONI LA CODIFICA DEI SUONI Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale Dal punto di vista fisico un suono è un'alterazione della pressione dell'aria che, quando rilevata, ad esempio dall'orecchio

Dettagli

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita Oscillazioni ed Onde Teoria dei Sistemi Lineari Apoteosi dell Analisi di Fourier Ottica Non-lineare Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita L orecchio percepisce i suoni tramite le variazioni periodiche

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Le fasi fondamentali per la digitalizzazione: campionamento quantizzazione di un campione codifica La codifica dei suoni Si effettuano dei campionamenti sull'onda sonora (cioè si

Dettagli

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI. Teoria e Pratica per i Licei Musicali, i Conservatori e le Scuole di Musica - volume 1

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI. Teoria e Pratica per i Licei Musicali, i Conservatori e le Scuole di Musica - volume 1 LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI Teoria e Pratica per i Licei Musicali, i Conservatori e le Scuole di Musica - volume 1 TEST DI ERIICA 1 CATENA ELETTROACUSTICA MIXER MONO S STEREO ACUSTICA (PERIODO E

Dettagli

I formati scheda audio, microfono, cuffie registrare Cambia formato Karaoke

I formati scheda audio, microfono, cuffie registrare Cambia formato Karaoke Percorso formativo GUIDA La AI FILE Classe SONORI del Futuro 2008 Percorso e modalità proposti dagli e-tutor Valerio Pedrelli - valerio.pedrelli@istruzione.it Valeria Zangari valeria.zangari@istruzione.it

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6 Cap. 8 Le onde saperi essenziali 8.1 Le onde Noi siamo continuamente circondati da onde (fig.1) anche se non ce ne accorgiamo. La luce che ci raggiunge da una fonte luminosa è un onda, il suono che ci

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Codifica dei caratteri

Codifica dei caratteri Codifica dei caratteri Alfabeto anglosassone Lettere maiuscole e minuscole Cifre numeriche (0, 1, 2,, 9) Simboli di punteggiatura (,. ; :!? ) Segni matematici (+, -, {, [, >, ) Caratteri nazionali (à,

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Produzione multimediale, arte, teatro e cinema" Corso di Informatica. Alberto Dainotti

Corso di Laurea Specialistica in Produzione multimediale, arte, teatro e cinema Corso di Informatica. Alberto Dainotti Audio Digitale Università degli Studi di Napoli l Orientale Corso di Laurea Specialistica in Produzione multimediale, arte, teatro e cinema" Corso di Informatica Alberto Dainotti (alberto@unina.it) Argomenti

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Musica e computer. Conversione di un onda sonora in segnale elettrico analogico

Musica e computer. Conversione di un onda sonora in segnale elettrico analogico Musica e computer Dal suono all elettricità La trasformazione del suono in corrente elettrica ha consentito l ingresso della musica nelle nostre case attraverso radio, registratori e dischi. Per passare

Dettagli

Il suono: periodo e frequenza

Il suono: periodo e frequenza Il suono: periodo e frequenza Effetti di risonanza e interferenza Un video Clic Analisi di suoni semplici e complessi Un altro video Clic IL DIAPASON (I) ll diapason è un oscillatore armonico. Il valore

Dettagli

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Sommario Introduzione al suono Rappresentazione del suono Elaborazione digitale Introduzione Quando un corpo vibra

Dettagli

Il suono digitale. Concetti di base

Il suono digitale. Concetti di base Il suono digitale 1 Concetti di base Il processo di digitalizzazione del suono si chiama encoding Problematiche simili a quelle della digitalizzazione di immagini Frequenza di campionamento: il numero

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net Esercitazione n. 10 Formati di codifica numerica del suono Gruppo: Alunni assenti Al termine di questa esercitazione

Dettagli

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Musica per i media 2016/2017 Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016 Definizione e proprietà del suono Musica a programma Definizione e proprietà del

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102 La codifica del suono 102 La codifica dei suoni: la voce Se volessimo codificare la voce umana dovremmo: Campionare il segnale vocale ogni 125 milionesimi di secondo (producendo 8000 campioni al secondo)

Dettagli

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO) SUONO = fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE REGOLARE di un corpo RUMORE = Fenomeno oscillatorio di un mezzo propagante prodotto dalla VIBRAZIONE NON REGOLARE di un corpo

Dettagli

Scrittura di programmi applicativi per audio real-time: la libreria portaudio

Scrittura di programmi applicativi per audio real-time: la libreria portaudio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Università degli Studi di Udine Scrittura di programmi applicativi per audio real-time: la libreria portaudio Il segnale audio amplificatore V segnale

Dettagli

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Acustica in edilizia IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE Modulo didattico 1 1.1 Concetti generali Geom. Agostino Cervi 1.1 Concetti generali L acustica è quella parte della fisica e dell ingegneria che si

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it I formati audio 2 Digitalizzazione audio Un suono digitalizzato con qualità CD-DA viene campionato

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità costi

Dettagli

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche LE ONDE CHE COSA SONO Possiamo definire un onda come una propagazione di una perturbazione nello spazio. Questa è una definizione molto generica, e infatti di onde ne esistono davvero tante. Possiamo però

Dettagli

L acustica e l ingegneria del suono

L acustica e l ingegneria del suono L acustica e l ingegneria del suono (Andrea Pavoni Belli *) (* INRiM: Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, Torino) 1. L acustica e la musica L acustica è la scienza del suono: Che cosa è il suono?

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

I principali Formati Audio. Progetto The Wall Liceo Classico G. D Annunzio - Pescara

I principali Formati Audio. Progetto The Wall Liceo Classico G. D Annunzio - Pescara I principali Formati Audio Progetto The Wall Liceo Classico G. D Annunzio - Pescara Mauro ing. PERFETTI Pescara 15/04/2015 Audio "originale" Il compact disc audio è la versione originale dei CD, da cui

Dettagli

L orchestra di Einstein

L orchestra di Einstein Bergamoscienza 2016 L orchestra di Einstein Dal battito del cuore al concerto con l intera orchestra https://scatoladieinstein.com/ Il cuore oscilla Un po come un sistema massa-molla Calcoliamo il periodo

Dettagli

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla FISICA E MUSICA IL SUONO è un onda di pressione Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia Si può visualizzare utilizzando una molla Un onda di pressione è generata da un corpo che

Dettagli

Classificazione delle onde

Classificazione delle onde Classificazione delle onde I liquidi e l'atmosfera 1 Esempi di onde Uno degli aspetti piu' importanti di tutta la fisica e' il trasporto di energia e informazione da un punto all'altro dello spazio Se

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Il 25 marzo 2013 il prof. Isidoro Ferrante, del Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera. Hanno partecipato

Dettagli

Informazioni sul prodotto C: Installazione

Informazioni sul prodotto C: Installazione Informazioni sul prodotto A: Uscite e ingressi analogici B: Uscita e ingresso digitali S/PDIF C: Ingressi analogici interni C A B IT Installazione Prima dell'installazione: In presenza di un'altra scheda

Dettagli

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suoni e Rumori 1 LA NATURA DEL SUONO Cos è il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suono è onda di pressione Elasticità del mezzo è la condizione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo 1 4-Rappresentazione di informazioni non numeriche 1 Prerequisiti Struttura del sistema di elaborazione Evoluzione dei sistemi di elaborazione Uso elementare della multimedialità

Dettagli

Orecchio: Elementi di fisica.

Orecchio: Elementi di fisica. Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione I 3 marzo 2015 Orecchio: Elementi di fisica. 1 Orecchio L adattamento dell uomo sul pianeta Terra

Dettagli

La natura fisica del suono

La natura fisica del suono Cenni di acustica La natura del suono La natura fisica del suono Vibrazione Onda disturbo che viaggia lontano dalla sorgente in tutte le direzioni (onde sull acqua) Vibrazione e onda un onda non trasporta

Dettagli

L informazione numerica

L informazione numerica L informazione numerica Sorgenti di informazione Abbiamo esaminato delle sorgenti di informazione analogiche (audio, video). Abbiamo visto come trasmetterle a distanza per mezzo di sistemi analogici. Come

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica Ing. Antonio Rodà A / D (fonte C. Roads) 1 Campionamento Il campionamento di

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Rappresentazione delle immagini

Rappresentazione delle immagini Rappresentazione delle immagini Le immagini sono informazioni continue in tre dimensioni: due spaziali ed una colorimetrica. Per codificarle occorre operare tre discretizzazioni. Due discretizzazioni spaziali

Dettagli

Appunti per la cl. 3D a cura del Prof. Mario Catalano. I suoni Digitalizzazione FileWave, Midi, MP3, ealtri

Appunti per la cl. 3D a cura del Prof. Mario Catalano. I suoni Digitalizzazione FileWave, Midi, MP3, ealtri Appunti per la cl. 3D a cura del Prof. Mario Catalano I suoni Digitalizzazione FileWave, Midi, MP3, ealtri RAPPRESENTARE I SUONI Per rappresentare i suoni, l onda analogica viene trasformata in digitale

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2007/08 Rappresentazione binaria Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Capitolo 4 Compressione sorgenti dinamiche

Capitolo 4 Compressione sorgenti dinamiche Capitolo 4 Compressione sorgenti dinamiche Audio DPCM APCM e ADPCM LPC CELP MPEG-1 MPEG-2 Dolby Video MJPEG Frame I,P,B Stima moto e compensazione H.261 H.263 MPEG Prestazioni Codificatori avanzati H.264

Dettagli

Informatica Personale. Contributi digitali per rappresentare immagini e suoni: Parte II. Dante Picca

Informatica Personale. Contributi digitali per rappresentare immagini e suoni: Parte II. Dante Picca Informatica Personale Contributi digitali per rappresentare immagini e suoni: Parte II Dante Picca 1 Premessa Sino ad ora ci siamo focalizzati esclusivamente sulle immagini. Abbiamo quindi imparato come

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione delle informazioni Testo,

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

LE ONDE nella Fisica classica

LE ONDE nella Fisica classica LE ONDE nella Fisica classica Le onde costituiscono un trasporto di energia da un punto a un altro, senza spostamento di materia. Caratteri principali: Lunghezza d onda: Distanza percorsa dall onda durante

Dettagli

Inquinamento acustico

Inquinamento acustico Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale Inquinamento acustico Dott.ssa Barbara Bracci Controllo Agenti

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

Gruppo 4 - Acustica LA VELOCITA' DEL SUONO NELL'ARIA, ALLA TEMPERATURA DI 20 C, E' DI CIRCA: A) 340 m/s B) 0,1 km/s C) 300 m/s D) 370 m/s

Gruppo 4 - Acustica LA VELOCITA' DEL SUONO NELL'ARIA, ALLA TEMPERATURA DI 20 C, E' DI CIRCA: A) 340 m/s B) 0,1 km/s C) 300 m/s D) 370 m/s Gruppo 4 - Acustica 916. UN'ONDA SONORA SI PROPAGA IN UN MEZZO. CHE COSA SUCCEDE ALLE PARTICELLE DI CUI E' COMPOSTO IL MEZZO? A) OSCILLANO ATTORNO ALLA LORO POSIZIONE D'EQUILIBRIO B) SI MUOVONO CON LA

Dettagli

Catturare il suono. Evoluzione degli apparecchi di registrazione e riproduzione musicale

Catturare il suono. Evoluzione degli apparecchi di registrazione e riproduzione musicale Catturare il suono Evoluzione degli apparecchi di registrazione e riproduzione musicale REGISTRAZIONE SONORA processo meccanico, elettrico o digitale che consente di acquisire onde sonore da differenti

Dettagli

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 62/A - TECNICA DELLA REGISTRAZIONE DEL SUONO Programma d'esame CLASSE 62/A - TECNICA DELLA REGISTRAZIONE DEL SUONO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 62/A - TECNICA DELLA REGISTRAZIONE

Dettagli

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } I suoi sono percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } È formato da padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dalla membrana

Dettagli

Allegato A/02 - Strumentazione elettroacustica Attrezzatura Quantità Riferimento

Allegato A/02 - Strumentazione elettroacustica Attrezzatura Quantità Riferimento Allegato A/02 - Strumentazione elettroacustica Nella tabella seguente è riportato l elenco delle attrezzature da acquistare in attuazione del progetto PON FESR codice B-1.C-FESR06_POR_CAMPANIA-2011-451

Dettagli

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale.

DIGITALIZZAZIONE. La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale. DIGITALIZZAZIONE La digitalizzazione è il processo di conversione di un segnale dal mondo analogico a quello digitale. Una volta digitalizzato il segnale verrà descritto mediante una serie di 0 e 1, i

Dettagli

La compressione audio

La compressione audio Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

La percezione uditiva

La percezione uditiva La percezione uditiva La natura dei suoni Onde qualsiasi suono, discorso o sinfonia, è un unica onda di pressione dell aria Percezione In quanti modi si può descrivere un suono? Forte, debole,... (intensità)

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Modulo di Tecnica del controllo ambientale Modulo di Tecnica del controllo ambientale Misure acustiche Ing. Agostino Viola Università degli Studi di Cassino Facoltà di ingegneria DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio

Dettagli

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE

STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI. della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE STEFANO CAVALLUCCI SILIANO STANGANINI A B C della SICUREZZA per il RISCHIO RUMORE Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Aggiornato con il D.Lgs. 195/2006 1 A

Dettagli

p l i l t e e e A H A m b Series Il valore aggiunto # B Series brochure IT.indd 2

p l i l t e e e A H A m b Series Il valore aggiunto # B Series brochure IT.indd 2 Un pianoforte YAM A H A nuovo m e e c n i l t e p l a scelta sem migliore b Series Il valore aggiunto #33051 - B Series brochure IT.indd 2 11/10/2013 13:36 Bellezza naturale Un pianoforte rappresenta molto

Dettagli

Dolby Digital in Nero Tutorial

Dolby Digital in Nero Tutorial Tutorial Nero AG Content 1 Dolby Digital in Nero 3 1 Cos'è Dolby... Digital? 3 2 Dolby Digital... nelle applicazioni 4 Suono surround in Nero SoundTrax Modifica dell'assegnazione del suono surround...

Dettagli

Esposizione professionale (industria, artigianato)

Esposizione professionale (industria, artigianato) Definizioni SUONO: vibrazione che si propaga nell aria sotto forma di onde che l orecchio umano riesce a rilevare RUMORE: qualsiasi suono indesiderabile che provoca una sensazione sgradevole e fastidiosa

Dettagli

Comunicare con parole e suoni

Comunicare con parole e suoni Comunicare con parole e suoni Le parole possono essere anche ascoltate come accade nelle canzoni. Lo stesso vale per la musica. Quando si tratta di musica, ciò che interessa è poter ascoltare il suono

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Compressione audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI DJ-200

MANUALE DI ISTRUZIONI DJ-200 MANUALE DI ISTRUZIONI DJ-200 Sistema portatile da 10" a due vie, autoalimentato, con mixer amplificato staccabile Non esporre a liquidi o ad alte concentrazioni di umidità gli altoparlanti né l'amplificatore/mixer.

Dettagli

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Tipologie di codici Per la rappresentazione di:

Dettagli

[ ] Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Il periodo e la frequenza sono legati dalla seguente relazione

[ ] Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Il periodo e la frequenza sono legati dalla seguente relazione Cap. 8 Le onde 8.1 Le onde Noi siamo continuamente circondati da onde (fig.1) anche se non ce ne accorgiamo. La luce che ci raggiunge da una fonte luminosa è un onda, il suono che ci arriva da una radio

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli