Approcci Durkheimiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approcci Durkheimiani"

Transcript

1 1 Approcci Durkheimiani Gli approcci durkheimiani riemergono in sociologia negli anni 60 a seguito di una reazione contro la predominanza del funzionalismo strutturale, particolarmente nella sua forma associata a Parsons. Essi ricorrono in prospettive antropologiche e sono utili nello studio del ruolo dei migranti nel sociale inteso come sfera in relativa autonomia dal politico. Gli approcci durkheimiani sono importanti nello studio del ruolo dei migranti nelle società contemporanee perché enfatizzano aspetti che riguardano l integrazione sociale e le dinamiche che la caratterizzano. Inoltre il tardo Durkheim enfatizza il ruolo della ritualità del simbolismo e della religione come fattori che definiscono appartenenze, che includono ed escludono. Attraverso approcci Durkheimiani è possibile inquadrare le paure di minaccia all ordine sociale, le controversie sulla moralità e il ruolo della religione nella vita sociale e le reazioni culturali e del sistema politico all arrivo dei migranti.

2 2 Le basi dell ordine sociale Sulla base di opere come la divisione sociale del lavoro, le regole del metodo sociologico e il suicidio i sociologi hanno identificato l approccio di Durkheim con una enfasi sugli obblighi esterni e l aspetto coercitivo della società e d altra parte con approcci positivistici e quantitativi. Durkheim si pone il problema dell ordine sociale. Individua come centrale l esistenza di moralità multiple connesse ai tipi sociali. Egli crede che le teorie debbano essere modellate sul modello delle dinamiche del mondo del sacro. Questo rivolgersi alla religione non è basato su un interesse per la chiesa ma perché vuole dare autonomia teorica ai processi culturali. La religione è per lui il modello di come i processi simbolici operano seguendo una loro logica autonoma.

3 3 I fatti sociali Durkheim insiste sulla necessità di spiegare fatti sociali con altri fatti sociali. Rifiuta spiegazioni che richiedono riduzioni psicologiche o economiche. Il significato di un fatto sociale è identificato in una prospettiva funzionalista una prospettiva che enfatizza l organicità e la natura sistemica del sociale. In una prospettiva Durkheimiana l esperienza del migrante va compresa come rapporto con un insieme articolato ma integrato che produce modi di pensare collettivamente condivisi, pratiche rituali in vari ambiti, e specializzazioni funzionali che si pongono come altro sconosciuto e spesso escludente. Le classificazioni simboliche hanno il ruolo di fattori causali indipendenti segnano concezioni del noi e dell altro. Per Durkheim i sentimenti collettivi che sono alla base della moralità devono essere coesi ma devono anche poter essere trasformati ed evolversi quando necessario.

4 4 Cultura e integrazione Il primo Durkheim crede che vi siano costanti sociologiche che determinano la formazione dei gruppi e i loro concetti di interesse. Il tardo Durkheim vede la cultura come coesiva e come linguaggio simbolico indipendente. Durkheim crede che le più importanti dinamiche della struttura sociale concernono la creazione e la distruzione di solidarietà sociale. In questi termini egli si occupò della natura dell autorità morale. Il sacro è una reazione umana all ansietà in materia di significato ed ordine sociale. Gli approcci durkheimiani enfatizzano l aspetto associativo come importante costituente sociale e si pongono in interessante contrasto con approcci weberiani che enfatizzano il ruolo dello stato ed approcci che enfatizzano la connessione tra stato e società civile tipici delle prospettive alla Toqueville.

5 5 La religione La religione è vista come un fattore integrante la cui assenza indebolisce la morale ma la cui presenza può essere fonte di esclusione. Non è solo la persona tradizionale ad essere formata da schemi religiosi ma anche i contemporanei. Come istituzione la religione rappresenta trasfigurandola la forza della collettività, che però può avere caratteri coercitivi. Durkheim rimase molto colpito dall antisemitismo messo in luce dall affare Dreyfus e identificò l aspetto escludente delle identità religiose e la minaccia per la coesione sociale. Questa problematicità del ruolo della religione riemerge ora nella transizione da un sud Europa relativamente monoculturale ad uno multiculturale nel quale religioni diverse devono convivere. Le tesi Durkheimiane della secolarizzazione hanno rilevanza nell interpretare la situazione dei migranti che vengono da culture meno secolarizzate.

6 6 Classificazioni simboliche e ritualità Durkheim sviluppa una teoria della società che enfatizza le distinzioni simboliche fra sacro e profano, la ritualità nella formazione della solidarietà sociale. Egli mostra che i processi nelle sfere educative, politiche, professionali e legali devono essere studiati come classificazioni simboliche. Si tratta di ritualità conosciute da alcuni, sconosciute ad altri che tracciano criteri di appartenenza. Hanno particolare importanza i momenti di ritualità collettiva. La presenza ed il ruolo dei migranti rende problematiche le interazioni in varie sfere sociali e solleva nuove questioni di appartenenza. In questo senso un approccio durkheimiano può essere utile a comprendere come è caratterizzata la ritualità in una società multiculturale ed i processi di inclusione ed esclusione.

7 7 Sviluppi degli approcci Durkheimiani Studiosi come Hunt, Edelman, Kertz, Tiryakian, hanno enfatizzato l importanza del simbolismo e del sacro nell attività politica il loro impiego per formare nuove identità collettive, nuove classificazioni che includono ed escludono.hunt sostiene che nuove forme di simbolismo sono prodotte, anche strumentalmente in periodi di crisi e rappresentano tentativi di nuove soluzioni. Queste ritualità emergenti sono visibili anche nella politica italiana ed anno accompagnato le controversie sociali emerse con l arrivo dei migranti. Il concetto di religione civile ha permesso di aggiornare la teoria religiosa di Durkheim ed è stato utilizzato da Robert Bellah. Una religione civile può essere inclusiva o escludente quanto una religione tradizionale. Il concetto di purezza è stato utilizzato in una prospettiva neo-durkheimiana da Mary Douglas e può essere utilizzato per comprendere contrasti culturali derivanti da differenti concezioni del puro e dell impuro.

8 8 Letture Consigliate Alexander, J. Durkheimian Sociology: Cultural Studies, Cambridge 1988 Emirbayer, M. (1996). "Useful Durkheim." Sociological Theory 14(2): Lukes, S. Emil Durkheim: His Life and Work, NY, New York, Harper and Row 1971 Lukes, S. (1975) Political Ritual and Social Integration Sociology 9:

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale 1 Èmile Durkheim (1858-1917) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale La società è superiore all individuo Fonte: www.newgenevacenter.org Reazione conservatrice GIULIANA

Dettagli

Emile Durkheim ( )

Emile Durkheim ( ) Struttura e ordine sociale: Il paradigma strutturale Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 18 e 19 marzo 2014 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce

Dettagli

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( ) Il funzionalismo e il paradigma dell ordine Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione dell 11 marzo 2015 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce a Epinal, Lorena

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Il conetto di cultura nella teoria sociologica Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Cultura, appartenenza, identità Definire la cultura Ugo Fabietti, Il destino della

Dettagli

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società

Émile Durkheim. Le regole del metodo sociologico e l essenza della società Émile Durkheim Le regole del metodo sociologico e l essenza della società la prima regola che è anche la più fondamentale impone di considerare i fatti sociali come cose Regole, p. 37 La società è esterna

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A. 2016-2017 INFORMAZIONI GENERALI Il corso intende presentare il contributo della sociologia alla comprensione della realtà in cui viviamo e agiamo. A tal fine, verranno

Dettagli

I sociologi suggeriscono un alternativa alla concezione: c è sempre stato ; genio individuale.

I sociologi suggeriscono un alternativa alla concezione: c è sempre stato ; genio individuale. Lezione 12 I sociologi suggeriscono un alternativa alla concezione: c è sempre stato ; genio individuale. Questa alternativa afferma che la cultura e le opere culturali sono creazioni collettive e non

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Università di Catania dbennato@unict.it La cultura e il diamante culturale Il concetto di cultura Quanto di meglio è stato

Dettagli

La religione. Roberto Pedersini

La religione. Roberto Pedersini La religione Roberto Pedersini La religione La religione è un sistema specifico di idee, norme e pratiche concernenti la sfera sacra, condivise da una comunità di credenti Un sistema specifico di idee,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA Corso di laurea triennale in Sociologia TITOLO DELLA TESI LE FORME DELL ALTERITÀ RELATORE Prof. Paolo Stauder CANDIDATO Antonio Cicchetti

Dettagli

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Le scienze umane si sono costituite a partire dalla seconda metà dell Ottocento, giungendo oggi a definire modelli consolidati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti. Cos'è la religione? Complesso più o meno coerente di pratiche (riti, precetti ecc.) e rappresentazioni (credenze) che riguardano i fini ultimi di una società di cui si fa garante una forza superiore all'essere

Dettagli

Migrazioni, scuola di Francoforte e teorie della modernità

Migrazioni, scuola di Francoforte e teorie della modernità Migrazioni, scuola di Francoforte e teorie della modernità L impatto dei migranti sugli assunti occidentali sulla modernità 2 La scuola di Francoforte, la critica alla modernità e l impatto per lo studio

Dettagli

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente Contatti: alessia.bertolazzi@unimc.it alessia.bertolazzi@gmail.com

Dettagli

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia, Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

Émile Durkheim. Homo duplex e la ricerca sul suicidio

Émile Durkheim. Homo duplex e la ricerca sul suicidio Émile Durkheim Homo duplex e la ricerca sul suicidio Il concetto di regolarità statistica Che significa regolare nel caso di un fatto sociale? Evitare di confondere regolarità con frequenza: anche l eccezione

Dettagli

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato La sociologia si interessa dell individuo ma non dell individualità Attori sociali Psicologia: Dinamiche interne Comportamenti esterni degli individui nei rapporti sociali Rilevanza statistica Si può guardare

Dettagli

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri I LIVELLI DELLA CONOSCENZA Francesco Maria Olivieri Indice 1. APPROCCIO SISTEMICO ----------------------------------------------------------------------- 3 2. SISTEMI CHIUSI VS SISTEMI APERTI -----------------------------------------------------

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Sesta giornata 5 Maggio 2017, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Sesta giornata 5 Maggio 2017, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Sesta giornata 5 Maggio 2017, ore 14.00-18.00 PROCESSI DI EUROPEIZZAZIONE (2) 31 Marzo 9 Maggio 2017 1 Obiettivo: il concetto di rito e lo studio dell Europa

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE L ipotesi generale di Durkheim La società è un fatto morale DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE in altri termini è un insieme di credenze condivise che costituiscono la coscienza collettiva su cui si basa

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. La cultura in azione: simboli e strategie. Davide Bennato Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 La cultura in azione: simboli e strategie Davide Bennato dbennato@unict.it La cultura in azione: simboli e strategie Ann

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE QUARTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V.Matera A.Biscaldi M.Giusti E.Rosci, Il manuale

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La struttura sociale Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 La struttura sociale è l ambiente in cui i soggetti interagiscono Livelli di una struttura

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

Religione e religiosita

Religione e religiosita LEZIONE 1 LUNEDI 14 NOVEMBRE Religione e religiosita I limiti di una dicotomia (capitolo 5 del manuale) Lunedì 14 novembre Dicotomia molto frequente nel dibattito sociologico che contrappone: la religione

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Gianfranco Poggi. Émile Durkheim. '

Gianfranco Poggi. Émile Durkheim. ' Gianfranco Poggi Émile Durkheim. ' ,... Istituto UniYersitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiov1s1vo e di Documentazione j.)aj') ~ w 1 /, 7,.;. Gianfranco Poggi Émile D~rkheim, ISTITUTO

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA CHE COS E LA SOCIOLOGIA? La sociologia è lo studio scientifico della società, delle sue istituzioni e dei rapporti sociali. Si parla di studio scientifico in quanto le ricerche sociologiche seguono un

Dettagli

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Tre significati di politica

Tre significati di politica Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica

Dettagli

La conoscenza per relazioni

La conoscenza per relazioni CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE La conoscenza per relazioni Marco Ingrosso Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di

Dettagli

Le economie esterne marshalliane

Le economie esterne marshalliane Le economie esterne marshalliane Marshall (1842-1924): fenomeni complessi economie esterne di localizzazione (o locali) distinzione fondamentale economie interne economie esterne nuova unità di analisi:

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Presentazione del curricolo Il Liceo delle Scienze Umane si caratterizza per un impostazione che vede il suo asse principale nelle discipline dell ambito antropologico, poiché

Dettagli

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4.

Paolo Jedlowski. (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico. Carocci. capitolo 4. Paolo Jedlowski (2002) Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico Carocci capitolo 4 su Emile Durkheim Emile Durkheim (1858-1917) Quali domande si faceva Durkheim ci sono

Dettagli

CULTURA. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

CULTURA. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara CULTURA George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara La cultura La cultura comprende le idee, i valori, le norme, le pratiche e gli oggetti che permettono a un gruppo

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Conclusioni: olismo e individualismo nel pensiero sociologico V. Cesareo, Sociologia. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Gli sviluppi del positivismo in Francia: Émile Durkheim (1858 1917) Émile Durkheim (1858-1917) Alcune parole chiave: solidarietà; coscienza collettiva; volume e densità; fatto sociale;

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia neo-liberale di Ralf Dahrendorf (1929 2009) Alcune opere: Ralf Dahrendorf 1957. Classi e conflitto di classe nella società industriale 1959. Homo sociologicus 1965. Uscire

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo propone un offerta didattica innovativa

Dettagli

Émile Durkheim ( )

Émile Durkheim ( ) Émile Durkheim (1858-1917) È considerato il vero fondatore della disciplina. Al centro della sua opera vi sono tre preoccupazioni di fondo: 1) Fondazione empirica della sociologia 2) Comprensione delle

Dettagli

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a 1 Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo 2009 Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a cura di Paolo Ferrario Questa dispensa si struttura

Dettagli

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Sociologia (A-K) Roberto Pedersini Aspetti organizzativi Orario: 10.30-12.00, senza pausa Lezioni frontali, con momenti di partecipazione e discussione Nessuna iscrizione al corso Nessuna verifica delle

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni Valori, norme e istituzioni 1 Il concetto di valore è polisemico e il suo significato varia a seconda dell uso, da una disciplina a un altra e all interno di ogni singola disciplina. Nel linguaggio comune

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Origini e sviluppi della Psicologia sociale

Origini e sviluppi della Psicologia sociale Origini e sviluppi della Psicologia sociale 1 LA NASCITA UFFICIALE: 1908 William McDougall Introduction to Social Psychology Edward A. Ross Social Psychology Prospettiva psicologica Prospettiva sociologica

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli di lettura dello sviluppo Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Arco di vita Ciclo di vita Metafora della Psicologia dell Età Evolutiva

Dettagli

Storia del pensiero sociologico.

Storia del pensiero sociologico. Storia del pensiero sociologico. 11. I classici A cura di Alberto Izzo il Mulino - ..-~ lstltuto Universitario Architettura Venezia so 460 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Storia

Dettagli

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19. Sommario L autore Ringraziamenti Prefazione xi xiii xv Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1 Creare la teoria sociologica 1 Definire la teoria sociologica 6 Creare la teoria sociologica: una

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto + Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo Tanto + Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate ALTRO GENERALIZZATO Processo di decentramento, posto alla base dello sviluppo intellettuale

Dettagli

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale Dipartimento di Scienze umane Programmazione di Scienze umane per il secondo biennio

Dettagli

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico IL MONDO Paolo Jedlowski IN QUESTIONE Introduzione alla storia del pensiero sociologico arocc1 Istituto Universitario Architettura Venezia so 1140 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II Funzioni della sociologia in generale e per gli AS COSA VUOL DIRE PENSARE SOCIOLOGICO a) Non ci sono solo individui, c è la società b) Esistono le istituzioni, le norme c) Apparteniamo

Dettagli

Émile Durkheim. Le forme elementari della vita religiosa

Émile Durkheim. Le forme elementari della vita religiosa Émile Durkheim Le forme elementari della vita religiosa Il problema La religione è un fatto sociale universale Qual è il significato dell esperienza religiosa? Quali funzioni assolve? Sir Baldwin Spencer

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

DA DURKHEIM A MOSCOVICI

DA DURKHEIM A MOSCOVICI DA DURKHEIM A MOSCOVICI Durkheim sosteneva che: le rappresentazioni collettive sono l oggetto principale della sociologia e riguardano quelle forme intellettuali che comprendono la religione, la morale,

Dettagli

L economia periferica

L economia periferica L economia periferica Anni 60 e 70: tesi sul decentramento produttivo crescenti rigidità della grande impresa piccola impresa funzionale al meccanismo di accumulazione piccola impresa NON morfologicamente

Dettagli

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo Valori, norme e istituzioni Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo Che cosa sono i valori? Un valore è una concezione del desiderabile, esplicita o implicita, distintiva di un individuo o caratteristica

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it Quali metodi? Quali tecniche? Ricerca quantitativa

Dettagli

Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate

Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate Maurizio Ambrosini, Università di Milano e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo, Genova Seconde generazioni: un problema di

Dettagli

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010 Strumenti 32 ISBN: 978-88-7853-189-5 2010 Edizioni Sette Città Iª edizione, aprile 2010 Edizioni SETTE CITTÀ Via Mazzini 87 01100 Viterbo tel +39.0761.304967 +39.0761.1768103 fax +39.0761.303020 +39.0761.1760202

Dettagli

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. Indice Introduzione Pag. 10 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE 1.1. Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. 14 1.2. Diffusione delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Dettagli

Le tappe del pensiero sociologico

Le tappe del pensiero sociologico lgrandi SAGGbLJ Raymond Aron Le tappe del pensiero sociologico OSCAR MONDADORI Istituto Universitario Architettura Venezia so 60 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione .. Raymond Aron Le

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in mondo contemporaneo didattica innovativa e unica sul piano dei contenuti

Dettagli

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: 1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p. 90. 2 J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: sistema e mondo vitale, in Id., TKH, cit., p. 697. 3 J. Habermas,

Dettagli

Obiettivi formativi 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 1

Obiettivi formativi 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 1 Obiettivi formativi Definire il campo di studio della sociologia Comprendere la complessità del sociale nei comportamenti della vita quotidiana Saper definire la natura dell immaginazione sociologica e

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

SOCIOLOGIA a.a. 2016/2017. Lezione 1 Introduzione al corso Lezione 2 - Cultura

SOCIOLOGIA a.a. 2016/2017. Lezione 1 Introduzione al corso Lezione 2 - Cultura SOCIOLOGIA a.a. 2016/2017 Lezione 1 Introduzione al corso Lezione 2 - Cultura Informazioni sul corso http://docenti.unimc.it/alessia.bertolazzi/courses/2016/1610 Obiettivo del corso è di fornire agli studenti

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo I compiti del Diritto Ecclesiastico oggi

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo I compiti del Diritto Ecclesiastico oggi Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo I compiti del Diritto Ecclesiastico oggi A.A. 2012/2013 Crisi dello Stato nazione Le cause della crisi dello Stato nazione sono molteplici. Tra le

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La teoria dello scambio. In particolare: George Homans (1910-1989) «La teoria dello scambio, nella sua forma attuale, è in realtà un ritorno allo spirito e ai principi dell estremo

Dettagli

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp. 201-236, Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a. 2015-2016 1 Contenuti 1. Premessa 2. La cultura organizzativa Il concetto e le definizioni

Dettagli

Sociologia della cultura Luca Salmieri. Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura

Sociologia della cultura Luca Salmieri. Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura Sociologia della cultura Luca Salmieri Note sulle differenze tra lo sguardo sociologico e lo sguardo antropologico alla cultura Il crocevia della cultura La cultura materiale (manufatti, prodotti, oggetti).

Dettagli

SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

SOCIOLOGIA DELLA CULTURA SOCIOLOGIA DELLA CULTURA a cura di Sergio Belardinelli e Leonardo Allodi..., SOCIOLOGIA, CAMBIAMENTO E POLITICA SOCIALE Co e 1 _ Pierpaolo Donati f RANCOANGELI Istituto Universitario Architettura Venezia

Dettagli

Cosa è la sociologia? Studio scientifico della società

Cosa è la sociologia? Studio scientifico della società Cosa è la sociologia? Studio scientifico della società Cosa è la sociologia? Rispetto alle altre scienze sociali Soluzione gerarchica Soluzione residuale Soluzione formale Soluzione gerarchica A. Comte

Dettagli

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Lezione 5 Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Università Tor Vergata 1 Agenda Drammaturgia e impression management Capacità sociali Le decisioni nelle organizzazioni 2 Assunzioni di base

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione CdS L39/L40

Descrizione del percorso di formazione CdS L39/L40 Descrizione del percorso di formazione CdS L3/L40 Il corso di laurea interclasse in Sociologia e Servizio Sociale rilascia due differenti diplomi di laurea triennale nella classe di Sociologia (L 40) e

Dettagli

IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S. 2017-2018 Materia d Insegnamento: Religione Cattolica BIENNIO INTRODUZIONE Il presente programma di IRC, comune a tutte le classi del biennio dell IIS

Dettagli

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali I due canali della partecipazione a) il processo elettorale-rappresentativo b) la sfera pubblica Problemi: - Forme di interazione e condizionamento fra i due

Dettagli

dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi

dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi Le scienze dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi Dewey, J. (1929), Le fonti di una scienza dell educazione, La Nuova Italia, Firenze 1951 scienza significhi la presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

Il Capitale Sociale. A cura di Corinna Colombo, Rossana Pennati e Federica Rocco

Il Capitale Sociale. A cura di Corinna Colombo, Rossana Pennati e Federica Rocco Il Capitale Sociale A cura di Corinna Colombo, Rossana Pennati e Federica Rocco Cos è il capitale sociale è una rete di persone, che interagiscono tra loro, unendosi per il raggiungimento di uno scopo

Dettagli