L ISCRIZIONE IN BILANCIO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI E IL NUOVO OIC 32

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ISCRIZIONE IN BILANCIO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI E IL NUOVO OIC 32"

Transcript

1 Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lanciano L ISCRIZIONE IN BILANCIO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI E IL NUOVO OIC 32 Dott. Ermando BOZZA Dottore commercialista e revisore legale dei conti Professore a contratto di <<Audit e revisione legale>> presso l Università degli Studi di Salerno

2 Risks come from not knowing what You re doing WARREN BUFFETT Report annuale agli azionisti: <<Se i contratti derivati non vengono collateralizzati o garantiti, il loro reale valore dipende anche dal merito di credito delle controparti. Allo stesso tempo, comunque, prima che il contratto sia onorato, le controparti registrano profitti e perdite spesso di enorme entità nei loro bilanci senza che un singolo centesimo passi di mano. La varietà dei contratti derivati trova un limite solo nell immaginazione dell uomo ( o talvolta, a quanto pare, del folle>>.

3 Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Criteri di valutazione - strumenti finanziari derivati Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Criteri di valutazione - strumenti finanziari derivati Le nuove regole OIC per i Derivati Nuovo criterio di valutazione civilistico. Nuovo principio contabile sui derivati. Riferimento alla prassi internazionale, come già delineato dal legislatore che ad essa fa esplicito riferimento. I principi contabili internazionali a cui riferirsi sono IAS 39, IAS 32, IFRS 9 e IFRS 13. Possibile semplificazione dei modelli contabili internazionali.

4 DERIVATI GLI STEP APPLICATIVI GLI STEP APPLICATIVI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI 1. Definizione di cosa si intenda per strumento finanziario derivato 2. Ambito applicativo soggettivo e oggettivo delle nuove disposizioni 3. Corretta classificazione in strumenti di copertura e di negoziazione e all interno della prima categoria individuazione dei derivati di copertura CFH 4. Determinazione del FAIR VALUE 5. Determinazione del corretto trattamento contabile: a) Prima iscrizione b) Valutazioni successive

5 Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Strumenti finanziari derivati Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Strumenti finanziari derivati Definizione di derivato Rinvio ai "Principi contabili internazionali adottati dall'unione europea" [Art c.2]. STRUMENTO FINANZIARIO O ALTRO CONTRATTO CHE DIA ORIGINE AD UN ATTIVITÀ FINANZIARIA PER UN IMPRESA E AD UNA PASSIVITÀ FINANZIARIA O A UNO STRUMENTO RAPPRESENTATIVO DI PATRIMONIO NETTO PER UN ALTRA IMPRESA con le seguenti caratteristiche Fair value cambia in simmetria con il cambiamento delle variabili sottostanti Investimento iniziale nullo o minimo Regolazione a data futura

6 Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Strumenti finanziari derivati Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Strumenti finanziari derivati Esempi di strumenti finanziari derivati Tipo di contratto Variabile sottostante principale Interest rate swap (IRS) Acquisto/vendita di valuta a termine (es. Cross currency Swap) Tasso di interesse Tasso di cambio Acquisto/vendita di merce a termine a prezzo fisso Credit default swap Prezzo della merce Rischio di credito Acquisto/vendita di opzioni call/put su capitale Prezzo del titolo di capitale

7 Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Strumenti finanziari derivati Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Strumenti finanziari derivati Rientrano nell ambito applicativo anche i DERIVATI INCORPORATI in un altro strumento finanziario Occorre scorporali e valutarli separatamente Esempi di strumenti derivati incorporati Tipo dicontratto Derivato incorporato Obbligazione con pagamento di interessi collegati ad un titolo azionario Pagamenti indicizzati al titolo azionario Contratto di affitto indicizzato all'inflazione Pagamenti dell'indice di inflazione Obbligazioni convertibili Opzione di conversione

8 AMBITO APPLICATIVO DEI NUOVI CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI AMBITO APPLICATIVO SOGGETTIVO Art co. 1 n. 11-bis APPLICAZIONE VIETATA PER LE MICRO IMPRESE ter OIC 32, Strumenti finanziari derivati Imprese che adottano il bilancio ordinario Imprese che adottano il bilancio in forma abbreviata ex art bis

9 AMBITO APPLICATIVO DEI NUOVI CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI DERIVATI AMBITO APPLICATIVO OGGETTIVO Dal punto di vista oggettivo, non rientrano nell ambito di applicazione del principio contabile OIC 32 : i contratti derivati aventi ad oggetto le azioni proprie della società i contratti derivati stipulati tra un acquirente e un venditore relativi agli strumenti di capitale oggetto di un operazione straordinaria, intendendosi per tale l operazione che comportano la cessione o il conferimento di aziende e rami d azienda, le fusioni e le scissioni le opzioni di riscatto incluse nei contratti di leasing

10 Obbligo di iscrizione dei derivati Punto 11-bis dell art «Gli strumenti finanziari derivati, anche se incorporati in altri strumenti finanziari, sono iscritti al fair value. Le variazioni di fair value sono imputate al conto economico oppure, se lo strumento copre il rischio di variazione dei flussi finanziari attesi di un altro strumento finanziario o di un operazione programmata, direttamente ad una riserva positiva o negativa di patrimonio netto; tale riserva è imputata al conto economico nella misura e nei tempi corrispondenti al verificarsi o al modificarsi dei flussi di cassa dello strumento coperto o al verificarsi dell operazione oggetto di copertura. Gli elementi oggetto di copertura contro il rischio di variazione dei tassi di interesse o dei tassi di cambio o dei prezzi di mercato o contro il rischio di credito sono valutati simmetricamente allo strumento derivato di copertura; si considera sussistente la copertura in presenza, fin dall inizio, di stretta e documentata correlazione tra le caratteristiche dello strumento o dell operazione coperti e quelle dello strumento di copertura. Non sono distribuibili utili che derivano dalla valutazione al fair value degli strumenti finanziari derivati non utilizzati o non necessari per la copertura. Le riserve di patrimonio che derivano dalla valutazione al fair value di derivati utilizzati a copertura dei flussi finanziari attesi di un altro strumento finanziario o di un operazione programmata non sono considerate nel computo del patrimonio netto per le finalità di cui agli articoli 2412, 2433, 2442, 2446 e 2447 e, se positive, non sono disponibili e non sono utilizzabili a copertura delle perdite.»

11 Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Strumenti finanziari derivati Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Strumenti finanziari derivati IL VALORE DI ISCRIZIONE Definizione di fair value [IFRS13.9] Il fair value è definito come: il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un'attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione Rinvio della norma alla definizione IFRS

12 Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Strumenti finanziari derivati Prezzi quotati in mercati attivi per strumenti finanziari attivi LIVELLO 1 input osservati su mercato per strumenti finanziari analoghi o componenti LIVELLO 2 Input non osservati sul mercato LIVELLO 3

13 Le nuove voci dello Stato Patrimoniale STATO PATRIMONIALE ATTIVO [ ] B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria: III - Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo: [ ] 4) strumenti finanziari derivati attivi; [ ] C) Attivo circolante: [ ] III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: [ ] 5) strumenti finanziari derivati attivi; STATO PATRIMONIALE PASSIVO A) Patrimonio netto: [ ] VII - Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi. [ ] B) Fondi per rischi e oneri: [ ] 4) strumenti finanziari derivati attivi; [ ]

14 Le nuove voci del Conto Economico Conto economico [ ] D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie: 18) rivalutazioni: a) di partecipazioni; b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni; c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; d) di strumenti finanziari derivati; 19) svalutazioni: a) di partecipazioni; b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni; c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni; d) di strumenti finanziari derivati; Totale delle rettifiche (18-19). [ ]

15 La classificazione in bilancio degli strumenti derivati attivi 32 B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria: III - Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo: [ ] 4) strumenti finanziari derivati attivi Derivato di copertura dei flussi finanziari o del fair value di un attività iscritta nell attivo immobilizzato; Derivato di copertura dei flussi finanziari o del fair value di una passività classificata oltre l esercizio successivo. C) Attivo circolante: [ ] III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: [ ] 5) strumenti finanziari derivati attivi; Strumenti finanziari non di copertura; Derivato di copertura dei flussi finanziari o del fair value di una passività classificata entro l esercizio successivo, di un impegno irrevocabile o di un operazione programmata altamente probabile; Derivato di copertura dei flussi finanziari o del fair value di un attività iscritta nell attivo circolante.

16 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI- CLASSIFICAZIONE REGOLA Gli strumenti finanziari derivati si considerano sempre come detenuti a scopo di negoziazione a meno che siano designati, in presenza dei requisiti previsti, come strumenti di copertura. STRUMENTO FINANZIARIO DERIVATO DI COPERTURA HELD FOR TRADING FAIR VALUE CASH-FLOW FUTURI

17 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI- CONTABILIZZAZIONE Derivati di copertura Per la parte efficace Variazione di flussi finanziari attesi Operazioni programmate altamente probabili Hedge Accounting Hedge Accounting Strumento fin. Derivato attivo STATO PATRIMONIALE Riserva di copertura cash flow hedge Strumento fin. Derivato passivo CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE Altri strumenti finanziari derivati Svalutazione strumento fin. Derivato Rivalutazione Strumento fin. Derivato Strumento fin. Derivato attivo Strumento fin. Derivato passivo

18 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI- CONTABILIZZAZIONE NON E LO SCOPO DEL DERIVATO A DETERMINARNE LA CONTABILIZZAZIONE CON LE REGOLE DELL HEDGE ACCOUNTING MA LA SUA DESIGNAZIONE COME COPERTURA CONTABILE DI FLUSSI FINANZIARI FUTURI O DI OPERAZIONI PROGRAMMATE Ad esempio: COPERTURA FAIR VALUE NO HEDGE ACCOUNTING CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE Svalutazione strumento fin. Derivato Rivalutazione Strumento fin. Derivato Strumento fin. Derivato attivo Strumento fin. Derivato passivo e.g.: Derivato di copertura dal rischio di variazione di fair value di merce in magazzino

19 I VINCOLI SULLA DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI Non sono distribuibili utili che derivano dalla valutazione al fair value degli strumenti finanziari derivati: NON UTILIZZATI O NON NECESSARI PER LA COPERTURA

20 I VINCOLI SULLA RISERVA DI CFH 1/3 ART stralcio Limiti all emissione La società può emettere obbligazioni al portatore o nominative per somma complessivamente non eccedente il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili risultanti dall ultimo bilancio approvato [ ] ART stralcio Distribuzione degli utili ai soci La deliberazione sulla distribuzione degli utili è adottata dall assemblea che approva il bilancio, ovvero, qualora il bilancio sia approvato dal consiglio di sorveglianza, dall assemblea convocata a norma dell art bis, secondo comma. Non possono essere pagati dividendi sulle azioni, se non per utili realmente conseguiti e risultanti dal bilancio regolarmente approvato. [ ] I dividendi erogati in violazione delle disposizioni del presente articolo non sono ripetibili, se i soci li hanno riscossi in buona fede in base a bilancio regolarmente approvato, da cui risultano utili netti corrispondenti. ART stralcio Passaggio di riserve a capitale L Assemblea può aumentare il capitale, imputando a capitale le riserve e gli altri fondi iscritti in bilancio in quanto disponibili[ ]

21 I VINCOLI SULLA RISERVA DI CFH 2/3 ART stralcio Riduzione del capitale per perdite Quando risulta che il capitale è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite, gli amministratori o il consiglio di gestione e, nel caso di loro inerzia il collegio sindacale, ovvero il consiglio di sorveglianza, devono senza indugio convocare l assemblea per gli opportuni provvedimenti [ ]. ART stralcio Riduzione del capitale al di sotto del minimo legale Se, per la perdita di oltre un terzo del capitale, questo si riduce al di sotto del minimo stabilito dall art. 2327, gli amministratori o il consiglio di gestione e, nel caso di loro inerzia il consiglio di sorveglianza, devono senza indugio convocare l assemblea per deliberare la riduzione del capitale e il contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore a detto minimo, o la trasformazione della società.

22 I VINCOLI SULLA RISERVA DI CFH 3/3 Le riserve di patrimonio che derivano dalla valutazione al fair value di derivati utilizzati a copertura dei flussi finanziari attesi di un altro strumento finanziario o di un operazione programmata se positive NON SONO DISPONIBILI E NON SONO UTILIZZABILI A COPERTURA DELLE PERDITE

23 I VINCOLI SULLE VARIAZIONI DI FAIR VALUE In sintesi VARIAZIONE DEL FAIR VALUE POSITIVA NEGATIVA Derivato "non di copertura " Non distribuibile SI computo nel PN Derivato di "copertura cash flow hedge " Non distribuibile NO computo nel PN Derivato di "copertura fair value hedge " Distribuibile SI computo nel PN

24 I RISCHI PER I QUALI E CONSENTITA LA REGOLA DELL «HEDGE ACCOUNTING» REQUISITI PER LA DESIGNAZIONE DI UNO STRUMENTO FINANZIARIO DERIVATO DI COPERTURA Esistenza di un rischio di variazione del valore o dei flussi di un determinato strumento finanziario Stretta e documentata correlazione, sin dall inizio, tra le caratteristiche dello strumento coperto e quello di copertura

25 I RISCHI PER I QUALI E CONSENTITA LA REGOLA DELL «HEDGE ACCOUNTING» RISCHI AMMESSI TASSO DI INTERESSE TASSO DI CAMBIO PREZZO CREDITO Es. IRS su un mutuo a tasso variabile Es. Call/Put option su valuta estera per operazioni altamente probabili Es. copertura del prezzo di merce in magazzino tramite una commodity option Es. copertura di un rischio di credito tramite un credit default swap. N.B. la copertura non può riguardare il rischio di credito proprio della società

26 ELEMENTI DA DOCUMENTARE FORMALMENTE PER DESIGNARE UNA COPERTURA AI FINI DEL CFH Si considera sussistente la copertura in presenza, fin dall inizio, di stretta e documentata correlazione tra le caratteristiche dello strumento o dell operazione coperti e quelle dello strumento di copertura ELEMENTI DA DOCUMENTARE FORMALMENTE Obiettivi della società nella gestione del rischio e strategia che si intende perseguire con l operazione di copertura del rischio 2. Individuazione specifica dello strumento di copertura idoneo rispetto all elemento da coprire 3. Analisi della natura del rischio coperto 4. Indicazione delle modalità con le quali si valuterà l efficacia della copertura

27 Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Strumenti finanziari derivati 32 Il rapporto di copertura è definito, dal 20 del principio OIC 32, come il rapporto tra la quantità dello strumento di copertura e la quantità dell elemento coperto in termini di peso relativo. Le relazioni di copertura possono essere di due tipi: Copertura delle variazioni di fair value Copertura di flussi finanziari attribuibili ad attività, passività iscritte in bilancio o di impegni irrevocabili o operazioni programmate altamente probabili di attività, passività iscritte in bilancio o di impegni irrevocabili che, in assenza di copertura, potrebbero influenzare il risultato d esercizio. Le variazioni in parola potrebbero, ad esempio, riferirsi alla volontà di coprirsi dal rischio di variazioni di fair value di titoli a tasso fisso. Le coperture di fair value possono essere attivate solo se il fair value dell elemento coperto può essere valutato attendibilmente che, in assenza di copertura, potrebbero influenzare il risultato d esercizi futuri. Un esempio di tali operazioni è quello relativo alla copertura dal rischio di variazione del tasso di interesse su mutui a tasso variabile (Interest Rate Swap).

28 Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Strumenti finanziari derivati DERIVATI OPERAZIONE ALTAMENTE PROBABILE LE OPERAZIONI PROGRAMMATE «ALTAMENTE PROBABILI» La probabilità che la stessa si verifichi deve essere ben superiore al 51%. Il grado di probabilità di avveramento non può essere frutto di una mera stima della direzione aziendale ma deve essere supportata da fatti osservabili e circostanze attendibili. 32 Ad esempio, circostanze utili nella stima del grado di probabilità potrebbero essere: la frequenza di operazioni passate similari; l abilità finanziaria e operativa della società nello svolgere l operazione; gli impegni sostanziali di risorse dedicate ad una particolare attività; i piani aziendali e i budget.

29 L Interest rate Swap (IRS) Traduzione letterale: scambio di tassi di interesse L Irs è un contratto in forza del quale, per un periodo di tempo predefinito, il debitore di un prestito a tasso fisso si impegna a pagare gli interessi di un prestito a tasso variabile che gravano sull altro debitore (o creditore) e viceversa. In sintesi il contratto consente ad un soggetto gravato da un debito a tasso fisso di trasformarlo in variabile e, viceversa, ad un soggetto gravato (o che percepisce) un tasso variabile di trasformarlo in tasso fisso. L operazione rientra tra i derivati finanziari in quanto non comporta alcuna modifica dei rapporti sottostanti.

30 Il principio di indifferenza finanziaria Per applicare contabilmente le regole previste per le coperture la società deve documentare formalmente tutte le caratteristiche previste dal principio Il valore dell'irs all'inizio della copertura (momento della stipula) deve essere sostanzialmente pari a zero (assenza di componenti di inefficacia); si presuppone che al momento della stipula sia finanziariamente indifferente stipulare un mutuo a tasso fisso o variabile e pertanto il valore attuale dei flussi di cassa della fixed leg corrisponderanno sostanzialmente a quelli della floating leg: n VA T=0 Flussi di cassa a tasso variabile = VA n T=0 Flussi di cassa a tasso fisso FAIR VALUE IRS = ZERO

31 Tassi di interesse Il principio di indifferenza finanziaria Area netting negativi Area netting positivi tasso fisso spread tasso variabile tasso Euribor Durata IRS n n VA Flussi di cassa a tasso variabile = VA Flussi di cassa a tasso fisso T=0 T=0 <

32 Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Strumenti finanziari derivati DERIVATI (IRS) COME STABILIRE LA STRETTA CORRELAZIONE Per poter verificare se le caratteristiche dell elemento da coprire e quelle dello strumento finanziario derivato di copertura siano correlate è necessario operare e documentare in modo appropriato una analisi che prenda a base quattro elementi fondamentali caratterizzanti le operazioni di copertura: nozionale sottostante modalità di rilevazione base di calcolo

33 Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Strumenti finanziari derivati DERIVATI (IRS) COME STABILIRE LA STRETTA CORRELAZIONE Nozionale Importo di riferimento dell elemento di copertura. Se, ad esempio, ci si vuol coprire dal rischio di variabilità dei tassi d interesse, il nozionale altro non è che il debito residuo su cui vengono pagati gli interessi soggetti al rischio variabilità Sottostante Elemento finanziario la cui variabilità genera il rischio da cui l impresa intende coprirsi. Modalità di rilevazione Attiene alle procedure di calcolo seguite per determinare il parametro sottostante l elemento da coprire Base di calcolo E un elemento che caratterizza soprattutto le operazioni relative ai tassi di interesse e individua il riferimento preso a base per il conteggio dei giorni da considerare ai fini del calcolo degli interessi

34 Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Strumenti finanziari derivati DERIVATI COME DOCUMENTARE LA STRETTA CORRELAZIONE ELEMENTI DA DOCUMENTARE FORMALMENTE 1. Obiettivi della società nella gestione del rischio e strategia che si intende perseguire con l operazione di copertura del rischio 2. Individuazione specifica dello strumento di copertura idoneo rispetto all elemento da coprire 3. Analisi della natura del rischio coperto 4. Indicazione di come la società valuterà l efficacia della copertura

35 Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Strumenti finanziari derivati Esempio di designazione e documentazione formale della relazione di copertura di un Interest Rate Swap Irs OBIETTIVI E STRATEGIA DI GESTIONE DEL RISCHIO POLICY AZIENDALE La Società SIGMA S.p.A. è esposta al rischio di fluttuazione del tasso di interesse sui debiti a medio-lungo termine. La strategia della società è quella di mitigare il rischio legato alla crescita dei tassi di interesse e, allo stesso tempo e, allo stesso tempo, gestire il costo dell indebitamento su livelli bassi. PRINCIPALI CARATTERISTICHE: L Interest Rate Swap (IRS) è uno strumento finanziario derivato. È un contratto tra due parti dove i flussi di interessi da pagare sono scambiati, a date prefissate, sulla base di nozionali specifici, specifici sottostanti, e per un determinato spazio temporale prefissato. Un tasso di interesse variabile viene scambiato con un tasso fisso, per cui una delle parti paga il tasso fisso all altra e l altra parte paga un tasso variabile alla controparte. La maggior parte dei contratti IRS operano in compensazione di partite (netting). SCOPO: Lo strumento finanziario derivato consente alle controparti di scambiare per un periodo di tempo predefinito il rendimento/costo relativo ad una attività/passività: conseguentemente un contratto IRS, stipulato allo stesso tempo di un mutuo e che abbia lo stesso nozionale, lo stesso sottostante e le stesse modalità di rilevazione e basi di calcolo del mutuo sortisce gli effetti di scambiare il tasso variabile contrattuale del mutuo con un tasso fisso predeterminato.

36 Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Strumenti finanziari derivati Esempio di designazione e documentazione formale della relazione di copertura di un Interest Rate Swap Irs POLICY AZIENDALE In definitiva la sottoscrizione di un contratto IRS rende possibile coprirsi in modo effettivo dal rischio di variabilità del tasso di interesse su un contratto di mutuo sottoscritto se bisogno di modificarlo. REQUISITI PER IL PERFEZIONAMENTO DI UN CONTRATTO IRS: Vincoli alla contrazione Al fine di sottoscrivere un contratto di copertura IRS su un debito esistente, al quale lo strumento derivato va associato in modo simmetrico occorre riflettere nel contratto IRS le condizioni di rimborso facendo coincidere perfettamente il piano di ammortamento. In aggiunta il debito sottostante deve avere costi per interessi che sono agganciati a tassi di interesse definiti con precisione o che possono essere determinati con precisione per l intera durata del finanziamento e lo strumento derivato deve prendere a base un identico parametro o parametri altamente correlabili. Uno strumento finanziario che copra sono una parte del debito sottostante (ad esempio uno strumento derivato che ha una data di scadenza più breve) può essere considerato ma non potrà essere mai perfezionato un contratto in derivati finanziari che un nozionale più elevato o con una durata più lunga della passività da coprire (situazione nota come overhedge).

37 Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Strumenti finanziari derivati Esempio di designazione e documentazione formale della relazione di copertura di un Interest Rate Swap Irs POLICY AZIENDALE NOTA INFORMATIVA E DESIGNAZIONE DI UN IRS DI COPERTURA CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA PASSIVITA' CARATTERISTICHE TECNICHE DELLO STRUMENTO DERIVATO TIPOLOGIA MUTUO CHIROGRAFARIO TIPOLOGIA IRS PLAIN VANILLA IMPORTO ,00 NOZIONALE COPERTO ,00 DURATA 1 LUGLIO GIUGNO 2021 DURATA 1 LUGLIO GIUGNO 2021 TASSO DI RIFERIMENTO Euribor 3 mesi (base 360) TASSO DI RIFERIMENTO Azienda incassa: Euribor 3m (base 360) Azienda paga: fisso 3,02% SPREAD 2,20% FAIR VALUE ALLA STIPULA 0 RATE trimestrali RATE trimestrali DETERMINAZIONE 2 giorno lavorativo antecendente 2 giorno lavorativo antecendente DETERMINAZIONE EURIBOR EURIBOR l'inizio del trimestre l'inizio del trimestre Metodo francese come da piano come da piano di ammortamento del AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO allegato mutuo sottostante

38 Principali novità per la redazione del bilancio d'esercizio Strumenti finanziari derivati Esempio di designazione e documentazione formale della relazione di copertura di un Interest Rate Swap Irs POLICY AZIENDALE NOTA INFORMATIVA E DESIGNAZIONE DI UN IRS DI COPERTURA La relazione di copertura sopra identificata risulta conforme alle policy aziendali, riportata in apertura del documento, e approvate dal C.d.A. in data [gg/mm/aa]. Essendo gli elementi portanti dell IRS e del Mutuo sottostante corrispondenti la verifica della relazione economica, ed essendo il fair value alla data di stipula pari a zero, lo strumento derivato viene definito come di copertura semplice e ciò consente che venga svolta dal solo punto di vista qualitativo. Alla data di stipula del contratto derivato non si ravvisano particolari problematiche riguardo il rischio di credito o di merito creditizio della controparte. All esito dell analisi effettuata lo strumento finanziario derivato IRS può essere designato come di copertura di flussi finanziari attesi e quindi soggetto alle regole dell hedge accounting. Preparata il [gg/mm/aa] da oppure Allegata al verbale del C.d.A. del [gg/mm/aa]

39 ESEMPIO TRANSIZIONE IRS Esempio di scritture di riapertura dei conti al 01/01/2016 di un IRS con FAIR VALUE NEGATIVO IRS su mutuo contratto a maggio 2015 per la copertura dal rischio di variabilità del tasso di interesse. Il mutuo ha: durata di 5 anni importo nominale di Euro tasso di interesse contrattuale EURIBOR 3 mesi + spread del 2,2% L IRS vede perfettamente allineati tutti gli elementi fondamentali: nozionale Euro durata di 5 anni e scadenze identiche a quelle del mutuo modalità di calcolo e di rimborso coincidenti La società si impegna a scambiare il tasso variabile con un tasso fisso dello 0,325% + spread del 2,2% Alla data di stipula il FV del derivato è pari a zero. Al il FV è

40 ESEMPIO TRANSIZIONE IRS Nel bilancio 2015 correttamente la società non ha iscritto nulla in quanto per i criteri di valutazione allora vigenti trattandosi di derivato di copertura, la contabilizzazione seguiva la stessa regola dell elemento coperto. In sede di riapertura dei conti all 01/01/2016, la società dovrà iscrivere il fair value negativo alla data di prima applicazione. In conseguenza del D.Lgs. 139/2015, si dovranno comporre le seguenti scritture: Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi (A.VII SP) a Strumenti finanziari derivati passivi (B.3 SP) ,00 Crediti per imposte anticipate (C.II.5-ter) a Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi (A.VII SP) 5.170,00

41 ESEMPIO TRANSIZIONE IRS E SE NON FOSSE DESIGNABILE COME DI COPERTURA DI CASH FLOW HEDGING? Utili (Perdite) a nuovo a Strumenti finanziari derivati passivi ,00 A.VII Stato Patrimoniale B.3 Stato Patrimoniale Crediti per imposte anticipate a Utili (Perdite) a nuovo 5.170,00 C.II 5-ter Stato Patrimoniale A.VII Stato Patrimoniale

42 GLI EFFETTI POTENZIALI DI UNA SCORRETTA DESIGNAZIONE STATO PATRIMONIALE 1/1/2016 IMPORTI PN Fair value derivato (netto imposte anticipate) DESIGNAZIONE COME DI COPERTURA CFH STATO PATRIMONIALE 1/1/2016 IMPORTI Capitale sociale e riserve VII Riserva per operazioni di copertura di flussi finanziari attesi Patrimonio netto NON DESIGNABILE COME DI COPERTURA CFH STATO PATRIMONIALE 1/1/2016 IMPORTI Capitale sociale e riserve VIII Utili (perdite) portati a nuovo Patrimonio netto

43 Le scritture successive alla prima rilevazione Scritture relative ai netting registrati nel corso dell esercizio 2016 IN CASO DI DESIGNAZIONE SECONDO LE REGOLE DELL HEDGE ACCOUNTING Oneri/proventi finanziari a Banca c/c per netting tasso fisso contro variabile Banca c/c a Oneri/proventi finanziari per netting tasso fisso contro variabile IN CASO NO HEDGE ACCOUNTING Scritture di assestamento, rettifica e completamento 2016 Peggioramento del FV Riserva CFH Svalutazione CE a Strumenti finanziari derivati passivi Crediti per imposte anticipate a Riserva CFH Imposte CE Miglioramento del FV Strumenti finanziari derivati passivi a Riserva CFH Rivalutazione CE Riserva CFH Imposte CE a Crediti per imposte anticipate

44

Novità bilancio e OIC D.Lgs. 139/2015

Novità bilancio e OIC D.Lgs. 139/2015 Alain Devalle (Professore Professore Associato in Economia Aziendale - UniTO Dottore Commercialista e Revisore legale - ODCEC Torino) Novità bilancio e OIC D.Lgs. 139/2015 1 Obbligo di iscrizione dei derivati

Dettagli

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni

Roma, 25 gennaio RELATORE: Luca Provaroni Roma, 25 gennaio 2016 RELATORE: Luca Provaroni Strumento finanziario derivato (definizione ex IAS 39) E uno strumento finanziario (o altro contratto) che possiede, contemporaneamente, le seguenti tre caratteristiche:

Dettagli

DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile. Il principio contabile sugli strumenti derivati

DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile. Il principio contabile sugli strumenti derivati DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile Il principio contabile sugli strumenti derivati Cagliari 2 marzo 2017 Il principio contabile sugli strumenti

Dettagli

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016 S. Guidantoni Firenze, 1 dicembre 2016 I punti da analizzare La rilevazione: Identificazione dei derivati / Contratto ibrido Valutazione dei derivati Strumento di copertura / Oggetto di copertura Hedge

Dettagli

Strumenti Finanziari Derivati

Strumenti Finanziari Derivati Strumenti Finanziari Derivati Le relazioni di copertura semplici Revidere Società di Revisione Srl Via Dominutti 2-37135 Verona www.revidere.it 1 Strumenti Finanziari Derivati Dal 1 gennaio 2016 e per

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Obbligo di iscrizione dei derivati se una società ha sottoscritto un derivato, al termine dell'esercizio esso deve essere iscritto come attività o come passività a seconda

Dettagli

Le immobilizzazioni finanziarie II parte

Le immobilizzazioni finanziarie II parte Capitolo 8 Le immobilizzazioni finanziarie II parte Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 8 OIC 20, Titoli di debito,

Dettagli

OIC 32 Strumenti finanziari derivati

OIC 32 Strumenti finanziari derivati OIC 32 Strumenti finanziari derivati Roberto Spiller Castellanza, 14 dicembre 2016 KPMG S.p.A. kpmg.com/it OIC 32 Derivati Sostanziale allineamento ai principi contabili internazionali IAS 39, IAS 32,

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI oaspetti definitori o Classificazione in bilancio ovalutazione

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI oaspetti definitori o Classificazione in bilancio ovalutazione GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI oaspetti definitori o Classificazione in bilancio ovalutazione I derivati e la riforma del D.Lgs n.139/2015 Solo con la riforma del 2015 si è resa obbligatoria la contabilizzazione

Dettagli

I Derivati dopo il D.Lgs. 139/2015

I Derivati dopo il D.Lgs. 139/2015 I Derivati dopo il D.Lgs. 139/2015 Documento predisposto da: dott. Luca Licata dott. Paolo Baratto Società di revisione e organizzazione contabile di aziende Documento Riservato. Il presente contenuto

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato e i derivati

Il criterio del costo ammortizzato e i derivati Il criterio del costo ammortizzato e i derivati Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it A.A. 2015/2016 1 IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO Supponiamo che, in data 1 gennaio

Dettagli

Le nuove norme civilistiche in materia di contabilizzazione degli strumenti finanziari derivati

Le nuove norme civilistiche in materia di contabilizzazione degli strumenti finanziari derivati S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Insieme a mezzogiorno Le nuove norme civilistiche in materia di contabilizzazione degli strumenti finanziari derivati Roberto Spiller Milano, Corso Europa,

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

OIC 32 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI. Prof.ssa Donatella Busso

OIC 32 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI. Prof.ssa Donatella Busso OIC 32 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Prof.ssa Donatella Busso 1 Aspetti generali I derivati non di copertura I derivati di copertura: indicazioni generali La rappresentazione in bilancio dei derivati di

Dettagli

Le poste monetarie in valuta e le norme di riferimento

Le poste monetarie in valuta e le norme di riferimento OIC 26 Le poste monetarie in valuta e le norme di riferimento Novità Codice Civile 8-bis) le attività e passività monetarie in valuta sono iscritte al cambio a pronti alla data di chiusura dell esercizio;

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Hedge accounting (IAS 39)

Hedge accounting (IAS 39) Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Hedge accounting (IAS 39) di 1 Definizione di copertura Lo IAS 39 prevede specifici

Dettagli

Introduzione. L elaborazione di una policy aziendale sul risk management 30/12/2016

Introduzione. L elaborazione di una policy aziendale sul risk management 30/12/2016 L elaborazione di una policy aziendale sul risk management Matteo Ogliari Ph.D. Business Administration IFRS & Corporate Reporting Offering 30 novembre 2016 Introduzione Gli effetti dell adozione della

Dettagli

In collaborazione con «I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» OIC 32 - Strumenti finanziari derivati. Dott. Tommaso Fabi Technical Director OIC

In collaborazione con «I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» OIC 32 - Strumenti finanziari derivati. Dott. Tommaso Fabi Technical Director OIC In collaborazione con «I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» - Strumenti finanziari derivati Dott. Tommaso Fabi Technical Director OIC Mestre, 21 febbraio 2017 Agenda D.lgs. 139/2015: le principali novità

Dettagli

«I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» OIC 32 Strumenti finanziari derivati. Dott. Tommaso Fabi Technical Director OIC. Verona, 24 gennaio 2017

«I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» OIC 32 Strumenti finanziari derivati. Dott. Tommaso Fabi Technical Director OIC. Verona, 24 gennaio 2017 «I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» Strumenti finanziari derivati Dott. Tommaso Fabi Technical Director OIC Verona, 24 gennaio 2017 Agenda D.lgs. 139/2015: le principali novità del codice civile sui

Dettagli

Nuovo principio contabile OIC 32 Strumenti finanziari derivati. KPMG S.p.A.

Nuovo principio contabile OIC 32 Strumenti finanziari derivati. KPMG S.p.A. Nuovo principio contabile OIC 32 Strumenti finanziari derivati KPMG S.p.A. Genova, 15 febbraio 2017 OIC 32 Derivati Sostanziale allineamento ai principi contabili internazionali IAS 39, IAS 32, IFRS 9

Dettagli

Derivati di copertura: le scritture contabili degli IRS sugli interessi di mutui

Derivati di copertura: le scritture contabili degli IRS sugli interessi di mutui Derivati di copertura: le scritture contabili degli IRS sugli interessi di mutui di Piero Pisoni, Donatella Busso, Alain Devalle, Fabio Rizzato e Fabrizio Bava (*) Il nuovo art. 2426, punto 11-bis c.c.,

Dettagli

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Prof. Riccardo Tiscini Convegno: Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio Roma,

Dettagli

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati

Aspetti definitori. Il diritto a ricevere determinate somme ad una scadenza da soggetti determinati Da un punto di vista contabile sono assimilati CREDITI oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie

Dettagli

Il bilancio in forma ordinaria

Il bilancio in forma ordinaria Umberto Terzuolo (Commercialista in Torino) 1 Riferimenti normativi: Il bilancio deve essere redatto in forma ordinaria se: Nel primo esercizio O, successivamente, per due esercizi consecutivi L impresa

Dettagli

OIC 32 - esemplificazioni

OIC 32 - esemplificazioni OIC 32 - esemplificazioni Bologna 14 marzo 2017 Giovanni Camerota Dottore Commercialista in Roma Silvia Fiesoli Dottore Commercialista in Bologna Partner di Ria Grant Thornton CONTABILIZZAZIONE COPERTURA

Dettagli

Prestiti obbligazionari

Prestiti obbligazionari Prestiti obbligazionari n Agenda n n n n n Introduzione Aspetti economico aziendali Aspetti giuridici Aspetti contabili Applicazioni Aspetti economico - aziendali La copertura di fabbisogni finanziari

Dettagli

OIC 32 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

OIC 32 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI OIC 32 STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Le principali norme di riferimento Impianto normativo - D.Lgs. 139/2015 - Codice Civile -Art. 2426 c.c. - Art. 2427-bis

Dettagli

DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile

DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile Il principio contabile sugli strumenti derivati e l applicazione del criterio del costo ammortizzato per titoli,

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Operazioni finanziarie: cenni. Agenda

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Operazioni finanziarie: cenni. Agenda Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Operazioni finanziarie: cenni Agenda 1) Introduzione agli strumenti finanziari 2) Normativa di riferimento 3) IRS 4) Trattamento contabile ITA

Dettagli

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati del Comune Campi Bisenzio, allegata al Bilancio previsionale per gli esercizi finanziari 2015, 2016 e 2017, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre

Dettagli

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO. Destinazione dell utile d esercizio. Copertura della perdita d esercizio. Composizione del Patrimonio netto 14/09/2016

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO. Destinazione dell utile d esercizio. Copertura della perdita d esercizio. Composizione del Patrimonio netto 14/09/2016 IL PATRIMONIO NETTO 1 SOMMARIO Destinazione dell utile d esercizio Copertura della perdita d esercizio Composizione del Patrimonio netto 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO PASSIVO A) CREDITI

Dettagli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Rendiconto parte del Bilancio d esercizio Art. 2423 co.1 c.c. Bilancio d esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o Valutazione di obbligazioni e partecipazioni secondo

Dettagli

Il bilancio in forma abbreviata

Il bilancio in forma abbreviata Il bilancio in forma abbreviata Soggetti interessati Società di capitali Società di persone con soci società di capitali Che nel 1 esercizio, o, successivamente, per 2 esercizi consecutivi non hanno superato

Dettagli

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio IL PATRIMONIO NETTO 1 SOMMARIO La destinazione dell utile d esercizio La copertura della perdita d esercizio La composizione del Patrimonio netto 2 1 PATRIMONIO NETTO COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito

Ricorso al credito e. dott. Francesco Lotito Ricorso al credito e strumenti derivati dott. Francesco Lotito STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI DEFINIZIONE Sono dei contratti il cui valore economico dipende dal valore di un attività sottostante, alla quale

Dettagli

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Gli Strumenti Finanziari secondo Il Principio Contabile Internazionale IAS 39 Relatore: Dott. Stefano Grumolato Verona, 26 maggio 2006 Overview dell intervento 1. Gli strumenti finanziari cui si applica

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

19 Strumenti finanziari derivati

19 Strumenti finanziari derivati 19 Strumenti finanziari derivati e non correnti coperto Gerarchia fair value Derivati su tassi Finanziamenti 2 1.000 mln 83,6 1.000 mln 93,4 Finanziamenti 2 168,3 mln 44,1 176,3 mln 33,4 Totale derivati

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

IL PATRIMONIO NETTO. oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile oregole IASB

IL PATRIMONIO NETTO. oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile oregole IASB IL PATRIMONIO NETTO oaspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile oregole IASB Aspetti definitori Patrimonio netto è la differenza tra attività e passività patrimoniali parte

Dettagli

Derivato IRS sottoscritto prima del 01/01/2016, non rilevato in bilancio, considerato di tipo speculativo o interamente inefficace per la copertura

Derivato IRS sottoscritto prima del 01/01/2016, non rilevato in bilancio, considerato di tipo speculativo o interamente inefficace per la copertura Contabilizzazione dei derivati in bilancio in applicazione della Direttiva 2013/34/EU recepita con D.lgs 139/2015 che introduce il punto 11-bis all art. 2426 del c.c Vengono presi in considerazione in

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

IFRS 7 Strumenti finanziari

IFRS 7 Strumenti finanziari IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a. 2009 2010 Prof. Sabrina Pucci 21/06/2011 1 Impostazione generale Il bilancio deve fornire indicazioni integrative che consentano

Dettagli

PMI corporate financial risk management Per capire un fenomeno è necessario capirne la consistenza e l ampiezza ovvero quanto è grande e quando

PMI corporate financial risk management Per capire un fenomeno è necessario capirne la consistenza e l ampiezza ovvero quanto è grande e quando PMI corporate financial risk management Per capire un fenomeno è necessario capirne la consistenza e l ampiezza ovvero quanto è grande e quando inizia e finisce. nuovi principi sugli strumenti finanziari

Dettagli

Capitolo 16 Le poste in valuta

Capitolo 16 Le poste in valuta Capitolo 16 Le poste in valuta Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 16; OIC 26, Operazioni in valuta estera, bozza

Dettagli

Ottobre Derivati e fair value nei bilanci Dott. Giovanni Andrea Toselli, Partner, PwC

Ottobre Derivati e fair value nei bilanci Dott. Giovanni Andrea Toselli, Partner, PwC Ottobre 2015 Derivati e fair value nei bilanci 2016 Dott. Giovanni Andrea Toselli, Partner, PwC Tra le novità più rilevanti per i bilanci 2016 redatti in applicazione delle norme OIC si segnala il nuovo

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE: LE NOVITÀ

IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE: LE NOVITÀ IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE: LE NOVITÀ IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE: LE NOVITÀ LO STATO DELL'ARTE DEL BILANCIO IN ITALIA 1.12.2014 31.12.2014 1.1.2016 31.12.2016 Adozione nuovi

Dettagli

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d esercizio. Attività al netto delle rettifiche di valore

Osservazioni sulla bozza di documento OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d esercizio. Attività al netto delle rettifiche di valore Prof. Ugo Sòstero Ordinario di Economia Aziendale - Università Ca Foscari di Venezia Socio SIDREA Osservazioni sulla bozza di documento OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d esercizio Attività al

Dettagli

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Risk and Accounting Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi Marco Venuti 2017 Agenda Stato dell arte Definizione strumento finanziario Strumenti derivati impliciti Contratti e rischi

Dettagli

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

Allegato E. A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati Allegato E Nota informativa sugli strumenti finanziari derivati della Regione Piemonte, al Rendiconto Generale 2015, ai sensi dell Art. 3, Comma 8 Legge 22 dicembre 2008, n. 203 (Finanziaria 2009) e del

Dettagli

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI. IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI. PREMESSA Dal 2005 le Società quotate dovranno osservare i principi contabili internazionali IFRS (International

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti Prof.ssa Silvia Fossati Docente di Contabilità e Bilancio Il nuovo bilancio d esercizio dopo il D.Lgs. 139/2015

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Prof. Francesco Ranalli Regolamentazione IAS 7 Statment of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter; OIC n. 10 Rendiconto

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016

PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016 PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016 - prospetti contabili 1 STATO PATRIMONIALE (importi in unità di Euro) Voci dell'attivo 2016 2015 10. Cassa e disponibilità liquide 18.072.181 12.259.282 20. Attività

Dettagli

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR 31.7.2015 L 205/185 ALLEGATO III 1. Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] 1.3 Patrimonio netto Disaggregazione nella tabella Valore contabile 010 010 Capitale 54, lettera

Dettagli

La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta

La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 La valutazione di crediti, debiti e titoli immobilizzati. Crediti e debiti in valuta Prof. Francesco Ranalli 1 Crediti, debiti e titoli immobilizzati Art. 2426 8

Dettagli

IL NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO IL CODICE CIVILE (parte II)

IL NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO IL CODICE CIVILE (parte II) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Convegno IL NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO IL CODICE CIVILE (parte II) Dott. Luca Magnano San Lio Senior Manager, KPMG S.p.A. 11 dicembre 2009 Sala Consiliare di Casa

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) Il Rendiconto Finanziario Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7) 1 Cenni IAS 7 A livello internazionale al rendiconto finanziario è dedicato lo IAS 7, ilqualevieneconsideratocomeparteintegrantedelbilancio.

Dettagli

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile e dai nuovi principi Le principali modifiche agli altri principi contabili Cagliari, 2 marzo 2017 Dott. Alessandro

Dettagli

Valutazione degli strumenti finanziari

Valutazione degli strumenti finanziari Risk and Accounting Valutazione degli strumenti finanziari Marco Venuti 2017 Classificazione attività finanziarie Valutazione (costo ammortizzato o fair value) Costo ammortizzato Svalutazione su base analitica

Dettagli

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Riccardo Cimini Dottore di ricerca c/o il Dipartimento Studi di Impresa, Governo

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Valutazione titoli immobilizzati, crediti e debiti a medio-lungo

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 20/02/2013

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 20/02/2013 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 20/02/2013 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2012/2013 Esercitazioni FTA e Costo Ammortizzato

Dettagli

De Longhi Clima S.p.A.

De Longhi Clima S.p.A. Situazione Patrimoniale di De Longhi Clima S.p.A. al 20 luglio 2011 (ex art. 2506 ter cod. civ.) Prospetti contabili (Valori in Euro) ATTIVO 20.07.2011 31.12.2010 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA

Dettagli

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB

DEBITI. o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB DEBITI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio secondo il codice civile o Regole IASB Aspetti definitori Secondo l OIC 19 i debiti sono passività di natura determinata ed esistenza certa che

Dettagli

Criterio del costo ammortizzato

Criterio del costo ammortizzato Criterio del costo ammortizzato Costo ammortizzato - La riforma contabile introduce il modello del costo ammortizzato, da utilizzare per la valutazione dei crediti, dei debiti e delle immobilizzazioni

Dettagli

Costo di acquisto. Costo di acquisto. Costo di acquisto

Costo di acquisto. Costo di acquisto. Costo di acquisto ESERCIZIO N.1 Applicazione dello Ias 2 Prima ipotesi acquisto sostituzione costo materia prima 1.200 1.000 oneri di produzione 500 500 costi di produzione prodotto finito 1.700 1.500 valore netto realizzo

Dettagli

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2015

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2015 Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di 2015 Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Bilancio consolidato e bilancio d'esercizio: confermati i risultati del preconsuntivo pubblicati il

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

BILANCIO 2015 E PRIMI IMPATTI D.LGS. 139/2015 SULLA RIAPERTURA DEI CONTI

BILANCIO 2015 E PRIMI IMPATTI D.LGS. 139/2015 SULLA RIAPERTURA DEI CONTI BILANCIO 2015 E PRIMI IMPATTI D.LGS. 139/2015 SULLA RIAPERTURA DEI CONTI Prof. Valter Cantino, Prof. Fabrizio Bava e Prof. Alain Devalle Università di Torino - ODCEC di Torino 1 INQUADRAMENTO DEL D.LGS.

Dettagli

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015 APPENDICE L RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015 NOTA INFORMATIVA RESA AI SENSI DELL' ART. 62, COMMA 8 DELLA L.133/08:ONERI E IMPEGNI FINANZIARI DERIVANTI DA CONTRATTI RELATIVI A STRUMENTI

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15 1 ARGOMENTI TRATTATI I CREDITI RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; RAGIONERIA - Espressione di vendite non ancora incassate; -

Dettagli

Rappresentazione contabile dei derivati di copertura e di quelli speculativi: cambia la disciplina dal bilancio 2015 al bilancio 2016

Rappresentazione contabile dei derivati di copertura e di quelli speculativi: cambia la disciplina dal bilancio 2015 al bilancio 2016 Rappresentazione contabile dei derivati di copertura e di quelli speculativi: cambia la disciplina dal bilancio 2015 al bilancio 2016 di Federica Furlani - dottore commercialista e revisore legale e Sergio

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2015, n (GU n.205 del ) Capo II Disposizioni in materia di bilancio di esercizio e consolidato

DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2015, n (GU n.205 del ) Capo II Disposizioni in materia di bilancio di esercizio e consolidato DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2015, n. 139 Attuazione della direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d'esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese, recante

Dettagli

Gli strumenti finanziari derivati

Gli strumenti finanziari derivati Gli strumenti finanziari derivati AGENDA OIC XX Nozione di derivato e tipi di derivato Fair value dei derivati Copertura: condizioni, efficacia, coperture semplici Copertura fair value Copertura cash flow

Dettagli

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 Caso 1 - Stato patrimoniale con criterio di classificazione corrente/non corrente... pag. 4 Caso 2 - Stati patrimoniali

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO Unità 1 IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione esterna

Dettagli

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DIRETTIVA 2013/34/UE: IMPATTI ATTESI SULLE NORME CIVILISTICHE SUL BILANCIO LE MODIFICHE AI CRITERI DI VALUTAZIONE: CONFRONTO TRA LE OPZIONI DELLA DIRETTIVA

Dettagli

CIRCOLARE N. 5 / Bilanci in forma ordinaria novità 2016

CIRCOLARE N. 5 / Bilanci in forma ordinaria novità 2016 Egregi CLIENTI - Loro SEDI Treviso, 2 marzo 2017. CIRCOLARE N. 5 / 2017. Bilanci in forma ordinaria novità 2016 I nuovi principi contabili OIC 19 Debiti e OIC 15 - Crediti, prevedono a decorrere dai bilanci

Dettagli

R. Galardi. Firenze, 1 dicembre 2016

R. Galardi. Firenze, 1 dicembre 2016 R. Galardi Firenze, 1 dicembre 2016 Di cosa parliamo Il contesto normativo Ambito di applicazione del metodo del costo ammortizzato Definizione di costo ammortizzato Aggiustamenti successivi 2 Il contesto

Dettagli

D.Lgs. 139/2015 Le modifiche al Codice Civile e ai principi OIC

D.Lgs. 139/2015 Le modifiche al Codice Civile e ai principi OIC D.Lgs. 139/2015 Le modifiche al Codice Civile e ai principi OIC A. Quagli, UniGe 1 Agenda 1. Postulato della rilevanza e della prevalenza della sostanza sulla forma 2. Rendiconto finanziario 3. Modifiche

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

OIC 18 Ratei e Risconti

OIC 18 Ratei e Risconti OIC 18 Ratei e Risconti Revisione Principi Contabili Nazionali OIC ODCEC Novara 27 gennaio 2015 Francesco Bavagnoli Università del Piemonte Orientale Dottore Commercialista Agenda Principali novità rispetto

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE Si considerino i seguenti vincoli relativi alla società AEROSPACE, società per azioni che opera nel settore delle grandi commesse aerospaziali: 1) La struttura patrimoniale

Dettagli

SACCARDI & ASSOCIATI

SACCARDI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI GIULIANO SACCARDI dottore commercialista 31100 TREVISO Via Indipendenza, 5 MONICA BERNA dottore commercialista Tel. +39.0422.544367 ENZO DALLA RIVA dottore commercialista Fax +39.0422.544368

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 12,1 MILIONI DI EURO (22,1 MILIONI DI EURO AL 31 MARZO 2012) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

COSTO AMMORTIZZATO E VALORE TEMPORALE: DEBITI (OIC 19) CREDITI (OIC 15)

COSTO AMMORTIZZATO E VALORE TEMPORALE: DEBITI (OIC 19) CREDITI (OIC 15) COSTO AMMORTIZZATO E VALORE TEMPORALE: DEBITI (OIC 19) CREDITI (OIC 15) Alain Devalle, Ph.D. Professore Associato in Economia Aziendale Dottore Commercialista e Revisore Legale ODCEC Torino (Alain.Devalle@unito.it)

Dettagli

Le scritture di integrazione e rettifica

Le scritture di integrazione e rettifica Le scritture di integrazione e rettifica.. CONTO ECONOMICO COSTI RICAVI. ATTIVITÀ PASSIVITÀ APPLICAZIONE PRINCIPIO DI COMPETENZA ECONOMICA Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi Le scritture

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli