TinJet: Tin Sulphide solar cells by Ionized Jet Deposition

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TinJet: Tin Sulphide solar cells by Ionized Jet Deposition"

Transcript

1 Dr. Daniele Menossi TinJet: Tin Sulphide solar cells by Ionized Jet Deposition Progetto sostenuto nell ambito del bando per progetti di ricerca scientifica finalizzati allo sviluppo di iniziative imprenditoriali (2014/2015)

2 LA RICERCA Il progetto mira a dimostrare la produzione di celle solari a film sottile a base di Solfuro di Stagno (SnS) mediante l'innovativa tecnica di deposizione IJD sviluppata da Noivion Srl. Il Solfuro di Stagno rappresenta infatti un eccellente candidato per la produzione di massa di celle solari, in quanto è composto da elementi abbondanti e non tossici, al contrario dei materiali attualmente utilizzati per la produzione di massa di pannelli solari a film sottile (prevalentemente CdTe e CIGS). Questi soffrono di limitazioni legate ad aspetti di scarsità e/o tossicità di alcuni elementi che li compongono, rappresentando così un vincolo alla diffusione su larghissima scala delle più economiche tecnologie fotovoltaiche a film sottile. 2

3 I PARTNER E LE COLLABORAZIONI - Giovane ricercatore: Deposizione di film sottili, fabbricazione di dispositivi fotovoltaici, test e caratterizzazione - Laboratory for Photovoltaics and Solid State Physics, LAPS: Realizzazione su piccola scala di prototipi fotovoltaici, caratterizzazione dei dispositivi e dei materiali: efficienza, struttura degli strati, stechiometria dei materiali - Noivion Srl: Sviluppo e produzione di sistemi di deposizione PED/IJD 3

4 La cella solare Una cella solare è un dispositivo a stato solido in grado di convertire l energia luminosa in energia elettrica. E costituita essenzialmente dalla GIUNZIONE p-n. - GIUNZIONE E materiale n (buffer) materiale p (assorbitore) 4 +

5 I principali parametri di una cella solare sono: J (ma/cm 2 ) V M FILL-FACTOR FF = V M * J M V OC * J SC P MAX V (mv) P M P INC. L EFFICIENZA η = = FF * V OC * J SC P INC. J M J SC V OC 5

6 La cella solare a film sottili Vetro soda-lime SUBSTRATO CONTATTO ANTERIORE STRATO BUFFER STRATO ASSORBITORE GIUNZIONE p-n CONTATTO POSTERIORE 6

7 Produzione mondiale di moduli fotovoltaici 7

8 VANTAGGI: ridotta quantità di materiale (meno di 10 µm di spessore) dispositivi leggeri e più facilmente integrabili (edilizia, sistemi di trasporto) possibilità di realizzare dispositivi flessibili e su vari tipi di substrato SVANTAGGI: tecnologia più recente e meno sperimentata efficienza inferiore ai dispositivi massivi (Si, GaAs) costi produttivi superiori rispetto alla tecnologia silicio 8

9 Le celle solari a film sottile a base di CuInGaSe 2 e CdTe sono le più promettenti per rapporto efficienza/costo, se poste in competizione con quelle a base di silicio cristallino La migliore cella a silicio monocristallino finora realizzata ha raggiunto un efficienza di conversione fotovoltaica del 26.3% [Kaneka Corporation] Le migliori celle CIGS e CdTe finora realizzate hanno raggiunto efficienze di conversione fotovoltaica del 22,6% e 22.1% [ZSW, First Solar] NEDO, Kaneka Corporation, 2016 P. Jackson et all, Phys. Status Solidi RRL 10, No. 8, (2016) 9

10 CIGS CdTe elementi rari e costosi composto a base di Cd SnS energy gap compresa tra 1.2 e 1.5 ev coefficiente di assorbimento > 10 4 cm -1 10

11 La cella solare SnS/CdS (superstrato) LAPS vetro soda-lime SUBSTRATO ITO 500 nm (D.C. sputtering) ZnO 100 nm (R.F. sputtering) CdS 50 nm (HVTE) SnS 2.5 μm (PED / IJD) Au 30 nm (HVTE) CONTATTO ANTERIORE GIUNZIONE p-n CONTATTO POSTERIORE 11

12 Processo convenzionale Evaporazione termica in vuoto (HVTE) camera da vuoto lampade riscaldanti porta substrato cella ad effusione substrato shutter sorgente di SnS riscaldamento coassiale 12

13 Disuniformità su grande area di substrato Disomogeneità di stechiometria, a causa di formazione di fasi secondarie SUBSTRATO SUPERSTRATO η = 1.6% A Schneikart et al. J. Phys. D: Appl. Phys. 46 (2013) η = 1.5% Simone Di Mare et al. Coatings 2017, 7(2), V. Steinmann et al., Adv. Mat. 26, 7488 (2014)

14 Deposizione di SnS policristallino Pulsed Electron Deposition (PED) si basa sulla ionizzazione di un flusso di gas inerte, la successiva formazione di un fascio elettronico pulsato, che a sua volta fuoriesce ad alta velocità attraverso un ugello. Ar e - e - HV cilindro dielettrico plasma materiale anodo target catodo cavo 14 HV

15 Ionized Jet Deposition (IJD) PED LAPS Verona IJD Rovereto 15

16 Voltaggio pulsato (25 kv) Durata impulso (µs) Densità di corrente di fascio ( A/cm 2 ) Densità di potenza di fascio (10 2 MW/cm 2 ) rapida sublimazione del materiale target ablazione fredda e riduzione di effetti termici mantenimento stechiometria 16

17 Caratterizzazione AFM uniformità morfologia 50 µm XRD omogeneità composizionale 17

18 Performance dei dispositivi 18

19 Cause bassa efficienza fotovoltaica CdS ZnIn 2 Se 4 Zn 1-x Mg x O InS x O y Cd 1-x Zn x S Zn(O,S) 19

20 Risultati ottenuti I principali progressi compiuti nel processo di celle solari SnS/CdS sono: Sperimentazione dei parametri ottimali per la deposizione (pressione e temperatura di deposizione, potenza del fascio elettronico e spessore dei film di SnS) Caratterizzazioni AFM e XRD hanno dimostrato una buona uniformità morfologica ed omogeneità composizionale dei film di SnS, senza fasi secondarie Fabbricazione di celle solari funzionanti a base di SnS/CdS. Articoli: S. Di Mare, A. Salavei, D. Menossi et al. A Study of SnS Recrystallization by post deposition treatment, Photovoltaic Specialists Conference (PVSC), 2016 IEEE 43, S. Di Mare, D. Menossi et al. SnS Thin Film Solar Cells: Perspective and Limitations, Coatings, 2017, 7(2), 34. D. Menossi et al, SnS by Ionized Jet Deposition for photovoltaic applications, Photovoltaic 20 Specialists Conference (PVSC) 2017 IEEE 44 th, Washington, D.C., June 2017

21 Obbiettivi e sviluppi futuri Ricristallizzazione film di SnS (sulfurizzazione o trattamenti chimici) Sperimentazione di strati buffer alternativi al CdS Miglioramento proprietà fotovoltaiche del materiale assorbitore Riduzione difetti di giunzione Miglioramento dei parametri fotovoltaici e delle performance dei dispositivi sviluppo know-how Ricadute sul territorio inserimento strumentazione Noivion nel settore fotovoltaico possibili brevetti 21

22 Ringraziamenti Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, CARITRO Prof. Alessandro Romeo, Laboratorio LAPS, Università di Verona Dr. Gianpiero Tedeschi, Noivion Srl 22

Alessio Bosio. Università di Parma

Alessio Bosio. Università di Parma ITALY CHAPTER ITALY SECTION Convegno su: Tecnologie, tecniche impian5s5che e mercato del fotovoltaico 15 o;obre 2012 Tecnologie a film soale per BIPV Alessio Bosio Università di Parma Sommario Perché i

Dettagli

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Unità Tecnico Scientifica FONTI RINNOVABILI E CICLI ENERGETICI INNOVATIVI Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive Ing.. Carlo Privato I giovedì della cultura scientifica Casaccia,,

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI Università degli Studi di Trieste LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA APPLICATA L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Dettagli

2SN Siena Solar Nanotech S.p.A.

2SN Siena Solar Nanotech S.p.A. 2SN Siena Solar Nanotech S.p.A. Sede legale: Piazza dell Abbadia, 4 53100 Siena Sedi operative: Via Gobetti, 52/2 40129 Bologna Loc. San Marziale, 24 53034 Colle di Val d Elsa (Si) Telefono: +39 051 9844266

Dettagli

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica UTE 21.03.2014 effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica OBIETTIVI Struttura del silicio drogaggio del silicio puro Come convertire la luce in energia elettrica Impianto fotovoltaico IL

Dettagli

10 Marzo 2011 Ing. Denis Zago. Fotovoltaico Integrato nell edilizia Convegno organizzato da Società Ceramica Italiana

10 Marzo 2011 Ing. Denis Zago. Fotovoltaico Integrato nell edilizia Convegno organizzato da Società Ceramica Italiana 10 Marzo 2011 Ing. Denis Zago Fotovoltaico Integrato nell edilizia Convegno organizzato da Società Ceramica Italiana XGROUP - 1 Sito produttivo di celle a Vanzo di San Pietro in Viminario ( PD) - 1 Sito

Dettagli

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr.

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano. francesco.giusiano@fis.unipr. Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte Parma, 26-11-2010 Francesco Giusiano francesco.giusiano@fis.unipr.it Celle di laboratorio: dimensioni 1 cm 2 Tipo di cella Efficienza in

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA SU MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE SOLARE

PROGRAMMA DI RICERCA SU MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE SOLARE PROGRAMMA DI RICERCA SU MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE SOLARE Febbraio 2015 F.Lucibello C.Cantone Programma di Ricerca & Sviluppo Tecnologico 2012-2015 Il programma

Dettagli

Miglioramento delle prestazioni di celle fotovoltaiche polimeriche tramite ottimizzazione dei contatti elettrici

Miglioramento delle prestazioni di celle fotovoltaiche polimeriche tramite ottimizzazione dei contatti elettrici Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Miglioramento delle prestazioni di celle fotovoltaiche polimeriche tramite ottimizzazione

Dettagli

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici Centro Ricerche FV Portici Fotovoltaico nuova generazione Concentrazione solare FV Tecnologia a Film Sottili Celle Multigiunzioni Solare a contrazione AT Fornace AT Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi

Dettagli

ARENDI S.r.l. Arendi S.r.l.

ARENDI S.r.l. Arendi S.r.l. Arendi S.r.l. ARENDI S.r.l. Società che sta realizzando un impianto di produzione su scala industriale di moduli fotovoltaici a film sottile di Tellururo di Cadmio (CdTe) La produttiva annuale dell'impianto,

Dettagli

Light management in celle a film sottile

Light management in celle a film sottile Accordo di Programma MiSE-ENEA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Light management in celle a film sottile ENERGIA ELETTRICA DA FONTE SOLARE Workshop, Roma - 27 maggio 2015 Dr. Maria Luisa Addonizio ENEA, UTTP-FOS

Dettagli

Celle solari a film sottili policristallini: Verso l applicazione l

Celle solari a film sottili policristallini: Verso l applicazione l Celle solari a film sottili policristallini: Verso l applicazione l di massa Nicola Romeo Dipartimento di Fisica - Università degli Studi di Parma e ARENDI s.r.l. e-mail: nicola.romeo@unipr.it Tel: +39

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA Impianto Fotovoltaico - Schema Generale Obbiettivi L obbiettivo principale della tecnologia fotovoltaica e quello di ottenere un prodotto che permetta la conversione

Dettagli

Tecnologie di Seconda Generazione: CdTe e CIS/CIGS.

Tecnologie di Seconda Generazione: CdTe e CIS/CIGS. Tecnologie di Seconda Generazione: CdTe e CIS/CIGS. Nicola Romeo Dipartimento di Fisica - Università degli Studi di Parma e ARENDI s.r.l. e-mail: nicola.romeo@unipr.it Tel: +39 0521 905257 Organizzazione

Dettagli

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA Antonio Parretta* e Francesco Forastieri** *parretta@fe.infn.it **francesco.forastieri@student.unife.it Dipartimento

Dettagli

Sintesi, caratterizzazione e testing di fotocatodi metallici basati su film sottili di ittrio

Sintesi, caratterizzazione e testing di fotocatodi metallici basati su film sottili di ittrio Sintesi, caratterizzazione e testing di fotocatodi metallici basati su film sottili di ittrio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea Specialistica in Fisica Laboratorio di Fisica delle radiazioni

Dettagli

Le celle fotovoltaiche e i moduli

Le celle fotovoltaiche e i moduli Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Costruzioni e Territorio Laboratorio Energia Ecologia Economia Le celle fotovoltaiche e i moduli Ivano Pola 1 Temi trattati L effetto

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

Celle solari a film sottili basate su semiconduttori composti

Celle solari a film sottili basate su semiconduttori composti Structural and Physical Properties of Electronic Materials Celle solari a film sottili basate su semiconduttori composti N. Armani IMEM-CNR Parma Bologna-fiere 4 maggio 2007 TECNOLOGIE LOW-COST per la

Dettagli

Caratterizzazione chimica e strutturale di lm sottili per celle in Cu 2 ZnSnS 4 e tecniche Sol-Gel per la loro crescita

Caratterizzazione chimica e strutturale di lm sottili per celle in Cu 2 ZnSnS 4 e tecniche Sol-Gel per la loro crescita Caratterizzazione chimica e strutturale di lm sottili per celle in Cu 2 ZnSnS 4 e tecniche Sol-Gel per la loro crescita C.L. Azanza Ricardo 1, C. Malerba 2,1, D. Regnicoli 1, A. Mittiga 2 and P. Scardi

Dettagli

Sviluppo di celle a film sottile in Cu 2 ZnSnS 4

Sviluppo di celle a film sottile in Cu 2 ZnSnS 4 Sviluppo di celle a film sottile in Cu 2 ZnSnS 4 Alberto Mittiga ENEA C.R. Casaccia L ENEA e la Ricerca di Sistema Elettrico: il fotovoltaico innovativo, Portici, 12 luglio 2011 Portici, 12 luglio 2011

Dettagli

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili prof. ing. Alfonso Damiano Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA

CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA CARATTERISTICHE TECNICHE CELLA FOTOVOLTAICA Caratteristica corrente tensione del diodo I = I ( q U k T e 1) 0 I 0 q k T Corrente di saturazione del diodo Carica elettrica dell elettrone Costante di Boltzmann

Dettagli

Appunti & trasparenze - Parte 7

Appunti & trasparenze - Parte 7 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a. 2003/4 Appunti & trasparenze - Parte 7 Versione 2, Novembre 2003 Francesco Fuso, tel 0502214305, 0502214293 - fuso@df.unipi.it http://www.df.unipi.it/~fuso/dida

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal sole Il sole emette energia come un corpo nero Solo una parte di questa energia

Dettagli

LA TECNOLOGIA SUNPOWER

LA TECNOLOGIA SUNPOWER LA TECNOLOGIA SUNPOWER Perché SunPower > La migliore tecnologia > celle SunPower: le celle solari più efficienti > In che modo le celle SunPower raggiungono livelli record di efficienza 1. Massimo assorbimento

Dettagli

FOTOVOLTAICO. Le novità del IV Conto Energia

FOTOVOLTAICO. Le novità del IV Conto Energia INCONTRO TECNICO GRATUITO 23 MAGGIO 2011 EVOLUZIONE TECNOLOGICA Gabriele Gerbi Enova S.p.A. INCONTRO TECNICO GRATUITO 23 MAGGIO 2011 Le tecnologie fotovoltaiche Il silicio policristallino Il processo produttivo

Dettagli

Paola Finetti, Ugo Bardi, Università di Firenze, Dipartimento di Chimica, Via della Lastruccia 3, Sesto Fiorentino, Firenze, Italy.

Paola Finetti, Ugo Bardi, Università di Firenze, Dipartimento di Chimica, Via della Lastruccia 3, Sesto Fiorentino, Firenze, Italy. Sommario della valutazione di impatto sull ambiente, la salute e la sicurezza di installazioni fotovoltaiche al CdTe attraverso il loro intero ciclo di vita Paola Finetti, Ugo Bardi, Università di Firenze,

Dettagli

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive Prof. ing. Arturo de Risi Facoltà di Ingegneria Università del Salento CONSUMI RELATIVI AL SETTORE RESIDENZIALE Energia Nucleare Rinnovabile

Dettagli

Il solare a concentrazione

Il solare a concentrazione Storie di ricerca e di impresa: Innovare si può! Roma, 16 luglio 2013 Il solare a concentrazione Francesco Di Mario, Ezio Terzini ENEA Sistemi solari a concentrazione (CSP) Principali obiettivi del programma

Dettagli

Ricerca su celle fotovoltaiche innovative Paola Delli Veneri Alberto Mittiga

Ricerca su celle fotovoltaiche innovative Paola Delli Veneri Alberto Mittiga Produzione di energia elettrica e protezione dell ambiente Ricerca su celle fotovoltaiche innovative Paola Delli Veneri Alberto Mittiga L ENEA E LA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Roma, 23-24 novembre 2011

Dettagli

La Filiera Fotovoltaica. e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici

La Filiera Fotovoltaica. e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici La Filiera Fotovoltaica e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici prof. ing. Alfonso Damiano alfio@diee.unica.it 1 La cella fotovoltaica è l elemento base per la realizzazione di un sistema fotovoltaico

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

Celle solari polimeriche

Celle solari polimeriche L'ENEA e la ricerca di sistema elettrico: Il fotovoltaico innovativo Celle solari polimeriche Light e - Dr Pasquale MORVILLO, CR ENEA Portici Il sogno Potenzialità Moduli flessibili, leggeri e semitrasparenti

Dettagli

Sviluppo di strati assorbitori ad alta Eg a base di ossido di silicio per celle solari a film sottile di silicio

Sviluppo di strati assorbitori ad alta Eg a base di ossido di silicio per celle solari a film sottile di silicio Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Sviluppo di strati assorbitori ad alta Eg a base di ossido di silicio per celle

Dettagli

ENEA - Centro Ricerche PORTICI

ENEA - Centro Ricerche PORTICI ENEA - Centro Ricerche PORTICI L ENEA e la ricerca di sistema elettrico: Il fotovoltaico innovativo - 12 luglio 211 Film sottili di silicio: Sviluppo di substrati di ZnO per un efficace intrappolamento

Dettagli

ID5143/2008 PROGETTO R&S Celle solari a film sottile CulnGase2: sviluppo di nuove tecnologie di deposizione e di strutturazione laser.

ID5143/2008 PROGETTO R&S Celle solari a film sottile CulnGase2: sviluppo di nuove tecnologie di deposizione e di strutturazione laser. DG Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI ATI VOLTASOLAR - VOLTASOLAR Srl Turate (CO) - G2L Srl Marone (BS) - LASER POINT Srl Vimodrone (MI) - UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

Lavorazioni non convenzionali

Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni non convezionali Le lavorazioni non convezionali sono quei processi che utilizzano tecniche di rimozione del materiale per via meccanica, elettrica, termica e

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Tecnologia e impiego La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare la radiazione solare direttamente in energia elettrica, attraverso il cosiddetto effetto fotovoltaico; tale

Dettagli

Tecnologia fotovoltaica

Tecnologia fotovoltaica il fotovoltaico Etimologia La termine fotovoltaico deriva dalla parola greca φως (fos) che significa luce, e dalla parola voltaico, che si riferisce al fisico italiano Alessandro Volta (1745-1827), inventore

Dettagli

Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca

Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca Il Fotovoltaico e le Nuove Frontiere della Ricerca Stefano Ossicini DISMI - EN&TECH Università di Modena e Reggio Emilia - Italia www.dismi.unimore.it Cremona 10/06/2010 Esempi di sistemi fotovoltaici

Dettagli

Sviluppo di strati buffer per celle a base di CZTS. Simona Binetti, Maurizio Acciarri, Alberto Mittiga. Report RdS/PAR2014/006

Sviluppo di strati buffer per celle a base di CZTS. Simona Binetti, Maurizio Acciarri, Alberto Mittiga. Report RdS/PAR2014/006 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Sviluppo di strati buffer per celle a base di CZTS Simona Binetti, Maurizio Acciarri,

Dettagli

SEMICONDUTTORI. materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica

SEMICONDUTTORI. materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica STUDENTS MEETING SEMICONDUTTORI materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica Maria Cristina Carotta Dipartimento di Fisica - Laboratorio Sensori e Semiconduttori Ferrara, 15 ottobre 2009 ATTIVITÀ

Dettagli

con separazione spettrale

con separazione spettrale Fotovoltaico a concentrazione con separazione spettrale Cesare Malagù Dipartimento di Fisica-UNIFE OIKOS Fonti di energia e tecnologie di conversione Ferrara, 14 marzo 2011 Produzione annuale di polysilicon

Dettagli

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l. Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico Ing. Alessandro Cariani R&D S.r.l. Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile

Dettagli

Una possibile soluzione BIPV: LA PIASTRELLA CERAMICA CON CELLE FOTOVOLTAICHE A FILM SOTTILE

Una possibile soluzione BIPV: LA PIASTRELLA CERAMICA CON CELLE FOTOVOLTAICHE A FILM SOTTILE Convegno: FOTOVOLTAICO INTEGRATO NELL EDILIZIA BIPV Building Integrated PhotoVoltaics Baggiovara (MO)10 Marzo 2011 Una possibile soluzione BIPV: LA PIASTRELLA CERAMICA CON CELLE FOTOVOLTAICHE A FILM SOTTILE

Dettagli

Modulo fotovoltaico HIT HIT-H250E01 HIT-H245E01. Design delle celle HD. Vetro antiriflesso. 180 W/m 2. Innovazione tecnologica R&S

Modulo fotovoltaico HIT HIT-H250E01 HIT-H245E01. Design delle celle HD. Vetro antiriflesso. 180 W/m 2. Innovazione tecnologica R&S Modulo fotovoltaico HIT HIT-H250E01 HIT-H245E01 IT Innovazione tecnologica R&S Migliore efficenza della cella per ridurre: - Le perdite per ricombinazione - Le perdite di assorbimento - Le perdite resistive

Dettagli

Merlo Andrea. Modulo 12

Merlo Andrea. Modulo 12 Merlo Andrea Modulo 12 Acceleratori e Cavità Esistono due tipi i di acceleratori di particelle: 1- a corrente continua 2- a corrente alternata Nel caso di acceleratori a corrente alternata per accelerare

Dettagli

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta I progetti pilota per la sperimentazione di diverse soluzioni nel campo del solare fotovoltaico,

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

Heliosphera. Thin Film Micromorph Experience

Heliosphera. Thin Film Micromorph Experience Heliosphera Thin Film Micromorph Experience 1 Crediamo che l`energia Solare possa dare un contributo Responsabile e Forte per uno Sviluppo sostenibile 2 Azienda 3 Sede operativa in Atene Stabilimento di

Dettagli

Celle fotovoltaiche innovative

Celle fotovoltaiche innovative Celle fotovoltaiche innovative Tema ricerca 5.2.5.3 - Sviluppo tecnologie avanzate per componenti fotovoltaici innovativi Scenario riferimento La tecnologia fotovoltaica può dare un contributo importante

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

LA FISICA SEMPLICE COLLANA DIRETTA DA IVAN DAVOLI

LA FISICA SEMPLICE COLLANA DIRETTA DA IVAN DAVOLI LA FISICA SEMPLICE COLLANA DIRETTA DA IVAN DAVOLI 2 Direttore Ivan DAVOLI Università degli Studi di Roma Tor Vergata Comitato scientifico Livio NARICI Università degli Studi di Roma Tor Vergata Michael

Dettagli

Impianti fotovoltaici di seconda generazione http://www.impresaoggi.com/it/articoli/er13.pdf

Impianti fotovoltaici di seconda generazione http://www.impresaoggi.com/it/articoli/er13.pdf Impianti fotovoltaici di seconda generazione http://www.impresaoggi.com/it/articoli/er13.pdf 1. Premessa Il settore dell energia fotovoltaica, fino a oggi, è stato dominato dal silicio. Le ragione di questo

Dettagli

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi.

Room 2005 Zhongshang Building No.100 HongKong Middle Road Qingdao China code 266071 tel 008653285891039 e-mail: fazio@cinaservizi. Qingdao VERSOEST International MODULI FOTOVOLTAICI FLESSIBILI a- Si 2012 Intensità relativa Qingdao VERSOEST International Nel settore del fotovoltaico oggi il costo di acquisto del sistema si aggira intorno

Dettagli

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. Proprietà termiche 80-90 0.71 0.96 1.05 1.38 W m -1 K Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994 La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione. 1 vetrate

Dettagli

Solare fotovoltaico Fonti rinnovabili G.V. Fracastoro

Solare fotovoltaico Fonti rinnovabili G.V. Fracastoro Solare fotovoltaico Il fotovoltaico Generalità e dati statistici di mercato Principi fisici Tecnologia del fotovoltaico Sistemi stand-alone e grid connected Criteri e metodi di dimensionamento degli impianti

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

MATERIALI NANOSTRUTTURATI MATERIALI NANOSTRUTTURATI Carlo Bottani - Politecnico di Milano Introduzione Il Laboratorio Materiali Micro- e Nanostrutturati del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano svolge attività di sintesi

Dettagli

AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma.

AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma. AZIENDA DATI E CIFRE Il futuro è nel fotovoltaico. Noi gli diamo forma. LA RICHIESTA DI ENERGIA SOLARE È SEMPRE PIÙ ALTA. NOI SIAMO PRONTI. Q-Cells SE gestisce l intera catena del valore: dalla produzione

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

Solare III Fotovoltaico

Solare III Fotovoltaico Solare III Fotovoltaico Corso: Sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili Anno accademico: 2014/2015 Docente: Mirko Morini Il principio di funzionamento La cella fotovoltaica, che è l elemento

Dettagli

Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione. Dr. Veronica Granata, Ph.D. III Borsisti Day, Roma,

Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione. Dr. Veronica Granata, Ph.D. III Borsisti Day, Roma, Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione Dr., Ph.D. Introduzione Obiettivi dell analisi Struttura di una fibra ottica Metallizzazione dei campioni Analisi morfologica mediante

Dettagli

SOLARE TERMICO. L unico sistema solare autoalimentato con accumulo sanitario integrato

SOLARE TERMICO. L unico sistema solare autoalimentato con accumulo sanitario integrato SOLARE TERMICO L unico sistema solare autoalimentato con accumulo sanitario integrato energia......termica ed elettrica in un solo prodotto Energia termica prodotta dal collettore solare. Energia elettrica

Dettagli

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce.

Fotovoltaico: etimologia. photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: etimologia photo dal Greco φῶς (Luce) + volt elettricità dalla luce. Fotovoltaico: cos è È la tecnologia che permette di produrre energia elettrica mediante la conversione diretta della luce

Dettagli

VERIFICA A LUCE NATURALE DEI DATI DI TARGA DEI MODULI FV DI VARIE TECNOLOGIE

VERIFICA A LUCE NATURALE DEI DATI DI TARGA DEI MODULI FV DI VARIE TECNOLOGIE POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Elettrica VERIFICA A LUCE NATURALE DEI DATI DI TARGA DEI MODULI FV DI VARIE TECNOLOGIE Paolo Di Leo paolo.dileo@polito.it Filippo SPERTINO filippo.spertino@polito.it

Dettagli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli Legame metallico Non metalli Metalli Semimetalli Proprietà metalliche elevata conducibilità elettrica (1/T) e termica bassa energia di ionizzazione elevata duttilità e malleabilità non trasparenza lucentezza

Dettagli

e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici

e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici La Filiera Fotovoltaica e le varie tipologie di pannelli fotovoltaici prof. ing. Alfonso Damiano alfio@diee.unica.it 1 La cella fotovoltaica è l elemento base per la realizzazione di un sistema fotovoltaico

Dettagli

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE I MRPC del TOF nell esperimento ALICE L esperimento ALICE. Caretteristiche fondamentali del TOF. Sviluppo dei MRPC (Camere multigap a piani resistivi). Risultati su fascio e al GIF. Conclusioni. A.Margotti

Dettagli

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 AGENBIELLA Agenzia Provinciale per l'energia Consorzio pubblico privato Socio di maggioranza: Provincia di Biella OBIETTIVO: Riduzione delle

Dettagli

F. Zignani *, E. Centurioni*, A. Desalvo, D. Iencinella *, R. Rizzoli*, C. Summonte*

F. Zignani *, E. Centurioni*, A. Desalvo, D. Iencinella *, R. Rizzoli*, C. Summonte* CELLE FOTOVOLTAICHE DI ALTA EFFICIENZA A ETEROGIUNZIONE SILICIO AMORFO- NANOCRISTALLINO/SILICIO CRISTALLINO PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI SU VASTA SCALA F. Zignani *, E. Centurioni*, A. Desalvo, D. Iencinella

Dettagli

Fotovoltaico Innovativo Integrato. Moduli fotovoltaici su misura per integrazione architettonica

Fotovoltaico Innovativo Integrato. Moduli fotovoltaici su misura per integrazione architettonica Fotovoltaico Innovativo Integrato Moduli fotovoltaici su misura per integrazione architettonica Solar architecture is not about fashion, it is about survival Norman Foster Fotovoltaico Innovativo Integrato

Dettagli

Profilo aziendale. Bassi costi per chilowatt. Informazioni chiave e tappe fondamentali. Flusso produttivo scalabile. prodotti.

Profilo aziendale. Bassi costi per chilowatt. Informazioni chiave e tappe fondamentali. Flusso produttivo scalabile. prodotti. Profilo aziendale First Solar produce pannelli fotovoltaici utilizzando un processo di rivestimento con semiconduttori estremamente avanzato, che riduce sensibilmente i costi di produzione e delle materie

Dettagli

Misure di pressione. Lab di rivelatori LS. Tecnologia del vuoto sistemi di pompaggio(ciullo G.)

Misure di pressione. Lab di rivelatori LS. Tecnologia del vuoto sistemi di pompaggio(ciullo G.) Misure di pressione Misura diretta Misura indiretta Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: لا Misuratori tra i più precisi esistenti sul mercato 0.15.%» 1100-10

Dettagli

efficienza teorica delle multigiunzioni

efficienza teorica delle multigiunzioni Statoe t Prospettive del Fotovoltaico in Italia Tavola Rotonda Le celle+ efficienti sono multigiunzioni Multigiunzioni architettura di cella solare x il futuro efficienza teorica delle multigiunzioni Esempi

Dettagli

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo

Dettagli

Approfondimenti Lezione 4. Mara Bruzzi

Approfondimenti Lezione 4. Mara Bruzzi Approfondimenti Lezione 4 Mara Bruzzi 1. Strutture cristalline compatte Si ottengono disponendo sfere uguali in raggruppamento regolare In modo da minimizzare il volume interstiziale. Ne esistono di due

Dettagli

La fabbricazione delle celle solari

La fabbricazione delle celle solari La fabbricazione delle celle solari Roberta Campesato AEI Giornata di studio 2/12/2004 1 Fabbricazione delle celle solari Wafer epitassiale Cella solare n-contacts Monolithic Diode n-contacts AEI Giornata

Dettagli

Microsistemi di Diagnostica Genetica

Microsistemi di Diagnostica Genetica Microsistemi di Diagnostica Genetica Piera Maccagnani Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi Via P. Gobetti 101 - Bologna Piera Maccagnani 19 Ottobre 2005 1 Microsistema per analisi del DNA

Dettagli

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare Progetto Luce Come catturare l energia della luce solare Luce - Energia Tutta l energia disponibile sulla terra ci proviene dal Sole Il Sole emette energia con la distribuzione spettrale di un corpo nero

Dettagli

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw per il residenziale Case, ville, condomini, rustici, agriturismi, hotel, alberghi, ristoranti, camping... tetti con

Dettagli

CAP.IV.5 LA CONVERSIONE TERMOELETTRONICA.

CAP.IV.5 LA CONVERSIONE TERMOELETTRONICA. CAP.IV.5 LA CONVERSIONE TERMOELETTRONICA. IV.5.1 CONVERSIONE TERMOELETTRONICA. Alla superficie di un conduttore, l'assenza di cariche positive, (ioni), all'esterno, crea una barriera di potenziale per

Dettagli

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS Misure di pressione Misura diretta» Fenomeni di trasporto Misura indiretta» Ionizzazione Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: Misuratori tra i più ال precisi

Dettagli

Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive

Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive M.Bosi, C. Pelosi, G. Attolini Istituto IMEM-CNR (Parma) Outline Celle solari III-V per applicazioni spaziali

Dettagli

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M156-66

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M156-66 Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi l'effetto fotoelettrico come

Dettagli

Memorie a semiconduttore e tecnologia

Memorie a semiconduttore e tecnologia Memorie a semiconduttore e tecnologia Memorie a semiconduttore e tecnologia Architettura di una memoria Memorie non volatili Memorie a scrittura e lettura Processi di base Esempi 2 2005 Politecnico di

Dettagli

PROPRIETÀ FISICHE ED APPLICAZIONI DEI NANOTUBI DI CARBONIO

PROPRIETÀ FISICHE ED APPLICAZIONI DEI NANOTUBI DI CARBONIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI TESI DI LAUREA IN FISICA PROPRIETÀ FISICHE ED APPLICAZIONI DEI NANOTUBI DI CARBONIO Relatore: Dott. A. Di Bartolomeo

Dettagli

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche Modulo fotovoltaico KANEKA, in silicio amorfo, incorniciato. Caratteristiche tecniche Produzione d'energia elevata anche con alta temperatura e basso irraggiamento 20 anni di garanzia sull'80% della potenza

Dettagli

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Tecniche di produzione del Silicio Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone Processo Czochralski Il processo consiste nel sollevamento verticale a bassissima velocità di

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI 4 Aprile 2014 Centro Congressi Camera di Commercio Perugia Relazione ing. Gabriele De Micheli - U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia Bando

Dettagli

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M125-88

ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA MODULI MONOCRISTALLINI - SI-ESF-M-M125-88 Solar Innova utilizza materiali di ultima generazione per la fabbricazione dei suoi moduli fotovoltaici. I nostri moduli sono ideali per qualsiasi applicazione che utilizzi l'effetto fotoelettrico come

Dettagli

Solare Fotovoltaico. Ing. Paolo Arienti Relatore DIS Ing. Mirko Conti Ufficio Tecnico DIS

Solare Fotovoltaico. Ing. Paolo Arienti Relatore DIS Ing. Mirko Conti Ufficio Tecnico DIS Solare Fotovoltaico Ing. Paolo Arienti Relatore DIS Ing. Mirko Conti Ufficio Tecnico DIS Sfruttare l ENERGIA SOLARE è un tema sempre più frequente ed attuale in questo periodo. Il perchè è presto detto.

Dettagli

Titolo del programma: Sub-10nm Nanofabrication with the Helium Ions of Plasmonic Devices

Titolo del programma: Sub-10nm Nanofabrication with the Helium Ions of Plasmonic Devices Titolo del programma: Sub-10nm Nanofabrication with the Helium Ions of Plasmonic Devices Data di partenza: 05/06/2016 Data di ritorno: 26/06/2016 Durante l attività scientifica svolta presso la Molecular

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

LE SCHIUME METALLICHE

LE SCHIUME METALLICHE Corso di Tecnologie Speciali I LE SCHIUME METALLICHE Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Definizione di schiuma metallica Una dispersione

Dettagli

Coating solare : strategie per migliorare le prestazioni e ridurre i costi

Coating solare : strategie per migliorare le prestazioni e ridurre i costi Accordo di Programma MiSE-ENEA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Coating solare : strategie per migliorare le prestazioni e ridurre i costi Alessandro Antonaia ENEA, UTTP-FOS Workshop Roma, 27 Maggio 2015 2003-1

Dettagli