Martedi Salute OCCHIO : BENE PREZIOSO E INSOSTITUIBILE COME AVERNE CURA A TUTTE LE ETA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Martedi Salute OCCHIO : BENE PREZIOSO E INSOSTITUIBILE COME AVERNE CURA A TUTTE LE ETA"

Transcript

1 Martedi Salute OCCHIO : BENE PREZIOSO E INSOSTITUIBILE COME AVERNE CURA A TUTTE LE ETA B.Oldani : Dire'ore S.C.Oculis1ca A.O. Mauriziano Umberto I Torino C.Orlandi : Orto?ca e Assistenza O@almologica Torino 2 dicembre 2014

2 L occhio, dei cinque organi di senso che il nostro corpo dispone dalla nascita è certamente il bene più prezioso Vediamo grazie ad un sistema molto complesso composto dalla inter relazione tra occhio sistema nervoso centrale sistema nervoso periferico L occhio dalla nascita è il centro primo della conoscenza, grazie alla vista cresciamo, maturiamo, invecchiamo e.. Vediamo

3 Già gli Egiziani avevano capito l'importanza della vista rappresentando il loro Dio maggiore, Horus, come un occhio che vedeva tu'o e tu?.

4 per passare poi a Leonardo Da Vinci che a'raverso i suoi studi anatomici ha permesso di capire la stru'ura dell'occhio e le sue connessioni con il corpo umano

5 ed arrivare, infine, a Galileo che con i suoi studi fisici ge'ò le basi dell'o?ca e della fisiologia della visione.

6 Mol1 anni sono passa1 da quei primi studi e la ricerca scien1fica ha permesso di arricchire le nostre conoscenze sulla eziologia, sulla diagnosi ma, sopra'u'o sulla terapia di molte mala?e oculari tanto da consen1re la ges1one di patologie che fino a qualche decennio fa, erano considerate altamente invalidan1 o incurabili. Ricordiamoci che, a qualsiasi età della nostra vita la prevenzione è e rimane l aiuto più importante nella diagnosi e nella possibile terapia. Abbiamo cura del nostro corpo

7 Il bulbo oculare con i suoi annessi : nervo o?co e vasi artero venosi, muscoli estrinseci e ghiandola lacrimale è posto nella cavità orbitaria, formata da se'e ossa craniche. L occhio ha una forma sferica con una maggiore curvatura anteriore, peso di 7/8 grammi, lungo circa 24 mm per un diametro di circa 23,5 mm.

8 L orbita è una cavità ossea a forma di piramide scavata all interno del massiccio facciale, il cui apice presenta dei fori a'raverso i quali passa il nervo o?co, l arteria e la vena o@almica. Le ossa orbitarie hanno altri fori a'raversa1 dai vasi ed dai nervi dire? al bulbo ed agli annessi. Nella parete supero esterna è alloggiata la ghiandola lacrimale

9 La funzione dell orbita è di proteggere tu'e le stru'ure del sistema visivo

10 Cornea : prima lente, trasparente, avascolare devia la luce sulla re1na Iride : apparato muscolare, pigmentato con funzioni di diaframma Pupilla : parte dell iride, varia il diametro e la quan1tà di luce Cristallino : seconda lente, perme'e di me'ere a fuoco le immagini Sclera : 1 strato esterno di conne?vo, rappresenta lo scheletro dell occhio Uvea : 2 strato medio, vascolare composto da tre par1 ( coroide, iride, corpi cigliari ) Re1na : 3 strato interno nervoso, trasforma i raggi di luce in impulsi ele'rici Nervo o?co e vie o?che : trasme'ono gli impulsi ele'rici alla corteccia cerebrale occipitale posteriore Apparato lacrimale : cos1tuito dalla ghiandola lacrimale e le vie escretrici Muscoli estrinseci : fasci muscolari che perme'ono il movimento dell occhio

11 La sclera è una membrana fibrosa, di tessuto conne?vo che riveste esternamente il bulbo. E in con1nuità anteriormente con la cornea e posteriormente con la guaina del nervo o?co. La parte interna è adesa alla coroide. La superficie presenta numerosi fori per il passaggio dei vasi sanguigni e dei nervi. Rappresenta l impalcatura dell occhio, protegge le stru'ure interne, assicura il tono oculare e consente l inserzione dei muscoli estrinseci.

12 CORNEA, perfe'amente trasparente, avascolare, è cos1tuita da cinque stra1 con uno spessore medio di 400/450 micron. Epitelio anteriore composto da 5/6 stra1 cellulari La membrana di Bowman composta da fibre collagene Lo stroma La membrana di Descemet Epitelio posteriore, strato cellulare interno La superficie anteriore a conta'o con l aria è bagnata dalle lacrime, la posteriore è bagnata dall umor acqueo La sua funzione è quella di far passare la luce e di indirizzarla alle stru'ure interne. Grazie alla sua curvatura è una lente molto potente. La superficie anteriore, convessa ha un potere di + 48 D mentre la superficie interna concava ha un potere di 5 D. Insieme al cristallino forma il dio'ro oculare.

13

14 L'iride è una tunica muscolare - vascolare - pigmentata. Posteriore alla cornea e anteriore al cristallino, delimita la camera anteriore dell occhio. Ha funzione di diaframma, forata al centro dalla pupilla, il cui diametro varia secondo l intensità della luce. Formata da numerosi stra1 di cellule sovrapposte e da fibre muscolari lisce che regolano il diametro della pupilla. Quando si restringe si chiama miosi, se si dilata midriasi. L iride regola la quan1tà di luce che entra nell occhio. Può assumere colorazioni molto varie secondo la razza, la famigliarità. Nei neona1 appare sempre blu chiara o grigia, verso il VI X di vita mese si pigmenta del colore defini1vo.

15

16 Il cristallino è un organo trasparente a forma biconvessa posto dietro all iride. È una lente naturale che, insieme alla cornea, me'e a fuoco i raggi luminosi sulla re1na. Ha il compito specifico di variare in con1nuazione la distanza focale del sistema o?co, cambiando la propria forma, per ada'arlo alla distanza dell'ogge'o da me'ere a fuoco. Incolore, privo di nervi, di vasi sanguigni e linfa1ci. Quando si opacizza forma la catara'a.

17 Il cristallino è una lente biconvessa di diametro medio di 10 mm e uno spessore assiale di 3-4 mm. Ha un potere dio'rico di circa 20 dio'rie. Posto nella zona anteriore del bulbo oculare, a circa 3,5 mm dal ver1ce della cornea. La faccia anteriore confina con l iride, tramite la pupilla, delimita la camera anteriore e dietro la camera posteriore del bulbo oculare. La sua posizione anatomica viene mantenuta da un complesso sistema di fibre ( apparato zonulare di Zinn ) che si inseriscono all equatore. La faccia posteriore è accolta nella fossa ialoidea, a conta'o con la membrana ialoidea dell umor vitreo.

18 L' uvea è la tonaca vascolare dell'occhio, è uno strato pigmentato posto tra la tonaca fibrosa o sclera e la tonaca nervosa o re1na. È divisa anatomicamente in tre porzioni, elencate in ordine antero posteriore: iride, corpo ciliare, coroide

19 Il corpo cigliare è un segmento circolare che si estende dall'iride alla coroide, dalla quale è separata da un solco de'o ora serrata. Presenta numerosi rilievi, processi cigliari, separa1 uno dall'altro da piccole infossature dalle quali si dipartono dei filamen1 che si uniscono alla corteccia del cristallino, cos1tuendo la zonula ciliare di Zinn

20 La coroide è lo strato mediale dell occhio, situata tra la sclera esterna e la re1na interna. Ha un colore ruggine scuro, dovuto, alla grande quan1tà di pigmento melanico e alla ricchezza di vasi sanguigni che danno nutrimento al tessuto re1nico. Protegge lo strato nervoso re1nico dalla luce esterna. E adesa allo strato interno della re1na.

21 La regna è la membrana più interna dell occhio e ne tappezza tu'a la cavità posteriore. Ha uno spessore di ( micron) trasparente e molto delicata. Rappresenta una estroflessione del diencefalo. La sua funzione è di trasformare gli s1moli luminosi in segnali nervosi che vengono invia1 alla corteccia cerebrale occipitale posteriore. diencefalo

22 Viene dis1nta in : foglie'o esterno, adeso alla coroide, epitelio pigmentato composto da cellule molto scure, pigmentate, la cui funzione è di impedire la diffusione della luce. Ha anche funzioni di nutrimento e di rigenerare il pigmento per i fotorece'ori. Foglie'o interno,strato cellulare nervoso, formato da nove stra1 che dall esterno all interno sono : 1. Fotorece'ori : coni e bastoncelli 2. Membrana limitante esterna 3. Strato dei granuli esterno 4. Plessiforme esterno 5. Strato dei granuli interno 6. Plessiforme interno 7. Strato delle cellule mul1polari 8. Strato delle fibre nervose 9. Membrana limitante interna

23 I coni sono responsabili della visione dei colori e sono sensibili alla luce diurna. I bastoncelli sono sensibili alle basse luminosità visione no'urna e al movimento, non ai colori. I coni sono molto numerosi nella zona centrale della re1na, de'a macula mentre i bastoncelli lo sono nella periferia re1nica. Gli assoni delle cellule re1niche entrando in sinapsi tra loro e con i fotorece'ori formando il nervo ohco che conduce lo s1molo visivo lungo le vie o?che alla corteccia cerebrale posteriore.

24 Area centrale della re1na specializzata nella la visione delle forme e dei colori, con una alta densità di coni. Presenta un diametro di circa 4/5mm e si suddivide in due aree più ristre'e nel suo interno : fovea (1,5 mm ) e foveola ( 0,35 mm ). I coni nell occhio umano sono tra i 4 ed i 6 milioni.

25 Le vie ohche sono l insieme di stru'ure che partendo dalla re1na collegano l occhio al cervello : nervo o?co, chiasma, tra'o o?co, corpo genicolato e le radiazioni o?che. Il nervo ohco si forma dalla confluenza dei prolungamen1 delle cellule nervose della re1na, esce dall orbita, si incrocia con il controlaterale a formare il chiasma.

26 I movimen1 dell occhio avvengono grazie a sei muscoli di cui qua'ro re? (superiore- inferiore mediale - laterale ) e due obliqui ( superiore inferiore ). Entrano nell orbita e si inseriscono alla sclera. Esiste anche un altro muscolo che perme'e l elevazione della palpebra.

27

28 L apparato lacrimale è composto dalla ghiandola lacrimale, posta nell angolo supero esterno dell orbita e dalle ghiandole lacrimali accessorie poste nelle palpebre. La gh. Lacrimale produce la componente acquosa, le accessorie quella lipidica e mucosa. Le lacrime defluiscono dai pun1ni lacrimali e a'raverso dei canalini entrano nel naso e vengono deglu?te con la saliva.

29 Il glaucoma è una mala?a causata da un aumento della pressione endoculare. E una delle più frequen1 cause di cecità nel mondo. Cara'eris1ca di questa patologia è di essere asintoma1ca, a volte anche negli stadi avanza1 e ormai irreversibili. Fa'ori di rischio : ereditarietà, famigliarità, aumenta il rischio dopo i 60 anni, miopia, disturbi vascolari / cardiaci, diabete, pressione bassa, sangue denso. Fondamentale la prevenzione. L ipertensione oculare causa dei danni a carico delle stru'ure interne all occhio, nello specifico al nervo o?co, con progressiva distruzione delle fibre nervose. La pressione oculare normale media è di 12 /16 mmhg, non deve superare i 20 mmhg. Importante : misurare la pressione oculare dopo i 40/ 45 anni

30 La diagnosi di glaucoma è certa quando sono presen1 in contemporanea tre fa'ori : pressione oculare alta ( nonostante la terapia ), alterazioni del campo visivo, danni a carico del nervo o?co.

31 La pressione oculare dipende dall equilibrio tra quan1tà di umore acqueo che viene prodo'o dalla pars plicata del corpo cigliare e quella che viene escreta a'raverso il trabecolato a livello dell angolo irido corneale. Quando la pressione rimane alta nel tempo causa un danno irreversibile al nervo o?co con progressiva riduzione del campo visivo.

32 Esistono diversi 1pi di glaucoma : angolo aperto, stre'o, chiuso, congenito e secondario ( uvei1, catara'a avanzata, trombosi venosa re1nica ).

33 La terapia del glaucoma nella fasi iniziali è sempre farmacologica a base di colliri. Se la pressione non si abbassa si possono effe'uare interven1 laser ( iridectomia trabeculoplas1ca ).

34 Il tra'amento chirurgico standard è la trabeculectomia. Si effe'ua facendo a ore XII, uno sportellino che me'e in comunicazione la parte esterna dell occhio con quella interna, creando una sorta di valvola che favorisce il drenaggio dell umore acqueo.

35 Prima causa di ipovisione nei paesi industrializza1, la sua frequenza aumenta con l età. La degenerazione maculare è una patologia mul1fa'oriale che colpisce la macula. Ha un andamento progressivo e può condurre alla perdita della visione centrale, mai della vista in generale.

36 La macula è la zona centrale della re1na di colore rosso roseo priva di vasi sanguigni, deputata alla visione diurna e dei colori, grazie alla alta concentrazione di cellule nervose ( coni ). All interno della macula, il cui diametro è di circa 3 / 4 mm, sono presen1 due altre zone, la fovea e la foveola ( 30 micron ) con un ancor più alto numero di coni.

37 È quasi sempre bilaterale. Con l'invecchiamento si manifestano progressive modificazioni in un insieme di stru'ure tra loro adiacen1 (epitelio pigmentato re1nico, membrana di Bruch, coriocapillare) situate al di so'o della re1na maculare. Al processo degenera1vo maculare concorrono sclerosi dei vasi della coroide, accumulo di lipidi nella membrana di Bruch e alterazioni del metabolismo dell'epitelio pigmentato re1nico. In queste condizioni il fisiologico passaggio di ossigeno e nutrien1 dalla coroide alla re1na diventa difficoltoso. Nello stesso tempo i detri1 derivan1 dai fotorece'ori che normalmente vengono metabolizza1 e elimina1 dall'epitelio pigmentato re1nico si accumulano a formare deposi1 so'o l'epitelio pigmentato stesso. Tali deposi1 vengono chiama1 drusen.

38 Si dis1nguono due forme di degenerazione maculare : atrofica (dry /secca non neovascolare ) e umida de'a anche essuda1va ( neovascolare ). I sintomi sono simili per entrambe : iniziano con una perdita progressiva della visione centrale ( scotoma ) e con visione distorta. Esistono fa'ori di rischio come : ereditarietà, famigliarità, disordini alimentari, diabete, ipertensione, fa'ori vascolari, obesità, ipercolesterolemia, fumo.

39 La degenerazione maculare secca non essuda1va ha un incidenza del 90%. Si manifesta con la presenza di chiazze'e giallastre nella zona centrale della re1na, de'e drusen. Sono cos1tuite da detri1 cellulari e materiale di scarto del metabolismo locale e si localizzano tra l epitelio pigmentato ed i fotorece'ori. Questo processo conduce inesorabilmente alla apoptosi dei fotorece'ori.

40 La degenerazione umida ha un incidenza del 20% nella popolazione ma più spesso è l evoluzione della forma secca. Le lesioni prima descri'e hanno come conseguenza il formarsi di neovasi dalla coriocapillare che si infiltrano nell epitelio pigmentato e tra i fotorece'ori. Ques1 neovasi causano delle microemorragie e un essudazione sierosa con conseguente reazione cicatriziale e totale distruzione delle cellule.

41 Esistono vari tenta1vi di terapia : Tra'amento delle emorragie periferiche con argon laser Terapia fotodinamica Terapia farmacologica ( an1angiogenici ) Terapia chirurgica ( vitrectomia ) Terapia chirurgica ( traslocazione della macula ) Terapia chirurgica ( innesto di cellule dell epitelio pigmentato ) Terapia con cellule staminali - molto lontano e molto futuro Terapia con ausili o?ci microcips

42 La terapia con argon laser viene effe'uata su lesioni re1niche emorragiche periferiche. Tecnica in parte obsoleta in quanto vengono brucia1 tu? gli stra1 re1nici. La terapia fotodinamica viene u1lizzata nella degenerazione di 1po umido con lo scopo di distruggere la membrana neovascolare. Viene somministrato al Paziente una sostanza ( verdeporfirina ) per via endovenosa che si accumula sele?vamente nelle cellule endoteliali dei neovasi. La sua a?vazione avviene mediante una raggio laser, non termico, provocando una trombosi del vaso sanguigno colpito.

43 Terapia farmacologica farmaci an1angiogenici, nelle forme di 1po umido. Ormai da più di cinque anni, la loro azione è di bloccare un fa'ore di crescita dei neovasi so'ore1nici, de'o VEGF ( vascular endothelial growth factor ). Vengono inie'a1 dentro il bulbo oculare nello spazio vitreale posteriore. Approva1 sono qua'ro, Macugen, Lucen1s, Avas1n e Aflibercet.

44 Terapia chirurgica vitrectomia anestesia locale no degenza, no suture. Pulizia del vitreo e delle membrane aderen1 all area maculare, eventuale laser

45 Terapia chirurgica traslocazione maculare - intervento molto importante e difficile, anestesia generale. Si disinserisce tu'o il tessuto re1nico per 360 gradi, lo si ruota e lo si ria'acca alla re1na. Lo scopo è quello di spostare la zona maculare lesa. Molte sono le complicanze. Prima non riuscire a ria'acare la re1na, secondo vedere doppio, emorragie.

46 Terapia chirurgica innesto di cellule di epitelio pigmentato chirurgia non facile, anestesia generale. Si disinserisce la re1na dall epitelio pigmentato, si preleva un piccolo pezzo di epitelio pigmentato sano, alcuni mm e lo si posiziona in sede maculare dove c è l area danneggiata e si ria'acca la re1na. Vengono inserite nel bulbo sostanze tamponan1. Molteplici possono essere le complicanze.

47 Terapia con cellule staminali, al momento non esiste alcuna tecnica approvata di innesto di cellule staminali. Numerosi studi sono in corso ( col1vare l epitelio pigmentato sano e inie'arlo nella re1na maculare danneggiata ). Le cellule devono essere prelevate dall occhio controlaterale del paziente. Terapia con ausili o?ci : microcip, microele'rodi che vengono impianta1 in sede maculare sulla re1na o so'ore1nici.si collega dire'amente o per via wireless con un paio di occhiali provvis1 di una telecamera per la visione esterna.

48

49 La catarala si forma per una progressiva perdita di trasparenza del cristallino. Questo processo avviene per fenomeni di ossidazione delle proteine che cos1tuiscono la lente. L incidenza della catara'a aumenta con l età e con patologie associate ( diabete, mala?e autoimmuni, terapie farmacologiche, esposizione eccessiva a raggi UV, traumi bulbari ).

50 La Catara'a può essere suddivisa in : Senile la forma più comune nella popolazione umana oltre i 65/70 anni. E l intervento chirurgico più frequente. Giovanile - compare in età più precoce, di solito è dismetabolica, (diabete) o reumatologica ( mala?e autoimmuni ), farmacologica (terapie cor1soniche prolungate ), mala?e dell occhio ( uvei1, glaucoma ), trauma1ca, frequente nella sindrome Down. Congenita infangle : presente alla nascita, mono o binoculare, ha un incidenza di 3 su na1. Talora ereditaria o dismetabolica. Oppure si sviluppa nei mesi successivi. Necessita di un a'ento controllo e di una decisione chirurgica in caso di peggioramento visivo per scongiurare l ambliopia.

51

52 Non esiste una terapia farmacologica. L intervento si chiama facoemulsificazione, seguito dalla introduzione di un cristallino ar1ficiale ( IOL ). Anestesia locale e/o topica ( collirio ). Ferita chirurgica di circa 2/3mm, no suture. Durata media dell intervento 15/20 minu1 con dimissioni del paziente.

53 Intervento sicuro nel 98 % dei casi. Possibile complicanza : endo@almite, grave infezione dell occhio che può portare alla perdita dell occhio. E causata da ba'eri patogeni e da scarsa igiene post intervento. L infezione deve essere aggredita il più presto possibile per via sistemica e chirurgica.

54 Altra complicanza è la ro'ura della capsula posteriore del cristallino, causata nel 90 % da sbagliate manovre chirurgiche. Può impedire la riuscita dell intervento e l inserimento della IOL nella sede naturale. Catara'a secondaria : opacizzazione della capsula posteriore del cristallino, viene tra'ata con lo iag LASER in modo defini1vo.

55 Il distacco di regna è una lesione sempre molto importante e grave dell occhio. Fa'ori predisponen1 sono : miopia, traumi, mala?e degenera1ve e regmatogene. Interessa una persona su Avviene per separazione del tessuto cellulare nervoso dall epitelio pigmentato. La re1na ha uno spessore di pochi micron è molto fragile e conduce inesorabilmente a delle ro'ure o fori re1nici.

56

57 I sintomi nel distacco di re1na possono essere : fosfeni, torbidità vitreale, perdita del campo visivo, mai dolore. Nel caso di fori re1nici la diagnosi è spesso occasionale in corso di visita specialis1ca. I fori e/o le degenerazioni re1niche devono essere tra'ate con Argon laser a circoscrivere la lesione.

58 Il tra'amento del distacco di re1na è chirurgico, esistono due 1pologie di intervento : cerchiaggio ab esterno e vitrectomia Cerchiaggio ab esterno Il primo consiste nel porre una striscia di silicone, de'a banda di varie dimensioni, all esterno dell occhio in coincidenza della ro'ura, la banda una volta posizionata viene stre'a in modo da riavvicinare l esterno del bulbo alla re1na staccata. Il liquido, responsabile del distacco, viene drenato facendo un piccolo forellino dall esterno so'o al cerchiaggio. Si può inie'are nel bulbo oculare, una volta drenato il liquido, dell aria o del gas come mezzo tamponante, per favorire l adesione della re1na.

59

60 Il secondo tipo di intervento è la vitrectomia. Viene fatta ab interno, posizionando dei trocher alla sclera attraverso ai quali si introduce una sorgente luminosa e vari altri strumenti ( vitrectomo, pinze, spatole, forbici, fibre ottiche laser ). Lo strumento base è il vitrectomo che permette di pulire, di asportare il vitreo, le emorragie, in modo tale da rendere la retina staccata più mobile e pulita possibile. Attraverso i trocher vengono introdotte delle sostanze tamponanti che permettono il riavvicinamento del foglietto retinico staccato. ( acqua, aria, gas, silicone ). Si può fare anche il laser intravitreale. Le ferite chirurgiche hanno un diametro da 2 a 0,8 mm, non necessitano di sutura.il diametro dei trocher varia da 25 a 20 gauces. L anestesia è locale, la dimissione in giornata.

61

62 I dife? visivi sono qua'ro : miopia, ipermetropia, asggmagsmo, presbiopia. Le due len1 presen1 nell occhio, curvatura corneale e cristallino focalizzano i raggi luminosi dall esterno sulla re1na e al centro, nella macula.

63 In o?ca la DioLria è l unità di misura del potere delle len1. Esprime la capacità di modificare i raggi luminosi, focalizzarli e formare un immagine ni1da. Una lente ha il potere di 1 dio'ria quando ha il fuoco ad 1 metro. Le len1 sono essere posi1ve ( ingrandiscono ), nega1ve ( diminuiscono ). Possono essere sferiche o cilindriche. I Decimi sono l unità di misura della vista, vengono misura1 con una tabella denominata o'o1po che si compone di dieci linee con cara'eri di dimensioni variabili. L o'o1po può essere di le'ere, numeri, disegni, simboli. Non esiste alcuna correlazione tra le due unità di misura

64

65 La miopia è il dife'o visivo più frequente, l occhio non me'e a fuoco le immagini da lontano. La causa è dovuta ad una maggiore lunghezza del bulbo oculare. La miopia viene suddivisa in : lieve ( 0 / 5-6 dio'rie ), media ( fino a 10 dio'rie ), alta ( dio'rie ), grave ( oltre le dio'rie ).

66

67 Metodi di correzione della miopia : Occhiali Len1 a conta'o Ortocheratologia Len1 intraoculari fachiche Lensectomia Cheratotomia radiale Laser ad eccimeri ( PRK LASIK ) + laser a Femtosecondi

68 L ipermetropia è causata da una minore lunghezza del bulbo oculare. E molto frequente in età pediatrica e causa spesso un problema di strabismo, può insorgere in età adulta e an1cipare la presbiopia. Si corregge con len1 di segno posi1vo, convesse, convergen1.

69 Metodi di correzione della ipermetropia : Occhiali Len1 a conta'o Len1 intraoculari fachiche Lensectomia Laser ad eccimeri ( PRK LASIK ) + laser a Femtosecondi

70 L as1gma1smo è un dife'o visivo frequente ed è causato da una irregolarità di curvatura della cornea o del cristallino. Le immagini sono distorte e sdoppiate sia da lontano che da vicino. Può associarsi alla miopia o all ipermetropia. Spesso rimane stabile nel tempo.

71 Metodi di correzione dell as1gma1smo : Occhiali Len1 a conta'o Laser ad eccimeri ( PRK LASIK ) + laser a Femtosecondi

72 La presbiopia è un dife'o visivo causato da una diminuzione fisiologica della visione da vicino. La causa è la perdita di elas1cità del potere di accomodazione del cristallino. Si manifesta intorno ai 45/50 anni e progredisce con l età. Si corregge con len1 posi1ve.

73 Inlays : tecnica innovativa di correzione della presbiopia. Consiste nell inserire in sede intracorneale, nello stroma alla profondità di 250 micron una microlente di 3 mm di diametro e di 15 micron di spessore, con un foro al centro di 1,6 mm. La lente è di materiale inerte, biocompatibile. Intervento in anestesia locale, collirio. La tasca di inserimento viene effettuata con il laser a femtosecondi. Viene impiantata in un solo occhio, quello non dominante. Questa metodica permette di correggere presbiopie tra + 1,50 e + 3,50 diottrie. La visione viene recuperata nell arco di alcuni giorni. E una tecnica reversibile, la lente può essere rimossa senza danneggiare i tessuti corneali. Possibili complicanze sono il decentramento, la fotofobia iniziale e la fase di adattamento visivo.

74 Inlays

75 Grazie dell attenzione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione Anatomia e funzione dell occhio (I) Lo sguardo gioca un ruolo essenziale nella relazione tra individui. Nel modulare lo sguardo rispondiamo

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso

Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso Centro Oftalmologico Mediterraneo s.r.l Dir. Sanitario: Prof Bruno Lumbroso www.brunolumbroso.it IL GLAUCOMA Prof. Bruno Lumbroso CHE COS'É IL GLAUCOMA? Il glaucoma é una malattia oculare causata dall'aumento

Dettagli

CHIRURGIA REFRATTIVA

CHIRURGIA REFRATTIVA CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa Visite specialistiche VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA VISITA DI CONTROLLO POST OPERATORIA 300,00 Visita specialistica completa di indagini strumentali 150,00

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE Dr. U. Benelli U.O. Oculistica Universitaria Pisa oculista@tin.it L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo

Dettagli

Principali patologie oculari

Principali patologie oculari Principali patologie oculari Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi Cosa è il Glaucoma? Gruppo di malattie in cui la pressione intraoculare è sufficientemente

Dettagli

SERVIZIO DI OCULISTICA

SERVIZIO DI OCULISTICA SERVIZIO DI OCULISTICA Cellula gangliare Bastoncello Nervo ottico Retina Cono Vasi sanguigni della retina Coroide Cornea Iride Pupilla Cristallino Corpo ciliare Corpo vitreo Sclera ASSOCIAZIONE ITALIANA

Dettagli

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina

Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Patologia vascolare della retina, degenerazione maculare e distacco di retina Dr. U. Benelli R. Magritte The false mirror Patologia vascolare della retina Retinopatia diabetica Retinopatia ipertensiva

Dettagli

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale

Dettagli

Ottica fisiopatologica

Ottica fisiopatologica Ottica fisiopatologica Introduzione La visione è una funzione complessa che dipende da FATTORI AMBIENTALI interazione luce-materia FATTORI ANATOMO-FISIOLOGICI oculari sistema nervoso centrale L occhio

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma La vostra vista è un bene prezioso La capacità di vedere è qualcosa che normalmente diamo per scontato. Poi, all improvviso, c è un problema e dovete

Dettagli

L'occhio umano e le malattie

L'occhio umano e le malattie Calonghi Giovanna - L'occhio umano e le malattie 1 / 7 Elaborato per l'esame " Didattica e Laboratorio di Fisica, classe 59" Prof. Miranda Pilo, Dott. Maria Teresa Tuccio Specializzanda: Calonghi Giovanna

Dettagli

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee

Dettagli

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO Il glaucoma e un processo patologico ad eziologia multipla che consiste in una aumentata pressione intraoculare con una ridotta sensibilita e funzionalita delle cellule

Dettagli

Definizione di ipovisione

Definizione di ipovisione Definizione di ipovisione L ipovisione è una condizione di ridotta capacità visiva, bilaterale ed irreversibile, tale da condizionare l autonomia dell individuo. L acutezza visiva o acuità visiva o visus

Dettagli

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO L ESAME DEL FONDO OCULARE ESAME OCULISTICO DEL BAMBINO 1 L OCCHIO 2

Dettagli

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE LA CATARATTA La cataratta consiste in una perdita di trasparenza, parziale o totale, del cristallino, cioè di una lente del nostro occhio fondamentale per la focalizzazione dell immagine. CATARATTA BIANCA

Dettagli

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana La meraviglia della visione umana Ogni secondo i nostri occhi mandano circa un miliardo di dati al cervello; essi possono percepire 10 milioni

Dettagli

ASA X-tra. Advanced Surface Ablation. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch

ASA X-tra. Advanced Surface Ablation. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch ASA X-tra Advanced Surface Ablation Soluzioni in vista www.seri-lugano.ch Dr. Med. Roberto Pinelli Specialista FMH Oftalmologia e Oftalmochirurgia Se siamo in grado di vedere è perché i nostri occhi colgono

Dettagli

Il glaucoma pseudoesfoliativo

Il glaucoma pseudoesfoliativo Stefano Miglior Il glaucoma pseudoesfoliativo Che cos e? e un glaucoma ad angolo aperto che si sviluppa in occhi affetti da sindrome da pseudoesfoliatio capsulae e caratterizzato dalla specifica tendenza

Dettagli

Le Degenerazioni Miopiche

Le Degenerazioni Miopiche Le Degenerazioni Miopiche Dott.. U.O. Oculistica, Istituto Clinico Humanitas, Milano Miopia 11-36 % di tutti gli occhi sono miopi Miopia lieve (< 6.00 D) Miopia grave (>= 6.00 D): 27-33% dei miopi 1.7

Dettagli

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI Stefano Miglior Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso Che cos e? Forma particolare di glaucoma, relativamente frequente nella popolazione generale, ad andamento sia cronico che acuto si manifesta soprattutto

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi

La retinopatia diabetica complica in modo simile i due gruppi E UNA DELLE COMPLICANZE VASCOLARI DEL DIABETE Il Diabete è un anomalia del metabolismo del glucosio dovuta ad alterata produzione dell insulina che si manifesta con una elevata glicemia. 10-15% diabete

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA OPUSCOLO CON INFORMAZIONI ED ISTRUZIONI PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo

Dettagli

Informazioni sul GLAUCOMA

Informazioni sul GLAUCOMA Informazioni sul GLAUCOMA CHE COSA E IL GLAUCOMA? Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico. Il nervo ottico è quella struttura che collega l occhio al cervello permettendoci di vedere (Vedi

Dettagli

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE

STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo; - Che cosa è: una lente a contatto (lac) è un disco di plastica sottile e trasparente capace di galleggiare sulla superficie oculare. - Che cosa aspettarsi: le lac correggono la vista al pari degli occhiali,

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi

Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi struttura Tecnologia laser per la cura dei tuoi occhi Casa di Cura San Rossore dispone delle più avanzate tecnologie laser per il trattamento mirato dei tuoi occhi. Da noi potrai trovare la soluzione più

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio) diagnosi o sospetto diagnostico (al momento della proposta dell intervento):.. possibili varianti nell esecuzione: L intervento viene effettuato in sala operatoria con l'ausilio di un microscopio operatorio.

Dettagli

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g.

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g. Anatomia Umana Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g. Le formazioni accessorie dell occhio sono : le palpebre, epitelio superficiale dell occhio e formazioni

Dettagli

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus

PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus PER I TUOI OCCHI INIZIA UNA NUOVA STAGIONE. Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana onlus L a vista va tenuta d occhio a tutte le età, anche se non si accusano disturbi

Dettagli

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna

TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA. Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA Dr. S. Santoro Dr. G. Colonna TERAPIA PARACHIRURGICA DEL GLAUCOMA E UNA TERAPIA LASER IL TRATTAMENTO DEL BLOCCO PUPILLARE NEL GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO E ESSENZIALMENTE

Dettagli

LA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETÀ

LA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETÀ LA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETÀ I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LA DEGENERAZIONE MACULARE LEGATA ALL ETÀ (DMLE o AMD) Campagna informativa per la prevenzione

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Tonaca esterna (fibrosa) formata dalla sclera che al limbus diventa trasparente e costituisce la cornea

Tonaca esterna (fibrosa) formata dalla sclera che al limbus diventa trasparente e costituisce la cornea Tonaca esterna (fibrosa) formata dalla sclera che al limbus diventa trasparente e costituisce la cornea Tonaca media (vascolare) detta anche uvea formata dalla coroide, dall iride col forame pupillare

Dettagli

OFTALMOLOGIA. Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) L'occhio: una macchina fotografica

OFTALMOLOGIA. Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) L'occhio: una macchina fotografica OFTALMOLOGIA Dott. Francesco Laurelli (laurelli@tin.it - www.ofta.it) a cura di L'occhio: una macchina fotografica L'occhio funziona come una macchina fotografica; possiede lenti, diaframma e pellicola.

Dettagli

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LO STRABISMO Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino a provocare

Dettagli

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA

INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA DIPARTIMENTO - TESTA COLLO U.O. - Clinica Oculistica Direttore: Prof. Stefano Gandolfi INFORMAZIONI SUL GLAUCOMA (A cura della Dott.ssa Sally Louise Williams, Coordinatore Studi Clinici e del Dott. Nicola

Dettagli

Il Centro Ambrosiano Oftalmico

Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico Il Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO Spa) è una innovativa clinica fondata nel 1983 dal Dott. Lucio Buratto. CAMO offre al paziente una struttura altamente specializzata

Dettagli

Guida alla Pachimetria Corneale

Guida alla Pachimetria Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla Pachimetria Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 8 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La pachimetria corneale 3 3. Pachimetria

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015 OTTICA DELLA VISIONE OTTICA DELLA VISIONE STIGMATICO ASTIGMATICO OTTICA DELLA VISIONE 90 SUPERFICIE TOROIDALE Disco di Minima Confusione Intervallo di Sturm Asso O=co OTTICA DELLA VISIONE Disco di Minima

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

CARTA SERVIZI I CONSIGLI DELL ISTITUTO OTTICO ISOLANI 7 MOTIVI PER EFFETTUARE UNA VISITA DAL VOSTRO MEDICO OCULISTA DI FIDUCIA

CARTA SERVIZI I CONSIGLI DELL ISTITUTO OTTICO ISOLANI 7 MOTIVI PER EFFETTUARE UNA VISITA DAL VOSTRO MEDICO OCULISTA DI FIDUCIA CARTA SERVIZI I CONSIGLI DELL ISTITUTO OTTICO ISOLANI 7 MOTIVI PER EFFETTUARE UNA VISITA DAL VOSTRO MEDICO OCULISTA DI FIDUCIA Questo opuscolo ha la funzione di informare sull importanza della prevenzione

Dettagli

La degenerazione maculare correlata all età (DME) è una malattia della retina, nel fondo dell occhio.

La degenerazione maculare correlata all età (DME) è una malattia della retina, nel fondo dell occhio. Che cos è la Degenerazione Maculare correlata all Età (DME)? La degenerazione maculare correlata all età (DME) è una malattia della retina, nel fondo dell occhio. Essa porta a una limitazione o alla perdita

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La vista 28/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La vista 28/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La vista 28/3/2006 Visione della luce La luce è una forma di energia elettromagnetica siamo soliti definire "luce visibile" una radiazione

Dettagli

La cataratta INDICAZIONI E LIMITI DELL INTERVENTO DI CATARATTA NEGLI ANIMALI COSA È LA CATARATTA PERCHÉ COMPARE? COSA COMPORTA

La cataratta INDICAZIONI E LIMITI DELL INTERVENTO DI CATARATTA NEGLI ANIMALI COSA È LA CATARATTA PERCHÉ COMPARE? COSA COMPORTA La cataratta INDICAZIONI E LIMITI DELL INTERVENTO DI CATARATTA NEGLI ANIMALI Prof. Claudio Peruccio Specialista in Clinica delle Malattie dei Piccoli Animali (SCMPA) Diplomato European College of Veterinary

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE Mario Giovanzana Milano 15dicembre 00 LENTI A CONTATTO MULTIFOCALI INTRODUZIONE Nell ambito della mia professione nel corso degli anni ho sviluppato la progettazione delle lenti a contatto, che gestisco

Dettagli

COS E LA CATARATTA Come si opera

COS E LA CATARATTA Come si opera COS E LA CATARATTA Come si opera AMBULATORIO MEDICO-CHIRURGICO DI OCULISTICA Direttore Tecnico: dott. Giacomo Sanfelici 17027 Pietra Ligure SV Via Mameli, 54 12051 Alba CN Via Gastaldi, 5 Tel.: 019.62.57.02

Dettagli

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile

Dettagli

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare Il PUCKER MACULARE E una membrana epiretinica maculare,che provoca come dice il termine stesso un raggrinzimento della retina.

Dettagli

Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto

Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto Mauro Nocera Responsabile Tecnico Prodotti Carl Zeiss S.p.A. Segni del cheratocono

Dettagli

Luce blu e Lenti Transitions

Luce blu e Lenti Transitions Luce blu e Lenti Transitions Sommario Definizione di luce blu Dove si trova Benefici e problematiche potenziali relative all esposizione alla luce blu Lenti Transitions Caratteristica proprietà di filtrare

Dettagli

L occhio dell anziano. Dott. Giuseppe Trabucchi Direttore: Unità Operativa di Oculistica Ospedale Civile di Legnano

L occhio dell anziano. Dott. Giuseppe Trabucchi Direttore: Unità Operativa di Oculistica Ospedale Civile di Legnano L occhio dell anziano Dott. Giuseppe Trabucchi Direttore: Unità Operativa di Oculistica Ospedale Civile di Legnano Sempre un villaggio, sempre una campagna mi ride al cuore (o piange), Severino: il paese

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI

CONSENSO INFORMATO PER LA LASERVITREOLISI DEI CORPI MOBILI VITREALI SIG... CONSEGNATO IL... FIRMA... Gentile Signora, Signore, Lei soffre di una affezione del vitreo responsabile dei suoi disturbi visivi. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale

La Cheratocoagulazione Radiale La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA RETINA. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA RETINA. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a: ANATOMIA E PATOLOGIA DELLA RETINA Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria L occhio L occhio è un trasduttore che: Trasforma in segnale bioelettrico i fotoni che provengono dal mondo esterno (oggetti)

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Perforatio bulbi involontaria in chirurgia strabologica. (S. Campanella,Milano) Bosisio Parini 15.03.2014

Perforatio bulbi involontaria in chirurgia strabologica. (S. Campanella,Milano) Bosisio Parini 15.03.2014 Perforatio bulbi involontaria in chirurgia strabologica (S. Campanella,Milano) Bosisio Parini 15.03.2014 Caso clinico Paziente adulto pseudofachico, miope elevato, operato di distacco retinico nell'occhio

Dettagli

per Presbiopia Che distanza c è tra te e il bello della vita?

per Presbiopia Che distanza c è tra te e il bello della vita? Che distanza c è tra te e il bello della vita? Indice Multifocali L occhio funziona come una macchina fotografica. Per capire facilmente il meccanismo dell occhio umano possiamo paragonarlo ad una macchina

Dettagli

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO

MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO MITI DA SFATARE, CERTEZZE DA CONFERMARE OSPEDALE V.BUZZI, MILANO DOTT.SSA LUCIANA SOMAZZI DIRETTORE STRUTTURA SEMPLICE UO OCULISTICA OSPEDALE BASSINI, CINISELLO BALSAMO PRIMARIO DOTT. STEFANO GAMBARO PRODUZIONE

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

La semeiotica strumentale

La semeiotica strumentale La semeiotica strumentale Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Pachimetria Misura spessore corneale con ultrasuoni Valori medi centrali: 520 micron FLAP = 160 180 micron ABLAZIONE CON

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP)

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP) SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP) Data: Informazioni fornite da: Responsabile del trattamento chirurgico:. I difetti visivi,

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO STRUTTURE ACCESSORIE DELL OCCHIO PALPEBRE Sono la prosecuzione della cute; muovendosi in modo intermittente, grazie alle lacrime mantengono la superficie dell occhio lubrificata

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Il glaucoma: la diagnosi Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace Come l oculista riconosce il glaucoma? Quattro criteri sono usati per la diagnosi: Tonometria Gonioscopia e l esame della camera anteriore Oftalmoscopia

Dettagli

LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A LA Cataratta La cataratta è l opacizzazione del cristallino. Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari

Dettagli