LCA AND WASTE MANAGEMENT. a short smart guide

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LCA AND WASTE MANAGEMENT. a short smart guide"

Transcript

1 LCA AND WASTE MANAGEMENT a short smart guide

2 LIFE CYCLE ASSESSMENT E WASTE MANAGEMENT Una delle chiavi di successo per la realizzazione di un prodotto ecosostenibile è quello di basare la propria azione su strumenti e politiche efficaci, universalmente condivise e riconosciute. Abbiamo quindi deciso di condensare in questa pubblicazione le informazioni essenziali riguardo al Life Cycle Assessment (LCA) e al Waste Management (WM), che rappresentano rispettivamente lo strumento e la metodologia di lavoro principali, a cui l ecodesigner deve fare riferimento, per diminuire l impatto ambientale del packaging. LCA and Waste Management sono quindi intimante legati tra loro, anche se operano su due piani differenti: l LCA, riguardando l intero ciclo di vita di un prodotto, considera anche il suo fine vita e quindi il Waste Management, nella definizione e rivisitazione delle proprie procedure e metodologie, si può avvalere dell LCA, per una approfondita valutazione dell impatto ambientale di determinate scelte e procedure. LIFE CYCLE ASSESSMENT INTRODUZIONE Il termine LCA è l acronimo di Life Cycle Assessment e consiste in una metodologia per una corretta e completa valutazione degli impatti ambientali associati a tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto dalla culla alla tomba, cioè dall estrazione delle materie prime passando per i processi di lavorazione dei materiali, l assemblaggio di prodotti semifiniti e la produzione del prodotto finito, la sua distribuzione, il suo uso, la sua riparazione ed eventuale manutenzione, il suo smaltimento e riciclo. Estrazione e lavorazione delle materie prime Riciclo e smaltimento dei rifiuti al termine della vita utile del prodotto Produzione AMBIENTE Uso, riutilizzo e manutenzione del prodotto Trasporto e distribuzione

3 Attraverso uno studio LCA possiamo comprendere quali siano gli impatti e gli effetti ambientali di un prodotto o di un servizio esistente. Lo scopo può essere il confronto con altri prodotti nel mercato o la valutazione di quali possono essere le implicazioni ambientali ed economiche legate a particolari scelte strategiche e decisionali. La procedura per condurre in maniera corretta uno studio LCA è contemplata dalla norma ISO 14000, standard internazionale per la gestione ambientale; qualsiasi definizione o approfondimento va ricercata quindi in tale norma. LE QUATTRO FASI La norma divide la procedura di LCA in 4 fasi: obiettivi e finalità, inventario, valutazione degli impatti e interpretazione dei risultati. Obiettivi e finalità Inventario INTERPRETAZIONE Analisi degli impatti OBIETTIVI E FINALITÀ È fondamentale iniziare lo studio dichiarandone in maniera chiara lo scopo e spiegandocome e a chi comunicare i risultati. La finalità dichiarata dovrà essere sempre coerente con il proseguo dello studio. Si dovranno fornire informazioni e dettagli tecnici relativi a: - Unità di processo: rappresentano quei processi che modificano la materia prima o il prodotto semilavorato in un ulteriore prodotto. Nel settore del packaging una unità di processo può essere il processo di estrusione dei master polimerici. Ogni unità di processo è collegata con l ambiente e con altre unità di processo tramite flussi di prodotto, di materia e di energia; - Confini del sistema: rappresenta l insieme di tutte le unità di processo considerate e definisce quindi ciò che viene considerato sistema da analizzare e ciò che invece è definito come ambiente; - Eventuali ipotesi e limitazioni, riguardanti le unità di processo e i confini del sistema; - Il metodo di allocazione: nel caso in cui un processo sia interessato dai prodotti A e B bisogna specificare come ciascun flusso (materia ed energia) possa essere effettivamente riferito al prodotto A e B. - le categorie di impatto scelte: le più comuni sono il cambiamento climatico, l esaurimento dell ozono, acidificazione, eutrofizzazione, ecotossicità, ecc.

4 INVENTARIO In questa fase si deve stilare un elenco dei flussi da e verso l ambiente (rappresentato solitamente da aria, terra e acqua) degli elementi necessari per la realizzazione del prodotto (acqua, energia, materie prime, ecc.). Generalmente il prodotto finale di questa fase è un flow chart che contiene tutte le attività con i rispettivi flussi in ingresso e uscita. Uno dei punti critici dell inventario è la determinazione dei flussi derivati dall utilizzo di prodotti secondari artificiali, intesi sia come un prodotto utilizzato nell unità di processo che non proviene dalla natura ma deriva da una trasformazione dell uomo (per esempio da una unità di processo al di fuori dei confini del sistema), sia come il lavoro manuale che l uomo può prestare all interno del processo. Abitualmente in questo caso si utilizzano banche dati create appositamente per completare le valutazioni di inventario. Ciò comporta l inserimento di una natura oggettiva allo studio se non si tengono in considerazione dati coerenti con il contesto regionale o nazionale. VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI Alla fase di inventario segue la valutazione degli impatti ambientali, definiti come l insieme degli effetti causati dai flussi considerati in precedenza sull ambiente. Ciò equivale a stimare la significatività dei potenziali impatti ambientali, basandosi sui precedenti risultati. In questa fase si riprendono le categorie di impatto specificandone gli indicatori di categoria e i modelli di calcolo utilizzati. La fase più importante è la classificazione, dove si collegano i dati emersi dalla fase di inventario a ciascuna specifica categoria. Per esempio, se la categoria di impatto è l eutrofizzazione, l indicatore di categoria è la nitrificazione espressa come quantità di SO2 che entra o esce dal sistema. Verranno quindi classificati i flussi dei composti di azoto che possono causare l impatto e si specificherà quali modelli chimico-fisici si considereranno. In questa fase è anche possibile comparare i risultati ottenuti con gli impatti totali nel territorio in analisi, per capire se l impatto del prodotto è significativo rispetto agli impatti che si verificano nel territorio in analisi (dalla singola regione all intera nazione), raggruppare e classificare le categorie di impatto, ottenere degli indici relativi normalizzati al fine di poter indicare con un singolo valore numerico la somma di tutti gli impatti registrati nell analisi. INTERPRETAZIONE Per interpretazione dei risultati si intende una analisi degli output della fase di inventario e di valutazione degli impatti al fine di ottenere una serie di conclusioni e di raccomandazioni da applicare nel prossimo futuro. In questa fase sarà inoltre possibile verificare completezza sensibilità e coerenza dello studio. Un punto chiave della fase di interpretazione è determinare il livello di confidenza dei risultati finali e comunicarli nella maniera più completa accurata ed efficace. Difficilmente l interpretazione sarà un semplice confronto di dati. Se il prodotto A impatta 1 e il prodotto B impatta 2, l interpretazione non si ferma ad una conclusione scontata il prodotto A è preferibile al prodotto B, ma dovranno essere individuati gli elementi che contribuiscono in maniera significativa a ciascuna categoria di impatto, e valutata la sensibilità dello studio; ogni raccomandazione o conclusione dovrà essere conseguenza di una piena comprensione di come sia stato condotto lo studio.

5 UTILIZZO DELL LCA I principali utilizzi dell LCA riguardano: - Supporto di strategia di business; - Supporto di decisioni legate alla ricerca e sviluppo di prodotto; - Definizione dei principi di progettazione di prodotto e di processo; - Educazione ambientale; - Etichettatura e dichiarazione ambientale di prodotto. - Politiche integrate per la gestione dei rifiuti (waste management) - Studi per la quantificazione e la riduzione dell inquinamento ambientale Un recente studio LCA condotto dalla IFEU (Intitute for Energy and Environmental Research) ha recentemente affermato che le confezioni del latte UHT in cartone multistrato presentano minori emissioni di CO2 nell ambiente rispetto alle bottiglie in PET o HDPE. OVERVIEW LCA RESULTS BEVERAGE CARTON VS PET BOTTLE AND HDPE BOTTLE carton vs. PET carton vs. HDPE Fossil resource consumption (in kg crude oil equivalent)* - 57 % - 56 % Non-renewable primary energy (in giga joule)* Total primary energy consumption (in giga joule)* Use of nature (in m²)* - 50 % - 36 % + 95 % - 46 % - 30 % + 95 % Resource - related impact categories Climate change (in kg CO2 equivalent)* - 45 % - 34 % Acidification (in g SO2 equivalent)* Eutrophication (in g PO4 equivalent)* Human toxicity PM10 (in g PM10 equivalent)* - 43 % - 16 % - 39 % - 14 % + 22 % - 97 % Emission - related impact categories Carton significantly better No significant difference Carton significantly worse 1 * per packaging required for 1,000 L UHT milk 1 at a 10 % significance level

6 CLIMATE CHANGE (in kg CO2 equivalent: per packaging required for 1,000 L UHT milk) FOSSIL RESOURCE CONSUMPTION (in kg kg crude oil equivalent: per packaging required for 1,000 L UHT milk) % - 57 % - 56 % - 34 % Beverage carton HDPE - bottle PET - bottle Beverage carton HDPE - bottle PET - bottle TOTAL PRIMARY ENERGY CONSUMPTION (in in giga joule: per packaging required for 1,000 L UHT milk) % % Beverage carton HDPE - bottle PET - bottle

7 La validità di uno studio LCA dipende fortemente dalla quantità, dalla accuratezza e dall aggiornamento dei dati che si hanno a disposizione. Per quanto riguarda la quantità, quando si confrontano risultati di LCA di prodotti diversi, è di cruciale importanza che per entrambi gli studi siano stati disponibili dati equivalenti. Se per esempio per un prodotto sono disponibili una elevata quantità di dati, non è possibile semplicemente confrontarne i risultati con quelli di uno studio che ne ha di meno. Di notevole importanza è l aggiornamento dei dati. I dati riguardanti i processi derivano da indagini condotte internamente dalle aziende che producono il prodotto di interesse, a seconda dei confini di sistema decisi all inizio dello studio. A causa della globalizzazione e dell elevato ritmo della ricerca e sviluppo, nuovi materiali e nuovi metodi di produzione e lavorazione sono disponibili nel mercato. Per questo motivo, al fine di interpretare al meglio uno studio LCA è di fondamentale importanza conoscere nel dettaglio materiali e processi innovativi. Nello stesso tempo, uno studio LCA non rappresenta una verità assoluta, ma va continuamente aggiornato introducendo le innovazioni che coinvolgono ciascuna unità di processo. L aggiornamento va fatto a seconda degli sviluppi tecnologici del settore e sul prodotto. Studi LCA su prodotti di elettronica, per esempio gli smartphone, vanno aggiornati ogni 9-12 mesi. Come detto, uno studio LCA completo considera il prodotto dalle sue origine (materie prime) al suo fine vita. In alcuni casi, decisi a priori o a seguito di un LCA completo, può essere più interessante sottoporre il prodotto ad un LCA focalizzato su una parte del ciclo di vita, perché più significativa. Tra questi, gli esempi più diffusi e importanti sono: - LCA che riguarda le fasi che vanno dall estrazione dalle materie prime fin prima della distribuzione del prodotto. Lo studio, non coinvolgendo la fase di utilizzo e fine vita, può essere applicato anche ai singoli materiali. I risultati possono rappresentare un EPD (Environmental Declaration Product) o, se si tratta di un sottoprodotto, essere utilizzati come dati la fase di inventario dell LCA del prodotto completo; - LCA che riguarda solo la fase di produzione del prodotto. Le decisioni che ne conseguiranno saranno certamente di rapida messa in opera, dato che i risultati valuteranno l efficienza di processi produttivi interni dell azienda. Un esempio è lo studio LCA di una passata di pomodoro confezionata condotto da CIPACK, che dimostra come il packaging primario e secondario abbiano un contributo ben oltre il 50% degli impatti ambientali in qualsiasi categoria. Per esempio nel settore del packaging, un recente studio LCA della DuPont dimostra come la tecnica di stampa flessografica comporti minori emissioni di CO2 rispetto alla tecnica a rotocalco.

8 ORIGINAL LCA FLEXOGRAPHY VS. ROTOGRAVURE Average 50% Savings with Flexographic Printing Greenhouse Gas Emission (kg CO2 per m2 of product) Non-Renewable Energy Use (MJ per m2 of product) Average Aligned Flexo Average Aligned Gravure Average Aligned Flexo Average Aligned Gravure Heat Credit & Recycling Plate or Cylinder Cardboard Cores Electricity Combusted VOCs Ink & Solvent Production FLEXOGRAPHY: - Higher viscosity inks reduces solvent use - Reduced energy & missions for drying - Reduced substrate waste Dryer & Oxidizer Fuel Substrate Film - LCA che riguarda soltanto la fase di trasporto e distribuzione. Si possono quindi confrontare sistemi di trasporto differenti e valutare l apertura di nuovi siti di produzione - LCA che riguardano solo la fase di utilizzo e manutenzione Se si considera per esempio l LCA di un auto o di un aeroplano, la fase di vita più impattante è quella dell utilizzo, dovuta al notevole consumo di carburante. Per questo si dovranno studiare innovazioni per ridurre l impatto ambientale in questo step, considerando per esempio materiali più leggeri per la struttura, come la fibra di carbonio che sostituisce l alluminio. A questo punto però si dovrà rivalutare tutto lo studio in quanto cambiando le materie prime cambiano le valutazioni fatte riguardo la prima parte della vita del prodotto.

9 WASTE MANAGEMENT INTRODUZIONE Il Waste Management (in italiano gestione del rifiuto ) è comunemente inteso come l insieme di politiche, procedure e metodologie per la gestione dei rifiuti, dalla loro produzione fino alla destinazione finale; si interviene già nella prima fase di generazione dei rifiuti, cercando di incentivare la loro prevenzione e riduzione, passando poi alla fase di raccolta, di trasporto, di trattamento (riciclaggio o smaltimento) fino al riutilizzo dei materiali di scarto. L obiettivo primario del WM è quello di assicurare che i rifiuti, qualunque sia la loro sorte, producano il minimo impatto sull ambiente e sulla salute umana. Il WM si occupa di tutti i tipi di rifiuti: quelli provenienti da attività produttive industriali, commerciali, da usi residenziali e istituzionali e da attività agricole; include anche i rifiuti speciali, cioè quelli provenienti da industrie farmaceutiche e attività mediche, e materiali radioattivi. Si applica sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo. Il WM può seguire procedure diverse a seconda del paese di riferimento, ognuno regolato da specifiche legislature o indicazioni socio-economiche. Il WM è un componente chiave per ottenere e mantenere la certificazione ambientale ISO DESCRIZIONE ATTIVITÀ PREVISTE DAL WM Nel 2008 il Parlamento Europeo ha adottato una direttiva «che stabilisce misure volte a proteggere l ambiente e la salute umana prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, riducendo gli impatti complessivi dell uso delle risorse e migliorandone l efficacia». Questa direttiva stabilisce una gerarchia dei rifiuti che stabilisce in generale un «ordine di priorità» di ciò che costituisce «la migliore opzione ambientale nella normativa e nella politica dei rifiuti». GERARCHIA EUROPEA DEI RIFIUTI PREVENZIONE RIUTILIZZO RICICLAGGIO ALTRE FORME DI RECUPERO RECUPERO WASTE MANAGEMENT SMALTIMENTO

10 Nell applicare questa gerarchia dei rifiuti, precisa la direttiva, gli Stati membri devono adottare misure volte a incoraggiare le opzioni «che danno il miglior risultato ambientale complessivo». Devono anche tenere conto dei principi generali di precauzione e sostenibilità in materia di protezione dell ambiente, della fattibilità tecnica e praticabilità economica, della protezione delle risorse nonché degli impatti complessivi sociali, economici, sanitari e ambientali. In testa alla gerarchia figura la prevenzione, ossia misure prese prima che una sostanza, un materiale o un prodotto sia diventato un rifiuto - che riducono la quantità di rifiuti, gli impatti negativi dei rifiuti prodotti sull ambiente e la salute umana oppure il contenuto di sostanze pericolose in materiali e prodotti. Tecnicamente, secondo le ultime definizioni della direttiva europea, la prevenzione non fa parte del Waste Management, dal momento che è riferita a oggetti o sostanze che non sono ancora diventate un rifiuto. Il riutilizzo di prodotti o di componenti che non sono ancora diventati rifiuti e che vengono usati ripetutamente per lo stesso fine sono quindi riconducibili a questa fase. Alcuni esempi di prevenzione: La confezione di yogurt priva dell imballo in cartone. L azienda, grazie alla riprogettazione del prodotto e ad una modifica del processo produttivo, è riuscita ad eliminare il packaging secondario che svolgeva la doppia funzione di contenimento (tenere uniti due vasetti) e di comunicazione. Prima Dopo le bottiglie d acqua realizzate con minor quantità di materiale plastico. Anche in questo caso l azienda, attraverso una mirata attività di eco-design, ha ottenuto un prodotto che, pur garantendo le stesse prestazioni meccaniche della bottiglia tradizionale, impiega una quantità inferiore di polimero che si traduce a fine vita in una minore quantità di rifiuto.

11 Shopper non usa-e-getta; alcune aziende, grazie ad una riprogettazione della borsa shopper tradizionale, realizzata ad esempio con materiali più robusti, invitano il consumatore a non buttare via il prodotto, una volta usato, bensì a riutilizzarlo più volte. Come riportato negli ultimi aggiornamenti tecnici relativi alla direttiva europea, una volta eseguita la prevenzione hanno inizio le prime vere procedure per un corretto Waste Management; le due macroaree sono il recupero e lo smaltimento. Il recupero comprende tre attività: preparazione al riutilizzo, riciclaggio e altro recupero. La preparazione al riutilizzo, comprende le operazioni di controllo, pulizia e riparazione attraverso cui prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti sono preparati in modo da poter essere reimpiegati senza altro pretrattamento. La differenza tra il riutilizzo, compreso all interno della prevenzione, e la preparazione al riutilizzo sta nel fatto che in quest ultimo caso il materiale o l oggetto è già un rifiuto, mentre nel primo caso non lo è ancora. Un esempio di preparazione al riutilizzo : Crema da corpo in vasetto in vetro con chiusura ermetica; qualche modifiche nella forma e nell aspetto estetico-emozionale del packaging possono suggerire altri possibili riusi del prodotto (es. contenimento di conserve, marmellate, etc..).

12 La seconda attività del recupero è il riciclaggio, considerato come qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i materiali di rifiuto sono trattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini. Esso include il ritrattamento di materiale organico ma non il recupero di energia né il trattamento per ottenere materiali da utilizzare quali combustibili. Alcuni esempi di riciclaggio : Casette in plastica per la frutta ottenuto da riciclo di altre cassette Feltri per il settore dell auto o della filtrazione ottenuto dal riciclo di bottiglie in plastica (PET); queste vengono tagliate, sminuzzate e ridotte, tramite opportuni passaggi, ad una forma simile ai granuli plastici del polimero di partenza. è possibile quindi inserire queste scaglie in un nuovo processo produttivo, che può portare alla realizzazione di altre bottiglie oppure di prodotti completamente diversi, come questi feltri.

13 Molti paesi hanno già raggiunto ottimi livelli nella gestione dei rifiuti riciclabili, che avviene soprattutto tramite la raccolta differenziata. Nella figura sottostante sono riportate le percentuali di rifiuti riciclati raggiunte nel 2010 dagli stati dell Unione Europea rispetto al target richiesto pari al 55%. TARGET DEADLINE Denmark Belgium Netherlands Germany Austria Luxemburg Italy Spain France UK Finland Sweden Ireland Greece Portugal Czech Republic Slovenia Lithuania Estonia Hungary Cyprus Slovakia Romania Malta Bulagaria Poland Latvia 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Member States 2010 recycling performance against the 55% recycling target 55% TARGET RATE

14 A seguire nella scala gerarchica viene il cosiddetto altro recupero, che include tutte le operazioni che differiscono dalla preparazione al riutilizzo e dal riciclaggio. Si fa riferimento nello specifico al recupero di energia e ad altre operazioni il cui principale risultato sia di «permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile sostituendo altri materiali». I rifiuti vengono perciò sottoposti a trattamenti termici, grazie ai quali si recupera energia elettrica e calore. Di questi trattamenti esistono diverse tipologie, tra cui l incenerimento (che avviene negli inceneritori), la pirolisi e la gassificazione. Negli inceneritori i rifiuti sono bruciati in forni e ridotti in ceneri di volume assai ridotto rispetto a quello di partenza (si parla del 20-30% rispetto al volume iniziale); l energia termica dei fumi prodotti viene usata per produrre vapore acqueo che, tramite una turbina, genera energia elettrica. La quantità di energia elettrica recuperata rispetto a quella impiegata è piuttosto bassa (19-25%), mentre quella termica è molto maggiore. A questo proposito, la direttiva precisa che gli impianti di incenerimento dei rifiuti solidi urbani possono essere intesi come attività di recupero unicamente se rispondono a determinati requisiti di efficienza energetica fissati dalla direttiva stessa. Infatti l incenerimento è un processo soggetto a molte controversie, legate all emissione di gas inquinanti (diossine, furani, ecc.), che derivano da una non perfetta combustione all interno dell inceneritore. Gli impianti invece che sfruttano le tecnologie dalla pirolisi e della gassificazione non si fondano sulla combustione bensì sulla dissociazione molecolare, ottenendo in tal modo molecole in forma gassosa più piccole e meno inquinanti rispetto alla originarie (syngas) e scorie solide o liquide. I rifiuti infatti non vengono bruciati ma riscaldati a temperature variabili (da 400 a 1200 C a seconda del processo), in condizioni di assenza di ossigeno (con la pirolisi) o in presenza di una limitata quantità di questo elemento (con la gassificazione). Come gli inceneritori, anche questi impianti producono energia elettrica ma i rendimenti sono maggiori e l impatto delle emissioni gassose risulta sensibilmente ridotto.

15 L ultima fase, denominata smaltimento, comprende tutto ciò che non è riconducibile alla macrocategoria recupero. Tra I tipi di smaltimento la discarica è la tipologia più nota e diffusa; seguono poi, la biodegradazione di rifiuti liquidi o fanghi nei suoli, l iniezione dei rifiuti pompabili in pozzi, in cupole saline o in faglie geologiche naturali, l incenerimento o il deposito permanente (ad es. sistemazione di contenitori in una miniera). Queste attività possono comportare un recupero di sostanze e/o di energia, che però, a differenza delle attività di recupero, costituiscono un effetto marginale e secondario. In molti paesi la discarica è ancora oggi il metodo più utilizzato per lo smaltimento dei rifiuti, che rappresenta quello più dannoso per l ambiente. Le discariche mal gestite o progettate possono generare molti problemi all ambiente circostante: dispersione dei rifiuti, proliferazione di parassiti, generazione di liquami e produzione di gas di decomposizione (solitamente metano e anidride carbonica), che, oltre a generare cattivi odori, distruggono la vegetazione limitrofa e alimentano l effetto serra. Le discariche moderne, progettate secondo criteri tecnici e normativi di riferimento, utilizzano sistemi e soluzioni tecnologiche che in parte riducono e minimizzano i problemi sopra esposti: l impiego di membrane plastiche o d argilla permette il contenimento dei liquami; grazie a ciò, i rifiuti vengono poi compattati per aumentarne la densità e la stabilità e coperti per prevenire la proliferazione dei parassiti; molte discariche sono inoltre dotate di sistemi in grado di estrarre e trasportare i gas prodotti che vengono bruciati e sfruttati, ad esempio, per la produzione di energia elettrica.

16

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio Esperienza metodologica: servizio di gestione mense scolastiche Scuola elementare "G.Bombonati" di Ferrara Applicazione dell'lca Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio L Analisi del Ciclo di Vita L Analisi

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore:

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 4. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 4. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 4 Angelo Bonomi LA COMPLESSITA DELLE TECNOLOGIE Uno dei problemi riguardanti la valutazione delle tecnologie risiede

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Spinaci Cubello Foglia Più 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2 Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it LCA a supporto della gestione

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008) 1.2.1 Resource savings and CO2 reduction potential in waste management in Europe and the possible contribution to the CO2 reduction target in (Prognos, Ifeu, Infu 2008) http://www.prognos.com/fileadmin/pdf/aktuelles/results_co2_wasteproject.pdf

Dettagli

16/01/2012. Roma, 12 Gennaio 2012

16/01/2012. Roma, 12 Gennaio 2012 Roma, 12 Gennaio 2012 Il quadro mondiale Nel XX Secolo il mondo ha aumentato di 20 volte il consumo di combustibili fossili, e di 34 volte le attività estrattive. Con questo modello ed ai livelli di oggi,

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI

LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI 28/10/2014 Duccio Bianchi, Ambiente Italia Ambiente Italia, istituto indipendente di analisi e ricerca ambientale, ha analizzato

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS)

Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS) Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS) Milano, 01-06-06 Per approfondimenti: Sara Faglia, faglia@avanzi.org Tel. 02-36518110 Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518113 Cell

Dettagli

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato Fabrizio Piva e Giuseppe Garcea - CCPB srl Bologna fpiva@ccpb.it ggarcea@ccpb.it Chi Siamo Bologna 1988 Bologna 2004 Certificazione Prodotti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti comunicare dati ambientali oggettivi, accurati e scientificamente dimostrati sui propri prodotti; monitorare gli impatti ambientali connessi

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) Progetto SISTER Finanziamento Regione Toscana DOCUP Ob. 2 Anni 2000-2006 Azione 2.8.4. Potenziamento del sistema regionale di servizi telematici e di comunicazione per le PMI L analisi del ciclo di vita

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio Del Vecchio-Governatori Riciclaggio 1 Il problema della gestione dei rifiuti Il problema della gestione dei rifiuti è diventato sempre più rilevante: la crescita dei consumi e dell'urbanizzazione hanno

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale

Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale Sviluppo sostenibile Lo sviluppo è sostenibile quando soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle

Dettagli

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) Calcolo Carbon Footprint personale A.S. 2014-2015 Allievo: Stefano Tarizzo 1 INDICE Cap. 1 Definizione di Carbon Footprint pag. 3 Tab. 1 pag. 3 Cap.

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Giornata tecnica sulla Gestione dei Rifiuti Evento organizzato dal progetto LANDCARE MED Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Cagliari, 21 Dicembre 2015 Quadro Normativo NORMATIVA EUROPEA Direttiva

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

EPD ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION. RINA Services S.p.A. Barbara Cavanna

EPD ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION. RINA Services S.p.A. Barbara Cavanna EPD ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Il ruolo del certificatore RINA Services S.p.A. Barbara Cavanna 9 Aprile 2010 Che cos è l EPD? Foto L EPD è un etichetta di tipo III Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

I trattamenti post-frantumazione

I trattamenti post-frantumazione I trattamenti post-frantumazione Forum ELV - Ecomondo, 8 Novembre 2007 Ing. Feralpi Siderurgica S.p.A. Il Tavolo Tecnico FIAT-AIRA AIRA Obiettivi Collaborazione di filiera - Selezione soluzioni tecnologiche

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe? Simona Gullace CERTIFICAZIONE Procedura volontaria mediante la quale una terza

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi

AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi PREMESSA Il costante incremento dell utilizzo di materiali plastici nel settore alimentare permette innegabili vantaggi di praticità. Trascurando

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Gli impegni ambientali di BTicino

Gli impegni ambientali di BTicino i Presso la Vostra consueta Agenzia Commerciale. Sito: Questo documento si basa sulla norma ISO 14020 relativa ai principi generali delle dichiarazioni ambientali e sul rapporto tecnico ISO TR/14025 relativo

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015

SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING. Fiera Milano 8 maggio 2014. L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 SMART EXPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING Fiera Milano 8 maggio 2014 L inventario delle emissioni di gas serra di Expo 2015 Roberto Giacomelli, Climate Change and Sustainability

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO TUTTI I DIRITTI RISERVATI Questo documento non può essere copiato, riprodotto

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE

Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE Marine litter: più gestione a terra meno rifiuti in mare Approcci e soluzioni a partire dal progetto Life+ SMILE La governance del Marine Litter, il modello di gestione del progetto SMILE Riccardo Podestà

Dettagli

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO Giuseppe Bitonti Product Manager Lo scenario socio economico

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Come si misura la #greenicità

Come si misura la #greenicità Come si misura la #greenicità Le norme europee ed italiane sulla qualità ambientale dei prodotti e sull efficienza ambientale delle imprese Tullio Berlenghi Un po di storia La consapevolezza Il Club di

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli