I TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI (casse, altoparlanti, etc)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI (casse, altoparlanti, etc)"

Transcript

1 I TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI (casse, altoparlanti, etc) Vi siete mai chiesti come mai il vostro amplificatore suoni differentemente se lo usate a casa al chiuso o su di un palco in concerto? Vi siete mai domandati perché in molti negozi di musica gli amplificatori di prova sono di solito appoggiati al muro? I trasduttori elettroacustici o meglio le casse e gli altoparlanti (o driver) reagiscono a precise condizioni di locazione acustica e di configurazione, che possono aumentarne la potenza o cambiarne la risposta in frequenza, come fanno? Partiamo dall inizio. UNITA SPECIALIZZATE UNITA MULTIVIA L unità specializzata prende il nome dalla proprietà di questo apparato elettroacustico di riprodurre il suono limitatamente ad una specifica gamma di frequenze e si possono suddividere in tre tipi: il woofer riproduce i suoni di bassa frequenza, da circa 20 Hz a circa 300 Hz il midrange riproduce i suoni di media frequenza, da circa 300 Hz a circa 2000 Hz il tweeter riproduce i suoni di alta frequenza, da circa 2000 Hz a circa 20 KHz.

2 La suddivisione delle bande audio nei tre intervalli indicati anche se possibile, non è di solito riscontrabile nei prodotti in commercio soprattutto per quanto riguarda gli estremi di banda, infatti per riprodurre adeguatamente gli estremi di banda vengono usate altre unità specializzate ovvero il sub-woofer e il super tweeter. L unità multivia (sicuramente la più diffusa) è un sistema di altoparlanti con trasduttori di tipo diverso montati nella stessa cassa (o cabinet), per cui la gamma di frequenza a cui deve operare l unità è ripartita in più porzioni (tramite un crossover) ed ognuna viene affidata ad un tipo di trasduttore, il numero di ripartizione effettuato determina il numero delle vie del sistema, quindi non necessariamente il numero delle vie corrisponde al numero di altoparlanti per esempio un sistema a due vie ne avrà almeno una per ogni altoparlante, ognuno incaricato della riproduzione di una determinata banda sonora, ma potrebbe avere anche un driver per gli alti e due altoparlanti per i bassi. Anche qui il sistema può essere suddiviso in base alla banda di frequenza che è incaricato di riprodurre: unità a gamma intera (full range) riproduce tutte le frequenze audio (voglio rammentarvi che per quanto riguarda gli estremi di banda, la loro riproduzione adeguata va affidata ad unità specializzate, quindi nelle unità full range gli estremi di banda sono sempre inadeguati, la dicitura full range è un tipico trucco commerciale) unità a gamma quasi intera riproduce tutta la banda audio tranne gli estremi di banda unità a gamma ristretta limitati intervalli di banda Tipicamente le unità multivia (tranne quelle a gamma ristretta) vengono divise anche per il numero di vie che utilizzano ovvero Unità a 2 vie costituite da un trasduttore per i medio-bassi e da un driver per i medio alti Unità a 3 vie costituite da un trasduttore per i bassi, uno per i medi,ed uno per gli alti Unità a 4 vie - costituite da un trasduttore sub-woofer, da un medio-bassi, da un medio-alti e da un driver per gli alti. Il numero delle vie non è mai indice della qualità di un sistema, anzi più è alto il numero delle vie più è complicata la sua progettazione (a causa delle regioni di incrocio del crossover). In effetti le differenze fra un sistema ad unità specializzate ed un sistema multivia sono minime, almeno sul piano funzionale, ma sul piano applicativo un sistema a unità specializzate è molto più modulabile (ad esempio, posso montare 4 sub woofer 2 woofer un tweeter e quant altro desidero, avendo i mezzi economici), ma di contro l unità multivia ha una compattezza unica (soprattutto nel trasporto) ed un costo molto inferiore.

3 LE CASSE (o cabinet o caricamento del trasduttore) Il ruolo della cassa non è di certo secondario per il corretto funzionamento dell unità, sia per quella specializzata che per quella multivia, essa è legata all esigenza di ottenere una precisa risposta in frequenza. Le possiamo dividere in base alla loro costruzione e in base al tipo di montaggio dell altoparlante. Cassa chiusa o a sospensione pneumatica, prende il nome dalla chiusura ermetica della cassa in cui viene montato l altoparlante, al suo interno viene disposto del materiale fibroso che insieme alla chiusura ermetica della cassa contribuisce ad assorbire la radiazione sonora posteriore dell altoparlante (l altoparlante irradia sia anteriormente che posteriormente), evitando o al meglio minimizzando il cortocircuito acustico (che altro non è che un fenomeno per cui la radiazione sonora anteriore e quella posteriore si confondono determinando un drastico peggioramento delle prestazioni alle frequenze più basse). Cassa aperta, prende il nome da una finestra che viene ricavata su di una delle pareti del mobile che può essere una semplice apertura oppure un condotto tra il volume interno della cassa e l esterno, di solito cilindrico, serve al recupero in fase di porzioni utili (di gamma bassa) della radiazione posteriore dell altoparlante, questo tipo di cassa viene detta cassa bass reflex. In questi tipi di casse l altoparlante può essere montato sia a radiazione diretta che a radiazione indiretta. Radiazione diretta è in pratica quando la membrana dell altoparlante si affaccia direttamente sull ambiente da sonorizzare. Radiazione indiretta è in pratica quando la membrana dell altoparlante si affaccia su un anticamera prima di arrivare all ambiente da sonorizzare, questo sistema tende a migliorare l accoppiamento acustico o un filtraggio più naturale della risposta. Nel caso in cui l altoparlante (normalmente un woofer) venga montato all interno del mobile su una parete delimitata da due camere (una anteriore all altoparlante ed una posteriore) eventualmente raccordate tra di loro, si definisce a doppio carico bass reflex, se invece una è chiusa e l altra

4 raccordata si definisce a carico simmetrico, in tutti e due i casi si tratta di casse di tipo passa banda. Un altro tipo di sistema di radiazione indiretta è la cosiddetta tromba, ovvero il driver è posteriormente chiuso su di una camera senza apertura e anteriormente raccordato su un condotto a sezione crescente, potremmo definirla anche a radiazione diretta se consideriamo il raccordo parte del driver. Questo sistema, come molto di voi avranno notato, è piuttosto diffuso nella riproduzione delle frequenze medie e alte, in effetti niente vieta che questo sistema sia usato anche per la riproduzione delle frequenze basse (anzi qualcuno lo ha anche costruito) ma per essere funzionale nella riproduzione di frequenze intorno ai 50 Hz dovrebbe avere un apertura di almeno 7 metri (il calcolo è semplice, la grandezza di un onda sonora, è il rapporto che c è fra la velocità del suono e la sua frequenza), piuttosto ingombrante da portare dietro... GLI ALTOPARLANTI È l elemento centrale di qualsiasi sistema di diffusione, ne esistono di moltissimi tipi ma quelli più diffusi sono il magnetodinamico e il piezoelettrico, il primo sfrutta le leggi dell elettromagnetismo, il secondo il fenomeno della piezoelettricità dei cristalli (ma solo per la trasduzione delle alte frequenze), in tutte i due i casi l altoparlante riceve in ingresso un segnale elettrico amplificato e il conseguente movimento del suo diaframma o del suo elemento vibrante genera variazioni istantanee della pressione che lo circonda, quello che poi noi percepiamo come suoni. Più specificamente gli altoparlanti per le basse frequenza (woofer) sono impiegati sia a radiazione diretta in cassa chiusa o aperta, sia a radiazione indiretta in cassa passa banda, gli altoparlanti per le medie frequenze (midrange) sono impiegati a radiazione indiretta, in cassa chiusa, caricati a tromba, gli altoparlanti per le alte frequenze sono tipicamente driver a compressione con un condotto di uscita a tromba. I CROSSOVER Per funzionare correttamente le unità multivia hanno bisogno che ogni altoparlante riproduca principalmente l intervallo di frequenze assegnato, di questo compito se ne occupa il crossover. È un apparato che svolge varie funzioni ovvero, rende uniformi i livelli di sensibilità dei vari trasduttori dell unità; protegge i trasduttori delle frequenze medio-alte dai segnali di bassa frequenza, modella la risposta elettroacustica dei vari altoparlanti in modo da ottenere un andamento equilibrato della risposta in frequenza dell unità. Il crossover è composto da diverse sezioni ognuna delle quali da celle di filtraggio che sono: i filtri passa-basso (che lasciano transitare solo le frequenze inferiori ad una certa frequenza detta di taglio), i filtri passa-alto (che lasciano transitare solo le frequenze superiori alla frequenza di taglio), e i filtri passa-banda (che lasciano transitare solo le frequenze appartenenti ad una certa banda di frequenze delimitata da una frequenza di taglio inferiore e da una frequenza di taglio superiore), è doveroso precisare che qualsiasi filtro non è mai in grado di eliminare completamente

5 le frequenze indesiderate ma li riduce in modo più o meno consistente, la misura di questa riduzione è detta pendenza di attenuazione e viene misurata in db/ottava. Per esempio, un filtro passa-alto ha una pendenza di attenuazione di 6 db/ottava e il suo taglio di frequenza è di 500 Hz, se riceve un segnale di 250 Hz (che è l ottava inferiore alla frequenza di taglio) non riuscirà a fermarlo completamente ma lo attenuerà di 6 db. La capacità di un filtro di ridurre le frequenza indesiderate viene detta selettività e chiaramente più è elevata l attenuazione maggiore è la sua selettività. I filtri vengono anche suddivisi in famiglie di appartenenza, ovvero in base alla caratteristiche di filtraggio (Butterworth, Linkwitz, Bessel, Cebicev),la scelta del tipo di filtro da usare è determinata dall ottenimento di una risposta acustica dell unità. Un buon crossover fa in modo che nelle regioni di incrocio, ovvero nell intervallo di frequenze in cui più altoparlanti contribuiscono alla risposta, il livello di pressione sonora sia della stessa grandezza. Il crossover può essere passivo (normalmente interno e si occupa di ripartire un segnale amplificato) o attivo (normalmente esterno e si occupa di ripartire un segnale pre-amplificato), tra i due è sicuramente più versatile il crossover attivo se non fosse per la necessità di dover utilizzare un amplificatore per ogni via. È possibile utilizzare in alcuni casi una soluzione mista a patto che il crossover passivo abbia delle sezioni parzialmente escludibili. L IMPEDENZA Molte volte, soprattutto per ragioni commerciali, viene indicato il valore nominale dell impedenza come se fosse una sorta di categoria di appartenenza (4 Ohm, 8 Ohm) e senza considerare che il suo valore cambia con la frequenza e che non è un semplice carico resistivo dell unità. In realtà in un unità con impedenza nominale di 4 ohm, ad esempio, non capiterà quasi mai che nella sua gamma di funzionamento si raggiunga un valore di impedenza di 4 Ohm. L impedenza è una grandezza elettrica che descrive la reazione di un unità all applicazione di un segnale al suo ingresso, un comportamento che, come già detto, varia a seconda della frequenza considerata. La caratteristica di impedenza (ovvero la conoscenza del comportamento dell unità in base alla frequenza applicata) ci consente di rilevare eventuali incompatibilità di funzionamento con l amplificazione finale, di ottimizzare il sistema di collegamento in caso di utilizzo di unità multivia o di unità specializzate (ottimizzando la rete di filtraggio passiva), e permette inoltre la definizione della potenza necessaria per l applicazione di cui abbiamo bisogno. In effetti l impedenza è costituita da una parte reale (resistiva) e da una parte immaginaria (reattiva) detta reattanza, tutte e due le componenti sono determinate da vari fattori come i trasduttori, le casse o dal sistema di radiazione prescelto, e tutte e due sono variabili in base alla frequenza. Dato che l unità presenta una impedenza complessa, si determina (in base alla frequenza) uno sfasamento tra corrente

6 entrante e tensione ad essa applicata, determinando fenomeni di deterioramento del segnale audio (distorsione di fase) e un non ideale funzionamenti dell amplificatore ad esso applicato. Senza scendere in ulteriori particolari tecnici, i dati che più ci interessamento sono, l impedenza minima (che corrisponde al valore più basso d impedenza, il suo valore critico è di 2 Ohm, toccato dal suo modulo d impedenza alla frequenza di utilizzo) che comporterebbe un attenuazione del segnale dell amplificatore all unità, e l argomento dell impedenza che non dovrebbe eccedere i 30 per evitare un deterioramento della qualità delle frequenza riprodotte, e per consentire un ottimale funzionamento dell amplificatore. RISPOSTA IN FREQUENZA La risposta in frequenza di un unità sia di tipo specializzato che di tipo multivia è strettamente legata all ambiente e alla posizione in cui viene misurata, il suo andamento è di solito rappresentato in forma grafica o tabellare, ed è la misura del variare del livello della pressione sonora in base al variare della frequenza. Dobbiamo considerare che qualsiasi strumento ha un limite inferiore ed un limite superiore di risposta in frequenza, per cui le unità di trasduzione vanno scelte in base allo strumento che devono riprodurre (nel basso a 4 corde il limite inferiore è circa 40 Hz per il Mi basso e di circa 5000 Hz per le sue armoniche superiori, il pianoforte che è lo strumento più esteso va da circa 16 Hz a quasi Hz per le armoniche superiori), è chiaro che un unità per basso non riprodurrà efficacemente un pianoforte. Strettamente legata alla risposta in frequenza è la sua risposta assiale ovvero la rilevazione della sua risposta in base all angolo di ripresa, tipicamente la rilevazione viene fatta a 0 o in asse, considerando l angolo di 0 il centro del cono per le unità a radiazione diretta in cassa chiusa (o se è composta da più altoparlanti la metà della distanza che intercorre tra il loro cono e gli altri), e per le unità a radiazione indiretta in cassa aperta dobbiamo tener presente che il contributo sonoro del condotto (bass reflex) non è trascurabile quindi la risposta in asse si troverà tra il driver e la sua apertura. A volte viene fornita anche la misura della risposta in frequenza fuori asse con un angolazione di circa 15 e 30 sia sul piano orizzontale che su quello verticale (tutti i due tipi di risposte in frequenza devono essere rilevate nel medesimo ambiente con le stesse condizioni e posizionamento). Bisogna tener presente che l utilizzo di qualsiasi unità non è mai perfettamente in asse o fuori asse di 15 o 30 con il nostro ascolto, quindi è bene ricordare che i dati che ci vengono riferiti sono puramente indicativi in quanto risentono della posizione e dell ambiente. Nella rappresentazione grafica della risposta in frequenza possiamo distinguere tre regioni caratteristiche

7 di frequenza, ovvero roll-on (o roll-off inferiore), banda passante, roll-off. Roll-on è la salita in potenza in base alla frequenza analizzata, partendo dal limite inferiore della banda audio (20 Hz) avremo una salita con una pendenza di circa 12 db ottava per gli altoparlanti con caricamento a cassa chiusa, e di circa 18 db ottava per gli altoparlanti a cassa aperta. Banda passante: è questa la regione di frequenza in cui possiamo individuare la gamma di funzionamento dell unità. Nella regione di banda passante la curva di risposta tende a divenire diritta (tranne qualche avvallamento o rigonfiamento) e si ottiene determinando il picco di potenza di una frequenza e scendendo in una finestra di tolleranza di + o 3 db includendo nella banda passante tutte le frequenze che rispettano questo principio. Roll-off è la discesa in potenza della frequenza analizzata con una pendenza di circa 36 db ottava (ogni ottava la pressione sonora diminuisce di 36 db). Va inoltre considerato che la risposta in frequenza risente della collocazione (vedi sensibilità) e dell ambiente a causa delle radiazioni indirette del suono per cui l unica condizione per un corretto confronto fra diverse unità è la rilevazione della risposta in frequenza fatta in camera anecoica ovvero priva di qualsivoglia superficie riflettente (tipo sospesa nel vuoto). Un altro fenomeno che altera sostanzialmente la risposta in frequenza di un unità è il power compression, causato dal riscaldamento della bobina mobile dell altoparlante a seguito di un ampio passaggio di corrente (fenomeno non facilmente controllabile se non si dispone di un adeguato sistema di raffreddamento della bobina). SENSIBILITA' Anche questa strettamente legata alla risposta in frequenza, è il valore del livello di pressione sonora emesso dall unità dopo l applicazione di un segnale ai suoi morsetti, rilevata ad una distanza e in una posizione adeguata. Viene espressa in db SPL (sound pressure level) e di solito ne viene indicato il suo valore massimo (MAX SPL metro), la sua rilevazione è piuttosto complessa perchè risente moltissimo della posizione (soprattutto per le unità bassi) e per la poca attendibilità per le misure fatte per frequenze inferiori ai 150 Hz (sia in camera anecoica che con i sistemi computerizzati) in effetti l unica soluzione possibile per la rilevazione senza l influenza di eventuali superfici riflettenti sarebbe una piattaforma all altezza di almeno 10 mt, in situazione di spazio aperto (o su angolo solido - 4 pi-greco str), di contro una simile misurazione non avrebbe quasi nessun riscontro reale (a meno che non si impieghi l unità in modo sospeso da terra), per cui dato che la stessa superficie di appoggio dell unità (tipo pavimento) incrementa la sensibilità fino a 6 db e quindi per ottenere lo stesso livello di pressione sonora risparmieremo l amplificatore di potenza, viene indicata una rilevazione in semispazio (2 pi-greco) praticamente su di una superficie tipo grande parcheggio o pista di un aeroporto. Per ottenere un altro aumento di sensibilità che può variare dai 3 ai 6 db è necessario che l unità sia appoggiata ad un ampia parete, e viene indicata come in quarto di spazio (o su angolo solido di pi-greco str). Un ulteriore incremento si può ottenere collocando l unità nella convergenza fra due ampie pareti, anche qui il valore di incremento può variare dai 3 ai 6 db. In pratica semplicemente agendo sulla collocazione della nostra unità potremmo avere un incremento di ben 18 db, un enormità considerando che teoricamente un unità bassi con impedenza nominale di 8 ohm per ottenere lo stesso livello di pressione sonora avrebbe bisogno di una potenza di 64 volte superiore. È chiaro che giudicare un unità bassi in base ai dati della sua sensibilità rilevata in campo aperto, non è corretto e non è motivo di scelta tra i vari modelli disponibili. Qualche volta si confonde la sensibilità con l efficienza, sono due concetti distinti e separati. L efficienza è la misura percentuale dell energia elettrica che viene convertita in energia sonora, e

8 risente moltissimo del tipo di caricamento dell unità (l unità bassi a cassa aperta ha un efficienza bassissima intorno al 1-2%, un unità a tromba ha un efficienza intorno al 10-15%. LA TENUTA IN POTENZA È una delle maggiori caratteristiche tra le specifiche tecniche di un unità, ed è l individuazione del massimo segnale accettabile dall unità prima della rottura dell altoparlante. Essendo l individuazione di questo segnale piuttosto controversa a causa, sia della sua variabilità d impedenza con il variare della frequenza applicata, sia per la tensione applicata ai morsetti dell altoparlante che non essendo, come abbiamo già detto, un carico puramente resistivo, comporta uno sfasamento tra corrente e tensione d ingresso. Le norme internazionali prevedono per questo tipo di misura due alternative, in una l uso di un segnale sinusoidale con una frequenza scelta all interno della banda passante, l altra l uso di un segnale complesso con un gran numero di frequenze che coprano almeno una decade iniziando dal limite inferiore della banda passante. Tralasciando il fatto che i due risultato ottenuti (esaminando una stessa unità) avranno valori diversi, ci si pone anche il problema della durata temporale della tenuta in potenza. I dati per definire, almeno commercialmente, la tenuta in potenza sono il program capacity e il noise capacity. Il primo si riferisce al valore di picco di accettabilità di un unità, il secondo il suo valore efficace (entrambe definiscono la tenuta in potenza di un unità). Chiaramente il valore di picco sarà più alto del valore efficace (in una sinusoide è pari ad 1,41 volte il valore efficace), quindi per avere un dato attendibile della tenuta in potenza utilizzeremo un altro parametro detto MIL maximum input level, ovvero il livello di tensione applicato all unità che induce ad una distorsione inaccettabile (ad esempio il 10% di distorsione da intermodulazione), conoscendo il MIL e la sensibilità dell unità possiamo stabilire la massima pressione sonora che la nostra unità ad una distanza adeguata può produrre, ovvero la minima tensione applicabile per produrre una gittata dell unità accettabile (la gittata di un unità è pari al quadrato inverso della distanza ovvero ad ogni raddoppio della distanza il valore scenderà di 6 db). LA DISTORSIONE È d uso affermare che un unità genera distorsione e quindi emette suoni distorti quando tra il segnale da riprodurre ed il segnale riprodotto si accerti un alterazione, che può essere composta sia da componenti sonore non presenti all origine, sia nella variazione dei livelli della componente da riprodurre. La distorsione viene divisa in due tipi, distorsione armonica e distorsione da intermodulazione. Distorsione armonica è il caso in cui vengono introdotte componenti sonore la cui frequenza coincide con le armoniche del segnale da riprodurre (su un segnale di 40 Hz, vengono riprodotte anche componenti pari ad un suo multiplo, 80 Hz, 120 Hz, 160 Hz ecc.). Le armoniche di distorsione vengono definite in base al valore del multiplo che le lega alla componente originaria, gli viene attribuito un ordine (80 Hz di secondo ordine multiplo 2 della frequenza originale, 120 Hz di terzo ordine multiplo 3 della frequenza originale ecc.) La sua entità detta THD Total Harmonic Distorsione (esistono anche i valori parziali riferiti alla grado di distorsione di una componente armonica), è un valore percentuale che rappresenta la media dei tassi di distorsione armonica di ogni ordine. Il THD varia a seconda della frequenza e della potenza applicata all unità quindi avremo bisogno di una tabella composta dal valore di distorsione per ogni frequenza e della relativa potenza applicata per poter valutare correttamente un unità, oppure di un valore comune di riferimento tipicamente 1000 Hz (caratteristica di distorsione). Dal punto di vista dell ascolto

9 questo tipo di distorsione non è necessariamente sgradevole, purché il THD non sia molto elevato, anzi in alcuni casi può essere d aiuto. Distorsione da intermodulazione è il caso in cui al segnale da riprodurre vengono aggiunte al segnale da riprodurre componenti date dalla somma e dalla differenza delle frequenze di base o dalle sue componenti armoniche (su un segnale di 40 Hz verranno introdotti segnali di frequenza 20 Hz, 60 Hz, 80 Hz ecc). Questo tipo di distorsione è la più deleteria perchè impedisce la intelligibilità del segnale da riprodurre. Sarebbe auspicabile che i costruttori inserissero questo dato nelle caratteristiche dei loro prodotti. Si è cercato in questo piccolo resoconto di dotare il lettore di una serie di strumenti adatti per la valutazione di un sistema di trasduttori elettroacustici, e per capire i dati che vengono forniti dai costruttori come caratteristiche dei loro prodotti, si è volutamente trascurato un dato. LA FASE Benché qualsiasi sistema di altoparlanti operi uno sfasamento del segnale (quando la stessa frequenza viene emessa con un andamento sfalsato) con una sua conseguente diminuzione, aumento o cancellazione (in base al grado di sfasamento), il nostro orecchio non è in grado di percepirne la variazione (soprattutto per le basse frequenza) e quindi il panorama acustico non ne è fortemente influenzato. È bene ricordare che la valutazione migliore di un sistema di trasduzione (tenute presente le informazioni fornite) è il nostro orecchio mediato dal gusto personale e dai nostri riferimenti musicali.

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. I Filtri Crossover Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. Reperire in commercio filtri Crossover con determinate caratteristiche

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

NOTE TECNICHE #2 COS E E A COSA SERVE UN CROSSOVER ELETTRONICO?

NOTE TECNICHE #2 COS E E A COSA SERVE UN CROSSOVER ELETTRONICO? P R O F E S S I O N A L A U D I O S Y S T E M S VIA NOBEL, 10-30200 NOVENTA DI PIAVE ( VE ) TEL. 0421/571411 FAX 0421/5715480 E-mail info@prase.it URL www.prase.it NOTE TECNICHE #2 COS E E A COSA SERVE

Dettagli

sistema Ghibly! l esibizione live entra nelle vostre case

sistema Ghibly! l esibizione live entra nelle vostre case Il Sistema Ghibly l esibizione live entra nelle vostre case Per l ascoltatore dalla mano pesante per chi la riproduzione dell evento reale non è solo un solfeggio di flauto ma il pieno di un concerto live,

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

* Numerosi brevetti USA e internazionali

* Numerosi brevetti USA e internazionali I Multiducers SSP6 di Revolution Acoustics quando sono affissi a pareti in cartongesso, controsoffitto, pannellature di legno, etc trasformano queste grandi superfici in enormi radiatori acustici. Revolution

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

VO MIDRANGE. I medi VO sono disponibili nelle misure 16.5 cm, 20 cm e anche ovali da 15x24 cm.

VO MIDRANGE. I medi VO sono disponibili nelle misure 16.5 cm, 20 cm e anche ovali da 15x24 cm. SERIE VO Motore SuperCharged (SC) La ricerca portata avanti sulla serie Z ha sviluppato nuove tecnologie per sfruttare flusso magnetico che andrebbe altrimenti perso e ridirigerlo dove porta benefici sulla

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Rumore virtuale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Una semplice descrizione del processo di auralizzazione, ossia di quanto viene offerto da

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

UTILIZZO SUBWOOFER, CROSSOVER E RAPPORTO POTENZA SUB\SATELLITI

UTILIZZO SUBWOOFER, CROSSOVER E RAPPORTO POTENZA SUB\SATELLITI UTILIZZO SUBWOOFER, CROSSOVER E RAPPORTO POTENZA SUB\SATELLITI I subwoofer sono una parte importante per un efficace sistema di diffusione. Sottofondi leggeri o musica d accompagnamento possono anche non

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

ELEMENTI DI ACUSTICA 03 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 01/013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni EEMENTI DI ACUSTICA 03 PROPAGAZIONE DE SUONO 0 DIRETTIVITA DEA SORGENTE FREQUENZA SONORA PROPAGAZIONE

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI T3 CICUITI ISONANTI E AMPLIFICATOI SELETTIVI T3. Il fattore di merito di una bobina è misurato in: [a] henry. [b] ohm... [c] è adimensionale.. T3. Il fattore di perdita di un condensatore è misurato in:

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE SISTEMI M/G/1 e M/D/1 Sistemi M/G/1 Nei sistemi M/G/1: i clienti arrivano secondo un processo di Poisson con parametro λ i tempi di servizio hanno una distribuzione generale della

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

AMPLIFICATORI DI POTENZA

AMPLIFICATORI DI POTENZA AMPLIFICATORI DI POTENZA I segnali applicati ad utilizzatori, quali servo-motori e impianti audio, sono associati generalmente ad elevati livelli di potenza; questo significa alti valori di corrente oltre

Dettagli

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ]

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ] 1.6 I circuiti risonanti I circuiti risonanti, detti anche circuiti accordati o selettivi, sono strutture fondamentali per la progettazione dell elettronica analogica; con essi si realizzano oscillatori,

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT Più prese in casa? Estensioni no problem Data la grande offerta della TV digitale terrestre e satellitare, per evitare discussioni in famiglia è importante che l impianto possa prevedere una presa TV e

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Elaborazione di segnali biologici

Elaborazione di segnali biologici Modulo 4 Elaborazione di segnali biologici Bioingegneria per fisioterapisti Univ.degli Studi di Siena Laurea Univ. in Fisioterapia Ing. A. Rossi Sistemi acquisizione dati Conversione da segnale Analogico

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Metalmontaggi supporta il lavoro in altezza di tutti quei professionisti che devono confrontarsi con interventi e manutenzioni da eseguirsi in quota o anche semplicemente

Dettagli

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza.

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza. FILTRI PASSIVI Un filtro è un sistema dotato di ingresso e uscita in grado di operare una trasmissione selezionata di ciò che viene ad esso applicato. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli