INDICE 1. PREMESSA CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE FLUSSI VEICOLARI MISURATI...4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE 1. PREMESSA CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE FLUSSI VEICOLARI MISURATI...4"

Transcript

1

2 INDICE 1. PREMESSA CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE FLUSSI VEICOLARI MISURATI IL PROGETTO E GLI SCENARI DI STUDIO TRAFFICO INDOTTO DALL UTENZA POTENZIALE SCENARIO 1: SCENARIO DI DOMANDA SENZA EVENTO SPORTIVO VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 1 (SCENARIO 1) VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 2 (SCENARIO 1) VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 3 (SCENARIO 1) VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 4 (SCENARIO 1) VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 5 (SCENARIO 1) VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 6 (SCENARIO 1) SCENARIO 2: SCENARIO DI DOMANDA CON EVENTO SPORTIVO VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 1 (SCENARIO 2) VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 2 (SCENARIO 2) VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 3 (SCENARIO 2) VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 4 (SCENARIO 2) VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 5 (SCENARIO 2) VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 6 (SCENARIO 2) ALTRI NODI DELLA RETE PERCORSI MEZZI DI SOCCORSO CONCLUSIONI INDICE TAVOLE GRAFICHE ALLEGATE...26 Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 1 di 26

3 1. PREMESSA Le società Marco Polo Srl e SAVE SpA congiuntamente intendono presentare un osservazione alla VPRG denominata Quadrante di Tessera per una revisione della stessa con la proposta di una variante al sistema viario proposto (vedasi all. 3a). Le assunzioni di base per l articolazione del nuovo sistema viario di progetto sono: Il potenziamento del collegamento tra la tangenziale di Mestre, l Aeroporto finalizzato anche alla proposta di variante; L alleggerimento del traffico di attraversamento dei centri di Tessera e Campalto attraverso la realizzazione dei relativi by-pass; L adeguamento dei seguenti nodi della viabilità interna all area di Mestre: 1. Incrocio tra via Orlanda e la SR 14 via Martiri della Libertà con relativo delivellamento; 2. Incrocio tra via Triestina, via San Donà e la SR 14 con relativo delivellamento; 3. Realizzazione di via Vallenari bis; 4. Realizzazione viabilità area VPRG. L entrata in esercizio del Passante autostradale di Mestre e relative opere complementari di fascia A. Regolamentazione della componente di traffico pesate sulla tangenziale di Mestre. Il presente studio è finalizzato alla verifica del nuovo assetto della mobilità indotto dall eventuale realizzazione delle opere elencate. L analisi fa riferimento all orizzonte temporale Lo studio ha il fine di evidenziare e quantificare gli aspetti legati alle componenti territoriali di viabilità/mobilità interessanti gli assi viari esistenti e in progetto, e in particolare: 1. Bretella autostradale di collegamento con la Tangenziale di Mestre; 2. la SS 14 Triestina e via Triestina che collega Favaro (Mestre) a Tessera, valutando nel complesso la funzionalità delle infrastrutture esistenti e in progetto sia puntuali che in rete. Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 2 di 26

4 2. CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE Le due aste principali che collegano l area di studio sono: bretella raccordo A4/A27 che connette direttamente l area dell aeroporto con la tangenziale di Mestre e con tutto il sistema autostradale dell area e la SS 14 che connette da est ad ovest poli urbani di Mestre e San Donà di Piave all aeroporto. I carichi veicolari attuali che caratterizzano la Bretella Autostradale e l asta della SS 14 in questa tratta sono sostanzialmente identici (oltre veicoli/h per direzione) e caratterizzati sia da componenti di traffico dirette al polo aeroportuale (circa tra ingressi ed uscite nelle ore di massimo afflusso, al mattino dalle 7:30 alle 9:00 e alla sera dalle 17:30 alle 19:30) che di penetrazione verso i centri abitati dell area (Mestre e Venezia). Ambito intervento di Immagine 2.2: Area di studio Immagine 2.1: Simulazione traffico stato di fatto ora di punta serale 18:00 19:00 veic/h Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 3 di 26

5 3. FLUSSI VEICOLARI MISURATI Dal dettaglio dei flussi veicolari riportati in tabella si evince quanto segue: Al fine di caratterizzare le dinamiche di mobilità che interessano la rete viaria dell area il presente rapporto si basa sui dati ricavati da un indagine campionaria svolta nel corso del maggio del 2006 ed integrata con altre fonti informative quali: SIRSE Provincia di Venezia; Autostrade per l Italia, Società Padova Venezia; Regione Veneto progetto SIRSE. L intervallo orario a riferimento del presente rapporto è l ora di punta serale fissata nella fascia 18:00 19:00 del venerdì sera. I principali dati di riferimento del presente rapporto sono i seguenti: Tab. n. 3.1: Flussi veicolari ora di punta serale sulla viabilità in prossimità dell aeroporto 1. L asta della SS 14, tra Mestre e l Aeroporto, per le provenienze da est, ha un volume di traffico nell ora di punta serale pari a veic/h mentre nella direzione opposta i flussi sono pari a 907 veic/h per un totale di veic/h (7% VP). 2. Nel medesimo intervallo la bretella Autostradale ha un volume complessivo di traffico di poco superiore a veic/h 3. La viabilità ad ovest dell accesso all aeroporto, la SS 14 e l asta della viabilità comunale di collegamento tra Favaro (Mestre) e Tessera, ha valori di traffico che si attestano in oltre veic/h per la SS 14 e a oltre 350 veic/h per la viabilità comunale. Aste viarie interne all area di studio Flussi veicolari misurati nell'ora di punta (veic/h) Venerdì (18-19) 4. Relativamente ai flussi in ingresso all area dell aeroporto il traffico si attesta a poco oltre i 400 veic/h mentre in uscita il valore misurato è pari a 560 veic/h. Bretella Aeroporto dir SS Bretella Aeroporto dir Tangenziale di Mestre SS 14 a est dell incrocio con la Bretella dell aeroporto dir. Mestre SS 14 a est dell incrocio con la Bretella dell aeroporto dir. Jesolo SS 14 a ovest dell abitato di Tessera dir Aeroporto SS 14 a ovest dell abitato di Tessera dir Mestre 594 Via Triestina dir. Favaro 247 Via Triestina dir. Favaro 105 In ingresso all aeroporto 418 In uscita dall aeroporto 560 Per l inquadramento dei flussi sulla rete viaria esistente si veda immagine riportata nella pagina seguente e Tavola 01 riportante i flussogrammi dello stato di fatto anno Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 4 di 26

6 4. IL PROGETTO E GLI SCENARI DI STUDIO Nel dettaglio il progetto prevede la realizzazione delle seguenti strutture previste nella Proposta di revisione alla V.P.R.G. denominata Quadrante di Tessera. Ampliamento degli spazi direzionali e commerciali dell aeroterminal così suddivisi: 1. Fase A: nuovi posti auto; 2. Fase B: nuovi posti auto interrati, 1000 fuori terra e più di 300 dedicati ai bus. Strutture direzionali, commerciale e casinò ( mq di spazi coperti) aventi circa posti auto di pertinenza; Stazione ferroviaria SFMR con annessi 300 posti auto di pertinenza; Stadio con una capienza di c.a persone e attività connesse per oltre mq di superficie e con posti auto; Zona a parco con circa 250 posti auto. La proposta si colloca in uno scenario infrastrutturale che prevede la realizzazione delle seguenti opere interne al Comune di Venezia: Nuova viabilità di accesso aeroportuale interconnessa alla variante SS 14 e bretella Variante alla SS 14 by pass di Tessera (categoria C extraurbana secondaria); Variante alla SS 14 by pass di Campalto (categoria C extraurbana secondaria); Delivellamento delle intersezioni lungo la SR 14 via Martiri della libertà; Realizzazione di via Vallenari Bis; Viabilità interna ai comparti in progetto opportunamente potenziati. Tutti i nodi, sia quelli attuali che quelli di progetto verranno realizzati con delle rotatorie a media e grande capacità. A completamento del quadro infrastrutturale l analisi tiene conto anche delle opere di programmazione sovra-comunale quali il Passante autostradale di Mestre e relative opere complementari di fascia A ; Sono stati ipotizzati due distinti scenari di studio, simulati entrambi all orizzonte temporale Senario 1 SENZA evento sportivo, ipotizza la realizzazione di tutti gli spazi in progetto: direzionali, commerciali, ricreativi e sportivi e la relativa viabilità; 2. Scenario 2 CON evento sportivo, ipotizza la realizzazione di tutti gli spazi in progetto e relativa viabilità ed è stato verificato in un ipotesi di domanda dove è presente l evento sportivo tenendo conto della sovrapposizione dei flussi veicolari relativi al verificarsi di un contemporaneo evento sportivo. Per ogni scenario si sono verificate le capacità delle aste viarie esistenti e di progetto e sono state effettuate le verifiche tecniche dei principali nodi dell area ed in particolare: Rotatoria 1: Intersezione lungo l attuale bretella autostradale dell aeroporto localizzata a circa 700 metri a nord dell attuale intersezione con la SS 14 Triestina ; Rotatoria 2: Intersezione tra il by-pass di Tessera e la bretella ci collegamento con accesso diretto all aeroporto Marco Polo; Rotatoria 3: Intersezione localizzata a fronte dell attuale accesso all area dell aeroporto lungo la SS14; Rotatoria 4: Intersezione che sostituisce l attuale trivio semaforizzato localizzato nell intersezione tra la SS 14 e l attuale bretella Autostradale dell aeroporto; Rotatoria 5: Incrocio tra l asse di via Triestina (Favaro) e l asse del by-pass di Tessera; Rotatoria 6: Incrocio tra la SR 14, via Martiri della libertà, e e la SS 14via Orlanda. Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 5 di 26

7 5. TRAFFICO INDOTTO DALL UTENZA POTENZIALE essere ripartito tra ingressi ed uscite dai comparti nel rapporto stimato di 65% in uscita e 35% in ingresso, congrue all andamento temporale alla fruizione dei servizi attuali. I volumi di traffico indotti (generati/attratti) dai nuovi insediamenti in progetto sono stati calcolati secondo le procedure per l analisi dell utenza media indotta, in ragione delle diverse tipologie funzionali: sportive, direzionali, commerciali, ricreative (Casinò), ricettive - aeroportuali oltre che in ragione della tipologia merceologia per i comparti commerciali, determinando, con specifici coefficienti di utilizzo, l entità degli spostamenti rapportandoli all estensione ed alla destinazione d uso delle superfici e ai posti auto in progetto. Il valore dei flussi veicolari attratti/generati dalle strutture di progetto può essere calcolato parametricamente come segue: Tab. n. 5.1: Stima traffico indotto Scenario 1 senza Evento sportivo (scenario 2020) Tipologia Posti auto progetto Coefficienti di rotazione della sosta medio Coefficiente orario di punta Veicoli/h equiv Ampliamento Aeroporto (Fase A) , Ampliamento Aeroporto (Fase B) , Casinò ,3 0, Direzionale , Stadio ,1 500 Stazione SFMR ,2 120 Parco , TOTALE FLUSSO Su tali valutazioni è opportuno operare alcuni distinguo: il flusso complessivo di visitatori non può essere considerato quale semplice somma algebrica delle capacità attrattive delle singole attività in quanto vi è un effetto di scala che tende a far condividere il cliente a più attività e a ridurre quindi il volume complessivo degli afflussi. Inoltre, in ragione dell intervallo orario preso a riferimento della presente analisi il valore stimato, inteso come traffico complessivo attratto/generato dalle strutture in progetto, deve Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 6 di 26

8 6. SCENARIO 1: SCENARIO DI DOMANDA SENZA EVENTO SPORTIVO Tab. n. 6.2: Flussi veicolari sulle principali arterie stradali (dati totale sezione stradale) Confronto anno scenario di studio 1 Le simulazioni effettuate, all orizzonte temporale 2020, evidenziano una buona condizione di fluidità veicolare senza il formarsi di fenomeni di criticità. In particolare, tutti i nodi della rete nella configurazione di progetto, garantiscono capacità congrue ai volumi di traffico previsti anche nella condizione più critica, ovvero nella fascia oraria tra le del Venerdì (ora di punta). Le aste viarie esistenti e di progetto (si veda tab 6.2) evidenziano capacità di servizio adeguate al volume di traffico stimato nello scenario descritto. I tempi di percorrenza stimati in questo scenario si attestano mediamente per la tratta Nodo A4/A27 Aeroporto, pari a 7 minuti per le provenienze dalla tangenziale, e a 10 minuti per le provenienze da Mestre Bretella SR 14 (via Martiri della Libertà). Relativamente al bacino d utenza dell area la distribuzione giornaliera degli arrivi è rappresentata nella seguente tabella (6.1). Il principale bacino d utenza è quello di Padova e provincia seguito da quello locale della provincia di Venezia. SS 14 tra Bretella Aeroporto e Portegrandi SS 14 a ovest del nodo di via Triestina (Favaro) SS 14 a ovest del nodo di Campalto SR 14 tra San Giuliano e via San Donà Bretella Aeroporto tra SS 14 e uscita Marcon - Dese Flussi orari sezione Stato di fatto - anno 2008 Scenario 1 - anno 2020 della strada Rapporto Flusso/ Flussi orari sezione della strada Rapporto Flusso/ , , ,70 159* , ,72 100* , , , , ,62 Tab. n. 6.1: Origine spostamenti veicolari verso l area dell aeroporto (distribuzione %) Origine Provincia di Venezia 31% Provincia di Padova 39% Provincia di Treviso 12% Altre provincie Venete 8% Provincia di Udine 8% Altre provenienze 2% TOTALE 100 % Bretella Aeroporto tra uscita Marcon - Dese e Tangenziale Mestre , ,69 By Pass di Tessera /// /// /// ,48 By Pass di Campalto /// /// /// ,55 *NOTA: transitano per i centri urbani di Campalto e Tessera solo aventi diritto. Di seguito si riportano le verifiche tecniche relative ai principali nodi della rete dell area di studio nello scenario di analisi 1. Le verifiche dei nodi principali sono state effettuata mediante l applicazione dei 2 diversi metodi di calcolo tra i più utilizzati nella tecnica dei trasporti (SETRA e CETUR). Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 7 di 26

9

10 6. 1 VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 1 (SCENARIO 1) Principali caratteristiche geometriche del nodo: Diametro esterno: 144 m Diametro interno: 120 m Rami: n.ro 4 Corsie sull anello: n.ro 3 da 4,00 m Si ottiene la seguente matrice ORIGINE/DESTINAZIONE (OD) dei veicoli/h che interessano il nodo secondo le percorrenze simulate dal modello matematico (valori espressi in veicoli eq./h): OD Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in ingresso Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in uscita Dir. Tangenziale Ramo A Ramo D Dir. Stadio TRAFFICO CIRCOLANTE Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Traffico circolante davanti ai rami da A a D (Qc) Traffico uscente dai rami da A a D (Qu) Traffico entrante ai rami da A a D (Qe) METODO SETRA Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Ramo B Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Dir. Aeroporto Ramo C Dir. S.S. 14 totale della rotonda (Ct), con il Metodo SETRA: 5843uvp/h METODO CETUR Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Definendo i rami dell intersezione come segue: Ramo A dir. Tangenziale; Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Ramo B dir. Aeroporto; Ramo C dir. S.S. 14; totale della rotonda (Ct), con il Metodo CETUR: 5621 uvp/h Ramo D dir. Stadio. Tempi medi di attesa ai rami: Ramo A: 7s ; Ramo B: 4s ; Ramo C: 4s ; Ramo D: 5s. Non emergono elementi di criticità del nodo. Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 8 di 26

11 6. 2 VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 2 (SCENARIO 1) Si ottiene la matrice OD (valori espressi in veicoli eq./h) dei flussi veicolari che interessano il nodo. Principali caratteristiche geometriche del nodo: Diametro esterno: 83,5 m Diametro interno: 61 m Rami: n.ro 4 Corsie sull anello: n.ro 3 da 3,75 m OD Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in ingresso Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in uscita Dir. Tangenziale Ramo A Via Ca Zorzi Ramo D Applicando i più diffusi metodi di calcolo analitici delle rotatorie si è verifica la capacità del sistema. TRAFFICO CIRCOLANTE Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Traffico circolante davanti ai rami da A a D (Qc) Traffico uscente dai rami da A a D (Qu) Traffico entrante ai rami da A a D (Qe) METODO SETRA Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Ramo B Dir. Venezia Ramo C Dir. Aeroporto Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] totale della rotonda (Ct), con il Metodo SETRA: 5138uvp/h METODO CETUR Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Definendo i rami dell intersezione come segue: Ramo A dir. Tangenziale; Ramo B dir. Venezia; Ramo C dir. Aeroporto; Ramo D Via Ca Zorzi. totale della rotonda (Ct), con il Metodo CETUR: 5689 uvp/h Tempi medi di attesa ai rami: Ramo A: 3s ; Ramo B: 7s ; Ramo C: 3s ; Ramo D: 3s. Anche per la rotatoria 2 non emergono elementi di criticità. Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 9 di 26

12 6. 3 VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 3 (SCENARIO 1) Si ottiene la matrice OD (valori espressi in veicoli eq./h) dei flussi veicolari che interessano il nodo. Principali caratteristiche geometriche del nodo: Diametro esterno min: 74 m Diametro interno min: 53 m Rami: n.ro 4 Corsie sull anello: n.ro 3 da 3,5 m OD Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in ingresso Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in uscita Dir. Tangenziale Ramo A Dir. S.S. 14 Ramo D Applicando i più diffusi metodi di calcolo analitici delle rotatorie si è verifica la capacità del sistema. TRAFFICO CIRCOLANTE Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Traffico circolante davanti ai rami da A a D (Qc) Traffico uscente dai rami da A a D (Qu) Traffico entrante ai rami da A a D (Qe) Ramo B Dir. Venezia Definendo i rami dell intersezione come segue: Ramo A dir. Tangenziale; Ramo B dir. Venezia; Ramo C dir. Aeroporto; Ramo D dir. S.S. 14. Ramo C Dir. Aeroporto METODO SETRA Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] totale della rotonda (Ct), con il Metodo SETRA: 5303uvp/h METODO CETUR Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] totale della rotonda (Ct), con il Metodo CETUR: 5914 uvp/h Tempi medi di attesa ai rami: Ramo A: 2s ; Ramo B: 3s ; Ramo C: 4s ; Ramo D: 2s. Non risultano elementi di criticità nel nodo che risulta adeguato nella prevista configurazione a garantire fluidi gli ingressi/uscite da e per l aeroporto. Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 10 di 26

13 6. 4 VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 4 (SCENARIO 1) Si ottiene la matrice OD (valori espressi in veicoli eq./h) dei flussi veicolari che interessano il nodo. Principali caratteristiche geometriche del nodo: Diametro esterno min: 76 m Diametro interno min: 62m Rami: n.ro 3 Corsie sull anello: n.ro 2 da 3,5 m OD Ramo A Ramo B Ramo C Tot in ingresso Ramo A Ramo B Ramo C Tot in uscita Dir. Tangenziale Applicando i più diffusi metodi di calcolo analitici delle rotatorie si è verifica la capacità del sistema. Ramo A Dir. S.S. 14 Ramo C TRAFFICO CIRCOLANTE Ramo A Ramo B Ramo C Traffico circolante davanti ai rami da A a D (Qc) Traffico uscente dai rami da A a D (Qu) Traffico entrante ai rami da A a D (Qe) Ramo B Dir. Venezia METODO SETRA Ramo A Ramo B Ramo C ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Definendo i rami dell intersezione come segue: Ramo A dir. Tangenziale; Ramo B dir. Venezia; Ramo C dir. S.S Trieste; totale della rotonda (Ct), con il Metodo SETRA: 3320 uvp/h METODO CETUR Ramo A Ramo B Ramo C ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] totale della rotonda (Ct), con il Metodo CETUR: 3353 uvp/h Tempi medi di attesa ai rami: Ramo A: 6s ; Ramo B: 7s ; Ramo C: 7s. Il nodo non manifesta criticità. Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 11 di 26

14 6. 5 VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 5 (SCENARIO 1) Si ottiene la matrice OD (valori espressi in veicoli eq./h) dei flussi veicolari che interessano il nodo. Principali caratteristiche geometriche del nodo: Diametro esterno: 83,5m Diametro interno: 61m Rami: n.ro 4 Corsie sull anello: n.ro 3 da 3,75 m OD Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in ingresso Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in uscita Dir. Tangenziale Ramo A Applicando i più diffusi metodi di calcolo analitici delle rotatorie si è verifica la capacità del sistema. TRAFFICO CIRCOLANTE Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Traffico circolante davanti ai rami da A a D (Qc) Traffico uscente dai rami da A a D (Qu) Traffico entrante ai rami da A a D (Qe) Ramo B Dir. Favaro Veneto Ramo D Dir. Tessera METODO SETRA Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Ramo C Dir. Venezia totale della rotonda (Ct), con il Metodo SETRA: 4493 uvp/h METODO CETUR Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Definendo i rami dell intersezione come segue: Ramo A dir. Tangenziale; Ramo B dir. Favaro Veneto; Ramo C dir. Venezia; Ramo D dir. Tessera. Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] totale della rotonda (Ct), con il Metodo CETUR: 4580 uvp/h Tempi medi di attesa ai rami: Ramo A: 6s ; Ramo B: 4s ; Ramo C: 5s ; Ramo D: 4s. Il nodo non manifesta criticità. Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 12 di 26

15 6. 6 VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 6 (SCENARIO 1) Si ottiene la matrice OD (valori espressi in veicoli eq./h) dei flussi veicolari che interessano il nodo. Principali caratteristiche geometriche del nodo: OD Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in ingresso Diametro esterno: 69,5 m Diametro interno: 44 m Rami: n.ro 4 Corsie sull anello: n.ro 3 da 4,25 m Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in uscita Dir. Tangenziale Ramo A Applicando i più diffusi metodi di calcolo analitici delle rotatorie si è verifica la capacità del sistema. TRAFFICO CIRCOLANTE Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Traffico circolante davanti ai rami da A a D (Qc) Traffico uscente dai rami da A a D (Qu) Dir. Tessera Ramo D Traffico entrante ai rami da A a D (Qe) METODO SETRA Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Ramo B Dir. Venezia Ramo C Dir. Camping Venezia totale della rotonda (Ct), con il Metodo SETRA: 4781 uvp/h METODO CETUR Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Definendo i rami dell intersezione come segue: Ramo A dir. Tangenziale; Ramo B dir. Venezia; Ramo C dir. Camping Venezia; Ramo D dir. Tessera. totale della rotonda (Ct), con il Metodo CETUR: 4862 uvp/h Tempi medi di attesa ai rami: Ramo A:3 s ; Ramo B: 4s ; Ramo C: 3s ; Ramo D: 4s. Il nodo risulta in grado di garantire livelli di deflusso e margini di capacità adeguati. Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 13 di 26

16 7. SCENARIO 2: SCENARIO DI DOMANDA CON EVENTO SPORTIVO Tab. n. 7.1: Flussi veicolari sulle principali arterie stradali (dati totale sezione stradale) Confronto anno scenario di studio 2 I volumi di traffico indotti (generati/attratti) dai nuovi insediamenti di progetto analizzati nel precedente capitolo non tengono conto dell eventualità del verificarsi di un evento sportivo o altro evento con grande partecipazione (concerto, spettacoli, etc.), in concomitanza con l ora di punta. Nel caso in cui ciò avvenga, l evento sportivo tende ad attrarre verso il comparto dello stadio un volume di traffico veicolare stimato in circa veicoli/h. Tale valutazione tiene conto anche delle diverse modalità di spostamento (Autobus, treno, ecc.) fruibili per l accesso all area. Ripetendo quanto svolto nel primo scenario alla luce di nuovi traffici incrementali, si riportano di seguito i valori di traffico stimati lungo le principali aste viarie di accesso all area di studio (si veda tab 7.1 e per il dettaglio relativo ai dati simulati si veda tavola 04 e 05). I tempi di percorrenza stimati per questo scenario si attestano mediamente nella tratta Nodo A4/A27 - Aeroporto in 12 minuti per le provenienze dalla tangenziale, e in 16 minuti per le provenienze da Mestre Bretella SR 14 (via Martiri della libertà) con incrementi sensibili in termini percentuali ma accettabili in termini assoluti. SS 14 tra Bretella Aeroporto e Portegrandi SS 14 a ovest del nodo di via Triestina (Favaro) SS 14 a ovest del nodo di Campalto SR 14 tra San Giuliano e via San Donà Bretella Aeroporto tra SS 14 e uscita Marcon - Dese Bretella Aeroporto tra uscita Marcon - Dese e Tangenziale Mestre Flussi orari sezione Stato di fatto - anno 2008 Scenario 2 - anno 2020 della strada Rapporto Flusso/ Flussi orari sezione della strada Rapporto Flusso/ , , ,70 540* , ,72 253* , , , , , , ,78 By Pass di Tessera /// /// /// ,85 By Pass di Campalto /// /// /// ,63 *NOTA: transitano per i centri urbani di Campalto e Tessera solo aventi diritto. Nei paragrafi successivi vengono descritte nel dettaglio le verifiche tecniche relative ai principali nodi della rete dell area di studio nello scenario di analisi 2. Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 14 di 26

17 7. 1 VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 1 (SCENARIO 2) Si ottiene la matrice OD (valori espressi in veicoli eq./h) dei flussi veicolari che interessano il nodo. Principali caratteristiche geometriche del nodo: Diametro esterno: 144 m Diametro interno: 120 m Rami: n.ro 4 Corsie sull anello: n.ro 3 da 4,00 m OD Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in ingresso Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in uscita Dir. Tangenziale Applicando i più diffusi metodi di calcolo analitici delle rotatorie si è verifica la capacità del sistema. TRAFFICO CIRCOLANTE Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Ramo A Ramo D Dir. Stadio Traffico circolante davanti ai rami da A a D (Qc) Traffico uscente dai rami da A a D (Qu) Traffico entrante ai rami da A a D (Qe) Ramo B METODO SETRA Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Dir. Aeroporto Ramo C Dir. S.S. 14 totale della rotonda (Ct), con il Metodo SETRA: 5560 uvp/h METODO CETUR Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Definendo i rami dell intersezione come segue: Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Ramo A dir. Tangenziale; Ramo B dir. Aeroporto; Ramo C dir. S.S. 14; totale della rotonda (Ct), con il Metodo CETUR: 5097 uvp/h Tempi medi di attesa ai rami: Ramo A: 5 s ; Ramo B:11 s ; Ramo C: non calcolabile ; Ramo D: 5 s Ramo D dir. Stadio. Si evidenzia che nel ramo C (ingresso da sud SS14) viene a formarsi accodamento per l elevato disturbo dei flussi provenienti da nord diretti all area dello stadio (ad est). Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 15 di 26

18 7. 2 VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 2 (SCENARIO 2) Si ottiene la matrice OD (valori espressi in veicoli eq./h) dei flussi veicolari che interessano il nodo. Principali caratteristiche geometriche del nodo: Diametro esterno: 83,5 m Diametro interno: 61 m Rami: n.ro 4 Corsie sull anello: n.ro 3 da 3,75 m OD Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in ingresso Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in uscita Dir. Tangenziale Ramo A Via Ca Zorzi Ramo D Applicando i più diffusi metodi di calcolo analitici delle rotatorie si è verifica la capacità del sistema. TRAFFICO CIRCOLANTE Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Traffico circolante davanti ai rami da A a D (Qc) Traffico uscente dai rami da A a D (Qu) Traffico entrante ai rami da A a D (Qe) METODO SETRA Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Ramo B Dir. Venezia Ramo C Dir. Aeroporto ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] totale della rotonda (Ct), con il Metodo SETRA: 4410 uvp/h METODO CETUR Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Definendo i rami dell intersezione come segue: Ramo A dir. Tangenziale; Ramo B dir. Venezia; Ramo C dir. Aeroporto; Ramo D Via Ca Zorzi. totale della rotonda (Ct), con il Metodo CETUR: 4820 uvp/h Tempi medi di attesa ai rami: Ramo A: 3s; Ramo B: 53s; Ramo C: 8s; Ramo D: 7s. Si evidenzia un leggero accumulo sul ramo B (ramo ovest - provenienze da Mestre) per l elevato flusso diretto verso la zona dello stadio. Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 16 di 26

19 7. 3 VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 3 (SCENARIO 2) Si ottiene la matrice OD (valori espressi in veicoli eq./h) dei flussi veicolari che interessano il nodo. Principali caratteristiche geometriche del nodo: Diametro esterno min: 74 m Diametro interno min: 53 m Rami: n.ro 4 Corsie sull anello: n.ro 3 da 3,5 m OD Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in ingresso Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in uscita Dir. Tangenziale Dir. S.S. 14 Ramo D Applicando i più diffusi metodi di calcolo analitici delle rotatorie si è verifica la capacità del sistema. TRAFFICO CIRCOLANTE Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Traffico circolante davanti ai rami da A a D (Qc) Traffico uscente dai rami da A a D (Qu) Traffico entrante ai rami da A a D (Qe) Ramo A Ramo B Dir. Venezia Ramo C Dir. Aeroporto METODO SETRA Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] totale della rotonda (Ct), con il Metodo SETRA: 5081 uvp/h METODO CETUR Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Definendo i rami dell intersezione come segue: Ramo A dir. Tangenziale; Ramo B dir. Venezia; Ramo C dir. Aeroporto; Ramo D dir. S.S. 14. totale della rotonda (Ct), con il Metodo CETUR: 5593 uvp/h Tempi medi di attesa ai rami: Ramo A: 2 s ; Ramo B: 2 s ; Ramo C: 8 s ; Ramo D: 3 s. Nessun elemento di criticità presente nel nodo. Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 17 di 26

20 7. 4 VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 4 (SCENARIO 2) Principali caratteristiche geometriche del nodo: Diametro esterno min: 76 m Diametro interno min: 62m Rami: n.ro 3 Corsie sull anello: n.ro 2 da 3,5 m Si ottiene la matrice OD (valori espressi in veicoli eq./h) dei flussi veicolari che interessano il nodo. OD Ramo A Ramo B Ramo C Tot in ingresso Ramo A Ramo B Ramo C Tot in uscita Dir. Tangenziale Applicando i più diffusi metodi di calcolo analitici delle rotatorie si è verifica la capacità del sistema. Ramo A Ramo B Dir. Venezia Dir. S.S. 14 Ramo C TRAFFICO CIRCOLANTE Ramo A Ramo B Ramo C Traffico circolante davanti ai rami da A a D (Qc) Traffico uscente dai rami da A a D (Qu) Traffico entrante ai rami da A a D (Qe) METODO SETRA Ramo A Ramo B Ramo C ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] totale della rotonda (Ct), con il Metodo SETRA: 3549 uvp/h Definendo i rami dell intersezione come segue: Ramo A dir. Tangenziale; Ramo B dir. Venezia; Ramo C dir. S.S Trieste; METODO CETUR Ramo A Ramo B Ramo C ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] totale della rotonda (Ct), con il Metodo CETUR: 3607 uvp/h Tempi medi di attesa ai rami: Ramo A: 4s ; Ramo B: 5s ; Ramo C: 9s. Il nodo risulta privo di elementi di criticità nello scenario considerato. Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 18 di 26

21 7. 5 VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 5 (SCENARIO 2) Si ottiene la matrice OD (valori espressi in veicoli eq./h) dei flussi veicolari che interessano il nodo. Principali caratteristiche geometriche del nodo: Diametro esterno: 83,5m Diametro interno: 61m Rami: n.ro 4 Corsie sull anello: n.ro 3 da 3,75 m OD Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in ingresso Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in uscita Applicando i più diffusi metodi di calcolo analitici delle rotatorie si è verifica la capacità del sistema. Dir. Tangenziale Ramo A TRAFFICO CIRCOLANTE Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Traffico circolante davanti ai rami da A a D (Qc) Traffico uscente dai rami da A a D (Qu) Traffico entrante ai rami da A a D (Qe) Ramo B Dir. Favaro Veneto Ramo D Dir. Tessera METODO SETRA Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Ramo C Dir. Venezia totale della rotonda (Ct), con il Metodo SETRA: 4208 uvp/h METODO CETUR Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Definendo i rami dell intersezione come segue: Ramo A dir. Tangenziale; Ramo B dir. Favaro Veneto; Ramo C dir. Venezia; Ramo D dir. Tessera. totale della rotonda (Ct), con il Metodo CETUR: 4214 uvp/h Tempi medi di attesa ai rami: Ramo A: 6s ; Ramo B: 6s ; Ramo C: 12s ; Ramo D: 5s. Nessun elemento di criticità presente nel nodo. Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 19 di 26

22 7. 6 VERIFICA NODI PRINCIPALI: ROTATORIA 6 (SCENARIO 2) Si ottiene la matrice OD (valori espressi in veicoli eq./h) dei flussi veicolari che interessano il nodo. Principali caratteristiche geometriche del nodo: Diametro esterno: 69,5 m Diametro interno: 44 m Rami: n.ro 4 Corsie sull anello: n.ro 3 da 4,25 m OD Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in ingresso Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Tot in uscita Applicando i più diffusi metodi di calcolo analitici delle rotatorie si è verifica la capacità del sistema. Dir. Tangenziale Ramo A TRAFFICO CIRCOLANTE Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D Traffico circolante davanti ai rami da A a D (Qc) Traffico uscente dai rami da A a D (Qu) Traffico entrante ai rami da A a D (Qe) Dir. Tessera Ramo D METODO SETRA Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] Ramo B Dir. Venezia Ramo C Dir. Camping Venezia totale della rotonda (Ct), con il Metodo SETRA: 4640 uvp/h METODO CETUR Ramo A Ramo B Ramo C Ramo D ai rami (C) uvp/h Riserva di traffico ai rami (R): [valori assoluti uvp/h] Riserva di traffico ai rami (R): [valori percentuali (R/C] %] totale della rotonda (Ct), con il Metodo CETUR: 4669 uvp/h Definendo i rami dell intersezione come segue: Ramo A dir. Tangenziale; Ramo B dir. Venezia; Ramo C dir. Camping Venezia; Ramo D dir. Tessera. Tempi medi di attesa ai rami: Ramo A: 3 s ; Ramo B:6 s ; Ramo C:4 s ; Ramo D:4 s. Nessun elemento di criticità presente nel nodo. Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 20 di 26

23 Nel secondo scenario illustrato le verifiche evidenziano che tutti i nodi sono in grado di garantire livelli di deflusso e margini di capacità adeguati, ad eccezione della rotatoria 1 (localizzata lungo la bretella dell aeroporto in prossimità del accesso sud all area dello stadio vedasi key-map di pag.7), che tende a generare accodamenti per le immissioni da sud (provenienza SS14) in ragione di disturbo dovuto al traffico diretto all area dello stadio. Si sottolinea tuttavia che tale criticità si verifica esclusivamente in caso di evento sportivo nell ora di punta. Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 21 di 26

24 8. ALTRI NODI DELLA RETE Immagine Scenario 2 : rete di differenze scenario 02 (2020) stato di fatto (2008) Ad ulteriore verifica del sistema di viabilità proposto dalla revisione al VPRG Quadrante di Tessera, è stato simulato l assetto del nodo A4/A27 al quale si rapporta la bretella Marco Polo. Oggi il nodo risulta congestionato per il mancato assorbimento dei flussi da parte della tangenziale di Mestre. Con l entrata in esercizio del passante di Mestre e l instradamento del traffico di attraversamento sulla nuova infrastruttura, si libera ampia capacità nel nodo. I flussi simulati nello scenario 2020 nella condizione di massimo carico veicolare (ora di punta + evento sportivo concomitanti) permane comunque una diminuzione di circa il 20% complessiva nel nodo rispetto alla condizione attuale. Immagine Scenario 1 : rete di differenze scenario 01 (2020) stato di fatto (2008) Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 22 di 26

25 9. PERCORSI MEZZI DI SOCCORSO Il problema degli accessi di emergenza è stato posto alla base delle valutazioni complessive di accessibilità nella proposta di revisione della VPRG. Le aree dello stadio, casinò e aeroporto sono già collegate con percorsi riservati o riservabili ai mezzi di soccorso, totalmente indipendenti dalla viabilità ordinaria. Da tali aree è inoltre possibile, attraverso viabilità minori opportunamente regolamentate, (via Litomarino e via ca Zorzi) garantire l accesso alla viabilità principale fino all ospedale e alle strutture di soccorso ubicate nel territorio veneziano. In ogni caso il tema dell emergenza dev essere concertato con gli organi di competenza ai fini di individuare i diversi livelli di accessibilità dell area. Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 23 di 26

26 10. CONCLUSIONI Le società Marco Polo Srl e SAVE SpA congiuntamente intendono presentare un osservazione alla VPRG denominata Quadrante di Tessera per una revisione della stessa con la proposta di una variante al sistema viario proposto (vedasi all. 3a). Le assunzioni di base per l articolazione del nuovo sistema viario di progetto sono: Il potenziamento del collegamento tra la tangenziale di Mestre, l Aeroporto finalizzato anche alla proposta di variante; L alleggerimento del traffico di attraversamento dei centri di Tessera e Campalto attraverso la realizzazione dei relativi by-pass; L adeguamento dei seguenti nodi della viabilità interna all area di Mestre: 5. Incrocio tra via Orlanda e la SR 14 via Martiri della Libertà con relativo delivellamento; 6. Incrocio tra via Triestina, via San Donà e la SR 14 con relativo delivellamento; 7. Realizzazione di via Vallenari bis; 8. Realizzazione viabilità area VPRG. L entrata in esercizio del Passante autostradale di Mestre e relative opere complementari di fascia A. Regolamentazione della componente di traffico pesate sulla tangenziale di Mestre. Scenario 1 Dai risultati riportati nel seguito si verifica che: Le aste viarie esistenti e di progetto dispongono di capacità di servizio adeguate al volume di traffico stimato. I tempi di percorrenza stimati si attestano mediamente nella tratta nodo A4/A27 - Aeroporto in 7 minuti per le provenienze dalla tangenziale, e in 10 minuti per le provenienze da Mestre Bretella SR 14 (via Martiri della libertà). Tutti i nodi della rete dell area presentano margini di capacità residua adeguati. Tab. n. 10.1: Flussi veicolari sulle principali arterie stradali (dati totale sezione stradale) Confronto anno scenario di studio 1(senza evento sportivo) SS 14 tra Bretella Aeroporto e Portegrandi SS 14 a ovest del nodo di via Triestina (Favaro) SS 14 a ovest del nodo di Campalto Flussi orari sezione Stato di fatto - anno 2008 Scenario 1 - anno 2020 della strada Rapporto Flusso/ Flussi orari sezione della strada Rapporto Flusso/ , , ,70 159* , ,72 100* ,00 Le analisi di traffico condotte mediante modello di simulazione hanno considerato l impatto sulla circolazione connesso alla realizzazione delle opere contenute nella VPRG in ragione delle capacità attrattive e generative del nuovo polo, complessivamente stimata nell ora di punta del venerdì sera, pari ad oltre veic/h. SR 14 tra San Giuliano e via San Donà Bretella Aeroporto tra SS 14 e uscita Marcon - Dese , , , ,62 A seguito di queste considerazioni sono stati ipotizzati due diversi senari di studio, simulati entrambi all orizzonte temporale 2020: 1. Scenario 1: senza evento sportivo 2. Scenario 2: con l evento sportivo Bretella Aeroporto tra uscita Marcon - Dese e Tangenziale Mestre , ,69 By Pass di Tessera /// /// /// ,48 By Pass di Campalto /// /// /// ,55 Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 24 di 26

27 Scenario 2 Dai risultati riportati nel seguitosi verifica che: La rete viaria garantisce capacità di carico residue congrue ad un livello di servizio adeguato all infrastruttura in progetto. I tempi di percorrenza stimati si attestano mediamente nella tratta Nodo A4/A27 - Aeroporto in 12 minuti per le provenienze dalla tangenziale, e in 16 minuti per le provenienze da Mestre Bretella SR 14 (via Martiri della libertà). Le verifiche evidenziano che tutti i nodi sono in grado di garantire livelli di deflusso e margini di capacità adeguati, ad eccezione della rotatoria 1 (ramo sud area stadio), che tende a generare accodamenti per le immissioni da sud in ragione del flusso di disturbo diretto all area dello stadio. Si sottolinea tuttavia che tale criticità si verifica esclusivamente nell ora di punta e nel solo caso di contemporaneità dell evento sportivo. Bretella Aeroporto tra uscita Marcon - Dese e Tangenziale Mestre , ,78 By Pass di Tessera /// /// /// ,85 By Pass di Campalto /// /// /// ,63 *NOTA: transitano per i centri urbani di Campalto e Tessera solo aventi diritto. Tab. n.10.2: Flussi veicolari sulle principali arterie stradali (dati totale sezione stradale) Confronto anno scenario di studio 2 Flussi orari sezione Stato di fatto - anno 2008 Scenario 2 - anno 2020 della strada Rapporto Flusso/ Flussi orari sezione della strada Rapporto Flusso/ SS 14 tra Bretella Aeroporto e Portegrandi , ,79 SS 14 a ovest del nodo di via Triestina (Favaro) ,70 540* ,30 SS 14 a ovest del nodo di Campalto ,72 253* ,14 SR 14 tra San Giuliano e via San Donà , ,47 Bretella Aeroporto tra SS 14 e uscita Marcon - Dese , ,84 Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 25 di 26

28 11. INDICE TAVOLE GRAFICHE ALLEGATE TAVOLE N Titolo TAVOLA 2b Individuazione aree della proposta di revisione Proposta di revisione del sistema viario su gomma, su ferro con 3a individuazione delle aree di scambio intermodale 1 Scenario 0 Stato di fatto anno 2008 Flussogrammi ora di punta serale 2 Scenario 1 Anno 2020 Flussogrammi ora di punta serale Rete di differenza scenario 1 scenario 0 Flussogrammi ora di punta 3 serale 4 Scenario 2 Anno 2020 Flussogrammi ora di punta serale Rete di differenza scenario 2 scenario 0 Flussogrammi ora di punta 5 serale Codice elaborato Revisione: 0 Pagina: 26 di 26

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara Sommario PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 STATO DI FATTO... 5 Flussi di traffico... 5 Rilievo del traffico... 6 Matrice origine destinazione... 11 SCENARIO DI PROGETTO... 12 ANALISI DELLO

Dettagli

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI VAREDO Provincia di Monza e Brianza PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI All. 1. Maggio 2010 Redatto da: RICERCA VIABILITA AMBIENTE

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA TASSERE (DESENZANO

Dettagli

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE 1 SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO PUBBLICO A SERVIZIO DELL AREA METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA CON OBIETTIVI DI: DECONGESTIONE DELLE RETI INFRASTRUTTURALI VIARIE RIEQUILIBRIO MODALE CON PASSAGGIO

Dettagli

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI 5.1 Il tracciato simulato e la viabilità complementare Il tracciato

Dettagli

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00) n veicoli totali REPORT 1 I FASE ANALISI DEI RILIEVI DEI FLUSSI DI TRAFFICO La campagna di indagini sui flussi di traffico finalizzata ad individuare la mobilità sistematica complessiva dei residenti in

Dettagli

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA PREMESSA La relazione che segue si propone l analisi del sistema viario di accesso all area relativo all intervento di Cambio destinazione d uso da agricola ad attività artigianale del

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE TRAFFICO E VIABILITA PII BRESCIA SUD RELAZIONE TECNICA

ANALISI PRELIMINARE TRAFFICO E VIABILITA PII BRESCIA SUD RELAZIONE TECNICA ANALISI PRELIMINARE TRAFFICO E VIABILITA RELAZIONE TECNICA PREMESSA La relazione che segue si propone l analisi del preliminare del traffico e della viabilità afferente il Piano Integrato di Intervento

Dettagli

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci PERCORSI BUS STAZIONE-CORSO GRAMSCI SOLUZIONE 1 DI MINIMA Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione

Dettagli

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Obiettivi regionali del POR e piani futuri sistema ferroviario metropolitano regionale Obiettivi regionali del POR 2007-13 e piani futuri Relatore: Ing. Stefano Angelini Direzione Infrastrutture Regione del Veneto Palazzo Grandi Stazioni, 15 novembre

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese ACCORDO TERRITORIALE PER IL POLO FUNZIONALE ZONA B fra la Provincia di Bologna, i Comuni di Casalecchio di Reno e Zola Predosa e l Unione dei Comuni Valle del Samoggia ai sensi degli artt. 9.4 e 9.5 del

Dettagli

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì Forlì, 3 giugno 2015 Sommario a. Piano Urbano del Traffico: chi cosa quando? b. Flussi veicolari ambito urbano

Dettagli

Approfondimenti trasportistici

Approfondimenti trasportistici ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DELLA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ DELL'EST MILANESE Approfondimenti trasportistici Milano, 6 febbraio 2007

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A. Como Via M. Pagani, Via Como, Via G. Rossini

PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A. Como Via M. Pagani, Via Como, Via G. Rossini dott. Ing. Sergio Borroni via vecchia per saronno, 9 20020 solaro - mi - tel. 02.9622568 - fax. 02.9622148 e-mail: ingborr@libero.it COMUNE DI ROVELLO PORRO Provincia di Como PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A.

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi Allegato N Relazione sul sistema della viabilità Settembre 2014_Novembre 2014_Luglio 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto

Dettagli

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano Comune di Casalecchio di Reno PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano Quadro Conoscitivo. Analisi dello stato di fatto da Modello di Simulazione BOZZA AD USO INTERNO NON DIVULGABILE Analisi

Dettagli

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE Presentazione del 6 maggio 2009 Pagina 1 di 22 L intervento si colloca interamente nell ambito del territorio comunale di Cassano d Adda. Si tratta

Dettagli

PREMESSA L APPROCIO METODOLOGICO E GLI SCENARI DI RIFERIMENTO LA METODOLOGIA GLI SCENARI DI RIFERIMENTO...

PREMESSA L APPROCIO METODOLOGICO E GLI SCENARI DI RIFERIMENTO LA METODOLOGIA GLI SCENARI DI RIFERIMENTO... INDICE PREMESSA... 3 1. L APPROCIO METODOLOGICO E GLI SCENARI DI RIFERIMENTO... 5 1. 1 LA METODOLOGIA... 5 1. 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO... 6 2. LA DOMANDA DI TRASPORTO NELL AREA... 9 3. IL MODELLO DI

Dettagli

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI Milano, luglio 2008 Polinomia srl INDICE 1. OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI... 2 1.1 PREMESSA SULL ITER DI ADOZIONE DEL PIANO...2

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA (PROVINCIA DI BRESCIA) STUDIO DEL TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) INTEGRAZIONI GENNAIO 2012 1 Premessa Con nota 19/12/2011 la Provincia di

Dettagli

ANALISI VIABILISTICA COMMITTENTE GRUPPO DI LAVORO COMUNE DI SESTO CALENDE. info@theblossomavenue.com - www.theblossomavenue.com

ANALISI VIABILISTICA COMMITTENTE GRUPPO DI LAVORO COMUNE DI SESTO CALENDE. info@theblossomavenue.com - www.theblossomavenue.com COMUNE DI SESTO CALENDE Piazza Cesare Da Sesto, 1 21018 Sesto Calende (VA) FOR BETTER HUMAN LIVING Marco Facchinetti - Marco Dellavalle 14 East 10th, ground floor, New York 10013 NY - USA Phone +1 (212)

Dettagli

Piano Urbanistico Attuativo Generale S2 - Romea - ANIC - Agraria

Piano Urbanistico Attuativo Generale S2 - Romea - ANIC - Agraria Comune di Ravenna Comparti soggetti a programmazione unitaria e concertata Piano Urbanistico Attuativo Generale S2 - Romea - ANIC - Agraria Committente: E.P.I.s.r.l. Ravenna MAGNOLIA s.r.l. Ravenna ACMAR

Dettagli

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta One Team srl I GIS per le Infrastrutture, la Mobilità e la Sicurezza Stradale 18 novembre 2009 strumento di Pianificazione delle infrastrutture : caratteristiche e modalità di sviluppo Ing. Damiano Rossi

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Parco Commerciale A.E.V. Terraglio Edificio A

COMUNE DI VENEZIA. Parco Commerciale A.E.V. Terraglio Edificio A Città Metropolitana di Venezia COMUNE DI VENEZIA Parco Commerciale A.E.V. Terraglio Edificio A PROGETTO DI MODIFICA DELLA TIPOLOGIA DI CLASSIFICAZIONE COMMERCIALE AI SENSI DELLA L.R. 50/2012 Argomento:

Dettagli

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma Fiumicino Roma, 18 Maggio 2009 I PROPONENTI I proponenti rappresentano

Dettagli

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici.

Premessa. Questa trasformazione delle destinazioni d uso genererà un nuovo tipo di traffico e diversi flussi automobilistici. piano di recupero area zanardo Premessa Il comparto relativo alla proprietà Zanardo, oggetto del Piano di Recupero, è compreso tra via dell Atomo ad Est e via dell Elettricità ad Ovest, mentre a Nord e

Dettagli

Area di via Porto di Cavergnago Mestre

Area di via Porto di Cavergnago Mestre Area di via Porto di Cavergnago Mestre Area di via Porto di Cavergnago UBICAZIONE: Via Porto di Cavergnago Mestre CARATTERI GENERALI Descrizione dell area Ubicazione e accessibilità. L area è ubicata in

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

PAESE (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - ARTIGIANALE

PAESE (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - ARTIGIANALE Veneto PAESE (TV) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - ARTIGIANALE AREA POLIFUNZIONALE Descrizione generale L area è collocata lungo la via Feltrina, una delle principali arterie viarie della

Dettagli

Variante al Piano di Lottizzazione IMMOBILIARE BRONZETTI s.r.l. P.U.A. approvato con D.C.C. n.2008/ PREMESSA

Variante al Piano di Lottizzazione IMMOBILIARE BRONZETTI s.r.l. P.U.A. approvato con D.C.C. n.2008/ PREMESSA 1 - PREMESSA Si tratta di uno studio sulla mobilità nell area circostante l intervento che tiene conto delle opere stradali previste per l area del Piano di Lottizzazione e per quelle di futura realizzazione

Dettagli

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni Allegato I Relazione sul sistema della viabilità e mobilità Arch. Franco Oggioni 01 Aprile 2016 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Premessa L area oggetto del presente Piano Attuativo

Dettagli

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008)

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008) NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO GENOVA 7 Marzo 2009 SITUAZIONE ATTUALE DISTRIBUZIONE DELLA DOMANDA ATTUALE SCENARI DI TRAFFICO NODO STRADALE E AUTOSTRADALE

Dettagli

- l individuazione della domanda nelle sue diverse componenti (mobilità veicolare collettiva e privata, mobilità ciclopedonale, domanda di sosta, );

- l individuazione della domanda nelle sue diverse componenti (mobilità veicolare collettiva e privata, mobilità ciclopedonale, domanda di sosta, ); 2. QUADRO CONOSCITIVO La definizione della situazione attuale viene condotta attraverso la costruzione di un quadro conoscitivo completo e dettagliato che comprende principalmente: - l individuazione della

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del III report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE CASADIO & CO. Studio Tecnico Associato di Casadio e Zaffagnini Viale Vittorio Veneto 1/bis - 47100 Forlì Tel/Fax 0543/23923 Email studio@casadioeco.it www.casadioeco.it P.I. 03480110406 APPROFONDIMENTI

Dettagli

SOMMARIO. COMUNE DI MONTICHIARI VARIANTE AL PdR SCHEDA S16 STUDIO TRAFFICO E VIABILITA Pag. 1

SOMMARIO. COMUNE DI MONTICHIARI VARIANTE AL PdR SCHEDA S16 STUDIO TRAFFICO E VIABILITA Pag. 1 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 ANALISI DEL CONTESTO IN CUI SI INSERISCE L INTERVENTO... 3 2.1 ANALISI DELL OFFERTA... 3 2.2 ANALISI DELLA DOMANDA ALLO STATO DI FATTO (PRE INTERVENTO)... 8 2.3 MODELLO DI SIMULAZIONE:

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA MARZO 2017

NOTA INTEGRATIVA MARZO 2017 Studio degli aspetti viabilistici e del traffico per il SIA del Piano Urbanistico Attuativo Il Forte del Garda per la realizzazione di un complesso ricettivo all aperto in comune di Castelnuovo del Garda

Dettagli

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

PIANO URBANO DEL TRAFFICO Comune di Reggio Emilia (RE), Servizio Traffico e Infrastrutture PIANO URBANO DEL TRAFFICO 2-21 COMMITTENTE: COMUNE DI REGGIO EMILIA. TIPO DI INCARICO: CONSULENZA, SUPERVISIONE E SUPPORTO DECISIONALE.

Dettagli

Trasporto Pubblico. Deviazione percorsi extraurbani dagli assi di maggior pregio

Trasporto Pubblico. Deviazione percorsi extraurbani dagli assi di maggior pregio Pistoia PUMS Trasporto Pubblico. Deviazione percorsi extraurbani dagli assi di maggior pregio Mantenimento attestamenti principali Velocizzazione penetrazioni da Viab. Princ. COMUNE DI PISTOIA AGGIORNAMENTO

Dettagli

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE IMPATTO VIABILISTICO

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE IMPATTO VIABILISTICO COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO QUESTO DOCUMENTO NON PUO' ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO IN TUTTO O IN PARTE SENZA IL CONSENSO

Dettagli

6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI

6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI 6 LA MOBILITÀ PER AMBITI TERRITORIALI La mobilità nella Provincia di Bergamo, che ammonta a circa 520.000 spostamenti giornalieri, risente delle caratteristiche di un assetto territoriale fortemente sbilanciato

Dettagli

Polo funzionale 12 Parco ricreativo sportivo della Standiana

Polo funzionale 12 Parco ricreativo sportivo della Standiana Polo funzionale 12 Parco ricreativo sportivo della Standiana Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 12-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:20.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 3. il polo commerciale EUROMA2 INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015 PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015 Agosto 2015: previsioni di traffico nella direttrice Milano - Trieste Autostrade A4 da Padova Est a Venezia Est e A57 Tangenziale di Mestre Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

Dettagli

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA. Allegato A alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 121 del 24/07/2006

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA. Allegato A alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 121 del 24/07/2006 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Allegato A alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 121 del 24/07/2006 Venezia, luglio 2006 Programma Parcheggi Scambiatori approvato con del C.C. 12/1994 e s.m.i. Durante

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 10 LA VARIANTE AURELIA

AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 10 LA VARIANTE AURELIA C O M U N E D E L L A S P E Z I A AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 10 LA VARIANTE AURELIA Maggio 2006 Nell'ambito dell'aggiornamento del Piano Urbano del Traffico sono stati valutati

Dettagli

REPORT TECNICO PARTE SECONDA

REPORT TECNICO PARTE SECONDA Analisi di specifici interventi di riordino del sistema di mobilità del Comune di Capannori con l individuazione di scenari utili alla redazione del piano urbano della mobilità esteso all intera piana

Dettagli

SOLUZIONE PER UN INCROCIO

SOLUZIONE PER UN INCROCIO Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile Vie e Trasporti SOLUZIONE PER UN INCROCIO PERICOLOSO: UNA ROTATORIA ALL ACCESSO A SUD DI SAN PIERO A GRADO (Pi) Linda GIRESINI, Antonio PRATELLI, Massimo

Dettagli

INDICE RELAZIONE TECNICA...3 A. MODIFICA DEL CONFINE DI DELIMITAZIONE DELL AMBITO URBANO E VARIAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE...

INDICE RELAZIONE TECNICA...3 A. MODIFICA DEL CONFINE DI DELIMITAZIONE DELL AMBITO URBANO E VARIAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE... INDICE RELAZIONE TECNICA...3 A. MODIFICA DEL CONFINE DI DELIMITAZIONE DELL AMBITO URBANO E VARIAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE....4 1. PREMESSE...4 2. CLASSIFICAZIONE PTGU...5 3. RIFERIMENTI

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 4. il polo commerciale I GRANAI INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

Comune di. Provincia di Bergamo. BERCO s.r.l. IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO BERCO S.r.l. in Comune di Telgate (BG)

Comune di. Provincia di Bergamo. BERCO s.r.l. IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO BERCO S.r.l. in Comune di Telgate (BG) Comune di Provincia di Bergamo BERCO s.r.l. IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO BERCO S.r.l. in Comune di Telgate (BG) beconsultsrl@beconsultsrl.it IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO BERCO S.r.l. in Comune di Telgate (BG)

Dettagli

COMUNE DI MONSERRATO. Documento di sintesi

COMUNE DI MONSERRATO. Documento di sintesi COMUNE DI MONSERRATO Documento di sintesi NOVEMBRE 2013 Obiettivi Obiettivi del PGTU di Monserrato Obiettivi del PGTU di Monserrato Articolazione del PGTU Rilievi di traffico giornalieri Sezioni al cordone

Dettagli

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO :

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : RELAZIONE TECNICA SOMMARIO : 1 -Inquadramento generale della viabilità pag. 2 2 -Inquadramento della viabilità al contorno del nucleo pag. 3 3 -Caratteristiche dell intervento proposto pag. 4 4 -Bacino

Dettagli

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA La valutazione dei carichi costituisce un capitolo fondamentale degli studi di verifica sulla rispondenza

Dettagli

Studio di traffico realizzato per il P.I.I. Residenze Parco Locatelli Bergamo:

Studio di traffico realizzato per il P.I.I. Residenze Parco Locatelli Bergamo: Studio di traffico realizzato per il P.I.I. Residenze Parco Locatelli Bergamo: INTEGRAZIONE Preparato per: Immobiliare Parco Locatelli s.r.l via Fatebenefratelli n 9 - Milano 1 Quadro di riferimento progettuale...

Dettagli

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo

ALLEGATI. O s s e r v a t o r i o. di lavoro. Valutazioni preliminari sul Nodo UADERNI O s s e r v a t o r i o collegamento ferroviario Torino-Lione ALLEGATI Documenti di lavoro Valutazioni preliminari sul Nodo Torino DOCUMENTI DI LAVORO Quadro generale Tavola sinottica dei documenti

Dettagli

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico Proposta di riassetto 1 stralcio Giugno 2006 Servizio Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara con Agenzia Mobilità e Impianti Obiettivi: Diminuire

Dettagli

RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE

RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE A) PREMESSA Il progetto comprende le opere che si prevedono per consentire la connessione della viabilità interna agli agglomerati industriali di Marcianise con la viabilità

Dettagli

PRESENTAZIONE REPORT TECNICO

PRESENTAZIONE REPORT TECNICO Analisi di specifici interventi di riordino del sistema di mobilità del Comune di Capannori con l individuazione di scenari utili alla redazione del piano urbano della mobilità esteso all intera piana

Dettagli

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio Comune di POGNANO Via Leonardo da Vinci 12/A Provincia di BERGAMO Variante Piano di Governo del Territorio DP2_2c Rilievo del traffico: Sintesi FDA International Urbanistica e architettura di Arch. Marco

Dettagli

Comune di Brescia Provincia di Brescia

Comune di Brescia Provincia di Brescia Comune di Brescia Provincia di Brescia Ambito di Trasformazione C: valle di Mompiano Unità di intervento C.1.2 Proposta di P.A. in variante al P.G.T. ai sensi dell art.14 c.5 della L.R.12/2005 Studio viabilisticofinalizzato

Dettagli

RELAZIONE SULLA MOBILITA

RELAZIONE SULLA MOBILITA RELAZIONE SULLA MOBILITA INQUADRAMENTO GENERALE Il territorio in cui ricade il Toponimo oggetto di studio è denominato Palazzo Morgana e si colloca nel XII Municipio, tra Via della Stazione di Pavona a

Dettagli

MARCON (VE) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - PRODUTTIVA. Veneto

MARCON (VE) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - PRODUTTIVA. Veneto Veneto (VE) AREA POLIFUNZIONALE COMMERCIALE - DIREZIONALE - PRODUTTIVA AREA COMMERCIALE DIREZIONALE PRODUTTIVA L area di Marcon, è ubicata all interno del Parco Commerciale di Marcon, lungo l asse dell

Dettagli

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Sommario 1.1. Premessa generale 3 1.2. Descrizione dell intervento 3 1.3. verifica di assoggettabilità 4 1.4. Analisi di compatibilità paesaggistica 4 1.5. Analisi della compatibilità con il Piano regolatore

Dettagli

$5((/($'(5$33529$7(&21'(/,%(5$&,3(1

$5((/($'(5$33529$7(&21'(/,%(5$&,3(1 $5((/($'(5$33529$7(&21'(/,%(5$&,3(1 $/ 6(55$3(7521$0& 3RORWXULVWLFR± FRPPHUFLDOH $5($/($'(5± 6(55$3(7521$ ³SRORWXULVWLFR SRORWXULVWLFR± FRPPHUFLDOH L iniziativa è finalizzata alla valorizzazione delle

Dettagli

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale

Dettagli

COMUNE DI MAIRANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI MAIRANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Brescia COMUNE DI MAIRANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SISTEMA DELLA MOBILITA (artt. 97 e 106 N.T.A. P.T.C.P. Provincia di Brescia) Via Creta n 4 25124 BRESCIA Tel/Fax:

Dettagli

COMUNE DI BERLINGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SISTEMA DELLA MOBILITA

COMUNE DI BERLINGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SISTEMA DELLA MOBILITA Regione Lombardia Provincia di Brescia COMUNE DI BERLINGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SISTEMA DELLA MOBILITA (artt. 97 e 106 N.T.A. P.T.C.P. Provincia di Brescia) Via Creta n 4 25124 BRESCIA Tel/Fax:

Dettagli

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler : MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative, MICRO per affinamento soluzioni progettuali giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler Lo strumento operativo: macro

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PLESSO SCOLASTICO E DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- Agenzia della Mobilità ha realizzato uno studio dettagliato delle fermate al servizio dei principali poli scolastici

Dettagli

PUMS Bologna metropolitana

PUMS Bologna metropolitana PUMS Bologna metropolitana Forum per la mobilità sostenibile Laboratorio delle Arti 21/11/2017 Ing. Cleto Carlini Responsabile PGTU BOLOGNA nodo europeo e nazionale passeggeri stazione centrale 58.000.000

Dettagli

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale Attraversamento di Vicenza 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona - Padova La Tratta AV/AC Verona-Padova si inserisce nel Corridoio Mediterraneo della rete

Dettagli

Piano della Mobilità Comune di Bergamo ATB Mobilità SpA

Piano della Mobilità Comune di Bergamo ATB Mobilità SpA Piano della Mobilità Comune di Bergamo ATB Mobilità SpA Capitolo 6 Gli scenari simulati Sono state sviluppate simulazioni sui flussi di traffico, con riferimento a scenari infrastrutturali ed insediativi,

Dettagli

Studio trasportistico Quadrante sud di Roma

Studio trasportistico Quadrante sud di Roma Studio trasportistico Quadrante sud di Roma Scenari insediativi e infrastrutturali di medio termine 11 Luglio 2007 Lo studio Lo studio sul quadrante sud utilizza il modello di previsione complessivo che

Dettagli

QUINTO DI TREVISO (TV)

QUINTO DI TREVISO (TV) Veneto QUINTO DI TREVISO (TV) VIA BRONDI COMMERCIALE - DIREZIONALE - INDUSTRIALE QUINTO DI TREVISO (TV) Ubicazione AUSTRIA TRENTINO SS51 BELLUNO Conegliano BELLUNO UDINE PORDENONE A28 UDINE PORDENONE TRIESTE

Dettagli

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO Campagna di monitoraggio presso il Comune di Cazzago San Martino Dal 19/6/212 al 21/6/212 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario

Dettagli

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO Società S.A.I.O.M. S.r.l. Via Guerrazzi n. 21/ 25 - Monza Documento d'inquadramento Ambito di riqualificazione urbana N. 16 Relazione tecnica sul sistema

Dettagli

RILIEVI DEL TRAFFICO

RILIEVI DEL TRAFFICO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE DEL VENETO COMUNE DI ARZIGNANO RILIEVI DEL TRAFFICO Novembre 2016 Revisione 0 INDICE A. INQUADRAMENTO... 3 B. RILIEVI AUTOMATICI DI TRAFFICO... 5 Il presente documento non

Dettagli

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS Figura 8 PTP: Tavola C Il sistema infrastrutturale 15 Figura 9 PTP: Tavola C Il sistema infrastrutturale Stralcio area Tortona 16 Figura 10 PTP Tavola A Gli obiettivi prioritari di governo del territorio

Dettagli

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ allegato 1. il polo commerciale PORTA DI ROMA INDICE 1 IL CENTRO

Dettagli

Studio del traffico al 2015

Studio del traffico al 2015 1 Linea Metropolitana 6 di Napoli SINTESI DEI RISULTATI DELLO STUDIO Napoli, 30 Giugno 2000 2 Tracciato della linea 3 Le motivazioni dello studio I criteri di base per l elaborazione dello studio La metodologia

Dettagli

Comune di ROVATO. (Provincia di Brescia) PROGETTO DI ESPANSIONE DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE EURAL GNUTTI S.P.A. Stabilimento di Rovato

Comune di ROVATO. (Provincia di Brescia) PROGETTO DI ESPANSIONE DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE EURAL GNUTTI S.P.A. Stabilimento di Rovato Comune di ROVATO (Provincia di Brescia) PROGETTO DI ESPANSIONE DI ATTIVITA PRODUTTIVA ESISTENTE EURAL GNUTTI S.P.A. Stabilimento di Rovato RELAZIONE SUL TRAFFICO Villanuova sul Clisi, 22 novembre 2011

Dettagli

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO STUDIO DI FATTIBILITA LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA ROTATORIA SULLA S.S. N. 233 VARESINA IN COMUNE DI LOCATE VARESINO RELAZIONE TECNICA PREMESSA GENERALE Il centro

Dettagli

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S. Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S. srl Milano LA DOMANDA DI MOBILITA INDIVIDUAZIONE AREA DI STUDIO SUDDIVISIONE

Dettagli

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016 IL PASSANTE DI BOLOGNA 16 dicembre 2016 IL PROGETTO PRESENTATO AL CONFRONTO PUBBLICO Il Progetto L ampliamento Il Progetto prevede l ampliamento in sede del sistema tangenziale dall interconnessione dallo

Dettagli

Trattativa riservata. Locale commerciale in vendita Imperia (IM) Nord Est. Rif. 001-Imperia intesa

Trattativa riservata. Locale commerciale in vendita Imperia (IM) Nord Est. Rif. 001-Imperia intesa Minetti Immobiliare di Angelo Mirko Minetti Piazza della Vittoria 4/12 16121, Genova (GE) Tel. 010 5705478 Email info@minettimmobiliare.com Url http://www.minettimmobiliare.com Rif. 001-Imperia intesa

Dettagli

Viabilità del nuovo Polo Ospedaliero di Cona

Viabilità del nuovo Polo Ospedaliero di Cona Viabilità del nuovo Polo Ospedaliero di Cona Completamento Tangenziale Est Il sistema viario cittadino e il suo territorio circostante Tangenziale Ovest I Stralcio II Stralcio La struttura generale della

Dettagli

1.2. Analisi della offerta di trasporto

1.2. Analisi della offerta di trasporto 1.2. Analisi della offerta di trasporto 1.2.1. Regolazione della circolazione Nelle tavole 7 e 8 sono riportati gli elementi principali dell attuale sistema di regolazione della circolazione: sensi unici,

Dettagli

STUDIO DEI FLUSSI DI TRAFFICO DELL INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA VIA EMILIA / VIA FONDÈ / VIA A. MORO

STUDIO DEI FLUSSI DI TRAFFICO DELL INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA VIA EMILIA / VIA FONDÈ / VIA A. MORO Comune di S. Lazzaro di Savena (BO) FT12010 STUDIO DEI FLUSSI DI TRAFFICO DELL INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA VIA EMILIA / VIA FONDÈ / VIA A. MORO Agosto 2012 MARE BLU s.r.l. Via Roma, 447 64014 Villa Rosa

Dettagli

STUDIO DEL TRAFFICO Revisione A del

STUDIO DEL TRAFFICO Revisione A del INDICE COMUNE DI AFFI SOCIETA CANOVE S.p.A Ampliamento del complesso commerciale Grand Affi Shopping Center STUDIO DEL TRAFFICO Revisione A del 20.05.2015 1 PREMESSA... 2 2 CONTENUTI DELLO STUDIO E ANTICIPAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE

PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE PROVINCIA DI VENEZIA Settore edilizia ACCORDO DI PROGRAMMA PER L AMPLIAMENTO E LA RISTRUTTURAZIONE DELLA CASERMA DELLA POLIZIA STRADALE DI MESTRE Premesso che: - la Provincia di Venezia possiede, in via

Dettagli

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Quaderno degli attori Presentato da Aggiornamento 27 aprile 2009 L ALTERNATIVA ALLA GRONDA DI PONENTE La gronda di Ponente così come proposta,

Dettagli

INDICE pag. 01. 1.1.) Le infrastrutture pag. 02. 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03

INDICE pag. 01. 1.1.) Le infrastrutture pag. 02. 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03 INDICE pag. 01 1.) Le infrastrutture e le previsioni del P.R.G. pag. 02 1.1.) Le infrastrutture pag. 02 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03 2.) Gli effetti delle previsioni della Variante al P.R.G.

Dettagli

S.P. 173 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 173 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005) ettore Infrastrutture, Interventi trategici e Mobilità Gruppo di Lavoro: Direttore Arch. Antonio Infosini, Arch. Laura Casini, Geom. Antonino Marfia MAPPATURA ACUTICA RT TRADAL PROVICIAL.P. 173 AI TRADALI

Dettagli