Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Palacongressi di Rimini Dicembre 2016"

Transcript

1 Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 MATRICI ECOLOGICHE: DALLA VALUTAZIONE ALLA DEFINIZIONE DI PERCORSI SIGNIFICATIVI PER MIGLIORARE LA QUALITA DI VITA Sabrina Donina, coordinatore pedagogico RSD - FoBAP a marchio Anffas doninas@fobap.it Simone Antonioli, direttore tecnico FoBAP a marchio Anffas antoniolis@fobap.it

2 Project Referral and Taking in Responsibility LIFE DESIGN Assessment INPUT Desires and Expectations Personal characteristics IQ & AB Assessment & Classification Health Assessment (medical & nursing) Environmental Assessment Iiving setting Support Needs SIS Current QoL POS Profile Strenghts & Limitations +/- Case Conceptualization & Framing Report Ecological Balance Ecological Matrix Project Synthesis General Life Aim/Target THROUGHPUT Support Objectives Report Support Matrice dei Matrix Sostegni Plan Supports strategies Programs OUTPUT From Schalock, 2012, Gardner, 2009, modified Outcomes Personal (POS) Functional Clinical Report Claes 2011; Croce 2013 presentation s2

3 ISP: Individual Support Plan Concise Reconceptualization Ecological Matrix 1: From Assessment to Support Objectives (INPUT) important to the important for the Support Needs Items Ecological Variables general specific 1. Home living 2. Community living 3. Lifelong Learning 4. Occupancy 5. Health and Safety 6. Social 7. Protection and Advocacy Quality of Life Domains PWB MWB EWB SD PD SI IR RE 8. Medical excp. Adaptive Behavior Particip. incl. Health Context QoL level 9. Behavioral excp. strenghts limitations Physical Health Mental Health Facilitators Barriers POS scores Support Objectives

4 important to the person? PERSONAL OUTCOMES SCALE ASSESSMENT DELLE PREFERENZE OSSERVAZIONI INFORMALI SULLA SODDISFAZIONE 4

5 BENESSERE FISICO BENESSERE EMOZIONALE Fare massaggi BENESSERE MATERIALE SVILUPPO PERSONALE AUTODETERMINAZIONE INCLUSIONE SOCIALE RELAZIONI INTERPERSONALI Nuotare in piscina e al lago Andare a cavallo Pizza con le acciughe Cantare e ascoltare musica italiana Andare al bar a bere il caffè Andare a messa Andare in lavanderia da Teresa Uscire con Marianna DIRITTI 5

6 ISP: Individual Support Plan Concise Reconceptualization Ecological Matrix 1: From Assessment to Support Objectives (INPUT) important to the important for the Support Needs Items Ecological Variables general specific 1. Home living 2. Community living 3. Lifelong Learning 4. Occupancy 5. Health and Safety 6. Social 7. Protection and Advocacy Quality of Life Domains PWB MWB EWB SD PD SI IR RE 8. Medical excp. Adaptive Behavior Particip. incl. Health Context QoL level 9. Behavioral excp. strenghts limitations Physical Health Mental Health Facilitators Barriers POS scores Support Objectives

7 ISP: Individual Support Plan Concise Reconceptualization Ecological Matrix 1: From Assessment to Support Objectives (INPUT) important to the important for the Support Needs Items Ecological Variables general specific 1. Home living 2. Community living 3. Lifelong Learning 4. Occupancy 5. Health and Safety 6. Social 7. Protection and Advocacy Quality of Life Domains PWB MWB EWB SD PD SI IR RE 8. Medical excp. Adaptive Behavior Particip. incl. Health Context QoL level 9. Behavioral excp. strenghts limitations Physical Health Mental Health Facilitators Barriers POS scores Support Objectives

8 BENESSERE FISICO Urinare senza il controllo dell operatore BENESSERE EMOZIONALE BENESSERE MATERIALE SVILUPPO PERSONALE AUTODETERMINAZIONE INCLUSIONE SOCIALE RELAZIONI INTERPERSONALI Completare le proprie attività di igiene e cura in maniera autonoma Scegliere dove andare e come passare il tempo libero Comportarsi adeguatamente a tavola Comunicare in maniera funzionale DIRITTI 8

9 ISP: Individual Support Plan Concise Reconceptualization Ecological Matrix 1: From Assessment to Support Objectives (INPUT) important to the important for the Support Needs Items Ecological Variables general specific 1. Home living 2. Community living 3. Lifelong Learning 4. Occupancy 5. Health and Safety 6. Social 7. Protection and Advocacy Quality of Life Domains PWB MWB EWB SD PD SI IR RE 8. Medical excp. Adaptive Behavior Particip. incl. Health Context QoL level 9. Behavioral excp. strenghts limitations Physical Health Mental Health Facilitators Barriers POS scores Support Objectives

10 ISP: Individual Support Plan Concise Reconceptualization Ecological Matrix 1: From Assessment to Support Objectives (INPUT) important to the important for the Support Needs Items Ecological Variables general specific 1. Home living 2. Community living 3. Lifelong Learning 4. Occupancy 5. Health and Safety 6. Social 7. Protection and Advocacy Quality of Life Domains PWB MWB EWB SD PD SI IR RE 8. Medical excp. Adaptive Behavior Particip. incl. Health Context QoL level 9. Behavioral excp. strenghts limitations Physical Health Mental Health Facilitators Barriers POS scores Support Objectives

11 120 Vineland Adaptive Behavior Scale 2 edition (Sparrow et al., 1984)

12 BENESSERE FISICO BENESSERE EMOZIONALE Non riesce a comunicare le proprie emozioni BENESSERE MATERIALE SVILUPPO PERSONALE Aumentare i tempi di attenzione quando svolge le proprie mansioni Conosce il significato di tante parole e le utilizza correttamente AUTODETERMINAZIONE INCLUSIONE SOCIALE RELAZIONI INTERPERSONALI Fatica a raccontare esperienze vissute, anche abitudinarie Utilizza forme di cortesia DIRITTI 12

13 ISP: Individual Support Plan Concise Reconceptualization Ecological Matrix 1: From Assessment to Support Objectives (INPUT) important to the important for the Support Needs Items Ecological Variables general specific 1. Home living 2. Community living 3. Lifelong Learning 4. Occupancy 5. Health and Safety 6. Social 7. Protection and Advocacy Quality of Life Domains PWB MWB EWB SD PD SI IR RE 8. Medical excp. Adaptive Behavior Particip. incl. Health Context QoL level 9. Behavioral excp. strenghts limitations Physical Health Mental Health Facilitators Barriers POS scores Support Objectives

14 ISP: Individual Support Plan Concise Reconceptualization Ecological Matrix 1: From Assessment to Support Objectives (INPUT) important to the important for the Support Needs Items Ecological Variables general specific 1. Home living 2. Community living 3. Lifelong Learning 4. Occupancy 5. Health and Safety 6. Social 7. Protection and Advocacy Quality of Life Domains PWB MWB EWB SD PD SI IR RE 8. Medical excp. Adaptive Behavior Particip. incl. Health Context QoL level 9. Behavioral excp. strenghts limitations Physical Health Mental Health Facilitators Barriers POS scores Support Objectives

15 DIAGNOSI: Disabilità intellettiva di media gravità Sindrome ossessivo compulsiva Depressione maggiore Ritenzione non specificata di urina

16

17 BENESSERE FISICO BENESSERE EMOZIONALE Ha difficoltà ad addormentarsi Danni alla vescica e ai reni Piange facilmente e senza motivo; è irascibile BENESSERE MATERIALE SVILUPPO PERSONALE Mostra poco interesse verso le attività svolte AUTODETERMINAZIONE INCLUSIONE SOCIALE RELAZIONI INTERPERSONALI Compie movimenti ripetitivi e ripete le stesse parole Mostra poca o nessuna attenzione verso gli altri DIRITTI 17

18 ISP: Individual Support Plan Concise Reconceptualization Ecological Matrix 1: From Assessment to Support Objectives (INPUT) important to the important for the Support Needs Items Ecological Variables general specific 1. Home living 2. Community living 3. Lifelong Learning 4. Occupancy 5. Health and Safety 6. Social 7. Protection and Advocacy Quality of Life Domains PWB MWB EWB SD PD SI IR RE 8. Medical excp. Adaptive Behavior Particip. incl. Health Context QoL level 9. Behavioral excp. strenghts limitations Physical Health Mental Health Facilitators Barriers POS scores Support Objectives

19 ISP: Individual Support Plan Concise Reconceptualization Ecological Matrix 1: From Assessment to Support Objectives (INPUT) important to the important for the Support Needs Items Ecological Variables general specific 1. Home living 2. Community living 3. Lifelong Learning 4. Occupancy 5. Health and Safety 6. Social 7. Protection and Advocacy Quality of Life Domains PWB MWB EWB SD PD SI IR RE 8. Medical excp. Adaptive Behavior Particip. incl. Health Context QoL level 9. Behavioral excp. strenghts limitations Physical Health Mental Health Facilitators Barriers POS scores Support Objectives

20 4 3 International Classification of (WHO,2001): ENVIRONMENTAL PROFILE SUPPORT AND RELATIONSHIP ATTITUDES

21 BENESSERE FISICO Equipe sanitaria attenta alle necessità BENESSERE EMOZIONALE BENESSERE MATERIALE Disponibilità economica che permette di soddisfare le proprie necessità SVILUPPO PERSONALE AUTODETERMINAZIONE INCLUSIONE SOCIALE RELAZIONI INTERPERSONALI Famiglia poco presente come sostegno DIRITTI 21

22 ISP: Individual Support Plan Concise Reconceptualization Ecological Matrix 1: From Assessment to Support Objectives (INPUT) important to the important for the Support Needs Items Ecological Variables general specific 1. Home living 2. Community living 3. Lifelong Learning 4. Occupancy 5. Health and Safety 6. Social 7. Protection and Advocacy Quality of Life Domains PWB MWB EWB SD PD SI IR RE 8. Medical excp. Adaptive Behavior Particip. incl. Health Context QoL level 9. Behavioral excp. strenghts limitations Physical Health Mental Health Facilitators Barriers POS scores Support Objectives

23 ISP: Individual Support Plan Concise Reconceptualization Ecological Matrix 1: From Assessment to Support Objectives (INPUT) important to the important for the Support Needs Items Ecological Variables general specific 1. Home living 2. Community living 3. Lifelong Learning 4. Occupancy 5. Health and Safety 6. Social 7. Protection and Advocacy Quality of Life Domains PWB MWB EWB SD PD SI IR RE 8. Medical excp. Adaptive Behavior Particip. incl. Health Context QoL level 9. Behavioral excp. strenghts limitations Physical Health Mental Health Facilitators Barriers POS scores Support Objectives

24 16 PERSONAL OUTCOMES SCALE (van Loon et al., 2008) MATERIAL WELL-BEING PHISICAL WELL-BEING EMOTIONAL WELL-BEING RIGHT SOCIAL INCLUSION INTERPERSONAL RELATIONS SELF-DETERMINATION PERSONAL DEVELOPMENT 24

25 BENESSERE FISICO BENESSERE EMOZIONALE BENESSERE MATERIALE SVILUPPO PERSONALE Non è sempre a proprio agio nell ambiente in cui vive, fatica ad esprimere felicità Ha disponibilità materiale che le permettono di acquistare ciò che desidera È molto difficile insegnarle nuove abilità AUTODETERMINAZIONE INCLUSIONE SOCIALE RELAZIONI INTERPERSONALI DIRITTI 25

26 ISP: Individual Support Plan Concise Reconceptualization Ecological Matrix 1: From Assessment to Support Objectives (INPUT) important to the important for the Support Needs Items Ecological Variables general specific 1. Home living 2. Community living 3. Lifelong Learning 4. Occupancy 5. Health and Safety 6. Social 7. Protection and Advocacy Quality of Life Domains PWB MWB EWB SD PD SI IR RE 8. Medical excp. Adaptive Behavior Particip. incl. Health Context QoL level 9. Behavioral excp. strenghts limitations Physical Health Mental Health Facilitators Barriers POS scores Support Objectives

27

28

29 Grazie!!

Progettare Qualità di Vita nell ambito delle Disabilità Intellettive ed Evolutive:

Progettare Qualità di Vita nell ambito delle Disabilità Intellettive ed Evolutive: Progettare Qualità di Vita nell ambito delle Disabilità Intellettive ed Evolutive: Dai diritti alla costruzione di un sistema di sostegni orientato al miglioramento della Qualità di Vita A cura di: Luigi

Dettagli

LEGGERE I BISOGNI DI SALUTE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA. Luigi Croce

LEGGERE I BISOGNI DI SALUTE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA. Luigi Croce LEGGERE I BISOGNI DI SALUTE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA Luigi Croce CONVENZIONE ONU DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ Articolo 1 Scopo 1. Scopo della presente Convenzione è promuovere,

Dettagli

LAVORARE SEGUENDO IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEI PERCORSI. Accoglienza Medica Avanzata per le persone con

LAVORARE SEGUENDO IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEI PERCORSI. Accoglienza Medica Avanzata per le persone con uocnpia.servizispecialistici@ausl.bologna.it 5 giugno 2014 Seminario UASS Disabili e GESTORI «DISABILITA E PRESA IN CARICO INTEGRATA» LAVORARE SEGUENDO IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEI PERCORSI Disabilità

Dettagli

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni 21 febbraio 2008 - Roma Paradigma dei Sostegni e Qualità della Vita Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni Verso i modelli evidence-based In collaboration with: Mauro Leoni (Fondazione

Dettagli

Comportamento adattivo e Qualità della vita: Valutazione nell ambito delle linee guida dell AIRIM

Comportamento adattivo e Qualità della vita: Valutazione nell ambito delle linee guida dell AIRIM Autodeterminazione e Qualità della vita V Convegno Nazionale Cremona, 17-18 Giugno 2010 Comportamento adattivo e Qualità della vita: Valutazione nell ambito delle linee guida dell AIRIM Giulia Balboni

Dettagli

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto TRA TEORIA E PRATICA Quando la prassi educativa promuove l essere adulto Dalla pratica Il Laboratorio Sociale nasce nel 1977: - Risposta alle richieste delle famiglie - Convinzione che il «fare» sia terapeutico

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 La progettazione e la relazione d aiuto insieme alla persona con disabilità Progetto individuale Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza,

Dettagli

LINEE GUIDA per la definizione degli Standard di Qualità nei servizi per. Assessment, interventi, outcomes. Roberto Franchini Presidente A.I.Ri.M.

LINEE GUIDA per la definizione degli Standard di Qualità nei servizi per. Assessment, interventi, outcomes. Roberto Franchini Presidente A.I.Ri.M. LINEE GUIDA per la definizione degli Standard di Qualità nei servizi per le disabilità in Italia Assessment, interventi, outcomes Roberto Franchini Presidente A.I.Ri.M. There has been a shift in focus

Dettagli

Risorse psicologiche e sociali nella cronicità

Risorse psicologiche e sociali nella cronicità Distrofia muscolare dei cingoli da deficit di calpaina 3 dal gene al paziente Bosisio Parini, 14 novembre 15 Risorse psicologiche e sociali nella cronicità Antonella Delle Fave Università degli Studi di

Dettagli

A ROMA IL CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA SINDROME DI DOWN

A ROMA IL CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA SINDROME DI DOWN A ROMA IL CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA SINDROME DI DOWN Si svolgerà a Roma, l 8 e il 9 Novembre 2013, presso Palazzo Carpegna, in via Aurelia 481, il Congresso Internazionale sulla Sindrome di Down,

Dettagli

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo Livia Taverna Sabrina Bonichini Bressanone, 20-23 gennaio 2016 Giornate di Neuropsicologia

Dettagli

Dal Caos alla Complessità: la matrice ecologica dell interazione funzionamento qualità di vita ipotesi di una tabella di progettazione

Dal Caos alla Complessità: la matrice ecologica dell interazione funzionamento qualità di vita ipotesi di una tabella di progettazione Affrontare la sfida della complessità clinica nella presa in carico di persone con disabilità e dello sviluppo (autismo): la prospettiva dell operatore sanitario Dal Caos alla Complessità: la matrice ecologica

Dettagli

Dal Caos alla Complessità: la matrice ecologica del interazione funzionamento qualità di vita ipotesi di una tabella di progettazione

Dal Caos alla Complessità: la matrice ecologica del interazione funzionamento qualità di vita ipotesi di una tabella di progettazione Affrontare la sfida della complessità clinica nella presa in carico di persone con disabilità multiple e dello sviluppo: la prospettiva dell operatore sanitario Dal Caos alla Complessità: la matrice ecologica

Dettagli

Amministratore di Sostegno

Amministratore di Sostegno Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Amministratore di Sostegno Una guida per TUTTI Dott.ssa Chiara Fantozzi Dott.ssa Melissa Mariotti Un progetto a cura di Anffas Toscana IL PROGETTO Anffas Toscana

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

Il ruolo dello psicologo

Il ruolo dello psicologo Disturbo Ossessivo-Compulsivo Il ruolo dello psicologo ARGOMENTI DI NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E LINEE DI TRATTAMENTO Corso di Formazione Residenziale,

Dettagli

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. compiti e impegni per le scuole e i docenti. Isp. Luciano Rondanini

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. compiti e impegni per le scuole e i docenti. Isp. Luciano Rondanini GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI compiti e impegni per le scuole e i docenti Isp. Luciano Rondanini ATTENZIONE AGLI EQUIVOCI Alunni con difficoltà di apprendimento sono situazioni che possono

Dettagli

Disabilità e educazione alla fede

Disabilità e educazione alla fede Dall assistenza all esistenza 3 workshop Disabilità e educazione alla fede Roma 28 febbraio 2015 dedicato a Silvia Maffei L associazione onlus VEDERE OLTRE, nell ambito delle iniziative a favore delle

Dettagli

Dall assistenza all esistenza: V workshop Disabilità e autonomia

Dall assistenza all esistenza: V workshop Disabilità e autonomia Consulta per l Handicap Dall assistenza all esistenza: V workshop Disabilità e autonomia dedicato a Silvia Maffei L associazione onlus VEDERE OLTRE, nell ambito delle iniziative a favore delle persone

Dettagli

Il Progetto di Vita delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive un approccio ecologico

Il Progetto di Vita delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive un approccio ecologico Centro Studi Psico Medico Pedagogico della Mediazione Via S. Berardino, 28/a Eboli (Sa) Via Cipro, 96 Brescia (Bs) www.cspdm.org Il Progetto di Vita delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive

Dettagli

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli 24.11.2012 La ricerca è stata realizzata FINALITA Valutare l efficacia della Biodanza nel promuovere la salute OBIETTIVI Rilevare gli effetti

Dettagli

dai principi.. alle pratiche

dai principi.. alle pratiche La persona adulta con disabilità e il diritto di autodeterminazione dai principi.. alle pratiche IRECOOP Padova - 15 aprile 2011 Dr.ssa Paola Baratella Condividiamo Il concetto di AUTODETERMINAZIONE UNA

Dettagli

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H DOTT. ALDO LEVRERO Psicologo Psicoterapeuta DOTT. MAURIZIO PILONE Psicologo Psicoterapeuta Anffas Genova

Dettagli

Esperienze della ASL di Empoli AFA ictus

Esperienze della ASL di Empoli AFA ictus Esperienze della ASL di Empoli AFA ictus Francesco Benvenuti Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11, Empoli Società della Salute Valdarno Inferiore Epidemiologia dell ictus Incidenza: 220/100000 Sopravvivenza:

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO

LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO IL DATA SET DELLE UNITA OPERATIVE DI PSICOLOGIA DELL AZIENDA SANITARIA DELLA PROVINCIA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Dettagli

Fra teoria e buone prassi Suggerimenti per incrementare le abilità

Fra teoria e buone prassi Suggerimenti per incrementare le abilità Fra teoria e buone prassi Suggerimenti per incrementare le abilità I.C.F. Classificazione internazionale del funzionamento, delle disabilità e della salute - O.M.S.- Benessere emozionale autodetermi nazione

Dettagli

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio Dr. Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica, Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) IL DIBATTITO

Dettagli

Educazione all autonomia: priorità e strategie

Educazione all autonomia: priorità e strategie Educazione all autonomia: priorità e strategie Analista del Comportamento, BCBA Bologna, 18 aprile 2015 Autonomia e autismo Matson et al. 2012 riportano che ad una diagnosi di autismo sono spesso associati

Dettagli

come gestire la relazione con i pazienti e i famigliari quando succede un evento avverso

come gestire la relazione con i pazienti e i famigliari quando succede un evento avverso come gestire la relazione con i pazienti e i famigliari quando succede un evento avverso A cura di Patrizia Fistesmaire, Psicologa clinica e Psicoterapeuta Ricercatrice LabMeS S.Anna, Pisa La comunicazione

Dettagli

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute Alessandro Coppo Con il contributo di Claudio Tortone, Alessandra Suglia, Maurizio

Dettagli

Santinello, M., & Vieno, A., (2008). Comportamenti a rischio e sintomi psicosomatici negli

Santinello, M., & Vieno, A., (2008). Comportamenti a rischio e sintomi psicosomatici negli Pubblicazioni su riviste Nazionali in lingua italiana Santinello, M, & Vieno, A, (2008) Comportamenti a rischio e sintomi psicosomatici negli adolescenti Italiani Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale,

Dettagli

Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni?

Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni? Il monitoraggio dei nuovi scenari di salute e del benessere Francesco Auxilia DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sommario Le nuove politiche per la salute

Dettagli

*DSM e Recovery *Malattia e. guarigione

*DSM e Recovery *Malattia e. guarigione *Malattia e guarigione *Salute mentale : concetto plurideterminato *Fattori sociali *Fattori culturali *Fattori economici *Fattori scientifici *L Istituzione manicomiale : *Dicotomia malattia /salute *Cronicità

Dettagli

L educazione personalizzata

L educazione personalizzata L educazione personalizzata Analista del Comportamento, BCBA Bologna, 17 maggio 2014 Disturbi dello spettro autistico DSM V maggio 2013 Sindrome comportamentale globale causata da un disordine dello sviluppo

Dettagli

Funzionamento Umano e Qualità della Vita delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive: quale contributo per i Diritti e l Inclusione sociale

Funzionamento Umano e Qualità della Vita delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive: quale contributo per i Diritti e l Inclusione sociale Funzionamento Umano e Qualità della Vita delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive: quale contributo per i Diritti e l Inclusione sociale Prof. Luigi Croce Dinamica dell integrazione Comunità:

Dettagli

SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE!

SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE! SCALE MUSICA PER LA TUA SALUTE! Gli effetti dell attività fisica sulla salute degli adulti Attesa di vita Malattie alle coronarie Fitness cardiorespiratoria Ipertensione Fitness muscolare Infarto Controllo

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA

RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA RITARDO MENTALE E NOSOGRAFIA PSICHIATRICA di Fanara G.*, Mezzatesta E.**,, Cavallari B.***, Sorrenti L.****, Spampinato FC.*****.*****,, Alfa R.******,, Nicotina A.******* A * Medico Psichiatra, Direttore

Dettagli

L assessment del funzionamento intellettivo

L assessment del funzionamento intellettivo L assessment del funzionamento intellettivo Misurare le abilità cognitive dell adulto: un confronto tra il Cognitive Scale for Down Syndrome e il Prudhoe Cognitive Function Test Short Form Carlo Dalmonego

Dettagli

Il progetto sperimentale sul Progetto di vita di Comune e AUSL di Parma: protocollo e dati preliminari

Il progetto sperimentale sul Progetto di vita di Comune e AUSL di Parma: protocollo e dati preliminari Il progetto sperimentale sul Progetto di vita di Comune e AUSL di Parma: protocollo e dati preliminari Andrea Merighi (Cooperativa Insieme, Parma), R. Abbati, R. Camisa e M. Zini (Comune di Parma), M.

Dettagli

Interventi riabilitativi e qualità di vita: criticità ed opportunità nella presa in carico di adulti con D.I. e con Autismo

Interventi riabilitativi e qualità di vita: criticità ed opportunità nella presa in carico di adulti con D.I. e con Autismo Interventi riabilitativi e qualità di vita: criticità ed opportunità nella presa in carico di adulti con D.I. e con Autismo Direttore Dipartimento Disabili Istituto Ospedaliero di Sospiro (Cr, Italia)

Dettagli

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014 ALUNNI B. E. S. Normativa e documenti di riferimento Direttiva ministeriale 27/12/2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali Circolare ministeriale n.8n.8,, 06/03/2013 Direttiva

Dettagli

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua Qualità della vita..the GOAL IS TO REDUCE.. DEFICIT FISIOLOGICO EFFETTO SULLA VITA IMPAIRMENT, DISABILITY AND HANDICAP Franco Pasqua SVANTAGGIO SOCIALE MORGAN 2003; CELLI 2003 Una misura di valutazione

Dettagli

PROGRAMMA PROPONENTE SEDE DEL CORSO

PROGRAMMA PROPONENTE SEDE DEL CORSO GLI STRUMENTI CHE DISEGNANO IL PROGETTO DI VITA DELLA PERSONA CON DISABILITA INTELLETTIVA E SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO PROGRAMMA PROPONENTE SEDE DEL CORSO CONDIZIONI GENERALI D ISCRIZIONE CANCELLAZIONI

Dettagli

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI La sicurezza si colloca nella prospettiva di un complessivo miglioramento della qualità di vita

Dettagli

Supporti naturali per l'inclusione lavorativa e sociale

Supporti naturali per l'inclusione lavorativa e sociale Supporti naturali per l'inclusione lavorativa e sociale Lea Ferrari 3 ottobre 2014 Lavoro supportato Programmi per la ricerca e l ottenimento di un lavoro in contesto competitivo Corbiere et al., 2014

Dettagli

Iniziativa approvata e co-finanziata Ministero Lavoro e Politiche Sociali ex legge 383/2000, art. 12, lett. f bando 2013

Iniziativa approvata e co-finanziata Ministero Lavoro e Politiche Sociali ex legge 383/2000, art. 12, lett. f bando 2013 Iniziativa approvata e co-finanziata Ministero Lavoro e Politiche Sociali ex legge 383/2000, art. 12, lett. f bando 2013 1 è una straordinaria opportunità di avanzamento per ANFFAS ma anche per l intero

Dettagli

Il progetto sperimentale

Il progetto sperimentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione Validazione italiana della Scala dell intensità dei sostegni (SIS) Il progetto sperimentale Lucio Cottini Le Supports Intensity Scale

Dettagli

Indicatori positivi: Misurare la salute e la Qualità di vita legata alla Salute

Indicatori positivi: Misurare la salute e la Qualità di vita legata alla Salute Indicatori positivi: Misurare la salute e la Qualità di vita legata alla Salute Prof. Giovanni Capelli Cattedra di Igiene Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Salute e Qualità

Dettagli

Indice. Presentazione pag. 11. Parte prima II ritardo mentale e la sua valutazione

Indice. Presentazione pag. 11. Parte prima II ritardo mentale e la sua valutazione Indice Presentazione pag. 11 Parte prima II ritardo mentale e la sua valutazione 1. Ritardo mentale e "disabilità intellettiva" alla luce delle recenti tassonomie, di Serafino Buono» 15 1. Introduzione»

Dettagli

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico Analista del Comportamento, BCBA Bologna, 4 maggio 2013 Disturbi dello spettro autistico Secondo recenti stime epidemiologiche

Dettagli

Dalle strutture residenziali alla Qualità della vita applicata: modelli, esperienze, prospettive

Dalle strutture residenziali alla Qualità della vita applicata: modelli, esperienze, prospettive Dalle strutture residenziali alla Qualità della vita applicata: modelli, esperienze, prospettive Serafino Corti, PhD Direttore Dipartimento Disabili Istituto Ospedaliero di Sospiro (Cr, Italia) Docente

Dettagli

LE DIMENSIONI SMART SMART ECONOMY SMART ENVIROMENT MOBILITY SMART SMART GOVERNANCE LIVING SMART PEOPLE SMART

LE DIMENSIONI SMART SMART ECONOMY SMART ENVIROMENT MOBILITY SMART SMART GOVERNANCE LIVING SMART PEOPLE SMART LE DIMENSIONI MOBILITY ENVIROMENT ECONOMY PEOPLE GOVERNANCE LIVING ALTA QUALIFICAZIONE DELLA POPOLAZIONE Level of qualification APPRENDIMENTO CONTINUO Affinity to life long learning Educazione al Digitale

Dettagli

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo Terapia di gruppo È caratterizzata dal setting gruppale 15-70 Può essere un singolo gruppo spesso su un tema o una sequenza di gruppi 2 o più È differente e complementare rispetto al setting individuale

Dettagli

La qualità percepita dai partecipanti al progetto Promuovere il benessere psicofisico

La qualità percepita dai partecipanti al progetto Promuovere il benessere psicofisico Comune di Trieste La qualità percepita dai partecipanti al progetto Promuovere il benessere psicofisico Piano di Zona del Comune di Trieste 2010-2012 TRIESTE gennaio 2013 Provincia di Trieste 1 Invecchiamento

Dettagli

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

A spotlight on... Articoli per la casa Household items A spotlight on... Articoli per la casa Household items Azienda L esperienza maturata nel tempo, mirata alla piena soddisfazione del cliente, e la capacità di rispondere alla continua domanda di innovazione,

Dettagli

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Riunione di Aggiornamento Scientifico UOC Fibrosi Cistica - OFFICIUM Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Sonia Graziano, Paola Tabarini U.O.S.D.di Psicologia

Dettagli

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Annicchiarico R 1, Gibert K 2, Cortés U 2, Campana F 3, Caltagirone C 1,4 1 IRCCS Fondazione S. Lucia Roma 2 Universitat Politecnica de Catalunya 3 ASL RM E Roma

Dettagli

18 Punti da condividere. Assemblea Nazionale Anffas Onlus Milano giugno 2016

18 Punti da condividere. Assemblea Nazionale Anffas Onlus Milano giugno 2016 Progetto individuale / matrici ecologiche / qualita della vita e autismi Anffasverso la costituzione dell Istituto di ricerca e la Scuola di Alta Formazione Assemblea Nazionale Anffas Onlus Milano 11-12

Dettagli

Modelli organizzativi del lavoro e salute/benessere di genere.

Modelli organizzativi del lavoro e salute/benessere di genere. logo... Modelli organizzativi del lavoro e salute/benessere di genere. Un analisi dei dati della European Working Conditions Survey 2010 Angelo d Errico, Fulvio Lazzarato, Maria Cristina Migliore Fulvio

Dettagli

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

Murante A.M., Panero C., Nuti S. Come la comunicazione influenza la relazione medico paziente? L esperienza dei cittadini di quattro regioni italiane a confronto Murante A.M., Panero C., Nuti S. Laboratorio Management e Sanità Scuola

Dettagli

RITARDO MENTALE. S. Buono

RITARDO MENTALE. S. Buono RITARDO MENTALE S. Buono DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON RITARDO MENTALE (Assemblea Generale dell ONU, 1971) 1. Le persone con ritardo mentale hanno nella massima misura possibile, gli stessi

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia. 1a valutazione diagnostica Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adulti con Epilessia 1a valutazione diagnostica Funzioni cognitive Test neuropsicologici LATERALIZZAZIONE Questionario di Oldfield 1 INTELLIGENZA Matrici Progressive

Dettagli

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO LA FAMIGLIA DIFRONTE ALLA GARGIULO (1987) DISABILITA PRIMA FASE : SHOCK, RIFIUTO, DOLORE

Dettagli

L integrazione del programma COTiD nel distretto di Mirandola (MO) Alessandro Lanzoni Terapista Occupazionale Fondazione Boni Onlus - Suzzara (MN)

L integrazione del programma COTiD nel distretto di Mirandola (MO) Alessandro Lanzoni Terapista Occupazionale Fondazione Boni Onlus - Suzzara (MN) L integrazione del programma COTiD nel distretto di Mirandola (MO) Alessandro Lanzoni Terapista Occupazionale Fondazione Boni Onlus - Suzzara (MN) Ogni persona con demenza è unica. Dr. Gary Kielhofner

Dettagli

L applicazione dell Icf nelle statistiche sulla disabilità

L applicazione dell Icf nelle statistiche sulla disabilità L applicazione dell Icf nelle statistiche sulla disabilità Alessandro Solipaca Disabilità e integrazione sociale ISTAT Convegno finale La diffusione dell ICF* nell inserimento lavorativo dei disabili 28

Dettagli

Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti.

Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti. Webinar Big data, open data e smart city Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti. Aldo Scarnera Roma, 26 marzo 2014 Nel corso del mio intervento vi parlerò di: Paradigmi sottostanti

Dettagli

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità ANFFAS Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità Cosa significa ANFFAS? "Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali"

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore: Prof. Giovanni

Dettagli

I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale

I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale Antonelli Francesca Stefano Altobelli TeRP -Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica La Riabilitazione Psichiatrica

Dettagli

Valutazione dello sviluppo cognitivo e psicomotorio BAYLEY SCALES OF INFANT DEVELOPMENT. II edition

Valutazione dello sviluppo cognitivo e psicomotorio BAYLEY SCALES OF INFANT DEVELOPMENT. II edition Valutazione dello sviluppo cognitivo e psicomotorio BAYLEY SCALES OF INFANT DEVELOPMENT II edition BAYLEY SCALES OF INFANT DEVELOPMENT Set di scale che valutano il livello di sviluppo del bambino tra 1

Dettagli

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico Diagnosi di disturbo dello spettro autistico Richiede un approccio comprensivo e multidisciplinare la valutazione deve includere misurazioni cognitive del comportamento adattivo e le misurazioni diagnostiche

Dettagli

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei CASE MANAGEMENT ANGELI CUSTODI Roberto Bernabei Dipartimento di Scienze Geriatriche, Gerontologiche e Fisiatriche Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma MODELLI INNOVATIVI PER LA PRESA IN CARICO DEL

Dettagli

DISABILITA, AUTODETERMINAZINE E INCLUSIONI: CONSIDERAZIONI A MARGINE DI ALCUNE RICERCHE

DISABILITA, AUTODETERMINAZINE E INCLUSIONI: CONSIDERAZIONI A MARGINE DI ALCUNE RICERCHE V Convegno Nazionale Qualità della Vita e Disabilità Cremona 18 giugno 2010 DISABILITA, AUTODETERMINAZINE E INCLUSIONI: CONSIDERAZIONI A MARGINE DI ALCUNE RICERCHE Salvatore Soresi e Laura Nota Università

Dettagli

Psicopatologia e psicofarmaci

Psicopatologia e psicofarmaci Psicopatologia e psicofarmaci Dr.ssa Paola Vizziello Pediatra e Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza* Francesca Dall Ara* Psicologo Federico Monti* Psicologo Francesca Carlomagno* Psicologo *Fondazione

Dettagli

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda, 31 Congresso Nazionale ANIARTI Riva del Garda, 15.11.2012 Il laboratorio di Infermieristica Narrativa nell insegnamento dell Infermieristica in area critica e della Bioetica: un esperienza al III anno

Dettagli

Dinamica dell integrazione

Dinamica dell integrazione Prof. Luigi Croce - psichiatra Università Cattolica di Brescia Inclusione delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive: il contributo operativo di ICF e ICF-CY Luigi Croce Gruppo di Ricerca Qualitàdella

Dettagli

La malattia di Parkinson e la vescica

La malattia di Parkinson e la vescica encathopedia La malattia di Parkinson e la vescica Come la malattia di Parkinson colpisce la vescica Trattamento dei problemi vescicali Il CIC può aiutarti Malattia di Parkinson Il Parkinson è una malattia

Dettagli

Progetto di vita e persone adulte con D.I. e Autismo: l esperienza di Fondazione Sospiro

Progetto di vita e persone adulte con D.I. e Autismo: l esperienza di Fondazione Sospiro Progetto di vita e persone adulte con D.I. e Autismo: l esperienza di Fondazione Sospiro Serafino Corti, PhD Direttore Dipartimento Disabili Istituto Ospedaliero di Sospiro (Cr, Italia) Docente di psicologia

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) V. Juliette Cortes1, Simone Sterlacchini2, Thom Bogaard3, Simone Frigerio1,

Dettagli

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento ANTICHOLINERGIC DRUG EXPOSURE AND RISK OF FUNCTIONAL IMPAIRMENT IN OLD AGE SUBJECT WITH MILD COGNITIVE IMPAIRMENT AND MILD ALZHEIMER S DISEASE: RESULTS FROM THE ReGAl PROJECT Dr Luca Parretti Institute

Dettagli

ML 044 Pag. 1 di 6 IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO

ML 044 Pag. 1 di 6 IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO ML 044 Pag. 1 di 6 Scuola Responsabile X Primaria plesso Agrate-Omate X Secondaria I grado Area 1 ACCOGLIENZA-INSERIMENTO-INTEGRAZIONE- PARTECIPAZIONE Progetto: 1.1 Tutti a scuola Accoglienza e integrazione

Dettagli

UN MANUALE SUL PROGETTO DI VITA: LA PROCEDURA DELLE PROCEDURE

UN MANUALE SUL PROGETTO DI VITA: LA PROCEDURA DELLE PROCEDURE di Federica Floris Psicologa, Coordinamento Educativo del Piccolo Cottolengo Don Orione Genova Paola Fontana Neurologa, Responsabile Sanitario Area Disabili Casa di Paverano Piccolo Cottolengo Don Orione

Dettagli

Torino, 11 maggio 2017

Torino, 11 maggio 2017 CONVEGNO ORGANIZZATO DA OAS Piemonte F.I.A.Me.F. Regione Piemonte La Mediazione Familiare come investimento generativo di cura dei legami Torino, 11 maggio 2017 1 LA MEDIAZIONE FAMILIARE: UN PERCORSO «SU

Dettagli

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA

IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA IL CONTINUUM SALUTE-MALATTIA Il continuum salute-malattia È spesso impossibile tracciare delle linee nette tra salute e malattia. Ogni persona si può collocare all interno di questo continuum in un dato

Dettagli

Dai trattamenti ai sostegni: il progetto di vita nella residenzialità per disabili adulti. Opera Don Orione AIRIM

Dai trattamenti ai sostegni: il progetto di vita nella residenzialità per disabili adulti. Opera Don Orione AIRIM Dai trattamenti ai sostegni: il progetto di vita nella residenzialità per disabili adulti Opera Don Orione AIRIM Tre focus Il prodotto : QOL (qualità di vita) Il paradigma : dai trattamenti ai sostegni

Dettagli

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education Progetto CCM Utilizzo della strategia di prevenzione di comunità nel settore delle sostanze d abuso Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education Referente: Azienda

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche -

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche - Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche - Anconaantonellamrt@gmail.com Occorre capire cos è il dolore cronico non oncologico

Dettagli

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo Convegno Promozione del benessere organizzativo e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali Verona, 11 giugno 2008 Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio

Dettagli

PREMESSA LA VISIONE ATTUALE: FUNZIONAMENTO UMANO DISABILITA. QdV (BENESSERE) OMS, aaidd

PREMESSA LA VISIONE ATTUALE: FUNZIONAMENTO UMANO DISABILITA. QdV (BENESSERE) OMS, aaidd PREMESSA LA VISIONE ATTUALE: FUNZIONAMENTO UMANO DISABILITA QdV (BENESSERE) OMS, aaidd FUNZIONAMENTO UMANO RISULTATO DINAMICO DELLE INTERAZIONI DI VARIABILI MOLTEPLICI E IN RELAZIONE COMPLESSA (TEORIA

Dettagli

10/12/2010. Contenuti. Efficacia dell esercizio fisico

10/12/2010. Contenuti. Efficacia dell esercizio fisico Contenuti 2 Evidenze dell esercizio fisico a lungo termine nell ictus: limiti, potenzialità e indicazioni per la futura ricerca Mariangela Taricco Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola Malpighi di

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di

Dettagli

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto Lo Psicologo a Domicilio Un nuovo modo di fare Psicologia modificando

Dettagli

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma MEDICINA NARRATIVA e relationship care Fuori dalla palude degli equivoci Page 2 La Medicina Narrativa è quella prodiga di conversazioni amichevoli o che lascia al

Dettagli

Distress, probabile depressione, livelli di empowerment e attività di self-care nel diabete di tipo 2: le differenze di genere

Distress, probabile depressione, livelli di empowerment e attività di self-care nel diabete di tipo 2: le differenze di genere Distress, probabile depressione, livelli di empowerment e attività di self-care nel diabete di tipo 2: le differenze di genere Maria Chiara Rossi Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale

Dettagli