L evoluzione dell approccio manageriale allo studio della Pubblica Amministrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evoluzione dell approccio manageriale allo studio della Pubblica Amministrazione"

Transcript

1 Capitolo Primo L evoluzione dell approccio manageriale allo studio della Pubblica Amministrazione 1.1. Premessa Il paradigma del New Public Management L evoluzione del New Public Management: la Public Governance Premessa La centralità della spesa sanitaria nelle decisioni di finanza pubblica ha da sempre generato un vivo interesse degli studi economici, prima, e di quelli manageriali, poi, sul ruolo che le caratteristiche dell organizzazione dell offerta sanitaria hanno sui livelli della spesa pubblica, nonché sulla qualità dei servizi erogati ai cittadini. Per il rilievo sociale ed economico assunto, indipendentemente dal contesto nazionale di riferimento, l organizzazione sanitaria di ciascun Paese è al centro di una complessa rete di giudizi di valore da parte degli utenti, dei politici e degli altri stakeholder 1 e, per tale motivo, molto nutrito è il dibattito scientifico circa lo studio delle possibili soluzioni applicabili per migliorarli. Con riferimento al contesto italiano, le importanti innovazioni che hanno interessato il comparto sanitario pubblico negli ultimi decenni si alli- 1 Al riguardo Gennaro Ferrara (1993 e 1994) indica la necessità di determinare un bilanciamento tra gli interessi dei diversi pubblici aziendali, al pari degli altri sub-equilibri della gestione aziendale, poiché il suo mancato raggiungimento rischia di alterare nel tempo l equilibrio economico complessivo dell azienda.

2 2 Il controllo economico delle aziende dei Sistemi Sanitari Regionali neano ai processi di riforma della PA avvenuti in altri contesti nazionali, favoriti dagli studi sul managerialismo pubblico. Diversi Autori hanno indicato, nella crescita incontrollata della spesa pubblica e nell insostenibilità degli imponenti deficit di bilancio, le cause maggiori 2 della ricerca di nuovi assetti istituzionali, gestionali ed organizzativi per il settore pubblico (Greer, 1994; Zifcak, 1994; Walsh, 1995) nel tentativo di giungere a soluzioni di good governance 3 più attente agli aspetti dell efficienza e dell efficacia. Le severe critiche cui sono state sottoposte le amministrazioni pubbliche nei Paesi occidentali, circa l autoreferenzialità delle gestioni, le insostenibili condizioni di inefficienza e lo scarso orientamento alla soddisfazione degli utenti, hanno condotto gli studiosi e gli operatori a considerare superato il modello burocratico 4, quale modello unico di funzionamen- 2 Secondo Luder (1994), i processi di riforma della Pubblica amministrazione possono essere spiegati secondo il modello contingency. Secondo tale modello i cambiamenti sono indotti dall insorgere di fattori esterni (riduzione risorse finanziarie) e da fattori strutturali (volontà politica e capacità del top management pubblico). 3 La good governance nel settore pubblico, secondo il documento redatto dalla Banca Mondiale nel 1992, fa riferimento alle logiche che dovrebbero essere seguite per la corretta gestione della cosa pubblica. Tali logiche riguardano: la necessità di dotarsi di sistemi di budgeting e di controllo per una gestione efficiente delle risorse umane e finanziarie; l introduzione di norme e di strumenti capaci di responsabilizzare la dirigenza sull efficienza e l efficacia del proprio operato; l introduzione e il rafforzamento dell accountability per il recupero della trasparenza dell azione amministrativa in modo da favorire il controllo da parte di tutti i portatori di interesse. 4 La logica burocratica, ispirandosi ai principi dello strutturalismo sociale e della razionalità assoluta, propone di raggiungere l ottimo, partendo dai limiti della razionalità limitata, attraverso l eliminazione degli elementi di soggettività nei comportamenti individuali. Il modello burocratico teorizza alcuni principi, di seguito brevemente riportati, attraverso cui guidare le organizzazioni complesse: principio della specializzazione e dalla suddivisione del lavoro; principio della scientificità teorica e della scientificità sperimentale; principio della normazione preventiva di compiti e mansioni; principio della impersonalità; principio della gerarchia (Borgonovi, 2002). La burocrazia, sosteneva Weber (1961), pur non essendo una peculiarità dell organizzazione sociale del capitalismo industriale, avendo radici più remote in altri tipi di economie, nella stessa aveva trovato la sua piena realizzazione basandosi sui principi di razionalità e legalità. La razionalità dell agire burocratico assicurava all azione dello Stato standardizzazione ed uniformità. L universalità delle leggi ne regolava invece a priori obiettivi, processi e risultati.

3 L evoluzione dell approccio manageriale allo studio della Pubblica Amministrazione 3 to della Pubblica Amministrazione (PA), a favore di modelli di amministrazione più vicini alle logiche manageriali. Le riforme del settore pubblico avviate in diversi Paesi 5, pur nella molteplicità degli aspetti regolati e delle specificità nazionali, trovano un comune denominatore nella ricerca e nell applicazione di logiche e strumenti di matrice manageriale, nel tentativo di conseguire più elevati livelli di efficacia ed efficienza. Tale processo di managerializzazione, ovvero di aziendalizzazione volendo usare il termine più comune in Italia, ma meno armonico, a livello internazionale trova riscontro nelle teorie del New Public Management 6 (NPM). Tale filone di studi è considerato in dottrina come il movimento generale che ha sviluppato la tesi secondo cui il miglioramento dell amministrazione pubblica è attuabile attraverso l utilizzo di logiche decisionali e strumenti operativi di ispirazione privatistica, dove con questo termine si intendono i principi e le logiche tipiche dell economia industriale capitalistica, al fine di meglio evidenziare la differenziazione rispetto alle logiche applicate tipiche dell economia pubblica. Alcuni Autori, tra cui Gruening (1998 e 2001), affermano che il NPM non può definirsi un nuovo paradigma, ma la sintesi di principi già e- spressi in passato da diverse teorie in maniera autonoma; tuttavia la letteratura dominante ha considerato il NPM un nuovo paradigma 7, riconoscendo ad esso il merito di aver dato un contributo al cambiamento delle logiche e degli strumenti di gestione delle PA. Tuttavia, in generale i pareri degli Autori appaiono unanimi di fronte 5 Gli esempi più citati sono: il rapporto Gore negli Stati Uniti (un governo che funziona meglio e costi meno); il programma Next Step avviato nel Regno Unito durante il governo di Margaret Thatcher; i diversi programmi nazionali denominati Financial Iniziative Management (Regno Unito, Australia), la riforma statale avviata in Nuova Zelanda e l iniziativa Servizio Pubblico 2000 del Canada. 6 Si rinvia ai primi studi, per una più approfondita analisi del NPM, Meneguzzo (1994); Mascarenhas (1993); Hood (1991). 7 Un paradigma può essere considerato come l insieme dei valori, delle convinzioni e delle tecniche condivise dai membri di una determinata comunità (Kuhn citato in Massey, 1997). Avendo il NPM contribuito al mutamento dei valori, delle convinzioni e delle tecniche con riferimento allo studio della PA, lo stesso può essere considerato un nuovo paradigma.

4 4 Il controllo economico delle aziende dei Sistemi Sanitari Regionali al fatto che il NPM rappresenti un importante spinta ai processi di cambiamento della cosa pubblica 8. Il NPM, dunque, sancisce il passaggio dal modello tradizionale di amministrazione della PA, basato sulla burocrazia e sul controllo verticistico e centralizzato, al modello di gestione più vicino alle logiche economiche, quasi a voler sottolineare la mancanza di differenze nella gestione delle attività economiche a prescindere della natura del soggetto gestore. Nel presente capitolo vedremo come i diversi approcci per lo studio della PA, susseguitisi nel tempo negli studi manageriali, hanno influenzato le problematiche del controllo nel settore pubblico. Il Capitolo Primo è, quindi, un capitolo introduttivo in cui verrà esposto il quadro di riferimento teorico per comprendere il cammino evolutivo del sistema sanitario italiano e come tale percorso abbia influenzato le logiche del controllo economico delle aziende sanitarie operanti in tali sistemi Il paradigma del New Public Management A partire dagli anni 80, in numerosi Paesi occidentali, si sono susseguiti molteplici interventi legislativi volti a favorire lo sviluppo, l introduzione e la messa in atto di tecniche manageriali, nel tentativo di migliorare i sistemi amministrativi pubblici e i relativi deficit. In questi scenari si sono sviluppate le riforme della PA; tra le principali esperienze a livello internazionale si ricordano quelle del governo Thatcher nel Regno Unito, considerato da molti il primo laboratorio per lo sviluppo delle teorie del New Public Management 9. Dunsire (1995: 21) al riguardo definì tale teoria portavoce del concetto del value for money, cioè di un amministrazione pubblica più accorta all utilizzo efficiente, efficace ed economico delle risorse ad essa destinate. Il New Public Management, come accennato nel precedente paragrafo, rappresenta l espressione sintetica adottata in letteratura per indicare 8 Pollitt (1990 e 1993), analogamente si veda Hood (1991 e 1995) che considera il NPM come un modello ideologico fautore della necessità di importare nel settore pubblico le logiche sviluppate in ambito privatistico. 9 Al riguardo si rinvia a Gruering (1998).

5 L evoluzione dell approccio manageriale allo studio della Pubblica Amministrazione 5 il filone di studi che ha indagato, in tempi moderni 10, il processo di riforma delle PA avvenuto in diversi contesti nazionali. L opinione tradizionale 11 ritiene che il NPM abbia origini nella teoria della public choice 12 e del management approach/managerialism 13, poiché alcuni contributi teorici in esse contemplati sono riproposti nel NPM 14. Della stessa opinione, ma in un altra prospettiva, è Kettl (1997) secondo cui la teoria managerialista è a sua volta influenzata dalle riflessioni teoriche provenienti dal Quantitative/Analytic management 15, dal Liberation management 16 e dal Market-driven management 17. Il NPM riconduce ad unità le diverse teorie prima citate 18, volendo dare enfasi all importanza dell introduzione nel settore pubblico di logiche 10 Altri processi di riforma interessarono le PA in modo sistematico nel passato. È doveroso citare la cd. Public administration classica degli anni 20 del secolo scorso; ma si potrebbe andare ancora più indietro nel tempo citando le riforme napoleoniche. 11 Per un approfondimento si rinvia al pensiero di Aucoin (1990); Dunsire (1995); Schedler (1995); Lueder (1996); Schedler, Proeller (2000). 1963). 12 Per un approfondimento si rinvia a Buchanan, Tullock (1962); Arrow (1951, 13 Cfr. Lueder (1996); Naschold et al. (1995); Reichard (1996); Schedler (1995). 14 Si rinvia a Enteman (1993) e Pollitt (1990). 15 Tradizionalmente, i fautori di questo approccio hanno incoraggiato l applicazione ai processi decisionali degli operatori pubblici di metodi sviluppati dagli studi di public policy, fra cui quelli della cost-benefit analysis. L impiego di tecniche sofisticate al fine di ridurre l incertezza è caratterizzato da una matrice razionalistica che il Quantitative/Analytic management condivide con lo Scientific Management. Per un approfondimento si veda (Lynn, 1996). 16 Gli studi riconducibili al Liberation management, sviluppatisi a partire dagli anni 90, ruotano intorno all idea che la rigidità e i vincoli degli apparati burocratici tradizionali, impedendo ai manager pubblici di esprimere il loro potenziale, siano la causa delle disfunzioni generalizzate esistenti nelle Amministrazioni Pubbliche. Il miglioramento non può, quindi, che transitare attraverso la de-burocratizzazione dei processi e la razionalizzazione degli assetti organizzativi. Per snellire le burocrazie pubbliche, i fautori del Liberation management propongono soluzioni quali il decentramento delle funzioni di budgeting e gestione del personale, la semplificazione delle procedure e l outsourcing (Light, 1997; Osborne, Gaebler, 1992). 17 Per un approfondimento sul tema si rinvia a Gnecchi (2004). 18 Molto interessante appare la sistematizzazione dei fondamenti teorici cui si basa il NPM condotta da Gruering (1998) e da Macinati (2004: 104).

6 6 Il controllo economico delle aziende dei Sistemi Sanitari Regionali e strumenti d ispirazione privatistica. Il nuovo paradigma, quindi, fa sue le teorie di diverse correnti di ricerca; in particolare, attraverso gli studi condotti già dalle teorie del Quantitative/Analytic management, il NPM sollecita l introduzione di strumenti, concetti e metodologie di policy analysis di matrice macro-economica, quali, ad esempio, le metodologie di analisi costo/beneficio per le decisioni, al fine di promuovere una maggiore razionalità nelle scelte pubbliche. Il Quantitative/Analytic management, promuove l utilizzo di tali strumenti di analisi in quanto, almeno in teoria, dovrebbero garantire una maggiore razionalità delle scelte pubbliche, poiché tali scelte sarebbero guidate dalla logica economica 19. Le teorie del Liberation management, invece, sottolineano l importanza di superare gli ostacoli costruiti dai vincoli burocratici all agire manageriale, poiché considerati alla base dell inefficienza della PA. Il Liberation management, quindi, si basa sull assunto che le scarse performance del settore pubblico non possano essere imputate alla scarsa qualità delle risorse umane che in essa operano, ma alle regole e norme burocratiche che ne limitano gli spazi di manovra e di autonomia; per tanto tali studi auspicano il libero agire dei manager pubblici in contesti caratterizzati da accresciuta complessità; al riguardo significativa risulta l affermazione di Gore (1993), secondo cui i manager pubblici sono good people trapped in bad systems e quella di Kettl (1997) let managers manage. Infine, ma forse con un maggiore peso dal momento che implicano un cambiamento radicale nella concezione di bene pubblico, vi sono le teorie del Market driven management. Tali filoni di studi, ripresi nel corpo del NPM, pongono in evidenza la necessità dell introduzione del libero mercato per il miglioramento delle performance della PA. Questo perché il Market driven management si basa su due teorie, la prima si riferisce alla teoria economica neo-classica dell efficienza dei mercati 20, sottolineando l importanza della competizio- 19 Si rinvia a Lynn (1996). 20 La teoria classica dell economia, che trova in Adam Smith uno dei suoi massimi esponenti, postulava che l interesse privato potesse garantire il soddisfacimento dell interesse collettivo grazie all azione delle forze in gioco nel mercato: l interazione della domanda e dell offerta genererebbe prezzi di equilibrio capaci di soddisfare le parti, garantendo di conseguenza naturali situazioni di equilibrio. Le politiche economiche liberiste, ispirate al pensiero di Smith, tendono quindi a promuovere la rimozione di ogni

7 L evoluzione dell approccio manageriale allo studio della Pubblica Amministrazione 7 ne come variabile capace di migliorare le performance gestionali della PA; l altra teoria, invece, si riferisce al principio della superiorità dei modelli gestionali adottati nel settore privato, come afferma Peters (1996) management is management, quasi a sottolineare un principio secondo cui le logiche e gli strumenti gestionali non debbano variare al variare della natura delle aziende 21. Con riferimento alle argomentazioni della public choice theory, che caldeggiano un evoluzione della gestione della PA, dal modello amministrativo basato su norme e ruoli al modello manageriale basato su risultati e risorse 22, anche il NPM sottolinea la necessità del passaggio da una logica di gestione per atti ad una per risultati, al fine di orientare i comportamenti della PA 23 verso scelte più economiche rispetto ai nuovi scenari. vincolo al libero dispiegarsi delle forze di mercato e a tracciare un ruolo il più possibile ridotto per lo stato. La posizione liberista, tuttavia, progressivamente si è rivelata poco aderente alla realtà. Si sviluppò, di conseguenza, a partire dall ultimo quarto del XIX secolo, il pensiero neoclassico, caratterizzato dal ricorso all utilitarismo e all individualismo metodologico: il valore di un bene viene ricondotto all utilità scaturente dal consumo; la massimizzazione dell utilità viene considerata di conseguenza il principio guida del comportamento individuale. La focalizzazione sugli interessi individuali non impedì tuttavia che si prestasse attenzione al benessere dell intera comunità, per il quale si continuava a ritenere necessario il libero agire dei privati e l intervento minimo dello Stato. In questo quadro si inserisce il pensiero di John Maynard Keynes, secondo cui i sistemi economici non sono sempre in grado di raggiungere l equilibrio di pieno impiego in modo automatico. Al contrario, è possibile che essi si attestino su posizioni di equilibrio di sottooccupazione, determinate da carenze nella domanda aggregata. Nei decenni centrali del XX secolo, dopo la Grande depressione del 1929, lo Studioso sosteneva la necessità dell intervento pubblico nell economia, soprattutto al fine di garantire la piena occupazione. 21 Tale affermazione ben si coniuga con le affermazioni della dottrina economico aziendale che definisce unitario il fenomeno aziendale e solo speculari le eventuali classificazioni. 22 Già sul finire degli anni 40 del secolo scorso ad opera di Simon (1947), si diffonde un nuovo approccio teorico alla PA incentrato sulla predominanza del modello manageriale basato su obiettivi e mezzi rispetto a quello burocratico basato su norme e procedure. 23 Con riferimento a quest ultimo punto, cioè la riduzione dei vincoli burocratici, in letteratura, si vedano tra tutti Osborne e Gaebler (1992), così come poi verificatosi nella prassi, la strada seguita è stata quella dei processi di deregolamentazione e di decentramento dei sistemi operativi; tale argomento sarà poi ampiamente trattato nel corso del presente lavoro.

8 8 Il controllo economico delle aziende dei Sistemi Sanitari Regionali C è da dire tuttavia che, al di là di una disamina sui fondamenti teorici cui si ispira, nella pratica il NPM ha assunto significati diversi in funzione del periodo storico e del Paese in cui i suoi principi sono stati applicati. Infatti, i processi di riforma della PA avviati nei vari Paesi, susseguiti al diffondersi delle teorie del NPM, hanno assunto connotazioni specifiche in funzione del particolare assetto istituzionale e politico di riferimento, pur se tutti riconducibili al NPM. Se non appare facile trovare un filo comune circa le modalità attraverso cui sono stati avviati i processi di riforma, è tuttavia possibile ricercare nei principali effetti che l utilizzo della filosofia del NPM ha apportato alle PA alcune comunanze, riconducibili: al downsizing della PA; alle politiche di decentramento amministrativo e relativo processo di snellimento delle procedure amministrative; all introduzione di meccanismi di concorrenza amministrata; alla separazione dei ruoli tra attività di indirizzo e di gestione; alla responsabilizzazione sui risultati. Nel tentativo di limitare i costi di gestione e di coordinamento che la grande dimensione procura, in diversi Paesi si è assistito ad uno snellimento della PA sia lungo la linea del comando che lungo quella della produzione, attraverso processi di decentramento amministrativo e di privatizzazione o di esternalizzazione (contracting out). Il ricorso alle privatizzazioni delle aziende pubbliche ha trovato riscontro e fondamento teorico nella citata convinzione delle superiorità del modello privatistico per la gestione dei fatti economici. L utilità del ricorso all esternalizzazione di determinate attività era già stata sottolineata dalla teoria dei costi di transazione, ma tuttavia grazie alla diffusione del NPM riesce a trovare ampia applicazione anche nella PA. Nella stessa prospettiva, un altro elemento comune tra i diversi processi di riforma susseguiti a livello internazionale è il processo di separazione tra la funzione di acquisto e quella di fornitura dei servizi pubblici. In pratica in molti Paesi, in seguito alle teorie del NPM, si è verificata una marcata separazione tra il soggetto che si assume il compito di finanziare i servizi pubblici e il soggetto (o i soggetti) che provvedono alla loro fornitura; inoltre a tale separazione si è quasi sempre associata, anche se in forme diverse, l introduzione di forme di concorrenza amministrata tra i soggetti fornitori dei beni o servizi pubblici.

9 L evoluzione dell approccio manageriale allo studio della Pubblica Amministrazione 9 Sul lato della linea di comando, di norma si è verificato un decentramento amministrativo e, quindi, l attribuzione dell autorità ad un livello più decentrato, nel tentativo di conseguire maggiori livelli di controllo, sia sulle necessità della collettività che sull efficienza dell amministrazione locale 24. Lo snellimento della PA è stato attuato sia attraverso i processi di decentramento dei servizi, sia attraverso la semplificazione delle procedure. La deregolamentazione della PA è stata la conseguenza della necessità, avvertita in molti Paesi, di ridurre quei vincoli normativi o procedurali considerati spesso pletorici e di ostacolo alla gestione della cosa pubblica secondo criteri di efficacia e di efficienza, oltre che la causa principale di disaffezione dei cittadini alla gestione statale. Contestualmente all introduzione nella PA dei principi del managerialismo, si è assistito, nella maggior parte dei processi di riforma, alla separazione della sfera politica da quella amministrativa, in ottemperanza al passaggio dalle logiche dell economia politica a quelle dell economia industriale. Tale separazione è stata perseguita nel tentativo di favorire diversi processi di controllo basati su una logica economica più che burocratica. L ingerenza dei due ruoli in capo ad un unico attore è, infatti, fonte di scarsa trasparenza sull operato delle amministrazioni, pertanto tale separazione era auspicata nel tentativo di offrire maggiore accountability all operato della PA attraverso una più chiara comprensione dei comportamenti seguiti e dei risultati ottenuti da ciascun attore 25. Coerentemente con tale scopo, il NPM ha favorito l introduzione della gestione per obiettivi (management by objective) in aggiunta alla classica logica della PA basata sul rispetto delle procedure, delle regole e della legittimità degli atti. Questa nuova impostazione è stata spesso strettamente collegata alla modifica dei sistemi operativi di gestione del personale e, in particolare, ha sancito l introduzione della retribuzione variabile legata al raggiungimento dei risultati prefissati anche nella PA È da sottolineare che il processo di decentramento ha assunto nei vari Paesi modalità e intensità differenti in funzione del contesto istituzionale di riferimento. Ad esempio Anessi Pessina, Cantù (2002: 70) indicano tre vie diverse per modalità e intensità attraverso cui attuare processi di decentramento: devolution; federalismo; sussidiarietà verticale. 25 Nella realtà, spesso, tale separazione di ruoli appare solo formale come testimoniano i numerosi fatti di cronaca registrati nel nostro Paese e anche all estero. 26 Anche in questo caso, la pratica ha spesso disatteso le aspettative della teoria, in-

10 10 Il controllo economico delle aziende dei Sistemi Sanitari Regionali Nell ambito dell introduzione di nuovi sistemi operativi per lo sviluppo di una gestione della PA basata sulla responsabilizzazione dei risultati, oltre a quelli legati al personale, non possono essere dimenticati gli strumenti contabili, di chiara provenienza dal mondo privato, come il budget, il report e, più in generale, gli strumenti contabili che hanno ad oggetto lo studio delle variazioni delle componenti economico-patrimoniali della gestione della PA L evoluzione del New Public Management: la Public Governance I primi studi sul NPM consideravano universali i suoi principi e come tali applicabili indistintamente ai diversi contesti del settore pubblico. Tuttavia, i risultati desiderati dal NPM ritardarono a venire, testimoniando una difficoltà nell applicazione delle teorie 27. In particolare la difficoltà dell allineamento della logica industriale privata con quella pubblica ha favorito notevoli ostacoli al cambiamento delle organizzazioni, evidenziando i limiti dell ambizione del NPM di voler trasferire, al settore pubblico, in modo quasi automatico e acritico le logiche del mondo delle imprese 28. Per tanto, dopo primi autorevoli studi 29 sui limiti del nuovo managerialismo pubblico, a partire dalla seconda metà degli anni 90, il NPM attraversa una nuova fase, quella dell implementazione delle sue teorie. Tali studi evidenziavano la necessità di una focalizzazione sulle caratteristiche dell ambiente interno e esterno propedeutica alla programmazione del cambiamento degli uffici della PA 30. tendendo la retribuzione variabile come componente accessoria della retribuzione non necessariamente legata al raggiungimento di specifici obiettivi. 27 Empirical studies into the factual reality of management are more scarce than the many theories Kickert (1994a). 28 Si vedano Ashburner (1994), Meneguzzo (1995). 29 Kooiman, van Vliet (1993); Minogue, Polidano, Hulme (1998); Kickert (1995a). 30 In coerenza con gli studi condotti secondo il modello contingency theory, sono le precondizioni organizzative ed ambientali che determinano, pur in presenza degli stessi sti-

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Dal New Public Management alla Public Governance

Dal New Public Management alla Public Governance Dal New Public Management alla Public Governance Processi di cambiamento della pa e valutazione delle politiche pubbliche 9 maggio 2008 cinzia raimondi 1 Valutazione e amministrazione Processi di riforma

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

CAPITOLO 1 L ENTE PUBBLICO VISTO COME AZIENDA 1. L analisi dell ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi

CAPITOLO 1 L ENTE PUBBLICO VISTO COME AZIENDA 1. L analisi dell ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi Prefazione... XV CAPITOLO 1 L ENTE PUBBLICO VISTO COME AZIENDA 1. L analisi dell ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi... 1 1.1. La limitata rilevanza della tradizionale

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE 1 Corso di REVISIONE AZIENDALE Modulo I Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- 2 La revisione aziendale: caratteristiche, oggetto e finalità 3 LA REVISIONE AZIENDALE Complesso dei

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese La gestione della safety: l evoluzione del quadro normativo dott. Matteo Rossi Benevento, 26 febbraio 2008 La sicurezza sul lavoro: fra sicurezza sociale e obiettivo aziendale

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management FORMAZIONE AVANZATA Laboratorio sull orario di lavoro e time-management 1.Scenario di riferimento Il ruolo manageriale nella Pubblica Amministrazione è notevolmente mutato negli ultimi anni, sia per l

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

studio della gestione

studio della gestione studio della gestione individuazione ed analisi delle cause che agiscono sulla economicità aziendale l economicità aziendale può essere scomposta: - in un livello di efficienza interna (Q/f) e in un livello

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Le imprese artigiane e la crisi d impresa

Le imprese artigiane e la crisi d impresa Corso di Laurea in Economia Aziendale Prova finale di Laurea Le imprese artigiane e la crisi d impresa Relatrice Ch.ma Prof.ssa Maria Silvia Avi Laureanda Lara Citon Matricola 826904 Indice Pag. Introduzione..

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA Premesso che il programma di Governo ha previsto una legislatura caratterizzata da profonde riforme istituzionali; che tale

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII NUMERICA RISK STP FUNZIONE ATTUARIALE, SOLVENCY II DIRETTIVA SOLVENCY II FUNZIONI FONDAMENTALI In conformità agli articoli 44, 46, 47 e 48 della direttiva 2009/138/CE Solvency II, le autorità nazionali

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il processo di Controllo di Gestione Lezione n 16 24 Maggio 2013 Alberto Balducci Il Controllo di Gestione è uno strumento guida della gestione aziendale verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008 IRSEA Associazione senza fini di lucro Via Paride Salvago, 18/2 scala destra 16136 Genova Italy Tel. +39 010 215641 Fax + 39 010 213665 www.learningvision.net e-mail: irsea@learningvision.net Partita IVA:

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese Lezione 7 (rif. (rif. cap.. 6 Sciarelli) Corso di Economia e Gestione delle Imprese elena.cedrola@unimc.it a.a. 2009-2010 2010 Prof. Elena Cedrola http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Contenuti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Il Security Manager in Banca. Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro

Il Security Manager in Banca. Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro Il Security Manager in Banca Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro Introduzione Cerchiamo di rispondere a questa domanda di fondo:

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT Sommario 1. Premessa -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Associazione dei Laureati in Economia dell Università degli Studi di Udine RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010 Sede Legale: Via Tomadini 30/a 33100 Udine C.F. 94078730309 info: 0432249960 - e-mail: info@aule.it

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1 1 MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1 CONTENTO: A LEZIONE B PRESENTAZIONE PP C ARTICOLO: IL LEGAL MARKETING 2 A LEZIONE 1 - Obiettivo e

Dettagli

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011 Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale

Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale Indice Chi siamo... 3 I servizi... 4 I clienti... 4 Il Piano Strategico e il programma operativo... 5 I reports... 7 Le schede degli obiettivi... 7 Il

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

Economia e mercato: solo profitto? Scenari e prospettive

Economia e mercato: solo profitto? Scenari e prospettive Economia e mercato: solo profitto? Scenari e prospettive 18 novembre 2005 FORUM DEL TERZO SETTORE DI VALLE CAMONICA Mario Mazzoleni www.mariomazzoleni.com XXI secolo: da azienda GruppoMazzoleni opificio

Dettagli