Ogni cellula, come ogni organismo pluricellulare, ha bisogno di sentire il suo ambiente e di rispondergli.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ogni cellula, come ogni organismo pluricellulare, ha bisogno di sentire il suo ambiente e di rispondergli."

Transcript

1 Ogni cellula, come ogni organismo pluricellulare, ha bisogno di sentire il suo ambiente e di rispondergli. Le cellule di lievito rispondono al fattore di accoppiamento peptidico, prodotto da cellule vicine, emettendo un prolungamento in direzione del fattore (Shmoo, dal personaggio dei fumetti di Al Capp). In un organismo pluricellulare le cellule devono interpretare una moltitudine di segnali che ricevono da altre cellule per poter coordinare i rispettivi comportamenti. 1

2 L informazione può assumere diverse forme e la comunicazione comporta spesso la necessità di convertire un segnale informativo da una forma all altra ( trasduzione del segnale) La cellula segnalatrice produce un tipo particolare di molecola segnale, che viene individuata da un altra cellula bersaglio, la cellula recettore, capace di riconoscere il segnale e rispondere in modo specifico. I recettori hanno domini di riconoscimento (legano il ligando ormonale) e di accoppiamento (genera un segnale che accoppia il riconoscimento dell ormone ad alcune funzioni cellulari). I segnali possono avere efficacia a breve o a largo raggio. 1) Il messaggio a largo raggio adottato dagli organismi pluricellulari è inviato a tutto l organismo attraverso il sangue. Segnalazione ormonale ed endocrine sono le cellule che producono l ormone. 2) Messaggio meno generalizzato: segnalazione paracrina. Le molecole segnale diffondono localmente (mediatori locali). 3) Segnalazione neuronica i neuroni possono, come le cellule endocrine, inviare messaggi a notevole distanza. Neurotrasmettitore. 4) Segnalazione per contatto avviene per mezzo di molecole segnale posta sulla superficie delle rispettive membrane cellulari. Diverse modalita` di segnali ormonali 5. Segnalazione autocrina: le cellule possono produrre dei segnali a cui rispondono esse stesse. Le cellule tumorali, ad esempio, adoperano questa strategia per stimolare la propria sopravvivenza e la propria proliferazione. 2

3 Gli organismi pluricellulari più grandi e più complessi hanno bisogno di meccanismi di segnalazione a lungo raggio per coordinare il comportamento delle cellule nelle parti più distanti del corpo. Cellule nervose o NEURONI posseggono lunghe ramificazioni (ASSONI) che permettono loro di contattare cellule bersaglio molto lontane attraverso dei siti di trasmissione del segnale noti come SINAPSI CHIMICHE. Quando la cellula neuronica è attivata manda rapidamente impulsi elettrici (potenziale d azione) lungo l assone provocando, la secrezione alle terminazioni nervose di un NEUROTRASMETTITORE che consegnerà il messaggio legandosi alla cellula nervosa postsinaptica. Fig. B pag 917 Alberts Le cellule (CELLULE ENDOCRINE) secernono le loro molecole segnale (ORMONI) che attraverso il torrente circolatorio andranno ad agire su cellule bersaglio poste in qualsiasi parte dell organismo. Segnalazione endocrina più lenta: si basa sulla diffusione e sul flusso sanguigno Segnalazione neuronale: si basa sulla trasmissione di impulsi elettrici che riescono a viaggiare ad una velocità di 100 metri al secondo. Gli ormoni agiscono a concentrazioni molto basse essendo molto diluiti nel sangue (da 10-9 a M) sono perciò altamente affini al recettore Il neurotrasmettitore agisce invece a concentrazioni molto elevate 5 x 10-4 ed è quindi molto meno affine al suo recettore. La risposta neuronale è molto immediata e precisa infatti il neuro trasmettitore viene prontamente rilasciato dalla terminazione nervosa e rimosso velocemente da enzimi litici specifici. La risposta endocrina è più lenta di quella neuronale e diversa a seconda dell ormone. Più veloce se la risposta determina cambiamento di proteine già esistenti nel citoplasma più lenta se riguarda cambiamento dell espressione genica. 3

4 Le giunzioni GAP sono stretti canali pieni di acqua che connettono direttamente i citoplasmi di due cellule adiacenti. I canali permettono il passaggio di piccole molecole solubili in acqua da una cellula all altra. Importanti per diffondere mediatori intracellulari quali Ca ++ e AMP ciclico. La noradrenalina (neurotrasmettitore) stimola gli epatociti, in caso di ipoglicemia, a demolire il glicogeno per rilasciare glucosio nel sangue. Questo evento è determinato nel citoplasma dall AMP ciclico. Non tutte le cellule però sono innervate dalle fibre nervose del simpatico. Le giunzioni gap determinano il passaggio di camp da una cellula ad una cellula non innervata facendo si che tutte rispondano prontamente alla mancanza di glucosio nel sangue. Tutte le cellule dell organismo animale sono bersaglio di uno o più dei 50 ormoni conosciuti. Ogni ormone può influenzare i differenti tipi di cellule Più ormoni possono avere effetto sullo stesso tipo di cellula Ogni ormone può avere effetti differenti su i diversi tipi di cellule Ogni ormone può avere effetti differenti sulla stessa cellula Una cellula può essere programmata per rispondere ad una combinazione di segnali che ne determina il differenziamento, un altra combinazione che ne determina la moltiplicazione od altre funzioni che specializzano la cellula stessa. La cellula possiede un ampio corredo di recettori per differenti segnali (da qualche decina a qualche centinaio). Quando questi segnali agiscono insieme evocano risposte che vanno oltre la mera somma degli effetti di ogni segnale. Deprivate dei segnali necessari, quasi tutte le cellule vanno incontro a una specie di suicidio, noto con il nome di morte cellulare programmata o APOPTOSI. 4

5 Cellule diverse possono rispondere in maniera diversa alla stessa molecola segnale extracellulare. Il segnale, proveniente da un recettore di superficie, si trasmette all interno della cellula attraverso una serie di mediatori molecolari capaci di produrre effetti che sono però diversi da cellula a cellula. neurotrasmettitore Contribuiscono a preservare l omeostasi, che presiede all equilibrio delle attività biologiche dell organismo animale. Mediano la risposta agli stimoli esterni Esplicano una funzione sulla crescita e lo sviluppo dell organismo animale I recettori che siano di membrana o nucleari sono sempre PROTEINE 5

6 1. SOLUBILITA 2. COMPOSIZIONE CHIMICA E SINTESI 3. LOCALIZZAZIONE DEL LORO RECETTORE 4. NATURA DEL SEGNALE USATO PER MEDIARE LA RISPOSTA CELLULARE Gli ormoni del 1 gruppo essendo idrofobi sono associati a proteine di trasporto nel sangue ( o carrier) che prolungano la loro permanenza nel plasma. La percentuale di ormone legato rispetto a quello libero dipende dalla quantità, capacità e affinità di legare la proteina carrier. L ormone libero, biologicamente attivo, attraversa la membrana di tutte le cellule e si lega ad un recettore citosolico o nucleare solo della sua cellula bersaglio. Il complesso ligando recettore è considerato il messaggero cellulare Il secondo gruppo è costituito da ormoni idrosolubili che non hanno problemi nel trasporto ma non possono attraversare la membrana plasmatica altamente idrofobica. Questi ormoni si legano sulla superficie della membrana su specifiche proteine recettori che comunicano con i processi metabolici attraverso messaggeri cellulari generati in conseguenza del legame ormone recettore. Questi messaggeri cellulari detti secondi messaggeri (il primo è l ormone) sono molecole diverse quali AMP ciclico (camp), il GMP ciclico (cgmp), il Ca++ o i fosfoinositoli complessi o entrambi. 6

7 Gli ormoni sono sintetizzati da un enorme varietà di precursori chimici diversi. catecoammine Dal COLESTEROLO i glucocorticoidi, i mineralcorticoidi, gli estrogeni, i progestinici Alcuni ormoni derivano dall a.a. TIROSINA: le catecolammine e gli ormoni tiroidei; altri sono PROTEINE e GLICOPROTEINE di varie dimensioni. Gli ormoni sono sintetizzati in organi ben distinti, alcuni dei quali sono deputati esclusivamente a questa funzione altri organi possono invece possono avere funzioni diverse. Il COLESTEROLO è il precursore dei vari ORMONI STEROIDEI Il PROGESTERONE prepara la mucosa endometriale per l impianto di una cellula uovo ed è importante anche per il mantenimento della gravidanza. Gli ANDROGENI, come il testosterone, sono responsabili dei caratteri secondari sessuali maschili Gli ESTROGENI, come l estrone, dei caratteri secondari femminili Gli estrogeni insieme al progesterone partecipano al ciclo ovarico. I GLUCOCORTICOIDI, come il cortisolo, stimolano la gluconeogenesi, la sintesi del glicogeno favoriscono la degradazione dei grassi e delle proteine e inibiscono la risposta infiammatoria. Consentono agli animali di rispondere agli stress. SE NE PENTIRANNO!!! ( IO HO IL COLESTEROLO ALTISSIMO ) Il colesterolo è presente nei tessuti e nel plasma sia in forma libera che legata agli acidi grassi come colesterilestere. Nel sangue entrambe le forme sono trasportate dalle lipoproteine. Poco più della metà del colesterolo deriva dalla sintesi de novo, il resto è di origine alimentare. Il 10% circa è sintetizzato dagli epatociti ed il 15% dalle cellule intestinali. La sintesi avviene al livello citoplasmatico a partire da acetil-coa ma anche nel reticolo endoplasmatico. L acetil-coa generato nei mitocondri è trasportato nel citoplasma in forma di citrato. 7

8 Il colesterolo è un lipide di primaria importanza delle membrane cellulari degli animali, dove partecipa alla modulazione della fluidità della membrana stessa. Negli animali viene utilizzato anche come precursore di tutti gli ormoni steroidei, della vitamine D e degli acidi biliari, che concorrono alla digestione dei grassi. tutti gli atomi di carbonio derivano dall acetato Il processo di sintesi può essere diviso in 5 stadi -3 molecole di acetato danno un composto isoprenoide: MEVALONATO Sei unità isopreniche formeranno lo squalene molecola che contiene 30 atomi di carbonio 8

9 Reazioni identiche a quelle utilizzate nella CHETOGENESI CITOSOL e RETICOLO ENDOPLASMATICO MITOCONDRI PRIMA reazione che indirizza verso la sintesi di colesterolo e punto di REGOLAZIONE più importante Sintesi dello squalene da mevalonato Il mevalonato è attivato attraverso tre fosforilazioni successive a ISOPENTIL PIROFOSFATO, C 5. Una molecola di questo composto isomerizza producendo DIMETILALLIL PIROFOSFATO che con il primo reagisce formando il GERANIL PIROFOSFATO, C 10 PPi 9

10 membrana reticolo endoplasmatico Il geranil pirofosfato reagisce con un altra molecola di ISOPENTIL PIROFOSFATO per dare il FARNESIL PIROFOSFATO, C 15 Attraverso la perdita del pirofosfato, riduzione e condensazione di due molecole di farnesil-pirofosfato, si ha la formazione dello SQUALENE C 30 RETICOLO ENDOPLASMATICO Ciclizzazione dello squalene a LANOSTEROLO e sua conversione a COLESTEROLO Una famiglia di farmaci nota come STATINE è efficace nell abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Le STATINE agiscono inibendo HMG-CoA reduttasi enzima che regola la vie di sintesi del colesterolo 10

11 Gli ormoni steroidei vengono immagazzinati dopo la sintesi per essere poi rilasciati. I livelli di ormoni circolanti sono determinati a monte da segnali che provengono dal cervello. Molti composti di sintesi con attività simile agli ormoni steroidei sono stati studiati ed utilizzati farmacologicamente. Il dietilstilbestrolo è stato ampiamente utilizzato per ridurre la crescita dei vitelli, fino a quando non si è scoperto che il composto era un potenziale cancerogeno. I MINERALCORTICOIDI, quali l aldosterone, agiscono sui tubuli distali del rene aumentando il riassorbimento di Na + e l escrezione di K + e H + con conseguente aumento del volume e della pressione del sangue. PRINCIPALI SITI DI SINTESI IL CORPO LUTEO per i progestinici TESTICOLI per gli androgeni Le OVAIE per gli estrogeni La CORTECCIA SURRENALE per i glucocorticoidi e i mineralcorticoidi L aggiunta di gruppi ossidrilici ha un ruolo importante sia nella sintesi del colesterolo a partire dallo squalene che nella sintesi degli ormoni steroidei a partire da colesterolo. Questo tipo di reazioni richiedono NADPH e O 2, e gli enzimi che catalizza la reazione sono chiamati MONOOSSIGENASI (o ossigenasi a funzione mista). L ossidrilazione richiede l attivazione dell ossigeno catalizzata da enzimi che fanno parte di una grande famiglia di CITOCROMO P450 (assorbono la luce a 450 nm di lunghezza d onda quando reagiscono con il CO). L ossigeno di lega al gruppo eme di queste proteine, mentre il NADPH serve per ridurre il gruppo prostetico flavinico che a sua volta trasferisce gli elettroni all ADRENODOSSINA (ferroproteina non emica). L adrenodossina utilizza un elettrone per ridurre la forma ferrica del citocromo P

12 Il sistema citocromo P450 è diffuso in tutto l organismo animale e si trova soprattutto nel RE delle cellule del fegato e dell intestino tenue dove gioca un ruolo essenziale nella detossificazione delle sostanze xenobiotiche. Anche la durata d azione di molti farmaci dipende dalla velocità di inattivazione da parte di queste proteine. I sistemi mitocondriali del citocromo P 450 si trovano in tutti i tessuti steroidogeni corteccia surrenale, testicoli, ovaie e placenta e sono in relazione alla sintesi a partire da colesterolo. La prima reazione consiste nella rimozione di una unità a sei atomi di carbonio, per formare PREGNENOLONE 12

13 Importantissimo per lo sviluppo del comportamento sessuale maschile e per lo sviluppo della massa muscolare (STEROIDE ANABOLIZZANTE) Anche gli ORMONI SESSUALI sono sintetizzati a partire da PREGNENOLONE, che viene convertito in progesterone. La formazione dell anello aromatico è catalizzata dall enzima P450 AROMATASI Tre ormoni amminici: DOPAMMINA, NOREPINEFRINA (NORADRENALINA) ED EPINEFRINA (ADRENALINA) sono sintetizzati a partire da TIROSINA nelle cellule cromoaffini della midollare del surrene. 20% di adrenalina prodotta dal surrene 80% di noradrenalina è prodotta dalle terminazione assoniche dei nervi simpatici. La tirosina ossidrilasi è l enzima che determina la velocità di sintesi delle catecolammine. Il meccanismo più importante di regolazione di questo enzima è per retroinibizione del prodotto ormonale. Questi ormoni non potendo attraversare la barriera ematoencefalica del cervello devono essere sintetizzati in situ. Il morbo di Parkinson è caratterizzato dalla carenza di questi ormoni nel cervello Gli ormoni triiodiotiranina (T 3 ) e di tetraiodiotironina (T 4 ) richiedono per la loro sintesi un elemento raro, lo IODIO, inoltre sono sintetizzati nella tiroide come parte di un precursore più grande, la TIREOGLOBULINA per essere immagazzinati in una riserva intracellulare, il COLLOIDE. La tiroide deve sintetizzare la TIRONINA dalla TIROSINA attraverso una sintesi che avviene sulla TIREGLOBULINA. La TIREOGLOBULINA è una proteina dimerica che contiene 115 residui di tirosina che possono essere tutti iodati. Il 70% dello iodio è legato a precursori inattivi, MONOIODIOTIRONINA (MIT) e DIIODIOTIRONINA (DIT) il restante 30% come T 3 e T 4. Quando lo iodio della dieta è sufficiente il rapporto T4/T3 è 7:1 diventa più basso quando lo iodio è insufficiente stessa cosa nel rappoto DIT/MIT. La TIREOGLOBULINA è sintetizzata nella porzione basale della cellula per muoversi verso la colloide dove viene accumulata). Quando arriva lo stimolo da parte dell ormone FOLLICOLOSTIMOLANTE (TSH) la colloide diffonde nel citoplasma dove viene inglobata nei lisosomi. Varie proteasi lisosomiali staccano il T3 e i T4 che verranno espulsi nel sangue. 13

14 La maggior parte degli ormoni peptidici viene sintetizza come molecola precursore più grande e conservata nella cellula di origine, per avere un meccanismo che controlli la quantità disponibile di ormone attivo. Questo ormone ha una struttura eterodimerica AB, con un ponte disolfuro intracatena e due intercatena. L insulina è sintetizzata come preproormone (PREPROINSULINA), con pm. Di 11,5 Kda, che diventa PROINSULINA con la perdita di un fattore segnale, una sequenza di 23 a.a., dette pre-sequenza o sequenza leader, che ha il compito di dirigere la molecola proteica all interno del reticolo endoplasmatico ruvido. Nella proinsulina le catene A e B sono connesse dal peptide C. A questo punto una serie di idrolisi sito specifiche del peptide determinano la formazione equimolare di insulina e peptide C. 14

15 L ormone parotideo (PTH) costituito da 84 a.a., come l insulina, è sintetizzato come prepro PTH con sequenza leader (altamente idrofobica) e una sequenza C terminale. La sintesi e la secrezione del PTH sono regolate dalla concentrazione di calcio nel sangue. Una diminuzione di calcio determina un aumento della sintesi e secrezione dell ormone. Le catecoammine anche se sintetizzate nella forma attiva, sono accumulate nei granuli delle cellule cromoaffini della midollare del surrene. Sono poi liberate dalle cellule mediante un processo di esocitosi, dopo che la cellula è stata raggiunta da un appropriato stimolo. Anche l ormone paratiroideo è accumulato in vescicole di riserva anche se l 80% del propth sintetizzato è degradato prima di entrare nelle vescicole, quando i livelli di Ca ++ nelle cellule parotidee sono alti L insulina è immagazzinata nelle cellule β del pancreas unità di insulina al giorno sono secrete nel sangue. Il T3 e T4 sono immagazzinati come riserva nella TIREOGLOBULINA accumulata nella colloide del lume delle cellule follicolari della tiroide Gli ormoni idrofobici soprattutto quelli steroidei e tiroidei sono trasportati da proteine plasmatiche specializzate che assolvono a diversi compiti: 1.Solubilizzare l ormone e distribuirlo alle cellule bersaglio 2.Costituire una riserva circolante di ormone 3.Gli ormoni legati a proteine di trasporto non essendo metabolizzabili allungano il loro tempo di dimezzamento (t ½ ) nel plasma Gli ormoni idrofili che non richiedono trasportatori proteici, sono liberi nel plasma ed hanno tempi di dimezzamento molto brevi L affinità dell ormone per la proteina di trasporto è molto importante visto che solo la forma libera è biologicamente attiva. Solitamente la concentrazione di ormone libero nel sangue è molto bassa. Proteine di trasporto e recettori legano entrambe l ormone, ma le caratteristiche sono DIVERSE. 15

16 ORMONI TIROIDEI GLUCOCORTICOIDI ORMONI GONADICI globulina legante la tiroxina Transcortina e albumina Β-globulina legante gli ormoni sessuali Il T 3 e il T 4 sono trasportati da una globulina legante la tiroxina (TBG). la proteina ha una affinità maggiore per il T 4. Il tempo di dimezzamento è maggiore per il T 4 Poiché solo l ormone libero possiede attività biologica, a dispetto della maggiore concentrazione totale dei due ormoni (T 3 >T 4 ), la frazione libera dei due ormoni è all incirca uguale. Poichè il T 3 è biologicamente più attivo del T 4, la maggior parte dell attività biologica può essere attribuita al T 3 Il segnale che scatena la formazione da parte di cellule endocrine dei diversi ormoni è determinato da un segnale neurale La regolazione ormonale coinvolge una gerarchia di tipi cellulari che agiscono gli uni su gli altri, sia per stimolare che modulare il rilascio degli ormoni. La secrezione da parte delle cellule endocrine è determinata da segnali chimici provenienti da cellule regolatrici, che occupano una posizione più elevata in questa gerarchia Il sistema nervoso centrale riceve segnali da molti sensori interni ed esterni ed orchestra la produzione di appropriati segnali ormonali da parte dei diversi tessuti endocrini del corpo. 16

17 Nei mammiferi il coordinatore principale è l IPOTALAMO L IPOTALAMO riceve ed elabora gli impulsi sensori provenienti dall ambiente attraverso il SISTEMA NERVOSO CENTRALE Producendo ormoni regolatori ipotalamici FATTORI DI RILASCIO che agiscono sull IPOFISI anteriore. Questi ormoni vanno direttamente, attraverso i vasi sanguigni all ipofisi anteriore o, attraverso i neuroni all ipofisi posteriore. L ipofisi stimolata dall ipotalamo determina il rilascio di specifici ormoni che agiscono direttamente sulle cellule bersaglio o su altre ghiandole endocrine. L IPOFISI POSTERIORE contiene delle terminazioni assoniche che fanno capo all ipotalamo. Questi neuroni producono piccoli ormoni peptidici: OSSITOCINA e VASOPRESSINA che muovendosi lungo l assone giungono alle terminazioni nervose dove sono accumulati i GRANULI in attesa di un segnale che determini il loro rilascio. L IPOFISI ANTERIORE risponde agli ormoni ipotalamici trasportati dal sangue producendo ORMONI TROPICI o TROPINE. Questi ormoni a loro volta attivano un successivo gruppo di ghiandole endocrine a secernere specifici ormoni, che buttati nel sangue andranno a legare specifici recettori di cellule bersaglio. 17

18 L azione ormonale è autolimitante a causa dell esistenza di meccanismi a feedback IPOTALAMO Le cellule ipotalamiche contengono dei recettori dei glucocorticoidi che percepiscono i livelli di glucocorticoidi circolanti prodotti a seguito della stimolazione della corticale del surrena CORTICALE DEL SURRENE IPOFISI ANTERIORE Β-corticotropina ACTH Fattori di rilascio della corticotropina cortisolo Ognuna di queste tappe della cascata ormonale può essere soggetta ad inibizione retroattiva ad opera delle tappe che la precedono. Questi meccanismi a feedback raggiungono lo stesso fine dei meccanismi allosterici che regolano il flusso delle vie metaboliche 18

19 Ogni livello della cascata innesca una risposta più ampia: L ipotalamo rilascia pochi NANOGRAMMI di ormone che determina il rilascio di MICROGRAMMI di corticotropina che a sua volta determina sulla corteccia surrenale il rilascio di milligrammi di cortisolo. 19

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

LA SEGNALAZIONE CELLULARE LA SEGNALAZIONE CELLULARE Le cellule degli organismi pluricellulari più complessi sono specializzate e svolgono funzioni specifiche. Molti processi biologici richiedono che le cellule lavorino in modo

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo   BDF56731 Biochimica Umana Margherita Ruoppolo margherita.ruoppolo@unina.it www.federica.unina.it www.federica.eu BDF56731 BIOCHIMICA DEGLI ORMONI Testi consigliati: I PRINCIPI di BIOCHIMICA di LEHNINGER D.L. Nelson

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

Io Non sono un recettore!

Io Non sono un recettore! I recettori portano il messaggio extracellulare direttamente nel citoplasma (recettori di membrana) o nel nucleo (recettori nucleari) Io Non sono un recettore! È essenziale per la loro sopravvivenza che

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

Le ghiandole endocrine centrali

Le ghiandole endocrine centrali Le ghiandole endocrine centrali Ipotalamo e ipofisi (ghiandola pituitaria) ghiandole endocrine centrali 1 Ipotalamo e neuroipofisi agiscono come unità per secernere vasopressina e ossicitina La secrezione

Dettagli

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso ed il sistema endocrino. Il sistema nervoso gestisce

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms I RECETTORI Farmaci antagonisti I beta-bloccanti per l ipertensione competono con adrenalina e noradrenalina per il recettore beta-adrenergico.

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule Cell Signaling Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule I segnali intercellulari L evoluzione degli organismi multicellulari dipende dalla capacità delle cellule di comunicare una con l altra. La

Dettagli

Comunicazione Cellulare

Comunicazione Cellulare Comunicazione Cellulare Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano a breve medio o lungo raggio mediante molecole segnale Rilasciate da cellula che le produce e ricevute da cellula bersaglio

Dettagli

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) Ipotalamo-Ipofisi Cascate ormonali Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) 3 Nuclei sopra ottico e para ventricolare Ipofisi Anteriore Adenoipofisi

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold Lezione 8: Comunicazione cellulare Biologia e Genetica aa 2014/2015

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

Ghiandole endocrine centrali

Ghiandole endocrine centrali Ghiandole endocrine centrali Ipotalamo e ipofisi: ghiandole endocrine centrali Ipotalamo e neuroipofisi agiscono come unità per secernere vasopressina e ossicitina 1 La secrezione di ormoni dell adenoipofisi

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I BIOSEGNALAZIONE La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I La coordinazione delle attività metaboliche nei diversi tessuti e organi dei mammiferi avviene mediante il sistema

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI SCIENZE BIOTECNOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CURRICULUM MEDICO Dipartimento di Biochimica e Biotecnologie Mediche ELABORATO

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 01/03/2011 ORMONI SOSTANZE PRODOTTE DALLE

Dettagli

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE Principali lipidi assunti con la dieta Fosfolipidi e colesterolo (membrane) Triacilgliceroli (olii e grassi) Le cellule importano ACIDI GRASSI e GLICEROLO SATURI MONOINSATURI

Dettagli

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

scaricatoda  Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Il sistema parasimpatico controlla la routine e le attività tranquille del vivere quotidiano, come per

Dettagli

OMEO= identico STASIS = stabile

OMEO= identico STASIS = stabile OMEOSTASI L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori. È il mantenimento della costanza

Dettagli

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino Il sistema nervoso e il sistema endocrino sono dei sistemi di comunicazione I due

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti APPARATO ENDOCRINO Un sistema di comunicazione tra cellule deputato al controllo ed alla regolazione di numerose funzioni essenziali per la sopravvivenza : omeostasi, crescita, riproduzione Scambio di

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 09/05/2012 ENDOCRINOLOGIA E LA BRANCA DELLA

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI RECETTORI ASSOCIATI A PROTEINE CHINASI Sono proteine che hanno sia funzione di recettore che attività enzimatica chinasica. L interazione con il ligando specifico stimola l attività della chinasi e il

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

il sistema endocrino

il sistema endocrino il sistema endocrino Funzioni del sistema endocrino Il sistema endocrino comprende ghiandole e cellule che secernono ormoni, la sua funzione di regolazione ormonale agisce su: crescita, riproduzione, difesa

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione IL SISTEMA ENDOCRINO composizione Le ghiandole endocrine sono importanti organi dislocati in varie sedi del nostro corpo che, attraverso la produzione di ormoni, ne controllano alcune funzioni fondamentali.

Dettagli

ORMONI, GLICEMIA E CONTROLLO GLICEMICO INSULINA

ORMONI, GLICEMIA E CONTROLLO GLICEMICO INSULINA ORMONI, GLICEMIA E CONTROLLO GLICEMICO INSULINA GLUCAGONE ADRENALINA CORTISOLO L INSULINA FAVORISCE L UTILIZZO DEL GLUCOSIO DA PARTE DEL MUSCOLO E DEL TESSUTO ADIPOSO E LA FORMAZIONE DI GLICOGENO EPATICO.

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms Amplification in signal transduction pathways Un aspetto importante è il controllo temporale del comportamento cellulare: il trasferimento

Dettagli

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1 1 Negli organismi pluricellulari, ciascuna cellula risponde alle informazioni che ricevute dalle altre cellule. Questo meccanismo rende ciascuna cellula dipendente dalle altre. La communicazione cellulare

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di superficie di una cellula e recettori presenti sulla superficie

Dettagli

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE GLI ORMONI SONO MESSAGGERI CHIMICI SINTETIZZATI DA CELLULE O GHIANDOLE DETTE ENDOCRINE POICHE RIVERSANO NEL SANGUE DIRETTAMENTE QUESTI LORO PRODOTTI.

Dettagli

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi L apparato endocrino insieme al sistema nervoso coordina e controlla le attività cellulari e il metabolismo, ma con meccanismi e tempi diversi: veloci per il nervoso, più lenti e di lunga durata per l

Dettagli

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA Apparato Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica

Dettagli

Unità 13 Il sistema endocrino

Unità 13 Il sistema endocrino Unità 13 Il sistema endocrino Obiettivi Comprendere il ruolo del sistema endocrino nel controllo dell organismo Capire le relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Saper distinguere i principali

Dettagli

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE 1. La Concentrazione delle urine 2. La creazione del gradiente osmotico nella midollare del rene da parte del meccanismo controcorrente: acquaporine

Dettagli

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI GLUCONEOGENESI IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI Quando la quantità di glucosio fornito dagli alimenti o dalle riserve è insufficiente, i diversi organismi sintetizzano glucosio

Dettagli

MEMBRANE INTERNE. nm)

MEMBRANE INTERNE. nm) MEMBRANE INTERNE Nella cellula eucariotica,, membrane circoscrivono cavità chiuse di varia forma: i compartimenti citoplasmatici. In base alla forma, le strutture delimitate da membrana possono essere

Dettagli

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori I trasportatori somigliano agli enzimi: catalizzano la traslocazione dei substrati da una parte all altra della membrana

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Trasmissione

Dettagli

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH non sono funzionalmente intercambiabili. [NAD + ]/[NADH] ~ 1000 favorisce ossidazione [NADP

Dettagli

Ormoni. Ghiandola endocrina

Ormoni. Ghiandola endocrina Apparato Endocrino Ghiandola endocrina Ormone Ormoni Un ormone è una sostanza prodotta in piccola quantità da una ghiandola endocrina che trasportata nella circolazione sanguigna raggiunge un tessuto bersaglio

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO 1

IL SISTEMA ENDOCRINO 1 IL SISTEMA ENDOCRINO 1 I messaggeri chimici I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, riuniti da una parte trasversale, detto istmo Essa è coinvolta

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale Comunicazione fra le cellule Le cellule comunicano e interagiscono tra loro tramite il fenomeno della segnalazione cellulare Una cellula segnalatrice produce

Dettagli

Fisiologia Fisiologia umana

Fisiologia Fisiologia umana Atomi Molecole Cellule Tessuti Organi Apparati Sistemi CHIMICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOLOGIA CELLULARE FISIOLOGIA Obiettivo della Fisiologia è quello di spiegare il funzionamento degli organismi viventi

Dettagli

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Neuroipofisi e adeno ipofisi: unità funzionale ipotalamo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO

SISTEMA NEUROENDOCRINO Mantenimento dell omeostasi Nervoso: risposta rapida +! Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato

Dettagli

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: filmato Rimanere nel citoplasma Essere trasportate dal citoplasma al nucleo Essere

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio:

Cambiamenti durante l esercizio: Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della ventilazione polmonare Aumento della gittata cardiaca Aumento della

Dettagli

ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47

ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47 ORMONI CORTICOSURRENALICI Berne & Levy cap. 47 STEROIDI CORTICOSURRENALICI androgeni glucocorticoidi mineralcorticoidi MINERALCORTICOIDI Aldosterone - Funzioni : regola il ricambio idrico e salino (vengono

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della frequenza respiratoria a Aumento della frequenza cardiaca Aumento

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONE SALIVARE Funzioni della saliva Lubrificazione, legata al contenuto in acqua e muco Protezione, poiché tampona sostanze nocive esogene ed endogene e presenta

Dettagli

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori) Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori) Autocrina Endocrina Agisce sulla stessa cellula che Fattori rilasciati in circolazione

Dettagli

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI Sintesi di Acidi Grassi I grassi depositati come riserva nel nostro organismo non provengono soltanto dai grassi alimentari normalmente i grassi alimentari rappresentano una

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE recettori (proteine recettoriali) vie di segnalazione intracellulare (molecole che elaborano il segnale e lo distribuiscono ai bersagli appropriati) recettori

Dettagli

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1 Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un

Dettagli

La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48

La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48 La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48 75-80% 3 H 2 N H 2 C H 2 N H 2 C HC OH N H H 2 C HC OH 2 HO HC H C HO HC HO HC OH HO HC OH OH OH Catechol Dopamine Norepinephrine (Noradrenalina)

Dettagli

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Regolazione enzimatica Isoenzimi Regolazione enzimatica Isoenzimi Gli enzimi regolatori nel metabolismo gruppi di enzimi lavorano insieme per produrre una via metabolica in cui il prodotto del primo enzima diventa il substrato del secondo

Dettagli

Induzione della Fame

Induzione della Fame Induzione della Fame IPOTALAMO Mesencefalo Fame Sazietà NTS Eminenza Mediana Area Postrema? Sistema Simpatico Nervo Vago Grelina Stomaco Svuotamento Gastrico Intestino Ipoglicemia Calo [Acidi Grassi] Recettori

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio Un Nucleotide è una molecola costituita da un

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

COME E ORGANIZZATA UNA CELLULA?

COME E ORGANIZZATA UNA CELLULA? COME E ORGANIZZATA UNA CELLULA? CITOPLASMA Citoplasma è tutta la regione compresa tra l Involucro Nucleare e la Membrana Plasmatica Comprende gli organelli cellulari CITOSOL Citosol è la sostanza semifluida

Dettagli

Degradazione degli acidi grassi

Degradazione degli acidi grassi Degradazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500 nm. Mobilizzazione dei triacilgliceroli

Dettagli

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi Se entrambe le vie fossero attive simultaneamente nella cellula

Dettagli

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA GLICOGENO POLISACCARIDI La maggior parte dei carboidrati che si ritrovano in natura sono polimeri ad alto peso molecolare chiamati polisaccaridi L u n i t à m o n o s a c c a r i d i c a p i ù frequente

Dettagli