P ROGRAMMA DEL CORSO DI MAT EMAT ICA Calcolo di erenziale in una variabile. Funzioni: dominio, immagine, funzioni composte ed inverse.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P ROGRAMMA DEL CORSO DI MAT EMAT ICA Calcolo di erenziale in una variabile. Funzioni: dominio, immagine, funzioni composte ed inverse."

Transcript

1 P ROGRAMMA DEL CORSO DI MAT EMAT ICA Clcolo i erezile i u vribile. Fuzioi: omiio, immgie, fuzioi composte e iverse. Esempi: Curve e super ci. Simmetrie, perioicità, gr ci. Fuzioi elemetri: Poteze, espoezile e logritmo, seo, coseo, tgete e rcotgete. De izioe i ite. Clcolo i iti. Forme i iecisioe. Due umeri specili: e,. Fuzioi cotiue. Il teorem egli zeri e il metoo i bisezioe per il clcolo pprossimto i uo zero. Esistez i mssimi e miimi. Rpporto icremetle e erivt, equzioe ell rett tgete l gr co i u fuzioe. Derivt seco: cocvità e covessità. Regole i erivzioe: Somm e i erez, prootto e quoziete, erivt ell fuzioe compost e ivers. Derivte i fuzioi elemetri: Poteze, espoezile e logritmo, seo, coseo, tgete e rcotgete. I teoremi el clcolo i erezile: Fermt, Rolle, Lgrge, e l Hopitl. Suio i fuzioi: Domiio e immgie, simmetrie, iti gli estremi el omiio, mssimi e miimi, cocvità e covessità, sitoti, gr co. Clcolo itegrle i u vribile. Itegrle i Riem: De izioe e sigi cto geometrico. Clcolo pprossimto i u itegrle: Il metoo ei rettgoli e ei trpezi. Proprietà ell itegrle e ito. Il teorem ell mei. Il teorem fometle el clcolo itegrle. Fuzioi primitive e itegrle ie ito. Metoi i itegrzioe: Scomposizioe, per prti, per sostituzioe. L formul i Tylor co il resto itegrle. Lo sviluppo i serie i poteze elle fuzioi elemetri. Clcolo i erezile e itegrle i più vribili. Derivte irezioli e przili. Griete, irezioe i mssim peez. Equzioe el pio tgete u super cie. Derivte i orie superiore. Formul i Tylor. Sego i u poliomio i secoo gro. Mssimi e miimi liberi e vicolti. Itegrli multipli. Riuzioe i u itegrle multiplo itegrli semplici successivi. Itegrzioe i coorite polri. Clcolo i ree, volumi, bricetri. Are el cerchio, volume ell sfer. Equzioi i erezili. Esempi ll sic: F = m, velocità e ccelerzioe. Equzioi i erezili el primo orie e problem i Cuchy. Sigi cto geometrico: Cmpo i irezioi. Soluzioi pprossimte i equzioi i erezili: Poligoli i Eulero. Sviluppo i serie i poteze ell soluzioe i u equzioe i erezile. Equzioi vribili seprbili e lieri. Equzioi el secoo orie lieri co coe cieti costti. L oscilltore rmoico. Algebr liere. Spzi vettorili. Esempi: Vettori el pio e ello spzio, regol el prllelogrmm, prootto sclre. Combizioe liere i vettori, vettori iipeeti. Bse e imesioe i uo spzio vettorile. Algebr elle mtrici. Sistemi i equzioi lieri.

2 AP P UNT I DEL CORSO DI MAT EMAT ICA Questi pputi soo u trcci egli rgometi che si cerc i trttre elle ore i lezioe. No evoo essere usti come surrogto i u buo libro i testo, che perché le imostrzioi ei risultti presetti soo ppe ccete, e volte soo che imprecise. L lgebr, l geometri litic e l trigoometri ei progrmmi elle scuole superiori soo prerequisiti fometli. I prticolre bisog spere cos soo le equzioi e isequzioi, l equzioe ell rett, le proprietà elle poteze, gli espoezili e logritmi, il seo e coseo e l tgete, i gr ci i tutte queste fuzioi, etc. L logic elemetre è u prerequisito cor più fometle. I prticolre bisog sper usre u liguggio o mbiguo e ver be chiro cos soo ipotesi, tesi, imostrzioe. Le e izioi e i teoremi evoo essere euciti co precisioe e illustrti co esempi e cotroesempi. NUMERI REALI Co i umeri turli N = f; ; 3; :::g si possoo fre somme e prootti, co gli iteri reltivi = f:::; ; ; ; ; ; :::g somme, sottrzioi, prootti, co i rzioli Q = fp=qg somme, sottrzioi, prootti, ivisioi. Co queste quttro operzioi elemetri si possoo già risolvere le equzioi i primo gro coe cieti iteri qx p =, x = p=q. Per risolvere le equzioi i secoo gro x + bx + c = o bsto i rzioli, m occorroo le rici qurte. Le formule risolutive elle equzioi i terzo e qurto gro fo iterveire che rici terze e qurte. E per equzioi più complicte che umeri bisog ivetre? I umeri reli R soo i corrispoez biuivoc co i puti ell rett. I umeri reli soo che i corrispoez co gli lliemeti ecimli i iti, m lo sviluppo ecimle o è uico! Per esempio : 3 = ; 333:::, ; 333:::3 = ; 999::: Quii ; 999::: =. Teorem: U umero è rziole se e solo se h uo sviluppo ecimle perioico. Dimostrzioe: Rziole implic perioico. Divieo p : q trovo ei resti r < q che opo l più q volte si ripetoo. Questo è il perioo. Perioico implic rziole. =9 = ; :::, =99 = ; :::, =999 = ; :::. Quii, per esempio, ; bcbcbc::: = = + bc=99 = (99 + bc)=99. Teorem: Le soluzioi i x +x +:::+bx+c =, co,..., b, c iteri, o soo itere o soo irrzioli. I prticolre l rice -esim i u itero k, soluzioe i x k =, se o è iter o è eche rziole. Dimostrzioe: Se x = p=q è soluzioe, sostitueol ell equzioe e eio i eomitori si ottiee u egugliz tr umeri iteri, p = q p + ::: + bpq + cq. Quii q ivie p e, se p e q soo primi tr loro, eve essere q =.

3 U corollrio ei ue teoremi preceeti è che esistoo ei umeri irrzioli. Per esempio, p è soluzioe ell equzioe x = e o è u itero,quii o è u frzioe. Esercizi: Dimostrre che se x è rziole e y irrziole, llor x + y, x y, xy, x=y, soo irrzioli. E se si x che y soo irrzioli? Le rici ei umeri iteri o soo itere o soo irrzioli. Cercre u poliomio coe cieti iteri co rice x = p + 3p 3 e cocluere che questo umero è irrziole. log (b) è rziole? Se log (b) = p=q, llor p = b q... De izioe i Deeki i umero rele: U sezioe ei rzioli è u suivisioe i questi umeri i ue clssi fa; Bg tli che ogi elemeto ell prim è miore i ogi elemeto ell seco. Ogi sezioe ei umeri rzioli e isce u umero rele e ogi rele è e ito u sezioe ei rzioli. Questo umero può essere visto come l elemeto seprtore tr le ue clssi. Come u rziole p=q è e ito u coppi i iteri fp; qg, così u rele x è e ito u sezioe ei rzioli fa; Bg. Più i geerle, ogi coppi i clssi cotigue i umeri reli fa; Bg h u elemeto seprtore, che è cotemporemete mggiore o ugule tutti gli elemeti i A e miore o ugule tutti gli elemeti i B. Per esempio, l isieme ei perimetri ei poligoi iscritti e circoscritti u cerchio soo u coppi i clssi cotigue che e iscoo il perimetro el cerchio. NUMERI COMP LESSI U umero positivo elevto l qurto rest positivo, e u umero egtivo elevto l qurto iveto positivo. Quii l rice qurt i u umero egtivo o è u umero positivo e o è u umero egtivo. O o esiste, o è u uovo tipo i umero! I mtemtic si opt per quest seco possibilità. Si e isce u umero i immgirio, cioè o rele, co l proprietà che i =, cioè i = p. Si e scoo poi i umeri complessi + ib, co e b reli. I prticolre, se b = il umero è rele e se = il umero è immgirio. Le regole el clcolo soo quelle usuli, m i si sostituisce : ( + ib) + (c + i) = ( + c) + i (b + ) ; ( + ib) (c + i) = c + i + ibc + i = (c b) + i ( + bc) ; + ib c + i = + ib c + i c i c i = ( + ib) (c i) (c + i) (c i) c + b = c + + ibc c + : Se i umeri reli sto su u rett, quelli complessi sto su u pio. Al umero +ib corrispoe il puto i coorite (; b). I coorite polri, è u vettore i lughezz = p + b e golo #, co = cos (#) e b = si (#). = p + b è il moulo e # l rgometo el umero complesso. L somm i ue umeri complessi è l somm ei vettori co l regol el prllelogrmm: (; b) + (c; ) = ( + c; b + ). Se + ib = (cos (#) + i si (#)) e c + i = 3

4 (cos (') + i si (')), llor ( + ib) (c + i) = (cos (#) + i si (#)) (cos (') + i si (')) = (cos (#) cos (') si (#) si (')) + i (cos (#) si (') + si (#) cos (')) = (cos (# + ') + i si (# + ')) : Il prootto i ue umeri complessi è u umero complesso co moulo ugule l prootto ei mouli, e rgometo ugule ll somm egli rgometi. SUCCESSIONI E SERIE Progressioi ritmetiche: ( + ) () = c. Progressioi geometriche: ( + )=() = c. ::: 3 3 ::: ::: =8 =4 = 4 8 ::: All somm sull rig sopr corrispoe il prootto sull rig sotto. I umeri ell rig sopr soo i logritmi i quelli sotto. I umeri ell rig sotto soo gli espoezili i quelli sopr. Le tvole ei logritmi soo progressioi ritmetiche e geometriche simili, solo più tte. U successioe f(); (); (3); :::g è u l i umeri. Quo l successioe è i it, è iteresste cooscere il comportmeto l ite, se i termii crescoo ismisur!+ f()g = +, se si vvicio u to vlore!+ f()g = A, o se ho u comportmeto cotico!+ f()g o esiste. Teorem (Archimee): < < Dimostrzioe: Il perimetro i u poligoo regolre i lti iscritto i u cerchio i rggio uo è si (=) e il perimetro i u poligoo circoscritto è t (=). Il perimetro el cerchio è il ite ei perimetri ei poligoi iscritti o circoscritti. Osservimo or che si può pssre l perimetro i u poligoo co u to umero i lti l perimetro i u poligoo co u umero i lti oppio utilizzo le formul i bisezioe, se P () = si (=), r P () = si (=) = = r q 4 4 si (=) = v u cos(=) t = r q si (=) q 4 4 (P ()=) : 4

5 Quii P (6) = 6 si(=6) = 3 q p P () = 6 3 = 3; 5::: r q P (4) = + p 3 = 3; 3::: s r q P (48) = p 3 = 3; 39::: v s u r q t P (96) = p 3 = 3; 4::: Il ite i si (=) è = 3; ::: Il problem ell iteresse composto: Co u iteresse uo ell x% u cpitle, o u ebito, C i k i ivet C ( + x=) k. E se l iteresse mtur mesilmete o giorlmete? C ( + x=) k, C ( + x=365) 365k. E se l iteresse mtur isttemete? Teorem: L successioe f( + =) g h u ite e = ; :::. Più i geerle, se f()g! +, llor ( + =()) ()! e. Dimostrzioe: f( + =) g cresce e ( + =) + ecresce, i mezzo ci st il ite e. De izioe i fuzioe espoezile: exp(x) =!+ f( + x=) g. Iftti ( + x=) = ( + x=) =x x e x. De izioe i logritmo: log(y) =!+ (y = ). Iftti, se ( + x=) = y llor x = (y = ). Veremo i seguito che per le fuzioi trigoometriche è turle misurre gli goli o i gri m i riti, i moo vere l golo pitto ugule. Similmete, per gli espoezili e i logritmi l bse turle è il umero e, quii o vri ltr bse ll ifuori i e. De izioe i Cuchy i ite!+ f()g = A: L successioe f()g h ite A se ogi " > è possibile ssocire u N tle che se > N llor j() Aj < ". Cioè, ssto u itoro i A, l itervllo (A "; A + "), tutti i termii ell successioe u certo posto i poi coo ell itoro. De izioe i!+ f()g = +: L successioe f()g h ite + se ogi M > è possibile ssocire u N tle che se > N llor () > M. Cioè, ssto u itoo i +, l itervllo (M; +), tutti i termii ell successioe u certo posto i poi coo ell itoro. 5

6 Esempi: L successioe fsi ()g o h ite. L successioe f si (=)g h ite. I umeri reli soo e iti successioi. Per esempio è il ite ell successioe f3; 3; ; 3; 4; 3; 4; 3; 45; 3; 459; :::g, < () <. Teorem: Il ite, se esiste, è uico. Dimostrzioe: Se esistessero ue iti A e B, i termii ell successioe u certo posto i poi ovrebbero stre cotemporemete i ue itori (A "; A + ") e (B "; B + "). Sceglieo tli itori isgiuti si giuge u cotrizioe. Teorem: Il ite i u successioe mooto crescete, () () (3) ::: esiste e è ugule ll estremo superiore ell isieme f()g. Dimostrzioe: Se A è l estremo superiore i f()g, A " o è l estremo superiore e A " < (N) A per u qulche N. M per l mootoi A " < (N) () A per ogi > N. Teorem (ei ue Crbiieri): Se () b() c() e se si f()g che fc()g covergoo uo stesso ite, ove volete che v ire fb()g? U successioe positiv può covergere u ite egtivo? Operzioi sui iti: Il ite ell somm, i erez, prootto, quoziete,..., i successioi è l somm, i erez, prootto, quoziete,..., ei iti. M esistoo elle forme ietermite: +, =,, =,,,... Esempi: Se P () e Q() soo poliomi, P ()=Q() = =. p + p = +. = =... 8 >< q p ; + p r s 9 q ; + + p r q ; p >= ; ::: >: >; L successioe e it per ricorrez, ( + ) = p + (), cresce e è compres tr e. Quii coverge e l ite x = p + x, cioè x = + p 5 =. U ite fcile e uo i cile: Se () è il umero i umeri primi miori o uguli, () = +;!+!+ () = log() = : Il simbolo i somm: X k=m (k) = (m) + (m + ) + ::: + (). Esempi: X k = ( + )=, X k= k= k = ( + )( + )=6. 6

7 De izioe: U somm i i iti termii è il ite, se esiste, ell successioe elle somme przili, X + X o (k) =!+ (k). k= k= Esempio: Lo sviluppo ecimle i u umero è u serie i poteze i, 3; 45::: = ::: L serie geometric: X + k= xk = x k= se jxj <. ( x) + x + x + ::: + x = + x + x + ::: + x x + x + ::: + x + x + = x + ; X x k = x+! x x se x +! : L serie rmoic X + =k = k= ::: ::: ::: = +: 9 + ::: + + ::: ::: + + ::: 6 L serie i Eulero X + k= =k = =6 e l serie X + k= =k3 =? Oltre lle somme i ite, esistoo che i prootti e quozieti i i iti termii. Per esempio, si(x) = x( + x )( t(x) = 3 x )( + x )( x : 5 x F UNIONI x x 7 ::: x )::: De izioe: U fuzioe u isieme A i u isieme B è u relzioe y = f(x) che ogi elemeto x i A, il omiio ell fuzioe, ssoci uo e u solo elemeto y i B, il coomiio. L immgie i u isieme C A è f(c) = ff(x); x Cg e l cotroimmgie i u isieme D B è f (D) = fx; f(x) Dg. U fuzioe è suriettiv se f(a) = B, cioè se per ogi y i B l equzioe y = f(x) h lmeo u soluzioe. U fuzioe è iiettiv se per u 6= v si h che f(u) 6= f(v), cioè se per ogi y i B l equzioe y = f(x) h 7

8 l più u soluzioe. Se u fuzioe y = f(x) è suriettiv e iiettiv, si può cosierre l fuzioe ivers x = f (y), che y i B ssoci x i A. Dt u fuzioe y = f(x) A i B e u fuzioe z = g(y) B i C, si può cosierre l fuzioe compost z = g(f(x)) A i C. I prticolre, per u fuzioe ivertibile f (f(x)) = f(f (x)) = x. Esempi: Le successioi soo fuzioi e ite sull isieme ei umeri turli. L fuzioe z = p x y ssoci u coppi i umeri (x; y) u umero z. Il omiio soo i puti el cerchio x + y e l immgie il segmeto f z g. f(x) = p exp(x) ; x! exp(x)! exp(x)! p exp(x) ; f (x) = log x + ; log x + x + x x: Le fuzioi reli i vribile rele ssocio umeri reli umeri reli. Le fuzioi mootoe cresceti < b ssocio f() < f(b). Quelle ecresceti < b ssocio f() > f(b). Le fuzioi mootoe soo iiettive e quii ivertibili. È vero il vicevers? Feomei simmetrici soo escritti fuzioi simmetriche e feomei perioici soo escritti fuzioi perioiche. Le fuzioi pri soo quelle che veri co l relzioe f( x) = f(x) e le fuzioi ispri quelle che veri co l relzioe f( x) = f(x). Per esempio, le poteze pri x soo fuzioi pri e quelle ispri x + soo ispri. Le fuzioi perioiche soo quelle che veri co l relzioe f(x + ) = f(x). Se u fuzioe h perioo h che perioo,, 3,... Le fuzioi trigoometriche soo perioiche, per esempio si(!x) h perioo =!. Vicevers, ogi fuzioe perioic o troppo ptologic può essere scompost i u i it i fuzioi trigoometriche. Il gr co i u fuzioe y = f(x) è l isieme ei puti f(x; f(x))g. Il gr co i u fuzioe pri è simmetrico rispetto ll sse elle y. Il gr co i u fuzioe ispri è simmetrico rispetto ll origie. Il gr co i u fuzioe ivers y = f (x) è il simmetrico el gr co i y = f(x) rispetto ll rett y = x. Esercizi: Stuire le fuzioi y = si(x) x, x x(x ), y = + x x. Quli soo omiio e immgie? Ci soo simmetrie? Com è il gr co? Se f(x) è pri e g(x) ispri, f(x) + g(x), f(x) g(x), f(g(x)), soo pri o ispri? Se f(x) h perioo A e g(x) perioo B, che perioo h f(x) + g(x)? Bst osservre che se f(x) h perioo A, h che perioi A, 3A,..., e se g(x) h perioo B, h che perioi B, 3B,... Se c è u multiplo comue ma = B, questo è u perioo ell somm. De izioe i ite x! f(x) = b: L fuzioe f(x) tee b quo x tee se ogi " > è possibile ssocire u tle che se < jx j < llor jf(x) bj < ". 8

9 x! f(x) = b+: L fuzioe f(x) tee b l i sopr quo x tee l i sotto se ogi " > è possibile ssocire u tle che se < x < llor f(x) b < ". x!+ f(x) = : L fuzioe f(x) tee quo x tee + se ogi M è possibile ssocire u N tle che se x > N llor f(x) < M. L rett y = mx + q è u sitoto ell fuzioe f(x) per x! + se x!+ jf(x) mx qj =. Operzioi sui iti: Il ite ell somm, i erez, prootto, quoziete,..., è l somm, i erez, prootto, quoziete,..., ei iti. M esistoo elle forme ietermite: +, =,, =,,,... Limiti otevoli: si(x) cos(x) = x! x x! x = = ( + x) =x = e x! log( + x) x x! exp(x) ( + x) = = = x! x x! x L e izioe i come ite ei perimetri i poligoi iscritti i u cerchio è =!+ si(=) e poeo = = x si ricv x! si(x)=x =. Ripetimo comuque l imostrzioe i questo ite. Assumeo < x < =, se x! si h si(x) < x < t(x); < x si(x) < cos(x)! + : D questo ite si ricv subito che ( cos(x)) =x! =, cos(x) x = cos(x) + cos(x) si(x) x + cos(x) = x + cos(x)! : L e izioe i e prtire l problem ell iteresse composto è e =!+ ( + =) e poeo = = x si h x! ( + x) =x = e. D questo ite si ricv immeitmete che log( + x)=x!, log( + x) x Co il cmbio i vribili exp(x) = log ( + x) =x! log (e) = : exp(x) x = = t e x = log( + t) si h t log( + t)! : Co il cmbio i vribili x = exp(t) si h ( + x) x = exp(t) exp(t) = exp(t) t t exp(t)! : Osservzioe: Il ite x! f(x) co il cmbio i vribile x = + t ivet t! f( + t). 9

10 Nel clcolo ei iti i espressioi complicte, può essere utile cercre i isolre quell che si ritiee l prte priciple lle prti secorie. Per esempio, l prte priciple i u poliomio x + bx + ::: + c quo x! è il termie i gro mssimo, metre l prte priciple per x! è il termie i gro miimo. Per esempio, ricoro che il ite i somme, prootti, quozieti,..., è l somm, prootto, quoziete,..., ei iti, si h x!+ x + bx + ::: + c m + ex + ::: + f = x!+ x + bx + ::: + cx x m ( + ex + ::: + fx m ) + b x + ::: + c x!+ = + e x + ::: + f x m x!+ x m = x!+ x!+ x!+ x x!+ x m : Nelle forme ietermite può essere utile ggiugere e togliere o moltiplicre e iviere per opportue qutità, i moo ricoursi se possibile elle forme ietermite ote. Per esempio, x! exp(x) cos(x) si(x) x = x! si(x) x! exp(x) x exp(x) = x! si(x) x + x! si(x) x! cos(x) + x! si(x) cos(x) x x! x: Si possoo che fre ppropriti cmbi i vribili. Per esempio, per trovre l prte priciple i u polioio x + bx + ::: + c quo x!, l sostituzioe turle è x = + t e l prte priciple risult llor il termie i gro miimo i t. Altri esempi soo i segueti: rct(x) t = x! x t! t(t) = t! x x x! log(x) = (( + t) log( + t)) ( + t)exp t! ( + t) log( + t) cos(t) t! t si(t) : = t! ( + t) exp(z) : z! z Esempio i rgiometo sbglito: Siccome il ite ell somm è l somm ei iti e si ( p x) o h ite per x! +, che si p x + si ( p x) o h ite. Di ftto il ite co + o esiste, metre quello co esiste e è zero, si p x + si p x p p p p = x + + x x + x cos si p p = x + + x cos = si p p x + + x p x! : De izioe o rigoros i fuzioe cotiu: U fuzioe è cotiu se il suo gr co è u curv cotiu, sez slti. y = f(x) è cotiu se piccole vrizioi ell x corrispooo piccole vrizioi ell y. De izioe più rigoros: U fuzioe f(x) è cotiu i u puto se x! f(x) = f(). U fuzioe è cotiu se per ogi itoro V i f()

11 esiste u itoro U i tle che f(u) V. U fuzioe è cotiu i u itervllo se è cotiu i ogi puto ell itervllo. Operzioi sulle fuzioi cotiue: L somm o i erez i fuzioi cotiue è u fuzioe cotiu, e lo stesso per il prootto o il quoziete, quo il eomitore o si ull,... L fuzioe compost i fuzioi cotiue è cotiu. L fuzioe ivers i u fuzioe cotiu è cotiu. Iftti, u fuzioe è cotiu se il suo gr co è u curv cotiu. M u fuzioe e l su ivers ho lo stesso gr co... Le fuzioi elemetri, x, x, log (x), si(x), cos(x), t(x),..., soo cotiue. L prte iter i u umero [x], e l prte ecimle x [x] soo fuzioi co iscotiuità ei puti iteri. Esercizi: Dimostrre che le fuzioi elemetri soo cotiue. Qui veri chimo per esempio che l fuzioe p p p x è cotiu l i sotto, x! x =. Se x < si h < p p x < p x. Per covicersi bst elevre qurto. Quii < p p x < " se < x < ". Teorem egli zeri (Bolzo): Se l fuzioe f(x) è cotiu ell itervllo x b e se f() < < f(b), llor esiste < c < b co f(c) =. Più i geerle, u fuzioe cotiu i u itervllo x b pree tutti i vlori tr f() e f(b). Dimostrzioe: Il sigi cto geometrico el teorem è che se il puto (; f()) st sotto l sse elle x e il puto (b; f(b)) sopr, il gr co ell fuzioe eve tglire quest sse. Ache se il teorem ppre eviete, e imo u imostrzioe che forisce u lgoritmo per otteere elle pprossimzioi rbitrrimete vicie llo zero cercto. Diviimo l itervllo [; b] el puto i mezzo (+b)=. Se f (( + b)=) = bbimo trovto lo zero. Se f (( + b)=) > cerchimo lo zero i [; ( + b)=] e se f (( + b)=) < lo cerchimo i [( + b)=; b]. Divieo ripetutmete i ue l itervllo i cui si cerc lo zero, si costruiscoo così ue successioi f()g e fb()g tli che = () () () ::: b() b() b() = b, b() () = (b ), e f(()) f(b()). Le successioi f()g e fb()g soo mootoe e ho lo stesso ite c. Per l cotiuità ll fuzioe eve essere f(c) =!+ f(()) e f(c) =!+ f(b()), quii f(c) =. Per imostrre che l fuzioe pree tutti i vlori f() < y < f(b) bst pplicre il teorem f(x) y. Illustrimo il metoo i bisezioe cerco u rice i f(x) = x 3 + x. Siccome l fuzioe è crescete, l evetule rice è uic. D f() = e f() = si ricv che c è u rice tr e. Preimo il puto i mezzo. D f(=) = 3=8 si ricv che l rice è tr / e. Preimo il puto i mezzo. D f(3=4) = =64 si ricv che l rice è tr / e 3/4... A ogi psso l errore si imezz. U teorem i puto sso: Se f(x) : [; b]! [; b] è cotiu, esiste c co f(c) = c. Cioè, se spostimo i moo cotiuo tutti i puti i u itervllo

12 chiuso e itto, lmeo u puto rest fermo. egli zeri ll fuzioe F (x) = f(x) x. Bst pplicre il teorem Teorem (Weierstrss): U fuzioe f(x) cotiu i u itervllo chiuso e itto x b h miimo e mssimo, cioè esistoo ei puti c (miimo) e (mssimo) tli che f(c) f(x) f() per ogi x i [; b]. Dimostrzioe: Spezzimo metà l itervllo i prtez. L estremo iferiore ei vlori ssuti f(x) i uo ei ue itervlli [; ( + b)=] o [( + b)=; b] è ugule ll estremo iferiore i f(x) i [; b]. Scelto l itervllo, iterimo. I questo moo si ottiee u successioe i itervlli isctolti fi()g tli che l estremo iferiore i f(x) i I() è ugule ll estremo iferiore i [; b]. Il puto i miimo cercto è e ito c = \I(). Iftti, scego u successioe fx g! c, co x I() e ff (x )g! if ff (x)g. Per l ipotesi i cotiuità, to u " > esiste u itervllo (c ; c + ) tle che per ogi puto i questo itervllo jf(x) f(c)j < ". Se è bbstz gre x (c ; c+), e quii jf(x ) f(c)j < ". L coclusioe se! + è che jif ff (x)g f(c)j ", per ogi " >. Il teorem egli zeri e quello sui mssimi e miimi o si pplico fuzioi iscotiue. È chiro che u fuzioe icotiu può sltre u vlore egtivo uo positivo sez pssre llo zero. U fuzioe cotiu su u itervllo perto o ilitto può o ver miimo o mssimo. Per esempio, l fuzioe =x ell itervlli perto < x < o h miimo e o h mssimo, metre ell itervllo ilitto x < + h mssimo m o h miimo. Le imostrzioi el teorem egli zeri e ell esistez i miimi e mssimi presette soo etrmbe bste su u processo i bisezioe egli itervlli i cui si vo cercre gli zeri e i miimi o i mssimi. Tr le ue imostrzioi c è però u i erez i sostz. L imostrzioe el teorem egli zeri è costruttiv perché permette i scegliere esplicitmete gli itervlli e è u lgoritmo implemetbile su u clcoltore. Nell imostrzioe el teorem sui miimi e mssimi o è ivece possibile eciere i u umero ito i pssi se l estremo iferiore o superiore è ell itervllo i estr o i siistr, perché i u umero ito i pssi si può solo vlutre l fuzioe i u umero ito i puti. Se però si s priori che l fuzioe h u solo mssimo reltivo, c è u lgoritmo che permette i costruire u successioe covergete questo mssimo. Per cercre il mssimo i u fuzioe f(x) co u solo mssimo reltivo i x b, si può iviere i quttro l itervllo i corrispoez ei puti < c < < e < b. Se f(c) > f() llor il mssimo è i x. Se f(e) > f() llor il mssimo è i x b. Se f(c) < f() e f(e) < f()llor il mssimo è i c x e. Si può iterre il proceimeto e ogi psso l itervllo i cui si cerc il mssimo si imezz. Esempio: Tr i rettgoli i perimetro to e esiste uo i re mssim? Se il perimetro è P, u lto è x, l ltro è P x, l re è x(p x). L vribile x vri i < x < P. Se ggiugimo questo itervllo i ue estremi, possimo pplicre ll fuzioe re il teorem i Weierstrss e cocluere che esistoo

13 ei miimi e ei mssimi. I puti x = ; P soo miimi e l re è zero. D x(p x) = P =4 (x P=) si ricv che x = P= è il mssimo. Tr i rettgoli i perimetro to quello i re mssim è il qurto. Similmete, tr i rettgoli i re t quello i perimetro miimo è il qurto. A volte si cerco ei mssimi e miimi i fuzioi più complicte elle fuzioi reli i vribile rele e o è tto chiro che questi mssimi o miimi esisto. Tr i rettgoli i perimetro to si è trovto quello co re mssim, m più i geerle si può cercre tr tutte le curve chiuse i lughezz ssegt quell che rcchiue l re mssim. Si eve cercre il mssimo ell fuzioe re e it sull isieme elle curve i lughezz sst, il mssimo o è u puto, m è u curv. Comuque, l soluzioe el problem isoperimetrico è il cerchio. Similmete, tr le super ci che rcchiuoo u volume to, quell i re miim è l sfer. Le bolle i spoe soo sferiche per questo motivo. Se chi gug pg % i tsse, chi gug pg % i tsse, chi gug 3 pg 3% i tsse,..., l fuzioe che l reito loro ssoci il reito l etto elle tsse è cotiu? Che gr co h? Qul è il mssimo reito etto? Se f(x) è il reito etto e ( ) < x, llor f(x) = ( =)x. I multipli i soo puti soo iscotiuità. Il mssimo reito eve ricercrsi tr i puti f() = ( ) e corrispoe l vlore = 5. Iftti f(( + )) f() se e solo se 99=, l successioe prim cresce e poi ecresce. DERIV AT E f(b) f() De izioe i rpporto icremetle:. b De izioe i erivt: f f(b) f() () = b!. b Poeo b = + h si può che e ire f f( + h) f() () = h!. h Il rpporto icremetle è il coe ciete golre ell rett per i puti (; f()) e (b; f(b)). L erivt è il ite, se esiste, ei rpporti icremetli, cioè ei coe cieti golri elle rette secti. Queste rette secti teoo ll rett tgete, quii l erivt è il coe ciete golre ell rett tgete. Teorem: Se esiste, l equzioe ell rett tgete ll curv y = f(x) el puto (; f()) è y = f() + f ()(x ). Dimostrzioe: y = f() + f(b) f() (x ) è l rett secte per i puti b (; f()) e (b; f(b)). Se b! l rett secte tee ll rett tgete e il rpporto icremetle tee ll erivt. U fuzioe erivbile è che cotiu. Iftti f(b) f() f ()(b )! se b!. No è vero il vicevers. Alcue fuzioi cotiue possoo o essere erivbili e lcue curve possoo o ver tgete. Per esempio, y = jxj h u golo i x = e y = x si(=x) h u sigolrità più complict. 3

14 L erivt prim f (x) i u fuzioe f(x) è su volt u fuzioe che può essere erivt. L erivt seco f (x) è l erivt ell erivt. Ci soo poi le erivte terze, qurte,... Ituitivmete, se l erivt prim è positiv, l rett tgete è rivolt i lto e l fuzioe cresce. Se l erivt seco è positiv, l erivt prim cresce, cioè i coe cieti golri elle rette tgeti crescoo e l cocvità ell fuzioe è rivolt i lto. Se f (x) >, l regioe i pio sopr l curv y = f(x) è covess e se f (x) < è covess l regioe sotto y = f(x). Esempio: L velocità mei è il rpporto tr lo spzio percorso e il tempo impiegto per percorrerlo. L velocità è erivt ello spzio rispetto l tempo. L ccelerzioe è l erivt ell velocità rispetto l tempo, cioè l erivt seco ello spzio rispetto l tempo. L legge i Newto F = m è u equzioe tr le forze che giscoo su u corpo e l erivt seco ello spostmeto. y, L otzioe i Newto per le erivte: y,... y L otzioe i Leibiz per le erivte:, y,... Gli icremeti iti elle vribili x e y soo x e y, gli icremeti i itesimi soo e y. Il rpporto icremetle è y=x e l erivt y=. Regole i erivzioe: Somm: (f(x) + g(x)) = f (x) + g (x). Iftti il rpporto icremetle ell somm è l somm ei rpporti icremetli e il ite ell somm è l somm ei iti. Prootto: (f(x)g(x)) = f (x)g(x) + f(x)g (x). f(x + h) h! h f(x + h)g(x + h) f(x)g(x) = h! h f(x) g(x + h) g(x + h) + f(x) g(x) = f (x)g(x) + f(x)g (x): h Co l otzioe i Leibiz, se y = f(x) e z = g(x) e se, y, z soo gli icremeti i itesimi i x, y, z, si h che yz è uo zero oppio rispetto e (yz) = (y + y)(z + z) yz = y z + z y + yz = y z + z y: 4

15 Quoziete h! f(x) g(x) = f (x)g(x) f(x)g (x) g. (x) f(x + h)=g(x + h) h! h f(x + h) f(x) g(x) f(x) h g(x)g(x + h) y y + y y z = z + z z = Fuzioe compost: h! f(g(x + h)) g(x + h) Fuzioe ivers: g(x + h) g(x) h f(x)=g(x) = z(y + y) y(z + z) z(z + z) (f(g(x))) = f (g(x))g (x). h! = f (x)g(x) f(x)g (x) g : (x) = z y y z z : f(g(x + h)) f(g(x)) = h f(g(x)) g(x + h) g(x) = f (g(x))g (x): g(x) h y = y z z : f (f(x)) = =f (x). f (f(x)) = x; (f ) (f(x))f (x) = f (f(x)) = y = y= : (x) = : Se l rett tgete y = f(x) el puto (; f()) è y = f() + f ()(x ), l rett tgete y = f (x) el puto (f(); ) è y = + (x f()) =f (). Derivte i fuzioi elemetri: x = x exp(x) = exp(x) log(jxj) = x si(x) = cos(x) cos(x) = si(x) rct(x) = + x (x + h) x x = h! h exp(x + h) exp(x) = h! log(jxj) = h! si(x) = h! = x ( + h=x) h! h=x = x : exp(x) exp(h) = exp(x) = exp(x): h h! h log(jx + hj) log(jxj) = h x log(j + h=xj) = h! h=x x : si(x + h) si(x) cos(x) si(h) + si(x) cos(h) si(x) = h h! h = cos(x) h! si(h) h cos(h) si(x) h! h h = cos(x): h! 5

16 L erivt i cos(x) si clcol come quell i si(x). Presetimo comuque elle imostrzioi ltertive i lcue i queste formule. (log) (e x ) = e x ; log(x) = x : x = exp ( log(x)) = exp ( log(x)) x = x : cos(x) = si(x + =) = cos(x + =) = si(x): L tgete e l fuzioe ivers rcotgete: t(x) : ( =; =)! ( ; +) è crescete e h u fuzioe ivers rct(x) : ( ; +)! ( =; =). (rct) (t(x)) = t(x) = si(x) = cos(x) cos (x) : = cos (x) = + t (x) ; rct(x) = + x : Il seo e l fuzioe ivers rcoseo: si(x) : [ =; =]! [ ; ] è crescete e h u fuzioe ivers rcsi(x) : [ ; +]! [ =; =]. si(x) = cos(x): (rcsi) (si(x)) = cos(x) = q ; si (x) rcsi(x) = p x : Esercizi: Derivre y = x e y = x x. Clcolre l erivt seco i y = f (x) el puto f(x). Ricvre l formul i erivzioe el quoziete f(x)=g(x) = f(x) (g(x)) lle formule i erivzioe el prootto, ell fuzioe compost e elle poteze. Dimostrre che u fuzioe pri h u erivt ispri, e vicevers. Per quli vlori i e b l fuzioe f(x) = x + b se x, cos ( p è cotiu e erivbile? x) se x > Teorem (Fermt): I u puto i miimo o mssimo l erivt, se esiste, è zero. I u puto i miimo o mssimo l rett tgete l gr co ell fuzioe è orizzotle. f( + h) f() Dimostrzioe: Se è u miimo, f( + h) f() e h h il sego i h. Il ite el rpporto icremetle è egtivo o ullo se h!, e è positivo o ullo se h! +. Quii il ite, se esiste, è zero. I miimi e mssimi i u fuzioe vo uque cercti: ) ove l erivt si ull, ) ove l fuzioe o è erivbile, 3) gli estremi el omiio i e izioe. Per esempio, l fuzioe y = jxj h miimo i x =, ove c è u 6

17 golo. L fuzioe y = p x h u mssimo i x =, ove l erivt x= p x si ull, e ue miimi i x =, gli estremi el omiio. Esercizi: Trovre il puto sull prbol y = x più vicio (; ). L istz el puto (x; x ) (; ) è p x + x + x 4. Quest fuzioe è e it per ogi x e per poter pplicre il teorem sull esistez ei miimi occorre restrigerl u itervllo chiuso e itto. È eviete se x < o se x > l istz i (x; x ) (; ) è mggiore i, metre se x = e x = quest istz è e se x = = è p 5=6 <. Quii il miimo ell fuzioe istz esiste e è i x, zi è strettmete itero questo itervllo e per l su ricerc si può pplicre il teorem i Fermt. L erivt i p x + x + x 4 si ull quo 4x 3 + x =. Poiché l fuzioe f(x) = 4x 3 + x è crescete co f() = e f() = 4, c è u solo zero e è tr e e questo zero è il puto i miimo cercto. D f(=) = = si euce che lo zero è tr / e. D f(3=4) = 9=6 si euce che lo zero è tr / e 3/4... Il seguete problem è stto posto el 547 Ferrri Trtgli i u cotes sulle equzioi i terzo gro: Diviere 8 i ue prti e b i moo che il prootto b ( b) risulti mssimo. Se è l prte più gre e b = x l più piccol, si chiee i trovre il mssimo ell fuzioe b( b) = x(8 x)(8 x) i x 4. Osservimo che sst y l equzioe y = x(8 x)(8 x) h u o ue o tre soluzioi x e i vlori miimi e mssimi che ssume l fuzioe soo quelli che o ue soluzioi. Quii si può risolvere il problem i mssimo se si coosce l formul risolutiv elle equzioi i terzo gro. Il problem è molto più semplice se si cooscoo le erivte. L erivt i x(8 x)(8 x) è 64 48x + 6x e si ull i 4 4= p 3. Dl sego ell erivt si euce immeitmete che 4 4= p 3 è u mssimo e 4 + 4= p 3 u miimo. Tr i ciliri iscritti i u sfer i rggio R trovre quello i volume mssimo. Se l ltezz el ciliro è x, il rggio i bse è p R x, il volume x R x e il mssimo cercto è i x = R= p 3. Teorem (Rolle): Se f(x) è cotiu i x b e erivbile i < x < b e se f() = f(b), llor esiste u puto < c < b co f (c) =. Dimostrzioe: Per il teorem i Weierstrss l fuzioe h mssimo e miimo. Se gli estremi ell itervllo soo cotemporemete puti i mssimo e miimo, l fuzioe è costte e l erivt è zero. Se o il mssimo o il miimo è itero ll itervllo, per il teorem i Fermt i questo puto l erivt si ull. Teorem (ell icremeto ito i Lgrge): Se f(x) è cotiu i x b e erivbile i < x < b, esiste u puto < c < b co f(b) f() = b f (c). L rett secte i (; f()) e (b; f(b)) è prllel u rett tgete l gr co ell fuzioe. Dimostrzioe: Sottrimo ll fuzioe l rett secte: 7

18 F (x) = f(x) f() + f(b) b f() (x ) : Si h F () = F (b) e, per il teorem i Rolle, F (c) =. Teorem (ell icremeto ito i Cuchy): Se f(x) e g(x) soo cotiue i x b e erivbili i < x < b, co g (x) 6=, esiste u puto < c < b co f(b) f() g(b) g() = f (c) g (c). Dimostrzioe: Poeo H(x) = (g(b) g())f(x) (f(b) f())g(x), si h H() = H(b) e, per il teorem i Rolle, H (c) =. Osservimo che se g(x) = x si riottiee il teorem ell icremeto ito i Lgrge. Corollrio: Se f (x) > l fuzioe è crescete e se f (x) < l fuzioe è ecrescete. Dimostrzioe: Per ogi e b esiste c tle che f(b) f() = (b )f (c). Se per ipotesi f (c) >, llor b > implic f(b) f() >. Corollrio: Se f (x) = l fuzioe è costte. I prticolre, ue fuzioi co l stess erivt i eriscoo per u costte. Dimostrzioe: Per ogi e b esiste c tle che f(b) f() = (b )f (c). Se f (c) =, llor f(b) = f(). Attezioe! Le ue ermzioi L erivt i u fuzioe costte è zero e Se u fuzioe h erivt zero llor è costte soo istite e ho imostrzioi i ereti. L prim ermzioe è ble, l seco u po meo. Per esempio l erivt i f(x) = rct(x) + rct(=x) è ieticmete zero, quii l fuzioe è costte. Poeo x = si euce che quest costte è =. Come ltro esempio risolvimo l equzioe i erezile y(x) = y(x). U soluzioe è y(x) = e le ltre si ottegoo osservo che se y(x) 6=, llor (log(jy(x)j) x) = y(x)=y(x) =, log(jy(x)j) = c + x, y(x) = e c e x. U ppliczioe sic: Se s(t) è l posizioe l tempo t i u corpo soggetto ll forz i grvità, l somm ell eergi cietic m s(t) = e potezile mgs(t) è costte. Iftti, s(t) t C mgs(t) A = ms(t) s(t) g = : Teorem (DeL Hôpitl): Se f(x) e g(x) soo cotiue e erivbili i x >, co x!+ f(x) = x!+ g(x) =, il ite x!+ f(x)=g(x) è u form ietermit =. M se g (x) 6= e se x!+ f (x)=g (x) esiste, llor che x!+ f(x)=g(x) esiste e questi ue iti soo uguli. 8

19 Esistoo risultti loghi per ltre forme i iecisioe, f(x)! e g(x)!, x!,... Dimostrzioe: Per semplicità imostrimo il teorem ell ipotesi f(x) e g(x) cotiue e erivbili i x, co f() = g() = e g () 6=. I questo cso, f(x) g(x) = f(x) f() f(x) f() x = g(x) g() x g(x) g()! f () g () : Per imostrre il teorem sez l ipotesi i erivbilità el puto, si può usre il teorem ell icremeto ito i Cuchy. Attezioe! Il teorem ell Hôpitl o si pplic iti che o soo forme i iecisioe. Per esempio x!+ x= cos(x) 6= x!+ = si(x). Cofroti i i itesimi e i iti: I logritmi crescoo più letmete elle poteze, x!+ x " = log(x) = + per ogi " >, e le poteze crescoo più letmete egli espoezili, x!+ x =x = + per ogi > e ogi itero. Iftti, x!+ x x!+ x = x " log(x) = x!+ "x " x!+ =x = " x!+ x" = +; log() x log () x x = ::: = x!+! = +: x " ecresce più velocemete i quto log(x) cresce quo x! +, x!+ x " log(x) =. L lgoritmo i Newto per il clcolo umerico egli zeri i u fuzioe: Si sostituisce ll fuzioe y = f(x) l rett tgete y = f() + f ()(x ) e si sostituisce llo zero ell fuzioe f(x) = lo zero ell rett f() + f ()(x ) =, cioè x = f()=f (). Prteo u puto = () si ottiee così u successioe (+) = () f(())=f (()) che, sotto opportue ipotesi, coverge molto velocemete llo zero cercto. Applico il metoo i Newto ll fuzioe x A si ottiee l lgoritmo i Eroe per il clcolo ell rice qurt. Per clcolre p A, si poe g(x) = x + A e, scelto u rbitrrio () > p A, si e isce ricorsivmete ( + x ) = g(()). L successioe f()g coverge velocemete p A. Iftti, ( + ) p A = g(()) g( p A) = g (c)(() p A): Osservimo or che g (c) < =, quii ogi psso l errore si riuce i più ell metà. Azi, g ( p A) = si ricv che l errore ecresce cor più velocemete. Se F (x; y; :::) è u fuzioe i più vribili e se le ssimo tutte meo u, otteimo elle fuzioi i u sol vribile cui possimo pplicre 9

20 l operzioe i erivzioe. De imo così le erivte przili: F (x + h; y; :::) F (x; y; :::) >< F (x; y; :::) = h! F (x; y + h; :::) F (x; y; :::) >: F (x; y; :::) = ; h! h Più i geerle, si può e ire l erivt ell irezioe i (; b; :::), F (x + h; y + hb; :::) F (x; y; :::) h! F (x; y; :::) + F (x; y; :::) + L equzioe el pio tgete ll super cie z = F (x; y; :::) el puto (; b; :::; F (; b; :::)) è + z = F (; b; F (; b; :::)(x ) F (; b; :::)(y ) + L formul i Tylor per fuzioi i ue vribili z = F (x; G (t) = F ( + t (x ) ; b + t (y b)); G() = G() G() + G() + F (x; y) = F (; F (; b)(x ) F (; F (; b)(x @ F (; b)(x )(y ) + F (; b)(y Se F (x; y; :::) h u miimo o u mssimo i (; b; :::), llor l fuzioe x! F (x; b; :::) h u miimo o u mssimo i x =, y! F (; y; :::) h u miimo o u mssimo i y = b,... Quii ei puti i miimo o mssimo iteri l omiio ell fuzioe le erivte przili si ullo. I miimi e mssimi vo uque cercti ove tutte le erivte przili si ullo, ove l fuzioe o è erivbile e gli estremi el omiio i e izioe. Il metoo ei miimi qurti: Suppoimo i vere u isieme i ti ccoppiti (x ; y ), (x ; y ),..., (x ; y ),..., che possimo immgire come u uvol i puti el pio, e cerchimo u rett y = mx+q che si vvicii il più possibile tutti questi puti. U possibile rispost l problem è t ll rett che ree miim l somm egli scrti qurti F (m; q) = X j= (y j mx j q). Derivimo rispetto m e q, + ::: 8 >< F (m; F (m; q) X j= X X X x j (y j mx j q) = x j y j + x j m + X x j q; j= j= j= j= j= j= X X (y j mx j q) = y j + x j m + q:

21 Uguglio zero le erivte, si ottiee u sistem i ue equzioi elle ue icogite m e q. L soluzioe el sistem etermi l rett ei miimi qurti. Esempio: Tr tutti i trigoli i perimetro P trovre quello i re mssim. Se i lti soo x, y, z, e se x + y + z = P, l re è p P (P x) (P y) (P z). Posto z = P x y, il qurto ell re è P (P x) (P y) (x + y P ). Le erivte przili si ullo P x) (P y) (x + y P ) = P (P y) (P x y) = P x) (P y) (x + y P ) = P (P x) (P x y) = : Quii le erivte si ullo per x = y = z = P=3. equiltero! Il trigolo è ST UDI DI F UNIONI Per stuire u fuzioe si può cercr i pplicre il protocollo seguete: ) Isieme i e izioe, immgie, evetuli simmetrie e perioicità, evetuli iscotiuità. Può che essere sigi ctivo etermire le itersezioi co gli ssi e il sego. ) Limiti ll frotier e evetuli sitoti. A questo puto si ovrebbe già vere u ie qulittiv el gr co, iftti molte fuzioi soo i certo seso crtterizzte lle loro sigolrità, che si trovo i solito gli estremi el omiio i e izioe. 3) Derivt, sego ell erivt, evetuli miimi e mssimi. 4) Derivt seco, cocvità, covessità, essi. 5) Gr co qulittivo y = f(x). Esempio: y = x p jlog(x)j. Domiio fx > g. Immgie fy g. eri fx = g, questo puto è u miimo ssoluto. x!+ y = +, x!+ y = +, l fuzioe v ll i ito più velocemete i ogi rett y = mx + q, quii y o ci soo sitoti. = log(x) +. L erivt tee ll i ito i = jlog(x)j x = ; e si ull i x = = p e, prim i questo puto l erivt è positiv y e opo egtiv, il puto è u mssimo reltivo. = log(x) 4x jlog(x)j. I 3= < x < e < x < p e l fuzioe è cocv e i x > p e covess. Il puto x = è u cuspie e il puto x = p e u esso. Esempio: y = si(x) ( si(x)). Domiio f < x < +g. Perioicità. Immgie f 3 y =8g. eri fx = ; =6; 5=6; g. y = cos(x) ( 4 si(x)). Miimi fx = =; 3=3g e mssimi fx = rcsi(=4); rcsi(=4)g. INT EGRALI

22 Se si vuole misurre l re i u cert regioe, l si ricopre co qurti i lto u metro (per esempio) e poi si coto i qurti. Per u misur più precis si possoo usre qurti i u ecimetro quro, e per u precisioe mggiore si possoo usre i cetimetri qurti... Il metoo i esustioe per misurre u regioe rbitrri è l pprossimzioe i quest regioe co ltre che si so misurre. L re i u rettgolo è bse per ltezz. U isieme è misurbile se può essere pprossimto l i etro e l i fuori co poligoi uioe i rettgoli isgiuti. Se le ree ei poligoi iteri e esteri soo u coppi i clssi cotigue, l elemeto seprtore è l re ell isieme. De izioe ituitiv i itegrle b f(x): È l re ell regioe eitt ll curv y = f(x) e lle rette x =, y =, x = b. L otzioe è i Leibiz: Diviimo l regioe sotto l curv i tti rettgoli i ltezz f(x) e bse i itesim, l re i u rettgolo è f(x) e l re ell regioe è l somm S = R b i tutte queste ree i itesime. Il metoo ei rettgoli per il clcolo pprossimto i u itegrle: Diviimo [; b] i = x y x y ::: x = b e clcoo l somm elle ree ei rettgoli i bse [x j ; x j+ ] e ltezz f(y j ), b X f(x) f(y j ) (x j+ x j ) : j= Se i puti fx j g soo equiistti, x j = + j(b )=, e se y j = x j, b f(x) b X f + j b : Il metoo ei trpezi per il clcolo pprossimto i u itegrle: Ivece ei rettgoli, si può pprossimre l re co trpezi, b X f(x) f + j b + f + (j + ) b b j= = f() + f(b) X + f + j b A : j= j= Esempi: Co il metoo ei rettgoli e ei trpezi clcoo Rettgoli : T rpezi : b b X j= j b = b3 X + b X + j= j= j b j = b3 3 b b 3 + b3 6 ; A = b3 3 + b3 6 : x.

23 Per! + etrmbe le espressioi teoo b 3 =3, che è il vlore ell itegrle. Osservimo però che el metoo ei trpezi l covergez è più veloce che el metoo ei rettgoli. Co il metoo ei rettgoli clcoo b X jb= = b j= b x : b b=! b log() : I questi esempi bbimo e ito l itegrle i u fuzioe come il ite elle ree ei rettgoli. Ache se questo è molto itiutivo e sostzilmete corretto, co u e izioe i itegrle u poco più complict le imostrzioi ei teoremi risulto più semplici. De izioe: L fuzioe crtteristic I (x) i u itervllo I è l fuzioe che vle uo ell itervllo e zero l i fuori. U fuzioe X semplice è u fuzioe che pree solo u umero ito i vlori, c j Ij (x). j= L itegrle i u fuzioe crtteristic è l misur ell itervllo e, più i geerle, l itegrle i u fuzioe semplice è b X c j Ij (x) = j= X c j ji j \ [; b]j : Ituitivmete, il gr co i u fuzioe semplice è costte trtti e si può visulizzre come u isieme i rettgoli e l itegrle è l re i questi rettgoli. De izioe i itegrle i Riem: Gli itegrli iferiore e superiore i u fuzioe itt e it su u itervllo itto soo ( b ) b f(x) = sup g(x) : g(x) semplice e g(x) f(x) ; b j= ( ) b f(x) = if h(x) : h(x) semplice e h(x) f(x) : L itegrle iferiore è miore o ugule ll itegrle superiore e u fuzioe è itegrbile se questi ue itegrli iferiore e superiore soo uguli. I prticolre, u fuzioe f(x) è itegrbile i [; b] se per ogi " > esistoo ue fuzioi semplici g(x) f(x) h(x) co b (h(x) g(x)) < ". Le fuzioi itegrbili soo quelle che possoo essere pprossimte sotto e sopr fuzioi semplici. U esempio i fuzioe o itegrbile è l fuzioe f(x) ugule per x rziole e ugule per x irrziole. Iftti se g(x) 3

24 f(x) è semplice, llor g(x) e llor h(x) e b f(x) = b. b f(x) =. Se h(x) f(x) è semplice, Teorem: Le fuzioi mootoe soo itegrbili. Dimostrzioe: U fuzioe mooto crescete i ogi itervllo x j x x j+ può essere pprossimt l i sotto e l i sopr lle costti f (x j ) f (x) f (x j+ ). Se x j = + j(b )=, b X f j= b + j b f(x) b b f(x) f(x) b f(x) b (b ) (f(b) f()) X f j= + j b! se! +: Teorem: Le fuzioi cotiue soo itegrbili. Pseuo imostrzioe: Se u fuzioe h u umero ito i mssimi e miimi, è possibile iviere l itervllo itegrzioe i sottoitervlli ove l fuzioe è mooto. A questo puto bst pplicre il teorem preceete. Proprietà ell itegrle: Aitività: b f(x) + c b f(x) = Cofroto: Se f(x) g(x) llor Lierità: b b (f(x) + g(x)) = c f(x). f(x) b b f(x) + g(x). b g(x). Queste proprietà soo immeitmete veri cte se f(x) e g(x) soo fuzioi semplici. Le fuzioi itegrbili soo iti i fuzioi semplici e le proprietà vegoo ereitte i iti. L itività è chirmete ver se b c e rime ver per ogi, b, c, se si e isce b Teorem ell mei: Se f(x) è itegrbile, (b ) if ff(x)g b f(x) = b f(x). f(x) (b ) sup ff(x)g : Ioltre, se f(x) è cotiu esiste c b tle che ; b b f(x) = f(c): 4

25 Dimostrzioe: Si h if ff(x)g f(x) sup ff(x)g e itegro si ottiee l prim prte el teorem. I prticolre f(x) è u vlore b b compreso tr if ff(x)g e sup ff(x)g e u fuzioe cotiu ssume tutti i vlori tr l estremo iferiore e superiore. b f(x) è il vlor meio ell fuzioe. b Teorem fometle el clcolo (Leibiz e Newto): ) L erivt è l operzioe ivers ell itegrle. Se f(x) è cotiu, x f(t)t = f(x): ) Se F (x) è u primitiv i f(x), cioè F (x) = f(x), x f(t)t = F (t)j x = F (x) F (): Dimostrzioe: ) Per l itività ell itegrle e il teorem ell mei, il rpporto icremetle ell fuzioe itegrle è x+h! x f(t)t f(t)t = x+h f(t)t = f(c): h h Il puto c è compreso tr x e x + h. Se h!, c! x e f(c)! f(x). Quii l erivt ell fuzioe itegrle esiste e è ugule ll fuzioe itegr. Osservimo che l ipotesi i cotiuità è stt ust ell esistez ell itegrle, per poter pplicre il teorem ell mei e per cocluere che f(c)! f(x) se c! x. ) Si h x f(t)t x F (x) = f(x) f(x) = : U fuzioe co erivt zero è costte, quii prticolre, se x = si ottiee x f(t)t =, quii c = f(t)t F (). F (x) = c. I Riimostrimo il teorem, utilizzo il teorem ell icremeto ito e il metoo ei rettgoli per il clcolo pprossimto i u itegrle. Se = x x ::: x = x e se F (t) = f(t), esistoo x j y j x j+ tli che X X F (x) F () = (F (x j+ ) F (x j )) = f(y j ) (x j+ j= j= x j ) b f(x): 5

26 Nell otzioe i Leibiz, se y = z=, llor y = z e l somm egli icremeti z è l i erez tr i vlori i z gli estremi ell itervllo i itegrzioe. Per clcolre u re y, bst trovre z tle che y = z=. x Clcoo l re i u trigolo rettgolo i cteti e b: b = x b b b = b=. Clcoo l re sotto u prbol: x = x 3 =3 b = b3 =3. Il teorem fuzio! De izioe: U primitiv o itegrle ie ito f(x) è u fuzioe che erivt à l fuzioe i prtez, f(x) = f(x). L itegrle è l iverso ell erivt. Attezioe! U fuzioe h u sol erivt. L primitiv ivece o è uic, m ue primitive i eriscoo solo per u costte. Se F (x) è u primitiv i f(x), tutte le ltre primitive soo ell form F (x) + c. Nel seguito, per questioi tipogr che, ci imeticheremo spesso i quest costte. Le fuzioi costruite compoeo fuzioi elemetri, poteze, espoezili, logritmi, seo e coseo,..., ho u erivt elemetre. Il vicevers o è sempre vero. Per esempio le fuzioi si(x)=x o exp( x ) soo elemetri m o ho u primitiv elemetre. I ogi cso, ogi fuzioe cotiu f(x) h u primitiv, l fuzioe itegrle x f(t)t. L ricerc i primitive è l iversioe ell operzioe i erivzioe, le regole i itegrzioe soo l iverso i quelle i itegrzioe. Primitive i fuzioi elemetri: x = x+ + cos(x) = si(x) x = log(jxj) si(x) = cos(x) b exp(x) = exp(x) + x = rct(x) L itegrzioe per prti è l iverso ell erivt el prootto, f (x)g(x) + f(x)g (x) = (f(x)g(x)) = f(x)g(x); f (x)g(x) = f(x)g(x) f(x)g (x): L itegrzioe per sostituzioe è l iverso ell erivt ell fuzioe compost, f (g(x))g (x) = f(g(x)) = f(x)g(x): 6

27 Per clcolre b F (g(x))g (x) si può pplicre l sostituzioe g(x) = t e g (x) = t che trsform f x bg i fg() t g(b)g, b F (g(x))g (x) = g(b) g() F (t)t: U fuzioe rziole è il quoziete i ue poliomi P (x)=q(x). Coosceoe gli zeri, si può scomporre Q(x) i fttori i primo gro e i secoo gro sez rici reli, Q(x) = c (x ) m (x ) m ::: x + b x + c x + b x + c ::: Questo permette i scomporre P (x)=q(x) i frzioi più semplici. Per opportui poliomi R(x), A i (x), B j (x), P (x) Q(x) = R(x) + X i A i (x) (x i ) mi + X j B j (x) (x + b j x + c j ) j : Ci si ricouce quii itegrre queste fuzioi rzioli più semplici e i segueti esempi soo tipici: Esempi: x 4 + x x 3 + x = x 3 + 3x + x x 3 + x + x = 8 < log (jx j) se = ; (x ) = (x ) : se 6= : x + b x + bx + c = log x + bx + c : = rct(x + b): + (x + b) x + x x + x + x + x + x + : x + + (x + )! : Esempi i itegrzioe per prti: x e x = x e x x e x = x e x x e x + ( ) x log(x) = x log(x) = (x ) log(x): x x e x = ::: 7

28 Esempi i itegrzioe per sostituzioe: x ; x = t; log() x = t; = log() t x + p x + = x = log() t log() x x ( x ) = log() t t (t ) log (jt j) log (jtj) t = = log (jx j) log (j x j) log() log() x + p x + ; x = t ; = tt; t + t + t + t p3 t t + t + t = = log t + t + p3 rct = p 3 + (t + )= p 3 t t + p = log x + p x + p3 rct 3 p x + p : 3 = Il prootto i ito i Wllis ::: =. Poeo I() = cos (t)t, si h I() = =, I() =, e itegro per prti, = = cos (t)t = si(t) cos (t) = + ( ) si (t) cos (t)t = = ( ) cos (t) cos (t)t = ( ) = cos (t)t ( ) = cos (t)t; I() = 3 I( ) = I( 4) = ::: I(k) = k k 3 k k ::: k k 4 ; I(k ) = k k 3 ::: 3 : Poiché cos (t) ecresce l crescere i, si h I(k + ) < I(k) < I(k ), k k k 4 k + k k 3 ::: 3 < k k 3 k k ::: < k k 4 k k 3 ::: 3 ; k k k k k 4 k + k k k 3 k 3 ::: 3 < < k k k k 4 k k k 3 k 3 ::: 3 : i f Co l sostituzioe x = R si(t) e = R cos(t)t che trsform f = t =g, si ottiee +R R R x = R + L equzioe i u semicerchio i rggio R è y = p R +R R p R x = R += = += = R x Rg cos + (t)t. x e l re el cerchio è cos (t)t = R (t + cos(t) si(t)) += = = R : 8

29 Ivece i clcolre l primitiv, si può itegrre cos (t) che osservo che per simmetri l re sotto cos (t) è ugule quell sotto si (t), e quii è l metà i quell sotto cos (t) + si (t), += = cos (t)t = += = cos (t) + si (t) t = += = t = : Per clcolre il volume ell sfer i rggio R, tgol fette. U fett è u ciliro co bse circolre i rggio p R z e ltezz i itesim z. Il volume i u fett è R z z e il volume ell sfer è l somm i questi volumi, +R R R z z = R z z 3 +R = 4 3 R 3 R3 : Ituitivmete l re ell sfer è il volume ell bucci iviso per l ltezz ell bucci: 4 3 (R + 4 h)3 3 R3 = 4R : h!+ h L erivt ell re el cerchio R è il perimetro el cerchio R, l erivt el volume ell sfer 4=3R 3 è l re 4R. De izioe i itegrle geerlizzto i fuzioi o itte o su itervlli o itti: Se f(x) è cotiu i x < b e x!b f(x) =, e imo l itegrle geerlizzto b f(t)t = x!b x f(t)t. è cotiu i x < +, e imo l itegrle geerlizzto Similmete, se f(x) + f(t)t = x x!+ f(t)t. Ovvimete il ite può che essere i ito o può o esistere. Esempi: + t t = x!+ t t = x x x!+ 8 >< t t = x x!+ x!+ >: 8 >< t t = >: x!+ x!+ x!+ x!+ = + se > ; log(=x) = + se = ; x = se < : x = se > ; log(x) = + se = ; x = + se < : 9

30 b Clcoo p. Il poliomio (x )(b x) ssomigli l (x )(b x) y poliomio (y + )( y) e p = rcsi(y). Cerchimo llor u sostituzioe y! x che m! e! y b. x = b y + b + ; = b b y; (x )(b x) = y ; b p = (x )(b x) y p = y rcsi(y)j = : L fuzioe gmm i Eulero (z) = + t z e t t: Se z > l itegrle geerlizzto esiste e itegro per prti si veri c che (z + ) = z (z). D quest equzioe fuziole e () = si ricv che (+) = ::: =!. SERIE DI P OT ENE Come i umeri ho uo sviluppo ecimle, cioè i serie i poteze i, così le fuzioi, lmeo quelle o troppo ptologiche, ho uo sviluppo i serie i poteze ell vribile x. Il prototipo è l serie geometric: x = + x + x + x 3 + ::: se jxj < : Sostitueo t e t x e itegro si ottegoo gli sviluppi i serie el logritmo e ell rcotgete, log( + x) = rct(x) = x x t + t = t + t = x x t + t t 3 + ::: t = x t + t 4 t 6 + ::: t = x x + x3 3 x x5 5 x :::; x :::; Poeo per esempio x = si ottiee = + =3 ::: = log() e =3 + =5 ::: = =4. Cerchimo i sviluppre u fuzioe f(x) i serie i poteze cetrte i u puto, f(x) = + (x ) + (x ) + (x ) 3 + ::: Per etermire,,,,..., si eriv più volte quest presut ietità e si sostituisce x, 3

31 f(x) = + (x ) + (x ) + (x ) 3 + :::; f() = ; f(x) = + (x ) + 3(x ) + :::; f () = ; f(x) = + 6(x ) + :::; f () = ; 3 3 f(x) = 6 + :::; f () = 6; ::: L formul i Tylor: f(x) = f() + f ()(x ) + f () (x ) + f () (x ) 3 + ::: 6 Osservimo che i primi ue termii y = f()+f ()(x ) o l equzioe ell rett tgete ll curv y = f(x) el puto (; f()). I primi + termii ell formul i Tylor o u pprossimzioe ell fuzioe co poliomi i gro i u itoro i. Sfortutmete l ugugliz tr fuzioe e serie i poteze o è sempre ver, m sotto opportue ipotesi ivet u teorem. Teorem (l formul i Tylor co il resto itegrle): Se f(x) è erivbile + volte e f (+) (x) è itegrbile, f(x) = X k= f (k) () (x ) k + k! x (x t) f (+) (t)t:! Dimostrzioe: De eo! = e k! = ::: k, si h (x t) k =k! = t (x t)k+ =(k + )! e itegro per prti, x x f(x) = f() + f (t)t = f() f (t)(x t)j x + (x t)f (t)t = f() f (t)(x t)j x x f (x t) x (t) (x t) + f (t)t = f() + f ()(x ) + f () (x ) + ::: + f () () (x ) +! x (x t) f () (t)t:! Teorem (l formul i Tylor co il resto i Lgrge): Se f(x) è erivbile + volte, esiste u puto < t < x tle che f(x) = X k= f (k) () (x ) k + f (+) (t) k! ( + )! (x )+ : Dimostrzioe: Bst pplicre ripetutmete il teorem ell icremeto X f (k) () ito i Cuchy lle fuzioi F (x) = f(x) (x ) k e G(x) = k= k! 3

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA [Apputi per u Igegere] A CURA DI ALESSANDRO PAGHI Riepilogo su: - Vlore Assoluto, Poteze, Logritmi; - Rziolizzzioe; - Grdezze Trigoometriche; - Limiti Notevoli e Forme Idetermite; -

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06 DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ispri: DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versioe 0/0/06 > [ [ 0, > b { 0 b < 0 { > b b 0, CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI Fuzioi lgebriche Fuzioe potez,

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA. ALCUNE NOZIONI E STRUMENTI PRELIMINARI -RICHIAMI SUGLI SPAZI VETTORIALI Ricordimo che u vettore i R (o C ) e u -upl ordit di umeri reli (o complessi)

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),...

Successioni. (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... Successioi U successioe di umeri reli e u legge che ssoci ogi umero turle = 0, 1, 2, u umero rele, i breve: e u fuzioe N R, Puo essere rppresett co l isieme delle coppie ordite (0, 0 ), (1, 1 ), (2, 2

Dettagli

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani

Successioni e Logica. Preparazione Gara di Febbraio 2009. Gino Carignani Successioi e Logic Preprzioe Gr di Febbrio 009 Gio Crigi Progressioe ritmetic è u successioe di umeri tli che l differez tr ciscu termie e il suo precedete si u costte d (rgioe) d α α d α d K ( α )d 3

Dettagli

Indice. Le derivate. Successioni e serie numeriche

Indice. Le derivate. Successioni e serie numeriche Iie pitolo Suessioi e serie umerihe. Suessioi umerihe Rppresetzioe grfi, Suessioi mootòe,. Limiti elle suessioi Suessioi overgeti, Suessioi ivergeti, Suessioi ietermite, 6. Teoremi e operzioi sui limiti

Dettagli

- 1 - 4. Per le funzioni reali di variabile reale si può dare la seguente definizione dovuta a Dirichlet:

- 1 - 4. Per le funzioni reali di variabile reale si può dare la seguente definizione dovuta a Dirichlet: - - Fuzioi Defiizioi fodmetli. Dti due isiemi o vuoti X e Y si chim ppliczioe o fuzioe d X Y u relzioe tr i due isiemi che d ogi X f corrispodere uo ed u solo y Y. Se y è l immgie di trmite f, si scrive

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

Metodi d integrazione di Montecarlo

Metodi d integrazione di Montecarlo Metodi d itegrzioe di Motecrlo Simulzioe l termie simulzioe ell su ccezioe scietific h u sigificto diverso dll ccezioe correte. Nell uso ordirio è sioimo si fizioe; ell uso scietifico è sioimo di imitzioe,

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = LE SUCCESSIONI Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Integrali in senso generalizzato

Integrali in senso generalizzato Itegrli i seso geerlizzto Pol Rubbioi Itegrzioe di fuzioi o itte Deizioe.. Dt f : [; b[! R cotiu ed ilitt i prossimit di b, ovvero tle che!b f () = + oppure!b f () =, ess si dice itegrbile i seso geerlizzto

Dettagli

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1 Gerrchi degli ifiiti e sitotici per successioi umeriche Sio { } e { } due successioi ifiite Vogo stilire u gerrchi di tli successioi el seso di cofrotre, se possiile, le velocità co le quli le successioi

Dettagli

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: =

LE SUCCESSIONI. ovvero: 1, 2, 1.5, 1., 1.6, 1.625,... I valori ottenuti si avvicinano alla sezione aurea: = Si cosideri l seguete sequez di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fibocci. Ess rppreset il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u llevmeto! Si cosideri l sequez otteut dividedo

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Santiago del Cile) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.mtefili.it Scuole itlie ll estero (Stigo del Cile) 21 Quesiti QUESITO 1 Si f(x) = { x2 5, se x 3 x + 2, se x > 3 Si trovi: lim f(x) ; x 3 lim f(x) ; x 3 + lim f(x). x 3 lim f(x) = lim x 3 x 3 (x2 5)

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni

Trasmissione del calore con applicazioni Corsi di Lure i Igegeri Meccic Trsmissioe del clore co ppliczioi umeriche: iformtic pplict.. 4/5 Teori Prte II Ig. Nicol Forgioe Diprtimeto di Igegeri Civile E-mil: icol.forgioe@ig.uipi.it; tel. 5857 Sistemi

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali

Liceo Classico di Trebisacce Classe IV B - MATEMATICA. Prof. Mimmo Corrado. Numeri naturali [ ] ( ) ( ) Numeri razionali Mtemtic www.mimmocorrdo.it Liceo Clssico di Treiscce Clsse IV B - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive 0 Prof. Mimmo Corrdo Numeri turli Clcol il vlore delle segueti espressioi. 0 ( ) [ ] ( ) [ ] 0 [

Dettagli

Somma degli scarti 0. Proprietà media aritmetica. Proprietà varianza a) Proprietà varianza b) Proprietà variabile standardizzata

Somma degli scarti 0. Proprietà media aritmetica. Proprietà varianza a) Proprietà varianza b) Proprietà variabile standardizzata Corso 07-08 - Dimostrzioi Sttistic / Somm degli scrti 0 roprietà medi ritmetic i s i m X k m X k m k X k m X roprietà vriz roprietà vriz b Vr X c Vr X Vr kx k Vr X Vr m X m X X roprietà vribile stdrdizzt

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale

(labeling) si ottiene così l insieme a n ordinato (codominio della funzione f ) : Primo termine. Termine Generale Successioi umeriche / Def. Si chim successioe umeric ogi fuzioe f d N i R defiit i u isieme del tipo I= { N 0 }, co 0 umero turle e che ssoci d u itero di I u umero rele f(). I geerle però porremo f: N

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Calcolo delle Radici Veriano Veracini Veriano.Veracini@inwind.it

Calcolo delle Radici Veriano Veracini Veriano.Veracini@inwind.it Verio Vercii Clcolo delle rdici Clcolo delle Rdici Verio Vercii Verio.Vercii@iwid.it Premess Lo scopo di queste pgie è quello di descrivere lcui metodi prtici per il clcolo delle rdici, compresi lcui metodi

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000 Diesioeto di ssi di otore correte cotiu Si idividuio i pretri pricipli di u cchi correte cotiu eccitzioe idipedete i rdo di uovere u tr veloce ote che sio le seueti specifiche: Tesioe di lietzioe dell

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche 08//05 uccssioi umrich uccssioi umrich Dfiizio U succssio è u fuzio ch d ogi umro turl ssoci u umro rl 0 : 0 : Es. 08//05 uccssioi umrich Dfiizio Il it dll succssio ch ch covrg d ) si idic è il umro rl

Dettagli

Integrali indefiniti

Integrali indefiniti Primitiv di u fuzioe Itegrli idefiiti U fuzioe F() si die primitiv di u fuzioe i u itervllo I se, per ogi I: F = U fuzioe mmette ifiite primitive, he differisoo u dll ltr per u ostte dditiv. L fmigli delle

Dettagli

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti

punto di accumulazione per X. Valgono le seguenti 4 I LIMITI Si f : X R R u fuzioe rele di vribile rele. Si puto di ccumulzioe per X. Vlgoo le segueti DEFINIZIONI ( ε ( ε ε ( ε ε. ( ε { } lim f( = l R : > I I ' X I : f( l I I ' X

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Farmacia Formulario di Matematica - versione per esame

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Farmacia Formulario di Matematica - versione per esame Uiversità degli Studi di Rom - L Spiez, Fcoltà di Frmci Formulrio di Mtemtic - versioe per esme Defiizioe e proprietà dei logritmi ( > 0, :. Defiizioe ( x > 0: y log x y x log x x log y y. Csi prticolri

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tema di: MATEMATICA E INFORMATICA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tema di: MATEMATICA E INFORMATICA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tem di: MATEMATICA E INFORMATICA Il cdidto dopo ver dto u iustificzioe dell formul d iterzioe per prti: f d f f d dic cos c è di slito el riometo

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Le operazioni fondamentali in N Basic Arithmetic Operations in N

Le operazioni fondamentali in N Basic Arithmetic Operations in N Operzioi fodetli i - 1 Le operzioi fodetli i Bsic Arithetic Opertios i I geerle u operzioe è u procedieto che due o più ueri, dti i u certo ordie e detti terii dell'operzioe, e ssoci u ltro, detto risultto

Dettagli

FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE

FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ALGEBRA LINEARE Operzioni tr mtrici Sino A = { ij } e B = {b ij } venti l stess imensione. L loro somm è l mtrice C i cui elementi sono {c ij

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220 Uiversità degli Studi Rom Tre - Corso di Lure i Mtemtic Tutorto di GE220 A.A. 2010-2011 - Docete: Prof. Edordo Seresi Tutori: Filippo Mri Boci, Amri Iezzi e Mri Chir Timpoe Soluzioi Tutorto 4 (7 Aprile

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti

Dove la suddivisione dell intervallo [a,b] è individuata dai punti 04//205 Clcolo itegrle per fuzioi di u vriile Clcolo itegrle Itegrle defiito Si f:[,] R, limitt ξ ξ 2 ξ 3 ξ 4 ξ 5 0 = 2 3 4 5 = Costruimo l somm di Cuchy-Riem S f f Dove l suddivisioe dell itervllo [,]

Dettagli

CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI finora 51 esercizi sviluppati + molti limiti notevoli dimostrati di Leonardo Calconi

CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI finora 51 esercizi sviluppati + molti limiti notevoli dimostrati di Leonardo Calconi CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI fior 5 esercizi sviluppti + molti limiti otevoli dimostrti di Leordo Clcoi Arevizioi: N = Numertore, D = Deomitore, sg = sego di L clssificzioe che segue è

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure i Scieze e Tecologie Agrrie Corso Itegrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioi CFU Esercitzioi) Corso di Lure i Tutel e Gestioe del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte. CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE OBIETTIVI MINIMI: Sper idividure le fuzioi cotiue Sper pplicre i teorei sui iti Sper idividure le fore ideterite Sper clcolre seplici iti, i prticolre delle fuzioi

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

1 Formula di Taylor. 1.1 I Simboli e o( ) Definizione 1.1 Sia I un intorno di x 0 R {± }. Siano f, g : I R con g(x) 0, x I.

1 Formula di Taylor. 1.1 I Simboli e o( ) Definizione 1.1 Sia I un intorno di x 0 R {± }. Siano f, g : I R con g(x) 0, x I. Formul di Tylor. I Simboli e o( ) Defiizioe. Si I u itoro di x 0 R {± }. Sio f, g : I R co g(x) 0, x I. (i) Dicimo che f è sitotic g per x x 0 se f(x) x x 0 g(x) = ; scrivimo: f(x) g(x) per x x 0. (ii)

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Scuola Di Specializzazione Per L insegnamento Secondario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Scuola Di Specializzazione Per L insegnamento Secondario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Scuol Di Specilizzzioe Per L isegmeto Secodrio CLASSE DI SPECIALIZZAZIONE A049-A059 Tem: Progressioi Aritmetiche e Geometriche. Successioi. Limite di u Successioe. Fuzioi

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

FORMULARIO DI MATEMATICA

FORMULARIO DI MATEMATICA TEST UIVERSITARI FACILI - uitest.isswe.et FORMULARIO DI MATEMATICA Sommrio ALGEBRA... DISEQUAZIOI... 5 GEOMETRIA... 6 GEOMETRIA AALITICA... 7 FUZIOI ESPOEZIALI LOGARITMI... 9 TRIGOOMETRIA... CALCOLO COMBIATORIO...

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Approssimazione di funzioni mediante Interpolazione polinomiale

Approssimazione di funzioni mediante Interpolazione polinomiale Docete: Cludio Esttico esttico@uisubri.it Approssimzioe di fuzioi medite Lezioe bst su pputi del prof. Mrco Gvio Approssimzioe di fuzioi L pprossimzioe di fuzioi. Iterpolzioe e migliore pprossimzioe..

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Successioni in R. n>a n+1

Successioni in R. n>a n+1 Successioi i R U successioe è u fuzioe f : N R. Si preferisce deotre f() co e quidi u successioe co ( ). Il codomiio di u successioe ( ) è l'isieme dei vlori che ssume l successioe, cioè { } successioe

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas esercizi R. Argiols L? Quest piccol rccolt di esercizi sulle serie umeriche è rivolt gli studeti del corso di lisi mtemtic I. E bee precisre fi d or che possedere e svolgere gli esercizi di quest dispes

Dettagli

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it)

I radicali 1. Claudio CANCELLI (www.claudiocancelli.it) I rdicli Cludio CANCELLI (www.cludioccelli.it) Ed..0 www.cludioccelli.it Dec. 0 I rdicli INDICE DEI CONTENUTI. I RADICALI... INDICE DI RADICE PARI...4 INDICE DI RADICE DISPARI...5 RADICALI SIMILI...6 PROPRIETA

Dettagli

APPUNTI SUL MOTORE ASINCRONO TRIFASE

APPUNTI SUL MOTORE ASINCRONO TRIFASE Apputi sul otore Asicroo Trifse AUNTI SUL OTOE ASINONO TIFASE Iice. Geerlità... 2. Aspetti costruttivi... 3 3. orreti iotte, velocità i rotzioe e crtteristic meccic... 6 4. Esempi e esercizi... 7. GENEALITÀ

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI I. Prof. Nicola Fusco 1. Determinare l insieme in cui sono definite le seguenti funzioni:

ESERCIZI DI ANALISI I. Prof. Nicola Fusco 1. Determinare l insieme in cui sono definite le seguenti funzioni: N. Fusco ESERCIZI DI ANALISI I Prof. Nicola Fusco Determiare l isieme i cui soo defiite le segueti fuzioi: ) log/ arctg π ) 4 ) log π 6 arcse ) ) tg log π + ) 4) 4 se se se tg 5) se cos tg 6) [ 6 + 8 π

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO.s. / CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocc SESSIONE SUPPLETIVA Il cdidto risolv uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si rticol il questiorio. PROBLEMA. I u pio,

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioi di fuzioi Defiizioe. U successioe di fuzioi f : A R, N coverge putulmete d u fuzioe f : A R se f (x) = f(x) per ogi x A. L successioe coverge uiformemete d f se ccde che per ogi > 0 esiste N

Dettagli

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x

DERIVATE.. Si chiama rapporto incrementale della f (x) relativo al punto x DERIVATE Si f ( ; Se e soo due puti del suo domiio, si cim icremeto dell fuzioe il vlore f = f( f( Si cim rpporto icremetle dell f ( reltivo l puto e ll'icremeto il rpporto: y = u fuzioe rele defiit ell'itervllo

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Informatica. Prova scritta di Analisi Matematica I COMPITO A. Lecce, 11.12.2006

Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Informatica. Prova scritta di Analisi Matematica I COMPITO A. Lecce, 11.12.2006 Prova scritta di Aalisi Matematica I COMPITO A Lecce, 11.1.006 1. Dopo aver determiato il domiio aturale della fuzioe defiita dalla seguete espressioe aalitica: f(x) = 1 x x 9 calcolare la derivata e descrivere

Dettagli