Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE"

Transcript

1 Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE ATLETA: Scarpa Daniele. VALUTAZIONE: Misura, con l impiego di un sistema ergospirometrico, dell andamento dei parametri ventilatori, cardiocircolatori, in risposta a test effettuati al kayak ergometro; con ulteriore valutazione dei parametri metabolici (lattatemia) e della potenza meccanica erogata. PERSONALE IMPIEGATO: Personale Tecnico: Balì Fabrizio e Bruno Stefano: fase preparatoria sia dell atleta che del sistema ergospirografico. Personale Medico: Faccini Piero: scelta dei protocolli e responsabile dell andamento dei test; Sardella Franco: prelievi e risposte relative al lattato ematico; Marini Claudio: risposta conclusiva dei dati rilevati. APPARECCHIATURE UTILIZZATE: Ergometro Paddle Simulator, Concept II; Sistema ergospirometrico Quark b 2, con campionamento respiro per respiro, Lattametro con metodo Enzimatico- Amperometrico, Biosen C- LINE, EKP Diagnostic Eppendorf; Cardiofrequenzimetro polar, PROTOCOLLI: I test sono stati effettuati di mattina, in due sessioni separate da un intervallo di 48 h. 1 a sessione: è stata effettuata una prova massimale sulla distanza di 2000 m, preceduta da un riscaldamento di 10 minuti. 2 a sessione: dopo riscaldamento di 10 minuti sono state effettuate 4 prove massimali sulla distanza di 500 m, intervallate da un recupero di 10 minuti. DATI MISURATI: Ergometria attraverso il software dell ergometro impiegato sono stati registrati i seguenti parametri: numero delle pagaiate effettuate al minuto; potenza erogata espressa in watt; tempo misurato, espresso in minuti e secondi; frequenza cardiaca rilevata, espressa in battiti al minuto; I dati sono stati stampati e registrati sia come valori medi assoluti, sia come valori medi corrispondenti alle frazioni di 200 metri per un totale di 10 rilevazioni nel primo protocollo, sia come valori medi corrispondenti alle frazioni di 100 metri

2 per un totale di 5 rilevazioni, ripetute per ognuna delle quattro prove, nel secondo protocollo. Parametri ventilatori e cardiocircolatori: di tutti quelli misurati sono riportati: la frequenza respiratoria, espressa in atti al minuto; il volume corrente, espresso in litri al minuto; la ventilazione, espressa in litri al minuto; il consumo di ossigeno assoluto (VO 2 ) espresso in litri al minuto; la produzione di anidride carbonica assoluta (CO 2 ) espressa in litri al minuto; il quoziente respiratorio, il consumo di ossigeno assoluto (VO 2 ) espresso in millilitri per chilo al minuto; la produzione di anidride carbonica assoluta (CO 2 ) espressa in millilitri per chilo al minuto; la concentrazione di ossigeno nell aria espirata (F E O 2 ); la concentrazione di anidride carbonica nell aria espirata (F E CO 2 ); la frequenza cardiaca, espressa in battiti al minuto; il polso di ossigeno Parametri metabolici: misura dei valori di lattato a riposo, dopo riscaldamento e nella fase di recupero di tutte le prove. I valori, espressi in millimoli litro, sono riportati come valori di base, di picco e di delta lattato ( differenza tra il valore di base e quello di picco).

3 Valori ergometrici Test sulla distanza di 2000 metri tabella Riassuntiva prova 2000 m valori medi tempo totale Metri SPM Fc W 500 m parziali 200 m valori medi tempo parziale Metri SPM Fc W 500 m

4 Prove ripetute sulla distanza di 500 metri tabella Riassuntiva 500 m totale m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m

5 Prova ergospirografica 2000 metri Codice: KAJAK Test numero: 1814 Cognome: SCARPA Data test: 23/02/2007 Nome: DANIELE Ora test: 10:53 Sesso: M N. di step: 58 Età: 43 Durata (hh:mm:ss): 00:09:40 Statura (cm): 190 BSA (m^2): 2, Peso (Kg): 103,5 BMI (Kg/m^2): 28, Note: SEDILE MOBILE HR max (bpm): :00:30 20,48 2,03 41,50 873, ,99 45,73 33,16 8,44 1, ,47 18,01 3,78 00:00:40 34,56 1,12 38,60 784, ,83 45,90 34,60 7,58 1, ,59 17,98 3,69 INIZIO PROVA 00:00:50 39,29 1,55 60, , ,88 47,35 32,25 11,83 1, ,14 18,02 3,89 00:01:00 51,59 1,93 99, , ,09 59,88 40,29 15,41 0, ,43 18,63 3,16 00:01:10 52,31 2,43 127, , ,15 35,52 37,48 33,50 0, ,40 17,47 3,38 00:01:20 49,50 2,64 130, , ,33 28,55 34,36 42,91 0, ,53 16,70 3,72 00:01:30 45,39 2,54 115, , ,03 24,51 31,26 44,10 0, ,38 16,06 4,08 00:01:40 51,19 2,96 151, , ,31 28,59 32,47 49,87 0, ,84 16,70 3,92 00:01:50 48,15 3,08 148, , ,47 29,18 31,09 47,96 0, ,90 16,78 4,03 00:02:00 51,02 3,13 159, , ,75 30,37 31,19 49,52 0, ,12 16,90 4,03 00:02:10 51,02 3,17 161, , ,36 30,74 30,91 49,71 0, ,23 16,92 4,08 00:02:20 55,00 3,06 168, , ,49 31,26 30,95 50,68 1, ,97 16,98 4,08 00:02:30 51,33 3,30 169, , ,40 31,61 31,15 50,53 1, ,38 16,98 4,10 00:02:40 51,59 3,40 175, , ,68 32,24 31,12 51,34 1, ,54 17,06 4,08 00:02:50 51,81 3,47 179, , ,07 32,75 31,24 51,92 1, ,71 17,12 4,04 00:03:00 50,55 3,46 174, , ,85 31,57 30,56 52,32 1, ,12 17,01 4,13

6 00:03:10 51,46 3,51 180, , ,75 32,44 31,02 52,58 1, ,28 17,10 4,09 00:03:20 54,50 3,29 179, , ,49 31,90 31,19 53,00 1, ,48 16,99 4,13 00:03:30 51,37 3,45 177, , ,42 31,25 30,47 53,67 1, ,86 16,97 4,17 00:03:40 57,47 3,16 181, , ,35 32,89 31,74 52,12 1, ,48 17,12 4,05 00:03:50 52,54 3,57 187, , ,51 32,25 30,87 55,01 1, ,45 17,06 4,12 00:04:00 51,59 3,48 179, , ,82 31,27 30,32 54,33 1, ,07 16,95 4,19 00:04:10 51,95 3,52 183, , ,39 31,99 30,61 54,10 1, ,63 17,04 4,12 00:04:20 50,68 3,60 182, , ,38 31,55 30,60 54,69 1, ,45 16,94 4,21 00:04:30 56,93 3,19 181, , ,49 31,94 31,23 53,73 1, ,55 17,02 4,10 00:04:40 56,13 3,23 181, , ,08 30,14 30,16 56,78 1, ,29 16,81 4,23 00:04:50 56,13 3,16 177, , ,31 31,33 30,74 53,43 1, ,55 16,95 4,15 00:05:00 51,19 3,68 188, , ,13 31,62 30,60 56,33 1, ,57 17,00 4,16 00:05:10 57,14 3,24 184, , ,91 31,93 30,95 54,67 1, ,75 17,02 4,13 00:05:20 53,14 3,41 181, , ,06 30,56 30,00 56,04 1, ,59 16,85 4,25 00:05:30 52,31 3,58 187, , ,01 32,29 30,75 54,84 1, ,68 17,08 4,12 00:05:40 53,05 3,53 187, , ,23 31,92 30,71 55,43 1, ,85 17,03 4,15 00:05:50 52,54 3,41 179, , ,00 30,65 30,20 55,22 1, ,73 16,83 4,28 00:06:00 55,35 3,26 180, , ,45 30,79 30,37 55,31 1, ,80 16,88 4,23 00:06:10 53,29 3,58 190, , ,57 31,74 30,46 56,82 1, ,31 17,01 4,18 00:06:20 54,30 3,29 178, , ,08 30,53 29,83 55,19 1, ,39 16,84 4,29 00:06:30 53,38 3,55 189, , ,34 32,57 31,20 55,07 1, ,32 17,09 4,09 00:06:40 53,24 3,53 188, , ,92 32,43 30,83 54,82 1, ,02 17,05 4,17 00:06:50 53,86 3,47 186, , ,42 32,27 30,76 54,75 1, ,79 17,04 4,16 00:07:00 54,45 3,51 190, , ,41 32,63 30,84 55,32 1, ,13 17,10 4,14 00:07:10 61,10 3,21 189, , ,63 31,91 30,27 58,04 1, ,45 17,01 4,21 00:07:20 68,26 2,98 195, , ,86 33,21 31,44 57,66 1, ,24 17,12 4,11 00:07:30 62,76 3,28 197, , ,63 32,85 30,47 59,17 1, ,06 17,08 4,21 00:07:40 56,87 3,22 183, , ,67 32,69 30,34 52,83 1, ,48 17,03 4,27 00:07:50 60,98 3,21 195, , ,34 31,46 29,52 58,75 1, ,67 16,90 4,38 00:08:00 57,03 3,40 193, , ,00 32,57 29,90 56,26 1, ,81 17,02 4,34 00:08:10 60,79 3,16 192, , ,53 33,43 30,17 54,26 1, ,10 17,14 4,24 00:08:20 64,38 3,02 194, , ,05 31,49 28,91 58,23 1, ,23 16,89 4,43

7 00:08:30 66,08 2,83 186, , ,23 32,70 30,16 53,70 1, ,35 17,05 4,27 00:08:40 51,24 3,54 181, , ,61 34,58 29,06 49,55 1, ,71 17,22 4,37 00:08:50 41,84 4,00 167, , ,74 35,75 27,99 44,43 1, ,72 17,30 4,48 Val. Min: 39,29 1,55 60, , ,88 24,51 27,99 11,83 0,78 134,00 9,14 16,06 3,16 Val. Max: 68,26 4,00 197, , ,63 59,88 40,29 59,17 1,47 196,00 32,59 18,63 4,48 Val. Medi: 53,86 3,23 173, , ,05 32,61 31,04 51,38 1,04 180,76 29,24 17,04 4,12 Lattato base 2 rec 4 rec 6 rec 8 rec 1,49 13,22 13,67 14,48 13,24 lattato base 1,49 Lattato picco 14,48 Delta lattato 12,99

8 1 500 m Prove ergospirografiche sui 500 m Tabella dati riassuntiva 1 Prova 00:01:40 41,78 1,18 49, , ,34 38,66 37,83 11,50 1, ,53 17,66 3,37 00:01:50 49,42 1,50 73, , ,56 44,85 37,59 15,12 1, ,42 17,99 3,40 00:02:00 54,40 1,87 101, , ,27 29,64 33,93 31,79 0, ,57 16,77 3,75 00:02:10 45,94 2,29 105, , ,21 24,34 31,65 40,44 0, ,52 15,99 4,05 00:02:20 50,21 2,76 138, , ,76 25,54 31,18 51,00 0, ,80 16,19 4,09 00:02:30 52,77 2,91 153, , ,35 28,25 30,73 51,16 0, ,33 16,47 4,21 00:02:40 53,29 3,08 164, , ,54 29,96 30,03 51,65 1, ,26 16,71 4,26 00:02:50 53,96 3,35 180, , ,63 32,00 30,29 53,40 1, ,95 16,91 4,25 00:03:00 54,25 3,26 176, , ,90 32,91 30,30 50,73 1, ,17 17,01 4,24 00:03:10 54,35 3,23 175, , ,99 32,52 29,31 51,02 1, ,17 16,96 4,36 00:03:20 54,55 3,31 180, , ,04 33,19 29,46 51,33 1, ,36 17,05 4,32 00:03:30 48,74 3,46 168, , ,37 32,21 28,14 49,43 1, ,24 16,94 4,51 Val. Min: 41,78 1,18 49, , ,34 24,34 28,14 11,50 0, ,53 15,99 3,37 Val. Max: 54,55 3,46 180, , ,04 44,85 37,83 53,40 1, ,95 17,99 4,51 Val. Medi: 51,14 2,68 139, , ,91 32,01 31,70 42,38 1, ,19 16,89 4,07 lattato Base Picco Delta 1,73 7,30 5,57

9 2 a Prova m 00:13:40 47,21 1,17 55, , ,48 44,91 39,65 11,16 1, ,47 18,14 3,23 00:13:50 51,95 1,63 84, , ,04 44,71 40,22 17,48 1, ,65 18,14 3,19 00:14:00 46,37 2,10 97, , ,40 24,79 37,83 36,59 0, ,52 16,30 3,42 00:14:10 50,42 2,32 116, , ,06 22,95 36,71 47,58 0, ,67 15,96 3,50 00:14:20 48,58 2,65 128, , ,37 23,45 34,99 51,55 0, ,57 16,02 3,67 00:14:30 52,40 2,75 144, , ,55 25,81 34,16 52,53 0, ,61 16,35 3,76 00:14:40 50,80 3,06 155, , ,56 27,35 33,31 53,61 0, ,71 16,57 3,86 00:14:50 53,29 3,21 171, , ,25 29,00 32,81 55,73 0, ,78 16,78 3,90 00:15:00 53,14 3,26 173, , ,81 29,65 32,13 55,23 0, ,48 16,83 4,00 00:15:10 53,33 3,36 178, , ,11 30,05 31,52 56,27 0, ,72 16,87 4,07 00:15:20 53,62 3,34 179, , ,38 30,58 31,28 55,33 0, ,36 16,92 4,11 00:15:30 48,19 3,64 175, , ,14 31,23 30,25 53,09 1, ,87 16,98 4,21 Val. Min: 46,37 1,17 55, , ,48 22,95 30,25 11,16 0, ,47 15,96 3,19 Val. Max: 53,62 3,64 179, , ,14 44,91 40,22 56,27 1, ,78 18,14 4,21 Val. Medi: 50,78 2,71 138, , ,18 30,37 34,57 45,51 0, ,62 16,82 3,74 lattato Base Picco Delta 6,53 8,84 2,31

10 3 a Prova 3 500m 00:25:50 46,08 1,66 76, , ,19 49,79 41,49 14,19 1, ,96 18,38 3,12 00:26:00 52,08 2,16 112, , ,91 32,49 41,29 32,32 0, ,04 17,35 3,11 00:26:10 49,75 2,40 119, , ,69 24,22 37,90 46,22 0, ,64 16,21 3,43 00:26:20 52,86 2,79 147, , ,23 26,91 38,74 51,57 0, ,22 16,62 3,38 00:26:30 52,86 3,09 163, , ,99 28,41 37,10 54,24 0, ,45 16,76 3,50 00:26:40 53,24 3,17 168, , ,00 29,60 35,56 53,76 0, ,91 16,91 3,62 00:26:50 54,15 3,20 173, , ,59 30,61 34,95 53,38 0, ,69 16,99 3,72 00:27:00 54,64 3,29 179, , ,93 32,31 34,75 52,54 0, ,55 17,16 3,72 00:27:10 54,20 3,40 184, , ,29 32,51 33,38 53,52 0, ,94 17,17 3,84 00:27:20 54,84 3,36 184, , ,31 32,63 32,76 53,32 1, ,00 17,18 3,92 00:27:30 54,45 3,33 181, , ,29 33,20 32,49 51,50 1, ,94 17,22 3,99 Val. Min: 46,08 1,66 76, , ,19 24,22 32,49 14,19 0, ,96 16,21 3,11 Val. Max: 54,84 3,40 184, , ,31 49,79 41,49 54,24 1, ,45 18,38 3,99 Val. Medi: 52,65 2,90 153, , ,86 32,06 36,40 46,96 0, ,94 17,09 3,58 lattato Base Picco Delta 8,32 11,07 2,75

11 4 a Prova 4 500m 00:37:50 52,82 1,91 100, , ,48 51,14 46,63 18,29 1, ,70 18,51 2,79 00:38:00 52,45 2,43 127, , ,12 30,59 43,50 39,01 0, ,32 17,16 3,01 00:38:10 51,86 2,75 142, , ,07 27,11 41,37 49,34 0, ,87 16,70 3,15 00:38:20 52,26 2,97 155, , ,05 28,14 39,62 51,97 0, ,74 16,82 3,26 00:38:30 52,72 3,10 163, , ,31 29,29 37,89 52,61 0, ,76 16,90 3,44 00:38:40 52,22 3,32 173, , ,87 30,43 36,70 53,72 0, ,24 17,02 3,53 00:38:50 52,54 3,39 178, , ,49 31,23 35,47 53,86 0, ,80 17,07 3,65 00:39:00 53,10 3,39 180, , ,81 31,80 34,66 53,49 0, ,93 17,10 3,75 00:39:10 53,14 3,48 185, , ,18 32,52 34,16 53,79 0, ,76 17,17 3,80 00:39:20 54,30 3,43 185, , ,06 32,54 33,42 54,01 0, ,23 17,16 3,88 00:39:30 49,34 3,57 176, , ,73 32,59 32,18 51,16 1, ,58 17,16 3,99 Val. Min: 49,34 1,91 100, , ,48 27,11 32,18 18,29 0, ,70 16,70 2,79 Val. Max: 54,30 3,57 185, , ,06 51,14 46,63 54,01 1, ,24 18,51 3,99 Val. Medi: 52,43 3,07 160, , ,29 32,49 37,78 48,30 0, ,45 17,16 3,48 lattato Base Picco Delta 10,25 12,13 1,88

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012 6/9/212 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia

Dettagli

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

Test dei 5 scatti (Dal Monte) Test dei 5 scatti (Dal Monte) 5 prove di corsa alla massima velocità su di una distanza di 50 m (per gli adulti) intervallate da pause di 60 s Si registrano i tempi e le FC (anche alla fine della prova)

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO. Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO. Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara TEST DA SFORZO CARDIORESPIRATORIO Wasserman K. Priciples Exercise

Dettagli

COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo Balestreri OBIETTIVO PREREQUISITI

COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo Balestreri OBIETTIVO PREREQUISITI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A. 2003-2004 Prof. Federico Schena COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo

Dettagli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli ALLENAMENTO METABOLICO NEL BASKET A cura di Roberto Colli LA MASSIMA POTENZA AEROBICA DEGLI ATLETI DI VERTICE E AUMENTATA IN QUESTI ULTIMI ANNI? VO2MAX di GEBRESSELASIE (anni 2000) è superiore a quello

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia anaerobica.

Dettagli

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005 Modello di prestazione del giocatore di Volley Tempi di gioco e pause Numero di salti Consumo d ossigenod

Dettagli

Prestazioni del Servizio di Medicina dello Sport

Prestazioni del Servizio di Medicina dello Sport Prestazioni del Servizio di Medicina dello Sport Servizio di Medicina dello Sport Comprensorio sanitario di Bolzano Via Claudia de Medici 2, 39100 Bolzano Tel. 0471 435 630 - Fax 0471 435 650 E-Mail: sportmed@sbbz.it

Dettagli

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO Medico Specialista di riferimento Paziente Medico dello Sport Ortopedico/F Stabilire i parametri utili all allenamento aerobico Test o La misurazione

Dettagli

U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi

U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO C. Lisi, N. Mochi MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO: VO2 MAX Il massimo consumo di ossigeno (VO2 max) rappresenta il limite fisiologico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

Visita Medico Sportiva. ATTIVITA' AGONISTICA (D.M. 18/02/ circolare 31/01/1983) Idoneità non agonistica. Idoneità agonistica.

Visita Medico Sportiva. ATTIVITA' AGONISTICA (D.M. 18/02/ circolare 31/01/1983) Idoneità non agonistica. Idoneità agonistica. Idoneità agonistica Secondo la normativa vigente tutti coloro che svolgono attività sportive organizzate da Fe Idoneità non agonistica Lo Specialista al termine della valutazione medico sportiva rilascia

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE In ogni campo che sia medico, o sportivo, la valutazione funzionale è fondamentale per conoscere le caratteristiche del soggetto che si prende in esame. Un podista, amatore

Dettagli

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa.2015-16

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa.2015-16 Energetica dell esercizio muscolare FGE aa.2015-16 Bilancio energetico Grandezze del bilancio energetico E = Energia (capacità di compiere lavoro) h = calore disperso w = lavoro meccanico (forza x spostamento)

Dettagli

Strumenti per la valutazione funzionale della prestazione sportiva. Antonio Crisafulli

Strumenti per la valutazione funzionale della prestazione sportiva. Antonio Crisafulli Strumenti per la valutazione funzionale della prestazione sportiva Antonio Crisafulli Valutazione Funzionale: definizione Valutazione delle risposte (aggiustamenti ed adattamenti) di un organismo all allenamento

Dettagli

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN NORCIA giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN I DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DEL GIOCATORE DI VOLLEY DI SESSO E CATEGORIE DIVERSE by R. COLLI 1 ANALISI QUALITATIVA DELLA

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell

Bioenergetica e fisiologia dell Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 3. Metabolismo lattacido ed esercizio severo (sovra massimale), equivalente energetico del lattatato, potenza e capacità lattacida Prof. Carlo Capelli, Fisiologia

Dettagli

Da quanto esposto nei capitoli precedenti è evidente come sia estremamente importante per gli istruttori di aerobica poter disporre di strumenti che

Da quanto esposto nei capitoli precedenti è evidente come sia estremamente importante per gli istruttori di aerobica poter disporre di strumenti che Da quanto esposto nei capitoli precedenti è evidente come sia estremamente importante per gli istruttori di aerobica poter disporre di strumenti che permettano il controllo on line degli effetti che una

Dettagli

14/11/2012 Piero Ambretti 1

14/11/2012 Piero Ambretti 1 14/11/2012 Piero Ambretti 1 L efficienza funzionale degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio può essere valutata attraverso l effettuazione di specifici test. I parametri ricavati forniscono utili

Dettagli

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA prof. Federico Schena Scienze Motorie Università di Verona FISIOLOGIA DELL ATTIVITA SPORTIVA E MOTORIA I meccanismi energetici aerobici e anaerobici:

Dettagli

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO C. O R I Z I O Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia. Viale Europa, 11, 25123 Brescia; Italy LARIN, Laboratorio di Riabilitazione

Dettagli

Pietro Enrico di Prampero

Pietro Enrico di Prampero Pietro Enrico di Prampero PPrampero@makek.dstb.uniud.it usque ad veritatem Il Costo energetico della corsa è la quantità di energia impiegata per unità di distanza Simbolo: C, o Cr Unità: kj/km; J/(kg

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA In cosa consiste? Il test per la valutazione della soglia anaerobica è solitamente un test che prevede un carico incrementale per unità di tempo. Si parte

Dettagli

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO CALORICO E DELLA RAZIONE CALORICA Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero il metabolismo basale Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico FABBISOGNO

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Protocolli per la Valutazione Funzionale Author name here for Edited books Stato del soggetto prima del test A digiuno da almeno 2 ore Evitare in particolare tè

Dettagli

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO Formello 20/03/2012 Formello 20/03/12 presso la SS Lazio LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO A cura di Roberto Colli Formello 20/03/2012 Costo Energetico della

Dettagli

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO Prof. Paolo Moisè Diapositiva 1 PM1 Paolo Moisè; 31/05/2004 RESISTENZA CAPACITA DI RESISTERE ALLA FATICA IN LAVORI

Dettagli

Tempi effettivi di gioco Il sistema non è statico

Tempi effettivi di gioco Il sistema non è statico IMPEGNO ED ALLENAMENTO METABOLICO NELLA PALLAVOLO NORCIA 8-9 LUGLIO 2004 Durata delle azioni MASCHILE 1-3 sec 25% = errori 4-7 sec 52% = standard 8-19 sec 22% = multiple Oltre 19 sec 1% = lunghe Durata

Dettagli

La valutazione in atletica leggera

La valutazione in atletica leggera Corso Istruttori Torino 2006-2007 La valutazione in atletica leggera Prof. Paolo Moisè LA VALUTAZIONE IN ED. FISICA Con tale valutazione possiamo avere delle indicazioni sulle caratteristiche dei soggetti

Dettagli

U.O. Medicina dello Sport INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

U.O. Medicina dello Sport INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI N.Mochi. C.Lisi VO2 DI PICCO NORMALE Normale capacità funzionale RIDOTTO Ridotta capacità funzionale Normale > 91% teorico > 84% ATS (corretto per il peso corporeo) Peso corporeo

Dettagli

COSTO ENERGETICO NEGLI ISTRUTTORI

COSTO ENERGETICO NEGLI ISTRUTTORI COSTO ENERGETICO NEGLI ISTRUTTORI La ginnastica aerobica è praticata da soggetti di età e caratteristiche fisiche differenti, in prevalenza di sesso femminile, sia a scopo esclusivamente ludico sia per

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione

LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione LSM Indoor Cycling Training System: risultati finali della stagione 2013-2014. lasalamacchine SSD a RL, Rubano (PD) Abstract Introduzione: lo studio è riferito a un campione di atleti (n= 18) su un totale

Dettagli

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro Marzio Bianchi Maestro di sport FH Il sistema cardiocircolatorio rappresenta il fattore limitante per le attività sportive di resistenza. Obbiettivo per

Dettagli

Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati

Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati Il Test 5 +5 per la determinazione del MLSS ( contemporaneo al test di MADER per le 4 mm ) A cura di Roberto Colli & Fabio De Siati Esempio di test Mader e 5 +5 accoppiati Potenza Latt Fc Delta Fc Delta

Dettagli

MENU TEST DISPONIBILI

MENU TEST DISPONIBILI MENU TEST DISPONIBILI AREA NEUROMUSCOLARE (Referenti: Dott.Stradijot Fulvio-Prof.Ugo Della Croce) VALUTAZIONE EQUILIBRIO Equilibrio in statica e dinamica. : una tavoletta di equilibrio elettronica (Delos

Dettagli

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Scienze Motorie Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n. 7237 Anno Accademico

Dettagli

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits ANATOMIA MECCANICA VENTILATORIA MUSCOLI INPIRATORI - Intercostali esterni

Dettagli

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360 TIPI DI RESISTENZA RESISTENZA ALLA FORZA RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a 45-50 RESISTENZA DI BREVE DURATA da 45 a 2 RESISTENZA DI MEDIA DURATA da 2 a 8 RESISTENZA DI LUNGA DURATA (I) da

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) Limite più elevato nell abilità di una persona di aumentare il consumo di ossigeno Buon indicatore della resistenza cardiorespiratoria e della fitness aerobica Può

Dettagli

Prestazioni del Servizio Provinciale di Medicina dello Sport

Prestazioni del Servizio Provinciale di Medicina dello Sport Prestazioni del Servizio Provinciale di Medicina dello Sport BOLZANO, VIA CLAUDIA DE MEDICI 2, CLINICA S. MARIA, 2 PIANO ORARIO DI APERTURA / PUBBLICO : LUNEDÌ VENERDÌ ORE 8:00 12.30 E 13.20 16.00 SEGRETERIA

Dettagli

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 1 Le caratteristiche fisiologiche non sono le uniche

Dettagli

MASSIMO CONSUMO D OSSIGENO E SOGLIA ANAEROBICA. COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPI DI ERGOMETRI. dott.ssa Elisa Dussin OBIETTIVO PREREQUISITI

MASSIMO CONSUMO D OSSIGENO E SOGLIA ANAEROBICA. COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPI DI ERGOMETRI. dott.ssa Elisa Dussin OBIETTIVO PREREQUISITI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A. 2005-2006 MASSIMO CONSUMO D OSSIGENO E SOGLIA ANAEROBICA. COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPI

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO A cura di: dr Luciano Bissolotti Prima di prescrivere un programma d allenamento è necessaria una accurata valutazione clinica. In particolare, la

Dettagli

IL TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE. Basi e applicazioni cliniche

IL TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE. Basi e applicazioni cliniche IL TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE Basi e applicazioni cliniche METODICA PER DETERMINARE I LIMITI E I MECCANISMI DELLA TOLLERANZA ALLO SFORZO PERMETTE DI STUDIARE LA FUNZIONALITA DI VARI APPARATI. PERMETTE

Dettagli

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013.

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013. TESTO CONSIGLIATO D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013. I CONTENUTI PRESENTATI IN QUESTO CORSO SONO APPLICABILI AD INDIVIDUI SANI, OVVERO NON AFFETTI DA

Dettagli

CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare

CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare CANOA POLO 2: analisi dei parametri cinematici delle partite di kayakpolo e il calcolo della potenza metabolica durante le gare a cura di Elisabetta Introini,Stefano Bucci & Roberto Colli ANALISI DELLA

Dettagli

STUDIO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO NELL UTILIZZO DELLA CONSOLE CHIRURGICA DA VINCI: ANALISI DELLA VARIABILITA R-R

STUDIO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO NELL UTILIZZO DELLA CONSOLE CHIRURGICA DA VINCI: ANALISI DELLA VARIABILITA R-R Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura STUDIO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO NELL UTILIZZO DELLA CONSOLE CHIRURGICA DA VINCI: ANALISI DELLA VARIABILITA R-R Candidato Carolina Testa Mat. 410537

Dettagli

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA EFFETTI FISIOLOGICI E BIOMECCAICI DI U ALLEAMETO AEROBICO SPECIFICO vs U ALLEAMETO AEROBICO GEERICO I GIOCATORI DILETTATI PROTOCOLLO TG (Training Group): 4 x4 90/95% HRmax, rec. 3 di corsa /60% HRmax,

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22 E' il massimo consumo di ossigeno che un soggetto presenta in corso di attività muscolare ritmica, protratta ed intensa, che impegna grandi masse muscolari (in genere gli arti inferiori), respirando aria,

Dettagli

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS ALLEGATO 11/B REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS PARTE I GASCROMATOGRAFI 1) REQUISITI DELLE APPARECCHIATURE UTILIZZATE Le apparecchiature

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Reazioni Chimiche Metabolismo Reazioni Fisiche Variazione condizione

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA QUALE CARICO? COME ALLENARE? Per definire il modello di allenamento è necessario conoscere i fenomeni fisiologici che si verificano in risposta allo

Dettagli

Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A Prof. Federico Schena TESTS DA CAMPO PER LA VALUTAZIONE INDIRETTA

Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A Prof. Federico Schena TESTS DA CAMPO PER LA VALUTAZIONE INDIRETTA UNIERSITÀ DEGLI STUDI DI ERNA CRS DI LAUREA IN SCIENZE MTRIE Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A. 2005-2006 Prof. Federico Schena TESTS DA CAMP PER LA ALUTAZINE INDIRETTA DEL & E SGLIA ANAERBICA

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico

La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico Roma, Salone d Onore del CONI Martedì, 29 novembre 2011 La preparazione fisica nel badminton durante l anno olimpico Seminario internazionale sport di racchetta Lorenzo Pugliese Preparatore fisico nazionale

Dettagli

Al Cuore dell Allenamento Firstbeat - Un Software nato dalla ricerca universitaria

Al Cuore dell Allenamento Firstbeat - Un Software nato dalla ricerca universitaria Al Cuore dell Allenamento Firstbeat - Un Software nato dalla ricerca universitaria di Enzo Piccinni Variabilità cardiaca, Training Effect (TE), EPOC. Sono alcuni dei termini destinati a diventare (in breve)

Dettagli

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo Tecniche di allenamento per la Maratona Pietro Balbo 1 La suddivisione dei periodi di allenamento A = Periodo preparatorio B = Periodo fondamentale C = Periodo specifico R = Recupero G = Gara La definizione

Dettagli

Modifiche e completamenti lezione Test di valutazione

Modifiche e completamenti lezione Test di valutazione Modifiche e completamenti lezione Test di Test 300 metri La prova viene eseguita facendo correre alla massima velocità possibile la distanza di 300 m, si rileva il impiegato. TABELLA TEST 300 M Tempo Ottimo

Dettagli

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA .. Quale intensità proporre?... Per quanto tempo?.. Il dispendio energetico dell attività proposta garantisce gli obiettivi programmati?. CALORIMETRIA DIRETTA La misura

Dettagli

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di formazione

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di formazione L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di formazione METODICHE DI RILEVAZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA Sabato 12 settembre 2009 Dipartimento Anatomia e Fisiologia Umana Università di Padova

Dettagli

La prima telemetria della frequenza cardiaca

La prima telemetria della frequenza cardiaca La prima telemetria della frequenza cardiaca MHETRO TX 200 si applica a qualsiasi fascia toracica di un cardiofrequenzimetro che trasmetta in RF 5 khz. MHETRO TX 200 (50 gr, fino a 200 metri di campo)

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Valutazione della Potenza Aerobica Soglia Anaerobica Author name here for Edited books Definizione di Soglia Anaerobica (SA) L intensità di esercizio (o VO

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.215 Informazioni di base Età 27 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio. 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio. 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico Prof. Carlo Capelli Università degli Studi di Verona Obiettivi Approccio allo studio

Dettagli

Bibliografia. Verona - 22.01.13

Bibliografia. Verona - 22.01.13 Bibliografia Capelli C, Zamparo P. Energy expenditure. In Encyclopedia of Exercise Medicine in Health and Disease, ed. Mooren FC, Springer ref. Heildelberg, D, 2012, pp. 290-293. di Prampero PE. The energy

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. FIRENZE 8 Marzo 2012 1 NOI OPERIAMO SEMPRE CON TEORIE ANCHE SE IL

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della

Dettagli

Oggetto: trasmissione proposta relativa alle visite medico sportive anno 2012/2013 riservata agli iscritti ai tornei CAAM - ASC Cagliari

Oggetto: trasmissione proposta relativa alle visite medico sportive anno 2012/2013 riservata agli iscritti ai tornei CAAM - ASC Cagliari Prot.36 08/2012 CAAM - ASC Cagliari Via Giudice Mariano 47 09131 CAGLIARI PROPOSTA CONVENZIONE - STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 Oggetto: trasmissione proposta relativa alle visite medico sportive anno 2012/2013

Dettagli

cod. art FUNZIONI E CARATTERISTICHE

cod. art FUNZIONI E CARATTERISTICHE IT DIGITAL WIRELESS FUNZIONI E CARATTERISTICHE 1. Velocità attuale 2. Distanza giornaliera 3. Tempo di corsa 4. Velocità media (2 cifre decimali) 5. Velocità massima (2 cifre decimali) 6. Contatore del

Dettagli

Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto

Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto Premessa Evoluzione o involuzione dell uomo?.da cacciatore a uomo seduto Prima lezione Perché valutare la capacità condizionale della resistenza con test da campo da eseguire in contesti strutturati come

Dettagli

h a' b b' media mantenuta. Come puoi notare le velocità ottenute in questo test sono B g' g 9,00 m partenza

h a' b b' media mantenuta. Come puoi notare le velocità ottenute in questo test sono B g' g 9,00 m partenza In palestra TR 1 Seven minutes running test (SMRT) Ideato dagli autori, questo test può esserti utile per verificare le capacità di resistenza nella corsa con una prova al coperto. Può servirti anche come

Dettagli

Analisi metodologica sulle modificazioni indotte dall allenamento respiratorio in calciatori professionisti

Analisi metodologica sulle modificazioni indotte dall allenamento respiratorio in calciatori professionisti Analisi metodologica sulle modificazioni indotte dall allenamento respiratorio in calciatori professionisti Dott. Luca Pagani*, Prof. Mario Marella*, Dott. Matteo Levi Micheli*, Dott. ssa Elena Castellini*

Dettagli

Allenamento per Alpinismo

Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo v Nella prima immagine Usain Bolt recordman dei 100 mt record 9 58 (2009) v Nella seconda immagine partenza maratona record mondiale 2:02:57 (2014) Domanda:

Dettagli

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Maggio 12 Firenze RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Il calcio è uno sport di tipo intermittente Un cambio di attività ogni 4-6 s ~1100 diversi tipi di attività

Dettagli

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA PIERO INCALZA PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA Genova 7 novembre 2016 p.incalza@libero.it LA VALUTAZIONE tutti i processi legati - all apprendimento, - all adattamento, - alla

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Allenamento per la resistenza

Allenamento per la resistenza Allenamento per la resistenza CARATTERISTICHE DELLE PRESTAZIONI DI VERTICE NEGLI SPORT DI RESISTENZA SONO: AUMENTO DELLA POTENZA DI SPINTA (propulsiva) PER CICLO DI MOVIMENTO. CAPACITA DI NON PERDERE POTENZA

Dettagli

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA K Na Ca FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE ELETTROCARDIOGRAFIA P R Q T S P Q R S II I II III I III I II +III = R V6

Dettagli

Allenamento per la resistenza

Allenamento per la resistenza Allenamento per la resistenza FATTORI LIMITANTI IL MAX CONSUMO DI O2 LA VIA CHE L O2 DEVE COMPIERE PER PASSARE DALL ATMOSFERA AL MITOCONDRIO CONTIENE UNA SERIE DI STEP, OGNUNO DEI QUALI POTREBBE RAPPRESENTARE

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.212 Informazioni di base Età 24 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

Fitmate MED e tutti gli accessori vengono forniti in dotazione con una pratica valigetta.

Fitmate MED e tutti gli accessori vengono forniti in dotazione con una pratica valigetta. Fitmate MED e tutti gli accessori vengono forniti in dotazione con una pratica valigetta. Fitmate MED utilizza una comoda maschera di silicone per il test da sforzo ed una maschera facciale monouso (per

Dettagli

Corso Istruttori 2012. La valutazione in atletica leggera

Corso Istruttori 2012. La valutazione in atletica leggera Corso Istruttori 2012 La valutazione in atletica leggera LA VALUTAZIONE IN ED. FISICA Con tale valutazione possiamo avere delle indicazioni sulle caratteristiche dei soggetti che abbiamo di fronte per

Dettagli

Piano Regionale di Prevenzione (PRP) ALLEGATO B Protocolli operativi dei percorsi AFA ed EFA Modulistica

Piano Regionale di Prevenzione (PRP) ALLEGATO B Protocolli operativi dei percorsi AFA ed EFA Modulistica Allegato alla Delib.G.R. n. 44/34 del 22.9.2017 Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2014-2018 Programma P-1.3 Identificazione precoce dei soggetti a rischio di malattie croniche non trasmissibili (MCNT)

Dettagli