BERRETTA. Fare clic per modificare lo stile del titolo 07/04/2010. Approcci orientati alle attività. sottotitolo dello schema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BERRETTA. Fare clic per modificare lo stile del titolo 07/04/2010. Approcci orientati alle attività. sottotitolo dello schema"

Transcript

1 Fare clic per modificare lo stile del titolo CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TURISMO Anno Accademico DELLE Fare IMPRESE clic per TURISTICHE modificare lo stile del sottotitolo dello schema ABC e ABM Miriam Berretta Pianificazione e programmazione per le imprese turistiche Nuovi metodi di analisi e di determinazione dei costi per la creazione del valore Approccio orientato alle : ABC e ABM In settori come quelli turistici, in particolare il settore alberghiero, il settore dei trasporti e il settore dell intermediazione turistica, dove i costi indiretti genarali rappresentano quote elevate di costo, continuare ad utilizzare i metodo tradizionali di rilevazione dei costi, induce a calcoli distorti e fuorvianti 1 Modulo 2 Approcci orientati alle 2 3 1

2 Approcci orientati alle I metodi tradizionali di rilevazione dei costi procedono ad allocare i costi in proporzione alle quantità e non al numero delle transazioni. Quando un impresa ha una grande varietà di prodotti, di processi, di clienti, non è pensabile che i costi indiretti siano imputabili semplicemente in proporzione ai volumi Approcci orientati alle La conseguenza dell utilizzo delle tecniche tradizionali in questi casi è quello di arrivare ad aziende che hanno centinai di prodotti dei quali solo una decina sono effettivamente redditizi. Si verifica quello che alcuni autori definiscono sovvenzionamento incrociato di reddito Sovvenzionamento incrociato di reddito Il sovvenzionamento incrociato di reddito si ha quando i prodotti semplici e realizzati in grande quantità ricevono allocazione eccessive di costi indiretti procedendo a sovvenzionare i prodotti complessi e realizzati in piccole quantità

3 Sovvenzionamento incrociato di reddito La distorsione di verifica in quanto, con i metodi tradizionali, si tende ad imputare i costi indiretti in proporzione ai costi diretti o ai volumi di vendita, e non in base alle svolte che non sempre sono proporzionali alle suddette variabili, ma piuttosto dipendono dalla complessità del servizio. sistemi tradizionali Il tour operator Alfa programma tre destinazioni: A, B e C Prezzi: A B 800 C 860 Pacchetti venduti: A B C 300 Costi diretti (servizi turistici) A B C Costi indiretti di produzione , sistemi tradizionali A e B si vendono con facilità C richiede proporzionalmente un maggior impegno di alcune : logistica in entrata, commerciali, post- per gestione reclami

4 sistemi tradizionali Il metodo di analisi dei costi tradizionali più utilizzato ripartisce i costi indiretti proporzionalmente ai volumi di vendita o ai fatturati. Vediamo quali sono i margini per prodotto ottenuti da Alfa, secondo questa logica sistemi tradizionali PRODOTTO PREZZO VENDITE RICAVI A ? B ? C ? TOTALE 3.000? sistemi tradizionali PRODOTTO PREZZO VENDITE RICAVI A B C TOTALE

5 sistemi tradizionali Utilizzando come criterio di ripartizione dei costi indiretti il fatturato raggiunto da ogni prodotto, si proceda a determinare le percentuali di ripartizione per ogni prodotto A =? B =? C =? 13 sistemi tradizionali ripartizione per ogni prodotto A = 43% B = 47% C = 10% TOT sistemi tradizionali PROD. RICAVO COSTO COSTO MARGINE DIRETTO INDIRETTO OPERATIVO A ?? B ?? C ?? Utilizzando come criterio di ripartizione dei costi indiretti il fatturato raggiunto da ogni prodotto, si proceda a determinare le percentuali di 15 5

6 sistemi tradizionali PROD. RICAVO COSTO DIRETTO COSTO INDIRETTO MARGINE OPERATIVO A B C TOT sistemi tradizionali Dal risultato ottenuto sembrerebbe che tutti e tre i prodotti, in misura diversa, ma contribuiscono a creare margine. Si è però evidenziato che C ha difficoltà e richiede più impegno di alcune, che però non emerge dall analisi dei costi con tale metodo. Approcci orientati alle Una metodologia di calcolo del costo del prodotto che si propone di cogliere l influenza delle generatrici di valore sul prodotto, è l Activity Based Costing (ABC)

7 Activity Based Costing (ABC) L ABC (Activity Based Costing) o calcolo dei costi per si pone come obiettivo quello di determinare il costo pieno del prodotto o servizio evitando le distorsioni causate da una ripartizione semplicistica dei costi indiretti. Activity Based Costing (ABC) L approccio ABC si prefigge di sviluppare un modello dei costi in grado di rilevare con soddisfacente precisione i costi sostenuti per realizzare i singoli servizi e consegnarli al cliente Assunto base: non solo ivolumi di produzione determinano la variabilità dei costi ma anche le svolte Activity Based Costing (ABC) per la realizzazione di specifici risultati nel processo di creazione del valore. Relazioni: - costi/ - /prodotti 21 7

8 Activity Based Costing (ABC) L ABC permette una maggior precisione nel calcolo dei costi, in quanto, per determinare la quota di costi indiretti da imputare ai singoli prodotti, scompone il calcolo in due fasi: 1. Calcola il costo delle risorse consumate per svolgere le indirette 2. Determina la quantità di diretta richiesta da ogni singolo prodotto Activity Based Costing (ABC) A tal fine vengono individuati dei driver per l imputazione dei costi: 1. RESOURCE DRIVER: esprime il legame esistente fra e risorse consumate (base per imputare i costi alle ) 2. ACTIVITY DRIVER: misura il contributo fornito da ogni al prodotto e sono quindi la base di imputazione del costo delle al prodotto. Activity Based Costing (ABC) L oggetto principale dell ABC sono le. Per impostare tale analisi dei costi è necessario rilevare i costi a livello di singola, non di funzione. In sostanza si parte dal prodotto per capire quante e quali utilizza, per ogni si rilevano le risorse utilizzate, tali risorse generano i costi indiretti. Vediamo il processo

9 Processo di determinazione dei costi con l ABC Richiede Consumano Generano Oggetto di costo Attività indirette Risorse Costi generali Processo di determinazione dei costi con l ABC Definizione delle Allocazione delle risorse alle tramite i resource driver Calcolo dei costi per Imputazione dei costi delle al prodotto tramite gli activity driver Determinazione del costo del prodotto Processo di determinazione dei costi con l ABC Nel definire le,, occorre evitare liste eccessivamente analitiche, che se da una parte consentono una allocazione più precisa dei costi, dall altra altra potrebbero appesantire il modello. Pertanto è preferibile rinunciare ad un pò di precisione accorpando tra di loro simili

10 Processo di determinazione dei costi con l ABC Definite le c è da rilevare il costo delle. Alcuni autori parlano di Activity Accounting (AA). L AA si pone l obiettivo di rilevare per ogni il costo complessivo delle risorse consumate tramite i resource driver. Processo di determinazione dei costi con l ABC Dopo aver definito le e i loro costi è necessario trovare, per ciascuna di esse, una base di allocazione o activity driver che permetta di capire quanto è stata richiesta quell da parte dello specifico prodotto. Processo di determinazione dei costi con l ABC Per ciascuna è possibile individuare il coefficiente di allocazione o costo di unità elementare di dividendo il costo complessivo dell per il volume di

11 Processo di determinazione dei costi con l ABC La sommatoria dei costi di ogni utilizzata, consentirà di determinare il costo del prodotto. Processo di determinazione dei costi con l ABC Prendiamo il caso del tour operator Alfa precedentemente analizzato. Nello specifico vogliamo analizzare margine operativo procedendo ad imputare i costi indiretti con il metodo dell ABC. Processo di determinazione dei costi con l ABC Il tour operator Alfa programma tre destinazioni: A, B e C Prezzi: A B 800 C 860 Pacchetti venduti: A B C 300 Costi diretti (servizi turistici) A B C Costi indiretti di produzione ,

12 l ABC Individuiamo le necessarie per produrre e vendere un pacchetto di viaggio: 1. Attività di selezione e valutazione qualità fornitori (a1) 2. Gestione transazioni con i fornitori (a2) 3. Attività di promozione verso il trade (a3) 4. Gestione complaint (a4) l ABC caso 1 Come prima ipotesi consideriamo che le risorse utilizzate dalle quattro siano rappresentate tutte da costi direttamente t imputabili, pertanto diamo come noto il costo di ogni l ABC costi 1. Attività di selezione e valutazione qualità fornitori (a1) Gestione transazioni con i fornitori (a2) Attività di promozione verso il trade (a3) Gestione complaint (a4)

13 Activity driver 1. a1 - viaggi effettuati nelle destinazioni 40 2.a2 documenti emessi (contratti, fatture, ecc) ) a3 - visite effettuate alle agenzie di viaggio 80 4.a4 numero di complaint ricevuti 12 Coefficiente di allocazione AD Con le informazioni fornite è possibile calcolare per ogni il coefficiente di allocazione dividendo il costo dell per la quantità di activty driver Successivamente, per attribuire ad ogni prodotto il costo dell, tale coefficiente va moltiplicato per l activity driver di prodotto Attività a1 a2 Activity driver l ABC caso 1 Volume Costo Coeff. Alloc. AD a3 a4 TOT 39 13

14 Attività l ABC caso 1 Activity driver Volume Costo Coeff. Alloc. AD a1 Viaggi a2 Docume nti a3 Visite a4 complai nt TOT Imputazione dei costi di al prodotto ACTIVIT Y DRIVER PROD. A PROD. B PROD. C TOTALI a1-viaggi a2 - documenti a3-visite a4- complaint a1 a2 a3 a4 Tot Imputazione dei costi di al prodotto COEF. ALL.AD PROD. A PROD. B PROD. C TOTALI

15 Imputazione dei costi di al prodotto COEF. ALL.AD PROD. A PROD. B PROD. C TOTALI a a a a Tot PROD. RICAVO COSTO DIRETTO A B C TOTALE Determinazione del margine operativo con il metodo ABC COSTO INDIRET TO (ABC) PROD. RICAVO COSTO DIRETTO COSTO INDIRET TO (ABC) 43 MARGINE OPERATIV O Determinazione del margine operativo con il metodo ABC 44 MARGINE OPERATIV O A B C TOTALE

16 l ABC caso 2 Con lo stesso esempio, prendiamo il caso in cui i costi delle non siano diretti, pertanto sia necessario procedere a calcolare l il costo di ogni tramite i resourse driver 46 trade l ABC - caso 2 Consideriamo sempre le 4 : 1. Attività di selezione e valutazione qualità fornitori (a1) 2. Gestione transazioni con i fornitori (a2) 3. Attività di promozione verso il trade (a3) 4. Gestione complaint (a4) 47 Selezione e valutazione qualità fornitori (a1)- risorse promozione verso il trade promozione verso il 1. trasferte nelle destinazioni costo diretto 2.personale costo condiviso con l di 3.telefono costo condiviso con l di promozione verso il trade 48 16

17 Gestione transazioni con i fornitori (a2) - risorse 1. consulente amministrativo costo diretto 2.personale costo condiviso con l di gestione complaint 3.telefono costo condiviso con l di gestione complaint Promozione verso il trade (a3) - Risorse 1. trasferte per trade costo diretto 2. educational costo diretto 3.personale costo condiviso con l di selezione e valutazione qualità fornitori 4.telefono costo condiviso con l di selezione e valutazione qualità fornitori Gestione complaint (a4) - Risorse 1. personale costo condiviso con l di gestione transazioni con i fornitori 2.rimborsi costo diretto 3.consulente legale costo diretto 4.telefono costo condiviso con l di gestione transazioni con i fornitori

18 RISORSE DIRETTE Trasferte destinazioni Trasferte per trade Consulente amministrativo Consulente legale Educational Rimborsi RISORSE INDIRETTE Personale 3 persone a 40 ore settimanali ciascuno. - 1 si occupa solo delle di gestione complaint e gestione transazioni con fornitori. - 2 si occupano della selezione e valutazione qualità fornitori promozione verso il trade. Come resource driver si sono scelte le ore lavoro dedicate ad ogni alle quali si può risalire grazie al planning RISORSE INDIRETTE Telefono Per il telefono è stata fatta la scelta di dotare le tre persone ognuna di un proprio cellulare l aziendale per le diverse i da svolgere. Per la ripartizione del costo delle bollette telefoniche si è preso come resource driver le unità con le quali si devono tenere contatti a secondo dell

19 RISORSE INDIRETTE Telefono Le due persone che svolgono sia l a1 che a3 hanno contatti sia con i fornitori che con le agenzie (trade). Mentre le persone che svolgono l a2 e a4 hanno contatti con i fornitori e con i clienti che hanno fatto reclamo RISORSE INDIRETTE Telefono pertanto, per ripartire il costo del telefono si terrà conto: - a1 numero dei fornitori sulle destinazioni - a2 numero dei fornitori sulle destinazioni - a3 numero delle agenzie - a4 numero dei complaint RISORSE INDIRETTE RISORSE ATTIVITA RESORCE DRIVER COSTO TOTALE Personale a1 e a3 Ore lavoro Personale a2 e a4 Ore lavoro Telefono a1 e a3 n. Contatti (fornitori e trade) Telefono a2 e a4 n. Contatti (trade e complaint)

20 RISORSE INDIRETTE 1. le due persone che si dedicano ad a1 e a3 delle 40 ore settimanali dedicano 26 ore ad a1 e 14 ad a3 2.la persona che si occupa di a2 e a4, delle 40 ore settimanali dedica 28 ore ad a2 e 12 ad a4 3.le agenzie con le quali si tengono contatti sono 97 4.i fornitori sulle destinazioni sono 28 5.i complaint sono stati 12 Selezione e valutazione qualità fornitori- a1 Risorse trasferte personale telefono Risorse Costo Volume risorsa Coef. allocaz. 58 Costo imputato Selezione e valutazione qualità fornitori- a1 Costo Volume risorsa Coeff. allocaz. 59 Costo imputato trasferte personale telefono

21 Risorse personale consulente telefono Gestione transazioni con i fornitori a2 Costo Volume risorsa Coeff. allocaz. costo imputato Risorse Gestione transazioni con i fornitori a2 Costo Volume risorsa Coeff. Allocaz 61 Costo imputato personale consulente telefono Risorse trasferte educational personale telefono Promozione verso il trade a3 Costo Volume risorsa Coeff. allocaz costo imputato 63 21

22 Risorse Promozione verso il trade a3 Costo Volume risorsa Coeff. allocaz. costo imputato trasferte educational personale telefono Risorse personale rimborsi legale telefono Costo Gestione complaint a4 Volume risorsa Coeff. Allocaz. Gestione complaint a4 64 costo imputato Risorse Costo Volume risorsa Coeff. allocaz. costo imputato personale rimborsi legale telefono

23 Imputazione dei costi di al prodotto Per l imputazione dei costi di ai prodotti si procede come visto nel caso precedente, ma partendo dai costi di calcolati tramite i Resource Driver () Imputazione dei costi di al prodotto ACTIVIT Y DRIVER PROD. A PROD. B PROD. C TOTALI viaggi documenti visite complain Attività a1 a2 Activity driver l ABC caso 2 Volume Costo Coeff. Alloc. AD a3 a4 TOT 69 23

24 Attività a1 a2 a3 a4 l ABC caso 2 Activity driver Volume Costo Coeff. Alloc. AD a1 Viaggi a2 Docume nti a3 Visite a4 complai nt TOT Tot Imputazione dei costi di al prodotto caso B COEF. ALL.AD PROD. A PROD. B PROD. C TOTALI Imputazione dei costi di al prodotto caso B COEF. ALL. AD PROD. A PROD. B PROD. C TOTALI a a a a Tot

25 Determinazione del margine operativo con il metodo ABC caso B PROD. RICAVO COSTO DIRETTO A B C TOTALE COSTO INDIRET TO (ABC) MARGINE OPERATIV O Determinazione del margine operativo con il metodo ABC caso B PROD. RICAVO COSTO DIRETTO COSTO INDIRETT O (ABC) 73 MARGINE OPERATIV O A B C TOTAL E Activity Based Costing (ABC) In sostanza, l ABC, tramite i resource driver e gli activity driver, cerca di rendere dirette molte più voci di costo di quanto non avvenga nei sistemi tradizionali

26 Alta Complessità metodologica Bassa Bassa Metodologia di Product Costing Product Costing Tradizionale Activity Based Costing Affidabilità nell allocazione dei costi Activity Based Management (ABM) Basandosi sull approccio per processi, molte aziende, che utilizzano l ABC, hanno fatto ricorso all Activity Based Management (ABM) per migliorare la gestione dei processi ed eliminare il lavoro privo di valore aggiunto Ativity Based Management (ABM) L ABM è una tecnica di analisi e determinazione delle performance che si basa sulle, piuttosto che sui tradizionali reparti per funzioni. È un sistema che focalizza l attenzione su una gestione efficace delle risorse, partendo dal concetto che solo eliminando le a non valore aggiunto e focalizzando il controllo sulle e sui processi si possono ottimizzare i costi

27 Ativity Based Management (ABM) L ABM è la gestione basta sulle La maggior parte delle imprese che hanno sviluppato modelli ABC hanno migliorato la loro capacità a comprendere quanto siano o non siano efficienti a fornire certi servizi di supporto e conseguentemente possono intervenire ad apportare miglioramenti 79 Ativity Based Management (ABM) L ABM, basandosi sulle informazioni sui costi derivanti dall ABC, cerca di spostare l attenzione dell impresa verso modelli più redditizi e favorisce lo sviluppo di nuovi modi per svolgere i compiti più rapidamente ed economicamente Ativity Based Management (ABM) L ABM presuppone che la rilevazione dei costi sia basata sull individuazione: 1. delle critiche e del relativo costo; 2. delle grandezze (resource driver) che spiegano l utilizzo delle risorse in ciascuna critica

28 Ativity Based Management (ABM) Molte aziende hanno fatto ricorso all ABM per avviare l eliminazione del lavoro privo di valore aggiunto, e, in generale per migliorare le modalità di gestione dei processi

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-04-10 DOMANDA 1 Definire e illustrare graficamente il concetto di break even point. ESERCIZIO 1 La società Dolly Creation S.p.A. produce bambole da collezione e giochi per la prima infanzia.

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: per operare in modo efficiente le aziende hanno bisogno di conoscere se l utilizzo delle risorse che stanno impiegando nelle diverse attività è economicamente

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi. ESERCIZIO 20 - CASO TEX - (full costing per centri di costo) La società Tex SpA produce tessuti per arredamento ed è specializzata nella produzione di tovaglie (tovaglie antimacchia e tovaglie damascate),

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 21-06-2011 DOMANDA Illustrare brevemente gli strumenti

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 25 Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Emanuele Perucci La produzione della Topolino s.p.a. si articola su una gamma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO ESERCIZIO 1 CASO ZIPPO S.R.L. La ZIPPO SRL è un azienda che produce giocattoli per la prima infanzia. Il processo produttivo avviene in tre reparti

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) L azienda CARP srl produce tre tipi di canne da pesca per tre differenti

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obie9vi forma

Dettagli

Sei sicuro di quanto costa il tuo prodotto? Il nuovo metodo dell Activity-based costing.

Sei sicuro di quanto costa il tuo prodotto? Il nuovo metodo dell Activity-based costing. Sei sicuro di quanto costa il tuo prodotto? Il nuovo metodo dell Activity-based costing. Torino, 24 maggio 2006 Indice Premessa...p. 3 Determinazione dei costi di prodotto: confronto fra i diversi metodi...p.

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SUL FULL COSTING SCG-E02 Pagina 0 di 41 CASO GAMMA TESTO La società Gamma S.P.A. produce 5.000 tipi

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING

LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING Ai Ai costi attribuiti direttamente ai ai singoli oggetti di di riferimento viene aggiunta una quota parte di di costi indiretti Quota di di costo da da attribuire

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Classificazioni dei costi

Classificazioni dei costi Classificazioni dei costi Una prima distinzione pone l'attenzione sulla relazione esistente tra oggetto di costo (ad esempio un prodotto) e fattore produttivo impiegato (ad esempio i materiali, la monodopera

Dettagli

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo.

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. 1 Le finalità del calcolo dei costi Il calcolo del costo riferito a fenomeni o oggetti aziendali può rispondere a molteplici

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

Il full costing e la contabilità per centri di costo

Il full costing e la contabilità per centri di costo Il full costing e la contabilità per centri di costo Full costing Fondato sul principio di assorbimento integrale dei costi Il costo di tutti i fattori impiegati deve concorrere alla determinazione del

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

Obiettivo della ricerca

Obiettivo della ricerca Obiettivo della ricerca ispondere al quesito: Cosa implica dal punto di vista gestionale ed organizzativo il passaggio dall ABC all ABM? Approccio Analisi di un caso: L evoluzione del modello ABC in DHL

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Quarta Puntata www.studiobarale.it Parte 4 di 6 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple

Dettagli

Economia Aziendale. L analisi dei costi

Economia Aziendale. L analisi dei costi Economia Aziendale L analisi dei costi Roma, 03 novembre 2014 Dott.ssa Sabrina Ricco 1 Tematiche La contabilità generale e la contabilità analitica I costi aziendali: i costi fissi e i costi variabili

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it

Via A. Pirro n.12 84122 Salerno Tel e Fax. 089 236 276 Email:ciro.trivisone@libero.it Ilsottoscrittodott.CiroTrivisone,iscrittoall'OrdinedeiDottoriCommercialistiedEspertiContabili disalernoconiln.631/a,nonchéall'albodeiperitiedeiconsulentitecnicipressoiltribunaledi Salerno, PREMESSO di

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione

Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione Lucidi di A. Bubbio Posto che l ipercompetizione è: Che cos è l ipercompetizione? ricavi di vendita imprese /consumi Presenza di

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

L ACTIVITY BASED COSTING

L ACTIVITY BASED COSTING ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI I e I + II ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI L ACTIVITY BASED COSTING Queste sono le novità rispetto ai sistemi tradizionali: * Costo pieno * Attività * Cost driver 3 Activity

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica

2.3 Azienda PACK. 54 L Activity Based Costing in pratica 54 L Activity Based Costing in pratica 2.3 Azienda PACK L azienda Pack opera nel settore del packaging e produce contenitori per alimenti. Il controllo di gestione ha applicato una tecnica ABC per conoscere

Dettagli

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni.

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni. Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie

Dettagli

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Università degli Studi di Palermo Agenda Caratteristiche delle aziende che

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Agenda 1 Il Controllo di gestione e i Processi chiave 2 Il Modello organizzativo

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi 4_Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO è importante per:

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Terza Puntata www.studiobarale.it Parte 3 di 6 Full costing Full costing Prevede che tutti i costi (variabili e fissi; specifici e comuni)

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Agenzie di Viaggio

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Agenzie di Viaggio Gestione Impostazioni In base all Art.74-Ter per le agenzie di viaggio e turismo è previsto un particolare meccanismo di applicazione dell Iva, definito base da base, a differenza di quello definitivo

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Le classificazioni dei costi

Le classificazioni dei costi L analisi dei costi. Le classificazioni dei costi rilevanti per il controllo di gestione 1 Le classificazioni dei costi In base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori (natura) In base all

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale La contabilità analitica e la misurazione degli oggetti di calcolo Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 15 Ottobre 2010 ARGOMENTO

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana La contabilità gestionale Prof. Sartirana La contabilità gestionale E chiamata anche contabilità industriale Contrariamente alla contabilità generale ha per oggetto i FATTI INTERNI di gestione e non i

Dettagli

Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione

Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione Daywork Daywork è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione FPI Variance SPI Budget Manager Cost Il software si compone

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Davide Corbetta Responsabile controllo di gestione

Davide Corbetta Responsabile controllo di gestione IL CONTROLLO DI GESTIONE: L'IMPORTANZA DI UN CORRETTO ORIENTAMENTO Davide Corbetta Responsabile controllo di gestione AGENDA L AZIENDA PERCHÉ INIZIARE PRIMI PASSI DIFFICOLTÀ INIZIALI PRIME SOLUZIONI ADOTTATE

Dettagli

Fatturato Obiettivo= 26.000 * 12 = 312.000

Fatturato Obiettivo= 26.000 * 12 = 312.000 Esercizion n.1 (BEP) Il controller della Antica Cartiera s.r.l. deve valutare la convenienza ad avviare una nuova linea di calendari da tavolo che presenta le seguenti caratteristiche: COSTI FISSI DI PRODUZIONE

Dettagli

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia - Facoltà di Economia Laurea Specialistica in Amministrazione e Direzione Aziendale (ADA) Anno Accademico 2011-2012 Corso di SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE 2 Analisi dei costi Prof.ssa

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO Fondoposte News n 11 Fondo Nazionale di Pensione Complementare per il personale di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Viale Europa, 190 00144 - Roma Tel. 06/59580108

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli