Le teorie dell agenda setting

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le teorie dell agenda setting"

Transcript

1 Le teorie dell agenda setting

2 Le teorie dell agenda setting Le teorie dell agenda setting un ipotesi sugli effetti dei media sulla relazione media-opinione pubblica: la sfera pubblica mediatizzata e sulla funzione di mediazione tra pubblico e mondo contemporaneo svolta dai media Si dirama in due teorie: l agenda setting come effetto cognitivo dei media l agenda setting come processo sociale

3 Le teorie dell agenda setting l agenda setting come un tipo particolare di influenza la definizione dei temi (issues) all ordine del giorno cioè delle questioni maggiormente rilevanti Ipotesi: 1. la percezione da parte del pubblico di ciò che è più importante deriva dalla rappresentazione della politica che danno i media 2. i media costruiscono notizie, ma anche temi (attività di tematizzazione)

4 Le teorie dell agenda setting I media producono un particolare tipo di costruzione della realtà costituito dalla definizione dell ordine di importanza dei temi di rilevanza sociale L ipotesi dell agenda setting non sostiene che i media cercano di persuadere [ ] I media, descrivendo e precisando la realtà esterna, presentano al pubblico una lista di ciò intorno a cui avere un opinione e discutere (Shaw 1976)

5 Le teorie dell agenda setting Il trasferimento di salienza (salience transfer) dai media al pubblico apprendimento e familiarità con i media bisogno di orientamento e dipendenza dai media

6 Le teorie dell agenda setting The press may not be successful much of the time in telling people what to think but it is stunningly successful in telling people what to think about (Cohen ) What to think persuasione atteggiamenti vs What to think about influenza conoscenze

7 Il contesto teorico teorie degli effetti cognitivi (di mediazione e condizionamento del modo in cui le persone costruiscono le conoscenze) prodotti dalla pervasività dei media nella società contemporanea legati alla capacità dei media di fornire rappresentazioni sociali e cumulativi, di lungo periodo Teorie: teoria della spirale del silenzio teoria della coltivazione televisiva teoria dell agenda setting

8 Le ricerche empiriche disegno della ricerca 1. l analisi dell agenda dei media campionamento strategico dei prodotti informativi scelta del periodo analisi del contenuto, classificazione dei temi unità di misura: frequenza, rilevanza ed enfasi (spazio-temporale, immagini, titoli ecc.)

9 Le ricerche empiriche 2. l analisi dell agenda del pubblico periodo: alla fine o dopo il periodo campione MIP question della Gallup modificata in base al concetto di rilevanza che si vuole indagare grado di standardizzazione classificazione dei temi 3. il confronto cross-sectional Longitudinale Marini, R., Mass media e discussione pubblica. Le teorie dell agenda setting, Laterza, Bari, 2006

10 Il modello aggregato McCombs, Shaw The agenda setting function of the mass media (1972) oggetto campagna elettorale 1968 metodo: interviste a 100 elettori indecisi di Chapel Hill analisi del contenuto su 9 testate a stampa (locali e nazionali, quotidiane e periodiche) e televisive MIP question modificata: la rilevanza intrapersonale Classificazione dei temi identica (e molto ampia)

11 Il modello disaggregato McLeod, Becker, Byrnes Another look at the Agenda-Setting Function of the Press (1974) oggetto campagna elettorale presidenziale del 1972 metodo interviste a 389 elettori di Madison due quotidiani locali (liberal e conservatore) preselezione di 6 issues MIP question modificata e classifica delle 6 issues

12 Il ritorno agli effetti limitati dal secondo modello nasce una tradizione di ricerca sulla mediazione dell effetto di agenda variabili mutuate dagli usi e gratificazioni

13 Il ritorno agli effetti limitati il recupero dei valori nesso tra valori e temi costruito nelle subculture politiche e nelle comunità immaginate

14 Le ricerche empiriche L agenda setting si trasforma in un effetto di breve periodo per l oggetto di studio (le campagne elettorali) per l obiettivo: proporsi come integrazione (attraverso l analisi dei media) dei sondaggi demoscopici

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Quarta lezione Teoria della coltivazione Contenuti televisivi messi in relazione con la funzione di socializzazione La televisione coltiva rappresentazioni del mondo sociale

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it La teoria dell agenda setting Media e costruzione sociale della realtà Ciò che sappiamo della nostra società, ed

Dettagli

L IPOTESI DI AGENDA SETTING. Maxwell McCombs -- Donald Shaw (1972)

L IPOTESI DI AGENDA SETTING. Maxwell McCombs -- Donald Shaw (1972) L IPOTESI DI AGENDA SETTING Maxwell McCombs -- Donald Shaw (1972) In generale, il concetto di agenda può indicare un insieme di temi che vengono comunicati secondo unacerta gerarchia diimportanza in un

Dettagli

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Il pubblico dei media 25/10/2004 Il pubblico dei media

Dettagli

4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio

4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio 4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio Facoltà di Scienze della Comunicazione Teorie della Comunicazione e dei Nuovi Media Prof. Alberto Marinelli LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTA

Dettagli

4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio

4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio 4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio Facoltà di Scienze della Comunicazione Teoria della Comunicazione e dei Nuovi Media Anno accademico 2011-2012 Prof. Alberto Marinelli LA COSTRUZIONE

Dettagli

Agenda building e costruzione sociale dei problemi

Agenda building e costruzione sociale dei problemi Agenda building e costruzione sociale dei problemi L agenda building l agenda building il processo per cui la sfera pubblica (la società) seleziona alcuni temi come prioritari e li consegna alle istituzioni

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Corso di laurea in Scienze della comunicazione mass media a.a. 2009/10 Tesi di Laurea Titolo Manipolazione

Dettagli

Teoria e tecniche dell informazione

Teoria e tecniche dell informazione 2008-2009 Programma Il corso analizza il tema dell informazione da una prospettiva socio-culturale integrando approccio teorico e studi di caso attraverso la presentazione di ricerche empiriche Articolazione

Dettagli

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Parte 1 La comunicazione

Dettagli

Ai lettori: consigli per l uso di Roberto Satolli. Capitolo 1 La comunicazione medico-paziente 1

Ai lettori: consigli per l uso di Roberto Satolli. Capitolo 1 La comunicazione medico-paziente 1 Sommario Ai lettori: consigli per l uso di Roberto Satolli xv Introduzione Ringraziamenti xxi xxiii Capitolo 1 La comunicazione medico-paziente 1 L interesse per la relazione medico-paziente 2 Dal paternalismo

Dettagli

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali I Fattori Critici di Successo origine 1960 R. D. Daniel: variabili chiave di numero limitato e di origine ambientale...che servono

Dettagli

DONO E DINTORNI NELL INFORMAZIONE TELEVISIVA ABSTRACT 2016

DONO E DINTORNI NELL INFORMAZIONE TELEVISIVA ABSTRACT 2016 DONO E DINTORNI NELL INFORMAZIONE TELEVISIVA ABSTRACT 2016 I media, descrivendo e precisando la realtà esterna, presentano al pubblico una lista di ciò intorno a cui avere un opinione e discutere in conseguenza

Dettagli

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Sorice 2009, cap.2 Davide Bennato dbennato@unict.it Dalla bullett theory alla sociologia funzionalista dei media I media

Dettagli

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali I due canali della partecipazione a) il processo elettorale-rappresentativo b) la sfera pubblica Problemi: - Forme di interazione e condizionamento fra i due

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

I. Il significato del marketing... 1

I. Il significato del marketing... 1 INDICE* Riflessioni introduttive............... XI I. Il significato del marketing........... 1 1. La mentalitaá di marketing........... 1 2. I volti del marketing............. 5 3. Concetto di marketing.............

Dettagli

I media e la politica

I media e la politica I media e la politica Rapporto media e politica 1) Media subordinati al sistema politico 2) Media che influenzano il sistema politico 3) Rapporto di negoziazione e reciproca influenza tra media e politica

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Terza lezione Funzioni, usi e gratificazioni Approccio struttural-funzionalista (conservazione del modello e controllo delle tensioni; adattamento all ambiente; perseguimento

Dettagli

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE I mass media LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE la comunicazione mediata dal computer (CMC) la comunicazione pubblica 1 Comunicazione interpersonale Non mediata (corporeità) Compresenza Comunicazione mediata

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento Livello e Corso di Studio Pedagogia sperimentale Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE Dalle 4P alle 3C: due modelli descrittivi delle leve operative di marketing L integrazione e l analisi delle caratteristiche e dei contenuti dei siti Il contenuto

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE Contatti docente: deluca.marino@gmail.com delucam@unica.it Testo di riferimento: Howlett e Ramesh, Come studiare le politiche pubbliche, 2003, Il Mulino, Bologna Gli attori

Dettagli

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

ELEMENTI di sociologia della comunicazione ELEMENTI di sociologia della comunicazione 1 La comunicazione: informare è diverso da comunicare Una informazione può essere comunicata in modi diversi per fini diversi. Una informazione opportunamente

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010 LA COMUNICAZIONE DI MASSA D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010 1 BREVE STORIA DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA LA SCRITTURA SISTEMA CODIFICATO DI MARCATORI

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE RICERCA QUANTITATIVA o STANDARD Tradizione di ricerca che include al proprio interno una varietà di strategie di indagine (survey research, disegni quasi-sperimentali, analisi

Dettagli

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova Contributo e prospettive della ricerca infermieristica. Gianluca Catania PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova Infermiere Ricercatore lavori in corso

Dettagli

Il newsmaking. ovvero La fabbrica delle notizie. Valentina Polci

Il newsmaking. ovvero La fabbrica delle notizie. Valentina Polci Il newsmaking ovvero La fabbrica delle notizie Valentina Polci Cos è una notizia? Analizzare il giornalismo significa innanzitutto stabilire cos è una notizia. La notizia non è il fatto avvenuto, ma il

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Molecolare Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie Presidente: Ch.ma Prof.ssa Luciana Caenazzo TESI DI

Dettagli

Media e salute Rappresentazioni sociali e problemi

Media e salute Rappresentazioni sociali e problemi Media e salute Rappresentazioni sociali e problemi Marco Binotto marco.binotto@uniroma1.it w3.uniroma1.it/marcobinotto twitter.com/marcobinotto Mass media e malasanità Dal fatto al tema Marco Binotto marco.binotto@uniroma1.it

Dettagli

a.a prof. Marco BRUNO

a.a prof. Marco BRUNO Corso di Sociologia dei processi culturali a.a. 2015-2016 - prof. Marco BRUNO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Corso di laurea in Comunicazione, tecnologie e

Dettagli

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. All inizio la ricerca sociale veniva svolta solo con questo tipo di dati. Poi,

Dettagli

LA LIM nella didattica

LA LIM nella didattica LA LIM nella didattica Metodologie - Strumenti - Risorse Anna Maria Simonelli ITIS G. Marconi a. s. 2011/12 La LIM Perché dubbi pensieri conoscenze Rapporto asimmetrico Quanti anni hanno i tuoi proff?

Dettagli

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder Il caso di Friuli Innovazione, Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico Ricerca condotta in collaborazione con l Università degli Studi

Dettagli

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa ETNOGRAFIA SOCIALE «descrizione di un particolare mondo sociale in base a una prospettiva non scontata. Fare etnografia non significa semplicemente descrivere realtà sociali (relazioni, mondi, professioni,

Dettagli

Percorsi di lettura per la scelta e lo studio dei testi

Percorsi di lettura per la scelta e lo studio dei testi Percorsi di lettura per la scelta e lo studio dei testi Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica

Dettagli

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO IL QUESTIONARIO (1) Dal latino Quærere, ovvero chiedere per sapere Strumento tecnico attraverso cui il ricercatore entra in possesso, mediante opportune richieste all intervistato,

Dettagli

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. Indice Introduzione Pag. 10 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE 1.1. Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. 14 1.2. Diffusione delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Dettagli

Il comportamento del consumatore. Agenda

Il comportamento del consumatore. Agenda Il comportamento del consumatore Prof. Francesco Paoletti Corso di laurea in Scienze della comunicazione Università di Milano - Bicocca Agenda Come opera il consumatore nel processo di acquisto? Quali

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

Psicologia della Personalità. Le teorie.

Psicologia della Personalità. Le teorie. Psicologia della Personalità. Le teorie. 8 cfu A.A. 2016/17 prof.ssa Lisa Di Blas diblali@units.it Il contributo della persona Elementi distintivi delle teorie cognitivo-sociali della personalità Le teorie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO LO STUDIO DI CASO Una prospettiva didattica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO ORIGINE SCIENTIFICA DELLA METODOLOGIA Studio di caso -

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Prodotto Obiettivi della lezione Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto Il prodotto come paniere di attributi L acquirente ricerca nel prodotto una varietà di attributi che ne

Dettagli

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti Gli strumenti della ricerca PISA Definizioni e riferimenti } Organismi internazionali responsabili della ricerca Nome Consorzio internazionale: Acer (Australian Council for Educational Research) Cito (National

Dettagli

Giuliano Vettorato Eb0921 AA

Giuliano Vettorato Eb0921 AA Giuliano Vettorato Eb0921 AA 2015-2016 1. quadro di riferimento teorico 2.lettura fenomenologica e interpretativa 3. conoscenza sistematica delle problematiche dei giovani Offrire dei quadri di riferimento

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

IL RICORSO AL FACTORING

IL RICORSO AL FACTORING IL RICORSO AL NELLE IMPRESE ITALIANE MOTIVAZIONI, PERCEZIONI ED EFFETTI SULLA GESTIONE E SUI BILANCI Diego Tavecchia ASSIFACT Convegno Finanziare la Ripresa - Un nuovo rapporto tra PMI e banche Lunedì

Dettagli

Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova

Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova La costruzione dei dati e la rappresentazione di informazione statistica Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova Da dove provengono i dati statistici? Fonti esaustive

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Prodotto Obiettivi della lezione Definizione di prodotto Il processo di innovazione del prodotto Il prodotto come paniere di attributi L acquirente ricerca nel prodotto una varietà di attributi che ne

Dettagli

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione

Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione Ethics in Project Management Community of Practice Il PMI Ethical Decision Making Framework La Diffusione / 1 Ethics in Project Management, CoP Le PMI Community of Practice sono comunità virtuali interattive

Dettagli

Par condicio legge 28/2000

Par condicio legge 28/2000 Par condicio legge 28/2000 Garantisce parità di condizioni nell'esposizione di opinioni e posizioni politiche nelle tribune politiche, nei dibattiti, nelle tavole rotonde, nelle presentazioni in contraddittorio

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 17

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio 1 Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Capitolo II. L impresa nella concezione sistemica

Capitolo II. L impresa nella concezione sistemica Capitolo II L impresa nella concezione sistemica Sommario 1. L impresa e il pensiero sistemico 2. Diverse qualificazioni dell impresa: L impresa come sistema meccanico L impresa come sistema organico L

Dettagli

La comunicazione in pubblico MARA MANETTI

La comunicazione in pubblico MARA MANETTI La comunicazione in pubblico MARA MANETTI 1 Nel campo politico si combattono delle lotte simboliche in cui i vari avversari dispongono di armi, di capitali ineguali di poteri simbolici impari Molte lotte

Dettagli

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO MEDIANTE FORME DI ANNOTAZIONE SEMANTICA Ciclo seminariale 4 febbraio 2011 4 marzo 2011 Fra ontologie e mappe: un introduzione Francesco Bianchini DI COSA PARLEREMO Mappe

Dettagli

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7 INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE II PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le fasi della ricerca osservativa...3 2 Le tecniche e gli strumenti...5 3 L analisi del comportamento

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La spirale del silenzio Università di Catania dbennato@unict.it La spirale del silenzio Una teoria sull opinione pubblica Ipotesi di lavoro: opinioni percepite come molto diffuse provocano un effetto a

Dettagli

ESEMPI DI USO DI METODOLOGIE STATISTICHE IN AMBITO:

ESEMPI DI USO DI METODOLOGIE STATISTICHE IN AMBITO: Corso di Laurea in Statistica Matematica e trattamento Informatico dei Dati DIPARTIMENTO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DI GENOVA Via Dodecaneso, 35-16146 GENOVA (Italy) tel. +39 010 3536962 fax +39 010 3536752

Dettagli

ARCHITETTURA, MENTE E COMPORTAMENTO: Il contributo della Psicologia architettonica

ARCHITETTURA, MENTE E COMPORTAMENTO: Il contributo della Psicologia architettonica Per INU - Istituto Nazionale di Urbanistica ARCHITETTURA, MENTE E COMPORTAMENTO: Il contributo della Psicologia architettonica Simona Sacchi simona.sacchi@unimib.it PROGETTO PER CORSO DI FORMAZIONE Dipartimento

Dettagli

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali Il campionamento Storia del campionamento nelle scienze sociali 1895 (Congresso internazionale di statistica a Berna) : A.Kiaer campionamento ragionato al posto di indagini censuarie 1926 : A.Bowley: campionamento

Dettagli

I valori notizia. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

I valori notizia. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini I valori notizia Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena

Dettagli

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta Forum PA 27 maggio 2015 La misurazione del benessere e della smartness: nuovi strumenti territoriali per amministratori e cittadini Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta di Teresa

Dettagli

Programmi radiofonici delle emittenti private nella regione zurighese

Programmi radiofonici delle emittenti private nella regione zurighese Programmi radiofonici delle emittenti private nella regione zurighese Monitoraggio 2010, sintesi Dr. René Grossenbacher, Publicom AG Incontro con i media UFCOM, 5 luglio 2011 Mandato di prestazioni. Informazioni

Dettagli

Introduzione. Eduardo Rossi 2. Marzo Università di Pavia (Italy) Rossi Introduzione Econometria / 11

Introduzione. Eduardo Rossi 2. Marzo Università di Pavia (Italy) Rossi Introduzione Econometria / 11 Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Marzo 2014 Rossi Introduzione Econometria - 2014 1 / 11 Econometria significa misurazione economica. Lo scopo dell econometria è molto più ampio. Definizione

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano

Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano Michela Bertola Stefania Chiazza Chiara Maria Coralli Ilenia Oldani Tiberio Pezzolato

Dettagli

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Misurare la discriminazione: una nuova sfida per la statistica ufficiale Maria Clelia Romano Roma, 18 novembre

Dettagli

Prova esperta asse matematico GRIGLIA DI CORREZIONE. Prova di gruppo:

Prova esperta asse matematico GRIGLIA DI CORREZIONE. Prova di gruppo: CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Il fumo Prova esperta asse matematico GRIGLIA DI CORREZIONE TOTALE PUNTEGGI LAVORO DI GRUPPO: 40 Domande: 1) 1 punto Comprensione 2) 1 punto Comprensione Prova di gruppo:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE La definizione del prezzo di vendita: l integrazione tra gli approcci al pricing Le opportunità di discriminare il prezzo Il dynamic pricing Il reverse

Dettagli

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010 Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali L evoluzione della teoria dell impresa: teoria degli stakeholder e teoria dell agenzia Gli interlocutori dell impresa: gli stakeholder

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi Gioacchino Lavanco Professore ordinario di Psicologia di comunità e presidente

Dettagli

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma Università Roma 3 - Master «PISM» Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma E. d Albergo e G. Moini (Università di Roma «Sapienza» - Facoltà di Sociologia) 27 marzo 2008 1. Le domande

Dettagli

ADPSS-SOCIODATA. e gli. archivi di dati per le scienze sociali

ADPSS-SOCIODATA. e gli. archivi di dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA e gli archivi di dati per le scienze sociali ADPSS-Sociodata è un archivio dati che ha come obiettivo principale quello di promuovere lo scambio, la condivisione e l analisi di basi dati

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE: le variabili personali, sociali e psicologiche 1. BACKGROUND Chi acquista? Quando acquista? Perché acquista? Quando acquista? Chi consuma? Quando consuma? Perché consuma?

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 SOMMARIO Sommario Ringraziamenti xiii Prefazione. Oltre le discipline xv Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 Una svolta 4 Noi nel testo 6 Barbara 7 Linden 10 Una questione terminologica e transculturale

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it La teoria della coltivazione La televisione come storyteller La natura affabulatoria della televisione (Casetti

Dettagli

Orientatore, Selezionatore, Head Hunter: competenze e caratteristiche distintive dei professionisti del placement

Orientatore, Selezionatore, Head Hunter: competenze e caratteristiche distintive dei professionisti del placement Life Designing E Career Counseling: Il Problema Della Formazione E Della Certificazione Delle Competenze Dei Professionisti Dell Orientamento Seminario di studio in onore e ricordo di Maria Luisa Pombeni

Dettagli

COME CAMBIA LA DIETA MEDIATICA DEGLI ITALIANI

COME CAMBIA LA DIETA MEDIATICA DEGLI ITALIANI COME CAMBIA LA DIETA MEDIATICA DEGLI ITALIANI Intervento di Nando Pagnoncelli, Presidente IPSOS Roma, 27 ottobre 2016 1 LO SCENARIO IN SINTESI Il presidente della Federazione degli editori, Maurizio Costa

Dettagli

RAI COME SERVIZIO PUBBLICO NEL COMPLESSO

RAI COME SERVIZIO PUBBLICO NEL COMPLESSO RAI COME SERVIZIO PUBBLICO NEL COMPLESSO Flette leggermente la valutazione complessiva sulla capacità di RAI di svolgere il ruolo di Servizio Pubblico, attestandosi comunque su un valore elevato (pari

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3 METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A. 2005-2006 APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3 Ricerche correlazionali In alcuni disegni di ricerca non c è una variabile

Dettagli

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato Statistica per le ricerche di mercato A.A. 2013/14 08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato 2 Il campionamento ripetuto (panel) 1/2 Un panel è un campione continuativo e permanente, costituito dalle

Dettagli

Codice di autoregolamentazione in materia di attuazione del principio del. pluralismo, sottoscritto dalle organizzazioni rappresentative delle

Codice di autoregolamentazione in materia di attuazione del principio del. pluralismo, sottoscritto dalle organizzazioni rappresentative delle Codice di autoregolamentazione in materia di attuazione del principio del pluralismo, sottoscritto dalle organizzazioni rappresentative delle emittenti radiofoniche e televisive locali, ai sensi dell'art.

Dettagli

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso Ufficio Europa Provincia di Campobasso perché nasce l Ufficio Europa L Ufficio Europa è un laboratorio dove ripensare alla cultura europea come fattore da valorizzare e dove attivare processi di crescita

Dettagli

Osservatorio Politico di Lorien Sondaggio sulle Primarie di centrosinistra Comune di Milano

Osservatorio Politico di Lorien Sondaggio sulle Primarie di centrosinistra Comune di Milano Osservatorio Politico di Lorien Sondaggio sulle Primarie di centrosinistra Comune di Milano Milano, 1 Febbraio 2016 INTENZIONE DI VOTO ALLE PRIMARIE E STIMA AFFLUENZA Se domani si tenessero le elezioni

Dettagli

Birra artigianale. Riunione 08/07/2015

Birra artigianale. Riunione 08/07/2015 Birra artigianale Riunione 08/07/2015 Indagine diretta Questionario Caratteristiche socio-demografiche Abitudini comportamentali (birra industriale e birra artigianale) Atteggiamento: opinioni, valori,

Dettagli