Le sordità da rumore. P. Vannucchi. Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Medicina Traslazionale Università di Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le sordità da rumore. P. Vannucchi. Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Medicina Traslazionale Università di Firenze"

Transcript

1 Le sordità da rumore P. Vannucchi Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Medicina Traslazionale Università di Firenze

2 Ipoacusia da rumore Nota fin dall antichità: nel primo secolo A.C. notarono che chi viveva vicino alle cascate del Nilo era ipoacusico. Nel viene documentata ipoacusia nei fabbri e nei calderai Con lo sviluppo dell attività industriale i danni da rumore sono sempre più aumentati Il rumore ambientale come quello del traffico, sembra in parte contribuire al mantenimento del danno

3 Ipoacusia da rumore Il rumore determina, inoltre, un effetto di mascheramento che disturba le comunicazioni verbali e la percezione di segnali acustici di sicurezza (con un aumento di probabilità degli infortuni sul lavoro), favorisce l insorgenza della fatica mentale, diminuisce l efficienza del rendimento lavorativo, provoca turbe dell apprendimento ed interferenze sul sonno e sul riposo.

4 Ipoacusia da rumore In Italia l ipoacusia da rumore è la patologia professionale più frequentemente denunciata. Dai dati INAIL la malattia professionale Ipoacusia e sordità da rumori rappresenta circa il 40% dei casi di tutte le malattie professionali denunciate nel ramo industria, servizi e agricoltura.

5 Soggetti particolarmente sensibili Minori e donne in gravidanza Soggetti ipersensibili che potrebbero essere individuati dal medico competente Cocleopatie traumatiche, ipertensione arteriosa, diabete, dislipidemia Grave perdita uditiva monolaterale da morbillo, parotite o altro Soggetti in terapia con farmaci ototossici

6 Fattori facilitanti: farmaci ototossici Antibiotici: Aminoglicosidici (gentamicina, streptomicina, kanamicina ) Antitumorali : cisplatino, carboplatino Salicilati e FANS Antimalarici : clorochina, chinino.. Diuretici : furosemide

7 Sostanze ototossiche occupazionali Solventi: Toluene, Stirene, Tricloroetilene,Xilene.. Disolfuro di carbonio Monossido di Carbonio Acido cianidrico Metalli: Piombo, Manganese, Platino, Cadmio, Arsenico, Mercurio Pesticidi : Paraquat, Organofosfati in fase di studio

8 Aspetti di fisica acustica Il suono è determinato dalla vibrazione di un mezzo elastico (solido, liquido o gassoso) E caratterizzato per la frequenza, l intensità ed il timbro

9 La frequenza L orecchio umano ha la capacità di percepire certe frequenze ( Hz) sotto le quali ci sono gli infrasuoni e sopra le quali gli ultrasuoni Il sonar, ma anche i delfini ed i pipistrelli percepiscono gli ultrasuoni mentre gli elefanti, i pesci ed i cetacei percepiscono gli infrasuoni. Se il suono è composto da una sola frequenza si parla di tono puro se da più frequenze di rumore complesso

10 L intensità L intensità può essere misurata in energia (J=Watts/cm 2 ) o in termini di pressione (P=dine/cm 2 ). Tra energia sonora J e pressione sonora P esiste una relazione P=20 J Normalmente si usa però una scala logaritmica (non lineare) la cui unità di misura è il decibel (db) Nell'uso tecnico corrente si usa dire che un incremento di un valore di 3 decibel corrisponde ad un raddoppio di energia, mentre un decremento di - 3 db corrisponde ad un suo dimezzamento.

11 Misure di intensità: il db SPL dbspl: Contrazione di db Sound Pressure Level, cioè db di livello di pressione sonora. È la misura della situazione così com è: ogni suono viene emesso con una certa intensità più o meno elevata, e il dbspl ne misura l intensità. La misura di intensità mediante i dbspl non risente della frequenza: vale a dire che se un suono viene emesso dalla sorgente sonora con una intensità di 35 dbspl non è detto che venga percepito da chi ascolta con lo stesso valore in db.

12 Misure di intensità: il db HTL dbhtl: Contrazione di db Hearing Threshold Level, cioè db di livello di soglia uditiva. È in pratica l unità di misura della soglia uditiva tonale, rilevata cioè frequenza per frequenza. È una misura relativa del livello di sensazione, in quanto il livello 0 è il risultato di una media di misure fatte su una certa popolazione d individui giovani, sani e normoudenti. Da questa definizione si potrebbe dedurre che db e dbhtl sono la stessa cosa: ciò è vero per la frequenza di Hz ma non per le altre frequenze.

13

14 Misure di intensità: il db HL dbhl: Contrazione di db Hearing Level, cioè db di livello uditivo e vale per la misura delle soglie in audiometria vocale. Anche in questo caso la misura è di sensazione e lo 0 per individui giovani, sani e normoudenti, corrisponde a 19 dbspl che, per gli individui citati, equivale alla comprensione del 50 % di parole emesse a quell intensità. A tale valore corrisponde anche la media matematica del livello uditivo tonale sulle tre frequenze centrali di 500,1000, 2000 Hz.

15 Aspetti di fisica acustica: timbro E determinato dalla forma dell onda sonora e costituisce la qualità del suono Il timbro non è una grandezza fisica, quindi non ha una unità di misura.

16 I rumori sono normalmente costituiti da molte frequenze Se l energia sonora si distribuisce su tutte le frequenze si parla di rumori a banda larga se invece si distribuisce solo su poche frequenze si parla di rumori a banda stretta Rumore impulsivo, intenso e molto breve (<0,5 msec) Rumore impulsivo ripetitivo (meno intenso ma che si ripete più frequentemente) Rumore semicontinuo Rumore stazionario Il rumore

17 Strumenti di misura Il fonometro misura il rumore direttamente in db La pressione sonora viene tradotta in un segnale elettrico, a sua volta pesato, quasi sempre, con un particolare filtro di ponderazione indicato con la lettera A ed ispirato alla curva isofonica di 40 phon dell audiogramma normalizzato di Fletcher-Munson. Si ricava cosi' un valore espresso in db(a). Le altre scale di ponderazione possono essere di tipo C (utilizzata per la misura del valore di picco massimo in ambiente di lavoro molto rumoroso) e di tipo Z (lineare, ovvero nessuna ponderazione).

18 Audiogramma normale di Fletcher-Munson

19

20 Anatomia patologica del trauma acustico Danni a carico soprattutto delle CCE dell organo del Corti Frammentazione e scomparsa delle ciglia, rottura della membrana cellulare, comparsa di macrofagi, proliferazione di cellule del Deiters. Le CCI sono più resistenti e solo più tardi le loro ciglia tendono a fondersi in una unica lamella Si osservano anche danni del nervo acustico e del ganglio Il suono continuo è meno dannoso di quello impulsivo

21

22 Patogenesi Negli animali il danno si verifica in corrispondenza della partizione cocleare stimolata Negli esseri umani il danno è invece inizialmente sempre fra i 2 e i 4 KHz Secondo alcuni per vortici che si formano a 8-9 mm dalla FO ove hanno sede i recettori di tali frequenze; per altri per una particolare disposizione della arteriola cocleo-vestibolare

23 Trauma acustico acuto Perdita improvvisa dell udito con acufeni, che insorge immediatamente dopo l esposizione ad un rumore molto intenso. Talvolta la sintomatologia è associata a breve episodio vertiginoso. L esame audiometrico può mostrare un danno neurosensoriale sui 4 KHz ma anche una perdita che coinvolge tutte le frequenze. Marcato deterioramento della discriminazione vocale Raramente è presente un ny spontaneo Considerare l ipotesi di una fistola

24 Trauma acustico cronico La sintomatologia si apre con acufeni ed è poi seguita da una calo progressivo dell udito che inizialmente coinvolge i 4Khz e poi si estende alle frequenze adiacenti Negli stadi iniziali il paziente può non rendersi conto dell ipoacusia e nota solo che negli ambienti rumorosi ha maggiori difficoltà di altri a discriminare Presenza di recruitment Diplacusia Danno normalmente bilaterale

25

26 Scivolamento transitorio di soglia STS Scivolamento permanente di soglia SPS

27 Scivolamento transitorio di soglia STS STS brevissimo: dura solo 0,5 secondi dal termine della stimolazione ed è detto anche mascheramento residuo. Dovuto al fatto che alcuni neuroni restano in periodo refrattario ed è indipendente dalle caratteristiche del suono che lo provoca

28 Scivolamento transitorio di soglia STS STS breve: dura 1 2 minuti. E provocato da toni puri di intensità anche non elevata (30-80 db) ed è massimo sulla frequenza dello stimolo che l ha provocato.

29 Scivolamento transitorio di soglia STS STS 2 : fatica uditiva fisiologica; si misura da 2 minuti dopo la cessazione della stimolazione acustica e si esaurisce entro le 16 ore. E variabile da soggetto a soggetto Un tono puro inferiore a 70 db non lo produce Un tono puro fra gli 80 e i 90 db produce un STS 2 analogo alla frequenza stimolante Un tono puro di oltre 90 db determina un STS 2 per più frequenze ma è massimo su una frequenza di ½ o una ottava superiore al tono stimolante

30

31 Scivolamento transitorio di soglia STS L entità della STS 2 è correlata linearmente con l intensità del suono e con il logaritmo del tempo di esposizione La STS 2 è più accentuata se il suono provocante ha frequenza più alta Il recupero ha un andamento proporzionale al logaritmo del tempo

32

33

34 Scivolamento transitorio di soglia STS STS prolungato o fatica uditiva patologica o STS 16 : permane dopo 16 ore dall esposizione e il suo tempo di recupero ha un andamento lineare al tempo

35 Scivolamento di soglia In realtà l STS breve, lo STS 2 e lo STS 16 sono fenomeni di esaurimento a livello dei recettori acustici periferici. Se il paziente si espone ancora al rumore inevitabilmente si instaura uno spostamento permanente di soglia SPS cioè una ipoacusia da rumore.

36 Scivolamento di soglia Purtroppo non esiste una stretta correlazione fra STS e SPS e c è una enorme variabilità interindividuale.

37 Diagnosi del trauma acustico cronico Dato anamnestico Audiogramma tonale Impedenza Audiometria vocale Otoemissioni Esami neuroelettrici Considerare fattori coesistenti (ototossici, forme infettive etc)

38 Diagnosi del trauma acustico cronico Nella prima fase il rapporto costo/beneficio deve essere accettabile. Gli esami devono essere eseguiti presso i luoghi di lavoro prima dell inizio del turno lavorativo

39 Modalità di accertamento Test soggettivi L esame obiettivo otologico L esame audiometrico tonale è certamente il test più affidabile e se esiste collaborazione del paziente la valutazione dell ipoacusia è certa. Soglia ricavata per via ascendente e per via discendente sia per VA sia per VO; l esame dovrebbe essere eseguito in un ambiente insonorizzato L audiometria vocale Utilizzare il test impedenzometrico

40 L audiometria tonale Calibrazione Posizionamento delle cuffie Rumore ambientale Variabili di strumentazioni o accessori Età Condizioni patologiche dell apparato uditivo Condizioni generali del paziente Scivolamento di soglia transitorio Acufene

41 L audiometria tonale Fluttuazioni dell attenzione Istruzioni date chiaramente Verifica della comprensione delle istruzioni date Esperienza al test Personalità Fattori intellettivi Collaborazione

42 Modalità di accertamento E relativamente semplice capire se esiste una discrepanza fra la capacità uditiva del paziente e la soglia audiometrica tonale, ma può risultare complesso determinare la reale soglia audiometrica. Si ricorre ai test obiettivi solo dopo più valutazioni con i test soggettivi

43 Divergenze tra ipoacusia riferita e anamnesi lavorativa Divergenza fra performance informale e audiometria tonale Risposte atipiche al test (ritardo di risposta, parole pronunciate a metà) Condizioni che fanno sospettare una simulazione Divergenze intra test ( variabilità > di 15 db, assenza di curva ombra, soglia ascendente migliore della discendente) Divergenze inter test

44 Diagnosi differenziale Traumi cranici Patologie vascolari Farmaci ototossici Infezioni virali Malattie metaboliche Insufficienza renale Barotraumi dell orecchio interno Intossicazione con ossido di carbonio

45 Diagnosi di alta probabilità Esposizione al rumore Otoscopia negativa Timpanometria negativa Ipoacusia neurosensoriale a sede cocleare Ipoacusia prevalente per le frequenze 2-4 KHz Simmetria interaurale Riflessi stapediali bilateralmente presenti simmetrici per le frequenze uguali e inferiori a 2 KH

46 Uomo di aa 55

47 Uomo di aa 65

48 Modalità di accertamento: metodiche obiettive Otoemissioni acustiche TEOAEs DP Potenziali evocati acustici ABR SVR ASSR

49 Le OAEs Metodica non invasiva e obiettiva Non dipendono dallo stato di coscienza Sono segnali deboli e le tecniche di registrazione sono sensibili al rumore circostante Se ci sono problemi dell OM non compaiono Sono altamente riproducibili (impronta digitale dell orecchio interno) Riflettono la funzione delle CCE ma la loro presenza non esclude una ipoacusia

50 Otoemissioni Acustiche COCLEA Emissioni sonore della coclea per attivita delle cellule ciliate esterne: spontanee evocate da transienti prodotti di distorsione

51

52 TEOAEs: otoemissioni evocate da transienti PREGI Richiede pochissimo tempo Consente di sospettare danni uditivi iniziali LIMITI Non fornisce indicazioni di soglia La risposta è assente per qualsiasi patologia dell orecchio esterno e medio Richiedono un ambiente silenzioso

53 Le TEOAEs

54 DPOAE: prodotti di distorsione PREGI Richiede poco tempo Consente di individuare danni udititivi iniziali Fornisce indicazioni di soglia frequenziale LIMITI La risposta è assente per qualsiasi patologia dell orecchio esterno e medio Non è attendibile per danni oltre i db Anche loro richiedono un ambiente silenzioso

55 Le OAEs

56 Le OAEs permettono: La valutazione dell integrità strutturale della coclea (CCE) e dell estensione del danno cocleare con informazioni specifiche in frequenza L identificazione di danni iniziali subclinici Un monitoraggio obiettivo dei danni provocati dal rumore sulla coclea Purtroppo sono molto labili e spariscono facilmente, pertanto potrebbero trovare impiego solo nell ambito di una medicina preventiva

57 Modalità di accertamento: gli ABR Studio eseguito con clicks per avere una buona sincronizzazione di scarica. La risposta deriva principalmente dalla regione dei 2-4 KHz Difficoltà di calibrazione audiometrica

58 Definizione di potenziale evocato Le variazioni dei potenziali elettrici della superficie del capo, prodotte da stimoli sensoriali; manifestazione macroscopica di raffinati eventi neurosensoriali legati a fenomeni di trasduzione e di trasmissione dello stimolo lungo le vie nervose.

59 Gli ABR

60 Gli ABR

61 Gli ABR

62 Gli ABR filtrati

63 Potenziali evocati lenti (SVR) Si usano stimoli specifici in frequenza (tone burst) La durata del segnale è di msec. Uno stimolo troppo breve provoca un innalzamento di soglia ed uno troppo prolungato una risposta off. Inviare 1 stimolo al sec. o anche 1 ogni 2 sec., meglio se in modo random. Il numero di ripetizioni può variare da 50 a 100

64 Potenziali evocati lenti (SVR) Risposte che si ottengono fra i 50 e i 100 msec. Sono caratterizzati da 4 picchi P1,N1,P2,N2 P1 con latenze intorno ai msec N1 con latenze intorno agli msec P2 con latenze intorno ai msec N2 con latenze intorno ai msec

65 Potenziali Evocati Lenti SVR

66 Potenziali Evocati Lenti SVR

67 Potenziali evocati lenti (SVR) La latenze è inversamente proporzionale all intensità L ampiezza è direttamente proporzionale all intensità I potenziali lenti sono influenzati da: Stato sonno/veglia Sedazione Età del paziente Attenzione Encefalopatie Abitudine e fatica Agitazione psicomotoria

68 Potenziali evocati lenti (SVR) Esame lungo e complesso Non può essere considerato immune da errori Difficoltà di interpretazione Deve essere considerato complementare con gli altri accertamenti Possibilità di correlarlo con gli ABR per i 2-4 KHz

69 SVR

70

71 500 Hz

72 1000 Hz

73 2000 Hz

74 3000 Hz

75 4000 Hz

76 500 Hz

77 1000 Hz

78 2000 Hz

79 3000 Hz

80 4000 Hz

81 ASSR Potenziali evocati con elettrodi di superficie Risposta a stimolo modulato in frequenza e ampiezza Lo stimolo viene inviato ad una frequenza fra i 70 e i 100 Hz Le registrazione non è alterata dal sonno spontaneo, dalla sedazione o dalla anestesia generale Metodica oggettiva, rapida ed automatizzata per stimare obiettivamente la soglia audiometrica Ha specificità frequenziale dai 250 ai 4000 Hz Maggiore correlazione con le ipoacusie moderate o profonde

82 Conclusioni In molti casi è sufficiente l esame audioimpedenzometrico Nei casi in cui questi risultino dubbi è necessario approfondire con altre metodiche, ciascuna delle quali, da sola, difficilmente potrà fornire una risposta esauriente; sarà da una valutazione complessiva di più esami che potremo avvicinarci, con buona approssimazione, alla reale soglia audiometrica del paziente.

83

84

85

86 Uno dei compiti più difficili per il Medico del lavoro, o per il tecnico, è riuscire a sensibilizzare i lavoratori sull importanza di indossare i DPI sempre e per tutto il periodo d esposizione al rumore: se tali dispositivi non sono utilizzati anche per brevi periodi la protezione effettiva si riduce sensibilmente. Facciamo un semplice esempio: nel caso di esposizione ad un rumore con LAeq,8h pari a 105 dba, pur indossando un otoprotettore con un attenuazione di 39 db, che darebbe luogo ad un livello sonoro effettivo di LAeq,8h di 75 dba, se l otoprotettore non è utilizzato anche per soli 30 minuti su otto ore, il livello effettivo LAeq,8h diventa 93 dba e se indossato solo per la metà del tempo di esposizione, si ha una riduzione del LAeq,8h di soli 3 db. È inoltre importante sapere che anche un solo rumore, se impulsivo e di elevata intensità, può determinare gravi lesioni, perché la contrazione del muscolo stapedio (con funzione protettiva) ha un tempo di latenza di circa 15 millesimi di secondo. Il valore di attenuazione dell otoprotettore naturalmente risente anche del modo in cui è indossato. Risulta fondamentale un confronto con le maestranze per la scelta del DPI più adatto, in relazione alle caratteristiche individuali, alla mansione svolta, al livello di rischio cui il soggetto è sottoposto ed alle eventuali controindicazioni al loro uso.

87 0 Soglia uditiva 10 Suono appena percettibile 30 Voce sussurrata 40 Zona residenziale molto tranquilla 50 Interno di un auto con rumore a minimo 60 Voce di conversazione 70 Interno di un ufficio 80 Interno di un auto a forte velocità 90 Strada molto rumorosa; soglia del fastidio 100 Discoteca (in prossimità degli altoparlanti) 120 Soglia del dolore 140 Aereo al decollo (vicino alla turbina)

88 Trauma acustico cronico: la diagnosi Identificazione della ipoacusia Determinazione del rischio espositivo Diagnosi di soglia Precisione ed affidabilità Esclusione simulazione Correlazione con la stimolazione Correlazione col valore atteso Diagnosi differenziale Quantificazione di eventuali cofattori Calcolo invalidità Calcolo risarcimento

89 Fattori di variabilità Calibrazione Posizionamento cuffie Rumore ambientale Variabili di strumentazione Età e sesso Condizioni otologiche TTS Acufene Collassamento del cue per le cuffie Motivazioni Attenzione Attitudine Personalità Fattori intellettivi Comprensione delle istruzioni Esperienza al test Esperienza operatore Tecnica di test Intervallo fra test successivi Istruzioni

Dott. Leo Di Bartolo Marsala Cantine Donnafugata 28/06/2014 Ipoacusia e sordità: 18268 Malattia Professionale INAIL 2014: elenco liste malattie riconosciute Il D.M. del 27 Aprile 2004, che ha sostituito

Dettagli

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE IL SUONO Propagarsi di onde meccaniche in un mezzo. Le onde fanno vibrare la membrana del timpano dando la sensazione sonora. La frequenza del suono è data dal numero

Dettagli

Rumore. Rumore. Caratteristiche fisiche. Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici. Patologia da rumore

Rumore. Rumore. Caratteristiche fisiche. Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici. Patologia da rumore Corso di Medicina del Lavoro Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici Patologia da rumore Rumore Il rumore è un suono non desiderato o comunque fastidioso Da un punto di vista fisico è una successione

Dettagli

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO Universita degli Studi di Milano - Bicocca Facolta di Medicina e Chirurgia Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO 12 MARZO 2009 AUDIOMETRIA IN MDL L audiometro serve, in MdL,

Dettagli

Effetti del Rumore sul Sistema Uditivo

Effetti del Rumore sul Sistema Uditivo Fondazione Scuola di San Giorgio National Research Council of Italy Effetti del Rumore sul Sistema Diego L. Gonzalez The Musical and Architectural Acoustics Laboratory Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia,

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE: IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA UDITIVO PROF. EDORDO ARSLAN Indice 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE RICERCA DELLA SOGLIA UDITIVA: METODI E TECNICHE AUDIOMETRISTA R. RUBERTO Quando si parla di adulto non collaborante si ha a che fare con un paziente complesso,

Dettagli

Rischi di esposizione al rumore

Rischi di esposizione al rumore Rischi di esposizione al rumore Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Cosa è il rumore? Il rumore è soltanto un fenomeno acustico, dovuto alla sovrapposizione di onde sonore sinusoidali, indipendentemente

Dettagli

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA Il suono si propaga attraverso onde elastiche longitudinali, per la cui descrizione fisica le grandezze di base sono, come per tutti i fenomeni ondulatori, frequenza, ampiezza

Dettagli

la chirurgia della sordità medio-grave

la chirurgia della sordità medio-grave la chirurgia della sordità medio-grave con protesi impiantabili dell orecchio medio confronto dibattito Laura Luisa Bellini Christian Streitberger Valutazione audiometrica Anamnesi: comportamento dell

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XI Nota sugli autori... XIII

SOMMARIO. Presentazione... XI Nota sugli autori... XIII Sommario SOMMARIO Presentazione... XI Nota sugli autori... XIII Capitolo I Aspetti normativi della valutazione del rumore 1. Il decreto di riforma 81/2008... 1 2. Campo di applicazione della nuova disciplina...

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio Provincia di Milano, 30 marzo 2011 Ing. Michele Ricchetti Responsabile Ricerca e Sviluppo

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

Il ruolo del medico competente. Davide Ferrari Medico del Lavoro SPSAL Azienda USL di Modena

Il ruolo del medico competente. Davide Ferrari Medico del Lavoro SPSAL Azienda USL di Modena Il ruolo del medico competente Davide Ferrari Medico del Lavoro SPSAL Azienda USL di Modena Modena, 14 giugno 2011 Denunce di MP pervenute ai SPSAL dell ASL di Modena dal 1999 al 2009 Ruolo del medico

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Elaborato da Areco sas

Elaborato da Areco sas Elaborato da Areco sas INTRODUZIONE Nella vita quotidiana siamo costantemente esposti a rumori e suoni differenti: a casa, al lavoro, mentre viaggiamo o semplicemente durante i nostri svaghi. Il posto

Dettagli

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 UNDERSTANDING + SOLUTIONS BENESSERE ACUSTICO silence screen silence wall silence cabinets sn silence silence parasta Mantenere il rumore ad un livello accettabile negli uffici

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO INTRODUZIONE Nella vita quotidiana siamo costantemente esposti a rumori e suoni differenti: a casa, al lavoro, mentre viaggiamo o semplicemente durante i nostri svaghi.

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

ELEMENTI DI ACUSTICA 03 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 01/013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni EEMENTI DI ACUSTICA 03 PROPAGAZIONE DE SUONO 0 DIRETTIVITA DEA SORGENTE FREQUENZA SONORA PROPAGAZIONE

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

SORDITA IMPROVVISE EZIOLOGIA

SORDITA IMPROVVISE EZIOLOGIA SORDITA IMPROVVISE Il termine sordità improvvisa indica una perdita uditiva ad insorgenza rapida e brusca, in un periodo non superiore alle 12 ore, a carico dell orecchio interno, uni- (85%) o bilaterale.

Dettagli

Il vetro e l isolamento acustico

Il vetro e l isolamento acustico Proprietà e funzioni del vetro 31 Principi generali Intensità, pressioni e livelli sonori La "potenza" di un rumore può essere data dalla sua intensità I o dalla sua pressione P (misurate rispettivamente

Dettagli

orecchio esterno orecchio medio

orecchio esterno orecchio medio orecchio medio orecchio esterno martello incudine condotto uditivo est. membrana timpanica staffa canali semicircolari Coclea finestra ovale Organo del Corti orecchio interno padiglione finestra rotonda

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Corso di Acustica prof. ing. Gino Iannace

Corso di Acustica prof. ing. Gino Iannace Corso di Acustica prof. ing. Gino Iannace e-mail: gino.iannace@unina2.it prof. ing. Gino IANNACE 1 Il suono è un "rumore sgradevole", "un suono fastidioso, non desiderato". Dal punto di vista fisico, il

Dettagli

Acustica. Caratteristiche distintive del suono. Altezza. Intensità W S

Acustica. Caratteristiche distintive del suono. Altezza. Intensità W S Acustica L acustica studia le caratteristiche del suono e della sua propagazione. l suono è generato da un corpo vibrante, come una corda, una membrana elastica, le corde vocali. La sorgente del suono

Dettagli

La psicologia dell udito. onde sonore percezione uditiva cognizione

La psicologia dell udito. onde sonore percezione uditiva cognizione La psicologia dell udito onde sonore percezione uditiva cognizione Fisica-percezione-cognizione Aria Orecchio Mente Suono Sensazione Musica/Parole Ampiezza Intensità Dinamica Frequenza Altezza Classe di

Dettagli

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Rumore virtuale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Una semplice descrizione del processo di auralizzazione, ossia di quanto viene offerto da

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Audiologia e foniatria - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Audiologia e foniatria - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.382) : La soglia uditiva è: A: il livello di intensità minima al quale è possibile percepire un suono B:

Dettagli

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE

OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Direttore Dott. Loris Fabbri OBBLIGHI DEL MEDICO IN CASO DI MALATTIA PROFESSIONALE A cura di: Dott. Simone

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Rumore: nozioni generali

Rumore: nozioni generali Rumore: nozioni generali Pietro Nataletti INAIL (Dipartimento Igiene del Lavoro ex ISPESL) p.nataletti@inail.it Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Modena 4 ottobre 2007 LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI PROFESSIONALMENTE ESPOSTI A RUMORE. Marta Ferrari maferrari@ausl.pr.

Modena 4 ottobre 2007 LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI PROFESSIONALMENTE ESPOSTI A RUMORE. Marta Ferrari maferrari@ausl.pr. Modena 4 ottobre 2007 LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI PROFESSIONALMENTE ESPOSTI A RUMORE Marta Ferrari maferrari@ausl.pr.it Le novità contenute nel Titolo V bis del D.LGS 626/94 impongono al datore

Dettagli

5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO INFORMATIVO CON LE IMPRESE

5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO INFORMATIVO CON LE IMPRESE 5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV Nel 6 report sono state descritte le strategie informative messe in atto. Si riportano di seguito gli aggiornamenti. 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO

Dettagli

Come ha detto? Esercizi di approfondimento 60 minuti medi 2009-0303

Come ha detto? Esercizi di approfondimento 60 minuti medi 2009-0303 =1 Come ha detto? Pacchetto didattico sul rumore e sulle lesioni uditive Esercizi di approfondimento 60 minuti medi Obiettivo Gli studenti sono in grado di approfondire in maniera corretta informazioni

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

Nota Tecnica n.19 del C.R.A. X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo 23 00192 ROMA Roma 7 maggio 2002 Protocollo n.9543 del X Dipartimento Nota Tecnica n.19 del C.R.A. da Fabrizio Calabrese Consigliere Tecnico del C.R.A.

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 -

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Modulo 1 Ore 8 Elementi di fisica acustica - 25 e 26 marzo 2011 - Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008) Data: 02/07/2009 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro) Principale

Dettagli

Il decibel. Massimiliano Salfi. salfi@dmi.unict.it

Il decibel. Massimiliano Salfi. salfi@dmi.unict.it Il decibel Massimiliano Salfi salfi@dmi.unict.it Il concetto di decibel Il concetto di decibel entra in gioco ogni volta che ci troviamo a misurare una grandezza legata alla teoria del suono. L'orecchio

Dettagli

Infortuni, incidenti e infortuni mancati

Infortuni, incidenti e infortuni mancati Infortuni, incidenti e infortuni mancati Obiettivi Incidenti ed infortuni sul lavoro tendono a ripetersi perchè, spesso, purtroppo, sia le aziende, sia gli esseri umani non hanno memoria e dimenticano

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni parametri fisici (cenni)

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni parametri fisici (cenni) Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo IL SUONO Caratteristiche Generali Il suono é un onda elastica (ha bisogno di un mezzo per propagarsi),longitudinale (la perturbazione avviene parallelamente alla direzione di propagazione); per la sua

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

Risposte evocate od evento relate

Risposte evocate od evento relate Risposte evocate od evento relate è frequente lo studio di risposte fisiologiche evocate da un evento esterno (e.g., uno stimolo sensoriale) che può essere ripetuto un numero indefinito di volte anche

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO Art. 26 D.Lgs. 81/08

PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO Art. 26 D.Lgs. 81/08 ALLEGATO 6) AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI DEL COMUNE DI CASALGRANDE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE y = A* sen x ( ω + ϕ ) Prerequisiti e Strumenti Obiettivi Tempi di lavoro Problema stimolo Descrizione consegne Verifica e valutazione Prerequisiti Prerequisiti disciplinari:

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

SORDITA E QUALITA DI VITA

SORDITA E QUALITA DI VITA MARTEDI DELLA SALUTE SORDITA E QUALITA DI VITA PROF. GIANCARLO PECORARI I CLINICA ORL - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Direttore Prof. R. Albera L apparato udi,vo periferico è suddiviso in 3 par,: L'ipoacusia

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Idoneità a un lavoro rumoroso di un soggetto affetto da IPOACUSIA

Idoneità a un lavoro rumoroso di un soggetto affetto da IPOACUSIA Idoneità a un lavoro rumoroso di un soggetto affetto da IPOACUSIA Il concetto di idoneità al lavoro può riferirsi, nel caso di una esposizione al rumore o di presenza di un deficit uditivo a carico del

Dettagli