Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ"

Transcript

1 Visione d insiee DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Ce cos è inerzia? L inerzia è a tendenza di un corpo a antenere i proprio stato di quiete o di oto rettiineo unifore (prio principio dea dinaica). L inerzia dipende daa assa; aggiore è a assa, più grande è inerzia di un corpo. Da ce cosa dipende acceerazione di un corpo? Responsabie dee acceerazioni dei corpi sono e forze. Senza forza non c è acceerazione; a auentare dea forza auenta ance acceerazione. Qua è i egae tra forza e acceerazione? orza e acceerazione sono egate da un rapporto di causa-effetto. L effetto prodotto da una o più forze ce agiscono siutaneaente suo stesso corpo di assa è espresso da secondo principio dea dinaica: ris = a Causa forza Esistono forze isoate? Effetto No. Le forze copaiono sepre a coppie. Quando un corpo A esercita una forza su un corpo B, quest utio reagisce con una forza uguae e opposta appicata ad A (principio di azione e reazione o terzo principio dea dinaica). a acceerazione centripeta è responsabie de acceerazione centripeta ed è diretta verso i centro; si cacoa con a forua: v c = 2 r Da ce cosa dipende attrazione fra due asse? Due asse 1 e 2, poste aa distanza r, si attraggono con una forza ce è direttaente proporzionae ae asse e inversaente proporzionae a quadrato dea distanza (egge di gravitazione universae): = G 1 2 r 2 I sateiti obbediscono aa egge di gravitazione universae? Sì, coe tutti i corpi. La Terra esercita una forza attrattiva su quaunque sateite; tae forza fa curvare a traiettoria quindi funziona da forza centripeta e tiene i sateite in orbita. Ce cos è un osciatore aronico? È una assa ce oscia attaccata a una oa; i oto è aronico se a assa è soggetta a una forza proporzionae ao spostaento, a con verso opposto. I periodo di un osciatore aronico è: T = 2π k PARTE D LE ORZE, L EQUILIBRIO, IL MOVIMENTO Percé un corpo ce scivoa su un piano incinato a un acceerazione inore di quea di gravità? Su piano incinato, a forza responsabie de oto è a coponente de peso paraea a piano: P P // = P // è inore di P e quindi produce un acceerazione inore di g. Ce cosa fa curvare a traiettoria di un corpo? Per far uovere un oggetto su una traiettoria circoare è necessaria una forza centripeta. La forza A Da ce cosa dipende i periodo de pendoo? I pendoo è un oggetto di assa appeso a un fio di ungezza. Per piccoi angoi di osciazione, i oto de pendoo è aronico e i periodo dipende soo daa ungezza e da acceerazione di gravità: T = 2π g O B LE ORZE E IL MOVIMENTO UNITÀ 12 D 1 Copyrigt 2010 Zanicei editore SpA, Boogna [6476] - Questo fie è una estensione onine de corso Ruffo Studiao a ateria Essenziae Zanicei 2010

2 Probei Unità 12 Le forze e i oviento Lezione 1 I prio principio dea dinaica 1 PROBLEMA SVOLTO I raggio dea Terra isura circa 6, I aboratorio scoastico, ce è fisso sua Terra, ruota attorno a asse terrestre in un giorno. Verificiao ce i aboratorio scoastico può essere considerato un sistea inerziae. Souzione I periodo di rotazione è s, perciò a veocità angoare dea Terra è: 2π 6,28 ω = = = 7, rad/s T s Poicé v = ωr, acceerazione centripeta de aboratorio è: v a c = 2 ω = 2 r 2 = ω 2 r r r a c = (7, rad/s) 2 (6, ) = 0,034 /s 2 L acceerazione centripeta è oto piccoa, perciò i aboratorio è con buona approssiazione un sistea inerziae. 2 Una donna di 70 kg si trova dentro un ascensore fero. Sceatizza a situazione con un disegno, evidenziando e forze sua donna. Quanto vae a risutante dee forze? Quanto vae a reazione de paviento de ascensore? Se ascensore saisse procedendo con veocità costante, e risposte ae doande precedenti sarebbero diverse? Spiega. 3 Un giocattoo si uove su paviento, a veocità costante e in inea retta. Sceatizza e forze ce agiscono su giocattoo secondo a visione di Aristotee. Sceatizza e forze secondo a visione di Newton. 4 Un auto viaggia a veocità costante su un tratto rettiineo e pianeggiante di una strada di capagna. L autista guarda una veccia quercia; ance un contadino ce sta avorando nei capi guarda a quercia. Quai sono e forze ce agiscono sua quercia? Quanto vae a risutante dee forze ce agiscono sua quercia? Per i contadino, auto è soggetta a una forza risutante nua o diversa da zero? Souzione a) I oto è uniforeente acceerato: 2s 2 (25 ) a = = = 0,50 /s 2 t 2 (10 s) 2 La forza appicata è: = a = (0,50 kg) (0,50 /s 2 ) = 0,25 N b) La forza di 0,25 N, appicata aa assa di 1,0 kg, produce un acceerazione: 0,25 N a = = = 0,25 /s 2 1,0 kg A parità di forza, se a assa è doppia, acceerazione è a età. 6 Una forza costante di 1,0 N viene appicata a disco de probea precedente. Con quae acceerazione si uove i disco? Quae distanza percorre in 10 s? Se a forza avesse intensità 2,0 N, a distanza percorsa in 10 s sarebbe doppia? 7 I grafico dea figura è riferito a oto di un oggetto di assa 2,0 kg. In quae intervao i oto è acceerato? Quanto vae acceerazione? Quanto vae a forza ce acceera i corpo? veocità s O tepo (s) 8 Una sitta di assa 10 kg, trainata da un cane con una forza costante, si uove con un acceerazione di 1,2 /s 2. La forza è paraea ao spostaento. Quae forza esercita i cane, se attrito è trascurabie? Quae forza dovrebbe esercitare se i coefficiente di attrito dinaico fosse 0,2? 9 Nea figura un carreo di assa 0,40 kg viene acceerato da un peso di 0,30 kg ce cade. La assa de fio è trascurabie; a carrucoa e i tavoo non fanno attrito. Con quae acceerazione si uove i carreo? Cacoa a tensione T de fio ce trascina i carreo. Lezione 2 I secondo principio dea dinaica 5 PROBLEMA SVOLTO Un disco a giaccio secco, di assa 0,50 kg, percorre 25 in 10 s con acceerazione costante. a) Quae forza è stata appicata? b) Quae acceerazione avrebbe prodotto a stessa forza su un disco di assa 1,0 kg? D 2 UNITÀ 12 LE ORZE E IL MOVIMENTO Copyrigt 2010 Zanicei editore SpA, Boogna [6476] - Questo fie è una estensione onine de corso Ruffo Studiao a ateria Essenziae Zanicei 2010

3 VERIICHE DI INE UNITÀ Lezione 3 I terzo principio dea dinaica 10 PROBLEMA SVOLTO Un uoo sta fero e tiene in ano una vaigia. Quante sono e forze in gioco? v Lezione 4 Acune appicazioni dei tre principi 15 PROBLEMA SVOLTO Un paracadutista di peso 980 N (copreso i paracadute) sata da un aereo. La resistenza de aria si cacoa con a forua a = v 2 Supponiao ce i vaore di sia 24 N/(/s) 2. Cacoiao a veocità con cui i paracadutista arriva a suoo. Tv v vt Souzione Ci sono due forze ce agiscono a distanza. La Terra attrae a vaigia con una forza Tv diretta verso i basso. Per i terzo principio dea dinaica, a vaigia reagisce e attrae a Terra con una forza vt diretta verso ato. Le forze sono uguai e opposte. Ci sono poi due forze di contatto. L azione dea ano ce sostiene a vaigia v e a reazione dea vaigia sua ano v. Ance queste due forze sono uguai e opposte. 11 La assa dea vaigia de probea precedente è 10 kg. Cacoa intensità dee forze ce agiscono sua vaigia. 12 Una ragazza soeva un pacco di ezzo kiograo con un acceerazione di 0,30 /s 2. Quanto vae a forza risutante su pacco? Quante sono e forze appicate a pacco? Dove è appicata a forza di reazione aa forza risutante? Dove è appicata a reazione a peso de pacco? Souzione I paracadutista è soggetto a peso P verso i basso e aa forza di attrito a diretta verso ato. Quando a raggiunto a veocità di regie, a risutante dee forze è nua, perciò: v 2 = P Dividiao per ed estraiao a radice quadrata: v = P = P a 980 N 24 N/(/s) 2 = 6,4 /s PARTE D LE ORZE, L EQUILIBRIO, IL MOVIMENTO 13 Un babino tiene preuto un paone contro i uro, esercitando una forza perpendicoare a uro. Rappresenta a situazione con un disegno, evidenziando e forze su paone, su uro e sua ano de ragazzo. Identifica e forze di azione e reazione. 14 Un autoobie di 1500 kg a a traino una caravan di assa 1000 kg. I otore de auto esercita una forza costante di 4200 N. Qua è acceerazione de sistea? (Trascura attrito.) Quae forza auto esercita sua caravan? Con quae forza a caravan reagisce su auto? 16 Un paracadutista, ce utiizza un paracadute identico a queo de probea precedente, arriva a suoo con a veocità di 5,8 /s. Qua è a forza di attrito quando tocca terra? La assa de paracadutista è aggiore o inore di quea de probea svoto? 17 Un ascensore ( = 200 kg) sae con acceerazione di 0,15 /s 2. Quanto vae a forza risutante su ascensore? La tensione de cavo de ascensore è aggiore, uguae o inore dea forza risutante? Se ascensore procedesse a veocità costante, e risposte precedenti sarebbero diverse? LE ORZE E IL MOVIMENTO UNITÀ 12 D 3 Copyrigt 2010 Zanicei editore SpA, Boogna [6476] - Questo fie è una estensione onine de corso Ruffo Studiao a ateria Essenziae Zanicei 2010

4 VERIICHE DI INE UNITÀ 18 PROBLEMA SVOLTO Uno sciatore ipiega 10 secondi per scendere ungo una pista giacciata, incinata di 30 rispetto a piano orizzontae ( attrito è trascurabie). Cacoiao a ungezza dea pista. 60 Souzione L angoo adiacente a atezza de piano incinato isura 60. Per definizione di coseno possiao scrivere: = cos 60 = 0,5 L acceerazione deo sciatore è: g a = = (9,8 /s 2 ) 0,5 = 4,9 /s 2 I oto è uniforeente acceerato; a ungezza dea pista è: 1 = a t 2 = 0,5 (4,9 /s 2 ) (10 s) 2 = Supponi ce una sciatrice percorra una pista unga 500, con un incinazione identica a quea de probea precedente e con attrito trascurabie. Con quae acceerazione scende ungo a pista? Quanto tepo ipiega a sciatrice? Se attrito non fosse trascurabie, cabierebbe acceerazione, i tepo di discesa o entrabi? 20 Un babino di assa 28,0 kg scivoa su un piano incinato ato 2,40 e ungo 3,60. L attrito è trascurabie. Con quae acceerazione i babino scende ungo i piano? Quanto vae a forza responsabie de oto? Cacoa a veocità aa base de piano. 21 PROBLEMA SVOLTO Un autoobie di assa 1200 kg traina una rouotte di 800 kg. La forza totae su autoobie vae 400 N. Studiao i sistea. RA 30 Souzione La assa de sistea è 2000 kg, perciò acceerazione vae: 400 N a = = = 0,200 /s kg Questa è acceerazione di entrabi i veicoi. La forza ce si esercita sua rouotte traite i gancio di traino vae: = a = (800 kg) (0,200 /s 2 ) = 160 N Per i terzo principio dea dinaica, a rouotte reagisce esercitando una forza RA uguae e opposta su auto. Su auto agiscono due forze: quea de otore e quea dea rouotte. La risutante di queste due forze è: r = 400 N 160 N = 240 N Perciò acceerazione de auto è: 240 N a = = 0,200 /s kg 22 Supponi ce i sistea auto + rouotte de probea precedente si uova con un acceerazione di 0,4 /s 2. Qua è a forza appicata? Quae forza esercita i gancio di traino sua rouotte? Qua è a forza su auto? Lezione 5 I oto osciatorio 23 PROBLEMA SVOLTO Uno studente fa osciare un pendoo di ungezza 3,0 per isurare acceerazione di gravità in ontagna. Per 10 osciazioni isura un tepo di 34,8 s. Cacoiao acceerazione di gravità. Souzione I periodo de pendoo è: 34,8 s T = = 3,48 s 10 Daa forua de periodo si ricava: 4π g = 2 4 (3,14) g = 2 (3,0 ) = 9,78 /s 2 (3,48 s) 2 24 Una paina di 200 g, attaccata a una oa, oscia attorno aa posizione di equiibrio O con un periodo di 0,40 s. I punti estrei de osciazione, A e B, distano 20 c. Rappresenta a situazione con un disegno. Cacoa a costante dea oa. Copia a seguente tabea su quaderno, poi fai i cacoi opportuni per copetara. Punto Tepo (s) Spostaento () orza (N) A 0 O B O A T 2 D 4 UNITÀ 12 LE ORZE E IL MOVIMENTO Copyrigt 2010 Zanicei editore SpA, Boogna [6476] - Questo fie è una estensione onine de corso Ruffo Studiao a ateria Essenziae Zanicei 2010

5 VERIICHE DI INE UNITÀ 25 Da soffitto dea stanza pende un fio ce arriva a 1,0 da suoo. Hai a disposizione un oroogio e una paina ce puoi appendere a fio. Rappresenta a situazione con un disegno. Descrivi un etodo per isurare atezza de soffitto. Lezione 6 La forza centripeta 26 PROBLEMA SVOLTO Un ragazzo fa ruotare, aa veocità costante di 6,0 /s, un sasso di assa 0,30 kg egato a una corda unga 72 c. Qua è a forza centripeta ce deve esercitare i ragazzo? Souzione Espriiao a distanza in etri: k = 3, k = 3, Possiao iaginare ce a Terra e a Luna siano sfere oogenee e a assa sia concentrata nei rispettivi centri. (6,67 10 = 11 N kg/ 2 ) (6, kg) (3, ) 2 (7, kg) = 2, N Naturaente questa è intensità dea forza ce a Terra esercita sua Luna, a ance quea ce a Luna esercita sua Terra. Souzione Per cacoare a forza centripeta è necessario conoscere acceerazione centripeta. I sasso ruota su una circonferenza di raggio 0,72. Perciò, acceerazione centripeta è: v a c = 2 (6,0 /s) = 2 = 50 /s 2 r 0,72 La forza centripeta vae: c = (0,30 kg) (50 /s 2 ) = 15 N 27 Supponi ce i ragazzo de probea precedente eserciti una forza di 20 N. Con quae veocità fa girare i sasso? Ce cosa succede se i fio si spezza? 28 Un autoobie di assa 800 kg affronta una curva di raggio 51. I coefficiente di attrito fra gi pneuatici e i fondo stradae è 0,45. Qua è a veocità assia con cui può fare a curva? Quanto vae a forza centripeta esercitata su autoobie? E quanto vae a forza di attrito? 29 La Terra gira attorno a Soe in un anno a una distanza di circa 150 iioni di kioetri. La assa dea Terra è circa 6, kg. Cacoa a forza centripeta ce tiene a Terra sua sua orbita. Lezione 7 La forza gravitazionae 30 PROBLEMA SVOLTO La assa dea Terra è 6, kg; quea dea Luna 7, kg; a distanza fra i oro centri è k. Cacoiao a forza di attrazione fra a Terra e a Luna. 31 La assa de Soe è 2, kg; a distanza fra i centro dea Terra e queo de Soe è 149 iioni di kioetri. Cacoa a forza di attrazione fra a Terra e i Soe. 32 Un razzo di assa kg si trova fra a Terra e a Luna, a k di distanza daa Terra. I razzo è attratto sia daa Terra sia daa Luna. Cacoa a forza risutante su razzo. Terra k Luna 33 Due sfere di assa uguae, poste aa distanza di 10,0, si attirano con una forza di 2, N. Disegna e forze di attrazione reciproca. Quanto vae a assa dee due sfere? Se a distanza fosse di 20 a forza sarebbe i doppio? 34 I raggio dea Terra isura 6378 k, acceerazione di gravità 9,8 /s 2. Con questi dati cacoa a assa dea Terra. Utiizza a egge di gravitazione universae per cacoare a assa de Soe, sapendo ce a distanza Terra-Soe è circa 150 iioni di kioetri e ce a forza di attrazione è 3, N. PARTE D LE ORZE, L EQUILIBRIO, IL MOVIMENTO Risposte 2 0 N; 686 N; 6 2,0 /s 2 ; 100 ; sì; 7 0,375 /s 2 ; 0,75 N; 8 12 N; 31,6 N; 9 7,4 /s 2 ; 0,02 N; N; 12 4,75 N; 14 1,68 /s 2 ; 1680 N; 1680 N; ,4 N; inore; N; aggiore; sì; 19 4,9 /s 2 ; 14,3 s; entrabi; 20 6,53 /s 2 ; 183 N; 6,86 /s; N; 320 N; 480 N; 24 49,3 N/; 27 6,93 /s; /s; 3528 N; 3528 N; 29 3, N; 31 3, N; N; kg; no LE ORZE E IL MOVIMENTO UNITÀ 12 D 5 Copyrigt 2010 Zanicei editore SpA, Boogna [6476] - Questo fie è una estensione onine de corso Ruffo Studiao a ateria Essenziae Zanicei 2010

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insiee DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Ce cos è inerzia? L inerzia è a tendenza di un corpo a antenere i proprio stato di quiete o di oto rettiineo unifore (prio principio dea dinaica). L inerzia

Dettagli

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2 ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. 1) Risovere e seguenti equivaenze CLASSE 1TGC2 1 5 m = mm 6 44 km 2 = m 2 2 34,5 dam 2 = dm 2 7 9 cm 3 = m 3 3 5 cm 2 = m 2

Dettagli

Esercizi di dinamica 2

Esercizi di dinamica 2 Esercizi di dinaica ) Un corpo di assa.0 kg si trova su un piano orizzontae scabro. I coefficiente di attrito statico tra corpo e piano è s 0.8. I corpo è sottoposto a azione di una forza orizzontae 7.0

Dettagli

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto; 1 Esercizio (tratto da Probema 8.29 de Mazzodi 2) Un asta di unghezza 1.2 m e massa M 0.5 Kg è incernierata ne suo estremo A ad un perno fisso e può osciare senza attrito in un piano verticae. A istante

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale orso di Laurea in Ingegneria Meccanica nno ccadeico 2012/2013 Meccanica azionae Noe... N. Matricoa... ncona, 11 gennaio 2013 1. Un punto P di assa si uove senza attrito su una guida verticae. Una oa di

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 24 aprile 2002

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 24 aprile 2002 sercizio 1 ondaenti di Meccanica Teorica e ppicata I prova in itinere 24 aprie 2002 p 2 acoare e reazioni vincoari in, ed ne teaio rappresentato in figura, sapendo che =====2 e che p=100 g/. eterinare

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 31.01.11 Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 1. Un corpo di assa viene sospeso da una olla con costante elastica k, coe in figura (i). La olla si allunga di 0.1. Se ora due corpi identici di assa

Dettagli

B a) le velocità del corpo; C b) le componenti tangenziale e normale alla guida della sua accelerazione;

B a) le velocità del corpo; C b) le componenti tangenziale e normale alla guida della sua accelerazione; Università degi Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionae.. 13/14, Sessione di Gennaio/Febbraio 15, Prio ppeo FISIC GENERLE I 1 CFU, Prova scritta de 8 Gennaio 15 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Dettagli

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso:

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso: 1 Esercizio (tratto da Probema 8.21 de Mazzodi 2) Un asta rigida di sezione trascurabie, unga = 1 m e di massa M = 12 Kg è imperniata ne centro ed è ibera di ruotare in un piano orizzontae xy. Contro un

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004 Compito scritto di Eettricità e Magnetismo ed Eettromagnetismo 4 Giugno 4 ecupero I (II) esonero di Eettromagnetismo: esercizio C (D) in due ore Prova scritta di Eettricità e Magnetismo: esercizi A e B

Dettagli

Equilibrio del corpo rigido

Equilibrio del corpo rigido Equiibrio de corpo rigido Probema1 Due sbarrette omogenee AB e BC aventi a stessa unghezza e a stessa massa di 6 kg, vengono sadate ne punto B in modo da formare un angoo di 90. Le due sbarrette così unite

Dettagli

Test a Risposta Multipla (Esempio 3)

Test a Risposta Multipla (Esempio 3) Test a Risposta Multipla (Esepio 3) 1. La quantità (G 2 /) 1/3, dove G è la costante di gravitazione universale, una assa e una costante elastica, ha le diensioni di: [a] una lunghezza ; [b] una forza

Dettagli

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti] Problea Un uoo di assa si trova sul bordo estreo di una piattafora di assa, a fora di disco di raggio, che ruota attorno al suo asse verticale con velocità angolare costante ω i. L uoo è inizialente fero

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento GEOMETRIA PREREQUISITI conoscere e caratteristiche de sistema decimae conoscere e proprietaá dee quattro operazioni e operare con esse operare con e misure angoari conoscere gi enti dea geometria e e oro

Dettagli

DINAMICA DEL CORPO RIGIDO

DINAMICA DEL CORPO RIGIDO DINAMIA DEL OPO IGIDO Un pendoo oposto, ontato su un arreo in quiete, presenta un periodo di osiazione T 0 = s. Deterinare i periodo di osiazione se i pendoo osia suo stesso arreo he sende iberaente ungo

Dettagli

Richiami moto circolare uniforme

Richiami moto circolare uniforme Esercizi oto piano Richiai oto circolare unifore an Velocità orbitale: Costante in odulo, a non in direzione e erso = R/T = R Con: R= raggio della traiettoria circolare, T=periodo, = elocità angolare Accelerazione

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 21018 Sesto Calende

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti Risouzione di un teaio iperstatico co etodo degi spostaenti opeento aa ezione 9/50: enni sugi eeenti finiti per 'anaisi strutturae La struttura in figura è soggetta ad una coppia appicata ne nodo. I teaio

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Dimensionamento delle Linee

Dimensionamento delle Linee Metodo dea Caduta di Tensione Unitaria Diensionaento dee Linee È i etodo più sepice. Con questa procedura, è possibie sepificare i cacoi de diensionaento, utiizzando un Apposita Tabea che Fornisce, per

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 2

1^A - Esercitazione recupero n 2 1^A - Esercitazione recupero n 2 1. Un cavo di nylon si coporta coe una olla di costante elastica 5,0 10 4 N /. Con questo cavo, trasciniao sul paviento una cassa di 280 kg a velocità costante. Il coefficiente

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni. Moto di un pendoo, soggetto a smorzamento. Scopo de esperienza: verificare e eggi de pendoo e a vaidità de approssimazione dee piccoe osciazioni. Un pendoo sempice è costituito da una massa puntiforme

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio 3 GEMETRI Lunghezza dea circonferenza e area de cerchio Esercizi suppementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o faso (F) accanto ad ogni formua reativa aa unghezza dea circonferenza

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 3 DIAGRAMMA DELLE SOLLECITAZIONI INTERNE Istituto Professionae Statae per 'Industria e 'rtigianato "L.. berti" Rimini nno Scoastico 009/010 orso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici PITOLO 3 DIGRMM DELLE SOLLEITZIONI INTERNE Prof. Matteo

Dettagli

Chimica fisica superiore. Modulo 1. Esercitazione 6. Laboratorio di diffrazione Campione reale: identificazione e dimensione dei cristalliti

Chimica fisica superiore. Modulo 1. Esercitazione 6. Laboratorio di diffrazione Campione reale: identificazione e dimensione dei cristalliti Chiica fisica superiore Moduo 1 Esercitazione 6 Laboratorio di diffrazione Capione reae: identificazione e diensione dei cristaiti Sergio Brutti Esercitazione in aboratorio 1. I diffrattograi dei 5 capioni

Dettagli

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità MATEMATICAperTUTTI I piano cartesiano, a retta e e funzioni di proporzionaità ESERCIZIO SVOLTO I piano cartesiano. Per fissare un sistema di riferimento ne piano si considerano due rette orientate fra

Dettagli

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π )

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π ) MTI RTTRI Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r ce non altera il suo oento d'inerzia. l disco, ce può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

Reazioni complete REAZIONI DI EQUILIBRIO. Reazioni di equilibrio. Reazioni di equilibrio. Reagenti. Prodotti. Prodotti. Reagenti. Reagenti.

Reazioni complete REAZIONI DI EQUILIBRIO. Reazioni di equilibrio. Reazioni di equilibrio. Reagenti. Prodotti. Prodotti. Reagenti. Reagenti. Reazioni copete REZIONI DI EQUILIRIO Equiibrio in fase gassosa bbiao visto da anaisi terodinaica che avvenire di una trasforazione e quindi anche di una reazione chiica dipende daa variazione di energia

Dettagli

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA

L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTICA http://www.itimarconi.ct.it/sezioni/didatticaonine/edie/ostruzioni/linea%0eastic... Pagina di 06/0/006 L EQUAZIONE DIFFERENZIALE DELLA LINEA ELASTIA. BREVI RIHIAMI SULLA TEORIA DELLE TRAVI INFLESSE Si

Dettagli

Oscillazioni. Definizioni Mo/ armonici Propagazione delle onde

Oscillazioni. Definizioni Mo/ armonici Propagazione delle onde Oscillazioni Definizioni Mo/ aronici Propagazione delle onde Il oto aronico e il oto circolare unifore sinωt La curva a destra dello schizzo è una sinusoide. Abbiao diviso l asse x in parti uguali di angoli

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

07 OTTOBRE 2015 ESERCIZIO 1

07 OTTOBRE 2015 ESERCIZIO 1 07 OTTOBRE 2015 Siano dati due vettori A e B. Affincé il odulo di A+B sia aggiore del odulo di A-B di un fattore n, quale deve essere l angolo fra i due vettori? Quanto vale in particolare l angolo se

Dettagli

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia) LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA La dinamica La dinamica è la parte della fisica che studia come si muovono i corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi. I principi della dinamica.

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il capo agnetico 1. Fenoeni agnetici 2. Calcolo del capo agnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Prof. Giovanni Ianne 1/21 Fenoeni agnetici La agnetite è un inerale

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

G Mm 2. otteniamo R = 11 Perché la forza di gravitazione è diretta parallelamente. 12 Falso. Lo sarebbero se fosse costante il rapporto

G Mm 2. otteniamo R = 11 Perché la forza di gravitazione è diretta parallelamente. 12 Falso. Lo sarebbero se fosse costante il rapporto La gravitazione. La gravitazione Doande sui concetti er la terza legge di Keplero, il rapporto fra la distanza Sole-pianeta e quella Sole-erra è pari alla radice cubica del rapporto fra i quadrati dei

Dettagli

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi LA MISURA Le grandezze fisiche e le loro isure 1 Le grandezze fisiche Si può isurare la bellezza? Si può isurare la bontà? Si può isurare la felicità? 2 Le grandezze fisiche Si può isurare il peso? Si

Dettagli

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio.

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio. Capitolo Soluzioni. La brusca pendenza del fronte dell ipulso suggerisce un repentino allontanaento dall equilibrio ed un passaggio di velocità da zero (posizione alla base) fino al valore assio positivo

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme Un oggetto si muove lungo una circonferenza con velocità costante T, il tempo che impiega a tornare al punto di partenza, è il periodo f = 1/T è la frequenza (s 1 o Hertz (Hz))

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

Organi di collegamento

Organi di collegamento Organi di coegamento Linguette Ciavette Aeri scanaati Organi di coegamento - Carmine apoi pag. 1 di 10 LIGUETTA Per inguetta si intende un organo meccanico caettato in opportune cave degi aeri ed utiizzato

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi: 3-SBAC Fisica 1/16 DINAMICA : studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi: Forze r(t) Galileo (1546-1642) metodo sperimentale caduta libera principio relativita pendolo astronomia, telescopio

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

ATTRITO VISCOSO ( DEL MEZZO) 1) Sedimentazione 2) Poiseille

ATTRITO VISCOSO ( DEL MEZZO) 1) Sedimentazione 2) Poiseille Lezione 0 ATTRITO ISCOSO ( DEL MEZZO) 1) Sedientazione ) Poiseille Le forze di attrito viscoso nascono quando un oggetto si uove in un ezzo, quando una laina di liquido scorre tra altre due o quando scorre

Dettagli

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia. Le Forze La Forza Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia. La Forza Le gocce d acqua sono tenute insieme da una forza detta tensione superficiale. La Forza L attrito

Dettagli

7. Travi appoggiate: metodo generale

7. Travi appoggiate: metodo generale 7. Travi aoggiate: metodo generae Se si riesce a trasformare a trave aoggiata in una mensoa, e sue deformazioni si ossono cacoare con gi stessi criteri de aragrafo recedente. Deve trattarsi naturamente

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

I grafici derivati e la periodicità

I grafici derivati e la periodicità A I grafici derivati e a periodicità A partire dai grafici dee funzioni goniometriche fondamentai possiamo costruire queo di atre funzioni appicando opportune isometrie. Di seguito vediamo acuni esempi.

Dettagli

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%%

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%% Note su uso delle equazioni differenziali in eccanica Spesso la risoluzione delle equazioni del oto si ottiene attraverso la risoluzione di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. L uso

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane www.carosantagata.it n metodo di cacoo per e strutture monodimensionai piane bstract. Si propone un metodo di cacoo per a determinazione dea configurazione di equiibrio dee strutture monodimensionai piane.

Dettagli

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE www.aliceappunti.altervista.org IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE Nel moto circolare uniforme, il moto è generato da una accelerazione centripeta, diretta verso

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Compito ) Cognome Nome Data Classe

Compito ) Cognome Nome Data Classe Compito 999568 1 ) Cognome Nome Data Classe Scegliere le risposte corrette e poi scriverle nella riga in fondo al foglio 2) Con riferimento alla figura seguente, calcola il momento della forza di modulo

Dettagli

Appunti di fisica generale a cura di Claudio Cereda test Olimpiadi della Fisica divisi per argomento

Appunti di fisica generale a cura di Claudio Cereda test Olimpiadi della Fisica divisi per argomento Leggi della dinamica 1. Un paracadutista di 80 kg scende verticalmente a velocità costante di 3m/s. Assumendo che l'accelerazione di gravità sia di 10m/s 2, quale è la forza complessiva che agisce sul

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa Liceo scientiico sperimentae sessione straordinaria matematicamente.it PROBLEMA La sezione trasversae di un canae di imgazione ha a orma di un trapezio isoscee con a base maggiore in ato.

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS Per gli studenti con recupero a settembre e consigliato per gli studenti che hanno raggiunto la sufficienza con difficoltà: Studiare gli argomenti affrontati durante l anno

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVESITA' DEGLI STUDI OMA TE POVA SCITTA DI ELETTOMAGNETISMO II 7//3 ) Un condensatore piano, con armature di superficie S cm, è riempito da due astre di dieettrico, di spessore d mm e d 3mm, e di costante

Dettagli

Le funzioni goniometriche

Le funzioni goniometriche CAPITOLO 1 MATEMATICA PER LA FISICA Le funzioni goniometriche Obiettivi definire e funzioni goniometriche fondamentai in riferimento ai triangoi rettangoi e aa circonferenza goniometrica risovere triangoi

Dettagli

A. 6 mm. B. 12 mm. C. 1 cm. D. 2 mm. E. Dipende dalla massa del sasso. Soluzione:

A. 6 mm. B. 12 mm. C. 1 cm. D. 2 mm. E. Dipende dalla massa del sasso. Soluzione: ) Un sasso lasciato cadere da 0 c di altezza produce sulla sabbia una buca di profondità 3. Se lo stesso sasso è lasciato cadere da un altezza doppia produrrà una buca profonda (circa): A. 6. B.. C. c.

Dettagli

LEZIONE 12 - RESISTENZA DEI MATERIALI 1 ( acciaio per fili ortodontici, ossa, materiali per protesi)

LEZIONE 12 - RESISTENZA DEI MATERIALI 1 ( acciaio per fili ortodontici, ossa, materiali per protesi) LEZIONE 12 - ESISTENZA DEI MATEIALI 1 ( acciaio per fii ortodontici, ossa, materiai per protesi) La prova di trazione/compressione consiste ne misurare e deformazioni in un provino di materiae sottoposto

Dettagli

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici

VERIFICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici ERIICA L equilibrio dei corpi e le macchine semplici Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Se un corpo è immobile si trova in una situazione di equilibrio Un corpo appoggiato su un piano può restare

Dettagli

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2 Doande: - In un oto irolare unifore perhé la forza entripeta è sepre diretta erso il entro? Perhé si onsidera un interallo di tepo Ottengo he il ettore α tende a zero e r r r t e il relatio interallo di

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

Effetto di carichi distribuiti

Effetto di carichi distribuiti Effetto di carichi distribuiti In acune appicazioni non si può più considerare carichi appicati mediante forze concentrate per a determinazione dee azioni interne. Si pensi a peso proprio (soai, bracci

Dettagli

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO n.1 Un eemento primitivo: o spazio. Lo spazio è caratterizzato dai seguenti assiomi: Lo spazio contiene infiniti punti, infinite rette, infiniti piani. Ogni piano divide o spazio

Dettagli

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Seconda prova parziale di FISICA Giugno 2008

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Seconda prova parziale di FISICA Giugno 2008 ORSO di LUR in SIZ IOLOGIH Seconda ova aziae di ISI -- Giuno 8 LUIDI Un coo di oa ieoae ha voue. e contiene a oio eno una cavità vuota di voue. I coo aeia in acqua con de oio voue ieso. a acoae a sa di

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo misto. Complemento alla lezione 47/50: Telai a nodi mobili Esempio di risouzione di struttura iperstatica co metodo misto ompemento aa ezione 47/50: Teai a nodi mobii La struttura in figura è soggetta ad un cedimento verticae dea cerniera. Tutto i teaio ha sezione

Dettagli

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 2) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 2) p. 2 Eettronica II Grandezze eettriche microscopiche (parte 2) Vaentino Liberai Dipartimento di Tecnoogie de Informazione Università di Miano, 26013 Crema e-mai: iberai@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Effetti anti 4.2 23-2-2012

Effetti anti 4.2 23-2-2012 Effetti anti 4.2 23-2-2012 Ne piano frontae si studia interazione tra forze verticai Fz e forze aterai Fy sviuppate a iveo de impronta a terra. Tae interazione è egata a cinematismo dea sospensione, e

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli